Unione Fisica = Riattualizzazione del Sacramento del Matrimonio



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Sono stato crocifisso!

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Potere regale. Il cristiano esercita il potere regale nel dominio di sé sulle passioni, impegnandosi ad un cammino di conversione verso Cristo.

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Natale del Signore - 25 dicembre

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

PIANO ANNUALE I.R.C.

La Fontana del villaggio

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

I fidanzati e la chiamata all amore

Istituto Comprensivo Perugia 9

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Come fare una scelta?

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Programmazione di religione cattolica

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI. Incontri di preparazione al MATRIMONIO

Asilo nido Melograno Anno scolastico

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Una proposta di itinerario per... sposi in cammino

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Appartenenza e metodo nel MEC

INDICE. Premessa... 7

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

scuola dell infanzia di Vado

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Costituzione italiana


Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

dalla Messa alla vita

Associazione Messianica d'italia

All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini

Voci dall infinito. richiami per l Anima

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

IO, CITTADINO DEL MONDO

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Crescere figli con autostima

laici collaborazione Chiesa

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Tanti doni bellissimi!

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Transcript:

Unione Fisica = Riattualizzazione del Sacramento del Matrimonio Gruppo Brescia-Bergamo-Brianza Intercomunione delle Famiglie Capriolo, 22 Febbraio 2009 1

Riferimenti Bibliografici Corso Famiglie 2005: DVD 3 e 4 L Amore Sponsale: Capitoli 12, 13 L Ecologia dell Amore e del Sesso: Capitoli 5, 10 2

Cos è il rapporto fisico? =la più alta espressione d amore sponsale naturale creato-divino = gesto sacramentale -che istituisce il sacramento: primo rapporto -che rinnova il sacramento: ogni rapporto successivo = mezzo di santificazione per gli sposi peccato = volontà del Creatore per noi 3

Quali sono gli aspetti da curare? bisogna conoscere il RITO occorre l IMPEGNO degli sposi a MIGLIORARE sempreil rapporto fisico bisogna conoscere, desiderare e implorare Dio per ricevere, i DONI dello Spirito Santo elargiti tramite il rapporto fisico bisogna realizzare che questo è il vero cammino di santità degli sposi, e come tale richiede una costante PREPARAZIONE DEL CUORE 4

Quali sono gli aspetti da curare? oltre a noi sposi, chi sono gli altri DESTINATARI/BENEFICIARIdei doni della redenzione che Dio rende disponibili tramite la riattualizzazione del nostro sacramento? -i nostri figli(quelli futurie quelli già nati) -la Chiesa; la societàintera é una bella sfida, ma i motivi per avere la SPERANZA ci sono! 5

Riassumendo 1. RITO 2. IMPEGNO A MIGLIORARE 3. DONI DI DIO 4. PREPARAZIONE DEL CUORE 5. RESPONSABILITÀ VERSO GLI ALTRI 6. SPERANZA 6

1. Il Rito (i) I preliminari richiesti dalla natura insegnati da Dio stesso nel Cantico dei Cantici principalmente per la donna durata ottimale 20-30 minuti non devono essere rivolti ad aumentare l eccitazione dell uomo ( Calma, baby!) 7

1. Il Rito (i) I preliminari 4 criteri fondamentali: I. gesti e parole d amore e non di lussuria II. preparatori a consumare l atto nella via naturale della vagina III. rispettosi della sensibilità naturale di entrambi IV. evitare il sedere come zona di interesse o di svolgimento 8

1.Il Rito (ii) L amplesso fisico è una dolce e tranquilla compenetrazione dei corpi, intriso di tanta tenerezza, dolcezza e amore in esso gli sposi esprimono la fusione dei cuori 9

1. Il Rito (ii) L amplesso fisico deve rispettare i parametri anatomici messi a disposizione dalla natura (8-10 cm lunghezza massima della vagina eccitata) da curare anche l angolatura della penetrazione (leggermente verso l alto) i movimenti devono essere delicati, non violenti 10

1. Il Rito (ii) L amplesso fisico le posizioni consigliate sono illustrate alla pag.138 de L Amore Sponsale e alle pag.139-142 de L Ecologia dell Amore e del Sesso in ogni caso, le posizioni scelte devono rispettare la capacità anatomica della vagina eccitata, favorire i movimenti giusti, e conservare il viso a viso tra gli amanti 11

1. Il Rito (ii) L amplesso fisico Infine, l amplesso deve essere ecologicamente compiuto, e cioè secondo i metodi naturali -esclusi preservativo e coito interrotto: snaturano l atto -ma anche gli altri anticoncezionali: ci tolgono dall amicizia con Dio 12

1.Il Rito (iii) l abbraccio finale per assimilarel amore e la gioia-piacere scaturiti dal rapporto il silenzioè l ideale per questo gesto poi dialogo, esprimendo gioia e condividendo eventuali osservazioni per migliorare i futuri rapporti 13

1.Il Rito (iv) la corte continua mantenere un clima amorevole tra un rapporto e l altro, manifestandosi amore, tenerezza, stima e desiderio con gesti appropriati alle varie circostanze è logico che il nostro amore pervada tutta la nostra vita e non si limiti al solo amplesso fisico 14

1.Il Rito (iv) la corte continua poi: I preliminari raggiungono un ottima efficacia unicamente se preparati dalla corte continua! infatti, il rapporto intimo diventa il culmine di un cammino e non un fatto a se. 15

1.Il Rito (iv) la corte continua i gesti devono: I. favorire la crescita e la comunione degli sposi II. rispettare la sensibilità naturale reciproca III. salvaguardare la privacy IV. non provocare il piacere completo (orgasmo) preziosa nei periodi di astinenza fa parte della castità coniugale (=fare) 16

2. Impegno per migliorare D. Perchécercare di migliore il nostro rapporto intimo??? R. Perché in quanto gesto sacramentale e sacerdotale e dono privilegiato per crescere nell amore, se lo trascuriamo, non diventiamo santi!!! 17

2. Impegno per migliorare D. Come facciamo per migliorare? R. Come segue DIALOGO SÌ CANTICO DEI CANTICI (PER RECUPERO DIGNITÀ NATURALE DELL INTIMITÀ DEGLI SPOSI ) GIUSTA SCIENZA X INFORMAZIONI CORRETTE NO SPIRITUALISMO MATERIALISMO (PIACERE PER IL PIACERE) INFLUSSO DI PORNOGRAFIA (INFO SBAGLIATE + FANTASIE) 18

3. I Doni dello Spirito La vitalità e intensità dei frutti della riattualizzazione del sacramento del matrimonio dipendedalla preparazione amorosa degli sposi. 19

3. I Doni dello Spirito (a) effusione dello Spirito Santo comune a tutti i sacramenti (S.Santo+doni), occorre essere in amicizia con Dio succede all instaurarsi del sacramento (consacrazione) ma anche ogni volta che si attua un progresso nella virtù o un aumento di grazia santificante rapporto fisico comunione virtù castità +Spirito Santo + uniti a Cristo 20

3. I Doni dello Spirito (a) effusione dello Spirito Santo + ci amiamo e + esprimiamo kerigma fondamentale della salvezza: Dio ama teneramente ogni uomo! Spirito Santo sempre + presente rende l intimità coniugale una Pentecoste continua al punto che non sono più io che vivo, ma tu che vivi in me così è più facile che viviamo in Cristo 21

3. I Doni dello Spirito (a) effusione dello Spirito Santo Gli effetti sono: - una pratica più intensa della castità coniugale, unita ai frutti dello Spirito ( amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé ) amore riattualizzazione effetti frutti + amore riattualizzazione ecc. 22

3. I Doni dello Spirito (a) effusione dello Spirito Santo Gli effetti sono: -la qualità e intensità del piacere sperimentato nell amplesso fisico (piacere abbracciante totalità della persona, non piacere come inteso nel mondo) ( quasi un piccolo riflesso di ciò che avviene nella Trinità, dove lo Spirito Santo è il godimento del dono ) 23

3. I Doni dello Spirito (b) aumento grazia santificante richiede l amicizia con Dio ci introduce nell amore divino (solo + limitato perché creature) canto d amore tra cielo e terra normalmente lo riceviamo in proporzione al grado di grazia santificante/amore già posseduto e al reale desiderio (apertura) di riceverlo 24 può non essere uguale per marito e moglie

3. I Doni dello Spirito (c) aumento dell amore naturale è alla base di ogni rapporto coniugale (cristiano e non) cresce naturalmente grazie all intimità coniugale svolta bene secondo natura imprescindibile per accedere alla grazie santificante la quale lo eleva e lo perfeziona se si è in peccato grave, può aumentare solo amore naturale (ma serve x riavvicinarsi a Dio) 25

3. I Doni dello Spirito (d) generazione di vita nuova amplesso fisico è SEMPRE sorgente di vitaamore In questo amore ci apriamo alla vita (paternità responsabile) e allora inizia un evento che unisce cielo e terra e coniuga in modo meraviglioso l amore creatore divino con quello divino della coppia la riattualizzazione del sacramento del matrimonio è un evento di salvezza per tutta 26 l umanità

3. I Doni dello Spirito (e) aumento apertura del cuore all azione della grazie sacramentale siamo liberi, se non desideriamo tanto i doni di Dio (pazienza, auto dominio ecc.) o se li chiediamo superficialmente, NON LI AVREMO! Invece Dio ci vuole felici e sereni anche nelle eventuali difficoltà della vita. la riattualizzazione del matrimonio dispone meglio i nostri cuori a ricevere questi doni 27

4. Preparazione del Cuore impegno di base deve essere crescere nell amore (=santità) possibile solo se meditiamo sulle ricchezze intime naturali e divine, legate al rapporto sessuale mettendo l altro/a come sigillo sul cuore, cioè al sommo delle nostre preoccupazioni e attività, uniti possiamo andare verso il Signore, sorgente vera d amore 28

4. Preparazione del Cuore Inoltre occorre una base costante di preghiera, frequentazione degli altri sacramenti (Eucaristia, Confessione) ritiri spirituali per sposi! Non recitare il Magnificat durante il rapporto intimo(!), ma una preparazione immediata (= costante, non distante nel tempo) ci vuole. 29

5.Responsabilità verso gli altri i nostri figli(presenti e futuri) hanno bisogno che noi gli prepariamo un contesto di amore e tenerezza in cui nascere e crescere così potranno credere nell amore di Dio e credere nell amore del matrimonio! inoltre saremo profeti dell amore di Dio per la Chiesa grande e per l umanità in generale compito specifico nell ambito dell educazione sessuale 30

6. La Speranza qualsiasi cosa accada, non perdere la serenità! anche le occasioni perse possono essere recuperate l amore è il sine qua nondi ogni rapporto intimo, anche quelli meno riusciti dal punto di vista del piacere 31

6. La Speranza Dio infatti non nega a nessuno il suo aiuto quando vede che agisce naturalmente con impegno e sincerità. se coscienti dei nostri limiti e veramente desiderosi del dono della grazia santificante, Dio può darci un supplemento per pura sua generosità 32

6. La Speranza può sembrare un utopia che l unione fisica sia una nuova venuta dello Spirito è vero che è presente in noi la corruzione della carne ma sono pure presenti i doni dello Spirito! Lasciarsi guidare dalla prudenza, non dalla paura! 33

Domande per gli Sposi/Fidanzati 34