FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13



Documenti analoghi
Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Gerarchia delle memorie

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA

La Memoria Principale. La Memoria Principale. La Memoria Interna. La Memoria Principale

FONDAMENTI DIINFORMATICA

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Architettura hardware

Strutture di Memoria 1

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

La memoria - generalità

Corso di Informatica

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

La memoria centrale (RAM)

Esame di INFORMATICA

Organizzazione della memoria principale Il bus

Architettura dei computer

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Le memorie. Introduzione

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Architettura hardware

Organizzazione della memoria

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

Lez. 5 Memorie Secondarie

La Memoria Cache. Informatica B. Daniele Loiacono

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

Informatica - A.A. 2010/11

La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale)

Livello logico digitale. bus e memorie

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Le memorie. Generalità E applicazioni

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Architettura di un computer

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Laboratorio di Informatica

Gestione della memoria centrale

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Complessità Computazionale

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

LABORATORIO DI SISTEMI

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

Gerarchie di memoria Divide et impera. Gerarchie di memoria La congettura 90/10. Gerarchie di memoria Schema concettuale

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Memoria Secondaria o di Massa

Dispensa di Informatica I.4

Strutturazione logica dei dati: i file

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

Lezione 5 Architettura degli elaboratori. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Esercitazione E5 Sistemi multimedia

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Laboratorio di Informatica

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Capitolo 11 La memoria cache

La Memoria Secondaria

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

Struttura del calcolatore

Laboratorio di Informatica. Il computer

L USO DEL CALCOLATORE

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

USO DELL OSCILLOSCOPIO

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

DMA Accesso Diretto alla Memoria

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Transcript:

FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO ANALISI DEI TEMPI DI ACCESSO GLOBALI Nelle prossime lezioni esamineremo le caraerisiche e l'organizzazione delle memorie che hanno una influenza deerminane sulle presazioni dei sisemi di elaborazione. Le presazioni sono influenzae dalla ecnologia che sono in rapidissima evoluzione. LA MEMORIA I sisemi di memoria di un elaboraore possono essere suddivisi in: Memoria inerna al processore. Memoria principale. Memoria secondaria. 1/31 2/31 LA MEMORIA INTERNA Regisri inerni alla CPU - visibili o no al programmaore - memorizzano emporaneamene dai e isruzioni. - dimensioni: decine di byes. - empo di accesso: qualche ns. Nelle CPU più receni cresce la quanià di risorse dedicae alla memoria: memorie cache nella CPU: 1980: processori senza cache (I386) 1995: Alpha 21164 55% dei rans. 2000: Merced(Inel-HP) 85% dei rans. MEMORIA PRINCIPALE Veloce e di grande capacià. Memorizza dai e isruzioni che servono per il funzionameno dell'unià cenrale. La CPU vi accede direamene. Dimensioni: decine di Mbyes. E' la memoria nella quale sono conenui i programmi che la CPU esegue e i dai cui la sessa CPU può accedere direamene. Poche decine Mbyes su un personal compuer, ceninaia di MByes su supercalcolaori. 3/31 4/31 dollari/mb 1000 100 10 1 1981 1982 Prezzo dollari/mb memoria DRAM 1983 1984 1985 1986 1987 CROLLI DEI PREZZI DOVUTI A SOVRAPRODUZIONE 1988 1989 Anno 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 5/31 MEMORIA SECONDARIA Di grandi dimensioni (Gbyes) e molo più lena della memoria principale. Memorizza dai e isruzioni che non sono di immediao ineresse della CPU. Può essere suddivisa in: Memoria in linea (es. dischi magneici). Ineresse nell'ambio di millisecondi... secondi. Memoria fuori linea (es. nasri magneici). Ineresse nell'ambio di minui... anni. I sisemi di memoria secondaria uilizzano ora le ecnologie sviluppae per applicazioni di largo consumo. Le ecnologie della riproduzione video o dei suoni ad ala fedelà nell'ambio dei sisemi di elaborazione ha modificao il panorama ecnologico e ridoo i cosi dei sisemi di memoria secondaria. 6/31

dollari/mb 100 10 1 0,1 Prezzo dollari/mb Hard-disk 10 MB 20 MB 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 Anno 1,2 GB 2 GB 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 7/31 TECNOLOGIE E CARATTERISTICHE I vari ipi di memoria sono realizzai con ecnologie con valori diversi di: Coso per singolo bi immagazzinao. Tempo di accesso (riardo fra l'isane in cui avviene la richiesa e l'isane in cui il dao è disponibile al richiedene) Modo di accesso (seriale o casuale). TECNOLOGIA DELLE MEMORIE Memorie a semiconduore con ecnologia VLSI (memoria principale). Memorie magneiche (memoria secondaria). Memorie oiche (memoria secondaria). 8/31 MEMORIE A SEMICONDUTTORE La ecnologia VLSI realizza su un circuio inegrao memorie di capacià sempre cresceni. In ogni circuio inegrao sono conenue: le celle di memoria, i circuii di decodifica dell'indirizzo, le inerfacce di uscia di poenza (buffer) e i circuii di ingresso. MEMORIE A SEMICONDUTTORE 9/31 10 /31 LE MEMORIE ROM ROM - Read Only Memory o memorie a sola leura. La CPU, durane l'esecuzione di un programma, può effeuarne solo la leura. L'informazione permane anche se viene meno la ensione di alimenazione. La scriura può essere effeuaa con modalià e empi diversi: PROM: Programmable ROM - La memoria è scrivibile, dal cosruore o dall uilizzaore, una vola per ue. EPROM: Erasable PROM - La memoria è scrivibile all'uilizzaore e cancellabile con raggi ulraviolei. EAROM: Elecrically Alerable ROM -Le celle di memoria sono più vole riscrivibili elericamene. 11 /31 LE MEMORIE RAM RAM - Random Access Memory. RAM: (di solio) memorie a semiconduore ad accesso casuale che sono sia leggibili sia scrivibili. L'informazione scompare se viene meno la ensione di alimenazione. RAM saiche o RAM dinamiche. L'acronimo RAM viene uilizzao correnemene per indicare le memorie a leura e scriura uilizzae come memorie principali di un sisema di elaborazione. 12 /31

LE MEMORIE RAM STATICHE La cella elemenare è cosiuia da 6 ransisori MOS che formano un FLIP-FLOP. L'informazione permane sabile in presenza della ensione di alimenazione. Tempi di accesso rapidi. Cosi elevai Linea dai Linea indirizzi LE MEMORIE RAM DINAMICHE La cella elemenare è cosiuia da un condensaore che viene caricao (1) o scaricao (0). La ensione sul condensaore ende a diminuire (millisecondi) e quindi deve essere riprisinaa o rinfrescaa. Linea dai Linea indirizzi C 13 /31 14 /31 LE MEMORIE RAM DINAMICHE La semplicià della cella consene capacià molo elevae (milioni di bi). Anno Dimensioni Tempo di ciclo 1980 64 Kbi 250 ns 1983 256 Kbi 220 ns 1986 1 Mbi 190 ns 1989 4 Mbi 165 ns 1992 16 Mbi 140 ns 1995 64 Mbi 120 ns 2000 1 Gbi 70 ns MEMORIE AD ACCESSO SERIALE Condividono il sisema (o esina) di leura e scriura ra diverse locazioni di memoria. La sequenza di locazioni che condivide la sessa esina si chiama raccia. L'accesso alla locazione di memoria avviene sposando la esina o la raccia. La raccia o pare di essa deve essere lea compleamene per accedere al singolo dao. Le memorie ad accesso seriale hanno raggiuno con la ecnologia magneica cosi per bi esremamene compeiivi. 15 /31 16 /31 MEMORIE AD ACCESSO SERIALE Le memorie seriali hanno empi di accesso elevai perché: Occorre empo per posizionare la esina di leura. La raccia si muove a velocià ridoa. Il rasferimeno dai è seriale. La esina di leura è condivisa fra più racce. TEMPO DI ACCESSO seek ime ( s ): necessario alla esina per sposarsi da una raccia all'alra. laency ime o empo di laenza ( L ): necessario per posizionare la esina sul dao da leggere (o scrivere). Se r è la velocià di roazione il empo medio divena: L = (2r) -1 17 /31 TEMPO DI ACCESSO Il empo di leura di un blocco di dai che dipende dalla velocià relaiva fra la raccia e la esina di leura. empo leura di un dao = (N) -1 (r) -1 dove N è la lunghezza della raccia. ESEMPI Disco s [ms] N[Kbyes] r[giri/min] L [ms] NEC D2257 20 20 3510 8,5 (1985) Quanum 7,9 74 7200 4,2 (1995) 18 /31

TEMPO DI ACCESSO IL SISTEMA DI MEMORIA Tempo di accesso B ad un blocco di lunghezza n: B = s + L + (empo di leura blocco)= s + (2r) -1 + n(n) -1 (r) -1 = Nel caso del NEC D2257 (20 + 8,5 + n*8,5*10-3 )ms = [28,5 + 8,5*(Kbyes)]ms Nel caso del Quanum (7,9+ 4,2 + n*1,2*10-3 )ms = [12,1 + 1,2*(Kbyes)]ms Le memorie di un calcolaore formano un sisema unico che deve essere progeao e gesio in modo da oenere: Capacià di memorizzazione adeguaa. Presazioni acceabili. Cosi ridoi. Gli obieivi indicai sono ovviamene in conraso fra loro. Lo scopo del progeo archieurale è quello di raggiungere un ragionevole compromesso fra gli obieivi indicai. 19 /31 20 /31 CPU-MEMORIA Nell'archieura VonNeuman il canale di comunicazione ra la CPU e la memoria è il puno criico (collo di boiglia) del sisema. CPU-MEMORIA CPU Memoria La ecnologia consene di realizzare CPU sempre più veloci. Il empo di accesso delle memorie non cresce così rapidamene. 21 /31 Sono disponibili nel 2000 CPU con frequenza di clock superiore a 500 MHz. Le presazioni delle CPU non devono essere roppo negaivamene influenzae dal empo di accesso alle memorie. 22 /31 LA GERARCHIA DELLE MEMORIE La soluzione oimale per un sisema di memoria è: Coso minimo. Capacià massima. Tempi di accesso minimi. Soluzione approssimaa: GERARCHIA Tecnologie diverse possono soddisfare al meglio ciascuno dei requisii. Una gerarchia cerca di oimizzare globalmene i parameri. ESEMPIO DI GERARCHIA Il sisema di memoria di uno sudene ha una sruura gerarchica: La propria memoria. La borsa. Lo scaffale di casa. La libreria o la biblioeca di Facolà. Deposii casa edirice. La gesione del sisema di memoria globale di uno sudene è molo complessa e richiede la conoscenza preveniva delle aivià che si svolgeranno. 23 /31 24 /31

PRINCIPIO DI LOCALITA' Un sisema di memoria gerarchico può essere reso efficiene se la modalià di accesso ai dai ha caraerisiche prevedibili. LOCALITA' Il meccanismo di prevedibilià è il Principio di localià: Se al empo si accede all'indirizzo X è "molo probabile" che l'indirizzo X+ X sia richieso fra e +. Nel breve periodo gli indirizzi generai da un programma sono confinai in regioni limiae. 25 /31 La disribuzione degli accessi alla memoria in un dao inervallo può essere misurao direamene su un sisema. 26 /31 LA GERARCHIA Coppia di sruure di memoria M1 e M2 con: coso per bi: c 1 > c 2, dimensioni: S 1 < S 2, empi di accesso: < A2 CPU Memoria M1 Memoria M2 M 1 e M 2 realizzai con ecnologie diverse. Gesione della gerarchia auomaica e invisibile all'uene. Sono aualmene uilizzai sisemi con più livelli di gerarchia della memoria. 27 /31 CRITERI DI GESTIONE I dai uilizzai più spesso vanno posi in memorie facilmene accessibili. I dai uilizzai più raramene sono posi in memorie con empi di accesso elevao. Allocazione dinamica per uilizzare gli spazi disponibili con la massima efficienza. Sposameno auomaico dei dai ra i livelli. Canali di comunicazione veloci fra i livelli. La poliica di gesione ende a mimare una memoria che abbia: i empi di accesso della più veloce, le dimensioni della maggiore, i cosi della più economica. 28 /31 HIT E MISS RATIO Le presazioni del sisema sono deerminae dal: asso di successo o Hi raio = H definio come la probabilià che la richiesa sia soddisfaa al livello M 1. Si definisce asso di insuccesso o Miss raio la probabilià che la richiesa non sia soddisfaa al livello M 1. Miss raio = 1 - H 29 /31 Tempo di accesso medio globale: A = H + (1- H) A2 dove A2 = + B = r B è il empo di accesso a un blocco di M 2. Efficienza di accesso = dove: e = A = H TEMPO ACCESSO r = A 2 + ( 1 H ) A2 1 = H + (1 H ) r 30 /31

PRESTAZIONI 31 /31