BIELLESE. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia.

Documenti analoghi
Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI. Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA 2. ISTRUZIONE 3. MERCATO DEL LAVORO. Indice delle tavole e dei grafici

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

ECONOMIA BIELLESE 2009

ECONOMIA BIELLESE 2010

CRESA. CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI Istituito dalle Camere di Commercio d Abruzzo RAPPORTO SULLA ECONOMIA ABRUZZESE

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T.

Annuario statistico. Annuario del turismo

ANALISI DI STOCK PER SETTORI ECONOMICI ARTIGIANATO - PREMESSA L ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI RIMINI...213

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2012

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83

INDICE TAVOLE STATISTICHE

Le imprese femminili in provincia di Trento Situazione al 31 dicembre 2017

Il tessuto imprenditoriale

INDICE PREFAZIONE AREA DEMOGRAFICA

RAPPORTO ECONOMICO SIENA L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

DOSSIER LIGURIA. Giugno 2017

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Ringrazio Giuseppe Calvani per la disponibilità dimostrata nell elaborazione dell aggiornamento.

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

APPENDICI 1. IL SISTEMA IMPRENDITORIALE FEMMINILE IN PROVINCIA DI BIELLA 2. I CONSUMI DELLE FAMIGLIE PIEMONTESI

Giornata dell'economia maggio 2012

L ECONOMIA ABRUZZESE NEI

Guida alle fonti dei dati a livello comunale

Ufficio di staff del Segretario Generale

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 24

INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE

ECONOMIA BIELLESE 2015

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

ottobre 2018 Scenario di previsione

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio?

IL COMMISSARIO AD ACTA PER LA COSTITUZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BIELLA E VERCELLI DETERMINA

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

La costruzione delle cartelle socio- demografiche degli Ambiti territoriali IL WELFARE IN PUGLIA SOTTO LA LENTE

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

ECONOMIA BIELLESE 2012

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

BIELLESE. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia.

RELAZIONE ANNO 2016 LA SITUAZIONE NELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale e Protesti Gennaio-Settembre Capua,21 novembre 2018-Dipartmento di Economia

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA Terzo trimestre Alcuni indicatori Lunedì 26 novembre 2012

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

l Economia di Genere nel Friuli Venezia Giulia

INEA, istituito con regio decreto 10 maggio 1928, n.1418 per

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

ECONOMIA BIELLESE 2014

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio

ECONOMIA BIELLESE 2013

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana

Rapporto sull economia delle provincie molisane. Campobasso, 22 maggio 2015

Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Giornata dell Economia Pistoia Indice delle tavole

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2012 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari,

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

La provincia di Reggio Emilia in cifre

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

aprile 2018 Scenario di previsione

luglio 2018 Scenario di previsione

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017

ottobre 2015 Scenario di previsione

Transcript:

Centro Studi ed Education Ufficio Studi ECONOMIA Stampa: Litocopyvercelli - 2007 Progetto grafico: Camera di Commercio I.A.A. Biella ECONOMIA BIELLESE 2006 BIELLESE 2006

Il volume è stato dato alle stampe in data 29 giugno 2007 ed è integralmente consultabile su Internet al sito: www.bi.camcom.it Per la realizzazione della pubblicazione è stato costituito un gruppo di lavoro coordinato da Carla Fiorio Ufficio Studi CCIAA di Biella composto da: Ufficio Studi Camera di Commercio di Biella Roberta Boggio Togna Centro Studi ed Education Unione Industriale Biellese Nicoletta Bonino C.C.I.A.A. segreteria e raccolta dati Cristina Bodega Angelo Gianninò con la collaborazione di Francesco Ferrara Copertina realizzata da Davide Ferraris, Ufficio Sviluppo e Assistenza Informatica - C.C.I.A.A. di Biella

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Biella Ufficio Studi Unione Industriale Biellese Centro Studi ed Education Economia Biellese 2006 Biella 2007

INDICE GENERALE Presentazione 2006: sintesi di un anno I 1. DEMOGRAFIA 1 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1 1.2. Struttura della popolazione biellese per sesso ed età 17 1.3. Cittadini stranieri residenti in provincia di Biella 23 2. ISTRUZIONE 27 2.1. Scuola 27 2.2. Università 32 3. MERCATO DEL LAVORO 37 3.1. Forze di lavoro 37 3.2. Cassa integrazione guadagni 39 3.3. Mobilità 44 3.4. Tipologia di assunzioni 45 4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 47 4.1. Andamento e struttura 47 4.2. L imprenditoria migrante 53 5. SETTORI INDUSTRIALI 55 5.1. Congiuntura 2006 55 5.2. Industria tessile-laniera italiana 59

5.3. Industria meccanotessile 66 6. EDILIZIA 69 7. COMMERCIO 73 8. TURISMO 77 9. ARTIGIANATO 85 10. AGRICOLTURA 89 11. COOPERATIVE 93 12. CREDITO 97 13. SCAMBI CON L'ESTERO 101 13.1. Approfondimenti: scambi con i paesi dell Est-Europa 112 14. PROTESTI E FALLIMENTI 115 15. PREZZI 119 16. LA RICCHEZZA PRODOTTA 123 17. LA SPESA DELLE FAMIGLIE 127 APPENDICI 131 1. IL SISTEMA IMPRENDITORIALE FEMMINILE BIELLESE 133 2. LA CLASSE IMPRENDITORIALE BIELLESE 137 3. RICERCA BIBLIOGRAFICA SULL'ECONOMIA BIELLESE 141 INDICE DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI 143

Presentazione L annuario statistico Economia Biellese è giunto quest anno alla sua undicesima edizione congiunta, basata sull importante e proficua collaborazione tra Camera di Commercio e Unione Industriale, affermandosi sempre più come un utile strumento di informazione e analisi per quanti sono interessati a conoscere tutti i numeri del Biellese in modo dettagliato e imparziale. Il volume costituisce una guida fondamentale per aggiornare le conoscenze sulla realtà biellese, misurandone i cambiamenti negli anni e tracciandone un ipotetico quadro evolutivo. In diciassette capitoli viene offerta una sintesi delle informazioni statistiche di maggior rilievo, rese disponibili dalle principali fonti esistenti, con, in più, l arricchimento di appendici di forte attualità: Il sistema imprenditoriale femminile biellese La classe imprenditoriale biellese. Uno strumento di conoscenza dunque, ma soprattutto di lavoro per tutti gli operatori economici, istituzionali, sociali e culturali, che devono poter programmare il futuro basandosi su attendibili indicatori economici e sociali. Anche quest anno la pubblicazione Economia Biellese viene diffusa con diverse modalità: il volume cartaceo, il cd-rom e i siti internet www.bi.camcom.it e www.ui.biella.it. E doveroso ringraziare tutti coloro che, con il loro impegno e la loro professionalità, hanno reso possibile la realizzazione di questo lavoro. Il Presidente U.I.B. Il Presidente C.C.I.A.A.