Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati



Documenti analoghi
Tecnologie e Metodologie per la Conversione Termochimica dei Rifiuti Solidi Urbani

a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

Parametro Valore Unità misura

: Produzione Energia Elettrica da Biomassa : Società Agricole/ Industriali : Remo Uccellari

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Termovalorizzatore di Acerra

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

COGENERAZIONE A BIOGAS

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

I trattamenti post-frantumazione

Sistemi di essiccazione delle biomasse

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI

TRATTAMENTI TERMICI DEI RIFIUTI

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17):

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

Il processo di gassificazione del Plasmix

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CENTRALI TERMOELETTRICHE

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

OLTRE L ETA DEL FUOCO

Le opportunità della termodistruzione di rifiuti mediante tecnologia a plasma termico

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Approccio integrato per la gestione dei Rifiuti Speciali Ospedalieri

Approccio integrato per la gestione dei Rifiuti Speciali Ospedalieri

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Energia dalle Biomasse - Parte C

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Produzione di Energia Elettrica da Rifiuti Urbani

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

NSE START. Impianto di produzione energia da pirogassificazione rifiuti NSE. Nota descrittiva

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

Parte I aspetti generali e inquadramento tecnologico

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

1 NOTE SULLA PIROLISI E GASSIFICAZIONE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Esplosioni di polveri: prevenzione

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

04-04: Frazioni varie di biomassa Proprietà e processi Introduzione

Impianti di propulsione navale

Il termovalorizzatore di Torino

Alternative Waste Thermal Treatment Technologies


Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Le biomasse ESEMPIO IMPIANTISTICO. Università di Roma La Sapienza

Regione autonoma Valle d Aosta ALLEGATO TECNICO 2

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDE

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

IMPIANTO DI PIROGASSIFICAZIONE A COMBUSTIBILE SOLIDO DERIVATO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI CON PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Efficienza energetica nell industria italiana

TERMOTRATTAMENTO DEI RIFIUTI CON RECUPERO ENERGETICO

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Sviluppi tecnologici dei trattamenti termici dei rifiuti

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Transcript:

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione a letto fluidizzato * a letto bollente o ricircolante; * a p atmosferica o in pressione Gassificazione termochimica * pirolisi / combustione * pirolisi / gassificazione ad alta T * gassificazione a fusione diretta Gassificazione mediante torcia al plasma

Incenerimento a griglia

Incenerimento a griglia: Forno Martin

Combustione a letto fluidizzato: forno a letto bollente

Combustione a letto fluidizzato: forno a letto ricircolante

Gassificazione termochimica: rottura dei legami chimici e successiva parziale ossidazione di un combustibile solido in un combustibile gassoso. Condizioni sottostechiometriche e produzione di gas di sintesi. Pirolisi: la sostanza solida viene trasformata in char, ceneri, olio di pirolisi e gas di sintesi per azione termica; Gassificazione: termodistruzione dei legami chimici delle lunghe catene di H- C del char e dell olio di pirolisi e ulteriore formazione di gas di sintesi mediante ossidazione parziale. Syngas: idrogeno (circa 50%, CO circa 30%, CO2 e metano). Può essere utilizzato per produzione diretta di energia o come materia prima nell industria di processo.

Gassificazione mediante torcia al plasma: dissociazione molecolare termochimica completa in cui il calore necessario è fornito da plasma (gas ionizzato a T comprese tra 7000 13000 C). Dissociazione molecolare: le molecole organiche vengono totalmente decomposte a T di reazione di circa 3000 4000 C. Fusione: i materiali inorganici vengono completamente vetrificati in una scoria vetrosa inerte e non lisciviabile. Inertizzazione metalli: a causa della velocità del processo di fusione ad elevate T i metalli pesanti dovrebbero rimanere inglobati nella scoria vetrificata. Syngas: elevata qualità, previa depurazione può essere inviato a cicli combinati o ad impianti di produzione quale materia prima di sintesi.

Gassificazione termochimica: condizioni operative Pirolisi: dai 400 C Gassificazione come fase successiva alla pirolisi: dai 1000 C Gassificazione in unico stadio: dai 1500 ai 2000 C Gassificazione termochimica: influenza delle variabili di processo Temperatura nella fase di pirolisi: all aumentare della T di processo diminuisce il rapporto liquido/solido (olio di pirolisi/char) Temperatura nella fase di gassificazione: all aumentare della T di processo diminuisce la quantità di char residuo e aumenta la quantità di syngas prodotto Comburente: all aumentare della quantità di comburente diminuisce la quantità di char residuo e varia la composizione del syngas e del char.

Gassificazione termochimica: tipologie di processi Pirolisi e combustione ad alta T: viene attuato il solo processo di pirolisi; il syngas viene inviato a combustione in camera separata o nello stesso reattore, si producono anche char e olio di pirolisi (difficile da gestire). Questo processo è principalmente utilizzato per combustibili selezionati quali biomasse. Pirolisi e gassificazione ad alta T: in unico reattore, applicata su scala industriale per il trattamento di RSU in Europa (Karlsruhe) e Giappone. T superiori a 600 C. Gassificazione a fusione diretta: in unico reattore prevede i due stadi di gassificazione del rifiuto e di fusione (a 1500 2000 C) del solido rimanente che può essere colato e granulato. Gassificazione termochimica: tipologie di reattori Reattori a tino, reattori tubolari a letto fisso o mobile, reattori a letto fluidizzato bollente o ricircolante a bassa o alta pressione.

La gassificazione termochimica nel trattamento dei rifiuti Tecnologia molto utilizzata in Giappone, dove si adottano solitamente processi a fusione diretta (rispetto a pirolisi e gassificazione ad alta T) con le seguenti motivazioni: Semplicità impiantistica (reattore simil-altoforno) e di processo (non char, non olii prodotti); Non interessa una elevata qualità del syngas come materia prima in quanto sullo stesso impianto il syngas prodotto viene inviato direttamente a combustione per il recupero energetico; Le temperature elevate garantiscono la fusione delle scorie in cui sono inglobati anche buona parte degli ossidi metallici (in Giappone tali materiali non lisciviabili sono utilizzabili in edilizia); La quantità di ceneri/scorie da avviare a smaltimento è notevolmente ridotta.

La gassificazione termochimica nel trattamento dei rifiuti Reattori di varie tipologie: Fixed bed (or moving bed) Fluidized bed Entrained bed

La gassificazione termochimica nel trattamento dei rifiuti

La gassificazione termochimica nel trattamento dei rifiuti

La gassificazione termochimica nel trattamento dei rifiuti

La gassificazione termochimica nel trattamento dei rifiuti

La gassificazione termochimica nel trattamento dei rifiuti

Gassificazione a letto fluidizzato (Kawasaki)

Gassificazione a letto fluidizzato (Kobelco)

Gasification: fixed bed

Gasification: fixed bed

Gassificazione a fusione diretta (DMS Direct Melting System, Nippon Steel)

Gassificazione a fusione diretta (GMR- Gasifying Melting Reactor, JFE Environ Solutions Corp.)

Gassificazione a fusione diretta (DMS e GMR) Reattore a tino (letto mobile) Reattore a tino (letto fluido) 4 zone di reazione 3 zone di reazione Coke e calcare Coke e calcare Reattore semicontinuo Reattore continuo Aria primaria arricchita al 30% Aria primaria arricchita al 30% Zona di preriscaldo ed essicazione* Zona di stabilizzaz./omogen. (T alta)* (invio a ciclone prima di post-combust. (ulteriore decomposiz. di tar e diossine e e riduzione formaz. nanopolveri) combustione parziale in atm. riducente) Estrazione colata semicontinua Estrazione colata continua attraverso fori Dimensione reattori simile Sistemi di trattamento fumi a secco simili (ciclone, reattore de-acidificaz a calce idrata / abbattimento microinquinanti a carboni attivi, filtri a maniche, reattore denox catalitico SCR)

Schema di flusso del sistema di termotrattamento mediante gassificazione (es. DMS di Nippon Steel )

Gassificazione con torcia al plasma (impianto di Utashinai)

Torce al plasma: sistema PyroArc

Torce al plasma

ALCUNI DATI SULLE EMISSIONI VANTAGGIO GASSIFICAZIONE Stima fattori di emissione impianto termo-trattamento mediante gassificazione Questi fattori di emissione sono di circa un ordine di grandezza inferiore a quelli stimati per gli inceneritori tradizionali operanti conformemente con i limite della direttiva sull incenerimento dei rifiuti (DL 133/2005, 2000/76/CE). Fattori di emissione g/t NOx 780 (390-1600) moderata Particolato 12 (6-24) moderata SOx 52 (9-312) moderata HCl 32 (16-64) moderata HF 0,34 (0,11-1,0) moderata COV totali 11 (3 44 ) moderata Cadmio 0,0069 (0,0017 0,0276) moderata Nickel 0,040 (0,02-0,08) moderata Arsenico 0,06 (0,055 0,066) moderata Mercurio 0,069 (0,017 0,276) moderata Diossine e furani (g 5*10-8 (4*10-9 - 6*10-7 ) (1) moderata TEQ/t) Diossine come PCB - CO2 1000 kg/t ( 800-1250) (1) moderata CO 100 (20 500) moderata L affidabilità della stima è moderata secondo la classificazione del rapporto DEFRA, Review of Environmental and Health Effects of Waste Management: Municipal Solid Waste and Similar Wastes, DEFRA, EA UK, 2004 e Kwak et al., 2006

Considerazioni sulle emissioni in atmosfera: Sono in generale minori (quantità e qualità) rispetto agli inceneritori a griglia o a letto fluidizzato perché la combustione FINALE avviene in fase GAS (minor eccesso d aria, omogeneità, turbolenza) -Nanopolveri -Metalli pesanti -Diossine e furani La valorizzazione energetica a valle della gassificazione può essere però condotta con schemi di processo che prevedono la depurazione del syngas prima di invio a combustione (impianto di Malagrotta): - eliminazione diossine e precursori, eliminazione metalli. - perdita di calore (syngas a 850 C in GMR ma soltanto 300 C in DMS); - sistemi di trattamento syngas mediante quench, scrubber acido e alcalino, sistemi a secco, desolforazione, deumidificazione;