DELIBERAZIONE N. 5/1 DEL

Documenti analoghi
SECONDO ATTO AGGIUNTIVO PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/5 DEL Piano straordinario di rilancio del nuorese. Accordo di programma Quadro.

DELIBERAZIONE N. 38/2 DEL

DELIBERAZIONE N. 64/34 DEL

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 60/4 DEL

Protocollo di Intesa

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 19/23 DEL

DELIBERAZIONE N. 23/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 40/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/9 DEL

Oggetto: trativa per destinazione risorse ex art. 5, comma 1, della L.R. n. 7/2012 e costituzione dell Unico centro di responsabilità amministrativa.

Programma per la Banda ultra larga (BUL) nelle aree rurali del territorio della regione Sardegna e approvazione dell Accordo di Programma.

DELIBERAZIONE N. 9/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 61/49 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/48 DEL

DELIBERAZIONE N. 41/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/2 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

DELIBERAZIONE N. 21/30 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N. REP. N. DEL

DELIBERAZIONE N. 4/31 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/63 DEL

DETERMINAZIONE N. 315 PROT. N DEL

Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città

DETERMINAZIONE N. 448 PROT. N DEL 5/12/2017

DELIBERAZIONE N. 5/45 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

Allegato alla Delib.G.R. n. 15/19 del ALLEGATO 1 PARTE A

DELIBERAZIONE N. 49/37 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 3/23 DEL

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL

DELIBERAZIONE N. 7/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/67 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 35/11 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 37/30 DEL

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 35/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 26/41 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/2 DEL

DELIBERAZIONE N. 22/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/1 DEL Piano straordinario di edilizia scolastica Approvazione schema di contratto Mutuo BEI.

DELIBERAZIONE N. 22/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/16 DEL

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 43/13 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria Strategia 5.8 Programmazione Territoriale - Indirizzi operativi.

DELIBERAZIONE N. 4/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 49/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

Programmazione FSC 2007/2013. Riprogrammazione delle risorse riassegnate ai sensi della Delibera CIPE n. 21 del 30 giugno 2014, punto 2.4.

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL

DELIBERAZIONE N. 3/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 12/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

Un finanziamento complessivo di 55 milioni e 138 mila euro. Altri 30 milioni di euro per iniziative nel territorio del nuorese

DELIBERAZIONE N. 28/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 70/23 DEL

DELIBERAZIONE N. 69/11 DEL

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

DELIBERAZIONE N. 41/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/16 DEL Indirizzi per la realizzazione del modello di Governance per la Programmazione Unitaria

Delibera della Giunta Regionale n. 305 del 31/05/2017

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL

Il Presidente riferisce riguardo ai progetti comunitari di competenza della Direzione generale per la Comunicazione.

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

DELIBERAZIONE N. 57/48 DEL

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

Vista la Decisione di esecuzione della Commissione del C(2015)4926final CCI2014IT16RFOPO15 che approva il PO FESR Sardegna 2014/2020.

DELIBERAZIONE N. 18/33

DELIBERAZIONE N. 21/35 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/7 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 34/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 32/54 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 66/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 19/28 DEL

DETERMINAZIONE N 277 PROT. N DEL 25/5/2018

Transcript:

Oggetto: Piano straordinario di rilancio del Nuorese. Atto Aggiuntivo Accordo di programma Quadro Interventi su Area vasta di Nuoro. Il Presidente, di concerto con l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, l'assessore della Programmazione, Bilancio e Credito e Assetto del Territorio, l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, comunica alla Giunta la chiusura della seconda fase del processo di valutazione degli interventi inseriti nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese, così come previsto nel Protocollo d'intesa approvato con la Delib.G.R. n. 38/2 del 28.6.2016 e firmato il 15 luglio 2016. Il Presidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano che la Giunta con la propria deliberazione n. 46/5 del 3 ottobre 2017 ha approvato lo schema di Accordo di Programma Quadro per il "Piano straordinario di rilancio del Nuorese". L'Accordo di Programma è stato successivamente sottoscritto in data 9 ottobre 2017 dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia di Nuoro, dai Comuni di Nuoro e Siniscola, delle Unioni dei Comuni della Barbagia, del Montalbo e della Valle del Cedrino e dalle Comunità Montane del Gennargentu Mandrolisai, del Nuorese Gennargentu Supramonte Barbagia. Il Presidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano anche che nel Piano di rilancio del Nuorese sono stati individuati cinque temi prioritari e che l'accordo sottoscritto ha riguardato solo quattro temi prioritari (Scuole del nuovo millennio, Ambiente e cultura, Competitività agroalimentare, Manifatturiero innovativo e competitivo e Infrastrutture per la crescita), rimandando ad un successivo atto aggiuntivo l'inserimento degli interventi previsti per il tema prioritario inerente ai Servizi di area vasta della cittá di Nuoro. A tale proposito informano la Giunta che il Gruppo di valutazione ha effettuato l'istruttoria delle idee progettuali inserite nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese inerente all'ambito prioritario Servizi di Area vasta, che hanno ottenuto nei tavoli di autovalutazione un punteggio minimo di 14 punti. I risultati delle attività svolte dal Gruppo di valutazione sono stati approvati nell'incontro della Cabina di Regia del 29 gennaio 2018. Il Presidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, alla luce del processo illustrato, propongono alla Giunta la sottoscrizione di un Atto aggiuntivo all'accordo di Programma con i soggetti istituzionali coinvolti nel Piano Straordinario di rilancio del Nuorese. A tale 1/5

proposito il Presidente prosegue illustrando le principali caratteristiche dello schema di Atto aggiuntivo all'accordo di Programma e di Allegato tecnico allegati alla presente deliberazione. Coerentemente con la struttura del Piano Straordinario di rilancio del Nuorese, gli interventi previsti nell'atto aggiuntivo all'accordo di Programma riguardano il tema prioritario Servizi Area Vasta che si concentrano su un unico valore, quello del sapere, e in particolare sul Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale di Nuoro. Gli interventi previsti si integrano e completano il progetto sulla riqualificazione generale della città di Nuoro, recentemente finanziato dallo Stato nell'ambito dell'iniziativa sulla riqualificazione delle periferie. I progetti presentati prevedono: il completamento della riqualificazione dell'ex mulino Gallisai da destinare ad Hub culturale della città ed, in particolare, a sede del Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale di Nuoro; la riqualificazione degli spazi e degli edifici dell'ex Artiglieria da destinare a residenze per studenti universitari, nuove aree sportive e spazi verdi; la riqualificazione ed il potenziamento dell'offerta didattica e della ricerca effettuata presso il Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale di Nuoro attraverso il progetto di ricerca R.E.S.T.A.R.T. (Ricerca, Economia Sostenibile, Turismo e Ambiente per il Rilancio Territoriale). Per l'esame preliminare dell'accordo e di tali progetti è stata riunita, come di prassi, la Cabina di Regia della Programmazione Unitaria, nella quale il Centro Regionale di Programmazione, competente per le tematiche della ricerca, ha ritenuto opportuno richiedere un supplemento di approfondimento tecnico per la scheda relativa al Progetto R.E.S.T.A.R.T. (Ricerca, Economia Sostenibile, Turismo e Ambiente per il Rilancio Territoriale). Il Presidente e l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ricordano che la Giunta con la propria deliberazione n. 48/36 del 17.10.2017 ha riprogrammato le economie dell'intervento SarBF-01a inserito nell'accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Dalla rimodulazione effettuata con la deliberazione suddetta residuano 4.350.000 da programmare. Considerando il fabbisogno espresso dal territorio del Nuorese, il Presidente, l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione e l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, propongono alla Giunta di destinare le economie dell'intervento SarBF-01, pari ad 4.350.000, agli interventi inseriti nel Piano Straordinario di rilancio del Nuorese da realizzare nell'ambito del Patto per la Sardegna, di cui 4.000.000 al progetto di riqualificazione dell'ex mulino Gallisai 2/5

Il Presidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano che con la Delib.G.R. n. 38/2 del 28.6.2016 sono stati stanziati 55 milioni di euro per la realizzazione del Piano straordinario di rilancio del Nuorese che trovano copertura per 20 milioni di euro sul FSC 2014-2020; per 15 milioni di euro, destinati agli aiuti alle imprese, sui Fondi FSE, FESR, FEASR e FEAMP; per 15 milioni di euro, destinati ad interventi pubblici, sui Fondi FSE, FESR, FEASR e FEAMP; per 5 milioni di euro sui fondi FSC, FSE, FESR, FEASR e FEAMP, a seconda delle tipologie di intervento prioritario determinate sulla base dei progetti approvati dal gruppo di valutazione. Confermano, infine che, sempre nella deliberazione n. 38/2 del 28.6.2016 per ogni tema prioritario, e quindi anche per quello relativo ai Servizi di Area Vasta è previsto di partenza uno stanziamento prioritario fino a 11 milioni di euro. A tale proposito il Presidente, per accelerare le procedure di attuazione degli interventi inseriti nell'accordo di Programma sottoscritto in data 9 ottobre 2017 e nell'atto aggiuntivo all'accordo di Programma Quadro, allegato alla presente deliberazione, propone di dare mandato all'autorità di gestione del FSC affinché le risorse FSC destinate al Piano di rilancio del Nuorese siano trasferite direttamente ai Centri di responsabilità individuati. Il Presidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano che gli interventi valutati positivamente ed inseriti nell'accordo di Programma saranno inviati ai competenti uffici regionali per gli atti conseguenti e necessari per le erogazioni dei finanziamenti. Le proposte ancora in fase di valutazione saranno oggetto di un atto integrativo all'accordo di Programma allegato alla presente deliberazione, mentre le proposte che non dovessero essere esitate positivamente dal Gruppo di Valutazione saranno inviate alla Cabina di regia per un riesame della loro strategicità e fattibilità. Il Presidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferiscono che la Cabina di Regia della Programmazione Unitaria, nella seduta del 30 gennaio 2018, ha validato le risultanze del Gruppo di valutazione e le fonti di finanziamento previste nel Accordo di Programma relative alle schede progetto: - sul completamento della riqualificazione dell'ex mulino Gallisai da destinare ad Hub culturale della città ed, in particolare, a sede del Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale di Nuoro; - sulla riqualificazione degli spazi e degli edifici dell'ex Artiglieria da destinare a residenze per studenti universitari, nuove aree sportive e spazi verdi. 3/5

Il Presidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione propongono pertanto l'approvazione dello schema di Atto Aggiuntivo all'accordo di Programma Quadro e degli allegati costituiti dall'allegato Tecnico (allegato A), nonché dal Quadro finanziario dell'accordo (allegato B) relativi alle schede di cui sopra. La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dal Presidente, di concerto con l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, l'assessore della Programmazione, Bilancio e Credito e Assetto del Territorio, l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e acquisiti i pareri favorevoli di legittimità espressi dal Direttore generale della Presidenza, dal Direttore del Centro Regionale di Programmazione, dal Direttore generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dal Direttore generale della Pubblica Istruzione e acquisito il parere di coerenza espresso dall'adg del FSC DELIBERA - di approvare lo schema di Atto aggiuntivo all'accordo di Programma Quadro e gli allegati costituiti dall'allegato Tecnico (allegato A), nonché dal Quadro finanziario dell'accordo (allegato B); - di destinare le economie dell'intervento SarBF-01, pari ad 4.350.000, agli interventi inseriti nel Piano Straordinario di rilancio del Nuorese e in particolare di destinare 4.000.000 al progetto di riqualificazione dell'ex mulino Gallisai e di dare mandato all'autorità di gestione del FSC e al responsabile dell'accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali di porre in essere tutti gli atti necessari; - di dare mandato all'autorità di gestione del FSC di trasferire direttamente ai Centri di responsabilità individuati le risorse FSC destinate al Piano di rilancio del Nuorese; - di dare mandato agli Assessorati competenti, che operano con il supporto dell'unità di Progetto Iscol@, di predisporre le convenzioni per l'attuazione dei singoli interventi da sottoscriversi con i Soggetti Attuatori del Progetto; - di dare esecuzione attraverso gli atti di rispettiva competenza, a seguito della sottoscrizione dell'accordo da parte del Presidente della Regione Sardegna, dell'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione agli impegni assunti dall'amministrazione regionale previsti nell'accordo. 4/5

Letto, confermato e sottoscritto. Il Direttore Generale Alessandro De Martini Il Presidente Francesco Pigliaru 5/5