La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Documenti analoghi
DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Fermi ed i ragazzi di via Panisperna

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva.

Enrico Fermi

TECNICHE RADIOCHIMICHE

I nuovi elementi superpesanti

Scale dei tempi nucleari

L OPERA SCIENTIFICA DI OSCAR D AGOSTINO (DAL SUO ARCHIVIO)

LA CHIMICA. Cosa studia la chimica? La chimica studia le trasformazioni della materia.

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Principi della RadioDatazione

Il nucleo dell atomo

Corso di CHIMICA INORGANICA

Il nucleo dell atomo

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Cenni di fisica moderna

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

MIRACOLI A VIA PANISPERNA

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

ACCADDE QUELL ANNO. Il Premio Nobel a Enrico Fermi The Nobel Prize to Enrico Fermi

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Sommario. Reazioni nucleari a bassa energia. Luciano Maiani, AA 14-15

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi

Bruno Pontecorvo e la particella di Majorana

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

alla costruzione della bomba atomica a cura di B. Sangiorgio liceo Vittorini di Milano

Ascesa, splendore e rovina della fisica italiana tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Enrico Fermi. storia di un fisico italiano

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Sono gli atomi indivisibili?

L Atomo e le Molecole

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

fissione nucleare "Manhattan Engineer District",

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive

Esploriamo la chimica

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Marie Curie A cura di Giulio Armaroli, Robert Cretan, Maddalena Massari, Anna Moscatello, Giulio Risi

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

La strana storia del neutrino

SORGENTI DI RADIAZIONE

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

L Atomo e le Molecole

Università degli Studi della Calabria

N^ Descrizione Scheda immagine

Cosa studia la chimica? LA CHIMICA. La chimica studia le trasformazioni della materia.

ARMI NUCLEARI: STRUMENTI DI DISTRUZIONE DI MASSA, DI SICUREZZA O DI PACE

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

Fermi visto dallo storico Bellone

La storia della scoperta del Radio è la storia della scoperta della radioattività.

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Uno scienziato oltre la cortina di ferro:

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Lezione 19 Fisica nucleare

La datazione mediante radioisotopi

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Atomo: modello microscopico

Cos è un trasformazione chimica?

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Enrico Fermi a 80 anni dal Nobel

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Radioattività artificiale Origine e impieghi

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Chimica Generale ed Inorganica

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

Transcript:

La radioattività Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fermi e il gruppo di via Panisperna (RaiStoria) VIDEO

Fermi e la Bomba Atomica (RaiEdu) VIDEO

Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni Trenta (I) A 100 anni dalla nascita di D. I. Mendeleev nel 1934 a San Pietroburgo il famoso chimico fu ricordato con una statua e una tavola periodica.

Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni Trenta (II) Nella tavola commemorativa sono presenti 89 elementi dall idrogeno all uranio con uno spazio vuoto (il 43) e due trattini (elementi 85 e 87).

Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni Trenta (III) Nel 1934 l uranio era considerato appartenente allo stesso gruppo del cromo, del molibdeno e del tungsteno: l individuazione degli elementi transuranici perciò non poteva essere avvalorata dalle conoscenze chimiche. Così l elemento successivo all uranio era, per la chimica dell epoca, omologo del renio.

1934: le ricerche del gruppo Fermi (I) Nel 1934 Fermi iniziò una delle sue più promettenti attività di ricerca che lo portò al premio Nobel del 1938. Franco Rasetti, amico e grande sperimentale, era stato iniziato qualche anno prima alle tecniche radiochimiche da Lise Meitner a Berlino. Nella foto: Franco Rasetti, Enrico Fermi ed Emilio Segre

1934: le ricerche del gruppo Fermi (II) All iniziò dell anno era stata annunciata la scoperta della radioattività artificiale indotta dal bombardamento di elementi con particelle cariche da parte dei Joliot-Curie (premi Nobel per la chimica nel 1935). Nella foto: I coniugi Joliot, premi Nobel 1935 per la chimica (Irene Curie e Frederic Joliot)

1934: le ricerche del gruppo Fermi (III) Fermi invece utilizzò gli emettitori alfa per produrre un numero limitato di proiettili molto efficaci perché senza carica, i neutroni. La produzione di neutroni avveniva attraverso una sostanza capace di emettere particelle alfa (inizialmente il polonio e subito dopo il radon, l emanazione ottenibile dall Istituto di Sanità) messa a contatto con polvere di berillio.

1934: le ricerche del gruppo Fermi (IV) Dal mese di marzo la Ricerca Scientifica ospitò i lavori Sulla radioattività indotta dal bombardamento di neutroni. I primi due articoli furono firmati dal solo Fermi. Dal mese di giugno gli articoli ufficialmente furono associati ai nomi di E. Amaldi, O. D Agostino, E. Fermi, F. Rasetti, E. Segrè. Dal mese di dicembre all elenco fu aggiunto il giovane Bruno Pontecorvo.

1934: le ricerche del gruppo Fermi (V) La sintesi delle scoperte del gruppo venne riassunta, quasi in tempo reale, nel 1935 nella voce Radioattività dell Enciclope dia Italiana scritta da Franco Rasetti.

1934: le ricerche del gruppo Fermi (VI)

1934: le ricerche del gruppo Fermi (VII)

1934: le ricerche del gruppo Fermi (VIII) La paraffina (in alto, col timbro RIF, Regio Istituto Fisico) è una sostanza leggera in grado di rallentare il fascio di neutroni che l'attraversa poiché contiene una notevole frazione di atomi di idrogeno. I neutroni lenti, a loro volta, colpiscono il campione da attivare e ne incrementano notevolmente la radioattività.

1934: le ricerche del gruppo Fermi (IX) Secondo la testimonianza dei protagonisti la scoperta dell efficacia dei neutroni lenti fu casuale, ma una volta accertata la causa (la presenza di sostanze idrogenata), Fermi interpretò il fenomeno come cattura del neutrone da parte del nucleo, la trasformazione in un isotopo più pesante e infine il passaggio, tramite decadimento beta, all elemento successivo della tavola periodica. Tale spiegazione in sé esatta per molti elementi è all origine dell errore di Fermi nell interpretazione degli esperimenti relativi all uranio.

1934: le ricerche del gruppo Fermi (X)

1934: le ricerche del gruppo Fermi (XI) Le possibilità applicative dei neutroni lenti furono immediatamente intraviste da Fermi tanto che nell ottobre 1934 fu registrato un brevetto a nome di tutti i componenti del gruppo con l aggiunta di Trabacchi.

FINE Lezioni d'autore