CAS in Cooperazione e sviluppo 2019/20

Documenti analoghi
CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19

CAS in Cooperazione e sviluppo 2019/20

Cooperazione e sviluppo. Certificate of Advanced Studies

CS 1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e introduzione alla cooperazione. Data Orario Relatore Aula. Pausa pranzo

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

La responsabilità sociale delle imprese

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

STORIA DELL AMERICA LATINA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Conciliare lavoro e famiglia. Dialogare Azienda 2009/2010. Politiche e prassi win-win per azienda e collaboratori. Pari opportunità per mamma e papà

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Il sistema regionale dell innovazione

Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperazione allo sviluppo. Istituto superiore Data

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

le tappe novembre 2015

Strategia di cooperazione Svizzera in Bosnia Erzegovina IN BREVE

Rete-ESS Attori extrascolastici della Svizzera italiana. Oliviero Ratti, Fabio Guarneri e Gabriela Oberholzer

LE COMPETENZE CHIAVE NEL MERCATO DEL LAVORO

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Previdenza professionale (LPP)

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal

LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO. mercoledì 29 marzo 2017,ore Sala Falck

Attori Globali in Sanità Le partnership Pubblico-Privato Il Fondo Globale

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea 03/02/ Nicoletta Pirozzi (IAI)

Il sistema della cooperazione internazionale. Dott. Filippo Maria Invitti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

Politiche e programmi per la progettazione

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

I fondi europei

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA. Maria Chiara Ferrarese Marghera VE 13/10/2016

Proposte politiche di coesione

LAVORARE NELLE ONG. Simona Rigoni Palermo, 12 Ottobre 2013

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale della migrazione UFM

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

USI in breve Università della Svizzera italiana

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Linee di budget e opportunità progettuali per

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - SEDE DI VICENZA - 2 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2015/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Cinque anni di cooperazione allo sviluppo: una sintesi

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Transcript:

CAS in Cooperazione e sviluppo 2019/20

Modulo I - Elementi di base della cooperazione e sviluppo CS1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e immaginario sviluppo e cooperazione 6 e 7 settembre 2019 16 Motivazioni personali, aspettative, rappresentazione e immaginario della cooperazione allo sviluppo e della relazione d'aiuto; complessità delle relazioni interpersonali e interculturali (dimensioni di genere, etniche, generazionali e sociali) in contesti altri. CS1.2 Geografia e storia della cooperazione Genesi ed evoluzione del concetto di cooperazione allo sviluppo, Storia e introduzione dei principali attori della cooperazione; Crescita e sviluppo (evoluzione del concetto di sviluppo); evoluzione concetto di Sud (terzo mondo, centroperiferia PVS, BRICs, contesti fragili ). Cooperazione sud-sud. Il ruolo dei dati nella definizione dello sviluppo. CS1.3 Orientamenti, attori e architettura della cooperazione Agenzie ONU, Agenzie Internazionali, Istituzioni economiche, OCSE, settore privato (fondazioni, assicurazioni, ), ONG. Cooperazione multilaterale/bilaterale/privata (attori, approcci, critiche); Cooperazione internazionale della Svizzera 2017-2020, ruolo del settore privato. CS1.4 Aiuto umanitario Cooperazione e aiuto umanitario: l'impegno e le attività della DSC, del Corpo svizzero di aiuto umanitario, del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e di Médicins sans frontières (MSF) CS1.5 Economia e politica della cooperazione Evoluzione dei PVS e l eterogeneità crescente (paesi emergenti, paesi a reddito medio, paesi a basso reddito, paesi fragili); sfide e risultati nella lotta alla povertà; flussi di investimento diretto e commercio estero e aiuto pubblico allo sviluppo. CS1.6 Cooperazione internazionale Svizzera - Viaggio di studio a Berna (DSC + SECO) CS1.7 Cambiamenti e orientamenti della cooperazione internazionale CS1.8 Relazioni fra politica di aiuto allo sviluppo ed altre politiche che hanno impatto sui paesi in sviluppo ed emergenti. Cooperazione svizzera (DSC, SECO); obiettivi di sviluppo sostenibile, Agenda 2030, orientamenti futuri; nuove forme di partenariato, cooperazione globale. Critiche alla cooperazione, cambiamenti sul piano internazioanle, strategie e sfide attuali, cooperazione globale, SDG ecc. Relazione fra le politiche di aiuto allo sviluppo ed altre politiche che hanno un impatto sui paesi in via di sviluppo ed emergenti, ponendo l'accento sulla coerenza o sulla mancanza di coerenza fra la prime ed alcune politiche specifiche basandosi su casi concreti legati alla Svizzera. CS1.9 Approccio partecipativo e partenariato Approccio progetto/programma; approccio partecipativo; partenariato; empowerment e governance. Paola Solcà, SUPSI Oliviero Ratti, SUPSI Marco Aime università di Genova Fabio Losa, SUPSI Ivan Ureta, SUPSI Jacques Forster, IHEID Pietro Veglio, FOSIT 13 settembre 2019 8 20 settembre 2019 8 Manuel Bessler, DSC Mauro Arrigoni, CICR Marina Canepa Allen, MSF 4 ottobre 2019 8 Pietro Veglio, FOSIT 11 ottobre 2019 8 Viaggio di studio a Berna DSC + SECO 18 ottobre 2019 8 Gianni Vaggi, CDN Pio Wennubst, DSC Pierre-André Cordey, DSC Irene Musselli, CDE Dominique Rossier, IHEID Katherine Owen, consulente 8 novembre 2019 8 15 novembre 2019 8 22 novembre 2019 8 80 ore

Modulo II Gestione progetti e strumenti operativi CS2.1 Gestione progetti e strumenti operativi Analisi degli attori, albero dei problemi, Targeting, ZOPP, Dossier e quadro logico, Budget, Monitoraggio e valutazione 1) Identificazione e analisi contesto 2) Formulazione progetto Studi di caso: lavoro pratico/esercitazione sul ciclo del progetto François Parvex, SEREC Javier Schunk, ISPI Rocco Pacciorini, Stopdesert 9, 10, 11 gennaio 2020 24 ore 3) Gestione economica e budget 4) Monitoraggio e valutazione Domenico Ferrari, SUPSI Matteo Guidotti, IHEID 24 e 25 gennaio 2020 16 ore CS2.2 ONG e cooperazione Introduzione: cosa è associazione/fondazione, (aspetti giuridici). Presentazione della FOSIT: ruolo e attività. Lavorare nella cooperazione: percorsi e opportunità di carriera Esempi pratici lavoro di alcune ONG e le loro modalità di cooperazione con partner locali. CS2.3 Fundraising: elementi di base per la raccolta fondi Che cosa è il fundraising e come funziona? Conoscere e parlare ai propri donatori. Elementi di base per una buona raccolta fondi individualizzata. Eempi di richieste di sostegno finanziario e di lettere di ringraziamento. Natal Donnaloia, CINFO Rappresentanti ONG ticinesi e svizzere Isabella Medici, Helvetas Swiss Intercooperation 31 gennaio 2020 e 1 febbraio 2020 12 ore 1 febbraio 2020 4 ore 56 ore

Modulo III Modulo tematico CS3.1 Elementi di governance Good governance, rafforzamento istituzionale, misure anti-corruzione Matteo Guidotti, IHEID Alain Stritt, Pragmatic Management 14 febbraio 2020 8 ore CS3.2 Genere e imprenditorialità Il genere nella cooperazione e sviluppo, esempi pratici di genere e imprenditorialità. Vanessa Ghielmetti, Coopar Monica Tabet-Gugolz, CT FOSIT CS3.3 Salute pubblica Megatrend epidemiologici, salute pubblica, obiettivo 3 SDG, attività della cooperazione svizzera nell ambito della salute. CS3.4 Migrazione e sviluppo Approcci teorici Migration studies; flussi migratori internazionali; genesi del binomio migrazioni e sviluppo; dal root causes approach al migration hump; politiche UE migration and mobility: processi e piani d azione; rimesse; programma globlae della DSC: migrazioni e sviluppo; sfide attuali. CS3.5 Stereotipi e contenuti razzisti nelle pratiche e nella comunicazione Definizioni, liste di controllo per evitare il razzismo; connessioni razzismo, sessismo ed esotismo. CS3.6 Settore imprenditoriale e finanziario Microfinanza e microcredito; Importanza dei servizi finanziari; inclusione finanziaria; Istituti di microfinanza: riduzione della povertà vs. sostenibilità: sostenibilità del settore privato. CSR Ticino vs CSR globale (attività aziende multinazionali e locali nei PVS o emergenti) finanziaria; Limiti; Punti critici e punti a favore. CS3.7 Tecnologia e ingegneria nei progetti di Tecnologie appropriate nei PVS. cooperazione CS3.8 Sicurezza alimentare e cambiamenti Sicurezza e sovranità alimentare; Cambiamento climatico. climatici Il calendario può subire variazioni. Marcel Tanner, Swiss TPH Erika Placcella, DSC Relatore DSC Paola Solcà, SUPSI Anna Jaquinta, SUPSI Isabella Medici, Helvetas Swiss Intercooperation Jenny Assi, SUPSI Pietro Veglio, FOSIT Lorenzo Fontana, Architetto Mattia Prayer Galletti, IFAD Daniel Maselli, DSC 21 febbraio 2020 8 ore 6 marzo 2020 8 ore 13 e 14 marzo 2020 12 ore 14 marzo 2020 4 ore 27 marzo 2020 8 ore 3 aprile 2020 8 ore 4 aprile 2020 8 ore 64 ore

Calendario Corsi CAS in Cooperazione e Sviluppo 2019/20 2019 2020 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio 1 Do 1 Ma 1 Ve 1 Do 1 Me 1 Sa CS2.2+2.3 1 Do 1 Me 1 Ve 2 Lu 2 Me 2 Sa 2 Lu 2 Gi 2 Do 2 Lu 2 Gi 2 Sa 3 Ma 3 Gi 3 Do 3 Ma 3 Ve 3 Lu 3 Ma 3 Ve CS3.7 3 Do 4 Me 4 Ve CS1.4 4 Lu 4 Me 4 Sa 4 Ma 4 Me 4 Sa CS3.8 4 Lu 5 Gi 5 Sa 5 Ma 5 Gi 5 Do 5 Me 5 Gi 5 Do 5 Ma 6 Ve CS1.1 6 Do 6 Me 6 Ve 6 Lu 6 Gi 6 Ve CS3.3 6 Lu 6 Me 7 Sa CS1.1 7 Lu 7 Gi 7 Sa 7 Ma 7 Ve 7 Sa 7 Ma 7 Gi ROMA 8 Do 8 Ma 8 Ve CS1.7 8 Do 8 Me 8 Sa 8 Do 8 Me 8 Ve ROMA 9 Lu 9 Me 9 Sa 9 Lu 9 Gi CS2.1 9 Do 9 Lu 9 Gi 9 Sa 10 Ma 10 Gi 10 Do 10 Ma 10 Ve CS2.1 10 Lu 10 Ma 10 Ve 10 Do 11 Me 11 Ve CS1.5 11 Lu 11 Me 11 Sa CS2.1 11 Ma 11 Me 11 Sa 11 Lu 12 Gi 12 Sa 12 Ma 12 Gi 12 Do 12 Me 12 Gi 12 Do 12 Ma 13 Ve CS1.2 13 Do 13 Me 13 Ve 13 Lu 13 Gi 13 Ve CS3.4 13 Lu 13 Me 14 Sa 14 Lu 14 Gi 14 Sa 14 Ma 14 Ve CS3.1 14 Sa CS3.4+3.5 14 Ma 14 Gi 15 Do 15 Ma 15 Ve CS1.8 15 Do 15 Me 15 Sa 15 Do 15 Me 15 Ve 16 Lu 16 Me 16 Sa 16 Lu 16 Gi 16 Do 16 Lu 16 Gi 16 Sa Esame scritto 17 Ma 17 Gi 17 Do 17 Ma 17 Ve 17 Lu 17 Ma 17 Ve 17 Do 18 Me 18 Ve CS1.6 Berna 18 Lu 18 Me 18 Sa 18 Ma 18 Me 18 Sa 18 Lu 19 Gi 19 Sa 19 Ma 19 Gi 19 Do 19 Me 19 Gi 19 Do 19 Ma 20 Ve CS1.3 20 Do 20 Me 20 Ve 20 Lu 20 Gi 20 Ve 20 Lu 20 Me 21 Sa 21 Lu 21 Gi 21 Sa 21 Ma 21 Ve CS3.2 21 Sa 21 Ma 21 Gi 22 Do 22 Ma 22 Ve CS1.9 22 Do 22 Me 22 Sa 22 Do 22 Me 22 Ve 23 Lu 23 Me 23 Sa 23 Lu 23 Gi 23 Do 23 Lu 23 Gi 23 Sa 24 Ma 24 Gi 24 Do 24 Ma 24 Ve CS2.1 24 Lu 24 Ma 24 Ve 24 Do 25 Me 25 Ve 25 Lu 25 Me 25 Sa CS2.1 25 Ma 25 Me 25 Sa 25 Lu 26 Gi 26 Sa 26 Ma 26 Gi 26 Do 26 Me 26 Gi 26 Do 26 Ma 27 Ve 27 Do 27 Me 27 Ve 27 Lu 27 Gi 27 Ve CS3.6 27 Lu 27 Me 28 Sa 28 Lu 28 Gi 28 Sa 28 Ma 28 Ve 28 Sa 28 Ma 28 Gi 29 Do 29 Ma 29 Ve 29 Do 29 Me 29 Sa 29 Do 29 Me 29 Ve Consegna elaborato 30 Lu 30 Me 30 Sa 30 Lu 30 Gi 30 Lu 30 Gi 30 Sa Il calendario può subire variazioni. cerimonia consegna diplomi 18 giugno 2020 31 Gi 31 Ma 31 Ve CS2.2 31 Ma 31 Do