ATTIVITÀ DI INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE



Documenti analoghi
LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Ministero dello Sviluppo Economico

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LA PUBBLICITA IN SICILIA

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il consumatore e la contraffazione dei cosmetici. Centro Studi Unipro Movimento Difesa del Cittadino

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

Donne e welfare. Novembre 2010

Il settore moto e il credito al consumo

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

OSSERVATORIO STATISTICO

ANALISI DEL MUTUATARIO

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Domanda e offerta di credito

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Report questionario Famiglie

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

R e g i o n e L a z i

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

4 I LAUREATI E IL LAVORO

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Indagine Confcommercio-Format su contraffazione e abusivismo

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Annuario Istat-Ice 2008

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

contrasto alla contraffazione

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LOTTA A CONTRAFFAZIONE

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

LE RICERCHE DI MERCATO

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Come si seleziona un fondo di investimento

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Transcript:

ATTIVITÀ DI INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE IMPRESE E CONSUMATORI FOCUS CALZATURE E OCCHIALI SINTESI La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM) e Unioncamere hanno realizzato un indagine conoscitiva sulla percezione del fenomeno della contraffazione in Italia da parte dei consumatori (1000 interviste a campione) e delle imprese (1000 interviste a campione, ambiti produzione e commercio), con focus su due settori: il calzaturiero e l occhialeria. La scelta di questi settori produttivi è stata motivata dal significativo numero/valore dei prodotti contraffatti sequestrati ogni anno e dai loro possibili effetti negativi sulla salute e sicurezza dei consumatori. Dall indagine è emerso che la contraffazione è percepita con forza, e in sensibile crescita, sia dai consumatori (96,8%) sia dalle imprese (88% dei produttori di calzature e 77% dei produttori di occhiali; per il 91% degli ottici e per il 77% dei commercianti di calzature). La ricerca si articola in tre focus specifici: consumatori, imprese, e dati sui sequestri. Focus CONSUMATORI I consumatori intervistati sono consapevoli che la contraffazione danneggi l economia nazionale (93,5%) e aumenti la criminalità (84,71%), e che acquistare prodotti contraffatti sia un reato e, nonostante questo, nell ultimo anno, oltre il 28% del campione ha acquistato almeno un prodotto contraffatto. La quota è superiore al Sud e nelle Isole e tra i giovani. Oltre il 40% di tali acquisti riguarda calzature e occhiali, in primo luogo motivati dalla convenienza di prezzo (37,7% per gli occhiali e 45,5% per le calzature). Altre motivazioni rilevanti che spingono all acquisto del prodotto contraffatto sono: il bisogno (18% per gli occhiali e 13,6% per le calzature) e il presentarsi dell occasione (14,8% per gli occhiali e 15,2% per le calzature). Il 67% di coloro che acquistano scarpe e/o occhiali contraffatti lo fanno consapevolmente; la quota cresce al Centro Italia (78,6%) e decresce al Sud (56,6%). L acquisto di scarpe e/o occhiali contraffatti sembrerebbe un fatto sporadico o non abituale: tra gli acquirenti di tali prodotti, infatti, sono vicine al 70% le quote di chi non aveva effettuato un simile acquisto nei 2 anni precedenti e di chi non li comprerebbe di nuovo in futuro. 1

La motivazione principale della scelta di non riacquistare tale tipologia di prodotti risiede nella scarsa qualità dell articolo contraffatto. Inoltre è anche rilevante per le scarpe il giudizio che ritiene tale prodotto una fregatura e per gli occhiali quello che fa ritenere il prodotto pericoloso per la salute. Infine, il 71% dei consumatori intervistati ha dichiarato di non aver mai acquistato prodotti contraffatti, principalmente perché non si fida (prevalente fra i più anziani) e perché è contrario per principio (primo motivo per giovani e adulti). Si ritiene, in ogni modo, che il numero degli intervistati che ha ammesso l acquisto di prodotti contraffatti possa essere in difetto, considerando anche che la maggior parte degli acquirenti è consapevole di compiere un illecito nel fare l acquisto e pertanto nel rispondere alle domande potrebbe essere reticente oppure cercare di apparire più virtuoso. Focus IMPRESE Per le imprese i prodotti contraffatti sono generalmente considerati di bassa qualità (solo il 25% di media qualità, ovvero il livello in cui auto-classificano i propri prodotti gli intervistati). Le aziende ritengono che la contraffazione costituisca una concorrenza di prezzo abbinata a specifici canali distributivi (bancarelle, ambulanti e, anche se in misura minima, e-commerce). Le imprese inoltre ritengono che i prodotti provengano nella maggioranza dei casi da Paesi esteri (extra europei in particolare) e minimamente dai propri territori. Le imprese hanno mostrato ritrosia o incapacità nel fornire una stima economica dell impatto della contraffazione sul loro business. In generale, il 31% indica nessuna incidenza sul fatturato aziendale, il 50,1% non sa indicarne l incidenza. A partire dai dati rilevati con l indagine, si è tentata una stima dell impatto, in termini di perdita annua di fatturato, sull intero settore, che per entrambi i comparti ammonterebbe a circa 470 milioni di euro. Per il settore scarpe la perdita sembra ammontare a 150 milioni di euro circa per la produzione e a 190 milioni di euro circa per il commercio. Per l occhialeria la perdita è stimata in 30 milioni di euro circa per la produzione e in 100 milioni di euro circa per il commercio. Si noti che il valore della spesa per beni contraffatti in generale, stimato sulla base delle risposte dei consumatori, è di circa 400 milioni di euro annui. Va segnalato che le stime delle Associazioni di categoria (ANFAO, Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici e ANCI, Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani) in proposito parlano di danni economici ancor più rilevanti: ANFAO stima per l'occhialeria una perdita di fatturato annua per i soli produttori di 75 milioni di euro, ANCI di 240 milioni di euro. Le strategie di tutela adottate sono logicamente diverse fra produttori e commercianti. Per i produttori il criterio differenziante (e quindi protettivo ) è la qualità dei materiali e della lavorazione dei prodotti. 2

L azione di tutela maggiormente adottata (75% per il comparto occhiali e 33% per quello delle calzature) è la scelta accurata dei sub-fornitori/terzisti, con l obiettivo di limitare la diffusione di know how e pertanto di assicurare il controllo della qualità. Occorre considerare che quasi un terzo delle aziende produttrici fa uso di sub fornitori/terzisti per la produzione (per il settore calzature il dato potrebbe essere maggiore, secondo quanto stimato da ANCI): i terzisti per ciascuna azienda sono pochi numerosità prevalente da 1 a 5 - e sono sempre meno rispetto agli anni scorsi; sono prossimi geograficamente e svolgono in gran parte una funzione di assemblaggio; li lega alle aziende per lo più un rapporto fiduciario e di conseguenza viene effettuato da parte dell azienda committente un controllo leggero delle loro attività e strutture produttive. La gestione dei terzisti appare tuttavia destrutturata e non emerge l esistenza di una strategia di pianificazione del controllo: non traspare cioè un preciso criterio di programmazione delle visite/ispezioni, anche se risulta dalle risposte date che i controlli siano frequenti. Per quanto riguarda il calzaturiero, dal lato della produzione l azione di tutela tramite la registrazione di marchi e design è adottata nel 66% dei casi, mentre per l occhialeria solo nel 24%. Nonostante la dichiarata percezione della gravità del problema, meno della metà degli intervistati ha intrapreso altre azioni specifiche a tutela dei propri prodotti e non c è disponibilità ad investire ulteriormente su queste tematiche. Le imprese ritengono di aver fatto il possibile per difendersi dalla contraffazione e di non poter investire ulteriormente. Qual è la loro opinione in merito all operato delle istituzioni? Complessivamente per il 62% il giudizio è buono in merito alle innovazioni introdotte dalla legge n. 99 del 2009 (cosiddetta Legge Sviluppo) e, più in generale, solo il 33% considera l inasprimento delle pene poco efficace a combattere il fenomeno. Focus DATI SUI SEQUESTRI Un efficace strategia di lotta alla contraffazione non può prescindere da un approfondita conoscenza del fenomeno e dalla sua quantificazione. A tal fine la DGLC-UIBM (MiSE) ha realizzato la banca dati IPERICO Intellectual Property - Elaborated Report of the Investigation on Counterfeiting che raccoglie i dati dell attività di contrasto alla contraffazione realizzata dalle forze dell ordine in Italia (Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri e Polizie locali), in termini di sequestri e articoli sequestrati, con la formulazione di una stima del relativo valore. Tali dati sono integrati, normalizzati e riclassificati in base alla tipologia di illecito associata al sequestro, oltre che alle categorie merceologiche dei beni, alla localizzazione geografica e al Corpo o Ente che ha eseguito il sequestro. 3

Di seguito si riportano i dati elaborati in IPERICO sulla attività di contrasto alla contraffazione realizzata da Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane (a livello aggregato e al netto delle operazioni effettuate congiuntamente dai due Corpi) nel periodo 2008-I semestre 2011 (con dati relativi al primo semestre 2011 ancora provvisori), classificati in relazione alle categorie merceologiche calzature ed occhiali. In particolare si dà evidenza del numero dei sequestri, del numero di articoli sequestrati, della dimensione media dei sequestri, nonché di una stima del valore economico, elaborata secondo la metodologia MiSE. Dati dell Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza Fonte: IPERICO (DGLC-UIBM) Numero di pezzi sequestrati calzature 5.529.665 4.143.310 1.807.529 840.982 occhiali 1.387.536 699.188 542.757 3.684.392 Numero di prodotti sequestrati (dato aggregato AD+ GdF) per contraffazione: Calzature e Occhiali Numero di sequestri calzature 2.828 3.401 1.883 699 occhiali 1.338 1.126 1.002 352 4

Dimensione media dei sequestri calzature 1.955 1.218 960 1.203 occhiali 1.037 621 542 10.467 Valore stimato (in Euro) calzature 128.400.490 96.208.909 41.971.369 19.527.856 occhiali 9.991.098 5.034.577 3.908.179 26.529.851 Nel settore delle calzature, pertanto, in Italia si registra nel triennio 2008-2010 un forte calo del numero di sequestri e del numero dei pezzi sequestrati (dato aggregato), tendenza confermata anche nel primo semestre 2011. Tale contrazione appare particolarmente rilevante nei dati riportati dall Agenzia delle Dogane, ma comunque significativo anche nei dati della Guardia di Finanza. E noto, tuttavia, che il fenomeno non è in calo. Una delle ragioni di tale contrazione nel settore può, secondo un ipotesi avanzata anche dall Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, essere ricercata nel ricorso a triangolazioni con altri Stati membri UE e a modifiche nelle rotte delle merci volte ad aggirare i controlli doganali. Di contro, può essere interessante notare che a livello europeo le Dogane registrano, per la categoria merceologica in esame, ed in particolare tra il 2009 e il 2010, un incremento nel numero di sequestri pari al 240% (cioè da circa 5.500 sequestri a circa 18.600), a fronte di un decremento nel numero di pezzi sequestrati pari al -30%. Pertanto, in Europa, si effettua un maggior numero di sequestri ma per quantitativi di merce inferiori, fenomeno che può essere, almeno in parte, ricondotto allo spostamento del commercio di prodotti contraffatti in internet, con conseguente spedizione in pacchi postali direttamente al consumatore, senza più intermediari come nel passato. D altro canto, si evidenzia ormai da qualche anno anche un fortissimo incremento del numero di sequestri nel canale distributivo postale e, nell ambito del traffico postale, i sequestri di calzature ad opera delle dogane Europee rappresentano quasi il 30% del totale del numero dei sequestri. I dati sui sequestri relativi al nostro Paese non manifestano ancora un analoga fenomenologia e d altra parte l Italia è ancora lungi dall essere tra i primi Paesi fruitori del commercio elettronico, come anche le indagini su imprese e consumatori del settore hanno confermato. Tuttavia, ciò può rappresentare un vantaggio per le istituzioni e le imprese italiane, in quanto consente di intervenire su un fenomeno ancora non radicato come in altri Paesi. 5

Anche nel settore degli occhiali si registra a livello aggregato una moderata riduzione nelle operazioni di sequestro e nel quantitativo di articoli sequestrati, probabilmente, considerando che il fenomeno non è in calo, per le stesse motivazioni espresse per il settore calzature. Nel primo semestre 2011 si assiste invece a una crescita esponenziale in termini di numero di articoli sequestrati. Tale andamento anomalo è dovuto in particolare ad un sequestro ad opera della GdF di oltre 2 milioni di pezzi, quantitativo quasi pari al totale del triennio precedente (circa 2,6 milioni di pezzi). Al di là comunque della comprensibile erraticità dell attività di contrasto, si registra un trend in crescita nel 2011 in termini di numero di prodotti sequestrati. A seguire sono riportate le elaborazioni dei dati dei sequestri relativi alle Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato e Polizie locali) nel periodo 2008-I semestre 2011(dati questi ultimi parziali e provvisori). Tali dati non vengono accorpati ai precedenti poiché presentano elementi di disomogeneità rispetto agli altri Corpi (in primo luogo, la violazione della contraffazione include la pirateria). Numero di prodotti sequestrati Dati parziali e provvisori Contraffazione/Pirateria 2008 2009 2010 I semestre 2011 Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale calzature 39.514 17.612 20.375 4.924 occhiali 66.412 63.095 32.483 5.882 Numero di prodotti sequestrati (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale) per contraffazione /pirateria: Calzature e Occhiali 6