CS 1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e introduzione alla cooperazione. Data Orario Relatore Aula. Pausa pranzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CS 1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e introduzione alla cooperazione. Data Orario Relatore Aula. Pausa pranzo 12.30-13."

Transcript

1 Anno accademico CAS in Cooperazione e Sviluppo griglia oraria M O D U L O 1 - E L E M E N T I D I B A S E D E L L A C O O P E R A Z I O N E E S V I L U P P O CS 1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e introduzione alla cooperazione Venerdì Benvenuto e apertura del corso CAS in Cooperazione e sviluppo: Luca Colombo, Direttore DACD A005 Pietro Veglio, Presidente FOSIT Venerdì Paola Solcà, SUPSI Oliviero Ratti, éducation21 A005 Venerdì Paola Solcà, SUPSI Oliviero Ratti, éducation21 A005 Sabato Paola Solcà, SUPSI Oliviero Ratti, éducation21 A005 Sabato Pietro Veglio, FOSIT A005 Descrizione del corso Nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, professionalità e qualità degli interventi necessitano dell'intreccio tra conoscenze settoriali specifiche (tecnologie, ambiente, salute, educazione, economia e società) e competenze personali e sociali. Le due giornate introduttive consentono ai partecipanti di cogliere la complessità delle relazioni interpersonali e interculturali (dimensioni di genere, etniche, generazionali e sociali) in contesti altri e di riflettere sulle proposte a disposizione e comportamenti nei confronti dell'alterità. Si tratta pure di interrogare le motivazioni personali, le aspettative e le rappresentazioni legate alla cooperazione (relazioni d'aiuto, di dipendenza) per comprendere i cambiamenti intervenuti e la varietà delle situazioni attuali: l'evoluzione dei paesi in via di sviluppo, l'eterogeneità crescente (paesi emergenti, paesi a reddito medio, paesi a basso reddito, paesi fragili), le sfide e i risultati della lotta alla povertà, l'importanza quantitativa e qualitativa dei flussi di investimento diretto e commercio estero in relazione a quelli dell'aiuto pubblico allo sviluppo e alcune tematiche globali (cambiamenti climatici e politiche energetiche).

2 2/3 CS 1.2 Orientamenti e architettura della cooperazione internazionale Venerdì Gianni Vaggi, CDN A202 Venerdì Pio Wennubst, DSC A202 Venerdì Jacques Forster, IHEID A202 Venerdì Catherine Cudré-Mauroux, SECO A202 Venerdì Claudio Valsangiacomo, SUPSI Valeria Gamboni, FOSIT A202 Descrizione del corso La cooperazione internazionale è confrontata con grosse sfide globali e scenari geopolitici ed economici in continuo mutamento. Quali cambiamenti sono sorti negli ultimi anni e quali sono le prospettive future con cui i professionisti della cooperazione devono confrontarsi, anche in contesti fragili o di conflitto? Il corso intende illustrare i principali ed anche i nuovi attori della cooperazione, a livello internazionale e svizzero, e l evoluzione degli strumenti e degli approcci della cooperazione nel corso degli anni, mettendo in risalto il dibattito sugli obiettivi del Millennio e sull agenda post-2015 relativa agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Rilievo particolare sarà dato ai principali rischi globali, alla valutazione dell efficacia, sostenibilità e impatto dei programmi di sviluppo, al ruolo delle altre fonti di finanziamento (nazionali, investimenti, commercio estero, rimesse, ecc.) ed alla coerenza fra le politiche di cooperazione allo sviluppo ed altre politiche che hanno un forte impatto sui paesi in sviluppo ed economie emergenti, verrà altresì discusso il tema del ruolo della finanza nei contesti fragili e dell'impatto delle crisi finanziarie sugli stessi.

3 3/3 CS1.3 Management di un'ong Venerdì Andrea Ostinelli, FOSIT A202 Venerdì Andrea Rege Colet, Fidetim A202 Venerdì Andrea Rege Colet, Fidetim A202 Descrizione del corso Il corso, rivolto alle ONG che beneficiano di fondi federali (DSC), si propone i seguenti obiettivi: presentare gli aspetti giuridici relativi alla gestione di un associazione (statuti, assemblee, comitato, ecc.); introdurre alle norme Swiss GAAP RPC, illustrandone la natura e le finalità; fornire gli strumenti di base per semplificarne l applicazione ai conti annuali delle ONG allestiti da contabili volontari. CS1.4 Approccio partecipativo e partenariato Venerdì Dominique Rossier, IHEID Katherine Owen, Consulente A202 Venerdì Dominique Rossier, IHEID Katherine Owen, Consulente A202 Descrizione del corso Il corso si propone di illustrare i principi che accompagnano il processo partecipativo e la messa in pratica di alcuni strumenti, illustrando il significato del concetto di "partecipazione" e le modalità di applicazione del metodo partecipativo nella cooperazione, i suoi limiti e i suoi vantaggi.

4 Anno accademico CAS in Cooperazione e Sviluppo Calendario delle lezioni M o d u l o I I G e s t i o n e p r o g e t t i e s t r u m e n t i o p e r a t i v i CS2.1 Gestione progetti e strumenti operativi Venerdì François Parvex, SEREC A Marcello Martinoni, Consultati A Vanessa Ghielmetti, COOPAR A Vanessa Ghielmetti COOPAR A Paolo Ambrosetti, MeteoSvizzera A Javier Schunk, ISPI A François Parvex, SEREC A202 Sabato François Parvex, SEREC A Javier Schunk, ISPI A Javier Schunk, ISPI A François Parvex, SEREC A202 Venerdì Marcello Martinoni, Consultati A Hans Rudolf Felber, ETH-NADEL A Hans Rudolf Felber, ETH-NADEL A Marcello Martinoni, Consultati A202 Descrizione del corso: Partendo dal ciclo del progetto, il corso si propone di illustrare gli strumenti operativi per l elaborazione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto di cooperazione. Nello specifico saranno fornite ai partecipanti competenze per un efficace analisi del contesto, elemento fondamentale per concepire e pianificare un progetto, introducendo l analisi degli attori e delle risorse nonché dei fattori trasversali, come ad esempio le questioni di genere (equilibrio uomo-donna), i gruppi vulnerabili e il cambio climatico, quali elementi da tenere in considerazione durante la stesura di un progetto. Durante il corso i partecipanti impareranno a pianificare un progetto e a produrre un documento di progetto: base per richiedere finanziamenti e attuare nella pratica il progetto. Saranno inoltre presentati la gestione del ciclo del progetto e il processo di monitoraggio e valutazione, elementi indispensabili per testare l efficacia, l impatto, la pertinenza e la sostenibilità del progetto.

5 2/2 CS2.2 Gestione economica e budget dei progetti di sviluppo Venerdì Domenico Ferrari, SUPSI A Domenico Ferrari, SUPSI A202 Descrizione del corso: Il corso permetterà agli studenti di conoscere ed acquisire i presupposti necessari all allestimento di preventivi e consuntivi dei progetti di cooperazione allo sviluppo. Obiettivi: - Conoscere e padroneggiare gli elementi che compongono un preventivo ed un consuntivo; - Interpretare correttamente sia i preventivi che i consuntivi; - Monitorare regolarmente gli stessi ed utilizzarne i risultati per la gestione della ONG. CS2.3 Sostenibilità dei progetti di sviluppo Venerdì Vanessa Ghielmetti, COOPAR A Christina Grieder, Capo della A202 rappresentanza permanente svizzera presso FAO, IFAD e PAM Christina Grieder, Capo della rappresentanza permanente svizzera presso FAO, IFAD e PAM Geert van Dok, Caritas Svizzera A202 Descrizione del corso: Il corso tratterà nello specifico di temi quali il genere nei progetti di cooperazione e sviluppo, le sfide dell'agricoltura sostenibile e del commercio equo e il ruolo della cooperazione internazionale nell'ambito della sostenibilità.

6 Anno accademico CAS in Cooperazione e Sviluppo Calendario delle lezioni M o d u l o I I I CS3 Modulo tematico C S 3. 1 : R e l a z i o n i f r a p o l i t i c a d i a i u t o a l l o s v i l u p p o e d a l t r e p o l i t i c h e c h e h a n n o i m p a t t o s u i p a e s i i n s v i l u p p o e d e m e r g e n t i Rudolf Ramsauer, Nestlé Odile Keller, DSC Odile Keller, DSC Gilles Carbonnier, Graduate Institute Genève D u r a n t e i l c o r s o v e r r à t r a t t a t o i l t e m a d e l l a r e l a z i o n e f r a l e p o l i t i c h e d i a i u t o a l l o s v i l u p p o e d a l t r e p o l i t i c h e c h e h a n n o u n i m p a t t o s u i p a e s i i n v i a d i s v i l u p p o e d e m e r g e n t i, p o n e n d o l ' a c c e n t o s u l l a c o e r e n z a o s u l l a m a n c a n z a d i c o e r e n z a f r a l a p r i m e e d a l c u n e p o l i t i c h e s p e c i f i c h e b a s a n d o s i s u c a s i c o n c r e t i l e g a t i a l l a S v i z z e r a. C S 3. 2 : M i g r a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i e s o c i e t à c i v i l e Beata Godenzi, DSC A :30 Pierre Gentile, CICR A Olivier Ferrari, OIM A304 I l c o r s o i n t e n d e i n t r o d u r r e a g l i s t u d e n t i i l c o m p l e s s o t e m a d e l l e m i g r a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i e l e s f i d e a l l e q u a l i l e O N G d e v o n o f a r f r o n t e. P a r t e n d o d a l l ' a n a l i s i d e i p r i n c i p a l i f l u s s i m i g r a t o r i v e r r a n n o a p p r o f o n d i t e l e a t t i v i t à d e l l ' O r g a n i z z a z i o n e I n t e r n a z i o n a l e d e l l e M i g r a z i o n i e d e l l a D i r e z i o n e d e l l o S v i l u p p o e d e l l a C o o p e r a z i o n e n e l l ' a m b i t o d e l l e m i g r a z i o n i, n o n c h é i p r o b l e m i d i p r o t e z i o n e c h e l e p e r s o n e m i g r a n t i i n c o n t r a n o l u n g o i p e r c o r s i m i g r a t o r i.

7 2/3 C S 3. 3 : l i n g e g n e r i a n e i p r o g e t t i d i c o o p e r a z i o n e e s v i l u p p o : a c q u a p o t a b i l e, e n e r g i e r i n n o v a b i l i, c o s t r u z i o n e e p e r i c o l i n a t u r a l i Relatori, SUPSI* C Relatori, SUPSI* C101 L i n g e g n e r i a n e i p r o g e t t i d i c o o p e r a z i o n e e s v i l u p p o h a u n r u o l o i m p o r t a n t e n e l l o p e r a t i v i t à d e l l e O N G, i n p a r t i c o l a r e n e i s e t t o r i a c q u a p o t a b i l e ( r e a l i z z a z i o n e d i p o z z i e d i r e t i i d r i c h e ), e n e r g i e r i n n o v a b i l i ( p i c c o l i i m p i a n t i d i e l e t t r i f i c a z i o n e ) e c o s t r u z i o n e ( s c u o l e, a m b u l a t o r i ). N e s s u n a t e c n o l o g i a p u ò t u t t a v i a e s s e r e e s p o r t a t a s e n z a u n a d o v u t a a n a l i s i d e l c o n t e s t o c h e t e n ga c o n t o d i a s p e t t i a n t r o p o l o g i c i e c u l t u r a l i. L a g i o r n a t a v u o l e f o r n i r e l e c o n o s c e n z e a d e g u a t e p e r l a c o r r e t t a i m p l e m e n t a z i o n e d i p r o g e t t i d i c o o p e r a z i o n e i n c u i p r e v a l e l a s p e t t o t e c n o l o g i c o. * I n t e r v e n g o n o : C h r i s t i a n A m b r o s i, g e o l o g o D o m e n i c o C h i a n e s e, i n g e g n e r e S e b a s t i a n P e r a, g e o l o g o D a n i e l P i t t e t, i n g e g n e r e c i v i l e C l a u d i o V a l s a n g i a c o m o, b i o l o g o C S 3. 4 : M i c r o c r e d i t o, r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d e l l e i m p r e s e, f i n a n z i a m e n t o d e i p r o g e t t i Pietro Veglio, FOSIT Jenny Assi, SUPSI Caterina Carletti, SUPSI Elisa Bortoluzzi Dubach, consulente di relazioni pubbliche, sponsorizzazioni e fondazioni Elisa Bortoluzzi Dubach, consulente di relazioni pubbliche, sponsorizzazioni e fondazioni L a p r i m a p a r t e d e l c o r s o i n t e n d e p r e s e n t a r e a g l i s t u d e n t i i l s i s t e m a d e l m i c r o c r e d i t o, v a l u t a n d o n e i p r o e i c o n t r o, n o n c h é s i s t e m i a l t e r n a t i v i ( b a n c h e d e i c e r e a l i, e c c. ). S u c c e s s i v a m e n t e v e r r à t r a t t a t o i l t e m a d e l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d e l l e i m p r e s e, m o s t r a n d o a l c u n i e s e m p i d i b e s t p r a c t i c e s n e l l ' a m b i t o d e l l a c o o p e r a z i o n e.

8 3/3 N e l l a s e c o n d a p a r t e d e l c o r s o v e r r à t r a t t a t o i l t e m a d e l f i n a n z i a m e n t o d i u n p r o g e t t o n e i p a e s i i n v i a d i s v i l u p p o a p p r o f o n d e n d o l e p o s s i b i l i t à d i c o l l a b o r a z i o n e c o n l e f o n d a z i o n i d o n a t r i c i. C S 3. 4 : R u o l o O N G i m p l e m e n t a z i o n e e e l a b o r a z i o n e p o l i t i c a d i a i u t o a l l o s v i l u p p o S O L O s t u d e n t i C A S Claudio Valsangiacomo Paola Solcà 10: Caroline Morel, Swissaid S i t r a t t a d e l l u l t i m a g i o r n a t a d e l m o d u l o C A S, v i s a r à l a p o s s i b i l i t à d i p o r r e domande r e l a t i v e a l l a c e r t i f i c a z i o n e e d i c o n c l u d e r e i l m o d u l o d i d a t t i c o i n m o d o c o n v i v i a l e. L o s p i t e d e l l u l t i m a g i o r n a t a è C a r o l i n e M o r e l, r e s p o n s a b i l e d i S w i s s a i d, c h e p a r l e r à d e l r u o l o d e l l e O N G n e l l i m p l e m e n t a z i o n e e e l a b o r a z i o n e d e l l a p o l i t i c a d i a i u t o a l l o s v i l u p p o.

CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19

CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19 CAS in Cooperazione e sviluppo 2018/19 Modulo I - Elementi di base della cooperazione e sviluppo CS1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e immaginario sviluppo e cooperazione 7 e 8 settembre 2018

Dettagli

CAS in Cooperazione e sviluppo 2019/20

CAS in Cooperazione e sviluppo 2019/20 CAS in Cooperazione e sviluppo 2019/20 Modulo I - Elementi di base della cooperazione e sviluppo CS1.1 Relazioni interculturali, rappresentazioni e immaginario sviluppo e cooperazione 6 e 7 settembre 2019

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica FORMAZIONE AVANZATA Diritto internazionale della cooperazione economica Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Calendario degli incontri

Calendario degli incontri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Interfacoltà in COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO in collaborazione con UNIEXPORT PADOVA e CONFINDUSTRIA PADOVA Seminario di studio I processi di delocalizzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Categorie valutative nel OM Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Step 1 : Definizione della VISIONE Riflette il complessivo miglioramento umano, sociale ed ambientale verso il quale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Agenzia Innovazione: Percorso di formazione base per revisori degli enti locali * * * *

Agenzia Innovazione: Percorso di formazione base per revisori degli enti locali * * * * Pesaro Rinnovabile Il Portale del Comune di Pesaro dedicato al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili Siete qui: Home > Interventi formativi per Aree Dal 13-09-2012 al 01-10-2012 (Revisori enti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

dell'informazione Assemblea del Gruppo di Ingegneria Informatica Roma, 28 settembre 2010 Relatore Ing. Enrico Pio Mariani

dell'informazione Assemblea del Gruppo di Ingegneria Informatica Roma, 28 settembre 2010 Relatore Ing. Enrico Pio Mariani Università e Ordini per gli Ingegneri dell'informazione Assemblea del Gruppo di Ingegneria Informatica Roma, 28 settembre 2010 Relatore Ing. Enrico Pio Mariani 1 Rapporti tra CNII e GII Vogliamo collaborare

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione LIFE07 Kick-off Meeting Introduzione Slide n 1 LIFE07 Kick-off Meeting, Roma, 3 marzo 2009 LIFE + : Obiettivi generali LIFE cofinanzia interventi ambientali che... contribuiscano all attuazione, all aggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y. DIRITTI UMANI E SCUOLE INSIEME PER UNA CITTADINANZA ATTIVA Palermo 9-11 Settembree 15-16 Ottobre Il partenariato Ministero dell Istruzione, dell Universitàe della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXII S.S.D: M-PED/01 FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE Coordinatore:

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 10 aprile - 29 maggio 2013 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

CORSO A CATALOGO 2011. Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

CORSO A CATALOGO 2011. Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Manager di organizzazioni no profit: creare,

Dettagli

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Mario Rotta Sperimentando Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Lo scenario Un concetto essenziale: PMLKE Personal Mobile Learning & Knowledge Environment

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA www.cooperazioneallosviluppo.eu I programmi dell'unione europea alla cooperazione internazionale e all'aiuto allo sviluppo: metodologie, strumenti e progettazione Bruxelles, 9-20 luglio 2012 Con il supporto

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Descrizione dei moduli Moduli Modulo 1 Progettare, realizzare e valutare un unità di formazione Modulo

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

FORUM PA 2005. La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

FORUM PA 2005. La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese. FORUM PA 2005 La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese Ezio Lattanzio Roma, 11 maggio 2005 La formazione nella riforma della PA Una nuova

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE, TURISTICA, CULTURALE, SPORTIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEL COMUNE DI LERICI ANNO 2016 IL RESPONABILE DEL SERVIZIO - Ritenuto

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI INTRODUZIONE Nell ambito delle iniziative legate alla Tregua Olimpica realizzate dai partner istituzionali

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari 5 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria Milano, 22 aprile 2015 «Bisogna conoscere il passato per capire il presente e, nei limiti dell'umano, orientare

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DEI PARTENARIATI: PRIMA E DOPO F4A

SOSTENIBILITÀ DEI PARTENARIATI: PRIMA E DOPO F4A SOSTENIBILITÀ DEI PARTENARIATI: PRIMA E DOPO F4A A cura di Petra Mezzetti CeSPI OBIETTIVI DELLA GIORNATA a) Validare le osservazioni/criteri/analisi fornite nello studio sui partenariati b) Co-progettare

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli