Città di Torino Divisione Servizi Sociali Area Politiche Sociali Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Documenti analoghi
Ufficio Minori Stranieri

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri

Città di Torino Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Città di Torino Direzione Centrale Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali Servizio Minori

Comune di Torino Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Settore Minori Ufficio Minori Stranieri

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

Analisi flussi gennaio agosto 2017

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

PROGETTO FAMIGLIE A COLORI

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006

I cittadini non comunitari in Italia

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Il sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale e rifugiati politici in Provincia di Torino

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Minori non accompagnati: l esperienza di Modena. Spresiano, 8 Marzo, 2018 Dott.ssa Rita Bondioli

LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI

Analisi flussi gennaio luglio 2017

Commissione Nazionale per il diritto di asilo

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016

L attività dell Ufficio Minori Stranieri nel 2008

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

Dati relativi ai richiedenti asilo

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2011

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Test di conoscenza della lingua italiana

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

Webinar 5 giugno 2018

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Casa S. Lucia e Casa S. Martino

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino.

minori stranieri non accompagnati in carico ai Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia

I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

Bilancio sociale 2016

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Test di conoscenza della lingua italiana

A cura di Roberto Piatti

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

Strumenti on-line per l integrazione dei Minori Stranieri

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

Cittadini stranieri e formazione professionale

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

AREA SERVIZI SOCIALI

Cittadini stranieri e formazione professionale nel 2017

Transcript:

Città di Torino Divisione Servizi Sociali Area Politiche Sociali Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri All'Ufficio Minori Stranieri è attribuita la titolarità degli interventi nei confronti dei Minori Stranieri Non Accompagnati, delle madri straniere con disfunzionalità nelle relazioni genitoriali o di nuclei familiari multiproblematici non di competenza dei Servizi Sociali Circoscrizionali. In particolare l Ufficio attiva interventi professionali propri del servizio sociale e del servizio socio-educativo a favore di minori stranieri non accompagnati, richiedenti protezione internazionale e vittime di tratta. L anno 2017 si è caratterizzato per una flessione degli arrivi di minori non accompagnati, che ha visto una netta diminuzione degli arrivi dall Egitto, passando dai 150 minori nel 2016 ai 18 giunti a Torino nel 2017. Sono invece aumentati in modo cospicuo gli arrivi di ragazzi di origine Marocchina, mentre sono risultati stabili gli arrivi dall Albania. Gli arrivi dalle zone del centro Africa sono aumentati, facendo aumentare, per le caratteristiche e le condizioni di queste regioni, le domande di asilo. Sebbene sia risultato più contenuto il numero di minori giunti nell anno considerato, esso si è sommato al numero eccezionale di minori arrivati negli anni precedenti e ancora in carico al Servizio, che ha visto come presenza dominante ancora quella Egiziana nei centri di accoglienza; per questo, ancora per tutto l anno, si è dovuti ricorrere ad una struttura di emergenza per minori gestita dalla Croce Rossa Italiana. Le strutture di accoglienza hanno dunque dovuto accogliere un elevato numero di minori, affrontando le molteplici e complesse problematiche di cui spesso sono portatori. Alcuni minori non hanno superato le difficoltà ad adattarsi alle regole ed ai ritmi della vita comunitaria, esponendosi maggiormente ai rischi che incombono fuori dal circuito dell accoglienza: alcuni hanno rischiato o si sono fatti coinvolgere in attività illegali, con conseguente compromissione del loro percorso e del loro futuro, complice anche la percezione che essi hanno della mancanza di conseguenze punitive che fa seguito ai fermi da parte delle Forze dell Ordine, dovuta anche alla lentezza dei procedimenti giudiziari. I minori più fragili hanno evidenziato una grande difficoltà ad elaborare e superare il trauma del viaggio ed un profondo malcontento originato da una consapevolezza collettiva di essere stati raggirati con false promesse dai trafficanti. Gran parte dei minori marocchini non arrivano direttamente dal loro Paese, ma giungono nella nostra città come ultima tappa di un percorso migratorio che, attraverso la rotta balcanica, ha avuto quale prima meta l Austria o la Germania, nel tentativo di ottenere asilo politico. Vistasi negare questa possibilità, hanno ripiegato verso l Italia attraverso il Brennero, per giungere poi a Torino. Spesso il loro percorso educativo è stato breve poiché sono giunti in Italia in prossimità della maggiore età. I giovani provenienti dal centro Africa e dall Asia quasi sempre si presentano privi di documenti ed alcuni appaiono più maturi dell età che dichiarano. In questi casi, i ragazzi vengono sottoposti all accertamento dell età; il protocollo per l accertamento prevede diversi passaggi e i tempi per l ottenimento di un esito sono spesso piuttosto lunghi. I ragazzi vivono l attesa dell identificazione e dell attribuzione dell età con ansia e preoccupazione, consapevoli che di fronte all esito di maggiore età non potranno proseguire il loro percorso con l Ufficio Minori e nelle strutture a loro dedicate. Quasi tutti i ragazzi raccontano di essere passati dalla Libia, dove sono rimasti per periodi anche lunghi in attesa di partire con imbarcazioni verso l Italia, esposti a malattie in ambienti malsani e vittime di soprusi e violenze di cui portano evidenti segni.

Per quanto riguarda i dati di seguito riportati, occorre tener presente che la migrazione interna dei minori sta caratterizzando questo periodo, ovvero da un lato si riscontra l aspirazione a varcare i confini di Francia, Svizzera, Germania, Austria, per raggiungere parenti e amici residenti nell Europa più a nord, mentre dal fronte interno vi è lo spostamento da una città all altra per cercare un posto migliore o per avvicinarsi a parenti e amici. Questo implica dei passaggi e delle prese in carico temporanee, comunque riportati nelle tabelle successive; di questo occorre tener conto nella lettura dei dati. Un altro dato che è importante rilevare, benché non sia evidenziato nelle tabelle successive, è l ingente numero di neomaggiorenni che restano in carico all Ufficio Minori Stranieri per diversi motivi. Il sistema SPRAR offre infatti la possibilità di prorogare gli interventi sia residenziali sia di sostegno educativo per ulteriori sei mesi (prorogabili di altri sei) per i giovani che hanno ancora necessità di essere supportati verso il raggiungimento dell autonomia. Inoltre, l introduzione della L. 47 del 7/4/2017 cd. Legge Zampa impone di considerare minori i giovani che si dichiarino tali, fino agli esiti dell eventuale ricorso contro il provvedimento di attribuzione dell età del Tribunale per i Minorenni; ciò comporta che vi siano giovani che restano in carico al servizio anche per lunghi periodi, pur essendone stata accertata la maggiore età. Tutto ciò risulta particolarmente significativo poiché sul finire dell anno 2017 erano complessivamente 86 i neomaggiorenni in carico all Ufficio Minori Stranieri, di cui 43 collocati in strutture (come prosecuzione SPRAR oppure a carico della Città di Torino) e 43 sul territorio supportati con interventi educativi (tirocini, percorsi di inserimento lavorativo, pratiche di regolarizzazione, problemi sanitari). Minori stranieri non accompagnati comunitari ed extra in tutela al 31/12/2017 Tab.1 - Tutele attive al 31/12/2017 Tutele N. Tutele Tutele già aperte anni precedenti 126 Tutele avviate nel 2017 101 Tutele attive 227 Tab.2 - Genere tutele avviate nel 2017 Genere N. tutele Maschi 78 Femmine 23 Totale 101 Graf. 1 - Genere Tutele avviate 78 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Maschi 23 Femmine Maschi Femmine

Tab.3 - Nazionalità tutele avviate anno 2017 Nazionalità Tutele attive Egitto 18 Marocco 7 Albania 12 Romania 8 Gambia 10 Senegal 9 Turchia 3 Costa d Avorio 5 Nigeria 12 Altre 17 Totale 101 Graf. 2 Nazionalità nuovi Tutelati 18 Egitto Altre 16 14 Albania Nigeria 12 Gambia 10 Marocco Romania Senegal 8 Costa d Avorio 6 4 Turchia 2 0 Egitto Albania Gambia Turchia Nigeria Tab.4 - Principali Provvedimenti Rapporto con il Tribunale per i Minorenni Tipologia provvedimento N. Provvedimenti attivi Disposizioni di vigilanza sul nucleo 38 Disposizioni di cura e custodia del minore 124 Decadimento o sospensione potestà genitoriale 13 Affidi preadottivi 8 Richieste della Procura e Tribunale per i Minorenni 81 Totale 264

Affidamenti di Minori e madri con figli Stranieri con rimborso spese. Tab.5 - Tipologia Affidamenti Tipologia Affidamento N. Affidamenti Intervento in affidamento residenziale 72 Intervento in affidamento diurno 30 Totale 102 Per quanto riguarda gli Affidamenti residenziali, nei 72 casi, sono compresi 27 componenti di nuclei mamma bambino e 14 Minori Stranieri Non Accompagnati, per gli altri minori stranieri (mal accompagnati), vi è un provvedimento dell Autorità Giudiziaria. Tab.6 - Nazionalità Affidamenti Graf. 3 - Nazionalità Affidamenti Nazionalità N. Affidamenti Marocco 7 Romania 22 Nigeria 21 Egitto 16 Bosnia Erzegovina 8 Albania 11 Senegal 3 Altre 14 Totale 102 Altre Senegal Albania Bosnia Erzegovina Egitto Nigeria Romania Marocco 0 5 10 15 20 25 Tab.7 - Fasce d età Affidamenti Età N. Affidamenti 0-10 38 11-17 33 >18 31 Totale 102

Tab.8 - Genere Affidamenti Genere N. Affidamenti Maschi 64 Femmine 38 Totale 102 Tab.9 Minori stranieri non accompagnati accolti in strutture residenziali accreditate Maschi Femmine Totale Già attivi 77 13 90 Attivati ex novo 111 48 159 Totale 188 61 249 (Fonte: Ufficio Strutture Minori) Tab.10 Minori stranieri non accompagnati accolti in strutture d accoglienza gestite dal volontariato per un totale di 24 posti disponibili Accolti durante il 2017 Genere N. minori Maschi 113 Femmine 4 Totale 117 Tab.11 Minori stranieri non accompagnati in carico all Ufficio Minori Stranieri Tipologia N. minori Minori stranieri non accompagnati 308 Msna richiedenti protezione 160 Totale 468 (Comprensivo del dato della tab. 17) L Ufficio Minori Stranieri nel corso del 2017 ha avuto in carico con progetti individualizzati 468 minori stranieri non accompagnati di cui 160 richiedenti protezione internazionale. Il dato comprende i nuovi arrivi, quelli già presenti nell anno precedente ed anche quelli che si sono fermati solo per un periodo, allontanandosi, volontariamente verso nord per proseguire in un personale progetto migratorio. Graf. 4 - Minori stranieri non accompagnati in carico all Ufficio Minori Stranieri N. minori 160 308 Minori stranieri non accompagnati Msna richiedenti protezione

Tab.12 - Fascia d età minori stranieri non accompagnati in carico Età N. minori 11-14 51 14-15 anni 78 15-16 anni 163 16-17 anni 176 Totale 468 Tab.13 - Genere minori stranieri non accompagnati in carico Genere N. Minori Femmine 62 Maschi 406 Totale 468 Pronto Intervento All interno dell Ufficio Minori Stranieri è attivo il servizio di Pronto Intervento Minori a valenza cittadina rivolto ai minori per i quali si rende necessaria una risposta urgente e professionalmente qualificata a bisogni primari di assistenza, protezione e tutela. Il servizio è a disposizione anche per casi di madri con bambino e di donne sole, vittime di maltrattamenti. Il Pronto Intervento Minori impiega personale tecnico (educatori professionali e socioassistenziali, mediatori interculturali) con la competenza specifica nella gestione di interventi in emergenza, provvedendo nell'ambito della propria attività, in relazione alle risorse disponibili e quando necessario, ad attivare inserimenti in idonee strutture di accoglienza che collaborano in rete con la Città. E attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e, attraverso la reperibilità telefonica, dalle 20.00 alle ore 8.00 dei giorni feriali, del sabato, della domenica e nei festivi. Interviene su richiesta degli stessi minori o su segnalazione di Forze dell'ordine, Autorità Giudiziaria, ospedali, consultori, altri enti. Utenti trattati dal Pronto Intervento dall 01.01.2017 al 31.12.2017: 467 tra italiani e stranieri Tab.14 - Utenti distinti tra italiani e stranieri Graf. 5 Cittadinanza Cittadinanza N. utenti Stranieri 421 Italiani 46 Totale 467 500 400 300 200 100 0 421 Stranieri 46 Italiani

Tab.15 Casi stranieri: tipologia Tipologia N. MSNA (extra UE) 134 MINORI SOLI (UE) 31 MSNA Richiedenti Asilo 76 MSNA Vittime Tratta Rich Asilo 22 MINORI stranieri residenti extracom 12 GENITORE/FIGLI (nuclei) 110 DONNE SOLE 14 ACCERTATI MAGGIORENNI 22 Totale 421 Graf. 6 - Casi stranieri: tipologia 250 200 150 100 240 28 82 29 16 13 63 36 50 0 MSNA (extra UE) MINORI SOLI (UE) MSNA Richiedenti Asilo MSNA Vittime Tratta Rich Asilo MINORI stranieri residenti extracom MINORI ROM GENITORE/FIGLI (nuclei) DONNE SOLE Minori Stranieri Non Accompagnati presi in carico dal servizio nel 2017 Tab.16 Genere MSNA Genere N. Segnalazioni Maschi 191 Femmine 41 Totale 232

Tab.17 - Nazionalità MSNA Nazionalità N. Segnalazioni Afganistan 4 Albania 23 Algeria 2 Bangladesh 3 Benin 1 Bosnia 2 Camerun 3 Cina 2 Congo 1 Costa D Avorio 12 Egitto 18 Gambia 14 Ghana 3 Guinea K 10 Guinea B 2 Kosovo 1 Libia 3 Mali 2 Marocco 40 Nigeria 35 Pakistan 5 Russia 1 Senegal 26 Sudan 2 Tunisia 10 Turchia 7 Totale 232 Fonte dati MSNA: raccolta dati Pronto Intervento UMS Centro Civico Zero Torino Il Comune di Torino, in collaborazione con l ONG Save The Children, dispone di un servizio a bassa soglia di accesso, ubicato nell area del mercato multietnico e popolare di Porta Palazzo, rivolto all accoglienza di minori non accompagnati. Nei locali di questo servizio si forniscono le risposte ad alcuni bisogni primari per i minori in condizioni di emergenza in attesa di collocazione definitiva, le informazioni sui diritti fondamentali e momenti di ascolto mirato. In particolare, nel 2017, sono stati organizzati corsi di italiano, sono stati consegnati kit con prodotti per l igiene personale, sono state preparate, e distribuite, in momenti di condivisione con gli operatori, colazioni al mattino, offerti accompagnamenti sanitari e forniti capi di abbigliamento, in collaborazione con i centri di volontariato del territorio. Sono state inoltre organizzate attività ludico-ricreative ed espressive al fine di offrire momenti di svago e di favorire la costruzione di relazioni di fiducia. Dall avvio del progetto ad aprile 2015, fino al 31/12/2017, Civico Zero ha incontrato 561 ragazzi. Nel corso del 2017, in particolare, il centro ha contattato 392 minori e giovani adulti, di cui 191 nuovi ingressi e 201 vecchi contatti, per una frequenza media giornaliera di circa 30 ragazzi. Si è registrato un aumento dei contatti rispetto al 2016 (322 nel 2016 392 nel 2017), in contrasto con il calo degli arrivi di minori stranieri non accompagnati a livello nazionale.

Tale dato è dovuto alla partecipazione al Centro per quasi il 50% di ragazzi di recente arrivo sul territorio, e per il 50% di ragazzi il cui percorso di integrazione è già avviato e che continuano a frequentare Civico Zero e le opportunità da esso offerte, in un ottica di integrazione ed inclusione sociale. In particolare, nel 2017 si è registrato un aumento degli accessi legato all implementazione dei corsi CLIO per l apprendimento della lingua italiana, nell ambito del progetto Together. Graf. 7 Nazionalità nuovi contatti 2017. 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Afghanistan Albania Bangladesh Benin Burkina Cameroun Costa Egitto Gambia Ghana Guinea Guinea Mali Marocco Niger Nigeria Pakistan Senegal Sierra Somalia Tunisia Turchia La maggior parte dei ragazzi che hanno frequentato il centro nel corso del 2017 è di nazionalità egiziana (199), principalmente di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Tra i nuovi contatti si registrano 22 nazionalità di provenienza, con una prevalenza di ragazzi di origine egiziana (giunti per la maggior parte a Torino in seguito a migrazioni interne), gambiana, albanese, marocchina, senegalese e guineana, di età principalmente compresa tra i 16 e i 17 anni. Graf. 8 Nazionalità vecchi e nuovi contatti frequentanti nel 2017. 250 200 150 100 50 0 3 23 1 7 2 2 3 10 199 32 7 5 17 8 24 1 15 5 19 1 1 1 6 Afghanistan Albania Algeria Bangladesh Benin Burkina Cameroun Costa Egitto Gambia Ghana Guinea Guinea Mali Marocco Niger Nigeria Pakistan Senegal Sierra Somalia Tunisia Turchia Fonte: raccolta dati Civico Zero

Richiedenti protezione internazionale SPRAR 2017 Dal 2008, la Città fa parte come Ente Locale attuatore del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). Nel 2017 l'ufficio Minori Stranieri è stato titolare del Progetto TORINO MINORI. Il progetto SPRAR prevede l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati e/o richiedenti asilo in 11 strutture (di cui 10 accreditate con il Comune di Torino e 1 in convenzione) per 60 posti, di cui 58 maschili e 2 femminili. Si tratta di un progetto finanziato dal sistema centrale SPRAR che prevede l'accoglienza dei minori fino a sei mesi successivi alla maggiore età in strutture dedicate. Tutti i minori accolti hanno beneficiato di servizi di protezione e integrazione: per i minori richiedenti asilo il progetto prevede l accompagnamento in Questura e alla Commissione territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale; per tutti i ragazzi invece sono previsti la tutela legale, l inserimento scolastico e formazione professionale, i tirocini formativi ed il sostegno all'autonomia. Nello specifico sono stati attivati corsi di alfabetizzazione e laboratori di integrazione sociale e per i casi più vulnerabili sono stati avviati percorsi di sostegno psicologico. I minori trattati dall Ufficio, in ambito SPRAR, nel corso del 2017 sono stati 105, di cui 63 richiedenti asilo. Tra i minori richiedenti asilo protezione che l Ufficio ha avuto in carico, vi sono 39 ragazze nigeriane vittime della tratta di cui 4 inserite all interno di strutture afferenti al circuito SPRAR. Tab.18 - Nazionalità minori SPRAR Torino Minori NAZIONE maschi femmine ALBANIA 6 BENIN 1 COSTA D'AVORIO 2 EGITTO 26 GAMBIA 15 GUINEA 7 MALI 4 MAROCCO 7 NIGERIA 9 4 PAKISTAN 6 SENEGAL 6 TURCHIA 12 TOTALI 101 4

Graf. 9 Nazionalità TURCHIA SENEGAL PAKISTAN NIGERIA MAROCCO MALI GUINEA GAMBIA EGITTO COSTA D'AVORIO BENIN ALBANIA 0 5 10 15 20 25 30 Minorenni straniere non accompagnate vittime di tratta Tab.19 - Minori vittime della tratta in carico nel 2017. Genere Situazioni seguite Maschi 0 Femmine 39 Totale 39 di cui 25 neo arrivate. La nazionalità delle vittime della tratta in carico nel 2017 è unicamente Nigeriana.

Call Center Mamma-Bambino In stretta sinergia con l Ufficio Minori Stranieri e con il Pronto Intervento opera il "Call Center Mamma-Bambino" attivato, a potenziamento della rete di risposte in emergenza, dalla Città di Torino in partnership con il Coordinamento Mamma-Bambino e sostenuto anche con finanziamenti regionali. Il Servizio, nello specifico, interviene in situazioni di emergenza e si occupa di orientare e/o accogliere: - gestanti e madri con minori italiane e straniere anche non residenti, ma presenti temporaneamente nel comune di Torino, in situazione di difficoltà; - donne sole e madri con bambini maltrattate; - donne in gravidanza che desiderano la gravidanza e /o il parto in anonimato, anche provenienti da fuori Torino. Nell anno 2017 il Call Center ha accolto 90 nuclei. Circa il 60 % di richieste telefoniche ed inserimenti riguarda persone straniere. Tab.20 - Richieste telefoniche di intervento Categoria richiedente N. Richieste di intervento Donne sole 107 Madri/bambino 260 Gestanti 31 Totale 398