DESCRIZIONE, SPECIFICHE TECNICHE E STIMA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING A FLUSSO LIBERO (FREE FLOATING) NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILAZZO

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA

Procedura aperta per la fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio di biciclette pubbliche in condivisione

MINISTERO DELL INTERNO

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/ /12/2014 e analisi di trend

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRADA

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

Tra. la Città Metropolitana di Milano, con sede in Milano, via Vivaio n.1, rappresentata dal Consigliere delegato, Siria Trezzi

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Premessa. o il ripristino della recinzione stradale al fine di definire e circoscrivere le competenze autostradali all accesso di terzi;

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

Termini di esecuzione, penali e sanzioni

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ALLEGATO 2 SPECIFICHE TECNICHE PER PRESTAZIONI STRAORDINARIE

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato.

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

ALLEGATO C. Tempi di esecuzione e penali per attività operative

Allegato B - TEMPI DI ESECUZIONE E PENALI PER ATTIVITÀ OPERATIVE

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA

CITTÀ DI SANT ELPIDIO A MARE

ALLEGATO TECNICO. Fornitura e messa in opera di:

SOSTA A PAGAMENTO RELAZIONE SERVIZIO MUNICIPALE E TRASPORTI UFFICIO MOBILITA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CONCESSIONE DEL SERVIZIO BONIFICA ED

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE, TRASPORTO, CUSTODIA E RESTITUZIONE DEI VEICOLI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CORIGLIANO-ROSSANO (PROVINCIA DI COSENZA)

AREA TECNICA. ALL. A - CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER LE UTENZE DELL AMTAB S.p.A., PER LA DURATA DI 2 (DUE) ANNI

COMUNE di ARZANO (Provincia di Napoli)

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE AD UNA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA URGENTE DI N

Stazione Unica Appaltante Trecate Trecate Cerano Sozzago Terdobbiate PEC :

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

Società Unipersonale dell Autorità Portuale di Bari

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

ALLEGATO D) LINEE GUIDA CARTA DEGLI UTENTI. Modalità per richiesta di informazioni, segnalazione disservizi e presentazione reclami

ACCORDO QUADRO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

CONCESSIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO A

Consiglio Direttivo del 19/12/2014. Art. 1

BRESCIA TRASPORTI SPA CAPITOLATO TECNICO PER SERVIZIO DI VERIFICA TITOLI DI VIAGGIO ED ATTIVITA COMPLEMENTARI

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/10/2017

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

ORDINANZA N. 11 DEL

CITTA DI TREVISO Via Municipio 16, Treviso

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica

Inaugurazione 200ª stazione BikeMi Cartella stampa

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CONCESSIONE DEI SERVIZI DI GESTIONE NOLEGGIO BICICLETTE NEL PARCO DELLA PELLERINA

AVVISO PUBBLICO. Richiamati:

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 - Oggetto

SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

CITTA DI SANTENA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 344 / 2017 del 28/11/2017

Comune di Venezia Data: 18/05/2017, OR/2017/

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, DI IMPIANTI LUCE ED

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

Comune di Nerviano Città Metropolitana di Milano

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

Presentazione della 3 a Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica


RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

Il Direttore dell area 7 rende noto che

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

Bando di gara. Servizi

COMUNE di QUARTO (Provincia di Napoli)

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 3

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE VEICOLI SUL TERRITORIO COMUNALE PER GLI ANNI 2014/2015/2016.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CAPITOLATO SPECIALE CIG: B64

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Transcript:

FORNITURA E POSA IN OPERA DI ELEMENTI PORTABICICLETTE DA AFFIDARE NELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE AREE PER LA SOSTA A PAGAMENTO NEL COMUNE DI MILAZZO DESCRIZIONE, SPECIFICHE TECNICHE E STIMA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING A FLUSSO LIBERO (FREE FLOATING) NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILAZZO 1. DESCRIZIONE DELLA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO Il free floating è una tipologia di bike sharing basata su un sistema a flusso libero, in cui le biciclette non sono dislocate nei periodi di non utilizzo presso stazioni fisse ma liberamente sul territorio dove si svolge l operatività del servizio da parte del gestore. La mancanza di stazioni sul territorio comunale, e quindi in particolare nel centro storico, supera il primo limite sopra descritto, quello della difficile espandibilità del sistema di bike sharing tradizionale con le ciclo stazioni, che peraltro si può ottenere e meglio regolamentare con i nuovi sistemi di geolocalizzazione esistenti. Con la modalità free floating si supera poi anche il secondo limite, quello della disponibilità delle biciclette o degli stalli liberi nelle stazioni. Oltre a ciò, con la modalità free floating in un territorio come Milazzo si potrà offrire il servizio di bike sharing in modo diffuso anziché puntuale anche nelle aree urbane periferiche. In esse, dove per propria natura la domanda è diradata, l offerta di stazioni tradizionali sotto-utilizzate non sarebbe economicamente sostenibile. Si prevede di istallare 150 biciclette da utilizzare sia nell area centrale più estesa del centro storico, sia nei quartieri esterni. 2. STIMA COSTO INIZIALE Valore stimato del costo iniziale del sistema: 75.000,00 (Iva esclusa) Per costo iniziale si intende quello relativo a: la fornitura delle biciclette; la fornitura di eventuali dotazioni del sistema diverse dalle biciclette (rastrelliere, pannelli segnaletici,..); l acquisto e istallazione dei sistemi di back office (sistema di bigliettazione, software, centrale di controllo, ); le attrezzature per la manutenzione delle biciclette, il magazzino dei ricambi e i veicoli per il riequilibrio delle biciclette; lo sviluppo del sito web; la campagna di marketing per il lancio del servizio. Si precisa che tutti gli elementi del sistema forniti dal concessionario resteranno al termine del contratto di proprietà dello stesso. Si stima che il costo iniziale di allestimento del sistema ammonti parametricamente a 500,00 per ogni bicicletta messa a disposizione. Sono a carico dell affidatario anch e le segu enti spese: di esercizio che si intende quello per: Comune di Milazzo Pag. 1/6

o le spese del personale o le spese per le attività di manutenzione e riparazione delle biciclette; o le spese per la manutenzione dei mezzi e delle attrezzature per lo svolgimento del servizio; o la ridistribuzione delle biciclette; o i costi di gestione del back office (diritti di licenza per i software, assicurazioni,...). contrattuali inerenti e conseguenti (bollo, registrazione in caso d uso); 3. OGGETTO DEL SERVIZIO Per il servizio di bike sharing a flusso libero nel territorio del Comune di Milazzo vengono richieste le seguenti prestazioni: o fornitura, distribuzione, manutenzione e mantenimento in efficienza di n. 150 biciclette sull intero territorio comunale; o servizio continuativo tutti i giorni dell anno 24 h su 24 h; o reintegro immediato delle biciclette in caso di furto; o utilizzo del servizio tramite app da smartphone con modalità di pagamento facilitata per il cliente attraverso smartphone; o gestione e regolamentazione del servizio in grado di distribuire ed ottimizzare la fruizione del servizio e del parco biciclette mediante applicazioni tariffarie differenziate, vantaggiose o penalizzanti, ad esempio a seconda della localizzazione della sosta e la distanza dello spostamento. Tutte le riparazioni necessarie alle biciclette per il loro mantenimento in efficienza, tutti i pezzi di ricambio e la manodopera si intendono inclusi nel prezzo del servizio. Tutti i lavori di manutenzione e riparazione meccanica e di parti elettriche vanno eseguiti a regola d'arte garantendo il perfetto funzionamento e la sicurezza su strada dei mezzi. In caso di furto della bicicletta o di danneggiamento della bicicletta risponderà il Concessionario. Il Comune gestirà i rapporti contrattuali inerenti il presente capitolato di appalto tramite il Corpo di Polizia Locale. 4. DURATA La concessione del servizio di bike sharing a flusso libero ha validità di 8 anni decorrenti dalla data di stipula del contratto di concessione del servizio di sosta a pagamento. 5. REQUISITI MINIMI Requisiti minimi delle biciclette: le biciclette dovranno rispettare i requisiti prescritti dall art. 68 del D.Lgs. 285/92 e s.m.i. (Codice della Strada) e dallo standard Europeo EN 14764 e s.m.i.; le misure del telaio dovranno essere adeguate all utilizzo sia da parte di giovani che di adulti e sia dagli uomini che dalle donne; il peso del veicolo dovrà essere compreso tra 20 e 25 kg in modo da assicurare la stabilità senza sacrificare la manovrabilità; la sella dovrà essere a regolazione idraulica e non dovrà essere possibile la sua asportazione; il sistema di illuminazione anteriore e posteriore dovrà rispettare i requisiti di sicurezza, inoltre dovranno essere previsti dei catarifrangenti integrati sulle ruote e sui pedali in modo da assicurare buona visibilità notturna e in Comune di Milazzo Pag. 2/6

tutte le situazioni; le biciclette dovranno essere riconoscibili mediante logo specifico e almeno un logo del Comune di Milazzo per ogni lato della bicicletta, di misura minima 4 cm x 4 cm. Requisiti minimi del servizio: le biciclette dovranno essere sottoposte a costante manutenzione in modo da risultare sempre in perfetto stato di efficienza; il numero di biciclette effettivamente disponibili all utenza non dovrà essere inferiore al 90% della flotta dichiarata in sede di offerta; il servizio di manutenzione e ricollocazione delle biciclette dovrà essere assicurato nei giorni feriali e prefestivi dalle ore 7:00 alle ore 19:00 continuativamente per tutti i giorni dell anno e svolto utilizzando veicoli preferibilmente a motorizzazione elettrica o ibrida o bifuel (metano o GPL) o in alternativa altre motorizzazioni non inferiori alla classe emissiva Euro 5; Nei giorni festivi deve essere garantito un servizio di pronta reperibilità per interventi urgenti; il servizio dovrà essere espletato in conformità alle norme in materia di protezione dei dati personali vigenti (GDPR 679/2016 e per quanto ancora in vigore D.Lgs. 196/2003); il servizio dovrà essere avviato immediatamente dopo la sottoscrizione del contratto di concessione del servizio della sosta a pagamento, al massimo entro n. gg 20 lavorativi; per situazioni particolari, manifestazioni, necessità di ordine pubblico, su richiesta scritta del Comune che potrà pervenire anche fino al giorno antecedente la richiesta, il gestore dovrà recuperare e spostare in altro luogo le biciclette posizionate nell area interessata, con onere a proprio carico di informazione al cliente; in caso di ritrovamento di biciclette non utilizzabili (danneggiate o malfunzionanti) o in caso di parcheggio delle biciclette in luoghi o situazioni che creano intralcio alla circolazione stradale e/o pedonale, o in violazione di norme e ordinanze vigenti, il gestore dovrà a propria cura e spese prevedere il recupero e lo spostamento delle biciclette al massimo entro 24 ore dal rinvenimento; durante tutta la durata del servizio dovrà essere assicurata la disponibilità di un referente della Ditta con cui tenere i contatti sia di natura tecnica che amministrativa. 6. ONERI E OBBLIGHI DEL CONCESSIONARIO Sono a carico del concessionario, oltre a quelli di cui al presente capitolato, gli oneri e gli obblighi per l adempimento di quanto appresso indicato: 6.1. mantenere sempre in perfetta efficienza una quantità minima di biciclette pari al 90% della dotazione contrattuale; per la rendicontazione di tale parametro è garantito il dettaglio di ogni ingresso/uscita dal sistema, nonché di ogni intervento manutentivo che abbia determinato l uscita del mezzo dal sistema. Le biciclette eventualmente aggiunte/reintegrate dovranno essere della stessa tipologia contrattuale. Tutte le parti sostituite, sia meccaniche che elettroniche, dovranno essere della stessa tipologia di quelle originali. Su segnalazione del Comune, le biciclette guaste, vandalizzate o danneggiate dovranno essere assoggettate ad intervento di riparazione entro 3 giorni lavorativi; Comune di Milazzo Pag. 3/6

6.2. mantenere sempre in perfetta efficienza tutte le componenti del sistema diverse dalle biciclette. Su segnalazione del Comune, dovranno essere assoggettati ad intervento di ripristino entro 3 giorni lavorativi. Le parti sostituite dovranno essere della stessa tipologia di quelle originali; 6.3. svolgere nei giorni feriali e prefestivi dalle ore 7:00 alle ore 19:00 e sistematicamente le operazioni di riequilibrio della dotazione di biciclette con modalità calibrate in funzione dell andamento della domanda; su eventuale segnalazione del Comune, tali operazioni dovranno essere effettuate e completate entro 3 ore dalla segnalazione stessa; 6.4. provvedere alla localizzazione ed al recupero di ciascuna bicicletta che risulta abbandonata o non restituita; ciò dovrà avvenire: nell area centrale, entro 24 ore dal momento della rilevazione da parte del Concessionario o della segnalazione da parte del Comune; nelle restanti aree, entro 3 giorni lavorativi dal momento della rilevazione da parte del Concessionario o della segnalazione da parte del Comune; 6.5. trasmettere al Comune i dati necessari a monitorare l andamento del servizio. Per ogni bicicletta e per ogni utilizzo devono essere trasmessi, con cadenza mensile, i seguenti dati: - data e ora prelievo - area di prelievo - ID dell utilizzatore (anonimo) - data e ora di restituzione - area di restituzione 6.6. garantire l informazione nei giorni feriali e prefestivi dalle ore 7:00 alle ore 19:00 e sistematica all utenza attraverso le varie piattaforme (web, app, smartphone, terminale nel punto di contatto); in caso di inefficienza, su segnalazione del Comune, tale informazione dev essere riattivata entro 3 ore dalla segnalazione stessa; 6.7. garantire il contatto telefonico fra le ore 7.00 e le ore 19.00 dei giorni feriali e prefestivi ad un numero con tariffa massima pari a quella di una chiamata urbana; al di fuori di tali orari dev essere garantito un sistema di gestione delle emergenze anche con servizio di risposta automatico; in caso di inefficienza, su segnalazione del Comune, tale contatto dev essere ripristinato entro 3 ore dalla segnalazione stessa; 6.8. provvedere, al termine del periodo contrattuale, ed entro i seguenti termini temporali: - 10 giorni lavorativi per le biciclette; - 15 giorni lavorativi per tutte le dotazioni del sistema diverse dalle biciclette, al completo ritiro e smaltimento delle biciclette e di tutte le dotazioni, nonché al ripristino a regola d arte dello stato originario dei luoghi; in caso di inottemperanza, non potrà essere certificata la regolare esecuzione del servizio; 6.9. mettere a disposizione continuativamente, per tutta la durata della concessione del servizio, un organizzazione e personale con qualifica ed esperienza adeguata all assolvimento di tutti gli obblighi suddetti, nonché per permettere al Comune di effettuare i necessari controlli sull assolvimento degli obblighi; in caso di inottemperanza, su segnalazione del Committente, la suddetta messa a disposizione dev essere riattivata entro 3 giorni lavorativi dalla segnalazione stessa. Comune di Milazzo Pag. 4/6

7. Penali Per ogni giorno naturale di ritardo sui tempi parziali stabiliti dalle voci di cui ai punti 6.1, 6.2, 6.4, 6.5, 6.8, 6.9, del precedente articolo 6 viene stabilita la penale di. 50,00. Per ogni ora di ritardo sui tempi parziali stabiliti dalle voci di cui ai punti 6.3, 6.6, 6.7 del precedente articolo 6 viene stabilita la penale pari la penale di. 50,00. Comune di Milazzo Pag. 5/6