La nascita della Chiesa

Documenti analoghi
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Curricolo di Religione Cattolica

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

5ª tappa L annuncio ai Giudei

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Natale del Signore - 25 dicembre

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

INDICE. Premessa... 7

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

STATUTO AZIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO DI RELIGIONE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Edizioni Studio Domenicano

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Programmazione Didattica Scuola Primaria

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Atti degli apostoli. Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Curricolo di Religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

scuola dell infanzia di Vado

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

55820/

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5, di padre Filippo Custode

ISTITUTO COMPRENSIVO

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

Laici cristiani nel mondo di oggi

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Transcript:

La nascita della Chiesa La Chiesa nasce con la scelta da parte di Gesù Cristo dei dodici Apostoli, al fine di rappresentare con il loro numero le dodici tribù di Israele e simbolicamente tutta l umanità alla quale il suo messaggio era rivolto. Più propriamente la Chiesa ha origine subito dopo la Pasqua (come afferma Giovanni o a Pentecoste come dice Luca), quando gli Apostoli - con la resurrezione del maestro e con il superamento, grazie allo spirito di Dio, comunicato da Gesù risorto, dello sconforto per la sua morte - decidono di diffondere il messaggio di Gesù, anzitutto basandosi sull annuncio della sua resurrezione quale evento fondamentale nella storia dell umanità. Questo annuncio, il cosiddetto kérygma, è la buona notizia (eu-anghèlion, evangelo) che Cristo, morto per i peccati dell uomo, è risorto nella gloria di Dio e verrà alla fine dei tempi a instaurare il suo Regno. San Paolo lo condensa nelle due seguenti pericopi della prima lettera ai Corinzi: 1) Vi ho trasmesso dunque, anzitutto, quello che anch'io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, [4]fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, [5]e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. [6]In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti.[7]inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. [8]Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto (I Cor 3-8); 2) Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. [21]Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; [22]e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo. [23]Ciascuno però nel suo ordine: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo; [24]poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver ridotto al nulla ogni principato e ogni potestà e potenza (1 Cor 20-24). Tale messaggio inizia ad essere comunicato agli ebrei, cioè agli appartenenti alla comunità di origine di Gesù e degli Apostoli, che peraltro si era già portata - con la sua diaspora iniziata dopo l esilio del VI sec. a.c. e continuata dopo il 70 d.c. - fino ai confini dell impero. Il contesto della predicazione apostolica è dunque inizialmente l ebraismo, ma presto i seguaci del Messia cominciano a rivolgersi anche ai pagani, sia di lingua greca sia di lingua latina, e ciò è facilitato dalla relativa sicurezza delle comunicazione e dalle infrastrutture dell impero romano che garantiscono la possibilità di uno spostamento discretamente rapido entro i vasti e pacificati confini della compagine imperiale. Ma perché la predicazione degli Apostoli ha potuto riscuotere il successo che tutti constatiamo? Perché molto rapidamente, se teniamo conto della lentezza dei processi storici di portata universale, il cristianesimo è potuto diventare la religione maggioritaria nel mondo allora conosciuto?. Possiamo certo rispondere con la fede, evidenziando un disegno provvidenziale nella nascita di Gesù in condizioni storico-geografico-culturali che hanno favorito enormemente il diffondersi della sua dottrina e la conoscenza della sua persona attraverso la parola dei suoi discepoli. Tale risposta tuttavia non ci esime dal compito di vedere nello specifico quali furono al tempo delle prime dinastie imperiali romane tali fattori storico-geografico e culturali che facilitarono il compito ai primi annunciatori del Vangelo. 1

Anzitutto abbiamo già sottolineato come l area del mediterraneo, pacificata sotto la sovranità augustea favorisse le comunicazioni e la circolazione non solo delle merci e degli uomini, ma anche delle idee. In secondo luogo un fattore religioso non è da tralasciarsi: la cultura pagana dei romani e dei greci, attraverso da un lato la filosofia e dall altro l influsso di culti orientali (per esempio i culti solari di Mithra e del Sol Invictus), si indirizzava sempre di più, almeno presso le élites più consapevoli verso forme di monoteismo che apparivano capaci di meglio rispondere alle ansie di verità dell uomo antico. A tale processo contribuiva la filosofia, sia stoica sia neoplatonica, che insistevano sull unità del Logos e del principio dell universo, intesi come principi razionali ma facilmente assimilabili a entità divine. Nei diversi ambienti in cui il cristianesimo si proponeva di penetrare il suo successo era in particolare favorito da alcuni fattori di carattere culturale e sociale che possiamo riassumere nel seguente modo: - L ambiente giudaico era, come si è detto, il naturale terreno di diffusione del cristianesimo perché il culto cristiano nasce propriamente sul tronco del giudaismo del primo secolo che era la religione di nascita di Gesù. In questo contesto i concetti fondamentali dell unicità di Dio, di un religione che domina tutti gli aspetti della vita umana e di un Messia liberatore erano parte di un patrimonio antico e ormai ritenuto quasi ovvio dalla gran parte dei fedeli. Qui dunque il cristianesimo si è potuto facilmente imporre, pur superando le difficoltà connesse alle novità che esso introduceva rispetto alla fede dei padri, consistenti essenzialmente nell universalismo religioso (il messaggio di Cristo non è legato al popolo ebraico ma rivolto a tutti gli uomini), e nel superamento del concetto di legge come fondamentale strumento di salvezza (sostituito da quello di fede e di grazia divina). - L ambiente di cultura greco ellenistica - che è stato in ordine di tempo il secondo incontrato direttamente dagli Apostoli intenti a predicare nel settore orientale dell impero romano intriso di tale cultura sin dai tempi della conquista alessandrina (quarto secolo a.c.) aveva già sviluppato una fede filosofica tendenzialmente monoteista che facilitò il compito apostolico anche se i discepoli di Gesù dovettero presto appropriarsi di adeguati strumenti razionali e filosofici per rendere il messaggio cristiano accettabile anche da orecchie aduse alla predicazione di maestri filosofi piuttosto che di profeti. - L ambiente romano, raggiunto dagli Apostoli che intendevano passare attraverso Roma per arrivare indirettamente a tutte le genti che alla sovranità romana facevano riferimento, aveva, come si è già visto, sete di un religiosità più interiore che potesse rispondere alle più profonde domande esistenziali stimolate sia dalla filosofia sia dall esperienza umana che aveva visto la crisi degli antichi valori della romanità (il mos maiorum) e l avanzare della corruzione e della violenza politico-militare. Il cristianesimo, d altro canto, capace di affascinare con la sua verità interiore e la sua promessa escatologica, le masse romane, fu anche positivamente influenzato dalla civiltà giuridica di Roma che gli servì per organizzare la sua Chiesa una volta che essa fosse divenuta, dopo le grandi persecuzioni, la più grande istituzione religiosa dell impero. La prima Chiesa La prima Chiesa così come emerge dagli Atti degli Apostoli di Luca (la nostra principale fonte per la sua storia agli inizi) è composta per lo più da pescatori - ma c' è anche un esattore tasse, Levi Matteo - che provengono dalla Galilea, si scontrano con la casata del sommo sacerdote Anna 2

legato ai romani, incontrano l'ostilità dei sadducei che respingono ogni messianismo, e vengono da loro arrestati come accade a Giacomo fratello di Giovanni, che ne morirà nel 43 d. C. Mentre i sacerdoti sono fortemente avversi alla comunità dei seguaci di Gesù, i farisei, malgrado siano stati più volte attaccati dal Messia, sono più favorevoli verso i cristiani (cfr. le vicende di Nicodemo e Gamaliele). Il gruppo dei Dodici frequenta il Tempio secondo le prescrizioni del giudaismo, ma altri più ai margini della religione ufficiale, tra cui alcuni ex seguaci di Giovanni il Battista pure aderiscono al nascente cristianesimo così come fa anche un certo numero di giudei della diaspora, come per esempio Barnaba. Quindi la prima comunità cristiana è costituita da ebrei residenti in Palestina legati al Tempio e no; con contatti e integrazioni di ebrei della diaspora. I Dodici, osservanti del giudaismo e attaccati alla legge, ai romani appaiono un semplice gruppo interno al giudaismo stesso. essi pretendono di aver conosciuto il Messia Tuttavia e si riuniscono per ricordarlo nelle loro case, per es. quella di Maria e di Giovanni detto Marco, pregando con la preghiera del Padre nostro e ricordando la frazione del pane dell'ultima cena come gesto fondativo della loro comunità. Inoltre vivono in comunione dei beni, (Atti 2,44-45). La distribuzione equa dei beni e il soccorso in particolare dei più poveri nella comunità è dagli Apostoli affidato ad un gruppo di sette diaconi, che servono (diaconia in greco significa servizio ) alle mense ma non rinunciano alla predicazione del Vangelo. L insieme dei diaconi è formato da ebrei di lingua greca e quindi in grado di diffondere il messaggio oltre i confini palestinesi. Stefano è il loro capo e, predicando a Gerusalemme, critica l istituzione del Tempio assieme alle vecchie tradizioni giudaiche. Per questo il Sinedrio lo condanna a morte per lapidazione, atto al quale partecipa un futuro protagonista della vita cristiana, Saulo di Tarso. Nel 36 d.c.. dopo la persecuzione che si scatena a seguito della lapidazione di Stefano, i diaconi si disperdono nelle campagne palestinesi e continuano lì a predicare. I Dodici subiranno analoga sorte per opera di Erode Antipa, che fa uccidere Giacomo e arrestare Pietro, mentre alla comunità cominciano ad aggregarsi anche pagani che vengono accettati non per l'osservanza giudaica, ma per la fede in Gesù. Cionondimeno sarà Paolo a conferire definitivamente alla Chiesa il suo volto universale. Paolo è un ebreo della tribù di Beniamino, nato a Tarso in Cilicia, e per questo cittadino romano. Egli è quel fariseo emergente che aveva assistito all'uccisione di Stefano e che, chiamato a Damasco per perseguitare ulteriormente i cristiani, si converte ed entra nella comunità, diventando uno dei suoi più grandi promotori presso i pagani. Il suo contributo è quello di sottolineare come la fede in Cristo renda ormai inutile l'osservanza delle prescrizioni giudaiche, e l'appartenenza al gruppo dei fedeli non richieda più la precondizione della circoncisione quale segno dell appartenenza al popolo eletto da Dio. La predicazione paolina, che parte da Antiochia, avrà immediatamente molto successo (lì sarà per la prima volta coniato il termine "cristiano" a rilevare che proprio attraverso l opera del nuovo convertito i cristiani si renderanno conto di essere 3

qualcosa di essenzialmente diverso dai giudei) e procurerà numerose conversioni tra i pagani. Per tale motivo la comunità di Gersulemme lo invita, accompagnato da Barnaba, un suo autorevole emissario, a traferirsi a Cipro per continuare l'opera di evangelizzazione, e poi in Asia Minore, in Panfilia, Pisidia e Licaonia (tutte regioni dell'impero situate piùo meno nella zona dell'odierna Turchia). Al ritorno da questo primo viaggio, in Antiochia, ha luogo un incidente tra Paolo e Pietro. La questione era la possibilità dei convertiti provenienti dal paganesimo di partecipare al medesimo pasto eucaristico con quelli provenienti dal giudaismo. Era possibile per i giudei, quali si consideravano ancora i primissimi cristiani, non badare alle strette osservanze legali che caratterizzavano la loro tradizione per condividere il pasto fraterno con gli ex pagani? Per Giacomo, assiduo frequentatore del Tempio, l Antica Alleanza con la sua Legge è perfettamente in vigore e quindi i seguaci del Messia hanno il dovere di seguirla, in modo tale che il destino dell umanità redenta è quello di essere incorporata in quello del popolo di Israele. Ma questo avrebbe limitato fortemente l espansione del cristianesimo. Quindi Paolo, il protagonista della predicazione alle genti non ebree, si oppone a questa visione. Ciò accade in modo esplicito ad Antiochia (nel cosiddetto incidente di Antiochia ) durante uno dei tanti pasti comunitari, in cui di fronte alle rimostranze di Pietro per la presenza di non circoncisi, Paolo si alza in piedi e rimprovera apertamente Pietro (che pure tra i dodici non era quello che aveva più preclusioni, ma che temeva la defezione dei giudei più convinti). Il dibattito viene risolto nel primo dei concilii della comunità cristiana, quello di Gerusalemme del 49, riunione o meglio un insieme di riunione degli Apostoli in cui alla fine si proclama che Cristo è il solo salvatore e che la legge giudaica non vada imposta ai convertiti pagani. Questo dà un decisivo slancio alla missione cristiana presso i pagani (cfr. Gal 2). Paolo predicatore Dopo l incidente di Antiochia, Paolo dà avvio ad altri due successivi viaggi missionari (49-52; 53-58 a. C.). Egli si reca in varie città dell Asia, spingendosi fino in Grecia. (Tessalonica, Corinto, Atene). La sua strategia è sempre la stessa: 1) comincia a predicare ai giudei, 2) la sua predicazione di Gesù messia risorto generalmente irrita i più osservanti e affascina i timorati di Dio cioè i pagani già colpiti dal messaggio giudaico e dunque frequentatori della sinagoga ma frenati dall aderire al giudaismo dalle pesanti regole della Legge e dai riti della circoncisione. 3) A queste persone il cristianesimo offre la possibilità di aderire al monoteismo e alla sua visione del mondo senza le imposizioni giudaiche, ma con una profonda prospettiva escatologica e soteriologica. 4) Per il resto i giudei sempre attaccano Paolo perché si rendono conto che egli toglie loro fedeli e proseliti, 5) e i pagani acculturati nell Areopago di Atene (filosofi epicurei o stoici) ascoltano prima con curiosità la predicazione di Paolo poi, al momento dell annuncio della resurrezione, respingono nettamente l idea arrivando fino all ironia, al sarcasmo e al disprezzo. Paolo, accompagnato dall entusiasmo dei convertiti, ma anche dalla sorda ostilità dei giudeocristiani (i cristiani ancora legati alla vecchia legge giudaica), e da quella parte violenta dei giudei puri, si preoccupa sempre e comunque della comunione dei suoi seguaci con la Chiesa madre di Gerusalemme. A dimostrazione di tale suo interesse vi è la raccolta di una colletta a 4

favore dei poveri di Gerusalemme che egli stesso si incarica di portare nella capitale ebraica nel 58. A Gerusalemme Paolo viene accusato dai giudei che in Asia lo avevano conosciuto e temuto per le sue capacità, di aver profanato il Tempio. Egli sfugge alla morte appellandosi a Roma e, poiché cittadino romano, gli viene concesso di difendere presso il procuratore Felice di Cesarea. La vita delle prime comunità cristiane Nel periodo di attività di Paolo e di Pietro, centro di diffusione delle missioni cristiane e fiorente luogo di coltivazione del cristianesimo è Antiochia. Da lì gli Apostoli e i missionari vengono mandati a due a due in ogni luogo dell impero per predicare Gesù Cristo. Le singole comunità si organizzano in modo gerarchico con dei sorveglianti (epískpoi = coloro che vigilano su ) o anziani (presbýteroi) aiutati dai ministri (diàkonoi) alla loro testa, preposti al valutazione della correttezza del culto e della fedeltà teorica e pratica - al messaggio di Cristo. Episcopi e presbiteri presiedono le assemblee, si occupano della lettura e commento della Parola e di dare testimonianza con la loro vita di ciò che insegnano. Oltre a ciò i diaconi provvedono alle necessità dei più poveri. Gli episcopi (vescovi) sono coloro che si distinguono per dottrina e pratica cristiana e non devono essere stati sposati più di una volta; la tradizione del celibato nascerà da quegli asceti che con particolare entusiasmo dedicavano tutta la loro esistenza a Dio e al prossimo e che diverranno esempio per tutta la comunità, fino a che tale esempio sarà richiesto in particolar modo per i dirigenti della comunità stessa (se ne ha notizia come di qualcosa di già invalso tra i cristiani all inizio del IV sec. con il concilio di Elvira). I diaconi, che originariamente servivano alla mensa e provvedevano ai poveri, agli orfani e alle vedove, devono anch essi essere di specchiata fede e virtù. I cristiani accolgono i convertiti con il rito del battesimo, cioè con l immersione nell acqua, simbolo di purificazione e di trasformazione totale dell esistenza che non solo li invita alla conversione del cuore e a cambiare vita in funzione del messaggio di Gesù, ma li rende anche partecipi della morte e resurrezione del Messia, in modo tale che essi muoiono come uomini vecchi e risorgono come uomini diversi in virtù di un dono che egli stesso fa loro, quello della gioia e della forza di amare Dio e il prossimo con tutta la loro persona. I battezzati partecipano poi all assemblea eucaristica, in rendendo grazie (in greco eucharisto significa rendo grazie ) a Dio, si dividono il corpo e sangue di Cristo, nutrendosi spiritualmente di lui per coglierne la viva presenza in sé e nella propria vita, riconciliandosi tra loro e aiutandosi reciprocamente nella conoscenza del messaggio di Cristo e nella fedeltà a lui. Questo è necessario anche per superare le discordie e le divisioni che, come accade in tutte le comunità umane, sorgono all interno dei gruppi cristiani, laddove pertanto bisogna sempre esortarsi e correggersi per essere coerenti con il Vangelo. Infatti pregiudizi sociali, culturali, di censo e di appartenenza esistono ancora, malgrado Paolo abbia detto che tra i cristiani non vi sia più né giudeo, né greco, né schiavo, né libero, né uomo, né donna. Che però vi sia uno sforzo concreto per rendere vita vissuta tali parole è dimostrato dal ruolo, inedito rispetto alle consuetudini dell antichità ellenistico-romana, ma anche giudaica, hanno le donne il cui velo sul capo è segno di dignità e non di inferiorità, che pregano a voce alta e profetizzano (nel senso di interpretare misticamente i fatti della vita alla luce della parola di Dio), e che come diaconesse svolgono tutti i compiti di assistenza alle persone del loro sesso che è sconveniente affidare agli uomini. Esse con la stessa forza e con la stessa fede affrontano insieme ai loro fratelli maschi le prove terribili del martirio, con le quali diventano sublime esempio per i contemporanei e per i posteri, nonché per i loro stessi persecutori. 5