Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti"

Transcript

1 NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi dei mutui Tra giugno 2006 e maggio 2007, primo periodo di applicazione della legge Bersani, non vi è stata alcuna differenziazione fra l andamento dei prezzi delle principali forme di raccolta e di impiego verso il settore delle famiglie. È questa la conclusione di una nota ufficiale dell Abi, basata sui dati pubblicati dall Eurosistema (Bce- Banca d Italia), inviata al Ministro dell Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, al Ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, al Governatore della Banca d Italia, Mario Draghi, al Presidente dell Antitrust, Antonio Catricalà, e alle Associazioni dei consumatori. Viene analizzata l evoluzione dei tassi delle principali forme di raccolta e di impiego nel segmento famiglie, per il periodo compreso tra giugno 2006 (mese precedente all introduzione della normativa che regolamenta la variazione dei tassi d interesse) e maggio 2007 (ultimo dato disponibile), periodo nel quale i tassi di politica monetaria della Bce sono aumentati di 100 basis point. La nota esamina la reazione dei tassi bancari, rispetto alle decisioni di politica monetaria, prevalentemente nell ambito del mercato dei conti correnti, dei mutui e del credito al consumo. Alla luce dei dati analizzati, Abi non ritiene condivisibili, né trovano riscontro oggettivo, le stime circolate negli scorsi giorni secondo cui nel periodo preso a riferimento le banche avrebbero praticato politiche di tasso nei confronti della clientela in contrasto con le norme contenute nella legge Bersani e tali da aver generato un maggior margine di 5,3 miliardi di euro (cifra che sarebbe pari addirittura a quasi il 15% del margine d interesse complessivamente registrato nel 2006 dall intero settore bancario italiano). Conto corrente L analisi della dinamica dei tassi d interesse applicati su uno dei principali prodotti bancari offerto alle famiglie italiane, il conto corrente, indica come l aggiustamento attuato, in seguito alla variazione della politica monetaria della Bce, sia stato pressoché identico per i tassi attivi e i passivi. Con il risultato che il differenziale tra questi tassi è diminuito di 3 basis point: infatti mentre il tasso applicato sugli scoperti di conto corrente è aumentato di 29 basis point, quello sui depositi è cresciuto di 32. Ciò significa che la clientela bancaria non ha subito alcuna penalizzazione in conseguenza dell incremento dei tassi di policy. Mutui per acquisto abitazione Lo spread applicato nel segmento dei finanziamenti per l acquisto di abitazioni non ha subito cambiamenti di rilievo, attestandosi tra le diverse di tipologie di mutui offerti sul mercato in un margine che va da -0,08 a 0,03 punti percentuali. Per esempio: lo spread tra il tasso sui mutui a tasso variabile e l Euribor a 3 mesi è andato diminuendo di 8 basis point, e quello sui mutui la cui durata originaria del tasso è superiore ai 10 anni e l Irs a 10 anni (parametro di riferimento utilizzato per determinare il tasso di interesse) ha registrato un incremento di 3 basis point. Credito al consumo In questo segmento il livello dei tassi si è ridotto in modo consistente nel periodo considerato. Si rileva, ad esempio, che il tasso sul credito al consumo a tasso variabile ha registrato una diminuzione di 11 basis point, quello sul credito al consumo con durata originaria del tasso compresa tra 1 e 5 anni si è ridotto di 28 basis point e quello sul credito al consumo con durata originaria del tasso superiore a 5 anni è aumentato di 49 basis point. Il risultato è una consistente diminuzione degli spread, rispetto ai parametri di riferimento, che va da -0,06 a -1,19 punti percentuali. In allegato il testo integrale della nota inviata oggi al Ministro dell Economia, Tommaso Padoa- Schioppa, al Ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, al Governatore della Banca d Italia, Mario Draghi, al Presidente dell Antitrust, Antonio Catricalà, e alle Associazioni dei consumatori. 1

2 I tassi bancari italiani applicati nei rapporti intrattenuti con la clientela famiglie: prime evidenze della reattività alle variazioni dei tassi di politica monetaria Nei giorni scorsi la stampa ha riportato notizie sull evoluzione dei tassi di interesse praticati dalle banche, che evidenziavano una forte divergenza fra l andamento di quelli praticati sui finanziamenti e quelli sulla raccolta. Il fenomeno è stato rappresentato come una violazione della cosiddetta Legge Bersani ed è stato valutato nella misura di 5,3 miliardi di euro il parziale mancato adeguamento dei tassi pagati dalle banche sui depositi della clientela. Per memoria si ricorda che tale ammontare sarebbe pari a quasi il 15% del margine d interesse complessivamente registrato nel 2006 dall intero settore bancario italiano. Dalla informazioni pubblicamente disponibili non è possibile ricostruire come tali stime siano state determinate e comunque nei dati a nostra disposizione non si trova riscontro alle critiche sollevate. * * * * * * La presente nota, basata sui dati ufficiali pubblicati dall Eurosistema (BCE-Banca d Italia), analizza l evoluzione dei tassi delle principali forme di raccolta e di impiego nel segmento famiglie, per il periodo compreso tra giugno 2006 (mese precedente all introduzione della normativa che regolamenta la variazione dei tassi d interesse) e maggio 2007 (ultimo dato disponibile), periodo nel quale i tassi di politica monetaria della BCE sono aumentati di 100 basis point. Per valutare la reazione dei tassi bancari rispetto alle decisioni di politica monetaria è stata condotta un analisi prevalentemente riferita all ambito del mercato dei conti correnti (paragrafo 1), analizzando in particolare come si è mosso il differenziale tra il tasso sulle giacenze di conto corrente e quello sugli scoperti di c/c nel periodo esaminato. Volendo poi approfondire quanto avvenuto alle altre principale forme di raccolta diverse dal c/c e al mercato dei mutui e del credito al consumo, andrebbe considerato come si è mosso il differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato, rispetto ai rendimenti dei depositi con durata prestabilita, dei pronti contro termine e delle obbligazioni bancarie, nonché il differenziale rispetto ai tassi interbancari, con riferimento alle condizioni praticate sulle principali forme di finanziamento bancario (mutui e credito al consumo). Nel fissare i prezzi di tali prodotti, infatti, le banche, sia italiane che europee, tengono conto di qual è la dinamica dei parametri di riferimento presenti sul mercato per formulare un prezzo che consideri anche un premio che tiene conto della rischiosità dell operazione, dei relativi costi operativi e della remunerazione del capitale impiegato. L analisi dei livelli dei tassi bancari e dell andamento degli spread sulle principali forme di raccolta bancaria sono condotte al paragrafo 2, mentre al paragrafo 3 e 4 sono analizzate le dinamiche dei livelli dei tassi e degli spread con riguardo rispettivamente al mercato dei mutui e del credito al consumo. 2

3 1. I tassi applicati sulle operazioni di raccolta e finanziamento in conto corrente effettuate dalle famiglie italiane L analisi della dinamica dei tassi d interesse applicati su uno dei principali prodotti bancari offerto alle famiglie italiane, il conto corrente, indica come l aggiustamento attuato, in seguito alla variazione della politica monetaria della BCE, sia stato pressoché identico per i tassi attivi (quelli cioè praticati sugli scoperti di c/c) e i passivi (sulle giacenze di c/c). Infatti, dalla tabella 1 si riscontra che il tasso applicato sugli scoperti di c/c è aumentato, tra giugno 2006 e maggio 2007, di 29 basis point (di seguito bp), mentre quello sui depositi in c/c è cresciuto di 32 bp. Ne consegue che il differenziale tra tassi attivi e passivi applicati sui c/c è andato diminuendo, da giugno 2006 a maggio 2007, di 3 bp. La clientela bancaria quindi non ha subito alcuna penalizzazione in conseguenza dell incremento dei tassi di policy, che nel periodo considerato, sono aumentati di un punto percentuale. Per memoria si rammenta che lo spread tra tassi bancari attivi e passivi applicati sui rapporti di c/c si è attestato, a maggio 2007, a 9,9 punti in Germania, 10,6 punti in Francia e 12,4 punti in Spagna contro i 7,6 punti dell Italia. Tabella 1 Tassi applicati sulle operazioni di raccolta e finanziamento effettuate dalle famiglie sui c/c (dati relativi alle consistenze) giu.06 mag.07 differenziale Scoperto di conto corrente (a) 8,43 8,72 0,29 Depositi in conto corrente (b) 0,77 1,09 0,32 Spread (a-b) 7,66 7,63-0,03 Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati BCE. 2. I tassi e gli spread applicati sulle operazioni di raccolta segmento famiglie Nella tabella 2 sono riportati i livelli dei tassi applicati sulle principali forme di raccolta, diverse dal conto corrente, nei mesi di giugno 2006 e maggio 2007, nonché i relativi parametri di riferimento di mercato (nel caso specifico i tassi sui titoli di Stato) ed i differenziali relativi. Si rileva dalla tabella che il tasso sui depositi con durata prestabilita è aumentato di 77 bp tra giugno 2006 e maggio 2007, mentre quello sui pct è cresciuto di 103 bp e quello sulle obbligazioni di 67 bp. Nello stesso periodo i parametri di riferimento, che possono essere individuati nel tasso medio sui Bot e nel tasso medio sui Btp a 5 anni, hanno registrato incrementi rispettivamente pari a 81 bp e 48 bp. Ne consegue che: - il differenziale tra il tasso medio sui Bot ed il tasso sui depositi con durata prestabilita è aumentato di 4 bp; 3

4 - il differenziale tra il tasso medio sui Bot ed il tasso sui pronti contro termine è andato invece diminuendo di 22 bp; - il differenziale tra il tasso medio sui Btp a 5 anni ed il tasso sulle obbligazioni con periodo di determinazione del tasso superiore ad 1 anno è anch esso andato diminuendo di 19 bp. In definitiva, dall analisi dei differenziale tra i tassi sui titoli di Stato e quelli sulla raccolta bancaria si riscontra che la remunerazione offerta dal settore bancario italiano alla clientela famiglie è andata generalmente crescendo più di quella della principale forma di investimento alternativa, cioè i titoli di Stato. Tabella 2 Tassi applicati alle famiglie sulle nuove operazioni di raccolta giu.06 mag.07 differenziale Depositi con durata prestabilita (a1) 1,85 2,62 0,77 Pronti contro termine (b1) 2,66 3,69 1,03 Obbligazioni con periodo di determinazione iniziale del tasso superiore a 1 anno (c1)* 3,39 4,06 0,67 Parametri di riferimento di mercato: Bot medio (a2) 3,29 4,10 0,81 Btp a 5 anni (c2) 3,87 4,36 0,48 Spread su: Depositi con durata prestabilita (a2-a1) 1,44 1,48 0,04 Pronti contro termine (a2-b1) 0,63 0,41-0,22 Obbligazioni con periodo di determinazione iniziale del tasso superiore a 1 anno (c2-c1) 0,48 0,30-0,19 * tasso riferito non solo alla clientela famiglie Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati BCE e Thomson Financial Datastream. 3. I tassi e gli spread applicati sui mutui per l acquisto di abitazioni Nella tabella 3 sono riportati i livelli dei tassi applicati sulle nuove operazioni di finanziamento per l acquisto di abitazioni, concluse con le famiglie italiane, nei mesi di giugno 2006 e maggio 2007, nonché i relativi parametri di riferimento di mercato e gli spread relativi. Si rileva dalla tabella che il tasso sui mutui a tasso variabile (durata iniziale del tasso inferiore ad un anno), così come quello sui mutui con durata iniziale del tasso compresa tra 1 e 5 anni, siano aumentati di 100 bp tra giugno 2006 e maggio 2007, quello sui mutui con durata iniziale del tasso compresa tra 5 e 10 anni si è incrementato di 72 bp e quello sui mutui con durata iniziale del tasso superiore ai 10 anni è aumentato di 37 bp. 4

5 Nello stesso periodo i parametri di riferimento, che possono essere individuati nell Euribor a 3 mesi, nell IRS ad 1 anno, nell IRS a 5 anni e nell IRS a 10 anni, hanno registrato incrementi rispettivamente pari a 108 bp, 100 bp, 55 bp e 34 bp. Ne discende che: - lo spread tra il tasso sui mutui a tasso variabile e l Euribor a 3 mesi è andato diminuendo di 8 bp (va rilevato che tale categoria di mutui costituisce il 45,9% dei mutui erogati a maggio 2007); - il differenziale tra il tasso sui mutui con durata originaria del tasso compresa tra 1 e 5 anni e l IRS ad 1 anno è rimasto invariato (tale categoria di mutui costituisce l 1,7% dei mutui erogati a maggio 2007); - lo spread tra il tasso sui mutui con durata originaria del tasso compresa tra 5 e 10 anni e l IRS a 5 anni è cresciuto di 17 bp (va rilevato che tale categoria di mutui pesa nel complesso, in base ai dati di maggio 2007, per l 1,9%); - lo spread tra il tasso sui mutui la cui durata originaria del tasso è superiore ai 10 anni e l IRS a 10 anni ha registrato un incremento di 3 bp (tale categoria di mutui costituisce il 50,4% dei mutui erogati a maggio 2007). In definitiva, dall analisi si riscontra che il differenziale dei tassi nel periodo compreso tra giugno 2006 e maggio 2007 non ha subito cambiamenti di rilievo nel segmento dei finanziamenti per l acquisto di abitazioni. Mutui - classificazione in base alla durata iniziale del tasso: giu.06 mag.07 differenziale fino ad 1 anno (a1) 4,14 5,14 1,00 da 1 a 5 anni (b1) 3,64 4,64 1,00 da 5 a 10 anni (c1) 4,83 5,55 0,72 oltre 10 anni (d1) 5,3 5,67 0,37 Parametri di riferimento di mercato Tabella 3 Tassi applicati alle famiglie sulle nuove operazioni di finanziamento per l'acquisto di abitazioni Euribor a 3 mesi (a2) 2,99 4,07 1,08 IRS a 1 anno (b2) 3,45 4,44 1,00 IRS a 5 anni (c2) 3,94 4,49 0,55 IRS a 10 anni (d2) 4,21 4,55 0,34 Spread sui mutui, classificati in base alla durata iniziale del tasso: fino ad 1 anno (a1-a2) 1,15 1,07-0,08 da 1 a 5 anni (b1-b2) 0,19 0,20 0,00 da 5 a 10 anni (c1-c2) 0,89 1,06 0,17 oltre 10 anni (d1-d2) 1,09 1,12 0,03 Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati BCE. 5

6 4. I tassi e gli spread applicati nel credito al consumo Nella tabella 4 sono riportati i livelli dei tassi applicati sulle nuove operazioni di finanziamento per il credito al consumo, concluse con le famiglie italiane, nei mesi di giugno 2006 e maggio 2007, nonché i relativi parametri di riferimento di mercato e gli spread relativi. Si rileva dalla tabella che il tasso sul credito al consumo a tasso variabile (durata iniziale del tasso inferiore ad un anno) è diminuito di 11 bp tra giugno 2006 e maggio 2007, quello sul credito al consumo con durata originaria del tasso compresa tra 1 e 5 anni è anch esso si è ridotto di 28 bp e quello sul credito al consumo con durata originaria del tasso superiore a 5 anni è aumentato di 49 bp. Nello stesso periodo i parametri di riferimento, che possono essere individuati nell Euribor a 3 mesi, nell IRS ad 1 anno e nell IRS a 5 anni, hanno registrato incrementi, come indicato nel precedente paragrafo, pari rispettivamente a 108 bp, 100 bp e 55 bp. Ne consegue che: - lo spread tra il tasso applicato sui finanziamento per il credito al consumo a tasso variabile e l Euribor a 3 mesi è diminuito di 119 bp; - il differenziale tra il tasso sul credito al consumo con durata originaria del tasso compresa tra 1 e 5 anni e l IRS ad 1 anno si è ridotto di 128 bp; - lo spread tra il tasso sul credito al consumo con durata originaria del tasso superiore a 5 anni e l IRS a 5 anni è diminuito di 6 bp. In definitiva, dall analisi si riscontra che il differenziale dei tassi, nel periodo compreso tra giugno 2006 e maggio 2007, si è ridotto, anche in modo consistente. Tabella 4 Tassi applicati alle famiglie sulle nuove operazioni di finanziamento per il credito al consumo Credito al consumo - classificazione in base alla durata iniziale del tasso: fino ad 1 anno (a1) 11,02 10,91-0,11 da 1 a 5 anni (b1) 8,23 7,95-0,28 oltre 5 anni (c1) 7,42 7,91 0,49 Parametri di riferimento di mercato Euribor a 3 mesi (a2) 2,99 4,07 1,08 IRS a 1 anno (b2) 3,45 4,44 1,00 IRS a 5 anni (c2) 3,94 4,49 0,55 Spread sul cr consumo, classificati in base alla durata iniziale del tasso: fino ad 1 anno (a1-a2) 8,03 6,84-1,19 da 1 a 5 anni (b1-b2) 4,78 3,51-1,28 oltre 5 anni (c1-c2) 3,48 3,42-0,06 Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati BCE. 6

7 Conclusioni I dati analizzati dall ABI non consentono di affermare che nel periodo osservato vi sia stata differenziazione fra l andamento dei prezzi delle principali forme di raccolta e di impiego verso il settore delle famiglie. Le variazioni segnalate indicano eventualmente una riduzione sia dello spread fra tassi attivi che passivi sia degli spread fra i tassi praticati e i parametri di riferimento utilizzati dal mercato. L ABI non può quindi condividere in alcun modo l affermazione che in questo periodo le banche avrebbero praticato politiche di tasso nei confronti della clientela in contrasto con le norme contenute nella legge Bersani e tali da aver generato uno stratosferico maggior margine di 5.3 miliardi. 7

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007 L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui Novembre 20 POSITION PAPER 11/20 POSITION PAPER 11/20 0. Premessa Il dibattito economico e politico si è recentemente focalizzato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

FINANZA&MERCATI. 27 dicembre 2007 La posizione dell'abi su fisso e variabile

FINANZA&MERCATI. 27 dicembre 2007 La posizione dell'abi su fisso e variabile FINANZA&MERCATI 27 dicembre 20 La posizione dell'abi su fisso e variabile Stampa l'articolo Chiudi Quando si parla di mutui qual è la scelta migliore per il cliente e quale quella più vantaggiosa per gli

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR COMUNICATO STAMPA In crescita da un anno, dal marzo 2011 l Euribor si è letteralmente impennato. Le ripercussioni sulle rate dei mutui a tasso variabile. A) ANDAMENTO DELL EURIBOR Fino a metà 2008, la

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI CORRETTE

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

2014 RAPPORTO SUL LEASING

2014 RAPPORTO SUL LEASING RAPPORTO SUL LEASING INDICE PREMESSA Leasing motore dell economia I numeri che contano di più 1. ll leasing nell attuale contesto economico di riferimento 1.1 Le dinamiche di PIL e investimenti Focus:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Documento contenente informazioni generali sulle diverse tipologie di mutui offerti alla clientela privata INFORMAZIONI SULLA BANCA

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03 - 5 - Figura 1: Tassi di interesse a breve termine sui depositi bancari e un corrispondente tasso di mercato monetario (valori percentuali in ragione d anno; tassi sulle nuove operazioni) 2,5 2,5 1,5 0,5

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale: Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n. 2/2009 Questo documento ha lo scopo di rendere un

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione speciale dei prezzi

SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione speciale dei prezzi SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione speciale dei prezzi Indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull'attività dei pubblici poteri e sulle ricadute

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Le determinanti sui tassi d'interesse sui mutui: un'analisi empirica per i paesi del'area Euro A cura di Carlo Milani Giugno 2010 - Numero 2 - Sintesi Centro Studi e Ricerche

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte A seguito del decreto legge 29.11.2008, n. 185, "misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Foglio Comparativo sulle tipologie di mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale

Foglio Comparativo sulle tipologie di mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Foglio Comparativo sulle tipologie di mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale (disposizioni di trasparenza ai sensi dell art. 2 comma 5 D.L. 29/11/2008 n. 185) Per tutte le

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale: Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n.2/2009 Gentile Cliente, questo documento ha lo scopo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008) Denominazione e forma giuridica: Banca di Credito Cooperativo Agrigentino Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: 92100 - Agrigento (AG) Viale Leonardo Sciascia 158 - Indirizzo interner ed e-mail:

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING Delibera Cda del 19 febbraio 2014 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA L approccio metodologico per la valutazione

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui CAPITOLATO SPECIALE Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui Art. 1 Oggetto Oggetto del presente capitolato è la regolamentazione delle condizioni per l espletamento di

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI CONTENENTE INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (documento redatto ai sensi delle Disposizioni

Dettagli

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010 Banca Tercas S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Teramo, Corso San Giorgio n.36 Iscritta all albo delle Banche al n.5174 ABI 6060 Capogruppo del Gruppo bancario Tercas, iscritto all Albo dei Gruppi Bancari

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 22 dicembre 2015 Il Ministero dell Economia e delle Finanze, con Decreto Ministeriale del 21 dicembre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO Questo documento redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti - riepiloga

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA EROGAZIONI in aumento DOMANDA

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a.

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a. FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO DEI PRODOTTI MUTUI PERSONE FISICHE ai sensi del d.l. 29 novembre 2008 n. 185 convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009 n. 2. SEZIONE 1. INFORMAZIONI

Dettagli