Curriculum di LUIGI FIORINO

Documenti analoghi
REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Prof. Ing. Antonio Formisano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Antonio Brencich. Professore associato

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia)

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Istruzione e formazione

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Raffaele LANDOLFO - Curriculum vitae - Short BIO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Paolo Di Re Ingegnere Civile

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Parma - 10 Maggio 2017

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

Curriculum professionale

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

Università degli studi di Napoli Federico II Scuola politecnica e delle scienze di base

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Giornata della Ricerca

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

ANDREA BRASINA ingegnere tel e fax C.F. BRSNDR70P16D705F Via G. Bonali n.1 FORLI e.mail P.

ALESSANDRO GALASCO. Ingegnere Civile Strutturale. Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica

MASSIMILIANO FERRAIOLI

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

CURRICULUM VITAE INCARICHI. - Rilievo e Diagnostica delle strutture

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013

Progetto di edilizia residenziale in platform-frame con profili sottili formati a freddo

Task 1.4 Strutture di legno

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

a) Cronologia b) Attività di ricerca

Silvia Santagati. Occupazione desiderata/settore Professionale. Esperienza professionale. Dipartimento Protezione Civile (Emilia Romagna) FABRYCA

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina -

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Strada Perugia San Marco Perugia.

organizzano il seminario tecnico

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Task 3 - Costruzioni in muratura

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

C U R R I C U L U M V I T A E I N G. R O B E R T A S A N T A N I E L L O

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

Mantova giugno Ordine Ingegneri di Mantova

Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia: analisi del comportamento strutturale e delle soluzioni tecnologiche

candidato_ dott. MELLO Daniela

CURRICULUM VITAE ing. Ferdinando Fisciano

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

Transcript:

Curriculum di LUIGI FIORINO Sommario Posizione attualmente ricoperta... 1 1. Dati personali... 1 2. Titoli generali... 1 3. Corsi di perfezionamento seguiti... 2 4. Lingue ed informatica... 2 4.1. Lingue... 2 4.2. Informatica... 2 5. Attività scientifica... 2 5.1. Titoli inerenti lo svolgimento di attività di dottorato e post-dottorato... 2 5.2. Titoli inerenti lo svolgimento di attività di ricerca... 3 5.3. Titoli inerenti la partecipazione a progetti di ricerca... 4 5.4. Titoli inerenti la partecipazione a conferenze e congressi in qualità di relatore... 5 5.5. Ricerche svolte - Pubblicazioni... 6 5.6. Informazioni bibliometriche... 18 6. Attività didattica svolta a livello universitario... 18 6.1. Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II... 18 6.2. Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II... 20 7. Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali... 20 8. Attività normativa... 20 8.1. Traduzione norme... 20 8.2. Partecipazione a gruppi di lavoro per la redazione di documenti normtivi... 20 9. Attività professionale... Errore. Il segnalibro non è definito. 10. Altre attività... 21 10.1. Attività di riferimento per il dottorato di ricerca... 21 10.2. Organizzazione conferenze... 21 10.3. Revisore per conto di riviste... 21 Nota: Nel prosieguo in parentesi quadre [ ] è riportato l eventuale riferimento al titolo o al documento pertinente allegato POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA Ricercatore a tempo determinato ai sensi della L. 240/2010, art. 24 c. 3, lett. a), per il settore concorsuale 08/B3 - Tecnica delle Costruzioni, presso il DIpartimento di STrutture per l'ingegneria e l'architettura dell'università di Napoli Federico II. 1. DATI PERSONALI Nato a Napoli il 30/07/1972 Residente in Via Panzini 18, 80078 Pozzuoli (NA) C.F. FRNLGU72L30F83VE Telefono/fax abitazione 081 5241206 Telefono ufficio 081 7682436 Fax ufficio 178 2235840 Cellulare 338 5607828 E-mail lfiorino@unina.it, luigi.fiorino@ordingna.it (PEC) 2. TITOLI GENERALI Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Strutture (23/02/2000) presso la Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Tesi di Laurea in Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio: Il metodo Direct Strength per il progetto di profili cold-formed in acciaio. Relatori: Prof. Ing. Federico M. Mazzolani, Prof. Ing. Raffaele Landolfo. Votazione: 110/110 e lode. [TG1] Abilitazione alla professione di Ingegnere (prima sessione 2000). [TG2] Iscrizione all albo degli Ingegneri della provincia di Napoli (05/09/2000). [TG3] Pagina 1 di 21

Vincitore di borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture convenzionali ed innovative (marzo 2001) presso l Università di Chieti G. D Annunzio (DR n. 570 del 31/03/2001). [TG4] Vincitore di borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle strutture (aprile 2001) presso l Università di Napoli Federico II (DR n. 1241 del 06/04/2001). [TG5] 3. CORSI DI PERFEZIONAMENTO SEGUITI Profilati a freddo, Collegio dei Tecnici dell Acciaio, ottobre 1999, Napoli. [DC1] Corso di formazione per la figura professionale di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (D.Lgs 626/1994), aprile luglio 2001, Napoli. [DC2] Corso di formazione per la figura professionale di Coordinatore per la progettazione e coordinatore per l esecuzione (D.Lgs 494/1996 mod. ed int. dal D.Lgs 528/1999), aprile luglio 2001, Napoli. [DC3] Aluminium structural design, B. Atzori (Università di Padova), T. Höglund (Royal Institute of Technology, Stockholm), M. Langseth (Nordic Technical University, Trondheim), F.M. Mazzolani (Università di Napoli Federico II ), F. Soetens (Univerity of Technology, Eindhoven), G. Valtinat (Technical University of Hamburg, Hamburg), CISM (Centre International des Sciences Mécaniques), 8 12 ottobre 2001, CISM, Udine. [DC4[ Teoria del Metodo degli Elementi Finiti, Giovanni Romano (Università di Napoli Federico II), novembre dicembre 2002, Napoli. [DC5] Principi del Metodo degli Elementi Finiti, Luciano Rosati (Università di Napoli Federico II), marzo giugno 2003, Napoli. [DC6] 4. LINGUE ED INFORMATICA 4.1. LINGUE Inglese: scritto e parlato 4.2. INFORMATICA Sistemi operativi: MS Windows Internet: MS FrontPage, MS Explorer, MS Outlook Programmazione: Fortran Fogli elettronici: MS Excel Word processor: MS Word Presentazioni multimediali: MS Power Point Grafica/CAD: Corel Photo-Paint, AutoCAD Strutturali: ABAQUS, SAP (programmi agli elementi finiti lineari e non lineari) Matematica: Mathematica for windows 5. ATTIVITÀ SCIENTIFICA 5.1. TITOLI INERENTI LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI DOTTORATO E POST-DOTTORATO Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle strutture (08/04/2004) presso l Università di Napoli Federico II. Tesi di Dottorato: Seismic Behavior of Sheathed Cold-Formed Steel Stud Shear Walls: An Experimental Investigation. [TDP1] Borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato ai sensi della Legge 30/11/1989 n. 398 (gennaio 2005 dicembre 2006) Polo delle scienze e delle Tecnologie Facoltà di Ingegneria Ambito disciplinare Ingegneria Civile (DR n. 1271 del 26/04/2004). [TDP2] Pagina 2 di 21

5.2. TITOLI INERENTI LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA Contratto per l affidamento di un incarico di collaborazione scientifica (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II avente per oggetto l implementazione procedure di calcolo automatizzate per elementi strutturali in alluminio (marzo maggio 2000). [TR1] Contratto per l affidamento di un incarico di collaborazione scientifica (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture Architettoniche della Facoltà di Architettura dell Università di di Chieti G. D Annunzio avente per oggetto l esecuzione di ricerca bibliografica sul comportamento sotto azioni sismiche dei profili sottili formati a freddo in acciaio (febbraio 2002). [TR2] Contratto di collaborazione (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II avente per oggetto il progetto di una struttura di contrasto per l esecuzione di prove sperimentali (luglio agosto 2004). [TR3] Consulenza sulla pianificazione, progettazione, esecuzione ed interpretazione di prove sperimentali di flessione eseguite in accordo ai metodi di prova previsti dalla UNI EN 13964 su profilati facenti parte di sottostrutture di metallo per controsoffitti (punto 5.2 UNI EN 13964). Committente: Guerrasio, Roccapiemonte (SA) www.vertebra.com. Anno 2005. [TR4] Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II avente per oggetto lo studio di sistemi innovativi per il consolidamento sismico di edifici esistenti (gennaio settembre 2007). [TR5] Contratto di collaborazione (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II avente per oggetto l analisi numeriche di strutture in c.a. tamponate soggette a terremoti eccezionali (dicembre 2007 gennaio 2008). [TR6] Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II avente per oggetto lo studio teorico-sperimentale su controventi dissipativi (aprile dicembre 2008). [TR7] Contratto di collaborazione (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura della Facoltà di Architettura dell Università di Napoli Federico II avente per oggetto lo Sviluppo di procedure di calcolo per la progettazione sismica di costruzioni realizzate con profili formati a freddo in acciaio e pannelli di rivestimento (aprile maggio 2009). [TR8] Contratto di collaborazione (ex artt. 2222 e seg. c.c.) ai sensi dell art. 51, comma 6, della Legge 27/12/1997 n. 449 con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II avente per oggetto i Criteri per la definizione di linee guida in tema di strutture antisismiche in acciaio (dicembre 2010 febbraio 2011). [TR9] Borsa di studio avente ad oggetto attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II relativa allo Studio sulle metodologie di calcolo delle strutture controventate in acciaio in zona sismica (marzo 2011 febbraio 2012) [TR10] Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli "Federico II" per lo svolgimento di attività di ricerca finanziata nell'ambito del progetto "Sviluppo di reti di eccellenza tra Università Centri di Ricerca Imprese" POR Campania FSE 2007-2013, Asse IV e Asse V - Progetto TEMASAV (ottobre 2012 settembre 2014) [TR11] Pagina 3 di 21

Ricercatore a tempo determinato ai sensi della L. 240/2010, art. 24 c. 3, lett. a), per il settore concorsuale 08/B3 - Tecnica delle Costruzioni, presso il DIpartimento di STrutture per l'ingegneria e l'architettura dell'università di Napoli Federico II (gennaio 2015 - oggi). 5.3. TITOLI INERENTI LA PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA Programma di Ricerca dell unità di Chieti-Pescara Studio teorico-sperimentale sulle possibilità di impiego dei profili di acciaio formati a freddo in zona sismica (Responsabile scientifico R. Landolfo) nell ambito del PRIN 2001 Strutture di acciaio innovative per la protezione sismica degli edifici (Coordinatore scientifico F.M. Mazzolani). [TPR1] Programma di Ricerca dell unità di Napoli-Architettura Influenza del danneggiamento di membrature e connessioni in acciaio innovative sul comportamento sismico delle costruzioni (Responsabile scientifico A. De Martino) nell ambito del PRIN 2001 Strutture di acciaio innovative per la protezione sismica degli edifici (Coordinatore scientifico F.M. Mazzolani). [TPR2] Programma di Ricerca dell unità di Chieti-Pescara Metodologie e criteri di progetto per l housing in cold-formed in zona sismica (Responsabile scientifico R. Landolfo) nell ambito del PRIN 2003 Strutture metalliche innovative per la protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti: criteri e metodologie di progetto (Coordinatore scientifico F.M. Mazzolani). [TPR3] Earthquake protection of historical buildings by reversible mixed technologies. Sixth framework programme priority FP6-2002-INCO-MPC-1 Project n : INCO-CT-2004-509119 Project acronym: PROHITECH (Coordinatore scientifico F.M. Mazzolani). [TPR4] Programma di Ricerca dell unità 1 Principi e regole di progettazione di strutture controventate (Responsabile scientifico F.M. Mazzolani) della linea 5 Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo (Coordinatori F.M. Mazzolani e R. Zandonini) nell ambito del Progetto ReLUIS 2005-2008. [TPR5] Programma di Ricerca dell unità Abitazioni per la gestione dell emergenza (Responsabile scientifico R. Landolfo) della linea 10 Definizione e sviluppo di archivi di dati per la valutazione del rischio, la pianificazione e la gestione dell emergenza (Coordinatore D. Liberatore) nell ambito del Progetto ReLUIS 2005-2008. [TPR6] Programma di Ricerca dell unità di Napoli Federico II - Ingegneria Integrità strutturale degli edifici storici e verifica della robustness in situazioni eccezionali (Responsabile scientifico F.M. Mazzolani) nell ambito del PRIN 2005 Salvaguardia e riabilitazione strutturale di edifici storici mediante tecniche miste reversibili (Coordinatore scientifico F.M. Mazzolani). [TPR7] Programma di Ricerca dell unità di Napoli Federico II - Architettura Vulnerabilità e tecniche di conservazione reversibili per le strutture storiche in carpenteria metallica (Responsabile scientifico R. Landolfo) nell ambito del PRIN 2005 Salvaguardia e riabilitazione strutturale di edifici storici mediante tecniche miste reversibili (Coordinatore scientifico F.M. Mazzolani). [TPR8] Programma di Ricerca dell unità 1 Strutture con controventi (Responsabili scientifici F.M. Mazzolani e F. Beatrice) della Task 2.1.2 Strutture in acciaio e composte acciaiocalcestruzzo (Coordinatori R. Zandonini e R. Landolfo) della Linea 2 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni dell Area tematica 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica nell ambito del Progetto ReLUIS 2010-2013. [TPR9] Programma di Ricerca dell unità 3 Membrature in solo acciaio (Responsabile scientifico R. Landolfo) della Task 2.1.2 Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo (Coordinatori R. Landolfo e R. Zandonini) della Linea 2 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni dell Area tematica 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica nell ambito del Progetto ReLUIS 2010-2013. [TPR10] Pagina 4 di 21

Energy Efficient LIghtweight-Sustainable-SAfe-Steel Construction. Seventh framework programme FP7-2013-NMP-ENV-EeB Project n : NMP4-SL-2013-609086 Project acronym: ELISSA (Coordinatore scientifico R. Landolfo). [TPR11] Programma di ricerca finalizzato alla "Ottimizzazione del sistema strutturale prodotto dalla Lamieredil S.p.A. costituito da profili in acciaio formato a freddo" (Responsabile scientifico R. Landolfo), Nell'ambito della Convenzione tra Lamieredil S.p.a., Sellia Marina (CZ), ed il Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura dell Università di Napoli Federico II. (dicembre 2013 - aprile 2014) Programma di ricerca finalizzato alla "caratterizzazione strutturale dei sistemi costruttivi Knauf costituiti da pareti di partizione e controsoffitti" (Responsabile scientifico R. Landolfo), Nell'ambito della Convenzione tra Knauf Gips KG, Iphofen, Germania, ed il Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura dell Università di Napoli Federico II. (settembre 2013 - marzo 2015) Programma di Ricerca dell unità 1 Tipologie strutturali convenzionali/sistemi strutturali con controventi concentrici-tipologie strutturali non convenzionali/sistemi ad aste- Collegamenti/Collegamenti di acciaio (Responsabile scientifico R. Landolfo) della Linea Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo (Coordinatori R. Landolfo e R. Zandonini) dell Area tematica Temi generali nell ambito del Progetto ReLUIS 2014-2018. 5.4. TITOLI INERENTI LA PARTECIPAZIONE A CONFERENZE E CONGRESSI IN QUALITÀ DI RELATORE XVIII Congresso Nazionale C.T.A. Costruire in Acciaio: Struttura e Architettura, Venezia, 26-28 settembre 2001. (Dichiarazione sostitutiva di certificazione) 4th International Conference STESSA 2003: Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Napoli, 9-12 giugno 2003. [TC1] XIX Congresso Nazionale C.T.A. III Settimana delle Costruzioni in Acciaio, Genova, 28-30 settembre 2003. [TC2] COST C12 - WG2 Improving buildings' structural quality by new technologies - Structural Integrity under Exceptional Actions Final Conference, Innsbruck, 20-22 gennaio 2005. [TC3] IZIIS 40 EE - 21C International Conference "Earthquake Engineering in 21st Century" to Mark 40th anniversary of IZIIS. Skopje Ohrid, Republic of Macedonia; 27 agosto 1 settembre 2005. [TC4] 5th International Conference STESSA 2006: Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Yokohama, 14-17 agosto 2006. [TC5] Workshop on Sustainable Urban Structures in Earthquake Prone Countries, Yokohama, 18 agosto 2006 [TC6] XXII Congresso Nazionale C.T.A. L acciaio per un futuro sostenibile, Padova, 28-30 settembre 2009. [TC7] XXIII Congresso Nazionale C.T.A. Le giornate italiane della costruzione in acciaio, Lacco Ameno (Ischia), 9-12 ottobre 2011. [TC8] Seminario di presentazione del documento CNR DT 208/2011 - Istruzioni per la Progettazione, l'esecuzione ed il Controllo di Strutture di Alluminio, Milano, 20 Giugno 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Workshop HSS-SERF High Strength Steel in Seismic Resistant Structures, Napoli, 28-29 giugno 2013 [TC9] XXIV Congresso Nazionale C.T.A. Le giornate italiane della costruzione in acciaio, Torino, 30 settembre - 2 ottobre 2013. [TC10] 7th European Conference on steel and composite structures (Eurosteel 2014), Napoli, 10-12 settembre 2014. [TC11] Pagina 5 di 21

Seminario Tecnico: Progetto, Ricerca e Sperimentaione per l Housing in Cold-Formed Steel, Montoro (AV), 24 febbraio 2015. [TC11] 5.5. RICERCHE SVOLTE - PUBBLICAZIONI 5.5.1. Comportamento strutturale dei profili formati a freddo in acciaio Lo studio è stato condotto adottando una metodologia induttiva, partendo cioè dall esame degli elementi di base quali materiale, connessioni e prodotti (membrature e lamiere) si è giunti all analisi dei principali sistemi costruttivi (sistemi ad aste, a pannelli, a moduli). In questo ambito, particolare attenzione è stata dedicata alla risposta strutturale delle membrature caricate da azioni monotone e cicliche. Il primo obiettivo della ricerca è stato la valutazione dell efficacia dei metodi di progettazione dei profili quando essi sono soggetti ad azioni di tipo monotono. Lo scopo è conseguito attraverso l analisi delle procedure di calcolo fornite dalle attuali normative europee, americane ed australiane e lo studio delle metodologie progettuali più innovative denominate Direct Strength. In aggiunta, con lo scopo di saggiare i limiti di applicazione di tali approcci, modelli numerici non lineari agli elementi finiti sono stati calibrati al fine di prevedere la risposta flessionale di travi aventi sezione a C. I modelli sono sviluppati mediante il codice di calcolo ABAQUS e la loro taratura è avvenuta sulla base di risultati sperimentali ottenuti nell ambito di precedenti campagne sperimentali. L analisi del comportamento ciclico è stata condotta mediante una metodologia sperimentale ed ha prevalentemente interessato il comportamento di travi. Lo studio ha previsto prove a flessione su travi con sezioni accoppiate a C non irrigidite soggette a carichi sia monotoni che ciclici. Pubblicazioni in riviste: PR1. Landolfo, R., Di Lorenzo, G. Fiorino, L. 2002. Attualità e prospettive dei sistemi costruttivi cold-formed. Costruzioni metalliche, Rivista Bimestrale dei Tecnici dell Acciaio, ACS-ACAI, Milano, ISBN 0010-9673. N.1, pp. 33-50. PR8. Calderoni, B., De Martino, A., Formisano, A., Fiorino, L. 2009. Cold formed steel beams under monotonic and cyclic loading: experimental investigation. Journal of Constructional Steel Research, Elsevier Science, Vol. 65, pp. 219-227. PR11. Calderoni, B., De Martino, A., Fiorino, L., Formisano, A. 2010. Comportamento sperimentale a flessione di travi di acciaio con sezione formata a freddo soggette a carichi monotoni e ciclici. Costruzioni metalliche, Rivista Bimestrale dei Tecnici dell Acciaio, ACS- ACAI, Milano, ISBN 0010-9673. N.1, pp. 37-47. Pubblicazioni in libri: PL2. Calderoni, B., Formisano, A., Fiorino, L., De Martino, A. 2006. Behaviour of coldformed thin-gauge steel beams under cyclic loading: experimental investigations. In Innovative Steel Structures for Seismic Protection of Buildings - PRIN 2001. Mazzolani, F.M. (ed.). Polimetrica Publisher, Italy, ISBN 88-7699-049-6. pp. 81-107. Pubblicazioni in atti di conferenze: PC1. Fiorino, L. e Landolfo, R. 2001. Il metodo direct strength per la progettazione di membrature in parete sottile formate a freddo in acciaio. In Proceedings of the XVIII Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Venice, Italy. ACS ACAI Servizi srl Publisher. Vol. 2, pp. 149-160. PC2. Della Corte, G., De Martino, A., Fiorino, L., Landolfo R. 2003. Numerical modeling of thin-walled cold-formed steel C-sections in bending. In Proceedings of the Advances in Structures (ASSCCA '03). Sydney, Australia. Hancock et al. (eds.) A.A. Balkema Publisher. ISBN 90-5809 588 6. Vol. 1, pp. 379-385. PC4. Fiorino, L., Della Corte, G., De Martino, A., Landolfo, R. 2003. Il ruolo delle imperfezioni geometriche nella calibrazione di modelli agli elementi finiti per profili sottili inflessi con sezione a c formata a freddo. In Proceedings of the XIX Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Genova, Italy. ACS ACAI Servizi srl Publisher. Vol. 2, pp 131-142. Pagina 6 di 21

PC7. Landolfo, R., Mazzolani, F.M, Fiorino, L. 2004. Cold-formed steel structures: advances in research and design. In Proceedings of the Recent Advances and New Trends in Structural Design (International Colloquium Dedicated to the 70th anniversary of Professor Victor Gioncu). Timisoara, Romania. Dubina and Grecea (eds.). Editura Orizonturi Universitare Publisher. pp. 59-70. PC9. Della Corte, G., Fiorino, L., Landolfo, R., De Martino A. 2004. Numerical modelling of thin-walled cold-formed steel C-sections in bending. In Proceedings of the Fourth International Conference on Coupled Instabilities in Metal Structures (CIMS 2004). Rome, Italy. pp. 153-162. Tesi di dottorato ed altre pubblicazioni: PV3. Calderoni, B., Formisano, A., Fiorino, L., De Martino, A. 2004. Behaviour of coldformed steel beams under cyclic loading: experimental investigations. Final Report of the Research Project PRIN 2001 Innovative steel structures for seismic protection of buildings. Mazzolani, F.M. (ed.). Department of Structural Analysis and Design, University of Naples Federico II. Naples, Italy. pp. 35-48. 5.5.2. Risposta sismica di edifici residenziali realizzati mediante profili cold-formed La ricerca è stata condotta sul comportamento sismico dei sistemi costruttivi residenziali di piccole e medie dimensioni (housing) realizzati mediante profili cold-formed steel (CFS). In particolare, la ricerca si è concentrata sui sistemi cosiddetti ad aste, nei quali gli elementi sismoresistenti sono generalmente costituiti da pareti ottenute dall assemblaggio di profili CFS. La prima fase dello studio si è focalizzata sulle strutture "sheathing-braced", in cui gli elementi sismoresistenti sono costituiti da sistemi pendolari controventati da pannelli. Essa ha visto l esecuzione di prove di laboratorio su sottostrutture riprodotte in scala reale costituite da un impalcato appoggiato su due pareti tali da riprodurre fedelmente i particolari costruttivi tipicamente utilizzati nei sistemi ad aste sheathing-braced. Parallelamente alla sperimentazione fisica, uno specifico studio teorico è stato indirizzato alla valutazione della richiesta di deformazione ottenuta considerando registrazioni di terremoti italiani. Nei sistemi costruttivi oggetto della ricerca la risposta strutturale è principalmente governata dal comportamento a taglio dei collegamenti tra pannelli e profili. Pertanto, come studio complementare, è stato pianificato e condotto uno esteso programma di prove sperimentali avente l obbiettivo di fornire un chiaro quadro dei principali fattori che influenzano il comportamento a taglio di queste tipologie di connessioni. Sulla base dei risultati sperimentali ottenuti nei precedenti studi sulle sottostrutture e sui collegamenti è stato sviluppato un approccio analitico-numerico che, partendo della risposta sperimentale locale a taglio del singolo collegamento tra pannelli e profili, consente di stimare la risposta globale laterale dell intera parete. A tali studi sono state affiancate ricerche indirizzate allo sviluppo di specifici strumenti capaci di fornire un valido supporto per la progettazione in zona sismica, che hanno prodotto come risultato diversi nomogrammi per il dimensionamento degli elementi sismoresistenti basati su differenti tipi di analisi sismica: dinamica lineare e statica non-lineare. Ultima tappa della ricerca è rappresentata studio parametrico che ha consentito di determinare il fattore di struttura di tale tipologia strutturale sulla base di un largo numero di analisi dinamiche non lineari incrementali. La seconda fase dello studio si è rivolta alle strutture "all-stell", in cui il sisma è fronteggiato da sistemi realizzati interamente in CFS, solitamente controventi concentrici ad X con diagonali costituite da piatti sottili. La ricerca è stata caratterizzata da un'attività di laboratorio che riguardato la sperimentazione di 12 prototipi di controvento in scala reale, finalizzata principalmente alla valutazione della risposta globale, e una larga serie di prove sui materiali e i principali sistemi di connessione, volte all analisi della risposta locale. I risultati di questa attività, insieme allo studio teorico ad essa complementare, hanno consentito l'individuazione dei principi fondamentali che regolano il comportamento strutturale di tali sistemi sismoresistenti ed hanno gettato le basi per lo sviluppo di linee guida per la loro progettazione sismica. Pubblicazioni in riviste: PR2. Della Corte, G., Fiorino, L., Landolfo, R. 2005. Comportamento sismico di edifici residenziali in acciaio con pareti a taglio in profili formati a freddo e pannelli di rivestimento. Pagina 7 di 21

Costruzioni metalliche, Rivista Bimestrale dei Tecnici dell Acciaio, ACS-ACAI, Milano, ISBN 0010-9673. N.6, pp. 47-62. PR3. Landolfo, R., Fiorino, L., Della Corte, G. 2006. Seismic behavior of sheathed coldformed structures: physical tests. Journal of Structural Engineering. ASCE. ISSN 0733-9445/2006/4. Vol. 132, No. 4, pp. 570-581. PR4. Della Corte, G., Fiorino, L., Landolfo, R. 2006. Seismic behavior of sheathed coldformed structures: numerical study. Journal of Structural Engineering. ASCE. ISSN 0733-9445/2006/4. Vol. 132, No. 4, pp. 558-569. PR5. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R. 2006. Ancoraggi a trazione e a taglio per edifici residenziali in acciaio con pareti a taglio in profili formati a freddo e pannelli di rivestimento. progetti&tecnologie, Rivista della Hilti Italia S.p.A., Milano, No. 7, Maggio 2006, pp. 16-19. PR6. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R. 2007. Experimental tests on typical screw connections for cold-formed steel housing. Engineering Structures. Elsevier Science. Vol. 29, No. 8, pp. 1761 1773. PR9. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, R. 2009. Sheathed cold-formed steel housing: a seismic design procedure. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. Vol. 47, pp. 919-930. PR10. Iuorio, O., Landolfo, R., Fiorino, L. 2009. Leggere e sismo-resistenti Sistemi CFS: caratteristiche prestazionali e applicazioni. Modulo, Be-Ma Editrice, Milano. N. 356, pp. 1063-1066. PR12. Landolfo, R., Fiorino, L., Iuorio, O. 2010. A Specific Procedure for Seismic Design of Cold-Formed Steel Housing. Advanced Steel Construction - an International Journal. ISSN 1816-112X. Vol. 6, No. 1, pp. 603-618. PR14. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, R. 2011. Seismic analysis of sheathing-braced coldformed steel structures. Engineering Structures, Elsevier Science. Vol. 34, pp. 538 547. PR15. Landolfo, R., Fiorino, L., Iuorio, O. 2011. Progetto, realizzazione e collaudo della nuova scuola Bfs in Lago Patria, Napoli. Costruzioni metalliche, Rivista Bimestrale dei Tecnici dell Acciaio, ACS-ACAI, Milano, ISBN 0010-9673. N.6, pp. 51-63. PR17. Fiorino, L., Iuorio, O., Macillo, V., Landolfo, R. Performance-based design of sheathed CFS buildings in seismic area. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN 0263-8231. Vol. 61, pp. 248-257. PR18. Landolfo, R., Fiorino, L., Iuorio, O. 2012. La nuova scuola BFS del comando alleato interforze JFC di Napoli. progetti&tecnologie, Rivista della Hilti Italia S.p.A., Milano, No. 16, Settembre 2012, pp. 6-11. PR19. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, R. 2013. Behaviour Factor Evaluation of Sheathed Cold-Formed Steel Structures. Advanced Steel Construction - an International Journal. ISSN 1816-112X. Vol. 9, No. 1, pp. 26-40. PR20. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, R. 2014. Designing CFS structures: The new school BFS in Naples. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN 0263-8231. Vol. 78, pp. 37-47. PR21. Iuorio, O., Fiorino, L., Landolfo, R. 2014. Testing CFS structures: The new school BFS in Naples. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN 0263-8231. Vol. 84, pp. 275-288. PR22. Macillo, V., Iuorio, O., Terracciano, M.T., Fiorino, L., Landolfo, R. 2014. Seismic response of Cfs strap-braced stud walls: Theoretical study. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN 0263-8231. Vol. 85, pp. 301-312. PR23. Iuorio, O., Macillo, V., Terracciano, M.T., Pali, T., Fiorino, L., Landolfo, R. 2014. Seismic response of Cfs strap-braced stud walls: Experimental investigation. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN 0263-8231. Vol. 85, pp. 466-480. Pagina 8 di 21

Pubblicazioni in libri: PL3. Landolfo, R., Della Corte, G., Fiorino, L., Di Lorenzo, G. 2006. Theoretical and experimental study on the seismic performance of lightweight cold-formed steel low-rise residential buildings. In Innovative Steel Structures for Seismic Protection of Buildings - PRIN 2001. Mazzolani, F.M. (ed.). Polimetrica Publisher, Italy, ISBN 88-7699-049-6. pp. 209-300. PL4. Landolfo, R., Fiorino, L., Della Corte, G. 2007. Seismic response of lightweight coldformed steel low-rise residential buildings: modelling based on screw connection test results. In: Innovative Steel Structures for Seismic Protection of Buildings: Design Criteria and Methodologies - PRIN 2003. Mazzolani, F.M. (ed.). Polimetrica Publisher, Italy, ISBN 978-88-7699-059-5. pp. 203-250. PL7. Iuorio, O., Fiorino, L., Landolfo, R. 2012. Progetto di una residenza monofamiliare. In: Acciaio e sostenibilità. Progetto, ricerca e sperimentazione per l housing in cold-formed steel. Alinea editrice s.r.l. Publisher, Italy. ISBN 978-88-6055-728-5. pp. 141-156. PL8. Fiorino, L., Iuorio, O., Russo Ermolli, S. 2012. Esempi applicativi di sistemi in CFS per la residenza. In: Acciaio e sostenibilità. Progetto, ricerca e sperimentazione per l housing in cold-formed steel. Alinea editrice s.r.l. Publisher, Italy. ISBN 978-88-6055-728-5. pp. 170-183. PL9. Fiorino, L. Iuorio, O., D Acunzi, A. 2012. Soluzioni conformi di edifici in CFS. In: Acciaio e sostenibilità. Progetto, ricerca e sperimentazione per l housing in cold-formed steel. Alinea editrice s.r.l. Publisher, Italy. ISBN 978-88-6055-728-5. pp. 185-199. Pubblicazioni in atti di conferenze: PC3. Della Corte, G., Fiorino, L., Landolfo, R., Di Lorenzo, G. 2003. Seismic performance of steel stud shear walls: planning of a testing program. In Proceedings of the 4th International Conference on Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas (STESSA 2003). Naples, Italy. Mazzolani (ed.). A.A. Balkema Publishers. ISBN 90 5809 577 0. pp. 153-159. PC5. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R. 2004. An experimental study on seismic behavior of sheathed cold-formed steel stud shear walls. In Proceedings of the XI Convegno Nazionale dell Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS 2004). Genova, Italy. SGE Editoriali Publisher. On CD-ROM. PC6. Landolfo, R., Della Corte, G, Fiorino, L. 2004. Testing of sheathed cold-formed steel stud shear walls for seismic performance evaluation. In Proceedings of the 13th World Conference on Earthquake Engineering (13 WCEE). Vancouver, B.C., Canada. Paper n 2697 on CD-ROM. PC8. Mazzolani, F.M., Della Corte, G., Fiorino, L., Landolfo, R. 2004. Cold-Formed Steel Housing in Seismic Areas. In Proceedings of the XXXII IAHS World Congress on Housing Sustainability of the Housing Projects. Trento, Italy. Ural et al. (eds.). On CD-ROM. PC10. Landolfo, R., Fiorino, L., Della Corte, G. 2004. Seismic performance of Sheathed Cold- Formed Shear Walls. In Proceedings of the 17th International Specialty Conference on Coldformed Steel Structures. Orlando, FL, USA. pp. 625-638. PC11. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R. 2005. Seismic response of light-gauge steel stick-built constructions: summary of a research project. In Proceedings of the COST C12 Final Conference - Improving buildings' structural quality by new technologies. Innsbruck, Austria. Schaur et al. (eds.). Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 04 1536 609 7. pp. 105-113. PC12. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R. 2005. Experimental and numerical tests on sheathed steel stick-built constructions. In Proceedings of the 4th European Conference on Steel and Composite Structures (Eurosteel 2005). Maastricht, The Netherlands. Hoffmeister and Hechler (ed.). Druck und Verlagshaus Mainz GmbH Aached Publisher. ISBN 3-86130- 812-6. Vol. A, pp. 1.2-101-1.2-108. Pagina 9 di 21

PC14. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R. 2005. Prove sperimentali a taglio su collegamenti tra profili sottili formati a freddo in acciaio e pannelli a base di legno o gesso. In Proceedings of the XX Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Lacco Ameno, Ischia, Italy. ACS ACAI Servizi srl Publisher. pp. 467-474. PC15. Landolfo, R., Fiorino, L., Iuorio, O. 2005. Housing in cold-formed: un applicazione in zona sismica. In Proceedings of the XX Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Lacco Ameno, Ischia, Italy. ACS ACAI Servizi srl Publisher. pp. 523-530. PC16. Landolfo, R., Della Corte, G, Fiorino, L. 2006. Shear behavior of connections between cold-formed steel profiles and wood or gypsum based panels: an experimental investigation. In Proceedings of the 2006 Structures Congress. St. Louis, Missouri, USA. Published by the American Society of Civil Engineers. ISBN 0-7844-0791-6. On CD-ROM. PC17. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R. 2006. Experimental tests on sheathing-tostud screw connections. In Proceedings of the Progress in Steel, Composite and Aluminium Structures. Rzeszów, Poland. Giżejowski, Kozłowski, Ślęczka & Ziółko (eds). Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 0 415 40120 8. pp. 409-417. On CD-ROM. PC18. Fiorino, L., Della Corte, G., Landolfo, R., 2006. Seismic Response of Steel Frame / Panel Shear Walls: Modelling based on Screw Connection Tests. In Proceedings of the 5th International Conference on Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas (STESSA 2006). Yokohama, Japan. Mazzolani & Wada (eds.). Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 0 415 40824. pp. 503-510. PC19. Iuorio, O., Landolfo, R., Fiorino, L., Mazzolani, F.M. 2006. Cold-formed steel housing. In Proceedings of the XXXIV IAHS World Congress on Housing Sustainability Design - Emphasizing Urban Housing. Naples, Italy. Luciano Editore Publisher. ISBN 88 6026 030 2. On CD-ROM. PC20. Fiorino, L., Landolfo, R., Della Corte, G. 2006. Lateral Response of Sheathed Cold- Formed Shear Walls: An Analytical Approach. In Proceedings of the 18th International Specialty Conference on Cold-formed Steel Structures. Orlando, FL, USA. pp. 603-619. PC22. Iuorio, O., Landolfo, R., Fiorino, L. 2007. Seismic design of cold-formed steel housing: a case study. In Proceedings of the Workshop Urban habitat constructions under catastrophic events. Prague, Czech Republic. Wald, Mazzolani, Byfield, Dubina, Faber (eds.). Print Pražská technika Publisher. ISBN 978-80-01-03583-2. pp. 245-251. PC23. Landolfo, R., Fiorino, L. 2007. Assessment of pushover response curve for steel frame / panel shear walls. In Proceedings of the Ninth Canadian Conference on Earthquake Engineering. Ottawa, Ontario. On CD-ROM. PC24. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, L. 2007. Seismic Design of Cold-Formed Steel Housing: An Analytical Approach Based on Screw Connection Tests. In Proceedings of the 6th International Conference on Steel and Aluminium Structures (ICSAS'07), Oxford, England. Beale (ed.), Oxford Brookes University Publisher. ISBN 978-0-9556254-0-4. pp. 228-237. PC25. Fiorino, L., Landolfo, L. 2007. Nomographs for seismic design of single-story sheathed cold-formed frame structures. In Proceedings of the 3rd International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2007), Cape Town, South Africa. Zingoni, A. (ed.), Millpress, The Netherlands, ISBN 9789059660540. pp. 370-375. PC27. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, L. 2007. Metodologie di progetto per edifici in zona sismica con struttura in profili di acciaio formati a freddo. In Proceedings of the XXI Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Catania, Italy. ACS ACAI Dario Flaccovio Editore Publisher. ISBN 978-88-7758-787-9. pp. 461-468. PC28. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, L. 2007. A Specific Procedure for the Seismic Design of Cold-Formed Steel Housing. In Proceedings of the 5th International Conference on Advances in Steel Structures (ICASS 2007), Singapore. Richard Liew, J.Y. & Choo, Y.S. (eds.), Research Publishing Services, ISBN 978-981-05-9371-1. pp. 298-305. Pagina 10 di 21

PC30. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, L. 2008. Cold-formed steel housing in seismic zone: a design procedure. In Proceedings of the 5th International Conference on Thin-Walled Structures (ICTWS 2008), Brisbane, Australia. Mahendran, M. (ed.), Published by Queensland University of Thecnology, ISBN 978-1-74107-239-6. pp. 379-386. PC33. Fiorino, L., Landolfo, R., Iuorio, O. 2008. Experimental response of connections between cold-formed steel profile and cement-based panel. In Proceedings of the 19th International Specialty Conference on Cold-formed Steel Structures. St. Louis, MO, USA. pp. 603-619. PC37. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, R., 2009. Seismic analysis of sheathing-braced coldformed steel structures. In Proceedings of the 6th International Conference on Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas (STESSA 2009). Philadelphia, USA. Mazzolani, Ricles & Sause (eds.). Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 978-0-415-56326-0. pp. 913-918. PC39. Fiorino, L., Iuorio, O., Landolfo, L. 2009. Analisi sismica di strutture in profili di acciaio formati a freddo e pannelli controventanti. In Proceedings of the XXII Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Padova, Italy. ACS ACAI Servizi srl - Milano Publisher. pp. 505-514. PC41. Fiorino, L., Macillo, V., Iuorio O., Landolfo, R. 2010. Evaluation of the behaviour factor for sheathed cold formed steel structures based on incremental dynamic analysis. In Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering (14 ECEE). Ohrid, Republic of Macedonia, 30 August 03 September 2010. ISBN 9786086518516. Paper n 1270 on CD-ROM. PC42. Fiorino, L., Iuorio, O., Macillo. V., Landolfo, R. 2010. Seismic response of sheathed cold-formed steel structures under catastrophic events. In Proceedings of COST Action C26 Final Conference Urban habitat constructions under catastrophic events. Naples, Italy, 16-17 September 2010. Mazzolani (ed.). Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 978-0-415-60685-1. pp. 377-382. PC43. Iuorio, O., Fiorino, L., Macillo, V., Landolfo, R. 2011. Seismic behaviour of sheathed cold-formed steel walls: experimental characterization. In Proceedings of the 6th European Conference on Steel and Composite Structures (Eurosteel 2011). Budapest, Hungary. Dunai, L., Ivanyi, M., Jarmai, K., Kovacs, N., Vigh, L. G. (eds.). Published by ECCS European Convention for Costructional Steelwork.. ISBN 978-92-9147-103-4. Vol. A, pp. 177-182. PC44. Fiorino, L., Iuorio, O., Macillo, V., Landolfo, R. 2011. Lateral design of sheathed coldformed steel walls: the effect of the aspect ratio. In Proceedings of the 6th European Conference on Steel and Composite Structures (Eurosteel 2011). Budapest, Hungary. Dunai, L., Ivanyi, M., Jarmai, K., Kovacs, N., Vigh, L. G. (eds.). Published by ECCS European Convention for Costructional Steelwork.. ISBN 978-92-9147-103-4. Vol. B, pp. 1029-1034. PC45. Fiorino, L., Iuorio, O., Macillo, V., Landolfo, L. 2011. Evaluation of shear and tension strength of self-drilling screws by experimental test. In Proceedings of the 6th International Conference on Thin-Walled Structures (ICTWS 2011), Timisoara, Romania. Dubina, D. & Ungureanu, V. (eds.), Published by ECCS European Convention for Costructional Steelwork, ISBN 978-92-9147-102-7.Vol. 1, pp. 497-504. PC46. Fiorino, L., Iuorio, O., Macillo, V., Landolfo, L. 2011. Multi-performance design methodology for sheathed cold-formed steel structures. In Proceedings of the 6th International Conference on Thin-Walled Structures (ICTWS 2011), Timisoara, Romania. Dubina, D. & Ungureanu, V. (eds.), Published by ECCS European Convention for Costructional Steelwork, ISBN 978-92-9147-102-7.Vol. 2, pp. 572-578. PC49. Fiorino, L., Macillo, V., Iuorio, O., Landolfo, R. 2011. Progettazione a supporto della progettazione di pareti in CFS rivestite con pannelli strutturali. In Proceedings of the XXIII Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Lacco Ameno, Ischia, Italy. Doppiavoce Publisher. ISBN 978-88-89972-23-6, pp. 657-664. PC50. Iuorio, O., Landolfo, R., Fiorino, L. 2011. La nuova scuola BFS in Lago Patria Napoli: progetto e realizzazione. In Proceedings of the XXIII Congresso C.T.A. Collegio dei Pagina 11 di 21

Tecnici dell Acciaio. Lacco Ameno, Ischia, Italy. Doppiavoce Publisher. ISBN 978-88-89972-24-3, pp. 71-80. PC51. Iuorio, O., Fiorino, L., Macillo, V., Landolfo, R., 2012. Seismic design and experimental tests of an Italian cold formed steel structure. In Proceedings of the 7th International Conference on Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas (STESSA 2012). Santiago, Chile. Mazzolani & Herrera (eds.). Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 978-0-415-62105-2. pp. 331-336. PC53. Iuorio, O., Fiorino, L., Macillo, V., Terracciano, M.T., Landolfo, R. 2012. The influence of the aspect ratio on the lateral response of sheathed cold formed steel walls. In Proceedings of the 21th International Specialty Conference on Cold-formed Steel Structures. St. Louis, MO, USA. pp. 739-753. PC55. Fiorino, L., Iuorio, O., Macillo, V., Terraciano M.T., Landolfo, R. 2013. Pareti in CFS con controventi ad X: Caratterizzazione sperimentale della risposta sismica. In Proceedings of the XV Convegno ANIDIS L'ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS 2013). Padova, Italy. Braga, F. & Modena, C. (eds.). Padova University Press Publisher. ISBN 978-88-97385-59-2. Paper n F3 on CD-ROM. PC57. Iuorio, O., Fiorino, L., Macillo, V., Terracciano, M.T., Landolfo, R. 2013. Strutture CFS controventate con piatti sottili: criteri di progettazione sismica. In Proceedings of the XXIV Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Torino, Italy. ISBN 978-88-905870-0-9, pp. 317-324. PC58. Fiorino, L., Iuorio, O., Macillo, V., Terracciano, M.T., Pali, T., Landolfo, R. 2013. Strutture CFS controventate con piatti sottili: caratterizzazione sperimentale della risposta sismica. In Proceedings of the XXIV Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Torino, Italy. ISBN 978-88-905870-0-9, pp. 325-332. PC68. Pali, T., Iuorio, O., Macillo, V., Terracciano, M.T., Fiorino, L., Landolfo. R. 2014. Seismic behaviour of all-steel CFS structures: Experimental tests. In Proceedings of the 7th European Conference on Steel and Composite Structures (Eurosteel 2014). Naples, Italy. Landolfo, R., Mazzolani, F.M. (eds.). Published by ECCS European Convention for Costructional Steelwork. ISBN 978-92-9147-121-8. pp. 467-468 (abstract) full paper on USB DRIVE. PC69. Terracciano, M.T., Macillo, V., Iuorio, O., Fiorino, L., Landolfo. R. 2014. Seismic behaviour of all-steel CFS structures: Design criteria. In Proceedings of the 7th European Conference on Steel and Composite Structures (Eurosteel 2014). Naples, Italy. Landolfo, R., Mazzolani, F.M. (eds.). Published by ECCS European Convention for Costructional Steelwork. ISBN 978-92-9147-121-8. pp. 477-478 (abstract) full paper on USB DRIVE. PC73. Iuorio, O., Macillo, V., Terracciano, M.T., Pali, T., Fiorino, L., Landolfo, R., 2014. Evaluation of seismic performance of light gauge steel walls braced with flat straps. In Proceedings of the 22th International Specialty Conference on Cold-formed Steel Structures. St. Louis, MO, USA. pp. 841-855. Tesi di dottorato ed altre pubblicazioni: PV1. Fiorino, L. 2003. Seismic Behavior of Sheathed Cold-Formed Steel Stud Shear Walls: An Experimental Investigation. Ph.D. Thesis, Department of Structural Analysis and Design, University of Naples Federico II. Naples, Italy. PV2. Landolfo, R., Della Corte, G., Di Lorenzo, G., Fiorino, L. 2003. L acciaio e l housing nella gestione delle emergenze. Report presented for the symposium Abitazioni in situazioni di emergenza, Faculty of Architecture, University of Chieti-Pescara. PV4. Landolfo, R., Della Corte, G., Fiorino, L., Di Lorenzo, G. 2004. Theoretical and experimental study on the seismic performance of lightweight cold-formed steel low-rise residential buildings. Final Report of the Research Project PRIN 2001 Innovative steel structures for seismic protection of buildings. Mazzolani, F.M. (ed.). Department of Structural Analysis and Design, University of Naples Federico II. Naples, Italy. pp. 99-137. Pagina 12 di 21

PV5. Fiorino, L., Della Corte, G. 2004. Seismic behaviour of cold-formed steel lightweight low-rise buildings. COST C12 Final Report, Improving buildings' structural quality by new technologies Outcome of the Cooperative Activities. Datasheet 1.3.1.1.6. pp. 123-128. 5.5.3. Prove sperimentali e modelli di analisi sismica tipo pushover di un edificio a telai in c.a. con tamponature collaboranti Lo studio si inquadra nell ambito di una estesa attività di ricerca condotta su due edifici esistenti con struttura in calcestruzzo armato ed avente come obiettivo la valutazione dell efficacia di diverse tecniche innovative per la riduzione della vulnerabilità sismica. Gli edifici, progettati e costruiti per resistere ai soli carichi verticali ed in accordo a normative tecniche oramai superate, erano destinati ad essere demoliti nell ambito della dismissione dell ex area industriale di Bagnoli. Nell ambito della campagna di indagini sperimentali sono stati testati, attraverso prove sperimentali a collasso, differenti sistemi di miglioramento/adeguamento sismico. La specifica attività di ricerca ha visto l esecuzione di due prove sperimentali di spinta laterale eseguite, fino a collasso, su un edificio esistente avente struttura a telaio in c.a. con tamponature in muratura. La prima prova è stata eseguita sull edificio nella sua configurazione originaria, producendo un danneggiamento significativo sia nei pannelli murari che nei pilastri in c.a.. La seconda prova è stata condotta sull edificio riparato e rinforzato. In particolare, gli interventi di ricostruzione e rinforzo sono stati eseguiti applicando alle tamponature esterne barre in materiale C-FRP mediante la tecnica del giunto armato ( repointing ). I risultati delle prove sperimentali sono stati interpretati analiticamente sulla base della schematizzazione del comportamento strutturale dell edificio mediante semplici modelli fisicomeccanici. Pubblicazioni in riviste: PR7. Della Corte, G., Fiorino, L., Mazzolani, F.M. 2008. Lateral-loading tests on a real RC building including masonry infill panels with and without FRP strengthening. Journal of Materials in Civil Engineering. ASCE. ISSN 0899-1561/2008/6. Vol. 20, No. 6, pp. 419-431. Pubblicazioni in libri: PL1. Faggiano, B., Fiorino, L., Della Corte, G., Calderoni, B., Landolfo, R., Mazzolani, F.M. 2006. As-built data collection. In Seismic upgrading of RC buildings by advanced techniques The ILVA-IDEM Research Project, Mazzolani, F.M. (ed.). Polimetrica Publisher, Italy, ISBN 88-7699-038-0. pp. 13-27. Pubblicazioni in atti di conferenze PC13. Mazzolani, F. M., Fiorino, L., D Ambrosio, S., Della Corte, G. 2005. Seismic performance assessment of an existing building based on experimental pushover test results. In Proceedings of the International Conference on Earthquake Engineering to Mark 40th anniversary of IZIIS. Skopje-Ohrid, Republic of Macedonia. On CD-ROM. PC21. Mazzolani, F.M., Della Corte, G., Fiorino, L., Barecchia E. 2007. Full-Scale Cyclic Tests on a Real Masonry-Infilled RC Building for Seismic Upgrading. In Proceedings of the Workshop Urban habitat constructions under catastrophic events. Prague, Czech Republic. Wald, Mazzolani, Byfield, Dubina, Faber (eds.). Print Pražská technika Publisher. ISBN 978-80-01-03583-2. pp. 229-236. PC29. Della Corte, G., Fiorino, L., Mazzolani, F.M. 2008. Experimental results from lateralloading tests of a real masonry-infilled RC building. In Proceedings of the Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato. Roma, Italy. Cosenza, E., Manfredi, G., Monti, G. (eds.). Polimetrica Publisher, Italy, ISBN 978-88-7699-129-5, pp. 377-384. PC34. Della Corte, G, Fiorino, L., Mazzolani, F.M. 2008. Push-pull tests on a real masonryinfilled RC building. In Proceedings of the 14th World Conference on Earthquake Engineering (14 WCEE). Beijing, China. Paper n S15-015 on CD-ROM. PC35. Della Corte, G., Fiorino, L., Mazzolani, F.M. 2009. Seismic response assessment of a real masonry-infilled RC building: Analytical modelling. In Proceedings of the Protection of Pagina 13 di 21

Historical Buildings (PROHITECH 09), Rome, Italy. Mazzolani (ed.). Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 978-0-415-55803-7. pp. 513-518. PC40. Della Corte, G., D Aniello, M., Fiorino, L., Mazzolani, F.M. 2009. Lateral-loading tests on a real RC building with and without seismic strengthening. In Proceedings of the IV Convegno su Crolli, affidabilità strutturale, consolidamento (IF CRASC 09). Napoli, Italy. Augenti, N. (ed.). Doppiavoce - Napoli Publisher. ISBN 978-88-89972-17-5. pp. 565-576. Tesi di dottorato ed altre pubblicazioni: PV6. Fiorino, L., Della Corte, G., Mazzolani, F.M. 2005. Contribution of University of Naples Federico II to the Technical Work-sheet on Risk Analysis. Earthquake protection of historical buildings by reversible mixed technologies. Sixth framework programme priority FP6-2002-INCO-MPC-1 (Project n : INCO-CT-2004-509119 Project acronym: PROHITECH). 5.5.4. Comportamento strutturale dei collegamenti chiodati di strutture metalliche di interesse storico Le strutture metalliche storiche rappresentano una parte fondamentale del patrimonio storico ed architettonico del nostro Paese da preservare e tutelare. A più di un secolo dalla loro costruzione, si rendono necessari interventi di consolidamento strutturale sia per i danni localizzati in specifici elementi (profilati o collegamenti) sia per insufficienze nell'organizzazione complessiva. I collegamenti, in particolare, caratterizzati solitamente da un elevato stato di degrado con ossidazione diffusa tra i piatti a contatto, sono un aspetto critico che condiziona il comportamento strutturale di tali sistemi costruttivi. In questo ambito, la ricerca si propone di studiare il comportamento strutturale delle strutture metalliche storiche per la salvaguardia delle stesse, con particolare riferimento allo studio delle unioni chiodate tipiche nelle coperture e nei ponti di interesse storico. L attività sperimentale ha visto una estesa campagna di prove di taglio condotte su provini rappresentativi dei tipici collegamenti chiodati presenti nelle strutture metalliche antiche. In particolare, sono state condotte sia prove su unioni chiodate storiche, cioè ottenute a partire da un collegamento chiodato proveniente da un ponte ferroviario in demolizione costruito alla fine dell 800, che prove su unioni chiodate assemblate ad hoc in officina con materiali d epoca. Pubblicazioni in riviste: PR13. D Aniello, M., Portioli, F., Fiorino, L., Landolfo, R. 2011. Experimental investigation on shear behaviour of riveted connections in steel structures. Engineering Structures. Elsevier Science. Vol. 33, pp. 516 531. Pubblicazioni in libri: PL5. Landolfo, R., Cascini, L., D Aniello, M., Di Lorenzo, G., Fiorino, L., Portioli, F. 2009. Vulnerability and reversible consolidation techniques of historic metal structures. In: Innovative Strategies for Structural Protection of Built Heritage - PRIN 2005. Faella, C. e Mazzolani, F.M. (eds.). Polimetrica Publisher, Italy, ISBN 978-88-7699-107-3. pp. 37-113. Pubblicazioni in atti di conferenze: PC26. D Aniello, M., Fiorino, L., Landolfo, R.2007. Riveted connections in historical metal structures: analysis and testing. In Proceedings of the XXI Congresso C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio. Catania, Italy. ACS ACAI Dario Flaccovio Editore Publisher. ISBN 978-88-7758-787-9. pp. 301-308. PC31. D Aniello, M., Fiorino, L., Landolfo, R.2008. Structural performance of riveted connections in historical metal structures. In Proceedings of the 6th International Conference on Structural Analysis of Historic Construction, (SAHC 2008), Bath, United Kingdom. D Ayala, D. & Fodde, E. (eds.), Taylor & Francis Group Publisher. ISBN 978-0-415-46872-5. pp. 431-439. PC32. D Aniello, M., Fiorino, L., Portioli, F., Landolfo, R.2008. Riveted connections in historic metal structures an experimental study. In Proceedings of the 5th European Conference on Steel and Composite Structures (Eurosteel 2008). Graz, Austria. Ofner, R., Beg, Pagina 14 di 21