Enrico Fermi a 80 anni dal Nobel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Fermi a 80 anni dal Nobel"

Transcript

1 Enrico Fermi a 80 anni dal Nobel Luciano Maiani, Universitá Sapienza, INFN Roma1, Accademia Nazionale dei Lincei Disclaimer. Non è un discorso con pretese storiche, ne una raccolta di ricordi personali; piuttosto la percezione di Fermi di chi, come me, lo ha incontrato mille volte nei suoi studi e lo ha intravisto in alcune persone, per me cruciali, che lo avevano conosciuto. Ma misi me per l alto mare aperto

2 Enrico Fermi in libreria dal 1954 ad oggi

3 Fermi: Nobel Prize maker Through the influence of his students, Fermi effectively revolutionized the training of students in the United States and one hopes in the whole world (V. Telegdi, 1991) Premi Nobel (reali o potenziali) tra gli studenti e i collaboratori di Fermi, in una lista compilata da J. Orear (1991) S. Chandrasekhar, nel suo cammino nel campus dell Universita di Chicago, faceva spesso una sosta al monumento all Energia Atomica di Henry Moore ( ), posto nel sito della prima pila nucleare, CP-1, realizzata da E. Fermi nel Dicembre 1942

4 1. Dicembre 1938, la famiglia Fermi parte per Stoccolma Edoardo Amaldi, The Years of Reconstruction, in Perspectives of Fundamental Physics, C. Schaerf editor, Harwood Academic Publisher, NY, Marzo 1938: Annessione dell Austria alla Germania -14 Luglio 138: leggi razziali in Italia - Settembre 1938: trattato di Monaco Fermi non era l unico fisico a lasciare il Paese: Bruno Rossi, Emilio Segre, Giulio Racah, Ugo Fani, erano giá negli USA o in partenza. Si concludeva un periodo eroico della vita di Fermi e della Fisica italiana. Creata dal nulla da Enrico Fermi, la scuola di Via Panisperna si era affermata alla frontiera della fisica nucleare internazionale.

5 Il Premio Nobel per la Fisica 1938 È stato assegnato a Enrico Fermi for his demonstrations of the existence of new radioactive elements produced by neutron irradiation, and for his related discovery of nuclear reactions brought about by slow neutrons. Il premio era un riconoscimento alle ricerche del gruppo di giovani fisici creato da Enrico Fermi negli anni 30 nell Istituto di Fisica dell Universitá di Roma, che hanno aperto la strada verso l utilizzo dell energia dei nuclei. I ragazzi di via Panisperna, da destra: Fermi, Rasetti, Amaldi, Segre, D'Agostino. Bruno Pontecorvo faceva parte del gruppo, ma non appare in quanto autore della foto

6 L immagine della materia dopo la scoperta del neutrone (Chadwick, 1932) È quello che ci insegnano a scuola; ancora adeguato oggi, per un primo orientamento Atomo (dim cm) Cristallo Elettroni Nucleo Atomico (dim cm) Protoni e neutroni sono legati nei nuclei con energia di legame milioni di volte maggiore delle energie chimiche degli atomi È l energia che permette al Sole di brillare per miliardi di anni Ma come aprire i nuclei? Protoni e Neutroni (1932) DipFis Torino, 12/04/2018 L. Maiani. Photons, electrons and other particles

7 2. La Radioattivita indotta dai neutroni 1934, Irene Curie e Frederic Joliot Curie scoprono la radioattivita artificiale bombardando elementi leggeri con particelle alfa. Fermi comprende subito il vantaggio di usare come proiettili i neutroni: in assenza della repulsione elettrostatica, il neutrone puo essere facilmente assorbito dal nucleo e produrre nuovi isotopi. Fermi si mette al lavoro, dapprima da solo, costruendo un sistema per produrre neutroni: -radio in una fiala di vetro, accanto a berillio -il radio produce radon che emette particelle alfa energiche -le alfa colpiscono il berillio e liberano i neutroni il radio e fornito dall Istituto del Radio, che si trova all interno dell Istituto di Via Panisperna: il direttore, Trabacchi, e la Divina Provvidenza Fermi coinvolge i ragazzi di Via Panisperna (Rasetti, Amaldi, Segre, Pontecorvo) in una esplorazione sistematica degli elementi, per Z crescenti (Z, A) + N (Z, A+1), in genere beta instabile (Z+1,A+1) o alfa-instabile (Z-2,A-3) in pochi mesi scoprono molti nuovi radioisotopi e arrivano all Uranio.

8 Marzo La radioattivita indotta in U non corrisponde a quella di elementi immediatamente più leggeri (Z <92) e fa quindi pensare alla produzione di un nuovo elemento transuranico (Z >92) Corbino diffonde la notizia, Fermi si innervosisce perche il risultato non e chiaro Estate 1934: Amaldi e Segre vanno a Cambridge nel laboratorio di Rutherford, Fermi fa un lungo viaggio in Sudamerica; al ritorno a Roma, Fermi e irritato per nuovi risultati che smentiscono i vecchi dati, i ragazzi si mettono al lavoro e le provano tutte Amaldi e Pontecorvo trovano risultati differenti tra radioattivita indotta lavorando su tavoli di marmo o tavoli di legno. Fermi decide di lavorarci personalmente..nel laboratorio, quasi inconsciamente, inserisce un blocco di paraffina C.I.F. (Con Intuito Formidabile) come avrebbe detto lui stesso la radioattivita AUMENTA! dimostrazione ai suoi collaboratori, li lascia di stucco È ora di pranzo, Fermi stacca e va a casa R. Rhodes, The Making of the Atomic Bomb, Simon&Schuster, 1986

9 Ottobre1934: la vasca dei pesci rossi Nel pomeriggio, Fermi aveva gia la soluzione del mistero: la paraffina contiene idrogeno, negli urti con l idrogeno i neutroni perdono energia, si raffreddano, i neutroni lenti hanno maggiore probabilita di essere assorbiti. Questo spiegava perche il legno (che contiene idrogeno) era meglio del marmo! Tornato in Istituto, tutti insieme provano con l acqua, mettendo la sorgente di neutroni nella fontana con i pesci rossi nel giardino dell Istituto: l effetto aumenta. La stessa sera, dopo cena, tutti insieme a casa di Amaldi scrivono un lavoro: Influence of hydrogenous substances on the radioactivity produced by neutrons. Fermi detta, Segre scrive, tutti gli altri intervengono. Sono cosi eccitati che la cameriera, il giorno dopo chiede a Ginestra se non avessero bevuto troppo. Corbino insiste per un brevetto e fa le sue previsioni: Fermi prendera il Nobel, Rasetti sara eletto ai Lincei, Segre avra una cattedra e Amaldi diventera assistente (100% di successo). Bethe, anni dopo: negli USA, dove non ci sono tavoli di marmo, nessuno avrebbe notato l effetto. 12

10 1938: Hahn e Strassmann non sono convinti Otto Hahn e Fritz Strassmann, a Berlino, seguono la via della chimica e analizzano con cura la composizione del campione di U irraggiato; Hahn e, senza discussione, il miglior radiochimico in Germania Inverno del H&S concludono che l elemento risultante non puo essere separato dal Bario, elemento di massa tra 114 e 150, circa la meta di U: e un dato che sovverte tutto quello che si sa della fisica nucleare. Si pensava che nei decadimenti venissero via schegge nucleari di piccola taglia, rompere in due il nucleo non era proprio immaginabile Hahn e in contatto con Lisa Meitner che sta fuggendo dalla Germania in Svezia, dove si stabilisce in Dicembre, e le chiede se ci possono essere spiegazioni fisiche del loro risultato. Fermi e in nave verso gli USA, non contattabile! Natale 1938, Hahn e Strassman, fatte diverse verifiche, decidono di pubblicare il lavoro che indica che l elemento prodotto dai neutroni sull Uranio È Bario. Lisa, in vacanza con il nipote Otto Frisch, riflette sul modello a goccia dei nuclei, proposto recentemente da Bohr.

11 Le idee di Bohr, Meitner e Frisch danno una base teorica ai risultati di Hahn e Strassman (Dicembre 1938) N. Bohr: un nucleo di U si comporta come una goccia di liquido, tenuta insieme dalle forze nucleare e sotto tensione per la repulsione coulombiana dei protoni. Lisa Meitner e Otto Frisch: l assorbimento di un neutrone mette la goccia in vibrazione; se si forma un collo, la repulsione coulombiana lo allunga, finche la goccia si spezza in due parti circa uguali con peso atomico ~ 1/2 del peso atomico di U: sono i frammenti di fissione. Meitner e Frisch calcolano che la variazione di energia e di circa 200 Milioni di evolt, un energia enorme, rispetto all energia liberata dalle reazioni chimiche (che e di qualche ev) si capisce subito che, se nella fissione si liberano neutroni, questi potrebbero portare ad una reazione a catena Bohr viene informato mentre e in partenza per gli USA.

12 Bohr porta la notizia negli USA (Washington, Gennaio 1939) Bohr e Fermi riferiscono ad un convegno organizzato da Gamow. Due giovani (R. Meyer e M. Tuve) si incaricano di fornire una conferma immediata mettendo Uranio in una camera a ionizzazione e bombardandolo con neutroni lenti: la camera mostra traccie fortemente ionizzanti, ben piu lunghe delle tracce delle particelle alfa del decadimento radioattivo dell U. Fermi non aveva visto niente di tutto questo a Roma: i campioni di Uranio erano stati avvolti in fogli di alluminio, che avevano bloccato i frammenti di fissione!!! R. Rhodes, The Making of the Atomic Bomb La sera stessa, Fermi torna a New York. In pochi mesi, lui e Szilard dimostrano che in ciascuna fissione sono emessi circa due neutroni la reazione a catena e possibile l energia nucleare ma anche una bomba. Agosto 1939: Szilard e Wigner convincono Einstein a scrivere a Roosvelt sui pericoli della fissione dell Uranio. La lettera sottolinea che la Germania ha tutte le competenze per fare un eventuale arma atomica e chiede al governo USA di stabilire un contatto permanente con gli scienziati A. Einstein e T. Roosvelt che lavorano alla fissione. Washington, 29 Gennaio Fermi (terzo da sinistra) e Bohr (terzo da destra) assistono alla dimostrazione della fissione del nucleo, nella camera a nebbia preparata da Meyer e Tuve 1 Settembre1939, Hitler invade la Polonia. E l alba dell era atomica

13 L era nucleare Giugno 1942: inizia il Progetto Manhattan Dicembre 1942: la prima pila nucleare costruita da Fermi e Szilard entra in funzione a Chicago Eugene Wigner: We felt as, I presume, everyone feels who has done something that he knows will have very far-reaching consequences which he cannot foresee Compton telefona a Conant, presidente della National Defense Research Committee -Compton: The Italian navigator has landed in the New World. -Conant: How were the natives? -Compton: Very friendly. 16 Luglio 1945, Trinity, il primo test nucleare. 6 Agosto 1945, Hiroshima, vittime 9 Agosto 1945, Nagasaki, vittime Edoardo Amaldi, The Years of Reconstruction, 1979

14 Ottobre 1949: La Commissione Energia Atomica discute sull opportunita di sviluppare la bomba H. Fermi e I. Rabi firmano una relazione di minoranza: D. N. Schwartz, The Last Man Who Knew Everything, Basic Books, 2017 (E. Fermi, I. Rabi) 1955: Il Manifesto Russel-Einstein esprimerá le stesse preoccupazioni dopo il test nell atollo di Bikini, chiedendo ai governi di rinunciare alla guerra come strumento per la risoluzione dei conflitti. in considerazione del fatto che in una qualsiasi guerra futura saranno certamente usate armi nucleari e che queste armi minacciano la continuazione dell esistenza umana, noi invitiamo i governi del mondo a rendersi conto, e a dichiararlo pubblicamente, che il loro scopo non può essere ottenuto con una guerra mondiale, e li invitiamo di conseguenza a trovare i mezzi pacifici per la soluzione di tutti i loro motivi di contesa (Manifesto Russell-Einstein, 1955).

15 Enrico Fermi: Fisico Teorico La statistica di Fermi (1927) L interazione di Fermi (1933) I mesoni (H. Yukawa) sono particelle elementari? (1949)

16 La statistica di Fermi (1926) A B B A A B A B Classico S. Bose realizza che i risultati di Plack si possono ottenere considerando i fotoni come un gas le cui particelle obbediscono ad una statistica quantistica : sono indistinguibili W. Pauli: due elettroni non possono stare nello stesso stato quantico Fermi scopre la legge statistica cui debbono obbedire le particelle indistinguibili che seguono il Principio di Pauli. P.A.M. Dirac ottiene lo stesso risultato, e parla di Statistica Fermi-Dirac. A A A A A A Bose-Einstein (fotoni) A A Fermi-Dirac (elettroni) Un teorema fondamentale della Teoria dei Campi Particelle di spin semi-intero seguono Fermi-Dirac, spin intero seguono Bose-Einstein

17 Le strane proprieta di un gas di fermioni gli elettroni in basso non possono salire in energia, l autobus e pieno -solo l elettrone in alto puo assorbire energia: spiega il trascurabile contributo degli elettroni al calore specifico dei metalli - e come se elettroni si respingessero e la base della fisica dello stato solido possono resistere alla pressione della gravita -cosi Chandrasekar spiega le stelle nane bianche (il compagno di Sirio) e ne calcola la massa critica - per massa maggiore, si forma una stella di neutroni (Oppenheimer e Volkov) - masse ancora piu grandi finiscono in un Black Hole e la chiave per comprendere le stelle compatte SUPERSIMMETRIA, L. Maiani. Fermi a 80 anni SUPERGRAVITA dal Nobel A no A e come se ci fosse un solo elettrone La statistica di Fermi-Dirac per elettroni, protoni, neutroni, domina la fisica della materia condensata, dei nuclei e delle particlle subnucleari. Bose-Einstein descrive i mediatori delle forze (fotone, bosoni intermedi, di Higgs ) Con costituenti fermionici, si possono costruire particelle di spin intero (in numeri pari) o semiintero (dispari): quark! L alternativa Fermi-Bose potrebbe essere un inganno? (solo i fermioni sono elementari lo pensava Dirac) Oppure: e il riflesso di una simmetria fondamentale della Natura che bilancia Fermioni e Bosoni? A A si A

18 L interazione di Fermi (1933) Pauli: Nucleo(Z) Nucleo(Z+1) + e - + neutrino l elettrone e il neutrino risiedono nel nucleo iniziale? Fermi: l elettrone e il neutrino sono creati nell atto del decadimento PROPRIO come avviene con il fotone quando un atomo si diseccita: A 0! A + n! p + e descrizione di Beppo Occhialini: Immaginate degli esami universitari che si svolgono in un aula chiusa. Chi attende fuori, ogni tanto vede uscire uno studente e pensa, ragionevolmente, che prima lo studente che vede si trovava nell aula della commissione di esami. Beh, nel decadimento beta secondo Fermi, risulta invece che prima lo studente (l elettrone e il neutrino) non c era, ma è creato proprio nel momento in cui esce... Fermi spinge l analogia con l emissione del fotone, fino a ipotizzare che la transizione neutrone protone e l emissione della coppia elettrone-neutrino, siano dovute a correnti, analoghe alla corrente elettromagnetica. Una intuizione felice che, oltre a riprodurre i dati, suggerisce un legame piu profondo tra i due fenomeni l unificazione. +

19 ν e- N P E. Fermi (1933) N! P + e + R. P. Feynman, Theory of Fundamental Processes. Amazon (1961) <latexit sha1_base64="otzjai/ym8plalm/cza/css2msy=">aaacd3icbvdlsgmxfm3uvx1fvzdugq1skzazdqhuiqk4kgr2az1amumthmyyq5irsukfupfx3lhqxk1bd/6n6wohrqcch3pu5eycp+jmacf5thjz8wuls8lle2v1bx0jtblvvweskvroyenz94kczgrunnmc6peeevgcan73bojxhkaqfoob3yuggza7wtqmem2kvmr/pi8vqaymz92tyvhatjnxng5xoqe3hznpjxj7is60umkn74yaz4k7iwk0qbmv+vlaiy0dejpyoltddsld7bopgeuwsl1yqurol9xbw1bbaldn/ijpao8zpy07otrpadxsf2/0sabul/dnzed0vzr2huj/xipwnenmn4ko1ido+fan5tgehpad20wc1bxnckgsmb9iek8kodpuajss3onis6raylto3r0upeunkzqsaaftoixy0reqouturhve0sn6rq/ozxqyxqx362m8mramo9vod6zph2qcmhs=</latexit> G[ P µ <latexit sha1_base64="tkarlsa1k+qqwsymi+vqf8wjena=">aaaclxicbvdlsgmxfm34rpvvdekmwarxzuyexryvdcuv7am643antdvqjdmkgaem/se3/ooiliri1t8wfsc29udgcm653nwtjzxp47pdz2l5zxvtpber39za3tkt7o3xdjwqqqsk5rfqrkapz5jwdtocnhjfqusc1qpe1civp1glwswftd+hgycozg1gwfgplfzfndm/aox9imadsil9dggbj75ix1j4f8we6mqpf31fpkfykloldwy8slwpkaipkmhhzw/fjbvugsjb66bnjibiqblgob3k/vttbegporrpqqrbdzcnrx3gy6u0cdtw9kmdx+rfiqye1n0r2aqa09xz3kj8z2umpn0rzewmqagstba1u45njefv4rztlbjetwsiyvavmhrbatg24lwtwzs/ezhutkuew/luz4rly2kdoxsijtaj8ta5kqnbvefvrnazekvd9og8oo/op/m1is4505kdnapn+wfuzqir</latexit> N ][ e µ da Fermi all Unificazione <latexit sha1_base64="gmfjxsidpz1wtma8rem/5lgvhg8=">aaaclxicbvdlsinbfk12fmt2fcflbaqdocbntwsfo2eummsoroukhnuv26zidvvtvs20tx5onvmrirhqxk2/ysvm4etawegce2/de+jmcgpd8mgb+je9mztxmfcxfpewv6qrp8+nyjxdjlnc6csydaouswm5fxizayq0fngrd45g/su1asovplnfhp0urirpoaprpg71+dsgjydwszapyg1atrmlz31uuqaqofvc9ibfauhqhlymjuezdhz/dwo3stln6ga32upwa2eqjkg/kmhcamscrrd61+4plo8gmwhgtkiws50stovm4nbv5wyzyao4wpaj0q1goux42ihdceqpjkq7jy0dq+87skinkdlyvazg++aznxk/81q5tfy7jzdzblgyt4+sxfcr6cg62umamrwfi8a0d7ts1gcnzlqafrdc9pnkr+r8j4jcidrzqr3+mcrrib/iotkkedkjh+qvazamyeqfusup5nh77917t97zw+mun+lzix/gvbwcw5ilug==</latexit> ] a= (in 1956) Nicola Cabibbo N. Cabibbo (1963) d! u + e + ; s! u + e + <latexit sha1_base64="gz09e+/d9bbqvxv4fwzs9s9jsce=">aaacknicbvdlsgmxfm34roor6tjnsbuqxtjtwqduqt24kgr2az1akjtthmyyq5irsqm/48zfcdofutz6iaaphbyecbzouzebc3demdkom7kwlldw19ytg/bm1vbobnjvv6lcwbjajiepzq0jrtkttkyz5rqwsyoczgkvd4tjv/pmpwkhens9idyc1bbmzwrpizwtn7yn7fsclclmma5hxr06pzux7xtl0ygms/tpnothjken4usxtsimm8muk3mmgivenzeumkhuta69vkjigapnofkq7jqrbvsr1ixworc9wneiks5q07qhagvunfqtqan4bjqw9enpntbwov7e6knaqv6azwsadefne2pxp68ea/+y0wciijuvzhrijzk0gce9wratlgjemwqrycxfiekgiyg27dqmbhc+8ikp5houk3mf8qnc7ayobdgeryadxhabcuaoleazepak3seh+lterke1sr6mo0vwboca/ih1/qn/mkhz</latexit> G[ u <latexit sha1_base64="qhmn15bmc+yx82hqv/kgo75fyq4=">aaacuxicbvfnixnbek2mx2tw3bgevtqgyuuimyksx0up6zgc2v1ij0nnp5i0290zdfclychf9kan/4cxd4qtsq77yuhd49wrv92vy9rowgn6s5fcuxvv/oo9h/39r4+fhayehp6fknpfe1wzyl+ugmhorxpwboii9os2nhrexn7y9m+/kg+6cp95vvnuceh0xcvkliogy9npi0v0qo6dxhdryavai1+kjqlfkvrvklwkxk5qzf7lon1vjrzkrznq1qdygnqs6wlelwbddjr2jw6dbaegsktxmfguz5wklhwrgyfms7tmvehpwhla92umvko6xavnw+jqusiblpg1enkymzgvfhsci469otggdwfly1zpkzfhzm9d/q83jtx/lzfa1zhjqe2ietsck7gjv8y0j8vm1qjuxrd3fwqjhhw3n7ajibv55nvg7m0os0fzp7fdk/e7opbgobyai8jgge7gi4xhagq+ws/4a397p3q/e0isrttp7waewbvk9v8bum+zha==</latexit> µ a(cos d + sin s )][ e µa ] S. Glashow (1961), S. Weinberg, A. Salam (1967) <latexit sha1_base64="mcur8ui7+vzlpeoiowsyyqnx8cs=">aaacgnicbva9swnben2lx/h8ilralayhghy3fka7qiwwkrgtsely20ysxb29y3dpcsh5gzb+frslrezexn/jxkzh14obx3szzmwlysg18f0pjzmzoze/kf10l5zxvtdy6xtxokougyqlrktqaduguisq4uzapvzaw0balbg+tf3adsjni3lpbjg0qtqtvmsznvzq54hb8czngup+disl5oia7o65qvydlgnqvb3xsteuuehdcwoxd9u5vo/5e+c/hexjhk1rbufemp2ijsfiw+wi3sb+bfpdqgxnakzum9equ3zne9cwvniqdgs4ew2ed6zswd1i2zigt9tve0maaj0ia9szutpxv71u/m9rjkz72bpygscgjpta1e0enhfoc8idroazmbcemsxtrzj1qalm2drdgwl5/fjfcrxved8jf/v50sk0jizaqtuogagqohi6r2vurqzdoqf0hj6de+frexfev1ozznrme/2a8/4jveadua==</latexit> <latexit sha1_base64="t760/tf+hmvv5rg4hzfx/daekpa=">aaab63icbvbns8naej3urxq/qh69lbbbu0le0gpri8ckthbaudbbtbt0dxp2qyihf8glb0w8+oe8+w/ctdlo64obx3szzmylm860cyjvr7k2vrg5vd32d3b39g9qh0cdnvpfajukpfxdggvkmartwwyn3uxrlgjoh+pjbee/plglwsofzdsjkcajyrjgsckkvy/tofypgsecajwejaldidag9tufpsqkkg3hwoteggqmyreyjha68/tw0wytcr7rnqmsc6qjfh7rdj05zyisvlmsbs3v3xm5flpprew6btzjvewv4n9ez5rkosqzzkyhkiwwjzyjk6lictrkihldp45gopi7fzexvpgyf4/vqgixx14lnytggdtc+8t686amowoncarnemivnoeowtagamn4hld484t34r17h4vwilfohmmfej8/kxgn6w==</latexit> <latexit e <latexit sha1_base64="ned0stauahsnb1pncjluq+ikhum=">aaab63icbvbns8naej34wenx1aoxxsj4ssqi6lhoxwmf+wftljvtpf26m4tdjvbk/4ixd4p49q9589+4axpq1gcdj/dmmjkxpojr43nfzsrq2vrgzmnl3d7z3dsvhxw2dziphg2wies1q6pr8bgbhhub7vqhlahavji6zf3weyrnk/jbjfmmjb3epokmmlxy8fg8v654vw8gskz8glsgql1x/ur2e5zjja0tvouo76ummfblobm4dbuzxpsyer1gx9kysttbzhbrljxapu+irnmkdzmpvycmvgo9lqhtlnqm9akxi/95ncxe18gex2lmmgbzrvemieli/jjpc4xmilellclubyvssbvlxsbj2hd8xzexsfoi6ntv//6yursp4ijbmzzagfhwbtw4gzo0gmeqnuev3hzpvdjvzse8dcupzo7gd5zphxtxjzw=</latexit> e e <latexit sha1_base64="ned0stauahsnb1pncjluq+ikhum=">aaab63icbvbns8naej34wenx1aoxxsj4ssqi6lhoxwmf+wftljvtpf26m4tdjvbk/4ixd4p49q9589+4axpq1gcdj/dmmjkxpojr43nfzsrq2vrgzmnl3d7z3dsvhxw2dziphg2wies1q6pr8bgbhhub7vqhlahavji6zf3weyrnk/jbjfmmjb3epokmmlxy8fg8v654vw8gskz8glsgql1x/ur2e5zjja0tvouo76ummfblobm4dbuzxpsyer1gx9kysttbzhbrljxapu+irnmkdzmpvycmvgo9lqhtlnqm9akxi/95ncxe18gex2lmmgbzrvemieli/jjpc4xmilellclubyvssbvlxsbj2hd8xzexsfoi6ntv//6yursp4ijbmzzagfhwbtw4gzo0gmeqnuev3hzpvdjvzse8dcupzo7gd5zphxtxjzw=</latexit> Sheldon Glashow Steven Weinberg Abdus Salam γ d, s <latexit sha1_base64="ned0stauahsnb1pncjluq+ikhum=">aaab63icbvbns8naej34wenx1aoxxsj4ssqi6lhoxwmf+wftljvtpf26m4tdjvbk/4ixd4p49q9589+4axpq1gcdj/dmmjkxpojr43nfzsrq2vrgzmnl3d7z3dsvhxw2dziphg2wies1q6pr8bgbhhub7vqhlahavji6zf3weyrnk/jbjfmmjb3epokmmlxy8fg8v654vw8gskz8glsgql1x/ur2e5zjja0tvouo76ummfblobm4dbuzxpsyer1gx9kysttbzhbrljxapu+irnmkdzmpvycmvgo9lqhtlnqm9akxi/95ncxe18gex2lmmgbzrvemieli/jjpc4xmilellclubyvssbvlxsbj2hd8xzexsfoi6ntv//6yursp4ijbmzzagfhwbtw4gzo0gmeqnuev3hzpvdjvzse8dcupzo7gd5zphxtxjzw=</latexit> Carlo Rubbia L. Maiani. Fermi a 80 anni dal Nobel u q Unificazione!!! q

20 I mesoni (H. Yukawa) sono particelle elementari? (1949) Entra in funzione il Ciclotrone di Chicago. Produce un fascio di mesoni π per studiarne le reazioni su p ed n Laura Fermi: Enrico was as excited and pleased as a child who has received a new toy long dreamed of and exceeding expectations. He played with the cyclotron at all hours of the day and evening during that summer of Fermi scopre la prima risonanza : uno stato π-n di spin 3/2, in 4 stati di carica, oggi indicato con la lettera Δ con l entrata in funzione di macchine giganti (Cosmotron, Bevatron) negli anni 50 e l uso di nuovi strumenti quali la camera a bolle, Luis Alvarez e il suo gruppo scoprono decine di risonanze, che si disintegrano rapidamente in mesoni e barioni. oggi conosciamo centinaio di risonanze, ogni anno si pubblica un libro con la lista aggiornata a cura del Particle Data Group basato a Berkeley

21 Particelle elementari, ma quali? muone particelle strane Δ ++ (scoperta da Fermi nei primi anni 50)... Sono composte da costituenti piu elementari? la proposta di Fermi&Yang: + = p n Alternativa: democrazia nucleare le particelle sono tutte sullo stesso piano sono le soluzioni di equazioni autoconsistenti Portera alla teoria di Veneziano e poi alla teoria delle stringhe

22 Fermi e Yang (1949): Sakata (1956): un filo diretto da Fermi ai quark Elementari nucleons = baryons = Gell-Mann (1963): quarks = p n p n u d s 1 A 1 A Composti + = p n + = p n; K + = p p =(uud), n =(udd); + =(u d), K + =(u s), : quark (leggeri e pesanti) leptoni Murray Gell-Mann The Standard Model Quarks Leptons Luciano Maiani Sheldon Glashow, John Iliopoulos, Makoto Kobayashi, Toshihide Maskawa

23 L ampiezza dell ereditá di Fermi si scopre nel gergo dei fisici Fermioni: tutte le particelle di spin semi-intero (elettroni, neutrini, leptoni, nucleoni, quark, ) - in alternativa: Bosoni=spin intero Statistica di Fermi: obbedita dai fermioni-in alternativa, Statistica di Bose fermi: unita di misura delle lunghezze nucleari = cm sfera (superficie) di Fermi: spazio delle fasi (bordo dello sdf) occupato dagli elettroni nei metalli a T=0 Pressione di Fermi: forza repulsiva tra elettroni (o neutroni) dovuta alla statistica, contrasta la gravitá e tiene in equilibrio una stella nana bianca o una stella di neutroni Interazione/costante di Fermi: la base della teoria della radioattivitá beta Scala di Fermi: la scala di massa della teoria Standard, determinata dalla costante di Fermi~300 GeV Gauge di Fermi: particolare definizione del potenziale vettore in Elettrodinamica Meccanismo di Fermi: modello di accelerazione dei Raggi Cosmici Coordinate di Fermi: particolare sistema di riferimento in Relativitá Generale FermiLab: il Laboratorio Nazionale di Fisica delle Particelle, USA FermiSat: rivelatore su satellite per l osservazione dei raggi gamma dal Cosmo

24 L.Bonolis 2010 Ritorno alla fisica fondamentale: la scuola di Varenna (1954) Luisa Bonolis. Figure e storie della fisica del Novecento Varenna 1954 Bruno Rossi, Gilberto Bernardini, Enrico Fermi martedì 28 dicembre 2010 E. Fermi, Lectures on Pions and Nucleons B. Rossi, Lectures on Fundamental Particles B. Rossi, Lectures on the Origin of Cosmic rays Roma 12 Mar Luciano MAIANI. FermiLectures 18_2015 "24

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La radioattività Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fermi e il gruppo di via Panisperna (RaiStoria) VIDEO Fermi e la Bomba Atomica (RaiEdu) VIDEO Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni

Dettagli

Sommario. Reazioni nucleari a bassa energia. Luciano Maiani, AA 14-15

Sommario. Reazioni nucleari a bassa energia. Luciano Maiani, AA 14-15 Sommario. Lezione Fermi 5 Luciano Maiani, AA 14-15 Reazioni nucleari a bassa energia 1. La barriera coulombiana 2. Trasmutazioni naturali e artificiali 3. Fusione nucleare nelle stelle 4. Radioattivita

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014 SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio Ipotesi Atomica L Ipotesi atomica (Dalton, 1811) spiega: Proporzioni nelle reazioni chimiche Elettrolisi (F = Ne) Struttura cristalli; Definizione di temperatura L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

80 anni dopo Via Panisperna

80 anni dopo Via Panisperna 80 anni dopo Via Panisperna Prof. Luciano Maiani Professore Emerito, Università di Roma La Sapienza Auditorio A. Maccarrone via Cesare Battisti, 14 - Pisa 1 Prologo; la partenza di Fermi E. Amaldi, The

Dettagli

Astronomia Lezione 2/12/2011

Astronomia Lezione 2/12/2011 Astronomia Lezione 2/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011 ERA ATOMICA di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luca Maffei A.S. 2010/2011 Liceo Scientifico Da Vinci Trento Trinity test 16 luglio 1945 Almogordo (New Mexico) Eravamo tutti

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli, 14 Febbraio 2012 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen

Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen 1901 (F) (1845-1923) 1896 radioattività naturale Antoine Henri Becquerel 1903 (F) (1852-1908) 1896 produzione aria liquida Carl von

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Alessandro Broggio Giornata orientamento studenti, 5 Marzo 2019 Le quattro interazioni fondamentali La forza elettromagnetica, è la forza che

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini Prof. Matteo Cecchini CENTRALI ELETTRONUCLEARI nel mondo n. 442 centrali attive e 66 in costruzione (dati marzo 2016) CENTRALI ELETTRONUCLEARI in Europa n. 134 centrali attive e 6 in costruzione solo nell

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva.

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Durante la sua vita Pontecorvo è stato uno degli scienziati che più ha segnato la strada della Fisica di cui

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi Napoli, 15 Febbraio 2013 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla? (o descriverla)? Se sì, come? (quale linguaggio

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

M CR C O R MO M ND N O

M CR C O R MO M ND N O HIGGS DALL UNIFICAZIONE DELLA FISICA ALLA GRANDE ESPLOSIONE DELL'UNIVERSO Claudio Firmani UNAM-INAF uno sguardo al MICROMONDO Per unificazione della fisica si intende l unificazione delle quattro forze

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

La statistica delle particelle elementari

La statistica delle particelle elementari La statistica delle particelle elementari Eq. Klein-Gordon per particelle di spin 1 Eq. Dirac per particelle di spin 1/2 produzione in coppia di particelle e antiparticelle Statistica di Bose-Einstein:

Dettagli