L alpeggio nel Veneto



Documenti analoghi
Dott.ssa Riu Raffaela

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

DIRITTI E BENESSERE ANIMALE: CORRETTE MODALITA DI SPOSTAMENTO E CARICO DEGLI ANIMALI Dr. Fabrizio Berto - ULSS 4 Alto Vicentino

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

Pavimentazioni delle stalle

1- Idoneità degli animali al trasporto. Réglementation européenne sur le transport des animaux / Commission Européenne. Mars 2005

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE

Salute. Roma, N. DGSA/VI/ - P Risposta al Foglio del N.

BENESSERE DEGLI EQUIDI DURANTE IL TRASPORTO: CENNI NORMATIVI ED ESEMPI PRATICI

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Canili e box per la detenzione di cani. Definizioni. Uscite quotidiane

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI AL MACELLO. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

7.2 Controlli e prove

Tutela degli animali da compagnia - aggiornamenti normativi e strumenti operativi per il controllo. Ferrara, 16 maggio 2012

DT PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

REGOLAMENTO COMUNALE DETENZIONE E TUTELA RAZZA CANINA

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Mezzo utilizzato: autogrù

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

POLITECNICO DI TORINO

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Esposizione ad agenti biologici

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

4. Conoscere il proprio corpo

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI Confronto tra vecchia e nuova versione.

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

PROCEDURA PRESENZA DI ANIMALI IN CARREGGIATA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

La segnaletica di sicurezza

LE STRATEGIE DI COPING

PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La movimentazione manuale dei carichi

Capitolo 3: Cenni di strategia

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Rivelatori di. funzionanti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

I Papillomavirus sono tutti uguali?

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Centronic EasyControl EC541-II

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE


LA REALTA PIEMONTESE

Orac Decor Illuminazione

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

PORTE BASCULANTI. MANUALE D USO. Manuale d uso per porte basculanti prodotte da Officine Locati Monza s.r.l.

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Transcript:

L alpeggio nel Veneto dalla malga all impresa alimentare Tavola Rotonda, 5 aprile 2012 Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi)

Il Benessere Animale degli animali in alpeggio: aspetti normativi e gestionali Titolo sottotitolo relatore Dr. Fabrizio Berto, Medico Veterinario - Ulss 4 del Veneto fabrizio.berto@ulss4.veneto.it 2

NORMATIVA PER TUTTE LE SPECIE: Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 146 "Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti" SUINI Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n. 122 "Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini." VITELLI DECRETO LEGISLATIVO 7 luglio 2011, n. 126 Attuazione della direttiva 2008/119/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli. 3

NORMATIVA BENESSERE DEL TRASPORTO Regolamento (CE) n. 1/2005 "Protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/199/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97" 4

DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2001 N. 146 Art. 2. Obblighi dei proprietari, dei custodi dei detentori degli animali 1. Il proprietario o il custode ovvero il detentore deve: a) adottare misure adeguate per garantire il benessere dei propri animali e affinché non vengano loro provocati dolore, sofferenze o lesioni inutili; 5

BENESSERE TRASPORTO Animali non idonei al trasporto Non può essere trasportato nessun animale che non sia idoneo al viaggio previsto, né le condizioni di trasporto possono essere tali da esporre l animale a lesioni o a sofferenze inutili. Non sono idonei al trasporto se: non sono in grado di spostarsi autonomamente senza sofferenza o di deambulare senza aiuto; presentano ferite aperte di natura grave o prolasso; 6

BENESSERE TRASPORTO Animali non idonei al trasporto: femmine gravide che hanno superato il 90% del periodo di gestazione previsto (8,5 mesi nel bovino); sono femmine che hanno partorito durante la settimana precedente; 7

BENESSERE TRASPORTO Animali non idonei al trasporto: sono mammiferi neonati con ombelico non completamente cicatrizzato (N.B. Il cordone ombelicale deve essere caduto o completamente secco: nel vitello e nel puledro, la bibliografia scientifica riporta 10 giorni come tempo di cicatrizzazione del cordone ombelicale esterno) sono animali sotto effetto di sedativi, se non sotto controllo veterinario. 8

ALCUNE PRECAUZIONI DA ADOTTARE DURANTE IL VIAGGIO I seguenti animali devono essere TRASPORTATI E ACCUDITI SEPARATAMENTE tranne se allevati in gruppi compatibili, abituati gli uni agli altri, o qualora siano femmine accompagnate da prole non autosufficiente: animali di specie diverse animali di taglia o età significativamente diverse verri o stalloni adulti da riproduzione animali con corna e animali senza corna 9

ALCUNE PRECAUZIONI DA ADOTTARE DURANTE IL VIAGGIO I seguenti animali devono essere trasportati e accuditi separatamente maschi sessualmente maturi [1] e femmine [2] animali reciprocamente ostili animali legati e animali slegati [1] INDICAZIONE Sono da considerare maschi sessualmente maturi: bovini di età superiore ai 11 mesi ovini di età superiore ai 8 mesi caprini di età superiore ai 7 mesi suini di età superiore ai 6 mesi cavalli di età superiore ai 12 mesi [2] INDICAZIONE è opportuno separare sempre le femmine con prole dagli altri animali dalle altre femmine con prole 10

Regolamento (CE) n. 1/2005: movimentazione degli equidi È proibito nei cavalli l utilizzo di strumenti che trasmettono scariche elettriche. Durante il trasporto gli equidi domestici di oltre 8 mesi, ad eccezione di quelli non domati, devono essere assicurati mediante cavezze; gli equidi non domati non devono essere trasportati in gruppi di più di 4 capi e non possono effettuare lunghi viaggi. (per equidi non domati si intendono equidi che non possono essere legati o essere condotti per una cavezza, senza causare loro eccitazione, dolore o sofferenze evitabili) Gli stalloni adulti da riproduzione devono essere accuditi e trasportati separatamente. Gli equidi non devono essere trasportati in veicoli ripartiti su più livelli, a meno che gli animali non siano caricati al livello inferiore senza che vi siano altri animali ai livelli superiori con altezza interna minima del piano maggiore di almeno 75 cm dell altezza del garrese dell animale più alto. 11

DIVIETI NELLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO Durante le operazione di carico e scarico è proibito: causare dolore o sofferenze inutili percuotere o dare calci agli animali comprimerne parti sensibili del corpo sollevare gli animali con mezzi meccanici impropri e/o di fortuna sollevare o trascinare gli animali per capo, orecchie, corna, zampe, coda, vello usare pungoli o altri strumenti con estremità aguzze ostruire volutamente il passaggio degli animali condotti verso un luogo qualsiasi per le successive operazioni di stabulazione, macellazione, ecc. mettere la museruola ai vitelli 12

DIVIETI NELLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO E vietato l uso di stimolatori elettrici e di vibratori a batteria, tranne che su BOVINI O SUINI ADULTI che, pur disponendo dello spazio per muoversi, rifiutano di spostarsi. In tal caso le SCARICHE DELLA DURATA MASSIMA DI UN SECONDO devono essere intervallate ed applicate SOLTANTO AI MUSCOLI DEI QUARTI POSTERIORI. Se l'animale non reagisce, tale pratica deve cessare immediatamente. L USO DI STIMOLATORI ELETTRICI E VIETATO NEGLI EQUIDI Corde, cavezze, pastoie ed ogni altro sistema di contenimento devono consentire agli animali di alimentarsi, abbeverarsi e coricarsi nonché evitargli lesioni e strangolamento (preferibili corde piatte per gli equidi) SI RAMMENTA CHE IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI È PERSEGUITO PENALMENTE. 13

DIVIETI NELLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO Corde, cavezze, pastoie ed ogni altro sistema di contenimento devono consentire agli animali di alimentarsi, abbeverarsi e coricarsi nonché evitargli lesioni e strangolamento (preferibili corde piatte per gli equidi) Gli animali non devono essere legati per le corna, i palchi, gli anelli nasali, né per le zampe legate assieme SI RAMMENTA CHE IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI È PERSEGUITO PENALMENTE. 14

LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI 15

LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI LA VISIONE NEI BOVINI La scarsa visione binoculare porta ad una SCARSA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ. Anche in caso di forte contrasto luminoso, gli animali si fermano per esplorare le ombre in quanto le confondono con barriere fisiche o oggetti solidi: questo può essere un motivo di difficoltà nella movimentazione. La visione monoculare non permette a bovini di stimare la taglia e la velocità di un oggetto non familiare che si avvicini di lato: questo li rende molto reattivi a movimenti improvvisi. 16

LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI Questa immagine mostra perché è importante che le barriere laterali delle rampe di carico /scarico siano piene. Gli animali che stanno salendo sulla rampa possono rifiutarsi di salire perché vedono attraverso le barriere laterali una macchina. 17

LA DISTANZA DI FUGA (FLIGHT DISTANCE) La distanza di fuga di un animale dipende dal livello di docilità dell animale e dal livello di agitazione. Un animale agitato ha una distanza di fuga maggiore. La distanza di fuga aumenta in caso di approccio frontale dell animale. Una volta che gli animali si agitano, ci vogliono poi 20-30 minuti perché si calmino. LIMITE DELLA ZONA DI FUGA PUNTO CIECO POSIZIONE DI FINE MOVIMENTO POSIZIONE DI INIZIO MOVIMENTO PUNTO DI BILANCIAMENTO 18

SUINO: Flight zone (spazio personale area di fuga zona di sicurezza) Ogni animale ha uno spazio personale che prende il nome di flight zone ed è un area immaginaria intorno all animale. Quando si entra all interno della flight zone, l animale reagirà e si allontanerà. La grandezza di quest area dipende da razza dell animale e dalla sua esperienza precedente. La conoscenza della flight zone può essere utilizzata per controllare il movimento di un singolo animale o di un gruppo. 19

CORRETTA INTERAZIONE UOMO/ANIMALE PER GARANTIRE BENESSERE DEL BOVINO E SICUREZZA Non entrare nella Flight zone dalla Zona Cieca Far indietreggiare o avanzare l animale 20

EQUIDI: movimentazione FLIGHT ZONE 21

Ovi-caprini: Zona di fuga 22

ALCUNE INFORMAZIONI DA CONOSCERE PER UNA MOVIMENTAZIONE CORRETTA DEI BOVINI Il bovino è in natura un animale preda La reazione istintiva all uomo è la fuga In seguito all avvicinamento dell uomo, aumenta la pulsazione cardiaca per 30 Se non c è spazio per la fuga l alternativa è l attacco caricando l operatore L udito del bovino è più sensibile di quello umano Il ricordo di situazioni negative perdura nel bovino per mesi 23

Movimentazione degli animali Bastone di plastica con bandiera Bastone di plastica leggero non traumatico 24

Movimentazione degli animali Separazione con teloni 25

Uscita di animali dai box La zona di vigilanza diventa di gruppo 26

POSSIBILI DISTRAZIONI LUNGO I CORRIDOI DI MOVIMENTAZIONE I bovini possono impuntarsi e rifiutarsi di procedere se distratti da qualcosa di strano, come ad esempio una semplice ombra. Se si rifiutano di proseguire in genere la spiegazione è semplice. Per individuare eventuali problemi è necessario esaminare attentamente il luogo di transito senza animali; le più comuni distrazioni sono: Rumori metallici o di forte intensità Cambiamenti della pavimentazione Oggetti sconosciuti (Vestiti appesi alle pareti delle corsie o appoggiati, pezzi di plastica che si muovono, piccoli oggetti a terra) Riflessi luccicanti (metallo, pozzanghere) o semplici ombre Vista di persone che si muovono più avanti Entrata del corridoio troppo buia. Gli animali preferiscono muoversi da un ambiente più buio ad uno più luminoso. (La luce non deve comunque essere accecante) 27

28

LA MOVIMENTAZIONE DEI SUINI Visione L ampiezza di visione del suino è di 310, con una visione binoculare di 35-50. Non hanno capacità di accomodazione (non sono in grado di mettere a fuoco). La visione monoculare non gli consente la distinzione delle profondità L esperienza ha mostrato che il suino è molto sensibile ai contrasti di luce. L illuminazione dovrebbe essere sempre presente e diffusa, e dovrebbero essere evitati i bruschi cambiamenti di luce. Gli animali esitano e fuggono di fronte a nuove esperienze visive: canalette di scolo, cancelli e cambiamenti da umido a bagnato, da pavimentazione in cemento a pavimentazione in metallo. 29

Movimentazione: dal buio alla luce Gli animali tendono a muoversi da un area meno illuminata ad un area più chiara. Le lampade possono essere utilizzate per attirare gli animali sulle rampe. La luce dovrebbe essere diretta in alto ed in avanti e non dovrebbe mai colpire direttamente negli occhi abbagliando gli animali che si avvicinano alle rampe. 30

LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI LA VISIONE NEI SUINI I suini sono attratti dalle fonti luminose verso cui si dirigono purchè la luce non colpisca direttamente l occhio. Questo comportamento può essere utilizzato durante il carico degli animali: passando lungo un corridoio poco luminoso si dirigeranno più facilmente verso la luce (ex.: interno del camion illuminato). I suini entreranno più facilmente nel corridoio perché è illuminato con una luce indiretta. Le lampadine elettriche devono essere protette e gli animali non devono vederle direttamente. 31

Movimentazione: corridoi di scorrimento 32

Movimentazione: pavimentazione I canali di scolo dovrebbero essere localizzati al di fuori delle aree dove gli animali camminano: la presenza, infatti, di una canaletta o di una fascia di metallo determinerà l arresto degli animali. canaletta Questa determinerà l arresto degli animali I suini possono rifiutarsi di camminare sopra questa striscia di plastica presente sul pavimento. I suini si muoveranno più facilmente se lo stesso tipo di pavimentazione viene utilizzato nell allevamento di origine. 33

Movimentazione: corretto utilizzo di pungoli e pile L utilizzo di pungoli e pile elettriche dovrebbe essere vietato o permesso solo sotto stretta sorveglianza. Molti metodi alternativi sono in grado di funzionare bene: palette di plastica o fruste di tela, sacchi di plastica o carta con qualche manciata di mangime in pellet, funzionano bene con i suini riempire solo a metà le zone di raccolta Non devono essere utilizzate le stesse pile per suini e bovini: i suini necessitano, infatti, di un voltaggio inferiore. 34

Utilizzo di mezzi alternativi per la movimentazione 35

LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI Relazioni fra vista, udito, odorato degli animali, stress e ferite RUMORI che all uomo possono non dare fastidio possono danneggiare l apparato uditivo degli animali. Gli animali, sono più sensibili rispetto agli uomini ai rumori ad elevata frequenza La riduzione del rumore sia prodotto dalle apparecchiature che dall uomo, migliorerà il movimento degli animali, ridurrà lo stress ed il rischio di ferite. È importante ridurre il rumore quando si manipolano gli animali. Gli operatori dovrebbero cercare di evitare di fischiare e battere oggetti, in quanto questi rumori possono eccitare gli animali. Questo non ha valore assoluto, in quanto animali provenienti da aree rurali possono essere abituati a questi suoni, pertanto la loro presenza potrebbe favorire la loro movimentazione. 36

VISIONE NEGLI EQUIDI 37

Il cavallo, per la sua appartenenza all ordine degli erbivori, è un predato e, come tutti i predati, ha la vista monoculare doppia La vista monoculare doppia permette una visuale più ampia, però appiattisce gli oggetti e non dà la giusta profondità, per questo non gli permette di calcolare la vicinanza di un oggetto. La vista binoculare è di circa 60 Il campo visivo del cavallo Il cavallo ha dei punti visivi morti sia davanti che dietro, per questo è importante non avvicinarsi direttamente di fronte o da dietro in corrispondenza delle aree cieche. In queste zone, i movimenti improvvisi possono spaventarlo e dare luogo a reazioni violente Per questo preferibile accostarlo di lato all altezza della spalla 38

MOVIMENTAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI Gli ovini hanno una eccellente visione periferica (angolo molto ampio) Hanno una buona visione da lontano, ma poca profondità di campo e quindi difficoltà a giudicare le distanze Preferiscono muoversi verso zone illuminate Hanno uno spiccato senso dell udito Come tutti i ruminanti hanno un naturale istinto del branco. Si agitano molto e si sentono persi quando sono separati dal resto del gruppo Amano seguire il leader Sono facilmente distratti da rumori o movimenti improvvisi Le ombre sul terreno li portano a impuntarsi Sono abitudinari e ricordano a lungo le cattive esperienze 39

Alcuni consigli per la movimentazione degli ovi-caprini Aver cura di spostare gli animali lentamente ed in modo tranquillo, permettendo agli animali di muoversi con passo regolare e dando loro il tempo di esplorare eventuali passaggi difficili Evitare di gridare e di agitare bastoni o di avere nelle vicinanze cani che abbaiano, non aiuta a muovere gli animali e può rallentare l'intera operazione. Dare un po' di tempo alle pecore per trovare la strada all'interno di una apertura stretta. Renderla il più invitante possibile e cercare di non forzarle a fare in fretta: farle andare in panico farà perdere tempo e renderà più probabile che si facciano male Non afferrare o tirare le pecore per il vello questo è per loro doloroso e può causare contusioni ed ematomi e quindi un eventuale deprezzamento della carcassa. Evitare lungo il percorso angoli ciechi dove gli animali non possano vedere quello che sta per arrivare o dove possano perdere di vista gli animali che stanno seguendo. 40

Alcuni consigli per la movimentazione degli ovi-caprini Le pecore preferiscono muoversi da una zona più scura verso una zona più chiara, quindi evitare situazioni nelle quali siano costrette ad entrare in luoghi non illuminati. Utilizzare il cibo per invitarli dentro i recinti e i locali. Le capre dovrebbero essere afferrate per il corpo, non per le corna o il vello I piccoli possono essere catturati prendendoli per il corpo: afferrarli per gli arti può causare serie lesioni articolari. 41

IN CHE COSA DIFFERISCONO LE CAPRE DAGLI ALTRI RUMINANTI? Hanno un minor istinto gregario, sono perciò più difficili da riunire in gregge (per questo può essere utile avere delle pecore assieme) Possono diventare aggressive tra loro Le capre sono più difficili da gestire rispetto a bovini e ovini quando si usano attrezzature (recinti, box, corridoi di scorrimento). Non scorrono facilmente come le altre specie e si stressano più facilmente. Sono molto sospettose Quando si spaventano possono gettarsi a terra o ammassarsi in un angolo, rischiando di essere calpestate dagli altri soggetti Si muovono in gruppi familiari con le femmine più vecchie davanti Necessitano di recinti e cancelli più alti rispetto alle pecore e se esistono trovano facilmente dei varchi per scappare 42

Bovini: Segnali di rilevazione del nervosismo Orecchie diritte Testa alta Muggiti Fuggire alla sola vista (testa spinta in angoli) Calciare in risposta a stimoli di avvicinamento Eccessiva immobilità (stato estremo) Suini: segni di Stress Respirazione a bocca aperta Vocalizzazione (strilli) Macchie cutanee violacee Rigidità Tremori muscolari Aumentata frequenza cardiaca Aumentata temperatura corporea 43

Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146 "Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti" MANGIMI, ACQUA E ALTRE SOSTANZE 14. Agli animali deve essere fornita un'alimentazione sana adatta alla loro età e specie e in quantità sufficiente a mantenerli in buona salute e a soddisfare le loro esigenze nutrizionali. (..omissis). 15. Tutti gli animali devono avere accesso ai mangimi ad intervalli adeguati alle loro necessità fisiologiche. 16. Tutti gli animali devono avere accesso ad un'appropriata quantità di acqua, di qualità adeguata, o devono poter soddisfare le loro esigenze di assorbimento di liquidi in altri modi. 44

Consumi e fabbisogni di acqua NEL BOVINO 45

E troppo freddo: l animale per rimanere vivo, destina tutta la produzione di calore alla termoregolazione Temperatura e benessere bovino Ipotermia Temperatura corporea A questa temperatura l animale ha troppo caldo: utilizza energia per smaltire il calore omeotermia Ipertermia La temperatura si avvicina a quella del benessere: l animale destina una parte del calore prodotto per l omeotermia e destina al resto per la crescita -20-13 ZONA DI 35 40 Morte da freddo BENESSERE 5-25 Mantenendosi tra queste 2 temp. si avrà il miglior indice di conversione degli alimenti Temp.Ambiente 46

Consumi e fabbisogni di acqua NEL SUINO Fino a 20 litri/capo/giorno Fino a 35 nella scrofa allattante 47

Consumi e fabbisogni di acqua NEL CAVALLO Può aumentare molto: - con esercizio - Temperatura ambiente alta - alimento poco digeribile La restrizione idrica può dare blocco digestivo o disidratazione ATTENZIONE: - Evitare eccessiva ingestione non frazionata (dopo attività) - Evitare acqua fredda (coliche) - Valutare la qualità dell acqua EQUIDI: 20-100 LITRI/GIORNO 48

Consumi e fabbisogni di acqua NEGLI OVI-CAPRINI Di quanta acqua hanno bisogno? Arieti: 7-10 l/d Pecore gravide: 7-10 l/d Pecore allattanti: 10-12 l/d Agnelli allattati: 0,5 l/d Agnelli allevamento: 3-6 l/d OVI-CAPRINI:FINO A 10-12 LITRI Gli ovini e caprini sono più sensibili al caldo che al freddo. Generalmente possono sopportare temperature intorno ai 30 C senza gravi ripercussioni su salute e benessere, mentre possono essere esposti a temperature di 35 C solo per brevi periodi. 49

Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146 "Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti" Controllo 2. Tutti gli animali tenuti in sistemi di allevamento, il cui benessere richieda un'assistenza frequente dell'uomo, sono ispezionati almeno una volta al giorno. Gli animali allevati o custoditi in altri sistemi sono ispezionati a intervalli sufficienti al fine di evitare loro sofferenze. 3. Per consentire l'ispezione completa degli animali in qualsiasi momento, deve essere disponibile un'adeguata illuminazione fissa o mobile. 4. Gli animali malati o feriti devono ricevere immediatamente un trattamento appropriato e, qualora un animale non reagisca alle cure in questione, deve essere consultato un medico veterinario. Ove necessario gli animali malati o feriti vengono isolati in appositi locali muniti, se del caso, di lettiere asciutte o confortevoli. SPAZIO INFERMERIA: Ricavare uno spazio dedicato (recinto/locale di isolamento) provvisto di acqua fresca e lettiera asciutta e confortevole per gli animali malati o feriti. 50

Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146 "Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti" Animali custoditi al di fuori dei fabbricati 12. Agli animali custoditi al di fuori dei fabbricati deve essere fornito, in funzione delle necessità e delle possibilità, un riparo adeguato dalle intemperie, dai predatori e da rischi per la salute. 51

Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146 "Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti" Fabbricati e locali di stabulazione 8. I materiali che devono essere utilizzati per la costruzione dei locali di stabulazione e, in particolare, dei recinti e delle attrezzature con i quali gli animali possono venire a contatto, non devono essere nocivi per gli animali e devono poter essere accuratamente puliti e disinfettati. 9. I locali di stabulazione e i dispositivi di attacco degli animali devono essere costruiti e mantenuti in modo che non vi siano spigoli taglienti o sporgenze tali da provocare lesioni agli animali. 52

ANIMALI ALLA CATENA ALL. A DGR 272 DEL 6 FEBBRAIO 2007 LINEE GUIDA DA APPLICARE AL REGOLAMENTO DI IGIENE URBANA VETERINARIA Art. 3 - Detenzione e animali maltrattamento di h. La custodia a catena di un animale deve essere una condizione provvisoria e transitoria. La lunghezza della catena non deve comunque essere inferiore ai 4 metri o deve disporre di un anello od altri meccanismi di scorrimento. 53

ANIMALI ALLA CATENA ALL. A DGR 272 DEL 6 FEBBRAIO 2007 LINEE GUIDA DA APPLICARE AL REGOLAMENTO DI IGIENE URBANA VETERINARIA 5. Tenuto presente che la custodia di un animale deve essere una condizione provvisoria e transitoria, è consentito detenere cani legati alla catena, purché questa sia munita di due moschettoni rotanti alle estremità, adeguata alle caratteristiche fisiche e di salute del cane e che consenta un moto fisiologico. In ogni caso al cane dovrà essere consentito in ogni momento l agevole raggiungimento della cuccia, del cibo e dell acqua ed esso dovrà poter disporre di tutto lo spazio consentito dalla catena senza alcun impedimento. Il collare dovrà essere flessibile, regolabile e non stretto. 54

BENESSERE BOVINI DA LATTE - VITELLI (bovini di età inferiore ai sei mesi) I VITELLI NON DEVONO ESSERE LEGATI: gli animali possono essere legati soltanto per un breve periodo di tempo, al massimo un ora, al momento della somministrazione dell alimento. Inoltre E VIETATO L USO DELLA MUSERUOLA. 55

BENESSERE BOVINI DA LATTE - VITELLI (bovini di età inferiore ai sei mesi) NESSUN VITELLO DI ETÀ SUPERIORE ALLE OTTO SETTIMANE DEVE ESSERE RINCHIUSO IN UN RECINTO INDIVIDUALE; gli animali devono essere allevati in gruppo in un sistema di stabulazione (box multipli) che garantisca sufficiente spazio per l esercizio fisico, i contatti con altri bovini ed i normali movimenti. 56

BENESSERE BOVINI DA LATTE MUTILAZIONI SONO VIETATI: IL TAGLIO DELLA CODA, se non a fini terapeutici certificati. LA CAUTERIZZAZIONE DELL ABBOZZO CORNEALE se non al di SOTTO LE TRE SETTIMANE DI VITA. 57

Si rammenta che la SANZIONE prevista per chi non ottempera alle norme, salvo che il fatto non costituisca reato, è DA 1549,37 A 9296,22. 58

Grazie per l attenzione. Dr. Fabrizio Berto 59