VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Documenti analoghi
COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

Votazione in merito alla controdeduzione all osservazione n. 1 (Prot. n del 22/02/2017 Molteni Enrico & C.):

CITTA DI MARIANO COMENSE

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE. APPROVAZIONE.

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

copia informatica per consultazione

Prot /VI/III Desenzano del Garda, 11/03/2019

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

COMUNE DI ALBANO SANT ALESSANDRO Provincia di Bergamo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

Determ. n N P.G.

Piano di Governo del Territorio PGT Valutazione Ambientale Strategica (VAS) DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE

OGGETTO: PIANO URBANO DEL TRAFFICO (PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO). ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI APPROVAZIONE DEFINITIVA.

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015 Immediatamente Eseguibile

PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO -ESAME DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE E CONTRODEDUZIONI- APPROVAZIONE DEFINITIVA IL CONSIGLIO COMUNALE

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia) AREA TECNICA VARIANTE N.2 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE P.G.T.

L autorità competente per la V.A.S.

COPIA. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Assunta con i poteri del Consiglio Comunale) IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DELLA VARIANTE AL P.G.T. L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

PROTOCOLLO GENERALE N 3436 del 13/03/ :38

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

Deliberazione di Giunta Comunale

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Provvedimento di esclusione dalla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

4^ VARIANTE STRUTTURALE

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

1. PREMESSA 2 2. VERIFICA DELL AMBITO DI APPLICAZIONE VAS 3 3. FASI DEL PROCEDIMENTO 4 4. CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE 5

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI CURNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

Prot Fasc. 5/2018 Trezzo sull'adda, Classificazione 06.01

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale NR. 5 DEL

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

Comune di Castel Goffredo

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

Determ. n N P.G.

PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE N 59

C O M U N E D I L I M B I A T E PROVINCIA DI MONZA BRIANZA. Consiglio Comunale Proposta con passaggi dirigenziali

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

186 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n. 1 - Mercoledì 02 gennaio 2019

Determinazione dirigenziale n /03/2019

c_g registro UFFICIALE.U /2019 -

CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA

C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

PROPOSTA DI DELIBERA

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

OGGETTO: ADOZIONE PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT IN VARIANTE AL PII, DENOMINATO TRADE CENTER, AI SENSI DELL ART. 14 DELLA L.R. N.

COMUNE DI PISTOIA. Settore : U.O. IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DEGLI ANIMALI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 4 - VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Delib. n N P.G.

VDG Ingegneria /126 SERVIZIO ADEMPIMENTI TECNICO AMBIENTALI CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciotto addì 31 del mese di Maggio alle ore 16:30, nella Sala delle adunanze.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Territorio ed Ambiente. Brembate, 6 luglio 2018 Prot. gen. n

COMUNE DI PREGNANA MILANESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DALLA V.A.S. DEL PIANO DELLE REGOLE E DEL PIANO DEI SERVIZI

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia

Comune di Pontedera 3 SETTORE PROGETTAZIONE INTERVENTI DI QUALITA' URBANA E MANUTENZIONI. Determinazione n 24 del 21/01/2013

COMUNE DI LODI. Delibera N. 77 del 28/05/2013

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

Transcript:

c_i577.a001.registro UFFICIALE.U.0011358.15-03- 2018.h.14:52 AUTORIT A COMPETENTE PER LA V AS AUTORIT A PROCEDENTE PER LA V AS Segrate li, 14 marzo 2018 PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO TRP1- CENTROPARCO RELATIVO ALLA PARZIALE RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO ESTERNO AL PERIMETRO TRP1 ambito CP1c VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO DELL AUTORITA COMPETENTE Ai sensi dell art. 11 comma 2 lett. a) del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. Visti e richiamati i seguenti provvedimenti di legge e normativa: decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; legge regionale 11 marzo 2005 n.12; deliberazione del Consiglio Regionale Lombardia n.viii/351 del 13 marzo 2007 recante Indirizzi generali per la valutazione dei piani e programmi; deliberazioni di Giunta Regionale della Lombardia n.8/6420 del 27 dicembre 2007, n.8/10971 del 30 dicembre 2009, n. 9/761 del 10 novembre 2010, n. 9/2789 del 22 dicembre 2011, n. 3836 del 25 luglio 2012, concernenti la determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi. Visti e richiamati: a) la proposta di Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco relativo alla parziale ricollocazione dei diritti volumetrici su ambito privato esterno al perimetro TRP1 CP1c presentata il 12 dicembre 2017 prot. n. 46538; b) il Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a VAS della proposta di Piano Attuativo in argomento depositato in data 12 dicembre 2017 prot. n. 46538 redatto dall Arch. Maurizio Ferrari ; Dato atto che la proposta di Piano Attuativo in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco ambito CP1c in argomento prevede la ricollocazione di parte dei diritti volumetrici a valere sull ambito CP1c, su ambito privato esterno al perimetro TRP1. Tale possibilità è conforme Ente certificato: Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1 Fax 02/21.33.751 C.F. 83503670156 - P.I. 01703890150 Iso 9001:2008 Z:\Urbanistica\AMBITI DI TRASFORMAZIONE PGT\TRP\TRP1\ATTUAZIONE_TRP1_CP\CP1c\Verifica VAS_F6993\Decreto_Eslusione VAS_CP1c.doc

alle previsioni dalla variante al PGT (approvata con Deliberazione CC n.32 del 13 luglio 2017 e pubblicata sul BURL n.46 del 15 novembre 2017) e dalla relativa VAS che, tra le indicazioni progettuali da applicare per il proseguimento dell attuazione dell ambito TRP1, prevede la possibilità di trasferire la capacità edificatoria attribuita all ambito CP1 e ai suoi sub ambiti, in altre aree del territorio comunale ove è ammessa la ricaduta dei diritti edificatori (escluse le zone A ). In sintesi, la proposta di Piano in argomento prevede la realizzazione di un edificio a destinazione commerciale per 3.500 mq di slp su un area avente una superficie territoriale pari a 13.065 mq posta in via Lambretta già urbanizzata nell ambito del Piano Attuativo Secomind, già completato. Detta slp va a riduzione di quella prevista all interno dell ambuito CP1c dove si mantiene una capacità edificatoria pari a 4.750 mq di slp a destinazione produttiva. Dato ulteriormente atto che: con la delibera di Giunta Comunale n. 186/2017 del 21 dicembre 2017 è stato dato avvio al procedimento per la verifica di assoggettamento a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della proposta di Piano Attuativo in argomento e contemporaneamente sono state individuate l Autorità Procedente e l Autorità Competente; dell avvio del procedimento di assoggettamento a VAS è stato dato pubblico avviso in data 12 gennaio 2018 mediante affissione all Albo Pretorio Comunale, inserzione nel sito web istituzionale del Comune, nonché, unitamente alla messa a disposizione del Rapporto Preliminare, sul sito SIVAS della Regione Lombardia (www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas); Preso atto che in data 23 gennaio 2018 si è tenuta la Conferenza degli enti interessati e competenti (verbale allegato) nel corso dell iter istruttorio è pervenuta unicamente l osservazione di ARPA Lombardia (nota pervenuta il 20 febbraio 2018 prot. n. 7615) che fornisce alcune indicazioni in merito a verifiche o approfondimenti da effettuare in sede VAS o da prescrivere in caso di esclusione dalla VAS (allegato) Considerato che: la proposta di Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco essendo conforme alla Variante PGT recentemente approvata è stata dedotta all interno della VAS della Variante al PGT stessa (Parere ambientale motivato finale del 23 giugno 2016); nell ambito della procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS, nel Rapporto preliminare Ambientale redatto dall Arch. Maurizio Ferrari, sono stati preliminarmente descritti gli impatti previsti sulle varie componenti ambientali e, successivamente, valutati gli impatti che il Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco genera sulle suddette; l elemento di variante contenuto nella proposta di Piano Attuativo in argomento rispetto al Piano Attuativo TRP1 è unicamente il trasferimento di parte della SLP prevista in un area estena al perimetro del TRP1 Centroparco e che pertanto, dal punto di vista dei carichi insediativi, e delle conseguenti emissioni in atmosfera, della produzione di rifiuti, degli abitanti

equivalenti, dell occupazione di suolo, ecc., non si ha variazione rispetto a quanto già previsto e valutato nell ambito della VAS della Variante al PGT; oggetto della valutazione sono quindi esclusivamente i potenziali effetti, a carattere locale, derivanti dalla specifica localizzazione delle aree di decollo e ricaduta, effetti riconducibili a: o o o consumo e impermeabilizzazione del suolo; viabilità e accessibilità; impatto paesaggistico. Dal Rapporto Ambientale, per quanto concerne le componenti sopra menzionate non emergono fattori di criticità di valore assoluto, ma sono state indicate opportune misure di mitigazione, in relazione alla specifiche caratteristiche della variante in oggetto e ciò indifferentemente per gli scenari alternativi (A: scenario di Piano B: scenario di totale delocalizzazione della SLP presente nell ambito CP1c C: mantenimento nel Centroparco di tutta la SLP); per tutte le altre componenti, si segnala una sostanziale indifferenza degli impatti ambientali generati data la conformità delle possibili alternative alle previsioni del Piano TRP1 originario e a quelle della variante al PGT; non si riscontrano effetti di natura transfrontaliera; gli interventi non comportano rischi per la salute umana o per l ambiente (incidenti, ecc.); l estensione spaziale degli effetti è limitata all ambito locale; non sono interessati dagli effetti aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale. Evidenziato che relativamente agli aspetti paesaggistici, la sensibilità paesistica dell ambito di intervento, in funzione delle indicazioni fornite dalla Carta della Sensibilità Paesistica del PGT (TAV 11 PdR), è Alta, mentre quella dell area di ricaduta è Media. Inoltre nell Ambito del CP1c è previsto un intervento di ridefinizione del margine urbano; sempre sotto il profilo ambientale-paesistico l ambito CP1c interseca la Rete Ecologica Comunale REC; Valutato sotto il profilo paesaggistico che: la proposta di Piano è coerente con la REC consentendone la sua implementazione; che lo scenario alternativo B di totale delocalizzazione comporta un incremento della disponibilità di aree all interno del centro parco, ma che non necessariamente possa rispondere alla prevista ridefinizione del margine urbano che nella zona è quello tipico delle aree industriali di vecchia concezione; che lo scenario C è sicuramente peggiorativo perché comporta maggiore occupazione del Centroparco; Valutato sotto gli altri profili oggetto di indagine che il Piano Attuativo in esame non produce significativi effetti sull ambiente in tutte le configurazioni ipotizzate;

Preso atto che La verifica del BAF (Biotope Area Factor), realizzata ponendo a confronto lo stato attuale con quello si progetto, restituisce un indice migliorativo favore di quest ultima (BAF esistente= 0,38; BAF variante= 0,51); preso atto inoltre che: La proposta di Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco non concerne la fattispecie di cui all art. 6, comma 2, lettere a, b, del decreto legislativo 152/2006; la proposta di Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco non contiene aspetti di incompatibilità con le previsioni di pianificazione territoriale sovracomunale; esaminate le osservazioni pervenute al Rapporto preliminare, che si allegano al presente atto quali parti integranti e sostanziali; ritenuto di accogliere le indicazioni/prescrizioni pervenute da ARPA; ritenuto di accogliere le prescrizioni ambientali previste dal Rapporto Ambientale; valutati gli effetti del Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco illustrati nel Rapporto Preliminare, per tutto quanto esposto DECRETA di escludere dalla procedura di V.A.S. la proposta di Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco ambito CP1c, presentata in data 12 dicembre 2017 prot. n. 46538, a condizione che sin dalla fase di definizione della documentazione per l adozione della proposta di Piano stesso vengano eseguiti gli aggiornamenti della medesima documentazione alla luce degli esiti istruttori ed in particolare vengano recepite nelle NTA e nella Convenzione della proposta di Piano Attuativo tutte le indicazioni/prescrizioni contenute nel parere di ARPA e le misure compensative e di mitigazione previste dal Rapporto Ambientale e, come di seguito descritte: a) Indicazioni di ARPA Aria ed energia - si dovranno impiegare tutti i possibili accorgimenti tecnici necessari per ottenere il massimo contenimento dei consumi di risorse ambientali (edifici progettati secondi i criteri dell architettura bioclimatica, isolamento termico, impianti centralizzati ad alta efficienza, ricorso a fonti di energia rinnovabili, accorgimenti finalizzati al risparmio dell acqua calda, conseguire elevate classi energetiche almeno A, ecc); - trattare gi aspetti del raffrescamento estivo che sono stati tralasciati.

Acqua - provvedere al recupero delle acque meteoriche per un successivo riuso; ove ciò non sia possibile, del tutto o in parte, si dovrà provvedere allo smaltimento negli strati superficiali del suolo. Suolo - verificare la compatibilità dei suoli con le destinazioni d uso previste e l eventuale necessità di bonifica delle aree; - trovare adeguate soluzioni compensative per il consumo di suolo, generando nuova natura o migliorando lo stato di naturalità di parti del territorio non destinata all urbanizzazione; - massimizzare le superfici drenanti; Rifiuti - prevedere appositi spazi per favorire la raccolta differenziata dei rifiuti oltre che incentivarne la riduzione; Inquinamento luminoso - gli impianti di illuminazione esterna, dovranno essere realizzati in conformità ai criteri dettati dalla L.R. 31/2015 con finalità di risparmio energetico e di riduzione dell'inquinamento luminoso b) Misure di Mitigazione e Compensazione - il progetto del verde privato e del Preverdissement devono essere finalizzati al rafforzamento degli elementi ambientali esistenti in particolare quelli della REC; - assenza di emissioni in atmosfera locali attraverso l utilizzo di sistemi elettrici; - realizzazione degli edifici in classe energetica non inferiore alla A. DISPONE 1 pubblicare copia del presente decreto sul sito internet del Comune di Segrate e sul sito SIVAS della Regione Lombardia; 2 di provvedere alla trasmissione del presente decreto ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territorialmente interessati. L Autorità Competente per la VAS Geom. Claudio Fina L Autorità Procedente per la VAS Arch. Maurizio Rigamonti Allegato 1: verbale conferenza del 23.01.2018 Allegato 2: Parere ARPA

Autorità Competente per la VAS del PGT Autorità Procedente PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO TRP1- CENTROPARCO RELATIVO ALLA PARZIALE RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO ESTERNO AL PERIMETRO TRP1 CP1c Verifica di assoggettamento a VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) CONFERENZA DI VALUTAZIONE VERBALE Visti e richiamati i seguenti provvedimenti di legge, la normativa, e la documentazione agli atti: decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; legge regionale 11 marzo 2005 n.12; deliberazione del Consiglio Regionale Lombardia n.viii/351 del 13 marzo 2007 recante Indirizzi generali per la valutazione dei piani e programmi; deliberazioni di Giunta Regionale della Lombardia n.8/6420 del 27 dicembre 2007, n.8/10971 del 30 dicembre 2009, n. 9/761 del 10 novembre 2010, n. 9/2789 del 22 dicembre 2011, n. 3836 del 25 luglio 2012, concernenti la determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi; la proposta di Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco relativo alla parziale ricollocazione dei diritti volumetrici su ambito privato esterno al perimetro TRP1 CP1c; il Rapporto Preliminare presentato il 12.12.2017 prot. n. 46538; la Deliberazione di Giunta Comunale n. 186/2017 del 21.12.2017 ad oggetto: Piano Attuativo di iniziativa privata in variante al Piano Attuativo TRP1- Centroparco relativo alla parziale ricollocazione dei diritti volumetrici su ambito privato esterno al perimetro TRP1 Verifica di assoggettamento a Valutazione Ambientale Strategica: individuazione dell autorità procedente e dell autorità competente.

In data 12 gennaio 2018, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. n. 152/2006 e della Legge Regionale n. 12/2005, il Rapporto preliminare è stato pubblicato nel SIVAS regionale e sul sito internet istituzionale del Comune dandone ampio avviso agli enti competenti in materia ambientale, con termine sino al 11 febbraio 2018 per la presentazione di osservazioni. Oggi, 23 gennaio 2018, presso la sala formazione del palazzo municipale, si tiene la Conferenza degli enti interessati e competenti. Dell odierna seduta è stato dato avviso mediante affissione all Albo pretorio comunale, pubblicazione sul sito internet del Comune e sul SIVAS regionale. Sono presenti, in vece dell Autorità Procedente per la VAS, Arch. Maurizio Rigamonti (assente per urgenti motivi di servizio), il funzionario responsabile della Sezione Sviluppo del territorio Geom Carlo Cerizza, l Autorità competente per la VAS nella persona del tecnico della sezione Sviluppo del Territorio Geom. Claudio Fina, il referente tecnico per l istruttoria del Piano Attuativo Arch. Nadia Trenta. E presente, per gli enti competenti, il Dirigente del Settore Tecnico del Comune di Peschiera Borromeo Arch. Roberto Corradi. E inoltre presente il tecnico incaricato dal proponente del Piano Attuativo Arch. Maurizio Ferrrari e i proprietari delle aree oggetto dell intervento: Giovanni Cassinelli per l Immobiliare 2C e Antonio Roberto Uggeri. Dopo i saluti ai presenti, il Funzionario in vece dell Autorità Procedente apre la seduta avvisando che alla data odierna non sono pervenute osservazioni; a seguire il Funzionario descrive brevemente i contenuti della variante e passa la parola al tecnico estensore del Rapporto Preliminare Arch. Maurizio Ferrari che presenta una sintesi dei contenuti del Rapporto stesso, descrivendo gli esiti delle analisi effettuate e le misure di compensazione individuate. Al termine della presentazione, non essendoci interventi da parte dei presenti, si chiude la seduta. Il presente verbale viene posto agli atti del procedimento VAS. Segrate 23 gennaio 2018 l Autorità competente per la VAS Geom. Claudio Fina

c_i577.a001.registro UFFICIALE.I.0007615.20-02- 2018.h.17:32 U.O. C. Agenti Fisici Milano, Class. 6.3 Fascicolo 2018.6.43.5 Spettabile Comune di Segrate Via 1 Maggio 20090 SEGRATE (MI) Email: segrate@postemailcertificata.it e, p.c. ATS MILANO- CITTA' METROPOLITANA Dipartimento di Prevenzione Medica Via Statuto 5 MILANO (Mi) Email: dipartimentoprevenzione@pec.ats-milano.it Oggetto : Comune di Segrate. Verifica di assoggettabilità alla VAS relativa al Piano Attuativo - TRP1 CENTROPARCO - Parere tecnico ARPA. Si invia con la presente il parere tecnico in oggetto. Il Responsabile della UO SIMONA INVERNIZZI Allegati: File ParereAssVasCetroParcoTRP1.pdf Responsabile di procedimento e della U.O. : Dott.ssa Simona Invernizzi - 0274872306 s.invernizzi@arpalombardia.it Responsabile di istruttoria: Ing. Luigi Petrillo 0274872280 l.petrillo@arpalombardia.it Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 22 20129 Milano - Tel: 02/748721 - Fax: 02/70124857 Indirizzo e-mail: milano@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentomilano.arpa@pec.regione.lombardia.it Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 16 20900 Monza - Tel: 039/3946311 - Fax: 039/3946319 Indirizzo e-mail: monza@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentomonza.arpa@pec.regione.lombardia.it Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 17-20124 MILANO - Tel. 02 696661 - www.arpalombardia.it Indirizzo PEC: arpa@pec.regione.lombardia.it