ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Rilevazione sulle attività estere delle imprese a controllo nazionale

Documenti analoghi
RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2015

RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2012

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO Rilevazione statistica sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia anni

Indagine Outward. Rilevazione sulle attività estere delle imprese a controllo nazionale OUTWARD 2017

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

I RECLAMI su ECOL GUIDA PRATICA per il FONDO PENSIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018)

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Manuale d uso per la raccolta: Volumi di servizio erogati

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Premessa Requisiti necessari Accesso ai servizi Inviare una pratica online: Individuazione attività... 4

Industria Guida Richiesta Anticipazioni

COMPILAZIONE DOMANDA

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

Manuale d uso per la raccolta: Qualità commerciale servizio di distribuzione gas naturale

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali. Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro

INDUSTRIA Guida alla Generazione CUP

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore.

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

Modulo Istanze On Line (FrontOffice) - Manuale Operativo- (ver 1.0)

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di contributo per lo sviluppo di progetti da sceneggiature originali

Manuale per Operatore regionale/provinciale

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Manuale Rimodulazione Piano Finanziario Preventivo

PRESENTAZIONE DOMANDA

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Assegno nucleo familiare WEB

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA

S.I.R.I.O. D.M febbraio Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_18. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo Rev1 del 27/03/2018

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Banca dati delle comunicazioni relative ai permessi per l'assistenza alle persone con disabilità - Legge 4 novembre, n. 183, art. 24.

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

Valutazione Competenze Manuale operativo per il Valutatore. U-GOV - Manuale operativo per il Valutatore 1/10

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

Guida al sito WEB per la RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

Manuale d uso dell operatore

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Applicazione Deposito Telematico Contratti

Manuale Utente Archivio Documentale P.T.C.P. - PTCPWEB -

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Accesso alla piattaforma

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15

Studio Start COMPILAZIONE CRF SU WEB

Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli della:

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO

Piattaforma Telematica SUAM. Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Guida attività Relazione semestrale

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Transcript:

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Rilevazione sulle attività estere delle imprese a controllo nazionale Obbligo di risposta e figure aziendali più idonee alla compilazione del questionario Data la natura conoscitiva dell indagine realizzata dall ISTAT, inclusa con obbligo di risposta nel Piano Statistico Nazionale attualmente in vigore (vedi lettera informativa del Presidente dell ISTAT inclusa nella sezione Istruzioni ) le imprese sono tenute a rispondere, alle luce delle definizioni indicate e secondo le modalità previste dal questionario, anche in assenza di controllate estere nel periodo indicato. Il quesito iniziale del questionario prevede infatti quest opzione consentendo di completare il questionario in tempi brevi e di adempiere all obbligo di risposta. L informazione fornita verrà sottoposta a verifica e l impresa eventualmente ricontattata. La compilazione del questionario richiede conoscenze approfondite sulla struttura di controllo proprietario dell'impresa nonché sui conti economici delle controllate estere. Per queste informazioni la persona più idonea alla compilazione deve avere una conoscenza approfondita della contabilità generale dell impresa (figura professionale che si occupa di predisporre il bilancio di esercizio dell impresa ed eventualmente il bilancio consolidato del gruppo di imprese). I quesiti qualitativi inclusi nell ultima parte del questionario sono rivolti agli imprenditori o ai manager responsabili delle scelte strategiche e della valutazione dei risultati economici dell impresa o del gruppo multinazionale. Struttura generale del questionario Il questionario si compone di quattro sezioni. La prima sezione riguarda informazioni generali sulle imprese (o branch) residenti all estero e controllate direttamente o indirettamente dall impresa intervistata. Nella seconda sezione vengono richieste informazioni anagrafiche sulle controllate estere riguardanti la denominazione, la tipologia, l attività economica, il paese di residenza, il numero di dipendenti nonché il periodo d ingresso all interno del gruppo. A seguire, sono richieste nella stessa sezione, informazioni economiche sul fatturato, sugli acquisti di beni e servizi, sul costo del lavoro, sulle spese in ricerca e sviluppo intra-muros, secondo dettagli di aggregazione definiti automaticamente dal questionario (combinando il settore di attività economica con il paese di residenza della controllata estera desunti dalle informazioni anagrafiche). Si precisa che relativamente all informazione sulle esportazioni di merci e servizi si richiede di specificare separatamente la quota percentuale sul fatturato delle esportazioni dirette verso tutti i paesi esclusa l Italia e quella relativa alle esportazioni dirette verso l Italia. La terza sezione richiede all impresa di fornire informazioni su progetti di acquisizione e/o cessione di controllate estere nel biennio 2016-2017. La quarta sezione approfondisce alcuni aspetti del controllo nazionale di imprese residenti all estero, non riconducibile direttamente all impresa intervistata. Percorsi di compilazione e funzionalità presenti nel questionario Per i contenuti informativi del questionario e l individuazione dei percorsi di compilazione si rimanda, rispettivamente, al fac-simile del questionario nella Sezione Istruzioni e allo Schema A riportato nella parte finale di questo documento. Il questionario individua in modo automatico i diversi percorsi di compilazione sulla base delle risposte fornite. Sono inoltre presenti controlli automatici che verificano la coerenza e la completezza delle risposte fornite. Questi controlli sono attivi sia nelle singole sezioni che nella parte finale del questionario: in particolare, in fase di invio definitivo dei dati, nella sezione 4 sono riportate eventuali segnalazioni di non completa compilazione di alcuni campi nelle diverse sezioni, a fronte delle quali il compilatore è pregato di provvedere per aumentare in maniera significativa la qualità dei dati raccolti ed evitare ulteriori contatti diretti da parte della struttura ISTAT incaricata della raccolta dei dati. A supporto della compilazione del questionario sono riportate nelle singole sezioni alcune note da leggere prima della compilazione dei quesiti ed una serie di utilities che consentono una più agevole compilazione. L impresa rispondente ha la possibilità di inserire i dati in accessi successivi, salvando di volta in volta le informazioni immesse e inviando i dati solo in fase conclusiva. Sono presenti in ogni pagina del questionario elettronico alcuni pulsanti che comprendono le principali funzionalità del questionario. Di seguito ne viene riportata una breve descrizione:

Legenda pulsanti Va alla pagina successiva del questionario Consente di tornare alla pagina precedente Consente il salvataggio temporaneo dei dati immessi Contiene note importanti a supporto della compilazione dei singoli quesiti Avvia un motore di ricerca per trovare l attività economica della controllata estera Consente di salvare per riga le informazioni anagrafiche immesse sulle controllate estere Consente di eliminare la riga relativa ad una controllata estera Permette di modificare le informazioni economiche delle controllate estere Consente di visualizzare le informazioni economiche inserite in forma aggregata per paese ed attività economica Visualizza i valori monetari delle variabili economiche convertiti in migliaia di euro Riporta i valori monetari delle variabili economiche nella valuta e l unità scelti inizialmente dal rispondente Consente di spostarsi da un record all altro per completare le informazioni economiche nelle righe del quesito D Permette di accedere all ultima pagina del sito da cui è possibile stampare e/o salvare la scheda riassuntiva dei dati immessi ed effettuare l invio definitivo di dati Consente di inviare definitivamente i dati del questionario Si raccomanda agli utenti di non utilizzare i pulsanti inclusi nel browser di navigazione per passare da una sezione all altra, ma di spostarsi tramite i pulsanti e presenti in alto a destra nel frame del questionario.

Nella sezione Istruzioni è possibile scaricare una copia del questionario in formato PDF che NON deve essere utilizzata per l invio dei dati, per i quali è previsto la sola trasmissione telematica. Solo in casi eccezionali, come ad esempio nel caso di un numero di controllate estere superiori a 50, potrà essere effettuata una spedizione diversa, previo accordo con i responsabili d indagine che provvederanno ad inviare una versione semplificata del questionario. Informazioni sulla compilazione delle singole sezioni del questionario Sezione 1: Questa sezione include i quesiti A e B. Il quesito A richiede informazioni sul controllo diretto o indiretto di imprese residenti all estero da parte dell impresa rispondente: in particolare nel quesito A, l impresa dovrà indicare se controllava imprese residenti all estero o aveva sedi secondarie estere al 31/12/2015, biffando una o più opzioni in caso di risposta affermativa o biffando la sola opzione A5 in caso di risposta negativa. Quesito A Se l impresa ha selezionato l opzione A2 (controllava indirettamente imprese residenti all'estero tramite imprese intermedie residenti in Italia), è necessario che risponda anche al quesito B, in cui sono richieste informazioni anagrafiche sulle controllanti intermedie italiane: Quesito B

Sezione 2: Questa sezione raccoglie informazioni anagrafiche relative alle controllate estere (quesito C) e alle principali variabili economiche richieste in forma aggregata per paese di residenza e per attività economica delle controllate estere (quesito D). Nel quesito C devono essere riportate informazioni sulle controllate estere la cui presenza deve essere valutata alla luce delle definizioni riportate nelle note visualizzabili tramite il tasto e qui di seguito riassunte: 1. nella lista delle controllate estere devono essere incluse: a) le imprese estere, attive per almeno sei mesi nel 2015, controllate dall impresa direttamente o indirettamente tramite sue controllate italiane o estere; b) le branch (unità locali) residenti all'estero incorporate nell impresa o in sue controllate; c) le imprese estere che detengono partecipazioni di controllo in altre società con funzioni di holding estere del gruppo; d) le società che detengono asset strumentali di interesse strategico per le attività del gruppo di imprese (impianti industriali, ecc); e) le special purpose entities (SPEs) costituite all estero al fine di svolgere attività di produzione, sviluppo o di servizi reali; 2. nella lista di controllate estere non devono essere incluse le imprese estere attive nel 2015 per un periodo inferiore a 6 mesi e le imprese estere non operative, incluse le SPE, costituite al solo scopo di adempimenti amministrativi o fiscali richiesti dal paese in cui operano. Si precisa che, con l eccezione delle tipologie sopra riportate ai punti c) e d), le società non operative di solito presentano valori nulli per tutte le seguenti variabili economiche: numero di dipendenti, fatturato, costo del lavoro per lavoratori dipendenti o prestazioni di servizi resi da terzi o collaboratori. Pertanto queste società non devono essere incluse nella lista. Le informazioni sulle controllate estere devono essere inserite in tabella in modo completo procedendo alla compilazione di una riga per ciascuna controllata estera. Si prega di riportare per esteso la denominazione dell'impresa controllata o della branch o della SPE includendo la forma giuridica estera. Le informazioni relative a ciascuna controllata estera devono essere tutte complete al fine di poter proseguire con la sezione successiva: in particolare, se il numero di dipendenti è nullo è necessario inserire lo zero. A supporto della compilazione del campo Attività economica è attivo il pulsante che avvia un motore di ricerca testuale per parola chiave. Una volta trovata la voce d interesse è necessario cliccare sul simbolo per selezionare la scelta e tornare alla compilazione della riga. Una descrizione dettagliata delle attività economiche è scaricabile o visualizzabile in formato PDF nella sezione Istruzioni. Quesito C Dopo aver digitato le informazioni richieste per una controllata, è necessario cliccare sul pulsante per salvare i dati immessi. Per maggiore chiarezza, verrà simulata la compilazione del quesito da parte di un impresa rispondente che ha quattro controllate estere (vedi Fig.1).

Fig.1 Nel caso di errata compilazione della lista delle controllate è possibile eliminare le singole righe tramite il pulsante. Quesito D Nel successivo quesito D, l impresa rispondente dovrà fornire indicazioni sulle variabili economiche delle controllate estere. Le informazioni non sono richieste a livello di singola impresa ma in forma aggregata, dove il livello di aggregazione è definito congiuntamente dal paese di residenza e dall attività economica delle controllate estere. La Fig. 2 visualizza le aggregazioni effettuate dal questionario elettronico sulla base dell esempio precedente. I campi di compilazione riportati per riga ed evidenziati in grigio provengono dal quesito precedente e non sono modificabili in questa pagina. L inserimento delle variabili economiche deve essere realizzato procedendo dall alto verso il basso, nell apposita maschera di inserimento riportata in verticale e per ciascun record riportato nella tabella inclusa nel quesito D. Quando in un impresa l esercizio fiscale non coincide con l anno solare, compilare il questionario facendo riferimento ai risultati della gestione chiusa anteriormente al 1 giugno 2015. E possibile selezionare i singoli record tramite le apposite frecce. Fig. 2 Prima di inserire i dati economici monetari è necessario selezionare la valuta (posizionandosi direttamente all interno del relativo box e procedendo alla scelta cliccando sul simbolo ) e l unità di misura. Una volta completata la colonna delle variabili richieste per ogni record, l inserimento dei dati nella tabella sottostante dovrà essere confermato con il tasto cliccando sul simbolo. Le informazioni inserite per ogni record possono essere modificate e dando poi conferma col tasto rosso. Se l utente desidera visualizzare i valori economici in migliaia di euro può selezionare il pulsante poi tornare alla valuta scelta tramite il pulsante. Suggeriamo di utilizzare questa opzione di sola visualizzazione dei dati al fine di un controllo sulla plausibilità dei dati immessi. I dati verranno comunque acquisiti dall ISTAT secondo la valuta estera e l unità di misura originariamente indicate. per

Sezioni 3 e 4: Queste sezioni includono una serie di quesiti di natura prevalentemente qualitativa sulle recenti attività estere dell impresa e sulla presenza di modalità di controllo di imprese estere diverse da quelle indicate dal questionario. Il carattere generale di questi quesiti non sembra richiedere un assistenza puntuale alla compilazione. Per chiarimenti ci si può comunque rivolgere a portaleimprese@istat.it. Nel box delle Annotazioni riportato nella sezione 4 è possibile riportare informazioni ulteriori rispetto a quelle richieste dal questionario. In particolare, si prega di motivare l assenza di controllate estere e di fornire indicazioni sulle variazioni anagrafiche (indirizzo o ragione sociale, eventi sociali) che hanno interessato l impresa. Stampa ed invio del questionario Prima dell invio definitivo dei dati, è necessario completare eventuali richieste di integrazioni segnalate in automatico dal questionario a fronte di uno o più quesiti incompleti rispetto al percorso di compilazione individuato dall impresa. Nell ultima pagina del sito, accessibile dalla sezione 4 del questionario tramite il pulsante, l utente può salvare sul proprio PC una scheda riassuntiva dei dati inseriti ed in seguito stamparla, oppure può stamparla immediatamente aprendola secondo le indicazioni del sistema. Tale operazione è possibile anche se il questionario è stato compilato in maniera provvisoria. Infine, per inviare i dati definitivi al server di acquisizione premere sul pulsante presente nell ultima pagina del questionario.

Schema A. Percorso del questionario Sez.1- Quesito A Controllo di società estere al 31/12/2015 A2 A5 (Nessun controllo) Sez.1 - Quesito B Informazioni sulle controllate intermedie italiane A1, A3 e A4 Sez.2 - Quesito C Informazioni anagrafiche sulle controllate estere Sez.2 - Quesito D Informazioni economiche sulle controllate estere Sez.3 - Quesito E Programmazione entrate o uscite nel periodo 2016-2017 Nuove controllate Sez.3 - Quesito F Attività e localizz. geografica nuove controllate estere 2016-2017 Sez.3 - Quesito G Motivazioni investimenti esteri nel periodo 2016-2017 Sez.3 - Quesito H Segnalazione di uscite nel periodo 1/1/2014-30/6/2015 Sez.4 - Quesiti I, J e K Presenza di controllate estere per il tramite di controllanti persone fisiche o holding estere Sez.4 Quesito L Informazioni su altre controllate Sez.4 Quesito M Altre modalità organizzative di controllo estero Sez.4 Quesito N Tempo di compilazione del questionario