Organo Argomento Vecchio statuto Nuovo statuto Note Rettore Elettorato. Da legge passivo

Documenti analoghi
TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

Rettore, Collegio dei Revisori, Nucleo di Valutazione. Commissione redigente - L. n. 240/10

Rappresentanza di genere e organismi a tutela delle pari opportunità nell università

Dipartimenti e strutture di raccordo - funzioni. Commissione redigente

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole

Rettore, DG, Nucleo di valutazione, Revisori dei conti. Commissione redigente L. 240/10 - L. 240/10- L. 240/10

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

STATUTO DELL UNIVERSITA DI PISA adottato dal Senato accademico nella seduta del 27 luglio 2011

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

Regolamento della Conferenza Universitaria Italiana del Design - CUID

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

3.4) REGOLAMENTO FACOLTA DI ECONOMIA DELIBERA

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

SENATO ACCADEMICO. Riunione del RISULTATI

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

Gli organi di governo,

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione DIT PARTE GENERALE

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI LETTERE FILOSOFIA LINGUE. Art. 1 - Finalità del Regolamento

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

1) Tabella Attori coinvolti/compiti e Funzioni dei processi di gestione del corso di studi secondo qualità

SCHEDA DI PROCESSO PROGETTAZIONE E SVILUPPO DIDATTICA

Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DEL CENTRO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Dipartimento di Medicina - DIMED

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 19 FEBBRAIO 2019 DELIBERA

Decreto n prot LA RETTRICE

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO DEL CENTRO PIATTAFORME TECNOLOGICHE

STATUTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Felice Casorati (Department of Mathematics Felice Casorati ) TITOLO I PRINCIPI GENERALI

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

Regolamento del Consiglio dell'area Didattica in Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze Fisiche e Scienze dell Universo

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Emanato con Decreto Rettorale rep. n. del

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

REGOLAMENTO DEL CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

AQ della ricerca scientifica

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo

Procedimento Consiglio di Biblioteca di Ateneo - nomina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI, CONTRATTI E GARE

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

Assemblee elettorali per l elezione del Senato Accademico, mandato

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA REGOLAMENTO

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

PARTE GENERALE. Il Dipartimento ha autonomia organizzativa, gestionale e finanziaria secondo le norme vigenti, lo Statuto e i Regolamenti d Ateneo.

Regolamento del Consiglio dell'area Didattica in Matematica

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

SETTORE AFFARI GENERALI, STRUTTURE E STAFF D AREA UFFICIO STRUTTURE ISTITUZIONALI

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE E DI RICERCA

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

Regolamento delle procedure per la riorganizzazione delle strutture interne e la costituzione di organi centrali dell Università

Oggetto: Regolamento interno del Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità IL RETTORE

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI SCHEMA BASE

Regolamento della Commissione Paritetica Docenti- Studenti del Dipartimento di Fisica dell'università di Trieste

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Felice Casorati (Department of Mathematics Felice Casorati )

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Politiche

Regolamento di Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Transcript:

1 SCHEDA COMPARATIVA VECCHIO-NUOVO STATUTO UNIVERSITÁ TOR VERGATA (a cura della FLC CGIL - http://www.uniroma2.it/cgil/ - cgil@uniroma2.it ) Organo Argomento Vecchio statuto Nuovo statuto Note Rettore Elettorato Da legge passivo Prof. Ord. Università Tor Vergata a tempo pieno Prof. Ord. di qualsiasi Università a tempo pieno Durata 3 anni (max x 3) 6anni Da legge Elettorato attivo personale PO, PA,RC, TAB x0,2 PO, PA, R, TAB x 0,2 Ambiguità su RTD Elettorato attivo studenti Rappr. SA + CdF competenze Nomina direttore potestà disciplinare; presiede SA e CdA. SA composizione Presidi (6)+ 2 docenti di fascia diversa x 11 Aree SD (per prassi 11PO e 11 fra PA e RC) + 2x3 PO delle facoltà monoarea + 7 stud + 4 TAB tot 45 Elettorato attivo Competenze Per i rappresentanti delle facoltà monoarea, designazione da CdF; elettorato attivo unificato PO+PA+RC Indirizzo,, coordinamento; delibera risorse alle facoltà d intesa con la conferenza dei presidi (SA ristratto); delibera regolamenti, modifiche di statuto; attiva e disattiva strutture Rappr. SA, CdA, CdS + CdD Propone al CdA direttore generale; relazione annuale sul personale; presiede SA e CdA. 2 PO x macroarea (di cui almeno 6 Dir Dip)+ 1fra PA e R x 6 Aree SD + 4 stud + 2 TAB tot 24 Elettorato attivo unificato (PO+PA+R) sia per PO (inclusi DirDip) sia per PA+R Indirizzo,, coordinamento attività didattiche e scientifiche; delibera risorse umane ai Dip.; delibera regolamenti, modifiche di statuto, codice etico; parere al Tra i rappr. CdD sono esplicitamente i dottorandi Ambiguità su RTD, nella rappresentanza stud inclusi esplicitamente i dottorandi; rapporti numerici mantenuti; incompatibilità con altre cariche, max 2 mandati di 3 anni (1 di 2 anni per stud); incompatibilità accentuate Ambiguità su RTD, per la rappresentanza stud. inclusi esplicitamente i dottorandi La strategica dell Università passa dal SA al CdA, come l attivazione o soppressione delle strutture periferiche

periferiche; pareri al CdA sui bilanci. CdA composizione Rettore, Dir Amm, + 4 membri (3 anni)+ 1 rappresentante stud (2 anni) Designazione 4 membri designati dal Senato con voto segreto sui singoli su proposta di 4 dal Rettore Elezione studenti Competenze Da tutti gli studenti, non revocabile e non rieleggibile Gestione delibera pareri al SA su modifiche statuto; approva bilanci e CdA su pareri al CdA x attivare e disattivare strutture periferiche; pareri al CdA sui bilanci. Rettore + 5 interni + 3 esterni ( 3 anni)+ 2 rappresentanti stud (2 anni) 5 dipendenti dell Università con qualificazione gestionale e scientifica designati dal SA su proposta di 15 dal Rettore; 3 esterni con qualificazione gestionale e scientifica designati dal SA su proposta del Rettore anche su indicazione di istituzioni scientifiche Da tutti gli studenti, rieleggibile 1 volta Indirizzo strategico, gestione delibera pareri al SA su modifiche statuto; pareri al SA su regolamenti; approva bilanci e designa il Direttore Generale; potestà disciplinare su docenti; delibera attivazione o soppressione Incompatibilità accentuate 2 Pari opportunità; nella prassi i 4 membri del vecchio statuto erano 1 PO, 1 PA, 1 RC e un esterno; nel nuovo statuto gli esterni sono più componenti della comunità scientifica che portatori di interessi; gli interni molto più esperti che rappresentanti, per legge. per la rappresentanza stud. inclusi esplicitamente i dottorandi. le delibere difformi dai pareri del SA prevedono nel nuovo statuto una maggioranza di 7/11

Revisori dei conti NdV designazione 3, dal Rettore, riconfermabili Composizione 6 professori, 1 x facoltà + 2 esterni nominati dal Retore + 1 studente rappresentante nel SA Dir Amm/Gen competenze Gestione servizi e TAB su indirizzo Rettore e CdA Cons Studenti competenze Pareri su piano triennale e annuale, di Ateneo, studenti, istituzione o soppressione strutture periferiche, tasse e diritto allo studio. composizione 1/1000 studenti eletti in base alle facoltà + rappresentanti in SA e CdA strutture periferiche 3: 1 magistrato contabile o avvocato dello stato designato dal rettore; 1 dal Min Econ, 1 dal Miur 2 professori + 6 esterni designati dal CdA su proposta del rettore e parere del SA + 1 studente eletto da tutti gli studenti (inclusi dottorandi) Gestione servizi e TAB su indirizzi CdA (dl 165/2001) Pareri su documento di indirizzo e (CdA) generale d Ateneo, tasse e diritto allo studio, designazione Garante degli studenti 1/2000 studenti in base alle macroaree + rappresentanti SA e CdA, inclusi i dottorandi Garante studenti - Personalità indipendente e qualificata nominata dal Collegio Disciplina Rettore cui riferisce - Istruttoria e pareri a rettore e CdA su disciplina docenti; 3 PO+ 3 PA + 3 RTI, indicati dal SA in rispetto delle macroare; giudizio fra pari Controllo correttezza bilanci ministerializzato Incompatibilità accentuate Autonomizzato dal rettore Esisteva per, inserito in statuto CPO/CUG Tutto demandato a leggi e ai regolamenti di ateneo Tutto demandato a leggi e ai regolamenti di ateneo CUG unico; meccanismi di elezione o nomina non definiti Policlinico Azienda assente; impegno dopo il fallimento 3

dell Università; impegno Facoltà e dipartimenti x inscindibilità didattica ricerca assistenza Facoltà consistenza Insieme di CdL(M), insieme di professori chiamati competenza governo Assegnazione compiti didattici,vacanza, richiesta chiamata e posti, didattica proposta istituzione soppressione CdL (M) CdF, tutti i PO+PA, reppr. RTI =0,2(PO+PA), rappr stud = 0,15 (PO+PA+rRTI) + event. TAB; preside PO eletto da CdF Dipartimenti consistenza PO+PA+R afferenti + TAB assegnati Competenza Sede della ricerca, organizza dottorati, fornisce docenti per CdL(M), pareri e proposte su assegnazione compiti didattici,vacanza, richiesta chiamata e posti, didattica; Facoltà e dipartimenti x inscindibilità didattica ricerca assistenza Insieme dei dipartimenti della stessa macroarea, ma anche di singoli professori che vi svolgono la prevalente attività Segreterie didattiche, spazi, servizi tutorato, orientamento e placing studenti; pareri su e coordinamento didattico Giunta direttori dip. + coordinatori CCS (CdL, CdLM) + rappr. Docenti = 0,1 x membri CdD eletti da CdD tra membri giunda dip.+ rappr stud = 0,15 Giunta, inclusi esplicitamente dottorandi; preside PO eletto da giunta Sede della ricerca, organizza dottorati, promuove master, concorre Sc Sp, propone ordinamenti didattici per propria competenza, collabora ai CdL(M), delibera sostenibile posti, richiesta concorsi e della Fondazione, si punta a IRCCS, tutto extra statuto. Del tutto incerto e contraddittorio, con ovvie ricadute elettorali Perdita totale di ruolo sulla, gestione e reclutamento docenti, da legge; giusto e coraggioso Pasticcio fra organo di 2 livello (direttori + coordinatori) e rappresentanza ristretta 4 Assume positivamente la piena titolarità della e delle chiamate dei docenti; grave pasticcio sulla competenza dei dipartimenti sulla didattica, data l indeterminatezza dei CCS

Centri inter dipartimentali governo finanziaria e titolare contratti e gestisce TAB CdD: PO+PA+R+ 1 rappr dottorandi + almeno 2 rappr TAB; direttore: PO eletto da CdD; giunta segretario, rappr PO, PA ed R in pari numero, + event TAB Durata masssima di 9 anni su proposta di dipartimenti o docenti di dipartimenti diversi istituiti dal SA sentiti i dip interessati;; possibile amministrativa CCS competenza Proposte prof contr, propone istituzione o soppressione di CdL(M), propone alla Facoltà l offerta didattica, la e la destinazione di posti di professori; delibera i compiti didattici e gli affidamenti e i regolamenti didattici; nomina commissioni d esame e di Laurea (Magistrale) governo PO+PA+RC con corsi ufficiali+ 3 rappr. R con chiamate; delibera su compiti didattici; finanziaria e amministrat iva; titolare contratti e gestisce TAB CdD: PO+PA+R+ + rappr TAB + rappr stud almeno 0,15(CdD), inclusi dottorandi; direttore: PO eletto da CdD; giunta segretario, rappr PO, PA ed R in pari numero, + event TAB su proposta di dipartimenti o docenti di dipartimenti diversi; possibile istituiti da Rattore, su delibera CdA, sentito SA Da definire con se un CdL (M) non si svolge interamente in un Dipartimento Da definire con se un CdL (M) non si Centralità del controllo della spesa I Corsi di studio sono indicati tra le strutture periferiche dell università, ma non si indicano le competenze e gli organi di governo demandandoli ai regolamenti, creando un vuoto e contraddizioni sulle competenze degli organi. Il paradosso è che una struttura periferica (il 5

6 didattica ausiliaria + rappr. Stud 0,15 CCL; doc contr senza numero legale e voto; presidente PO, PA eletto da CCL; si possono istituire CCS integrati per L e LM affini; ogni docente può partecipare a un solo CCS di pari livello Non nominati nello statuto Il Direttore eletto dal CdSS propone alla Facoltà di Medicina i docenti impegnati nella SdS monitoraggio didattica, proposta a CCS, CdF, NdV; istituiti a livello di CCS svolge interamente in un Dipartimento Dottorati Non nominati nello statuto Scuole di Le SdS integrano specializzazione didattica, ricerca e assistenza; competenze e organi in Commissioni Monitoraggio paritetiche doc didattica, servizi stud agli studenti, indicatori per la valutazione, pareri su attivazione chiusura CdS;, numeri non indicati, inclusi dottorandi; istituiti a livello delle Facoltà Scuola IaD - Corsi a distanza (elearning) specialmente su life-long learning; delibera gli ordinamenti dei propri CdS (L, LM, master 1 e 2 liv.) richiede posti ocenti e TAB, d intesa con dipartimenti,, peopone chiamate, d intesa con i dipartimenti; ha un direttore, un Comitato di Gestione e un dipartimento) istituisce l organo di governo (CCS) di un altra struttura periferica (CdL(M) Nella prassi disattesi; spostati da CCS a Facoltà; confusione rispetto ai dottorati In precedenza non in statuto ma definita da regolamenti, con competenze quasi dipartimentali, esclusa la potestà di chiamata; gestisce l istruzione a distanza con competenze pluridisciplinari.

7 Struttura amministrativa Strutture di servizio Sistema bibliotecario Regolamenti dirigenza articolazione Nomina rettore su proposta DA, parere conforme CdA Divisioni,settori, uffici Possibili centri di spesa su iniziative dipartimenti Biblioteche di area ciascuna centro di spesa autonomo con consiglio scientifico Generale, elettorale, amministrativo, didattici, strutture periferiche Collegio didattico scientifico da definire con ragolamenti Nomina rettore su proposta DA, parere conforme CdA Divisioni, settori, uffici immutato - cancellati Biblioteche d area con un solo centro di spesa con comitato tecnico emanazione dei consigli scientifici Generale, elettorale, amministrativo, didattico, trasparenza, chiamata professori, con commissari esterni, selezione RTD, contratti docenza, assegni, strutture periferiche Accentuati principi flessibilità, esigenze utenza, trasparenza, rispetto contratto centralizzazione Più definiti gli ambiti regolamentari secondo legge, prima in statuto; centralizzazione del didattico