PROGETTO DI IMPIANTO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E DI SEGNALAZIONE ALLARME INCENDIO



Documenti analoghi
GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

UNI EN Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO. Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici

COMUNICAZIONE DEL Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO

La sicurezza elettrica nel condominio

INDICE Manuale Volume 2

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

Em. 1 del 06/07/2014 CHECKLIST IMPATTI SULL'ANTINCENDIO DEGLI IMPIANTI FV Pag. 1 di 5. Non possibile. Osservazion e. Non conforme

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

SEMINARIO ANTINCENDIO La progettazione di un impianto di rivelazione incendi in base alle norme EN 54 e UNI

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

Le novità della Norma CEI 64-8

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

I nuovi decreti applicativi

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

Strategia Antincendio Rivelazione ed Allarme

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN E EN

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

LA NUOVA NORMA UNI 9795

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

RELAZIONE TECNICA VV.F

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

Un unico consulente per i Vostri impianti

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

IMPRESA SICURA s.r.l.

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Protezione contro i fulmini

Transcript:

Ing. Pietro Marco SIMONI Via Roncari, 39/A 21023 BESOZZO (VA) Tel/fax 0332-970793 PROGETTO DI IMPIANTO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E DI SEGNALAZIONE ALLARME INCENDIO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA (ai sensi dell appendice A della Norma UNI 9795:2010) Committente COMUNE DI MALNATE (VA) Piazza Vittorio Veneto,2-21046 MALNATE (VA) Ubicazione impianto ASILO NIDO COMUNALE Via Caprera - MALNATE (VA) DATA: 24.08.2015 PROTOCOLLO N : PRGIRI.01-240815/RELTEC

INDICE: Premessa... 3 Tipologia e consistenza dell impianto... 5 Estensione della sorveglianza... 5 Suddivisione dell area in zone... 5 Criteri di scelta dei rivelatori... 5 Criteri d installazione dei rivelatori... 5 Dispositivi di allarme acustici e luminosi... 6 Alimentazioni... 6 Programmazione dell impianto... 6 Messa in funzione dell impianto... 6 Verifica finale dell impianto... 7 Manutenzione... 7 2

Premessa Trattasi di progetto di impianto di rivelazione fumi e allarme antincendio da installarsi presso l edificio scolastico adibito ad asilo nido sito a Malnate in via Caprera, asservito all intero fabbricato che si sviluppa solo su di un piano (piano terra). Il presente progetto definisce caratteristiche e prestazioni di un impianto fisso automatico di rivelazione e di segnalazione allarme d incendio che sarà realizzato nel pieno rispetto della norma UNI 9795:2010 e delle normative di riferimento attualmente vigenti. Per l impianto fisso automatico di rivelazione e di segnalazione allarme d incendio saranno applicate le specifiche norme di riferimento per la realizzazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione dell impianto; tutti i componenti dovranno essere conformi alle relative norme di prodotto e provvisti di tutte le certificazioni necessarie (CDP, CE, ecc, ecc ). Si prescrive che, al termine dei lavori, dovranno essere effettuate tutte le verifiche ai sensi della norma UNI 11224:2011. Il collaudo dell impianto verrà eseguito da un tecnico abilitato esterno alla ditta installatrice e verrà eseguito in contradditorio con il progettista dell impianto stesso o con tecnico designato dalla committenza. Nell ipotesi sopra descritta risulta onere a carico della ditta installatrice l assistenza ed il materiale necessario per lo svolgimento delle operazioni di collaudo e verifica. All interno delle aree sorvegliate risulta previsto un sistema fisso automatico di rivelazione e di segnalazione allarme d incendio, costituito da: - centralina di rivelazione incendio e allarme convenzionale (di tipo non indirizzabile) a microprocessore programmabile con 8 zone non espandibile, max 32 elementi per zona, dotata di circuito dedicato ai pannelli ottico+acustici di allarme, alimentatore e batteria di backup; - rivelatori ottici di fumo puntiformi nei locali da monitorare; - pulsanti di allarme incendio manuale a rottura vetro di tipo indirizzato completo di copertura in plastica contro azionamento accidentale e di cartello conforme alla UNI 7546-16 indicante il pulsante manuale allarme incendio, da installare nei pressi del pulsante stesso, dimensioni 150x150 mm. - pannelli acustici luminosi di avviso incendio gestibili individualmente anche all interno dello stesso comparto; - moduli vari di ingresso e/o uscita per comando e/o monitoraggio dispositivi; - alimentatore con batterie tampone sigillate. Di seguito si riportano le principali norme di riferimento dell impianto automatico di rivelazione e di segnalazione allarme d incendi: UNI 9795:2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme incendio - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 11224:2011 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi UNI EN 54-1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 1: Introduzione 3

UNI EN 54-2 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 2: Centrale di controllo e di segnalazione UNI EN 54-3 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio UNI EN 54-4 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 4: Apparecchiatura di alimentazione UNI EN 54-5 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Rivelatori di calore - Parte 5: Rivelatori puntiformi UNI EN 54-7 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione UNI EN 54-10 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 10: Rivelatori di fiamma - Rivelatori puntiformi UNI EN 54-11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 11: Punti di allarme manuali UNI EN 54-12 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di fumo - Parte 12: Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso UNI EN 54-16 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 16: Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale UNI EN 54-17 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 17: Isolatori di corto circuito UNI EN 54-20 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione UNI EN 54-24 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 24: Componenti di sistemi di allarme vocale Altoparlanti UNI EN 54-25 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - Parte 25: Componenti che utilizzano collegamenti radio UNI EN 13501-1 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua CEI EN 50200 Metodo di prova per la resistenza al fuoco di piccoli cavi non protetti per l uso in circuiti di emergenza CEI EN 60079-17 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere) Si evidenzia che oltre a quanto sopra elencato dovranno esser rispettate e/o realizzate le eventuali opere previste dal professionista designato dalla committenza all interno della pratica di rilascio di Certificato di Prevenzione Incendi e le eventuali prescrizioni espresse dal Comando VVF di pertinenza. 4

Tipologia e consistenza dell impianto Trattasi di impianto di rivelazione fumi di tipo analogico di tipo convenzionale (non indirizzato) con centrale di gestione delle varie linee loop. Per la consistenza dell impianto è possibile fare riferimento a : - planimetrie di progetto comprensive di legenda dei simboli dove risultano chiaramente indicate le quantità riferite alla singole tipologie di componenti impiegati. L impianto consta delle seguenti zone / loop: ZONA 1 : rivelatori ottici di fumo (numero di rivelatori < 32) ZONA 2 : rivelatori ottici di fumo (numero di rivelatori < 32) ZONA 3 : pulsanti dia attivazione manuale dell allarme incendio ZONA 4 : targhe ottico-acustiche di allarme incendio Estensione della sorveglianza Le aree sorvegliate sono coerentemente individuate con le disposizioni della UNI 9795:2010. Suddivisione dell area in zone La suddivisione in zone dell impianto di rivelazione fumi dovrà esser effettuata in modo conforme al paragrafo 5.2 della UNI 9795:2010 e pertanto eventuali modifiche al presente progetto che si rendano necessarie in corso d opera dovranno essere conformi alle prescrizioni della norma stessa e dovranno essere concordate con la direzione lavori. I pulsanti di attivazione manuale di allarme incendio saranno collegati ad una delle zone servite dalla centralina, così che l eventuale malfunzionamento di un pulsante non comprometta la funzionalità dei circuiti ai quali sono collegati i rivelatori e viceversa. Criteri di scelta dei rivelatori La scelta dei dispositivi risulta conforme alle disposizioni riportate sulla UNI 9795:2010 nel paragrafo 5.3, per l esatta individuazione della tipologia scelta per ciascun ambiente (anche in funzione della destinazione d uso del locale) si rimanda alle planimetrie di progetto preliminare allegate alla presente. Dato la destinazione d uso scolastica dei locali, si prevede l impiego di rivelatori di fumo puntiformi di tipo ottico. Nella sola cucina è preferibile impiegare un rivelatore di tipo termovelocimetrico. Criteri d installazione dei rivelatori L installazione dei componenti scelti sarà effettuata in modo conforme alle disposizioni riportate sulla UNI 9795:2010 nel paragrafo 5.4. Per il collegamento dei vari dispositivi (linea loop e/o alimentazioni) non sono ammessi "cavi a vista" neanche per brevi tratti e/o nelle curve; l'installatore deve quindi considerare all interno dei vari collegamenti raccordi, pressacavi, curve, accessori e quant'altro necessario per la realizzazione del collegamento dalla canalizzazione principale fino a ciascun dispositivo terminale. 5

L intero impianto di rivelazione, realizzato con cavo resistente al fuoco per 30 minuti (FG4OHM1) si svilupperà all interno del volume esistente tra controsoffitto e copertura dell edificio; detto volume si presenta suddiviso in subvolumi dai ribassamenti delle capriate in c.a.p. che formano il tetto, ed ognuno di essi ha le seguenti caratteristiche: - area inferiore a 100 m 2 - altezza inferiore a 80 cm - lunghezza inferiore a 25 m - realizzato/rivestito in materiale incombustibile A1 o A1 FL - assenza di materiali infiammabili o combustibili - circuiti di sicurezza realizzati con cavi resistenti al fuoco per 30 minuti Essendo soddisfatte le condizioni prescritte dalla norma UNI 9795 5.1.3, la sorveglianza diretta di tale volume con rivelatori di incendio non è necessaria. Dispositivi di allarme acustici e luminosi In assenza di un sistema di filodiffusione da impiegarsi per diffondere messaggi vocali atti a organizzare l evacuazione dei presenti in caso di allarme incendio, si rende necessario l utilizzo di dispositivi di allarme acustici e luminosi da limitarsi in numero allo stretto necessario, onde evitare rischi indebiti di panico. Alimentazioni Saranno rispettate tutte le caratteristiche espresse al punto 5.6 della UNI 9795:2010 in merito alla alimentazione dell impianto di rivelazione, che deve avere una sorgente primaria costituita dalla rete elettrica pubblica, ed una sorgente secondaria costituita da una o più batterie di backup. Programmazione dell impianto La programmazione dell impianto di rivelazione non si rende necessaria in quanto si prevede l impiego di una centralina analogica per impianti convenzionali (non indirizzabili). Qualora si adotti una soluzione tecnica diversa, questa dovrà essere approvata da progettista e direzione lavori. Sarà onere della ditta installatrice, a completamento dei montaggi e prima della programmazione della centrale, condividere tali parametri e ricevere approvazione della Committente. Messa in funzione dell impianto Per tutti gli altri apparati che costituiscono l impianto fisso automatico di rivelazione e di segnalazione allarme d incendio, al fine evitare il danneggiamento dei sensori risulta onere a carico della ditta installatrice il coordinamento e la scelta del momento più opportuno per l installazione dei dispositivi di rilevamento anche in funzione delle lavorazioni generali. In particolare la ditta avrà a proprio carico gli oneri per le operazioni di protezione dei sensori da polveri e/o sostanze che possano danneggiare e/o diminuire le prestazioni o la durata dei sensori stessi. 6

Verifica finale dell impianto A fine lavori e prima della presa in carico dell impianto sarà svolto collaudo funzionale da tecnico scelto e remunerato dall installatore; l installatore dovrà provvedere a mettere a disposizione del Collaudatore l assistenza e gli strumenti di collaudo comprensivi del materiale di consumo. Se nel corso degli accertamenti emergesse la necessità di eseguire modifiche o integrazioni sarà redatto un verbale di sospensione del collaudo adducendo le motivazioni riscontrate dai tecnici presenti. A completamento delle integrazioni e/o modifiche, le prove saranno ripetute ed a soddisfazione delle opere eseguite sarà emesso certificato di buon funzionamento dell impianto e da tale data decorrerà il periodo di garanzia degli impianti. Entro la data stabilita per il collaudo dell impianto, l installatore dovrà consegnare alla committenza tutti i certificati di conformità CE, i certificati di prestazione e la documentazione tecnica di ogni componente dell impianto di rivelazione incendi realizzato, pena la sospensione del collaudo. In seguito all esito favorevole del collaudo, l installatore dovrà consegnare al committente la propria dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell impianto di rivelazione incendi timbrata e firmata, redatta su apposita modulistica (Dich Imp). Manutenzione La ditta installatrice l impianto ha a proprio carico l onere fornire la manutenzione ordinaria dell impianto per 12 mesi a partire dalla data del collaudo con esito positivo. All interno di tale periodo e senza alcun costo per l utente finale la ditta installatrice dovrà effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria previste, per la tipologia d impianto, dalla normativa vigente (UNI 11224:2011) e secondo le modalità indicate dal costruttore degli apparati. Besozzo, 24/08/2015 Il tecnico progettista Ing. Pietro Marco Simoni 7