RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Documenti analoghi
LM ACGF (interclasse LM-16 Finanza e LM-77 Scienze Economico-Aziendali)

3. Alcuni dati. tipologie di corsi di studio. 1

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (LM ACGF) LM 16 e LM 77 a.a. 2018/19. Sito del corso

Ruolo professionale in CREDEM: Selezione del personale

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Rapporto Annuale di Riesame

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

11/05/15. Questionari studenti

Gli strumenti di AlmaLaurea. e la programmazione universitaria. Silvia Ghiselli - Responsabile Ufficio di Statistica Milano, 5 dicembre 2016

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Riesame annuale di Corso di Studio

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Rapporto di Riesame Annuale

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

E stati consultato, inoltre, il Coordinatore della Scuola di Giurisprudenza, prof. Paolo Polidori.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Parere delle parti sociali ( laureati magistrali ACGF nel gruppo chiuso Linkedin LM ACGF

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2018/19

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame - novembre 2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

LM ACGF (interclasse LM-16 Finanza e LM-77 Scienze Economico-Aziendali)

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi LM ACGF

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Riesame annuale di Corso di Studio

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Rapporto del Riesame iniziale 2013

Transcript:

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio : laurea magistrale in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria Classe : interclasse LM-16 Finanza e LM-77 Scienze Economico-Aziendali Sede : Dipartimento di Economia Marco Biagi di Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010, come trasformazione dell omonima LS, classe Scienze Economiche-Aziendali Gruppo di Riesame: - Responsabile del CdS e Responsabile del Riesame: prof. Giuseppe Marotta Altri componenti: Collegio docenti del CdS: Elisabetta Gualandri, Costanza Torricelli, Valeria Venturelli, Simonetta Cotterli, Chiara Della Bella, Cesare Bisoni, Andrea Landi, Stefano Cosma, Francesco Pattarin In assenza di una rappresentanza studentesca formalmente eletta durante le ultime elezioni si è altresì tenuto conto delle risposte dei laureati al questionario di valutazione a fine corso. Nella prassi della gestione del CdS un questionario facoltativo (con un sufficientemente alto tasso di risposta) viene inviato dal referente del CdS ai laureati immediatamente dopo il conseguimento del titolo di studio, insieme all invito a inviare il cv per eventuali segnalazioni che desiderano possano essere fatte dal referente del CdS, autonomamente o in risposta a domande per profili professionali congrui con il percorso del CdS. Nel questionario tra l altro si chiede una valutazione del percorso di studi appena terminato, quali siano i corsi che sono risultati più utili nella formazione ed eventuali suggerimenti per migliorare il percorso formativo stesso. Sono stati consultati inoltre in preparazione del RAR 2014, prevalentemente con modalità telematica per ovviare alle distanze geografiche e all assenza di fondi per rimborso spese - e di persona, in occasione del conferimento nel maggio 2013 di premi di studio, di BPER e CREDEM, ai migliori due laureati nell a.a. 2012-13 nonché del conferimento del premio Monzani nel dicembre 2013 alla migliore tesi in finanza (in questo caso interloquendo direttamente con il CEO di BPER): rappresentanti delle tre banche sponsor finanziarie della LM - Paolo Cuoghi (BPER), Matteo Sassi (CREDEM), Erminio Chiappelli e Ignazio Farina (Unicredit); rappresentanti di Società, Enti e Imprese con cui ci sono regolari confronti di merito, sia con interventi programmati e ripetuti negli anni durante le lezioni, sulle caratteristiche della LM sia in occasione di segnalazioni di cv di laureati (tra cui Banca d Italia, Sace, SCS, CRIF). Il Collegio dei Docenti, coinvolto in modalità telematica in data 14/01/2014 per valutare e integrare la bozza preparata dal responsabile del cds, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di riesame, ha approvato in data 22/01/2014. 1

I docenti del corso di studio, coinvolti in modalità telematica in data 14/01/2014 per valutare e integrare la bozza preparata dal responsabile del Cds per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, hanno approvato in data 22/01/2014. Sintesi dell esito della discussione nel Gruppo di riesame e all interno del gruppo di docenti del corso: Piena condivisione del gruppo di riesame e dei docenti impegnati nel corso di studi sull analisi di autovalutazione del CdS 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CdS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Completare la valutazione ai fini dell idoneità all iscrizione al CdS entro le prima settimana delle lezioni Azioni intraprese: riduzione da tre a due delle prove di accesso Stato di avanzamento dell azione correttiva: Realizzata. Inoltre, per favorire nello studente una tempestiva programmazione di esami che possano colmare lacune nel soddisfacimento dei prerequisiti per l immatricolazione nell a.a. 2014/15, altrimenti oggetto di accertamento nelle due prove di accesso, già da ottobre 2013 sul sito del referente del CdS sono state inserite informazioni dettagliate in relazione ai percorsi di studio dei tre corsi di laurea triennale del Dipartimento, da cui provengono mediamente circa i ¾ degli immatricolati. Obiettivo n. 2: Rafforzare le competenze quantitative e nell analisi di dati e promuovere occasioni di lavoro di gruppo, interagendo con esperti. Azioni intraprese: 1) Dall a.a. 2013/14 tutti gli iscritti, nell ambito di un corso del secondo anno, sono coinvolti nella realizzazione di un progetto, usando dati micro di banche e imprese, utilizzando per le procedure do stima microeconometriche lo stesso software open source cui sono stati introdotti nel modulo di econometria delle serie storiche nel primo anno. I docenti a contratto coinvolti sono economisti della Banca d Italia, con ciò favorendo negli studenti anche l acquisizione di aspetti istituzionali atti a meglio valutare la plausibilità e la comunicazione dei risultati ottenuti ad interlocutori nel mondo del lavoro. 2) Il corso di studio ha rinnovato anche nell a.a 2013/14 la partecipazione di una squadra di tre studenti, responsabile la Prof.ssa Costanza Torricelli, alla competizione tra atenei europei delle Universiadi del Trading, promossa da Directa che mette a disposizione la sua piattaforma di trading. Inoltre, per la prima volta, una squadra di cinque studenti, responsabile il Prof. Francesco Pattarin, partecipa alla competizione tra 16 atenei italiani per il Fund Management Challenge, promosso dalla 2

Italian CFA Society, che metet a disposizione la sua piattaforma di trading. Ambedue le iniziative si inquadrano nella politica del corso di studio di promuovere occasioni di visibilità presso operatori primari in campo bancario e finanziario per gli studenti del secondo anno del corso, in vista della loro entrata sul mercato del lavoro. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Realizzata, anche se con margini di ulteriore miglioramento. In particolare, ove venisse ripetuta l iniziativa per il 2014 informazione presumibilmente disponibile tra giugno e luglio 2014 -, si cercherà di far partecipare una squadra della LM ACGF alla competizione internazionale, promossa dall Italian CFA, relativa alla predisposizione di un report per la quotazione di un impresa, mettendo alla prova competenze in ambito di finanza aziendale. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI In ingresso, la numerosità degli immatricolati (43 di cui una ammessa al secondo anno, nell a.a. 2013/14) continua un trend crescente nell ultimo triennio, (nei precedenti due a.a., 30 e 32). Da sottolineare la conferma della scelta di immatricolazione nel CdS tra i 45 idonei (di cui uno però non è riuscito a laurearsi entro dicembre 2013) su 102 domande di iscrizioni (massimo storico). Le quote di immatricolati per Ateneo di provenienza, al netto dell iscritta direttamente al secondo anno, segnalano il ritorno a valori precedenti l ultimo anno quanto a Unimore (76%); le quote da altri atenei della regione e da fuori regione sono rispettivamente 7 e 17. I tassi di passaggio dal primo al secondo anno, anche sulla base dei dati relativi all a.a. 2013/14, sono prossimi al 100 per cento; aumentano invece nell a,a, 2013/14 in modo significativo gli iscritti fuoricorso (da 6 a 11, sulla base di dati omogenei a riferiti agli iscritti a fine 2012 e 2013), un fenomeno nuovo rispetto agli anni recenti e su cui sarà avviata un attività di monitoraggio. Da una analisi preliminare buona parte dei casi è riconducibile alla tipologia di studenti con già un lavoro continuativo e a tempo pieno o che frequentano master all estero. Nel triennio è ulteriormente aumentata, al 93 per cento, la quota di immatricolati che hanno conseguito tra 31 e 60 CFU. La proporzione sugli iscritti in corso de gli studenti in Erasmus ha continuato a crescere nell ultimo triennio, superando l 8%. Sulla base dei dati Almalaurea sui laureati nel 2012, il 61 % dei laureati del CdS ha conseguito il titolo in corso e il 31 nel 1^ anno fuori corso, con una durata media degli studi pari a 2,6 anni (inferiore alla media nazionale di 2,7 tra le LM in classe Finanza). Un fattore che può aver contribuito a questo dato è che il tempo impiegato per la predisposizione della tesi di laurea è stato in media di 7,1 mesi (media nazionale di 6,2). 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Contenimento degli iscritti fuoricorso Azioni da intraprendere: 3

Raccolta di informazioni e predisposizione di incontri mirati per valutare cause e concordare possibili interventi sia a fini di conseguimento di CFU da esami sia per tipologia di tesi, tenuto conto della eventuale condizione di lavoro. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: : Mail per raccolta di informazioni, elaborazione delle stesse e promozione di incontri diretti da parte del referente del CdS, entro aprile 2014, per tener conto dell esito della sessione straordinaria di laurea. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: vedi 1-a 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Rispetto all analisi e alla gestione dei questionari della didattica, non si segnalano particolari problemi. Gli esiti sono oggetto comunque di un esame congiunto tra il referente e il singolo docente per valutare eventuali azioni correttive. A questo riguardo, ad esempio, dalla ricognizione, avendo raccolto le informazioni via mail a inizio anno accademico circa il percorso di studi degli immatricolati nell anno precedente, di alcuni problemi nel ritardo nel superamento di un esame integrato del primo anno si è giunti, d intesa con i due docenti interessati, a modificare nell a.a. 2013-14 sia la collocazione temporale dei due moduli didattici sia le modalità di valutazione. Come il referente del CdS ha avuto modo di esporre davanti alla commissione paritetica, valutazioni comunque più affidabili, e per questa ragione elaborate e rese immediatamente disponibili agli studenti del CdS appena resi pubblici i dati, perché relative non a singoli corsi, senza che lo studente possa apprezzarne l inserimento nell intero percorso formativo, sono fornite dai dati sulla soddisfazione dei laureati. Secondo i dati Almalaurea sul profilo dei laureati nel 2012 nei corsi di laurea magistrale in classe Finanza (LM -16), il CdS è primo nel confronto nazionale sia per la quota dei laureati che dichiarano di essere decisamente soddisfatti del corso di studio (74% contro una media nazionale del 43) sia per la quota che si iscriverebbe di nuovo (96% rispetto a 75). I dati completi elaborati dal referente del CdS sono consultabili sul sito del Cefin, centro di ricerca dipartimentale cui fanno capo tutti i docenti della LM ACGF nonché altri docenti cin ambito finanziario che sono coinvolti nella supervisione di tesi, al link http://www.cefin.unimore.it/?q=webfm_send/195. Un ulteriore modalità di monitoraggio, nella prassi della gestione del CdS, è come ricordato sopra, un questionario facoltativo (con un sufficientemente alto tasso di risposta) che viene inviato dal referente del CdS ai laureati 4

immediatamente dopo il conseguimento del titolo di studio. Sulla base delle risposte inviate da su 20 su 38 dei laureati nel 2013 (23 di LM e 15 fuoricorso di LS), oltre alla conferma unanime della scelta del CdS appena concluso, l esigenza che prevale tra i laureati LM è un irrobustimento delle competenze statistico-econometriche, un esigenza cui dall a.a. 2013/14 si è cercato di rispondere come dettagliato nel riquadro 1-a.L esperienza didattica, ormai al terzo anno, di un corso di Risk Management in lingua inglese su tematiche prevalentemente analitiche e con supporti didattici usati nella gran parte di corsi analoghi all estero, risulta molto apprezzata dalle valutazioni espresse dagli studenti. Date le caratteristiche del CdS, sia in ingresso sia in relazione alla combinazione di competenze analitiche e istituzionali sia alla acquisizione di modalità di comunicazione efficace orale e scritta - con gli interlocutori sul mercato del lavoro si ritiene utile di continuare nell attuale prassi di privilegiare ove possibile l uso di materiali in lingua inglese ma mantenendo modalità in italiano per la didattica frontale. Ciò fermo restando la facoltà, per gli studenti, di predisporre tesi anche in inglese. L esperienza degli studenti andati all estero in Erasmus non ha segnalato problemi per la frequenza di corsi in inglese, francese o spagnolo. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Contenimento del ritardo nell acquisizione di CFU nel primo anno. Azioni da intraprendere: Intensificazione del monitoraggio sui CFU acquisiti per azioni tempestive di intervento. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: : Mail per raccolta di informazioni, elaborazione delle stesse e promozione di incontri diretti con gli studenti interessati da parte del referente del CdS, alla fine delle sessioni di esami invernale ed estiva. 5

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: : Aumentare il numero di tirocini finalizzati alla tesi presso società di consulenza e imprese finanziarie Azioni intraprese: : Intensificati i contatti con potenziali soggetti coinvolgibili in attività di stage finalizzati alla tesi (tra cui SCS, CRIF, BPER Lussemburgo, Aviva Lussemburgo). Stato di avanzamento dell azione correttiva: Realizzata, pur se deve essere consolidata con gli stessi soggetti e ampliata coinvolgendone altri (vedi punto 3-c). 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI I dati Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2011 (solo di LS, essendo solo 4 quelli di LM, e dunque sotto la soglia minima per elaborazioni statistiche) a distanza di un anno, nel 2009 a distanza di tre e nel 2007 a distanza di cinque sono confortanti, nei valori assoluti e comparativamente, per tasso di occupazione, retribuzione e giudizio sull'efficacia degli studi (qui ci sono margini di miglioramento) specie considerando un anno difficile per il mercato del lavoro come il 2011. In particolare, distinguendo a seconda della condizione occupazionale al momento della laurea, le elaborazioni sono consultabili sulla pagina web del referente del CdS: http://morgana.unimore.it/marotta_giuseppe/, il giudizio sull efficacia nel lavoro per chi ha trovato occupazione dopo la laurea è sistematicamente e in termini quantitativi significativamente più elevato rispetto a chi già lavorava: con riferimento ai laureati nel 2011 di LS, la percentuale di chi non utilizza per niente le competenze apprese è pari al 5% rispetto al 16,4 per chi già lavorava; per i laureati nel 2009, a distanza di tre anni, le percentuali sono del 10,5 rispetto a 28,6. La LM registra un vantaggio per i laureati nel 2011 a distanza di un anno, che non lavoravano al momento della laurea, con riferimento ai competitor nella regione, a Parma e Bologna, (LS e LM): la quota di occupati, pari all 87%, rispetto al 59 per Parma è del 59 per cento e a un valore compreso tra il 39 e il 45 per cento, a Bologna; la retribuzione mensile è di 1388 euro rispetto a 1200 a Parma e 1250 a Bologna. In una prospettiva di genere, il divario nella retribuzione di circa 100 euro a favore degli uomini tra i laureati nel 2011 e nel 2009 che non lavoravano alla laurea è pari a meno di un quarto rispetto al caso di chi già lavorava. Dalle indicazioni ricavabili dagli scambi informativi con i laureati nel 2013, esclusi quelli nella sessione di dicembre, e con le società o imprese che hanno sollecitato candidature tra i laureati stessi, tutti avrebbero già trovato lavoro o hanno intrapreso corsi di dottorato. 6

3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: : Aumentare il numero di tirocini finalizzati alla tesi presso società di consulenza e imprese finanziarie. Azioni da intraprendere: Sotto la responsabilità del referente del CdS,intensificare e ampliare contatti con potenziali con soggetti coinvolgibili in attività di stage finalizzati alla tesi e adattare il percorso per la tesi per tema e relatore -a opportunità di stage che maturino dopo la prima allocazione della tesi stessa. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: In corso 7