INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI

Documenti analoghi
Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO

FONDAZIONE - ONLUS Longhi e Pianezza

DOMANDA DI INGRESSO IN STRUTTURA

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

presa visione della documentazione messa a disposizione dalla Società, con il presente modulo

INFORMATIVA ALL INTERESSATO IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

DOMANDA DI AMMISSIONE Si prega di rispondere a tutte le domande

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

a) Fondazione Benedetta D Intino raccoglie e tratta dati personali degli interessati per:

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO

INFORMAZIONI DA FORNIRE PER LA RACCOLTA E IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

Informativa resa ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR)

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

IUR3 INFORMATIVA UTENTI

STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

Soggetti interessati: Clienti e loro referenti SEZIONE 1- IDENTITA E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

DOMANDA AMMISSIONE CENTRO DIURNO ALZHEIMER DICHIARA

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Istituti di credito/finanziarie al fine dell ottenimento delle linee di finanziamento

PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino

POMA s.r.l. Via Umberto I n 43 Gargallo Novara. Informativa Clienti

1. Finalità e base giuridica del trattamento

Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016

Oggetto: Informativa per i Fornitori della 3D AUTOMATION S.r.l. ai sensi del GDPR UE 679/2016 relativo alla tutela del trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE

Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali (GDPR) - Clienti -

Residente in CF In qualità di genitore esercente la potestà parentale sul minore

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSO (Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali)

PROVINCIA DI MILANO MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE AL SISTEMA BUONO ASILO INFORMAZIONI RELATIVE AL BAMBINO. residente a in via

Informativa per il trattamento dei dati personali

Allegato A1 Altre Parti Istanti

Comunicazione Amministratore condominiale [comunicazione ai sensi dell Ordinanza n.96/2011]

INFORMATIVA CLIENTI / FORNITORI Informativa Privacy ai sensi del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Domanda di ammissione a socio della Associazione Ricreativa Culturale LABORATORIO DI BONDAGE. residente in n.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il residente a ( ) in via/piazza n. int. Codice fiscale In qualità di Proprietario Comproprietario

Sistema di Gestione Privacy

Informativa ex art. 13 Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali

COMUNE DI MONTESPERTOLI

rapporto di parentela con il denunciante Il primo soccorso sanitario è stato eseguito da (nominativo del medico/denominazione struttura)

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Ex Art. 12 e 13 del Regolamento UE 2016/679 Del Parlamento Europeo e del Consiglio)

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI CLIENTI RESA AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/2016 GDPR

RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE

Ragione Sociale:... Comune... Via e nr... P.IVA nr... Telefono... Sito web Legale rappresentante:... Referente di progetto:...

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Annotazioni: 1- DICHIARANTE (di norma intestatario della scheda famiglia) COMPILARE SEMPRE Cognome (ovvero denominazione sociale)

DOMANDA DI ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGARATI A.D.I. DATI RIFERITI ALLA PERSONA PER LA QUALE SI RICHIEDE IL SERVIZIO

Il/la sottoscritto/a. - nato/a a prov. il. - C.F. città di residenza prov. - via n. Tel Cell.

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT DEL REG. UE 2016/679 GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION)

Borse di studio Manageritalia Piemonte e Valle D Aosta Renzo Scianca

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT DEL REG. UE 2016/679 GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION)

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) CITTA DI BRUGHERIO SERVIZIO ASILO NIDO INFORMATIVA PRIVACY

Spett.le COMUNE DI ABBADIA LARIANA UFFICIO EDILIZIA PRIVATA ed URBANISTICA VIA NAZIONALE, ABBADIA LARIANA (LC) OGGETTO: RICHIESTA DI NOMINA

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IUGP8 INFORMATIVA UTENTI

INFORMATIVA EX ARTT , GDPR UE/2016/679 e D.Lgs 101/2018

Via Guardini, Trento numero verde Fax e.mail certificata:

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto Dr... nato a.. Prov. il... residente a... Prov... in via. N... Tel... e.mail:..

Informativa ai sensi dell art.13 del Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679

Iscrizione anagrafica 1/6

INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI

S&B EsseBi Insurance Broker S.r.l.

DATI PER LA FATTURAZIONE

Protezione dei Dati Personali Informazioni da fornire ai sensi dell art. 13 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679)

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

Casa della Salute s.r.l. Sede legale: Largo Milite Ignoto 6/ Busalla p.iva:

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1

INFORMATIVA AI FORNITORI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO U.E. 2016/679

residente a indirizzo n.

RICHIESTA DI SUSSIDI PER ANNO 2018 (per spese sostenute nell anno 2017) Il/La sottoscritt


Titolarità del trattamento

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

RECLAMO CONTRO ESCLUSIONE ELENCHI DEGLI ELETTORI

INFORMATIVA EX ARTT , GDPR UE/2016/679 e D.Lgs 101/2018

DENUNCIA DI SINISTRO TUTELA LEGALE

INFORMATIVA PRIVACY AL REFERENTE DELL IMPRESA. Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13, REG. UE 2016/679

RECLAMO CONTRO ESCLUSIONE ELENCHI DEGLI ELETTORI

Domanda di inserimento nell elenco dei docenti della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative - FITSTIC

Azienda Speciale Consortile Galliano

All Organismo di Mediazione Forense del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) PARTI

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DATI PERSONALI

DOMANDA PER LA RICHIESTA DI MISURE DI CONCILIAZIONE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI E DELLE LORO FAMIGLIE

Transcript:

Gentile Signora/Signore (o sua/suo delegata/o), prima di consegnare il modulo di Segnalazione per la richiesta di presa in carico in Cure Palliative è importante che Lei legga le informazioni sul trattamento dei dati e dichiari di aver ricevuto copia dell informativa e di averne letto il contenuto. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI Ai sensi e per gli effetti dell art.13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito Regolamento ), forniamo le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali che ci vengono conferiti in relazione alla prestazione sanitaria richiesta. 1. Titolare del trattamento Titolare del trattamento è la Congregazione delle Suore Infermiere dell Addolorata, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto (C.F e P.IVA 00278770136), cui appartiene l Ospedale Valduce, con sede in Como, Via Dante n. 11 e il Centro di Riabilitazione di Villa Beretta, con sede in Costa Masnaga (LC), Via Nazario Sauro n. 17, indirizzo e-mail amministrazione@valduce.it, indirizzo PEC valduce@pec.confindustriacomo.it, telefono 031.324111, fax 031.308047 (di seguito Congregazione ). 2. Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati Il Responsabile della protezione dei dati è Francesco Orsenigo, domiciliato presso la Congregazione, telefono 031.324021, indirizzo e-mail dpo@valduce.it (di seguito DPO ). 3. Dato personale Per dato personale si intende qualsiasi informazione che riguarda ed è riferibile al destinatario della prestazione sanitaria (di seguito Interessato ), ivi comprese quelle indicate all art. 9 del Regolamento, denominate categorie particolari di dati personali, quali ad esempio le informazioni relative alla salute, all origine razziale o etnica, ai suoi dati genetici e biometrici. Il trattamento sarà effettuato in relazione: - ai dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita); - ai dati descritti nella tessera sanitaria; - ai recapiti forniti (indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica); - alle informazioni relative alla situazione reddituale; - ai dati presenti nella prescrizione medica; - alle informazioni relative allo stato di salute, agli esiti delle prestazioni sanitarie; - all'immagine fotografica presente sui documenti anagrafici; - alle immagini/iconografie acquisite durante procedure diagnostico terapeutiche e riabilitative; (di seguito Dati ). 4. Finalità del trattamento Nell ambito del rapporto con la nostra Congregazione, i Dati verranno trattati per le seguenti finalità: a. prenotazione di prestazioni sanitarie b. esecuzione di attività strettamente connesse e strumentali alla gestione della prenotazione, tra cui l inserimento e/o aggiornamento dell anagrafica e il ricontatto telefonico c. esecuzione e consultazione di prestazioni sanitarie per finalità di prevenzione, diagnosi, terapia sanitaria, cura e riabilitazione d. gestione dei servizi e sistemi di assistenza sanitaria o sociale e. adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria, ad esempio in materia amministrativa, contabile e fiscale, di igiene e sanità e di sicurezza; f. ricerca scientifica e statistica; g. esecuzione di attività di programmazione, gestione e controllo dell assistenza sanitaria h. esercizio e difesa dei diritti della Congregazione in ogni sede anche giudiziaria, amministrativa, nelle procedure arbitrali e/o di mediazione e conciliazione. 5. Base giuridica del trattamento Il trattamento dei Dati trova base giuridica: per la finalità indicata al precedente punto 4) lettere a), b), c), d), e), f) e g): - quanto ai dati personali, nell esecuzione del contratto di cui è parte l Interessato o nell esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta (art. 6.1 b) Regolamento), nonché nell adempimento di obblighi di legge in materia di gestione dei sistemi e servizi

sanitari, socio-sanitari e assistenziali (art. 6.1 c) Regolamento); - quanto ai dati particolari, nella necessità di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero di gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali e/o per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (art. 9.2 h) e i) Regolamento; art. 75 D. Lgs. n. 196/2003); per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 9.2 g) Regolamento; art. 2-sexies, comma 2 lettera t), u) e v) D. Lgs. n. 196/2003); - quanto ai dati particolari trattati per la finalità indicata alla lettera f), nella necessità di ricerca scientifica o storica o a fini statistici (art. 9.2 j) Regolamento; art. 110 comma 1 D. Lgs. n. 196/2003) per la finalità indicata al precedente punto 4) lettera h): - quanto ai dati personali, nel legittimo interesse della Congregazione (art. 6.1 f) Regolamento); - quanto ai dati particolari, nella necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto della Congregazione in sede giudiziaria (art. 9.2 f) Regolamento). 6. Modalità del trattamento Nell ambito delle finalità indicate al precedente punto 4), il trattamento dei Dati avverrà in forma cartacea e mediante strumenti elettronici, nel rispetto delle disposizioni normative in materia di trattamento dei dati personali, adottando le misure di sicurezza adeguate. Il trattamento dei Dati sarà gestito da personale appositamente formato e istruito, proprio per garantirne l adeguata sicurezza e riservatezza, nonché per evitare rischi di perdita e/o distruzione e accessi da parte di soggetti non autorizzati. 7. Comunicazione e diffusione dei dati Nei limiti strettamente pertinenti alle finalità indicate al precedente punto 4) i Dati potranno essere comunicati a: - Organi della Pubblica Amministrazione (ivi comprese le ATS - Aziende di Tutela della Salute e ove previsto le ASST - Aziende Socio Sanitarie Territoriali) in adempimento a specifici obblighi di legge ed anche in caso di verifiche e accessi ispettivi; - Organismi sanitari di controllo; - Autorità Giudiziaria e/o Autorità di Pubblica Sicurezza; - Altre strutture socio-sanitarie o ospedaliere o servizi d assistenza e di supporto alla persona qualora fosse necessario per la tutela del diritto alla salute; - Compagnia Assicuratrice. I Dati possono inoltre essere comunicati a: - soggetti interni alla Congregazione appositamente autorizzati che svolgono la prestazione sanitaria e/o attività ad essa connesse e strumentali (ad esempio personale addetto al Centro Unico di Prenotazioni, medici, infermieri e altri professionisti sanitari, Direttore sanitario, Direttore Generale, personale amministrativo e assistenziale, ecc.); - soggetti specificamente nominati Responsabili del trattamento (persone fisiche o enti che trattano dati su istruzione documentata della Congregazione quali, a titolo esemplificativo, soggetto addetto alla gestione e manutenzione dei sistemi informatici, soggetti o enti esterni che erogano prestazioni diagnostiche, come esami e attività di laboratorio, ecc.). L elenco nominativo aggiornato dei Responsabili del trattamento è a disposizione presso la Congregazione, previa richiesta da effettuare presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). 8. Periodo e luogo di conservazione dei Dati I Dati saranno conservati nel rispetto degli obblighi di conservazione previsti dalla legge, ivi compresi i provvedimenti emessi dalla Regione Lombardia in materia di gestione della documentazione sanitaria e socio sanitaria. I Dati sono conservati presso la sede della Congregazione e su server ubicati nell Unione Europea. 9. Diritti dell interessato Con riferimento ai Dati, l Interessato ha il diritto di chiedere alla Congregazione con le modalità indicate dal Regolamento e ferme restando le disposizioni e limitazioni di cui al D. Lgs. n. 196/2003 (Parte I - Titolo I - Capo III): - l accesso, nei casi previsti (art.15 Regolamento) - la rettifica dei Dati inesatti e l integrazione di quelli incompleti (art. 16 Regolamento) - la cancellazione dei Dati per i motivi previsti (art. 17 Regolamento), come ad esempio quando non siano più necessari rispetto alle finalità sopra indicate o non siano trattati nel rispetto del Regolamento - la limitazione di trattamento per le ipotesi previste (art. 18 Regolamento), come nel caso si contesti l esattezza dei Dati e occorra verificarne la correttezza - la portabilità, vale a dire il diritto di ricevere, nei casi previsti (art. 20 Regolamento), in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati e di trasmettere detti Dati ad un altro titolare del trattamento - l opposizione al trattamento, nei casi previsti (art. 21 Regolamento) Tutti i diritti sopra elencati potranno essere esercitati inviando alla Congregazione una comunicazione a mezzo posta elettronica all indirizzo urp@valduce.it o a mezzo lettera raccomandata alla sede della Congregazione all attenzione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). 10. Reclamo Nel caso l Interessato ritenga che il trattamento dei i Dati violi le disposizioni contenute nel Regolamento, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali secondo quanto previsto dall art. 77 del Regolamento stesso. 11. Natura del conferimento dei Dati Il conferimento dei Dati è strettamente necessario per la prenotazione e l erogazione delle prestazioni sanitarie e per le attività strettamente connesse e strumentali.

Pertanto, il mancato conferimento anche parziale dei Dati comporta l oggettiva impossibilità di adempiere a quanto richiesto. *** *** *** La Congregazione Io sottoscritto/a.., nato/a a.. in data / /, in qualità di: destinatario della prestazione sanitaria (Interessato) tutore / amministratore di sostegno dell Interessato Sig. / Sig.ra... fiduciario dell Interessato Sig. / Sig.ra... altro (accompagnatore / familiare dell Interessato Sig. / Sig.ra..., non in grado di poter prendere visione e sottoscrivere per ricevuta l'informativa dichiaro di aver ricevuto copia dell informativa sopra estesa e di averne letto il contenuto. (luogo), (data) (firma)

Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità Hospice (Ricovero Residenziale) Motivo prevalente del ricovero UCP-Dom (Assistenza Domiciliare) CLINICO: terapeutico per sintomi non controllati definitivo NON CLINICO: situazione sociale complessa sollievo familiare Dati anagrafici del paziente Cognome Nome Sesso M F Nato a il / / Esenzione Residenza Prov. Via N Tel. / Domicilio se diverso dalla residenza: Città Prov. Via N Codice Fiscale: Stato civile Professione Scolarità Medico di famiglia: Tel. / Cell. Persona di riferimento: Cognome Nome Grado di parentela Tel. / Cell. E stato nominato: Tutore Amministratore di sostegno Curatore Segnalato da: Medico di famiglia Ambulatorio UCP Ospedale Reparto Tel. Famigliari Servizi sociali RSA altro Attualmente il paziente si trova: Domicilio Ospedale Reparto Tel. altro Presenza di persone che accudiscono il paziente: nessuna famigliari badante famigliari+badante rete amicale/vicini di casa Invalidità: Accompagnamento: Situazione abitativa: Situazione economica: sì ( %) sì adeguata adeguata inadeguata inadeguata Grado di consapevolezza del paziente: nessuna consapevolezza di diagnosi e prognosi rimuove la diagnosi e la prognosi conosce la diagnosi ma ignora la prognosi consapevole della terminalità ma non dell imminenza di morte completa consapevolezza di diagnosi e prognosi in accertamento in accertamento presenza barriere architettoniche Grado di consapevolezza della famiglia: consapevole della diagnosi ma non della prognosi consapevole della diagnosi e della prognosi In base al tipo di richiesta che sta facendo, chi ha Paziente Familiari entrambi scelto l Hospice/UCP- Dom (assistenza domiciliare)? Impossibilitato all accesso sistematico ai servizi: si Ci sono Direttive Anticipate di Trattamento (DAT)? E stato nominato un fiduciario? sì sì

Dati clinici Diagnosi: Malattia non neoplastica Neoplasia: vie biliari esofago pancreas testa/ collo colon/retto polmone utero emopoietico mammella prostata vescica encefalo fegato Metastasi: assenti linfonodali ossee encefaliche peritoneali epatiche polmonari Comorbilità: assenti I.R. acuta I.R. cronica malattia psichiatrica arteriopatia BPCO cirrosi depressione diabete Ictus pregresso IMA pregresso ipertensione Accertamenti recenti: Presidi: catetere vescicale Pace Maker/ ICD Sintomi e segni: ureterostomia/ nefrostomia SNG/PEG NPT colonstomia Port-A-Cath/ CVC/ PICC Tracheotomia O2 Terapia medicazioni complesse agitazione disuria sindrome mediastinica anoressia edemi singhiozzo ansia febbre sopore astenia grave insufficienza d organo sonnolenza cefalea infezioni cutanee stipsi coma insonnia tenesmo confusione ipertensione endocranica tremore delirio lesioni da decubito tosse depressione melena versamento ascitico diarrea nausea versamento pleurico disfagia prurito vertigine disorientamento S/T rantolo vomito disidratazione rischio di crisi convulsive dispnea rischio di emorragia Terapia in atto: Dolore (scala numerica da 0 a 10) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 localizzazione: irradiazione: Terapia antalgica:

Stima clinica di sopravvivenza in giorni: da 0 a 10 fino a 30 fino a 60 fino a 90 oltre 90 Commenti: Cognome e Nome del Proponente: Medico Famiglia Altro Firma: Recapito telefonico: / Data di compilazione: / / Il presente modulo deve essere compilato accuratamente in ogni sua parte e consegnato direttamente all erogatore (Segreteria UCP-Dom dell Ospedale Valduce, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 15:30, al 3 piano B) o inviato all indirizzo mail: astcp@valduce.it o inviato via fax al numero 031324017. Data di ricevimento / / (a carico dell erogatore)