SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Documenti analoghi
SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Apprendistato professionalizzante Art. 44 Decreto Legislativo n.81/2015

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

DISCIPLINA DELL'OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI DI CUI ALL ART. 44, COMMA 3 DEL D.

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE DELLA REGIONE PUGLIA

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Preambolo. La Giunta regionale

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Transcript:

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 17739 Titolo corso Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva Sezione Sezione 4 (Solo apprendistato) Soggetto attuatore Associazione F.C.S. Sedi del corso (numero sedi: 8) N. Sede: 1 Denominazione: ASSOCIAZIONE FCS - UMBRIA Indirizzo: Via L. Da Vinci CAP: 06024 Comune: Gubbio Telefono: 0754653138 N. Sede: 2 Denominazione: Istituto Comprensivo Rosseli Rasetti Indirizzo: Via Bruno Buozzi N. civico/piano: 82 CAP: 06061 Comune: Castiglione del Lago Telefono: 327014367 N. Sede: 3 Denominazione: Istituto Comprensivo Statale Perugia 12 Indirizzo: Via Cestellini CAP: 06087 Comune: Perugia oj3b9af111oj3b9aca0djl5d31f8c5 Scheda sintetica del corso - Rev. al 1.10.2017 Pag. 1/5

N. Sede: 4 Denominazione: Istituto Comprensivo Foligno 3 G. Galilei Indirizzo: Piazza Garibaldi CAP: 06034 Comune: Foligno N. Sede: 5 Denominazione: Studio Associato Vannelli e Perilli Indirizzo: Via III Settembre CAP: 06049 Comune: Spoleto N. Sede: 6 Denominazione: Istituto Omnicomprensivo IPSIA S. Pertini Indirizzo: Via B. Brin N. civico/piano: 32 CAP: 05100 Comune: Terni N. Sede: 7 Denominazione: Studio Consulenza Alcini rag. Luciana Indirizzo: Via dei Gonzaga N. civico/piano: 8 CAP: 05100 Comune: Terni oj3b9af111oj3b9aca0djl5d31f8c5 Scheda sintetica del corso - Rev. al 1.10.2017 Pag. 2/5

N. Sede: 8 Denominazione: Comune di Avigliano Umbro Indirizzo: Corso Roma N. civico/piano: 32 CAP: 05020 Comune: Avigliano Umbro Durata ore Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata (ore) di cui erogate in Fad Il diritto del lavoro -- -- 8:00 -- relativamente all'apprendistato La Gestione del Rapporto -- -- 8:00 -- di Lavoro Diritto Sindacale e -- -- 8:00 -- Relazioni Industriali Elementi di diritto del -- -- 8:00 8:00 lavoro La disciplina giuridica del -- -- 8:00 8:00 contratto Totale durata del percorso 40:00 16:00 Periodi e orario di svolgimento del corso PERIODO DI SVOLGIMENTO La durata dell'avviso è permanente (fino ad eventuale revoca) a valere dalla data di assunzione dell'apprendista dal 1 gennaio 2018 e così la offerta formativa del soggetto attuatore Associazione FCS si articolerà ogni anno per il periodo triennale di vigenza dell'apprendistato (ivi compreso per i contratti di apprendistato professionalizzante a tempo indeterminato che abbiano durata superiore a 3 anni, la cui distribuzione delle ore di formazione resta comunque quella sotto indicata su base triennale). Per gli apprendisti assunti invece prima del 1 gennaio 2018 la formazione finalizzata all acquisizione delle competenze di base e trasversali è da intendersi obbligatoria solo per le annualità residue (ai sensi della DGR 810/2017) oj3b9af111oj3b9aca0djl5d31f8c5 Scheda sintetica del corso - Rev. al 1.10.2017 Pag. 3/5

DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE Come detto la durata complessiva della formazione di base e trasversale è quindi variabile a seconda del titolo di studio posseduto dall'apprendista: --> 40 ore complessive (per gli apprendisti in possesso di una LAUREA o di una laurea magistrale o di altri titoli superiori alla laurea) distribuite nei tre anni come segue: -----> 24 ore il primo anno; -----> 8 ore il secondo anno; -----> 8 ore il terzo anno. --> 80 ore complessive (per gli apprendisti in possesso di DIPLOMA di scuola secondaria di secondo grado o di una qualifica professionale o di un diploma professionale o di un diploma di istituto tecnico superiore o di un certificato di specializzazione tecnica superiore acquisito in un percorso IFTS) distribuite nei tre anni come segue: -----> 40 ore il primo anno; -----> 24 ore il secondo anno; -----> 6 ore il terzo anno. --> 120 ore complessive (per gli apprendisti non in possesso di un titolo di studio o in possesso di titolo di studio di scuola primaria o scuola secondaria di primo grado) distribuite nei tre anni come segue: -----> 40 ore il primo anno; -----> 40 ore il secondo anno; -----> 40 ore il terzo anno. INDIVIDUALIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Sulla base della suddetta distribuzione oraria di durata variabile (a seconda del titolo di studio e dell'annualità dell'apprendista) mediante l'analisi dei fabbisogni si opererà una scelta delle UF che insistono sullo specifico profilo formativo esperienziale dell'apprendista che si articolerà quindi in una ulteriore selezione di Unità Formative (UF) relative alle Aree di Competenza (AC) di cui all'art. 3 dell'allegato 1 dell'avviso Pubblico apprendistato_pro approvato con DD n. 11607 del 08-11-2017. REALIZZAZIONE DELLE UF E PRIORITA' DI AVVIO Massimizzando l'omogeneità degli allievi per singola edizione, nel rispetto del numero minimo dei 4 partecipanti e di quello massimo dei 15 e tenuto quindi conto delle esigenze espresse dai datori di lavoro nonché degli specimen dell'apprendista, l'organismo di formazione avvierà quindi le attività quindi previste nel percorso formativo entro 6 mesi dalla data di assunzione dell'apprendista anticipando quelle obbligatorie (per tutti i profili) relative alla AC1 Competenza Adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro e nella fattispecie: - la UF 1 Formazione generale sulla sicurezza riferita all Area di Competenza Adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro in quanto ai sensi dell'art. 10 dell'accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e s.m.i. va effettuata entro 60 giorni dall'assunzione; - la UF 2 Comportamenti sicuri sul luogo di lavoro riferita all Area di Competenza Adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro in quanto ai sensi dell'art. 9 della DGR 810 del 07/07/2017 va effettuata entro il primo anno dall assunzione in apprendistato ed entro 30 giorni per gli apprendisti assunti a tempo determinato per le attività stagionali. Stante le priorità sopraindicate (per il primo anno sono da effettuare 16 ore nella AC1 su un totale indicato di 24 ore per gli apprendisti laureati e 40 per gli altri), le altre UF saranno individuate dall Analisi Preliminare e quindi dal PFI in rispondenza oj3b9af111oj3b9aca0djl5d31f8c5 Scheda sintetica del corso - Rev. al 1.10.2017 Pag. 4/5

della distribuzione oraria annuale sopra riportata (ai sensi dell'art. 8 della DGR 810 del 07/07/2017) ORARI DI SVOLGIMENTO La ampia disponibilità degli orari di apertura delle sedi formative individuate è considerato un valore aggiunto al progetto e come tale fa parte della individualizzazione dei percorsi formativi che verranno quindi proposti alle Aziende oltre che sulla base della distanza alle attività formative con particolare riguardo alle preferenze/esigenze aziendali riscontrate e quindi le attività formative potranno essere svolte: - 8 ore a settimana (una lezione da 8 ore oppure 2 lezioni da 4 ore cadauna): la formazione risulta particolarmente intensiva e può essere proposta in situazioni di cali di lavoro dovuti a flussi stagionali o tendenze di mercato comunque pianificati e/o pianificabili - 4 ore a settimana (una lezione da 4 ore): la formazione risulta meno intensiva e può essere opportuna in tutti i casi di difficile pianificazione dei carichi di lavoro piuttosto che per attività che non risentono di carichi di lavoro o processi produttivi come quelle contabili o segretariali Si tenga inoltre conto che verranno avviati di volta in volta le relative UF prescelte nel Percorso Formativo che sono progettate secondo una durata di 8 ore o multipli di 8 ore (eccezion fatta per l'area di competenza obbligatoria per tutti AF1) e sulla base di quanto sopra le lezioni saranno previste (in orario di lavoro) indicativamente: - lunedì mattino e/o venerdì pomeriggio: tale formazione consente di non interrompere la settimana lavorativa con attività formative intermedie che possono avere ricadute negative sia in termini di apprendimento che di prestazioni lavorative - mercoledì (mattino o pomeriggio): - sabato mattino: ovviamente sempre in orario di lavoro per quelle attività soggette a turnazione lavorativa FREQUENZA Viene considerata totalmente effettuata e quindi completata, ogni Unità Formativa (UF) individuata e quindi frequentata per almeno l 80% del suo monte ore previsto fatto salvo che il rimanente 20% deve comunque risultare composto esclusivamente da ore di assenza giustificata (i.e. malattie). Argomenti trattati Il diritto del lavoro relativamente all'apprendistato La Gestione del Rapporto di Lavoro Diritto Sindacale e Relazioni Industriali Elementi di diritto del lavoro La disciplina giuridica del contratto Tipo di attestazioni rilasciate Tipo di attestazione obbligatoria prevista: Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore Soggetto attuatore (il Legale Rappresentante) Data Firma oj3b9af111oj3b9aca0djl5d31f8c5 Scheda sintetica del corso - Rev. al 1.10.2017 Pag. 5/5