RACCOMANDAZIONI ISRM tl~e flatjacf in detey-nzi~tation of stl-esses inside rock ntasses. Proc. 1st Int. Cong-. o11 Rock Mecl~anics, vol. 2, pp ,

Documenti analoghi
Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

ISTRUZIONE OPERATIVA:

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

Esplorazione del sottosuolo

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Perforazioni a scopo geotecnico e tecnicfie di consolidamento

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Metodi speditivi per la caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi. Relatore: Ing. Giuseppe Travaglini

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine

A scala del mezzo poroso

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

Con il Patrocinio di DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE. dell Università degli Studi di Padova ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE VENETO.

LEA_IT_SGG Assestimetro magnetico BRS. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

Sacramento (California - usa)

GANN HYDROMETTE BL COMPACT RH-T

08/03/2018 MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

INDAGINI GEOTECNICHE

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

LOG IN FORO DI SONDAGGIO

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

SARTORIA MATERICA LA PROVA DI DUREZZA

Presentazione dell edizione italiana

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

ALA. ALBATROSS - Diffusore a getto

Sondaggi meccanici a rotazione

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INDAGINI IN SITO (1)

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

Rock Cracker Descrizione tecnica

Come funziona una pompa di calore geotermica

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Sezione 17: Sondaggi, Rilievi, Indagini Geognostiche % MANOD. NOTE

Capitolo 12 Le acque sotterranee

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta

INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

Corso di Riabilitazione Strutturale

SEPT ILES (Quebec Canada)

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

CAMPANILE DI S. FLORIANO

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

COMUNE di DESENZANO del GARDA

TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO. Approvato nella riunione del C.d.D. in data 26/04/2012

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Laboratorio Meccanica delle Rocce

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

LEA_IT_PZL Freatimetro. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

STRUMENTAZIONE. 1) Inclinometri. 2) Assestimetri

Serraggio dei pezzi Parte 1

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

Istruzioni di installazione del kit di sfiato per R4300XFVK12, R4300XPVK12 o R4300XEVK12

Le immagini qui sopra sono fornite solo a titolo illustrativo. In caso di dubbio, prevarrà la formulazione del testo considerato

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

Fondazioni dirette: Plinti

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà:

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA

Deminages des mines non explosées/ Bonifica ordigni esplosivi SOMMAIRE / INDICE

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Transcript:

RACCOMANDAZIONI ISRM tl~e flatjacf in detey-nzi~tation of stl-esses inside rock ntasses. Proc. 1st Int. Cong-. o11 Rock Mecl~anics, vol. 2, pp. 57-65, Lisbona. S. TINCELIN M.E. (1952)- Mesures des pressioils de terrains dans les mines de fer de l'est. Annls Inst. Tech. Batiin. 58, 972-990. 9. W.UEHAM B.F. and SIUPP V. 0. (1974)- Tl~e USP of tlze flatjack installed i17 a saw cz~t slot in tlze nzeasu?-eaze?zt of i12 situ stress. Proc. 3rd Int. Congr. 011 Rock Mechailics, vol. IN, pp. 481-488, Denver. Metodo 2: metodo proposto per la determinazione dello stato di sollecitazione della roccia mediante l'usci della tecnica della fratturazione idraulica Obiettivo 1. (a) L'obiettivo della tecnica della fratturazione idraulica è quello di misurare lo stato di sollecitazione in situ in profondità per mezzo di un foro di perforazione. La prova, in generale, fornisce l'entità e le direzioni delle sollecitazioni massime e minime nel piano perpendicolare al sondaggio. La fratti~razione idraulica è l'unica tecnica di determinazione della sollecitazioile della roccia che è stata applicata con successo a perforazioni profonde. Per questo motivo, questa tecnica ha trovato applicazione nelle indagini di caratterizzazione del sito attraverso sondaggi verticali dalla supeificie. Quando l'accesso al sito è invece possibile tramite pozzi, gallerie o sondaggi poco profondi, allora possono essere applicate le "Proposte Metodologicl-ie" 1, 3 o 4. (b) La pressione del fluido è applicata in una sezione di prova del sondaggio, isolato per mezzo di packers (martinetti cilindrici). Le pressioili di fluido richieste per generare, propagare, mantenere aperta e riaprire fratture della roccia nella sezione circolare di prova sono misurate e con-elate al campo di sollecitazione esistente. Le direzioni della sollecitazione misurata sono generalmente otteilute osservando e misurando l'orientamento del piano di frattura indotta per azione idraulica (idrofi-attura). (C) I1 metodo, in generale, è maggiormente indicato per effettuare misure a profondità maggiori di 50 m, che sono ben oltre il campo di applicabilità della maggior parte delle altre tecniche. Inoltre, il vantaggio di questo metodo consiste nel non richiedere alcuna precedente conoscenza delle proprietà elastiche della roccia e di poter essere condotto senza difficoltà anche al di sotto della falda freatica. Consente infine di misurare sollecitazioni in un'area relativamente ampia, maggiore di 0.5-1.0 m di diametro, non in un punto. (d) I1 metodo è più preciso se è applicato a materiali il cui comportamento si approssima a quello del mezzo fi-agile, omogeneo, elastico, isotropo e non poroso. (e) Si assume che la direzione della peiforazione coincida con una delle direzioni della sollecitazione principale. In genere questa ipotesi è considerata valida per fori verticali praticati dalla superficie, nel qual caso la sollecitazione verticale è calcolata tenendo conto del peso del terreno di coperhira. L'accuratezza dei risultati della prova sarà considerata dubbia se la direzione della perforazione risulterà deviata in modo sostanziale (oltre L1 5") dalla sollecitazione principale. Equipaggiamento di pei-forazione 2. (a) Può essere utilizzato q~ial~~nque equipaggiamento di perforazione che sia in grado di praticare un foro stabile alla profondità di prova richiesta. I1 diametro del foro dovrà adattarsi al packer (martinetto cilindrico) che si intende usare o viceversa. (b) L'equipaggiamento di perforazione dovrà inoltre consentire il recupero di campioni di ca-otaggio in prossimità delle sezioni di prova al fine di valutare la resistenza alla rothira del foro e per esaminare le caratteristiche e le giaciture delle discontinuità. Equipaggiamento di ispezione 3. (a) E richiesta la conoscenza delle direzioni delle fratture prodotte idra~ilicainente al fine di poter stimare la direzione della sollecitazioile principale. Per determinare questa direzione può essere usato uno dei seguenti metodi (ciascuno dei quali ha un margine di risoluzione di 25"): (i) Ispezione visiva per mezzo di un periscopio o di una telecamera da foro. Sarebbe molto utile, a scopo di confi-onto, una videoregistl-azione che docuinenti la sit~iazione precedente la prova. (ii) Esame di una immagine ecografica ottenuta dalla riflessione di segnali acustici. (b) Può essere utile un calibro da foro per garantire che la sezione di prova designata abbia un diametro adeguato per la soddisfacente installazione s (martinetti cilindrici). (C) L'allineamento ed il direzionamento del foro possono essere misurati utilizzando un dispositivo di orientamento, se vi è una qual~inque indicazione che la deviazione sia eccessiva. (d) Per orientare le macchine fotografiche o le telecamere per gli iinpression packers (martinetto cilindrico da impronta), generalmente vengono usate delle bussole magnetiche Devono essere usati metodi alternativi di misura nel caso in cui le caratteristiche mineralogiche della roccia possono falsare la lettura della bussola. Bisogna sospettare delle rocce ricche di materiali magnetici, quali le formazioni di ferro e le rocce ignee RIiJISTA ITALLANA DI GEOTECNICA