Rete-ESS Attori extrascolastici della Svizzera italiana. Oliviero Ratti, Fabio Guarneri e Gabriela Oberholzer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete-ESS Attori extrascolastici della Svizzera italiana. Oliviero Ratti, Fabio Guarneri e Gabriela Oberholzer"

Transcript

1 Rete-ESS Attori extrascolastici della Svizzera italiana Oliviero Ratti, Fabio Guarneri e Gabriela Oberholzer

2

3 Obiettivi dell incontro Conoscersi meglio, Conoscere meglio é21 e le sue prestazioni per le ONG, Dialogare, Sviluppare eventuali sinergie e collaborazioni. 3

4 I presenti all incontro Nicola Patocchi Nadia Klemm Andrea Ostinelli Chiara Guerzoni Silvia Bernasconi Mirko Zanini Anna Ghielmetti Corinne Sala Gloria Spezzano Elisa Bührer Daria Lepori Gabriella Giuria Andrea Persico Fondazione Bolle di Magadino WWF Svizzera FOSIT Amnesty International GEASI Centro Natura Valle Maggia COOPAR InterAgire Helvetas Helvetas Sacrificio Quaresimale COOPI Suisse Pro Natura

5 Offerte di éducation21

6 OFFERTE RIVOLTE AGLI ATTORI EXTRASCOLASTICI

7 ATTORI IN SVIZZERA

8 VISIBILITÀ DELLE OFFERTE FORMATIVE

9 GIORNATE ESS

10 LAVORARE CON GLI ATTORI EXTRASCOLASTICI PER UN OFFERTA FORMATIVA D ESS Learning for the Planet

11 Netzwerk BNE Ausserschulischer Akteure Deutsche Schweiz Alliance Sud Artlink Aqua Viva Baobabbooks Bergbau Menschenrechte Bildungswerkstatt Bergwald Brot für alle Ecosolidar EnergieZukunftSchweiz Erbinat Erdcharta Erklärung von Bern Fastenopfer gggfon Gemeinsam gegen Gewalt &Rassismus GRA Stiftung gegen Rassismus & Antisemitismus Greenpeace Helvetas Incomindios Jurapark Aargau MyClimate NASKA Naturforum Baselland Netzwerk Schweizer Pärke NCBI National Coalition Building Institute Ökozentrum Langenbruck Peace Women Across the Globe Pro Juventute Schweizerische Flüchtlingshilfe Stiftung Kinder- und Jugendmuseum Stiftung Kinderdorf Pestalozzi Stiftung PUSCH Schweizerisches Rotes Kreuz Verein Grünwerk Verein Kinderbüro Basel Wildnispark Zürich youngcaritas ZHAW 11

12 Amnesty International, Greenpeace, Helvetas

13 Promuovere il lavoro interdisciplinare nell ambito dello sviluppo sostenibile Lavori di maturità (Paper) Lavori d approfondimento autonomi (Online)

14 Soluzioni globali nate da collaborazioni interdisciplinari

15 Opportunità di confrontarsi con le sfide del nostro tempo Motivare i giovani per realizzare un mondo più giusto Impegnarsi per un rapporto rispettoso col nostro ambiente

16 Vantaggi della collaborazione tra organizzazioni - Esperienze e conoscenze - Idee e stimoli - Facilitazione dell accettazione - Promozione di un confronto interdisciplinare

17 Collaborare con éducation21 Fondazione Mercator Schweiz Fondazione Paul Schiller Grafica Netcase Docenti di scuola professionale

18 Offerta vicino alla pratica - Verificare il bisogno - Coinvolgere gli esperti della pratica - Verificare l attuazione Risultati: - Poco testo - Suggerimenti metodologici e istruzioni - Approccio legato alla vita quotidiana degli studenti -Formulazioni possibilmente oggettive

19 Opportunità - Qualità grazie alle ampie e diverse competenze dei responsabili dell educazione - Possibilità di sfruttare diverse grandi reti -Accettazione favorita dall ampiezza

20 Sfide -Visibilità non così elevata per le singole organizzazioni, non è quindi sempre facile assicurare internamente un budget -Con diversi attori il possesso del progetto non è più così rilevante: rischio di perdità di priorità - Molti accordi necessari: Richiede molto tempo, ma è necessario per la qualità dei prodotti Dilemma: Ampiezza Possesso Qualità - Impegno

21 INDAGINE SULLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NELLE SCUOLE Helvetas

22 DISCUSSIONE, CONCLUSIONE E AUSPICI

Alleanza climatica svizzera esorta Doris Leuthard a diventare patrona del clima

Alleanza climatica svizzera esorta Doris Leuthard a diventare patrona del clima Comunicato stampa Zurigo, 22.09.2014 Alleanza climatica svizzera esorta Doris Leuthard a diventare patrona del clima A New York si incontrano oggi per il primo vertice dell'onu sul clima i rappresentanti

Dettagli

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione SI Parte Incontrare l Altro e l Altrove Trento, Trento, 1 marzo 7-8 e - 21-22 10 maggio febbraio 2019 2014 PCM - Corso avanzato Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti

Dettagli

Fundaziun Pro Terra Engiadina

Fundaziun Pro Terra Engiadina Fundaziun Pro Terra Engiadina Contribuire a salvaguardare la biodiversità Una fondazione con un ampia base di attori locali Obbiettivi e progetti Folie 1 Contenuti 1. Situazione di partenza 2. Procedimento

Dettagli

Diritti dei bambini ed educazione allo sviluppo sostenibile

Diritti dei bambini ed educazione allo sviluppo sostenibile Piste per l insegnamento DVD «Bambini in cammino» Introduzione al materiale didattico Diritti dei bambini ed educazione allo sviluppo sostenibile 1 Film e materiale didattico sui diritti e sulla vita quotidiana

Dettagli

Si Parte - PCM Idee di progetto vincenti! Laboratorio sull albero dei problemi e sul quadro logico. SI Parte

Si Parte - PCM Idee di progetto vincenti! Laboratorio sull albero dei problemi e sul quadro logico. SI Parte SI Parte Incontrare l Altro e l Altrove Trento, 30 novembre - 1 dicembre 2018 Si Parte - PCM Idee di progetto vincenti! Laboratorio sull albero dei problemi e sul quadro logico Contesto Il cuore del progetto

Dettagli

CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19

CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19 CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19 Modulo I - Elementi di base della cooperazione e sviluppo CS1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e immaginario sviluppo e cooperazione 7 e 8 settembre 2018

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

PCM Elementi di progettazione. SI Parte. Corso sui significati e sugli strumenti del project management

PCM Elementi di progettazione. SI Parte. Corso sui significati e sugli strumenti del project management SI Parte Incontrare l Altro e l Altrove Trento, 3 novembre - 16 dicembre 2017 CCI ICC Centro International per la Cooperazione Cooperation Internazionale Centre PCM Elementi di progettazione Corso sui

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

Resilienza e benessere degli insegnanti nella formazione professionale: Esperienze di ricerca e formazione

Resilienza e benessere degli insegnanti nella formazione professionale: Esperienze di ricerca e formazione Resilienza e benessere degli insegnanti nella formazione professionale: Esperienze di ricerca e formazione Dr. Elena Boldrini Dipartimento Formazione, IUFFP Lugano Dr. Viviana Nome Sappa del referente

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTÀ

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

NETWORKING/MATCHING FUND

NETWORKING/MATCHING FUND Innovazione per lo sviluppo: UNA STRATEGIA CONDIVISA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA PROGETTI PILOTA DI APPROFONDIMENTO La sfida dell innovazione (tecnologica) per lo sviluppo è prima di tutto una sfida culturale,

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE (Docente: Paola Orenga) AZIONE: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

Cos'è il PON per la SCUOLA ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR Cos'è il PON "per la SCUOLA" 2014-2020? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR Le parole chiave Programma Operativo Nazionale, PON preparato dal Ministero dell'istruzione e finanziato dai fondi

Dettagli

Premessa. Gli studenti condurranno il percorso verso un pianeta. facquantastico.

Premessa. Gli studenti condurranno il percorso verso un pianeta. facquantastico. 1 Bisogni La scarsità di risorse idriche è uno tra i maggiori problemi che la società è chiamata ad affrontare; un problema che sarà sempre più rilevante per le prossime generazioni. Vi è la necessità

Dettagli

Segreteria di Stato della migrazione SEM

Segreteria di Stato della migrazione SEM 3003 Berna-Wabern, 5 febbraio 2018 Confederaziun svizra Confederazione Svizzera Segreteria di Stato della migrazione SEM ii 5 giugno 2016 ii Popolo svizzero ha nettamente accolto la revisione della legge

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero della Pubblica Istruzione e Fondazione Acquario di Genova ONLUS

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero della Pubblica Istruzione e Fondazione Acquario di Genova ONLUS PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero della Pubblica Istruzione e Fondazione Acquario di Genova ONLUS VISTA la Dichiarazione Universale per i diritti dell'animale, promulgata nel 1978 a Parigi sotto l'egida

Dettagli

Scheda corso Fondamenti di Project Management

Scheda corso Fondamenti di Project Management Rosario Rizzo PMP, MCTS, Prince2 Corso Fondamenti di Project Management Corso di Formazione orientato all apprendimento della metodologia di gestione progetti. In due giornate di formazione i partecipanti

Dettagli

Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali

Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali Web seminar 30 novembre 2016 - Coordina: Flaminia Bizzarri Relatori: Stefania Anfuso, Giuseppina

Dettagli

CONVENZIONE. tra l ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERA DI ROVERETO E LEVICO TERME PER LA PROMOZIONE DI SCAMBI FORMATIVI ED ESPERENZIALI

CONVENZIONE. tra l ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERA DI ROVERETO E LEVICO TERME PER LA PROMOZIONE DI SCAMBI FORMATIVI ED ESPERENZIALI CONVENZIONE tra l ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERA DI ROVERETO E LEVICO TERME e PER LA PROMOZIONE DI SCAMBI FORMATIVI ED ESPERENZIALI La presente convenzione stipulata tra l Istituto F.P.A.

Dettagli

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer Internet Day 2017 (#SID2017), pubblichiamo le Linee di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

Imparare insieme la tecnologia della mobilità elettrica la cooperazione tra scuole professionali, università e aziende imbocca nuove strade

Imparare insieme la tecnologia della mobilità elettrica la cooperazione tra scuole professionali, università e aziende imbocca nuove strade Learning e-mobility Plus Imparare insieme la tecnologia della mobilità elettrica la cooperazione tra scuole professionali, università e aziende imbocca nuove strade Learning e-mobility Plus La mobilità

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

PIANO FINANZIARIO ATTIVITÀ A I PROGETTI DELLE E PER LE SCUOLE A1 - Operatori di Educazione Visiva a Scuola

PIANO FINANZIARIO ATTIVITÀ A I PROGETTI DELLE E PER LE SCUOLE A1 - Operatori di Educazione Visiva a Scuola Piano MIBACT- MIUR Le analisi e valutazione fra i due Ministeri sono iniziati già nell'ambito del Protocollo d'intesa Teatro e Cinema per la scuola, siglato dal MIUR e dal MIBACT il 4 Febbraio 2016, finalizzato

Dettagli

Il progetto nella scuola secondaria di I grado

Il progetto nella scuola secondaria di I grado Il progetto nella scuola secondaria di I grado Genova 9 settembre 2011 Francesca Morselli - UniGe & Monica Testera - IC Carcare & Alfonsina Sibilla Istituto Comprensivo di Carcare (SV) Piano della presentazione

Dettagli

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21 SCUOLA 21 DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21 Il Progetto Scuola 21 è uno strumento con cui Fondazione Cariplo promuove nelle scuole superiori percorsi didattici e interventi di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 19 febbraio 2016 09:18 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: CM Giornata Mondiale del Teatro 2016

Dettagli

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO 2016-2019 Premessa La docente ANNA MARIA RATTI è stata individuata,

Dettagli

SCUOLA POLO DI FORMAZIONE AMBITO N.2 SCHEDA CORSO FORMAZIONE TECNOLOGIE BASE

SCUOLA POLO DI FORMAZIONE AMBITO N.2 SCHEDA CORSO FORMAZIONE TECNOLOGIE BASE SCUOLA POLO DI FORMAZIONE AMBITO N.2 SCHEDA CORSO FORMAZIONE TECNOLOGIE BASE TITOLO COMPETENZE DIGITALI PER IL DOCENTE DEL 21 SECOLO- CORSO BASE DESCRIZIONE Corso finalizzato all acquisizione di competenze

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Azienda USL della Romagna Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento aprile 2018 - gennaio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

Amare ciò che ci circonda per trasmetterlo con passione

Amare ciò che ci circonda per trasmetterlo con passione Amare ciò che ci circonda per trasmetterlo con passione Viaggio di studio in Ticino, un esperienza di scambio e confronto, di Sara Mandelli, il 23 ottobre 2015 éducation21 Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO CLASSI 1A, 1B e 2A Tecnico Turistico - a. s. 2016/2017

SCHEDA DI PROGETTO CLASSI 1A, 1B e 2A Tecnico Turistico - a. s. 2016/2017 IL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO CLASSI 1A, 1B e 2A Tecnico Turistico - a. s. 2016/2017 Titolo: DIDATTICA LABORATORIALE FLIPPED CLASSROOM Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: prof. MAIMONE SEBASTIANO

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PARTECIPAZIONE ATTIVA PROSPETTIVA INVESTIGARE DIBATTERE IMPEGNARSI PER UNA SOCIETA SOSTENIBILE

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PARTECIPAZIONE ATTIVA PROSPETTIVA INVESTIGARE DIBATTERE IMPEGNARSI PER UNA SOCIETA SOSTENIBILE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PARTECIPAZIONE ATTIVA EUROPE PROSPETTIVA 2016-2018 INVESTIGARE DIBATTERE IMPEGNARSI PER UNA SOCIETA SOSTENIBILE DA DOVE NASCE QUESTO PROGETTO? Brasile, 2010:

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

DESCI. Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. This project has been funded with support from the European Commission

DESCI. Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. This project has been funded with support from the European Commission DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation This project has been funded with support from the European Commission COSA E DESCI? Il progetto Developing and Evaluating Skills for

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto d Istruzione Superiore L. DA VINCI G. GALILEI Via Repubblica, 36/H 70015 Noci (BA) Tel. 0804977228 Fax 0804974425 Codice Meccanografico

Dettagli

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA Perché gli esami IGCSE? Nuovo ordinamento Finalità del CLIL LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO Secondo biennio e quinto anno (D.P.R. 15 marzo 2010)

Dettagli

Educazione alla Cittadinanza Globale

Educazione alla Cittadinanza Globale Seminario per Enti Locali Ancona, 23-24 marzo 2017 Educazione alla Cittadinanza Globale Sfide e opportunità per le Autorità Locali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CFSI TCIC Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) aa.ss. 2018/2019 Animatore Digitale Educazione nell era digitale Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) Le mie mansioni come Animatore Digitale Promuovere l innovazione digitale nella

Dettagli

CENTRO SVIZZERO DI COMPETENZA PER I DIRITTI UMANI

CENTRO SVIZZERO DI COMPETENZA PER I DIRITTI UMANI CENTRO SVIZZERO DI COMPETENZA PER I DIRITTI UMANI LA SVIZZERA E I DIRITTI UMANI I diritti umani fanno parte dell ordinamento giuridico svizzero e sono sanciti da trattati e accordi internazionali ratificati

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE LEGGE 107/2015 PIANO FORMATIVO A.S. 2018/19 PRIMA PARTE PROSPETTO DEI CORSI Corso primaria secondaria I grado II grado Oltre la didattica tradizionale (con

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

Premessa.

Premessa. 1 Premessa Senza acqua non c è vita. Le riserve d acqua del pianeta sono in pericolo. Chiediamo agli Esploratori dell Acqua di tutto il mondo di raccogliere ogni goccia. Riempiamo il nostro futuro di acqua

Dettagli

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento PROCESSO DINAMICO IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento VARIE FASI VARI ATTORI VARI OBIETTIVI COOPERAZIONE Iniziativa: la Commissione Europea Accordi fra le istituzioni europee di istruzione

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale Linee di indirizzo per le attività 2016 L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale (SISTERR), nasce dalla volontà di promuove la partecipazione,

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Criteri di qualità della Comunicazione Aumentativa Alternativa. nelle organizzazioni

Criteri di qualità della Comunicazione Aumentativa Alternativa. nelle organizzazioni Criteri di qualità della Comunicazione Aumentativa Alternativa nelle organizzazioni L articolo 2 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità pone l accento sulla «comunicazione»

Dettagli

Convegno Rifiuti biogeni Giovedì, 29 novembre 2018 Haus des Sports, Ittigen

Convegno Rifiuti biogeni Giovedì, 29 novembre 2018 Haus des Sports, Ittigen Convegno Rifiuti biogeni 2018 Giovedì, 29 novembre 2018 Haus des Sports, Ittigen Rifiuti biogene: recupero materiale o energetico? La quantità annua di rifiuti biogeni prodotta è considerevole: oltre 5

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 Riprendiamo le fila del progetto.. Gli Obiettivi Il progetto si propone di sostenere

Dettagli

LINK TO SCHOOL: VOCI DI CONFINE. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya Anno scolastico 2017/2018

LINK TO SCHOOL: VOCI DI CONFINE. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya Anno scolastico 2017/2018 Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya Anno scolastico 2017/2018 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia, primaria

Dettagli

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI Corso di Alta Formazione PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Titolo del corso CAA - comunicazione aumentativa alternativa - priorità strategica del piano per la formazione dei docenti 2016-2019 di riferimento - Scuola Istituto Comprensivo Statale «Anna Frank» Ambito

Dettagli

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Storia di un intervento di Capacity Building in Africa Cesare Borin ActNow Alliance (rete di ONG) 1 Capacity Building: Costruzione

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base Corso di Laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti (L-37) Il Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria

Dettagli

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli Come funzionano le ONG Associazioni senza scopo di lucro soggette a disciplina civilistica (libro1.titolo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO U.N.E.S.C.O. A. S. 2017/18. Prof.ssa Nadia Di Gaspare. Prof.ssa Sara Calvarese. Prof.sse Fagnani Silvia e Valentino Lucia

RELAZIONE FINALE PROGETTO U.N.E.S.C.O. A. S. 2017/18. Prof.ssa Nadia Di Gaspare. Prof.ssa Sara Calvarese. Prof.sse Fagnani Silvia e Valentino Lucia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Dei Ludi, 35 64011 ALBA ADRIATICA (TE) C.F. 91020010673 Tel. 0861714314 - www.icalbaadriatica.it e-mail:

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Gruppo di lavoro Nuova Carta dei diritti della Bambina Progetto di lavoro articolato

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Incontrare Seminario da 1 CFU - Quinta edizione Trento, 12 marzo - 16 aprile 2014 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione Centre for alla Solidarietà International Internazionale Cooperation CIVIC.A.S.

Dettagli

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte. Premessa

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte. Premessa Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte Premessa La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno

Dettagli

Presentazione della Rete Italiana WEEC con Mario Salomone, segretario generale WEEC

Presentazione della Rete Italiana WEEC con Mario Salomone, segretario generale WEEC 1) Documentazione (sito esterno)» EE.VV., settembre 2014, Programma Seconde GIORNATE EUROPEE DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE Bergamo, 24-25-26 settembre 2014 24 settembre, mercoledì Rete Italiana dell Educazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Anna Maria Di Nocera Dirigente Scolastico Ufficio III USR CAMPANIA Gli interventi

Dettagli

c/o polsan Effingerstrasse Bern Carta Qualità della presa a carico extrafamiliare di bambini

c/o polsan Effingerstrasse Bern Carta Qualità della presa a carico extrafamiliare di bambini c/o polsan Effingerstrasse 2 3011 Bern info@netzwerk-kinderbetreuung.ch Carta Qualità della presa a carico extrafamiliare di bambini Adottata in maggio 2005 Carta Qualità della presa a carico extrafamliare

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron

I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron Namastè e Vento di Terra hanno dato vita a questa collaborazione per promuovere i prodotti artigianali della Palestina nel circuito

Dettagli

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra Progetto etwinning AA.SS. 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 Il PROGETTO ETWINNING promuove l innovazione nella scuola, l utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici,

Dettagli

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato Corso di diploma EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato CALENDARIO inizio del corso: 2 maggio 2018 scadenza iscrizioni: 26 aprile 2018 conclusione: 15 giugno 2018

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN TAMBALI FII Creazione di un polo di innovazione tecnologica e sociale per la crescita della filiera nautica e ittica senegalese come strategia di inversione dei fenomeni migratori dal continente africano

Dettagli