ECOMAFIA LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA

Documenti analoghi
ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati

Ecogiustizia è fatta. Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie.

Legambiente presenta Ecomafia 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

Il business dei rifiuti a Brescia

Rapporto Ecomafia 2014, nel Lazio 5,7 illegalità al giorno e 5 regione in assoluto per numero di reati

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI. Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14.

Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

Rapporto Ecomafia 2015: alla Puglia il triste primato

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA

Ecomafia 2013, nomi e numeri dell'illegalità ambientale.

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

Le misure antimafia adottate dal Governo

I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%) si è

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

Molise: medaglia d argento a livello nazionale per l aumento dei RAEE raccolti (+4,50%) rispetto al 2012

LA TERRA DEI FUOCHI. Cendon / Book. Maria Olga Petruzzelli SCIENZE PENALISTICHE 04 DISPOSIZIONI PENALI IN TEMA DI GESTIONE ILLECITA DEI RIFIUTI

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Mafia e Migrazione. di Gemma Gargantini e Giulia Lombardo

Mare Monstrum Dossier Legambiente

AMMINISTRATORI SOTTO TIRO BUONA POLITICA E INTIMIDAZIONI MAFIOSE

FIAMME GIALLE. TUTELA MADE IN ITALY E LOTTA CONTRAFFAZIONE. Scritto da La Redazione Giovedì 18 Dicembre :53

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

SeminarioSVIMEZ. I livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali e i controlli nelle aree industriali

Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Ecomafia L unico business immune alla crisi

Affitti, i prezzi accelerano nel secondo trimestre (3,2%). È il maggiore rialzo degli ultimi 5 anni

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016.

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

LEGAMBIENTE LAZIO Comunicato Stampa

Veneto: con quasi 21 milioni di kg di RAEE raccolti nel 2013, conquista la medaglia di bronzo a livello nazionale

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

RICCARDO FUZIO. Procuratore generale della Corte suprema di cassazione INTERVENTO DEL PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

In questo ambito, rientrano anche controlli per la ricostruzione della posizione reddituale e patrimoniale a richiesta di altre Autorità.

Furti di auto a noleggio, 2018 annus horribilis

d iniziativa dei senatori CAPACCHIONE, VACCARI, CASSON, CUOMO, MINEO, PARENTE, SAGGESE, SOLLO, SPILABOTTE e ZAVOLI

Informazioni Statistiche N 1/2019

Il quadro generale. Censimento permanente Istituzioni non profit. Alessandro Faramondi Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Roma, 15 agosto 2013 DAL VIMINALE. Un anno di attività del Ministero dell Interno. interno.gov.it 1

Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5%

Furti d'auto a noleggio in crescita nel 2018, a quota 1.600

Dalla contraffazione all italian sounding un viaggio nel falso made in Italy. Frodi agroalimentari. Violazione sulla Sicurezza dei prodotti

Informazioni Statistiche N 2/2017

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

le implicazioni sul territorio

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA GUARDIA DI FINANZA DI PIACENZA BILANCIO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2016

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno. Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019

Rapporto Ecomafia 2001

Informazioni Statistiche N 5/2017

VIII CONGRESSO NAZIONALE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

STATI GENERALI DELLA SICUREZZA. Report intersettoriale sulla criminalità predatoria 2017

GIUSTIZIA E SICUREZZA

Consiglio regionale del Lazio

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Organizzazioni criminali e metodo mafioso

Informazioni Statistiche N 2/2015

Diminuiscono i contribuenti pugliesi Ma aumentano i redditi dichiarati (39,4 miliardi)

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

CORPO di POLIZIA PROVINCIALE

Presentazione... pag. 5

L.R. 05 Luglio 2001, n. 15 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale (1)

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

GABINETTO DEL MINISTRO ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

Redazionale. Una petizione di Riparte il futuro

Informazioni Statistiche N 3/2014

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

Transcript:

ECOMAFIA 2019. LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA 4 LUGLIO 2019 Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente. Campania in testa alla classifica regionale per numero di reati ambientali Napoli, Roma e Bari le province con il più alto numero di illeciti 100 le inchieste per corruzione rilevate dal 2018 allo scorso maggio in tutta Italia. Buone notizie: si conferma la validità della legge sugli ecoreati. Nel 2018 usata per 1.108 volte e applicata in 88 casi di disastro ambientale. Archeomafie, recuperati oltre 43mila reperti archeologici. Legambiente: Basta concentrarsi solo sulla presunta emergenza migranti: le vere minacce all ambiente, alla salute e all economia sana diventino priorità nell agenda politica del Paese. Nella Penisola continua l attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super affari d oro. A parlar chiaro sono anche quest anno i dati di Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia raccolti da Legambiente nel suo report annuale dedicato alle illegalità ambientali. Nel 2018 cala, seppur di poco, il bilancio complessivo dei reati contro l ambiente che passa dagli oltre 30mila illeciti registrati nel 2017 ai 28.137 reati (più di 3,2 ogni ora) accertati lo scorso anno, soprattutto a causa della netta flessione, fortunatamente, degli incendi boschivi (-67% nel 2018) e in parte alla riduzione dei furti di beni culturali (-6,3%). Diminuiscono inoltre le persone denunciate 35.104 contro le oltre 39mila del 2017 così come quelle arrestate, 252 contro i 538 del 2017, e i sequestri effettuati 10mila contro gli 11.027 del 2017. L aggressione alle risorse ambientali del Paese si traduce in un giro d affari che nel 2018 ha fruttato all ecomafia ben 16,6 miliardi di euro, 2,5 in più rispetto all anno precedente e che vede tra i protagonisti ben 368 clan, censiti da Legambiente e attivi in tutta Italia. Videoclip Ecomafia 2019

Sul fronte dei singoli illeciti ambientali, nel 2018 aumentano sia quelli legati al ciclo illegale dei rifiuti che si avvicinano alla soglia degli 8mila (quasi 22 al giorno) sia quelli del cemento selvaggio che nel 2018 registrano un impennata toccando quota 6.578, con una crescita del +68% (contro i 3.908 reati del 2017). Un incremento che si spiega con una novità importante di questa edizione del rapporto Ecomafia: per la prima volta rientrano nel conteggio anche le infrazioni verbalizzate dal Comando carabinieri per la tutela del lavoro, in materia di sicurezza, abusivismo, caporalato nei cantieri e indebita percezione di erogazioni ai danni dello stato, guadagni ottenuti grazie a false attestazioni o missione di informazioni alla Pubblica amministrazione. Nel 2018 lievitano anche le illegalità nel settore agroalimentare, sono ben 44.795, quasi 123 al giorno, le infrazioni ai danni del Mady in Italy (contro le 37mila del 2017) e il fatturato illegale solo considerando il valore dei prodotti sequestrati tocca i 1,4 miliardi (con un aumento del 35,6% rispetto all anno). In leggera crescita anche i delitti contro gli animali e la fauna selvatica con 7291 reati circa 20 al giorno contro i 7mila del 2017. Come già detto, calano invece, grazie a condizioni meteoclimatiche sfavorevoli agli ecocriminali, gli incendi boschivi: un crollo da 6.550 del 2017 ai 2.034 del 2018. Da sottolineare che anche nel 2018 si conferma l ottima performance della legge 68/2015 sugli ecoreati, che sin dall inizio della sua entrata in vigore (giugno 2015) sta stando un contributo fondamentale nella lotta agli ecocriminali, con più di mille contestazioni solo nello scorso anno (come si dirà dopo) e un trend in costante crescita (+ 129%). È quanto emerge in sintesi dal rapporto Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, realizzato da Legambiente grazie anche alla collaborazione di molti soggetti dalle Forze dell ordine alle Capitanerie di porto, dalla Corte di Cassazione al Ministero della giustizia, da Ispra e Sistema nazionale protezione ambiente al Cresme, dalla Commissione Ecomafie all Agenzia delle Dogane, solo per citarne alcuni. Il volume, edito da Edizioni Ambiente e realizzato con il sostegno di Cobat e Novamont, è stato presentato oggi a Roma alla presenza della vicepresidente del Senato Anna Rossomando, del ministro dell ambiente Sergio Costa, del Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho e di diversi esponenti del mondo istituzionale e politico. Con questa edizione del rapporto Ecomafia e le sue storie di illegalità ambientale ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente vogliamo dare il nostro contributo, fondato come sempre sui numeri e una rigorosa analisi della realtà, per riequilibrare il dibattito politico nazionale troppo orientato sulla presunta emergenza migranti e far sì che in cima all agenda politica del nostro Paese torni ad esserci anche il tema della lotta all ecomafie e alle illegalità. Un tema sul quale in questi mesi il Governo ha risposto facendo l esatto contrario, approvando il condono edilizio per la ricostruzione post terremoto sull isola di Ischia e nelle zone del cratere del Centro Italia, e il decreto Sblocca cantieri con cui ha allargato le maglie dei controlli necessari per contrastare infiltrazioni criminali e fenomeni di corruzione. Per fortuna aggiunge Ciafani si conferma la validità della legge 68 del 2015, che ha inserito i delitti ambientali nel Codice penale, con buona pace dei suoi detrattori che negli ultimi anni hanno perso voce e argomenti per denigrarla. Risultati che dovrebbero indurre a completare la riforma di civiltà inaugurata con la normativa sugli ecoreati: il nostro auspicio è che il Governo e il Parlam ento invertano il prima possibile la rotta intrapresa e abbiano il coraggio di continuare il lavoro che nella

scorsa legislatura ha visto approvare il maggior numero di norme ambientali di iniziativa parlamentare della storia repubblicana. La Legge 68/2015 sugli ecoreati: nella lotta alla criminalità ambientale, la legge sugli ecoreati continua ad avere un ruolo chiave, sia sul fronte repressivo sia su quello della prevenzione. Nel 2018 la legge è stata applicata dalle forze dell ordine per 1.108 volte, più di tre al giorno, con una crescita pari a +129%. Come gli altri anni, la fattispecie dell inquinamento ambientale è quella più applicata: 218 contestazioni, con una crescita del 55,7% rispetto all anno precedente. Aumentano anche i casi di disastro ambientaleapplicato in 88 casi (più che triplicati rispetto all anno precedente). Completano il quadro le 86contestazioni per il delitto di traffico organizzato di rifiuti, i 15 casi di traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, i 6 delitti colposi contro l ambiente, i 6 di impedimento al controllo e i 2 di omessa bonifica. Illegalità ambientali: Tornado ai dati Ecomafia 2019, nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), lo scorso anno si è concentrato quasi il 45% delle infrazioni, pari a 12.597. Anche quest anno la Campania domina la classifica regionale delle illegalità ambientali con 3.862 illeciti (14,4% sul totale nazionale), seguita dalla Calabria (3.240) che registra comunque il numero più alto di arresti, 35, la Puglia (2.854) e la Sicilia (2.641). La Toscana è, dopo il Lazio che ha registrato poco più di 2.000 reati, la seconda regione del Centro Italia per numero di reati (1.836), seguita dalla Lombardia, al settimo posto nazionale. La provincia con il numero più alto di illeciti si conferma Napoli (1.360), poi Roma (1.037), Bari (711), Palermo (671) e Avellino (667). La Campania domina anche la classifica regionale delle illegalità nel ciclo del cemento con 1.169 infrazioni, davanti alla Calabria (789), Puglia (730), Lazio (514) e Sicilia (480). A livello provinciale, guidano la classifica Avellino e Napoli con rispettivamente 408 e 317 infrazioni accertate. Il fenomeno dell abusivismo edilizio, soprattutto al Sud, rimane una piaga per il Paese che nel 2018 è stato anche segnato dal vergognoso condono edilizio per Ischia. Anche in questa edizione di Ecomafia emerge che in Italia si continua a costruire abusivamente: secondo il Cresme, nel 2018 il tasso di abusivismo si aggira intorno al 16%, considerando sia le nuove costruzioni sia gli ampliamenti del patrimonio immobiliare esistente. Inoltre secondo i dati del report Abbatti l abusi, dal 2004, anno successivo all ultimo condono edilizio nazionale, al 2018, nel nostro paese è stato abbattuto solo il 19,6% degli immobili colpiti da un ordine di demolizione. Legambiente ricorda che il migliore deterrente contro i nuovi abusi sono le demolizioni. Sul fronte del traffico illecito dei rifiuti, sono 459 le inchieste condotte e chiuse dalle forze dell ordine dal febbraio 2002 al 31 maggio 2019 utilizzando il delitto di organizzazione di traffico illecito di rifiuti. Complessivamente sono state 90 le procure che si sono messe sulle tracce dei trafficanti, portando alla denuncia di 9.027 persone e all arresto di 2.023, coinvolgendo 1.195 aziende e ben 46 stati esteri. Le tonnellate di rifiuti sequestrate sono state quasi 54 milioni. Tra le tipologie di rifiuti predilette dai trafficanti ci sono i fanghi industriali e i rifiuti speciali contenenti materiali metallici.

La corruzione resta lo strumento principe, il più efficace, per aggirare le regole concepite per tutelare l ambiente e maturare profitti illeciti. Dal 1 giugno 2018 al 31 maggio 2019 sono ben 100 le inchieste censite da Legambiente e che hanno visto impegnate 36 procure, capaci di denunciare 597 persone e arrestarne 395, eseguendo 143 sequestri. Se nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso se ne sono contate 43, che fanno il 43% sul totale, è il Lazio la regione con il numero più alto di inchieste, 23, seguita da Sicilia (21), Lombardia (12), Campania (9) e Calabria (8). Sempre nel 2018 sono inoltre 23 le Amministrazioni comunali sciolte per mafia, mentre nei primi cinque mesi del 2019 sono state ben 8: Careri (Reggio Calabria; sciolto una prima volta nel 2012), Pachino (Siracusa), San Cataldo (Caltanissetta), Mistretta (Messina), Palizzi (Reggio Calabria), Stilo (Reggio Calabria), Arzano (Napoli; al terzo scioglimento, dopo quelli del 2008 e del 2015) e dell Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Per quanto riguarda il settore delle archeomafie, lo scorso anno il racket legato alle opere d arte e ai reperti archeologici ha avuto un andamento altalenante: cala per quanto riguarda i furti (-6,3%) rispetto all anno precedente, ma il dato più importante è la contrazione dei sequestri effettuati (-77,8%) e quella degli oggetti recuperati (-41%). Considerevole il numero dei controlli, che sono stati 33.028, una media di oltre novanta al giorno. La regione più esposta all aggressione dell archeomafia è la Campania, con il 16,6% di opere d arte rubate, mentre a svettare nel bilancio 2018 del tesoro recuperato ci sono i 43.021 reperti archeologici. Altro fronte, è quello degli shopper illegali. Nell ultimo anno e mezzo (2018 e primi cinque mesi del 2019), l Agenzia delle dogane dei monopoli, in collaborazione con Guardia di finanza e Carabinieri, ha lavorato con campagne mirate per fermare i flussi illegali. Il risultato complessivo è stato: 6,4 milioni di borse di plastica illegali sequestrate al porto di La Spezia; 15 tonnellate di borse di plastica illegali sequestrate al porto di Palermo; 18 tonnellate di borse di plastica illegali sequestrate al porto di Trieste, solo per citare qualche numero. Novità di questa edizione è, infine, uno specifico capitolo dedicato al mercato nero dei gas refrigeranti HFC, gas introdotti dal protocollo di Montreal in sostituzione di quelli messi al bando perché lesivi dello strato di ozono (ODS). Come emerge dall analisi dell EIA (Environmental Investigation Agency) e dal lavoro degli inquirenti dei paesi membri, una bella fetta di questo mercato internazionale (regolato da un complesso sistema di quote assegnate alle aziende produttrici) è completamente in nero, dove figura anche l Italia Le proposte: Nella lotta alle ecomafie e agli ecocriminali, per Legambiente è fondamentale mettere in campo una grande operazione di formazione per tutti gli operatori del settore (magistrati, forze di polizia e Capitanerie di porto, ufficiali di polizia giudiziaria e tecnici delle Arpa, polizie municipali ecc.) sulla legge 68/2018. Tra le altre principali proposte avanzate oggi, l associazione chiede che venga semplificato l iter di abbattimento delle costruzioni abusive avocando la responsabilità delle procedure ai prefetti; che vengano riconosciuti diritti propri anche agli animali inserendo la loro tutela in Costituzione e approvato il disegno di legge sui delitti contro fauna e flora protette inserendo all interno del Titolo VI bis del Codice penale un nuovo articolo che preveda sanzioni veramente efficaci per tutti coloro che si macchiano di tali crimini. Per aumentare il livello qualitativo dei controlli pubblici serve approvare i decreti attuativi della legge che ha

istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione ambientale. Sul fronte agroalimentare, l associazione chiede che venga ripresa la proposta di disegno di legge del 2015 sulla tutela dei prodotti alimentari per introdurre una serie di nuovi reati che vanno dal disastro sanitario all omesso ritiro di sostanze alimentari pericolose dal mercato. Inoltre chiede che l accesso alla giustizia da parte delle associazioni dovrebbe essere gratuito e davvero accessibile. Altrimenti rimane un lusso solo per chi se lo può permettere, e tra costoro non ci sono sicuramente le associazioni e i gruppi di cittadini. Infine Legambiente auspica che il Parlamento istituisca al più presto la Commissione d inchiesta sulla vicenda dell uccisione della giornalista Ilaria Alpi e dell operatore Miran Hrovatin. Info su: http://noecomafia.it/ Video Ecomafia 2019:https://www.dropbox.com/s/9cjtd2waihgd7g9/ecomafie_v07_MUSICA_LOGHI.mp4? dl=0