Come valutare la Competence Professionale? L esperienza pilota del Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna

Documenti analoghi
Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Survey con televoter Le UU.OO. di Staff Formazione e Qualità nelle Aziende Sanitarie

Survey con televoter Le UU.OO. di Staff Formazione e Qualità nelle Aziende Sanitarie

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Proposte per l aggiornamento del curriculum formativo

Valutare appropriatezza e sicurezza delle prescrizioni di farmaci: le cartelle informatizzate dei medici di famiglia sono adeguate?

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Cartella clinica e lettera di dimissione Strumenti di sistema per misurare l appropriatezza prescrittiva

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Progetto Open Faculty Development Humanitas

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

GIMBE for Young. Bologna, 17 febbraio 2012

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Struttura del percorso formativo per il tutor dipartimentale. Codifica del percorso del neoinserito. Ideazione. Progetto. Fasi.

ADHD in Regione Emilia-Romagna

DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA Distretto Pieve di Soligo

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Welcome. Copyright - GIMBE

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Competenze digitali per la PA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenebilità della Sanità Pubblica

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (LM-51)

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

DIREZIONE di STRUTTURA COMPLESSA UNITA OPERATIVA DI RADIOLOGIA

Una proposta di Clinical Competence nella prevenzione

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

GLI STANDARD DI QUALITA DEL TIROCINIO CLINICO, TUTORIALITA CLINICA E DIDATTICA

OBIETTIVO ACQUISIRE STRUMENTI PER VALUTARE LA QUALITA DELLA COMPILAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO IN USO PER VIA SPERIMENTALE

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

Evidence in practice esperienza pilota di un Evidence-Based Journal Club in fisioterapia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:


MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU

14. SCHEDA DI INSERIMENTO TSLBM LABORATORIO ANALISI

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance. Risposta Rapida in Radioterapia (3R)

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Rinnovo dell accreditamento

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

INDIRIZZO A CUI TENDERE

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

Transcript:

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Come valutare la Competence Professionale? L esperienza pilota del Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna Luca Baldrati Unità Operativa CORELAB Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna Pievesestina Cesena 1

BACKGROUND (1) Le risorse umane e la competence professionale sono alla base di qualunque organizzazione I requisiti specifici per l accreditamento istituzionale delle strutture di Patologia Clinica in ER attribuiscono grande rilevanza al ruolo della competence Secondo il requisito n.2785 Il responsabile della U.O. deve dotarsi di strumenti atti a verificare che gli operatori sanitari abbiano le conoscenze e le competenze necessarie ad erogare le prestazioni previste nel rispetto di standard operativi definiti 2

BACKGROUND (2) Definiti i criteri di competence professionale nelle sue tre dimensioni conoscenze, competenze, attitudini (Epstein RM, JAMA 2002) - rimane il problema della loro valutazione Mentre per i requisiti strutturali-tecnologici-organizzativi sono individuabili criteri chiari, risulta problematica la valutazione degli standard di competence professionale 3

BACKGROUND (3) S T O P Strutturali Tecnologici Organizzativi Professionali REQUISITI MINIMI ACCREDITAMENTO? N.B. Standard di competence professionale = the black hole GIMBEnews 2009 4

OBIETTIVI Sviluppare strumenti per misurare in modo oggettivo e documentato il livello di competence del personale dirigente necessaria ad erogare le prestazioni previste nel rispetto di standard operativi definiti Definire criteri di training 5

METODI (1) I Dirigenti Referenti di ciascuna attività in collaborazione con il Referente della Formazione hanno: individuato le attività previste per ogni posizione funzionale dei Dirigenti dell U.O. Corelab che afferiscono ai settori Ematologia di 1 e 2 livello, Coagulazione di 1 e 2 livello e Citofluorimetria definito per ogni posizione funzionale lo Stato di Formazione (Formato In formazione Da formare Competenza non richiesta) individuato le competenze richieste in caso di un percorso formativo da intraprendere 6

METODI (2) Quali strumenti di valutazione? Quali strumenti per valutare la Competence Professionale? 7

METODI (3) Abbiamo quindi individuato dei criteri di valutazione: quali strumenti di verifica e per ognuno un numero minimo di strumenti di valutazione da applicare, sia in caso di nuove attività sia per il mantenimento/miglioramento della Competence: Discussione di Casi Clinici (Case-based Discussion) Osservazione Diretta di Abilità Pratica (Direct Observation of Practical Skills (DOPS)) Informazioni di ritorno multiple (Multi-source feedback) (MSF) 8

METODI (3) Riunioni periodiche cui partecipano RUO, Dirigenti, Referente Formazione e Referente SQ per: - valutare le esigenze formative sia per le attività di routine sia per eventuali nuove attività - pianificare la formazione (ad es. pronta disponibilità per esami di coagulazione di 2 livello) Almeno 1 volta all anno il RUO, in sede di Riesame della Direzione, fa il punto della situazione sulla Competence 9

RISULTATI La modulistica predisposta è stata utilizzata per verificare in maniera più oggettiva possibile il livello di competence, sia rispetto all acquisizione di nuove competenze sia per il mantenimento/miglioramento di quelle già acquisite Il modulo Valutazione formazione è risultato, a giudizio dei professionisti che l hanno utilizzato, semplice e pratico 10

LIMITI Impegno di risorse da parte dei Dirigenti 11

CONCLUSIONI (1) Gli strumenti di valutazione messi in atto si sono dimostrati utili per definire i livelli di competenza dei professionisti e individuare e programmare le esigenze formative 12

CONCLUSIONI (2) La valutazione della competence in Medicina di Laboratorio è una mission possible 14