Repubblica Italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

Documenti analoghi
Repubblica Italiana del. n. 127/2017/PAR. nella Camera di consiglio del 14 settembre 2017

Repubblica Italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

Repubblica italiana del. n. 55/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo. nella camera di consiglio del 10 novembre 2016

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

nella Camera di consiglio del 25 giugno 2018

per l Abruzzo Consigliere

13/06/ Trasformazione di un contratto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno

Repubblica italiana. del. n. 14/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Deliberazione n. 118/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai Magistrati:

nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato

Deliberazione n. 106/2015/PAR

nella Camera di consiglio del 25 marzo 2013

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015

nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 67/2008/parere 8

Deliberazione n. 123/PAR/2013

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati:

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

Deliberazione n. 4/2009/PAR

Deliberazione n. 1 /2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** ***********

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA. composta dai magistrati: dott.

Repubblica Italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio. del 28 gennaio 2009

dott.ssa Benedetta Cossu consigliere (relatore)

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

Deliberazione n. 65/2015/PAR

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

Deliberazione n. 10/2009/PAR

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 30 maggio 2013

Deliberazione n.42 /2007/parere n. 10

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 9 maggio 2013

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore)

Deliberazione n. 1/2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 2/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 265/2013/PAR

Deliberazione n. 65/2008/parere 6 REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia Romagna *** *** ***

Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo per l Umbria. Perugia. Composta dai Magistrati: Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente - relatore

Deliberazione n. 30 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo. nella camera di consiglio del 28 aprile 2016

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Repubblica Italiana. Corte dei Conti

Deliberazione n. 148/2015/PAR

DELIBERAZIONE n.183/2017/par. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22

Deliberazione n. 43/2007/Parere n. 11

Deliberazione n. 1/2015/PAR

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

Deliberazione n. 109/2011/PAR

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da:

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR

Deliberazione n. 370/2012/PAR. presidente consigliere

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai seguenti magistrati: Pres. Benito CARUSO Presidente

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 1 dicembre 2016

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

Deliberazione n. 159/2015/PAR

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore

Deliberazione n. 29/2009/PAR

Deliberazione n. 138/2010/PAR

Adunanza del 15 ottobre 2015

Deliberazione n. 155/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Sampeyre, trasmessa per

Deliberazione n.53/2010/par REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 13 settembre 2018

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA. nell adunanza del 21 luglio 2006 ha reso il seguente parere in materia di contabilità

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA

Deliberazione n. 48/2007/Parere n.12

Deliberazione n. 313/2012/PAR

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore);

Repubblica italiana Corte dei Conti

Parere n. 3/Par./2005

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai seguenti magistrati: Dott. Salvatore SFRECOLA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO

Transcript:

Repubblica Italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo del. n. 127/2017/PAR nella Camera di consiglio del 14 settembre 2017 composta dai Magistrati: Antonio FRITTELLA Presidente Lucilla VALENTE Antonio DANDOLO Luigi D ANGELO Angelo Maria QUAGLINI Consigliere Consigliere Primo Referendario (relatore) Referendario VISTO l articolo 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il T.U. delle leggi sull'ordinamento della Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214 e le successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 14 gennaio 1994 n. 20, il decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito dalla legge 20 dicembre 1996, n. 639 e l'art. 27 della legge 24 novembre 2000, n. 340; VISTO il Regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131, relativa alle Disposizioni per l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ; VISTA la delibera della Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, del 4 giugno 2009, n. 9 recante Modifiche ed integrazioni degli indirizzi e criteri generali per l esercizio dell attività consultiva da parte delle Sezioni regionali di controllo ; VISTA la delibera della Corte dei conti, Sezioni Riunite, del 26 marzo 2010, n. 8 recante Pronuncia di orientamento generale sull attività consultiva; VISTA la delibera della Corte dei conti, Sezioni Riunite, del 21 ottobre e 8 novembre 2010, n. 54; 1

VISTO il decreto del 5 novembre 2015, n. 7/2015, con cui il Presidente di Sezione ha assegnato le competenze al primo Referendario Dott. Luigi D Angelo; VISTA la deliberazione del 2 marzo 2017, n. 39/2017/INPR, con la quale la Sezione regionale di controllo per l Abruzzo ha approvato il Programma di controllo sulla gestione per l anno 2017 ; VISTO il decreto del 5 maggio 2016, n. 5/2016, con cui il Presidente ha decretato, tra l altro, che l assegnazione delle richieste di parere, pervenute a questa Sezione, ai sensi dell art. 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131, segua il principio della rotazione tra i Magistrati, in base all ordine cronologico di arrivo delle richieste medesime; VISTA la nota del Sindaco del Comune di Sulmona prot. n. 27053 del 17 luglio 2017, trasmessa dal Consiglio delle Autonomie Locali con nota prot. n. 20275 del 27 luglio 2017, con la quale è stato richiesto un parere alla Sezione ai sensi dell art. 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131; VISTO l ordinanza del, con la quale il Presidente della Sezione ha deferito la questione all esame collegiale; VISTO l ordinanza dell 11 settembre 2017, n. 45/2017, con la quale il Presidente della Sezione ha deferito la questione all esame collegiale; UDITO il relatore, Primo Referendario Dott. Luigi D ANGELO; FATTO Il Sindaco del Comune di Sulmona (AQ) premesso che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 30.11.2016 l amministrazione ha aderito alla Convenzione per la costituzione dell Ufficio Associato Interprovinciale per la prevenzione e per la risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro del personale dipendente tra l' Unione dei Comuni della Bassa Romagna, quale Ente capofila, l ANCI Emilia Romagna e altri sottoscrivendo in data 23.12.2016 un apposita convenzione contemplante altresì un costo a carico dell ente locale per i servizi in forma associata delle funzioni conferite, ha formulato il seguente quesito: Atteso che il D. Lgs n. 75 del 25.05.2017, entrato in vigore il 22.06.2017, ha con l'art. 13 introdotto modifiche all'articolo 55-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ed in particolare, per quanto di interesse in questa sede, il "comma 3 è sostituito dal seguente: «3. Le amministrazioni, previa convenzione, possono prevedere la gestione unificata delle funzioni dell'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, senza maggiori oneri per la finanza pubblica", si chiede interpretazione del predetto comma in ordine al significato da attribuire alla locuzione "senza maggiori oneri per la finanza pubblica" collegata alla gestione unificata, da convenzione, delle funzioni dell'u.p.d.. IN PUNTO DI AMMISSIBILITA La richiesta appare ammissibile sia sotto il profilo soggettivo - poiché proveniente dal Sindaco del Comune di Sulmona (AQ) - sia sotto il profilo oggettivo, risultando d altronde più volte scrutinata dalla giurisprudenza erariale (v. infra), seppure in altri ambiti normativi, la

problematica sottoposta a parere e, segnatamente, la portata e il significato da attribuirsi alle clausole di invarianza finanziaria. Tale dovendosi qualificare la problematica da affrontare e sottesa alla richiesta di parere formulata dall ente locale senza che rilevi, altresì, la compatibilità del costo sostenuto dall amministrazione comunale per la sottoscrizione della convenzione per la gestione unificata delle funzioni dell U.P.D. con la sopravvenienza della predetta clausola legale di invarianza finanziaria introdotta dall art. 13 del D.Lgs n. 75 del 25 maggio 2017. DIRITTO La giurisprudenza contabile ha più volte affermato, con un orientamento meritevole di adesione, che le clausole di invarianza finanziaria devono essere intese nel senso che l amministrazione deve provvedere attingendo alle ordinarie risorse finanziarie, umane e materiali di cui può disporre a legislazione vigente trattandosi di disposizioni normative che non precludono la spesa nuova solo perché non precedentemente sostenuta o maggiore solo perché di importo superiore alla precedente previsione (laddove prevista) ma la decisione di spesa comporterà oneri nuovi e maggiori se aggiuntivi ed esondanti rispetto alle risorse ordinarie (finanziarie, umane e materiali) che a legislazione vigente garantiscono l equilibrio di bilancio (da ultimo, Corte dei Conti, Sez. Contr. Basilicata, n. 37/PAR del 14 settembre 2016 e n. 42/PAR del 5 ottobre 2016 in merito alla clausola di invarianza finanziaria di cui all art. 86, comma 5, TUEL). Merita altresì di essere richiamata per un inquadramento approfondito della questione la deliberazione della Corte dei Conti, Sez. Contr. Basilicata n. 39/PAR del 14 settembre 2016 dove si evidenzia un sempre più frequente ricorso alla clausola di c.d. invarianza finanziaria che il legislatore pone a chiusura di provvedimenti legislativi di riforma o di modifica di attività amministrative, anche complesse, ovvero di attribuzione o riorganizzazione di funzioni. In effetti la formulazione della clausola talvolta è redatta nei termini di cui alla disposizione in argomento ( senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica ), o, similmente, Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica (cfr. art. 2 del D.Lgs n. 116 del 20 giugno 2016 recante Modifiche all'articolo 55- quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare ). Altre volte la proposizione è più articolata: Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti previsti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente (Art. 51 del D.Lgs n. 33/2013 e così anche l art. 27 del D.Lgs n. 59 del 18 aprile 2011 nonchè l art. 44 del D.Lgs n. 97 del 25 maggio 2016).

Sembra evidente che disposizioni siffatte da un lato vogliono affermare che la legge in cui sono inserite non comporta effetti finanziari di aggravio della finanza pubblica così da adempiere il precetto di cui all art. 81, comma 3, Cost. ( Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte ) - dall altro sono dirette alle amministrazioni, cui spetta il compito di dare attuazione agli obiettivi della legislazione, affinché provvedano con le risorse finanziarie ordinarie di cui possono disporre. Taluni arresti pretori, del resto, hanno già avuto modo di rilevare che Il vincolo di invarianza della spesa costituisce l alter ego dell obbligo di copertura finanziaria codificato dall art. 81, comma 4, della Costituzione, in termini di identità di obiettivo perseguito, e cioè la tutela degli equilibri di finanza pubblica. ( ) L obiettivo perseguito è identico: la tutela degli equilibri della finanza pubblica; ciò che differisce è lo strumento utilizzato per raggiungerlo. Nel prima caso si agisce sulla necessità di dare copertura finanziaria agli oneri (nuovi o maggiori, anche in termini di minori entrate) sopravvenuti per effetto della norma; nel secondo caso si agisce sulla necessità che gli oneri, qualora sussistenti, non abbiamo alcun impatto sugli equilibri di bilancio. In altre parole, mentre l art. 81 Cost. è rivolto al legislatore nel momento in cui esercitata la piena potestà legislativa, la clausola di invarianza finanziaria è rivolta, di regola, a enti investiti di funzioni e di poteri amministrativi. Nel caso degli enti locali i destinatari del vincolo sono soggetti dell ordinamento che, per la loro autonomia politica, regolamentare e funzionale (artt. 114 e 117 Cost.) sono dotati di una particolare autonomia finanziaria di entrata e di spesa che, tuttavia, deve essere esercitata nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, concorrendo ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione Europea (art. 119 Cost.). Possono essere richiamate ancora altre clausole di invarianza finanziaria che offrono un più chiaro ausilio testuale e che con quella in esame condividono la medesima finalità. Ci si riferisce a quelle clausole in cui, affermata l invarianza finanziaria, viene aggiunto che Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti previsti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. In sostanza, il legislatore usa ellitticamente la frase senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica per significare che l amministrazione deve provvedere attingendo alle ordinarie risorse finanziarie, umane e materiali di cui può disporre a legislazione vigente. Si intende così che, nel contesto in cui si colloca, la disposizione non preclude la spesa nuova solo perché non precedentemente sostenuta o la spesa maggiore solo perché di importo superiore alla precedente previsione (laddove prevista). Nel caso in esame, la decisione di spesa comporterà oneri nuovi e maggiori se

aggiuntivi ed esondanti rispetto alle risorse ordinarie (finanziarie, umane e materiali) che a legislazione vigente garantiscono l equilibrio di bilancio. In altre parole, anche le nuove spese per interventi riconosciuti meritevoli dal legislatore sono possibili se e nei limiti in cui le risorse finanziarie ordinarie lo consentono e cioè se non viene alterato l equilibrio finanziario pluriennale di parte corrente dell ente. In questo senso si conferma che Il criterio di invarianza degli oneri finanziari è fissato, infatti, con riguardo agli effetti complessivi della norma e non comporta in sé la preclusione di un eventuale aggravio di spesa purché tale aggravio sia neutralizzato nei termini sopra precisati, dal momento che ben potrebbe un singolo aggravio di spesa trovare compensazione in altre disposizioni produttive di risparmi o di maggiori entrate (cfr. ex pluribus Corte Costituzionale sentenza n. 132/2014) (Corte dei Conti, Sez. Contr. Basilicata, n. 39/PAR del 14 settembre 2016). P.Q.M. Nelle sopra esposte considerazioni è il parere della Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per l Abruzzo, in relazione alla richiesta formulata dal Sindaco del Comune di Sulmona (AQ), trasmessa per il tramite del Consiglio delle autonomie con nota prot. n. 20275 del 27 luglio 2017. DISPONE che copia della presente deliberazione, a cura della Segreteria, sia trasmessa al Presidente del Consiglio comunale, al Sindaco del Comune di Sulmona (AQ) e al Consiglio delle Autonomie Locali. Così deliberato a L Aquila, nella Camera di consiglio del 14 settembre 2017. L Estensore F.to Luigi D ANGELO Il Presidente F.to Antonio FRITTELLA Depositata in Segreteria il 14 settembre 2017 Il Funzionario preposto al Servizio di supporto F.to Lorella Giammaria