SOCI MEFOP. Non semplici azionisti. ma protagonisti

Documenti analoghi
Agire come ponte tra chi cerca un futuro sereno e chi offre soluzioni adeguate

Newsletter Mefop. Bollettino Statistico. Osservatorio Giuridico.

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. edizione milano. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

Newsletter Mefop Bollettino Statistico. Osservatorio Giuridico.

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DEI FONDI PENSIONE

Formati sul campo, scopri come

previcasse economia e welfare delle casse professionali

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Stefano Ronchi Amministratore Delegato Valore Srl

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

la gestione finanziaria degli investitori previdenziali corso intensivo Sei incontri per capire la finanza

corso privacy, 231 e qualità corso intensivo offerta formativa mefop corsi per esperti del settore

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua

corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

Diamo valore alle tue risorse.

previcasse corso intensivo

formazione consulenziale

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

corso professionalizzante per operatori e amministratori della bilateralità

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

Chi siamo. CdO Insubria vuole essere la proposta per cui ogni imprenditore possa trovare un luogo dove porre domande e vivere il confronto.

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

Presentazione del Service. Aprile 2017

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

corso intensivo Una full immersion nella materia fiscale del risparmio previdenziale e dei Fondi pensione.

Il Piano Statistico Comunale

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

COMPANY PROFILE 2018 / 19

Corso Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali.

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

Studio Giancarlo Bonalda

VARESE FOR EXPO maggio 2013

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

PREVIFIN. Corso di finanza quantitativa per la previdenza complementare - III edizione

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

Formazione + consulenza = competenza

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Obiettivi del percorso formativo

Le fabbriche dell economia circolare

Il sistema dei controlli nei fondi pensione negoziali

Competenze per l Impresa

corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

corso sulla normativa COMUNITARIa

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

Investimenti ESG, sostenibili e responsabili

GIUSTE INSIEME A NOI!

75 ANNIVERSARIO DELL ORDINE DEGLI ATTUARI

Consulenza Attuariale e di Risk Management

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali.

network di professionisti & Aziende

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

numero cinque ottobre 2017

Formazione e Consulenza

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Aggiornamento e laboratori per esperti del settore. Mefop vi forma a tutti i livelli

La governance di fondi pensione e casse professionali: sfide ed opportunità

Corso di Alta Formazione. Direzione e Controllo dei Fondi di previdenza complementare

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

La gestione del rischio e delle emergenze: opportunità per la PA e le PMI

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l.

Profilo della Società. Sempre più avanti, insieme.

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

Osservatorio sulla Green Economy

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

CAP.4. Processi di Corporate Governance

Fiera di Roma Maggio 2019

Divisione Health & Safety

Università Commerciale. Luigi Bocconi OSPA. Network per gli acquisti pubblici

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Transcript:

SOCI MEFOP Non semplici azionisti ma protagonisti 1

2

CHI SIAMO Mefop SpA è stata creata al fine di favorire lo sviluppo dei Fondi pensione in Italia 1. La maggioranza assoluta del capitale sociale è detenuta dal Ministero dell Economia e delle Finanze; sono azionisti di minoranza i Fondi pensione che detengono poco meno del 50% del capitale sociale. La società conta oltre 90 Fondi pensione soci, tra i quali: Fondi pensione aperti; Fondi pensione contrattuali; Fondi pensione preesistenti; Piani individuali di previdenza. Mefop contribuisce alla piena affermazione nel nostro Paese degli investitori previdenziali, costituendo un efficace canale tra questi soggetti e le Istituzioni, diffondendo le migliori pratiche e mutuando le esperienze di Paesi maturi in campo previdenziale. Mefop ha l obiettivo di studiare, interpretare e comunicare la cultura previdenziale. 1 Mefop SpA, Società per lo sviluppo del mercato dei Fondi pensione, è operativa dall 8 giugno 1999, in attuazione dell art. 59, comma 31, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. STUDIARE INTERPRETARE COMUNICARE 1

La nostra filosofia ofi VISIONE Agire come ponte tra chi cerca un futuro previdenziale sereno e chi offre soluzioni per questo. MISSIONE Il nostro compito istituzionale è facilitare il percorso di diffusione della cultura previdenziale. Comprendendo i destinatari della previdenza e i loro bisogni possiamo offrire una chiave di lettura del sistema e stimolare il confronto e l interazione tra istituzioni, Fondi pensione, Casse previdenziali e i loro destinatari. VALORI Crediamo che: essere solidali con l individuo e i suoi bisogni è un modo per offrire soluzioni adeguate; il mercato per crescere richiede una conoscenza condivisa e accessibile; il lavoro svolto con passione e professionalità arricchisce chi lo fa e i nostri clienti; essere fl essibili signifi ca accettare nuove sfi de per costruire l unicità di un rapporto condiviso con i nostri interlocutori. Crediamo inoltre nell innovazione che può essere favorita dal miglioramento delle competenze e dal confronto con gli operatori. 2

LA NOSTRA STORIA Al momento della sua nascita, l idea di fondo che animava Mefop era quella di supportare i Fondi pensione italiani nella fase di start-up, fornendo attività formativa in ambito normativo, fiscale, economico e organizzativo e servizi integrati in ogni fase del processo produttivo. Nel corso degli anni Mefop ha poi avviato un processo di migliore articolazione interna volto a sistematizzare i servizi offerti in quattro ambiti di attività, in grado di rispondere in modo adeguato ai bisogni degli investitori previdenziali, anche alla luce dei cambiamenti normativi. Gli ambiti di attività Istituzionale Comprende le attività a servizio dell intero settore degli investitori previdenziali, quali la costruzione di canali con le Istituzioni nazionali (Ministero dell Economia e delle Finanze; Commissione di Vigilanza sui Fondi pensione e altre Autorità di Vigilanza e/o di regolamentazione; Associazioni del settore), la promozione del dibattito su temi di interesse della previdenza attraverso attività convegnistiche e seminariali e la raccolta e la pubblicazione dei dati relativi all intero settore. Consulenza Appartengono a quest area le attività che Mefop offre agli investitori previdenziali a supporto della loro crescita. 3

Formazione Mefop è impegnata nella diffusione della cultura previdenziale a più livelli, partendo dalle scuole fino ad arrivare al management degli investitori previdenziali attraverso una specifica offerta di alta formazione universitaria, momenti di riflessione pubblici e seminariali e una serie di corsi di formazione. Pubblicazioni Costituiscono un punto di riferimento e un utile strumento di informazione e aggiornamento sulle tematiche degli investitori previdenziali in Italia e nei mercati internazionali. L organizzazione della società Nei suoi primi 15 anni di attività Mefop, in un ottica di miglioramento continuo, è sempre stata vicina alle esigenze dei soci e dell intero settore, ampliando il ventaglio dei temi oggetto di approfondimento grazie alla sua struttura organizzativa, suddivisa in tre aree di competenza: legale economia e finanza comunicazione e marketing Le attività Mefop in ambito comunitario Mefop partecipa ai vari tavoli che in ambito comunitario si confrontano su tematiche comuni e riguardanti il settore. In particolare aderisce a: PensionsEurope (ex EFRP - European Federation for Retirement Provision) AEIP European Association of Paritarian Institutions 4

I SERVIZI CHE OFFRIAMO AI NOSTRI SOCI Solo i Fondi pensione iscritti all Albo Covip possono acquisire una partecipazione gratuita nel capitale sociale di Mefop. Il fondo pensione socio ha poi diritto di usufruire, a condizioni vantaggiose, dei servizi previsti nel contratto di service. Diventare soci Mefop significa poter accedere a numerose attività quali: formazione Eventi formativi offerti in via gratuita e sconti su percorsi formativi più strutturati (Master, Corsi specialistici); Un corso di formazione a distanza a scelta tra quelli presenti a catalogo. consulenza e assistenza Assistenza su quesiti di carattere o interesse generale, con un riscontro celere e esaustivo; Attività di studio e approfondimenti di natura tecnica a supporto dei Fondi pensione in ordine all impatto della disciplina comunitaria, del d.lgs. 252/2005 e dei diversi provvedimenti legislativi e di regolamentazione secondaria rilevanti per il settore; Attività di analisi e studio delle problematiche relative all assetto organizzativo dei Fondi pensione, con particolare riferimento alla governance e al sistema di «controllo interno». 5

pubblicazioni Pubblicazioni cartacee e archivio web (tra cui Newsletter, Osservatorio giuridico, Bollettino statistico plus, Mid-Term Report). servizi web Rassegna stampa quotidiana inviata via e-mail e disponibile on line sul sito Mefop; Materiale di formazione riservato e disponibile on line sul sito Mefop; Pubblicazione bandi per la ricerca di fornitori (gestori, compagnie, service, advisor) sul sito Mefop. servizi on DemanD Sviluppo di attività on demand con trattamento economico di favore. Il contratto di service e il patto parasociale Per un Fondo pensione diventare socio è semplice. Basta che invii a Mefop una lettera di intenti in cui dichiari il proprio impegno: ad acquisire a titolo gratuito una partecipazione in Mefop; a sottoscrivere un contratto di service con Mefop; a sottoscrivere un patto parasociale con il Ministero dell Economia e delle Finanze che limiti la trasferibilità delle azioni Mefop sempre a titolo gratuito esclusivamente al Ministero dell Economia e delle Finanze stesso o ad altri Fondi pensione. 6

GLI ALTRI PARTNER ISTITUZIONALI: CASSE DI PREVIDENZA E FONDI SANITARI Mefop ha costruito negli anni un rapporto privilegiato con quegli attori vicini ai Fondi pensione che sono stati fortemente interessati dall evoluzione del welfare pubblico: le Casse private e privatizzate; il mondo della sanità integrativa (Fondi sanitari, Casse, Mutue...). I punti di contatto con la previdenza complementare sono, in particolare: temi economici e demografici (sostenibilità degli impegni futuri e adeguatezza delle prestazioni); aspetti finanziari (conflitti di interesse e limiti agli investimenti) e assicurativi; comunicazione con i propri associati. L obiettivo di Mefop per il welfare integrativo offrire servizi a valore aggiunto e aiutare lo sviluppo del settore rappresentare un luogo di confronto per quanti vorranno fornire il proprio contributo di riflessione, approfondimento e confronto tra le diverse esperienze per lo sviluppo del welfare integrativo nel Paese. 7

I SERVIZI CHE OFFRIAMO AI NOSTRI PARTNER Alcuni Casse di previdenza ed Enti della Sanità Integrativa sono diventati negli ulti mi tempi partner di Mefop; la partnership si avvia e si alimenta tramite un costante confronto, anche istituzionale, sulle tendenze del sistema e una concreta collaborazione sulle attività e/o i servizi che Mefop sviluppa per gli attori protagonisti del welfare. iniziative seminariali e formazione Seminari e corsi di alta formazione in materia di fiscale, attuariale, finanziaria e assicurativaofferti in via gratuita; Sconti su percorsi formativi più strutturati (Master PreviCasse, Corso Intensivo Fiscale, Corso Intensivo Finanza, Summer School, Laboratori specialistici). ASSISTENZA LEGALE, FISCALE E IN MATERIA DI COMUNICAZIONE Assistenza su quesiti di carattere o interesse generale, cui rispondere brevemente; Attività di analisi dei comportamenti e degli effetti sulle scelte degli individui; Monitoraggio e studio di canali e strumenti di comunicazione innovativi; Approfondimento sulla comunicazione con analisi degli strumenti messi in campo per gestire la relazione tra l ente e i suoi iscritti. servizi web Rassegna stampa periodica on-line, su richiesta inviata direttamente alla casella di posta elettronica; Predisposizione e accesso al blog in materia di welfare integrato e Casse professionali; Accesso ai documenti riservati sul sito Mefop; Mefop News su tematiche di particolare attualità; Pubblicazione bandi per la ricerca di fornitori (gestori, compagnie, service, advisor) sul sito Mefop. 8

ATTIVITà DI RICERCA e studio per le casse di previdenza Attività di studio e approfondimenti di natura tecnica a supporto degli Enti previdenziali privatizzati; Progetti di ricerca da svolgere in collaborazione con Università e/o Centri di ricerca istituzionali. Attività di studio e approfondimenti di natura tecnica a supporto degli Enti previdenziali privatizzati, con particolare riferimento all architettura della vigilanza di cui al D.l. 98/2011 e la relativa disciplina di attuazione, nonché rispetto al ruolo dei soggetti che possono istituire e costituire Fondi pensione ai sensi del D.Lgs. 252/2005; Analisi e studi delle problematiche relative all autoregolamentazione; Attività di analisi dei comportamenti e degli effetti sulle scelte in termini previdenziali degli individui; Monitoraggio e studio di canali e strumenti di comunicazione innovativi; Analisi e utilizzo dei risultati di survey e/o indagini campionarie, relative all evoluzione delle tendenze di mercato, con particolare riferimento alla percezione dei lavoratori italiani sulla previdenza obbligatoria e complementare; per gli enti della sanità integrativa Progetti di ricerca da svolgere in collaborazione con università e/o centri di ricerca istituzionali; Attività di studio e approfondimenti di natura tecnica a supporto dei Fondi di assistenza integrativa; Analisi e studi delle problematiche più attuali per il settore dei Fondi sanitari (tra le quali la governance e l autoregolamentazione; il bilancio e l equilibrio tecnico attuariale; la gestione diretta, convenzionata e la riassicurazione; la non autosufficienza); Sviluppo di momenti di incontro e confronto tra i diversi operatori del settore del welfare integrativo; Analisi e studio delle modalità di promozione integrata del cd. «pacchetto welfare» (previdenza e assistenza). pubblicazioni Pubblicazioni cartacee e archivio web (tra cui Newsletter, NewsCasse, Osservatorio giuridico, Bollettino statistico plus, Mid-Term Report). servizi on demand Tutti i percorsi formativi previsti nel Catalogo Formativo presentano uno sconto pari almeno al 25% del prezzo base proposto. 9

Mefop via Aniene, 14-00198 - Roma T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it 10