STRUTTURA COMPLESSA AFFARI GENERALI DELIBERAZIONE

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO GIURIDICO STRUTTURA COMPLESSA GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE DELIBERAZIONE

DIPARTIMENTO GIURIDICO STRUTTURA COMPLESSA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIPARTIMENTO TECNICO DELIBERAZIONE

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE

APPROVAZIONE PROGETTI AZIENDALI CONNESSI ALLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI DELLA DIRIGENZA E DEL COMPARTO PER L'ANNO 2018.

Via Manzoni, n. 14 Savona DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 569 del 23/07/2019

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N

ATTO LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE:

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 3 GENOVESE DELIBERAZIONE N. 937 DEL IL DIRETTORE GENERALE

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / /

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Via Manzoni, n. 14 Savona DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 667 del 04/09/2019

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 949 del 28/09/2017

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 264 del 24/04/2018

30/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 288 di 335. Regione Lazio

DIPARTIMENTO TECNICO AMMINISTRATIVO DELIBERAZIONE

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 29/11/2016

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

D ECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

IL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONEE AUTONOMA DELLA SARDEGNAA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI SANLURI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 29/09/2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 109 / 2019 del 29/03/2019

Curriculum Vitae Europass

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 29/12/2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC AFFARI GENERALI E CONTROLLI INTERNI

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 281 del 30/03/2017

IL DIRETTORE GENERALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC SEGRETERIA E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE IL RESPONSABILE SC SEGRETERIA E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA. del 11 OTTOBRE 2012

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO GOVERNO CLINICO E SERVIZI

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

OGGETTO: PIANO ATTUATIVO ANNUALE ANNO 2019 ai sensi dell art. 31 L.R. 41/20006 e s.m.i. E PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO APPROVAZIONE

DECRETO n. 229 del 14/04/2017

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 699 del 28/09/2018

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE ASUR N. 641/ASURDG DEL 06/08/2012 IL DIRETTORE GENERALE ASUR

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott. Lucas Maria Gutierrez

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

OGGETTO: NUCLEO OPERATIVO DI CONTROLLO (NOC) - Integrazione Componenti

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 455 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 27/03/2019

Copia in pubblicazione

N. 763 del 16/10/2019

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

CONFERIMENTO DI INCARICO DIRIGENZIALE DI ECCELLENZA (CE) DENOMINATO "REFERENTE CLINICO DELLA SOREU ALPINA"

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS AREA SOCIO SANITARIA DI CAGLIARI

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 202 DEL 03/06/2013. Il Direttore Generale, Dott. Nicolò Pestelli. su proposta della struttura aziendale

D ECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS).

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n del 13/10/2017

gestione efficace della pluralità di servizi tecnici, il risparmio economico, il funzionale controllo e monitoraggio della gestione;

IL DIRETTORE GENERALE

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

APPROVAZIONE PROGETTO DI RICERCA SUI MODELLI DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO IN COLLABORAZIONE CON FROM

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO URBANISTICA E BENI CULTURALI (UBC)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 813 del 10/08/2017

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 29/12/2016

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO IL DIRETTORE SC SERVIZIO TECNICO

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL n. 11 del 24/06/2019

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

Transcript:

0000684 del 28/12/2018 STRUTTURA COMPLESSA AFFARI GENERALI DELIBERAZIONE OGGETTO: Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell A.S.L. n 3: formalizzazione della progettualità per il biennio 2019-2020 e riorganizzazione dell Unità di Gestione del Rischio (U.G.R.) dell A.S.L.n 3. IL DIRETTORE GENERALE Su conforme proposta del Direttore Sanitario e del Direttore della S.C. AFFARI GENERALI; Vista la D.G.R. ligure n 1308 del 24.11.2006, con la quale la Regione Liguria, nell attivare il Sistema Regionale per la gestione del rischio clinico, al fine di garantire il controllo del processo legato alla gestione dello stesso, forniva alcune indicazioni alle aziende Sanitarie liguri in merito, anche con riferimento alle Unità di Gestione del rischio (U.G.R.). Aziendali; Viste le deliberazioni: - n.1728 del 2.12.2009, avente ad oggetto Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell A.S.L. n 3 Genovese: rideterminazione della composizione dell Unità di Gestione del Rischio (U.G.R.) dell A.S.L.n 3 Genovese e del relativo Gruppo Operativo ; - n.876 del 31.5.2010, avente ad oggetto Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell A.S.L. n 3 Genovese: approvazione della progettualità per il biennio 2010-2011 e presa d atto dell individuazione di componenti e del regolamento operativo dell Unità di Gestione del Rischio (U.G.R.) dell A.S.L.n 3 Genovese ; - n. 519 del 9.9.2013, avente ad oggetto Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell A.S.L. n 3 Genovese: approvazione della progettualità per il biennio 2013-2014 e modifica dei componenti dell Unità di Gestione del Rischio (U.G.R.) dell A.S.L.n 3 Genovese ; - n.268 del 6.5.2014, avente ad oggetto Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell A.S.L. n 3 Genovese: modifica di componente dell Unità di Gestione del Rischio (U.G.R.) dell A.S.L.n 3 Genovese ; 1

- n.139 del 26.2.2015, avente ad oggetto Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell ASL n.3 Genovese: approvazione della progettualità per il triennio 2015-2017 e modifica dei componenti dell Unità di Gestione del Rischio (U.G.R.) dell ASL n.3 Genovese ; - n.239 del 19.4.2018, avente ad oggetto Rimodulazione dell Atto Aziendale di diritto privato ai sensi dell art. 3 c. 1-bis, del D.Lgs. n. 502 del 30/12/1992 e s.m.i. adottato con Deliberazione n. 514 del 31/10/2017 e successive modifiche. Visto il Decreto del Direttore Generale del Dipartimento Salute e Servizi Sociali della Regione Liguria n 2 dell 8.1.2013, afferente la composizione della Commissione Regionale di Coordinamento per la gestione del rischio clinico; Considerato che già dal 2015 questa ASL ha utilizzato per la valutazione del rischio sanitario procedure organizzative individuate con l acronimo CARMInA (Clinical Assessment of Risk Management:an Integrated Approach Valutazione Clinica del rischio sanitario: un approccio integrato); Vista la DGR ligure n.161 del 26.2.2016, che ha fornito indirizzi alle aziende del SSR per l adozione del suddetto strumento; Vista la Legge Regione Liguria n. 17 in data 29/7/2016 avente ad oggetto Istituzione dell Azienda Sanitaria della Regione Liguria (A.Li.sa.) e indirizzi per il riordino delle disposizioni regionali in materia sanitaria e sociosanitaria ; Richiamata integralmente la DGR Ligure n. 486 del 27.5.2016 ad oggetto: Assegnazione obiettivi ai Direttori Generali e Commissari Straordinari delle ASL, degli IRCCS AOU San Martino IST, nonché enti erogatori pubblici od equiparati del SSR per l anno 2016, in coerenza con gli indirizzi di cui alla DGR n.161/2016, la DGR Ligure n.13/2017 e da ultimo, la delibera n. 6/18 di A.Li.Sa., che hanno esteso a tutte le aziende del SSR l adozione di procedure organizzative individuate con l acronimo CARMInA (Clinical Assessment of Risk Management: an Integrated Approach Valutazione Clinica del rischio sanitario: un approccio integrato), quale modalità di lavoro consolidata e continuativa, che sono pertanto entrate a far parte della programmazione regionale e del correlato processo di budgeting aziendale e progettualità di Gestione del Rischio Aziendale, anche per gli anni 2017-2018, ad integrazione del Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell ASL n.3 approvato con deliberazione n.139 del 26.2.2015; Rilevato che, conformemente alle procedure definite dal suddetto strumento CARMInA, si rende opportuno, pertanto, rimodulare l organizzazione dell U.G.R., articolandola in coerenza, come di seguito evidenziato, al fine di consentire al Gruppo Strategico ed ai ridefiniti sei Gruppi Operativi, di svolgere funzioni specifiche, nell ambito delle rispettive competenze, ma con modalità operative sinergiche, finalizzate alla 2

definizione, implementazione e monitoraggio della pianificazione aziendale per la gestione integrata del rischio nell ambito delle aree del CARMInA : U.G.R. Aziendale GRUPPO STRATEGICO AREA 1 - Governance, Consapevolezza e Misurazione con i compiti di cui all allegato A alla D.G.R. ligure n 1308 del 24.11.2006, ed, in particolare, avente compiti di: 1. Definizione di un piano di attività che individui le priorità di intervento per le quali avviare azioni preventive, correttive e di miglioramento, sulla base delle indicazioni aziendali, regionali e ministeriali. Tale piano dovrà essere presentato alla Direzione Aziendale per l approvazione; 2. Monitoraggio dell implementazione delle attività previste nel suddetto piano volte a: - garantire il rispetto ed aderenza ai programmi regionali ed alle indicazioni che verranno fornite dalla Commissione Regionale di Coordinamento, anche attraverso la realizzazione di Buone Pratiche cliniche finalizzate all applicazione delle indicazioni di cui alle raccomandazioni ministeriali e la conduzione di audit clinici - definire un piano di formazione aziendale per la promozione della cultura del rischio - assumere iniziative idonee a promuovere in Azienda la cultura del rischio; 3. Elaborazione di proposte finalizzate a sviluppare un Osservatorio Aziendale su Eventi Avversi, Eventi Sentinella e Near Miss, anche ai fini dell alimentazione del costituendo Osservatorio Regionale e/o Nazionale ed in generale l utilizzazione integrata dei dati provenienti dai sistemi informativi esistenti; 4. Supporto metodologico a tutti gli operatori aziendali nell applicazione di strumenti e tecniche di risk management; 5. Verifica dei risultati aziendali, in materia di risk management, e relativa reportistica alla Direzione Aziendale; 6. Acquisizione dai coordinatori dei gruppi operativi, per il tramite del Responsabile S.S. Gestione del Rischio Clinico, della compilazione dello strumento CARMInA per l area di afferenza, nei termini assegnati dalla Direzione Aziendale, sulla base delle indicazioni regionali. 3

Coordinatori del gruppo: Avv. Giovanna Depetro, Direttore S.C. Affari Generali, Coordinatore tecnico U.G.R. e componente della Commissione Regionale di Coordinamento per la gestione del rischio clinico in rappresentanza dell Azienda. Dr.ssa Maria De Martini, Responsabile S.S. Gestione del Rischio Clinico e componente della Commissione Regionale di Coordinamento per la gestione del rischio clinico in rappresentanza dell Azienda per la parte sanitaria. Roberto Calcagno, P.O. Collaboratore Gestione Attività Rischio Clinico Componenti: Direttore Sanitario Primarie) Direttore Amministrativo Direttore Dipartimento Tecnico Amministrativo Direttore S.C. Governo Clinico e Programmazione Sanitaria Direttore della S.C. Aggiornamento e Formazione Direttore Dipartimento dei Servizi Direttore Dipartimento Medico-Cardiologico Direttore Dipartimento Specialità Mediche Direttore Dipartimento Chirurgico Direttore Dipartimento Materno Infantile Direttore Dipartimento Emergenza e Accettazione Direttore Dipartimento di Prevenzione Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Dipartimento Funzionale dell Apparato Locomotore Direttore S.C. Direzione Medica del P.O.U. per l area ospedaliera Direttore S.C. Farmaceutica Ospedaliera Direttore S.C. Farmaceutica Territoriale Direttore S.C. Medicina Legale Direttore S.C. Programmazione e Gestione delle Forniture Direttore S.C. Professioni Sanitarie Responsabile Ufficio Stampa e delle Comunicazioni e U.R.P. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Coordinatore Commissione Infezioni Ospedaliere Aziendali Rappresentante delle Associazioni di tutela del malato GRUPPI OPERATIVI 4

Area tecnico-scientifica, che dovrà garantire, per le aree di rispettiva competenza, la realizzazione ed il continuo miglioramento degli item CARMInA con, in particolare, compiti di: 1. Pianificazione operativa delle attività volte a ridurre il rischio, sulla base delle indicazioni strategiche del Gruppo Strategico-Area 1; 2. Coordinamento operativo, implementazione delle attività e monitoraggio delle diverse strutture nella fase di attuazione delle stesse; 3. Adeguato supporto e reportistica al Gruppo Strategico-Area 1 sui risultati raggiunti per l assunzione da parte di quest ultima delle decisioni strategiche; 4. Adeguato supporto alla Direzione Aziendale ed al Gruppo Strategico Area 1 per la documentazione dell attività di gestione del rischio nell area di afferenza e correlativa compilazione dello strumento CARMInA, nei termini assegnati dalla stessa, sulla base delle indicazioni regionali; 5. Partecipazione all attività di valutazione sinistri dell Azienda; 6. Definire eventuali ulteriori standard di riferimento nell area di competenza, rispetto a quelli proposti dallo strumento CARMInA, individuando e proponendo al Gruppo Strategico-Area 1 le azioni necessarie al loro raggiungimento. Rientrano nei singoli gruppi operativi anche tutte le Posizioni Organizzative afferenti alle singole strutture aziendali di riferimento e la rete operativa dei referenti designati all interno delle stesse, con il compito di facilitare l implementazione degli strumenti di risk management nelle singole realtà operative e di diffondere nelle stesse un corretto approccio alla sicurezza nella gestione operativa quotidiana. Detta rete è definita dai responsabili delle strutture di riferimento di concerto con il Responsabile S.S. Gestione del Rischio Clinico. Gruppo Operativo - Area 2: Comunicazione Responsabile Ufficio Stampa e delle Comunicazioni e Ufficio Relazioni con il pubblico 5

S.C. Governo Clinico e Programmazione Sanitaria S.C. Direzione Medica del P.O.U. per l area ospedaliera S.C. Sistemi Informativi Aziendali S.C. Professioni Sanitarie Gruppo Operativo - Area 3: Conoscenze e Abilità Direttore S.C. Aggiornamento e Formazione S.C. Governo Clinico e Programmazione Sanitaria S.C. Direzione Medica del P.O.U. per l area ospedaliera S.C. Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane S.C. Professioni Sanitarie S.S. Gestione del Rischio Clinico Gruppo Operativo - Area 4: Ambiente e Contesto Sicuri Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione S.C. Governo Clinico e Programmazione Sanitaria S.C. Direzione Medica del P.O.U. per l area ospedaliera S.C. Farmaceutica Ospedaliera S.C. Farmaceutica Territoriale S.C. Programmazione e Gestione delle Forniture S.S.D. Economato e Logistica S.S.D. Gestione Rifiuti S.S. Gestione del Rischio Clinico Commissione Infezioni Ospedaliere Aziendali Area Tecnica del Dipartimento Tecnico Amministrativo Servizio Medico Competente Gruppo Operativo - Area 5: Processi Assistenziali 6

Direttore S.C. Direzione Medica del P.O.U. per area ospedaliera o suo delegato Dipartimenti Sanitari Ospedalieri Dipartimenti Sanitari Territoriali Dipartimento dei Servizi S.C. Governo Clinico e Programmazione Sanitaria S.C. Sistemi Informativi Aziendali S.C. Farmaceutica Ospedaliera S.C. Farmaceutica Territoriale S.C. Professioni Sanitarie S.S. Gestione del Rischio Clinico Commissione Infezioni Ospedaliere Aziendali Servizio Prevenzione e Protezione Gruppo Operativo - Area 6: Gestione dell Evento Avverso Responsabile S.S. Gestione del Rischio Clinico S.C. Direzione Medica del P.O.U. per l area ospedaliera S.C. Affari Generali S.C. Medicina Legale S.C. Professioni Sanitarie Servizio Prevenzione e Protezione Ufficio Stampa e delle Comunicazioni e Ufficio Relazioni con il pubblico Gruppo Operativo - Area 7: Imparare dall Esperienza Responsabile S.S. Gestione del Rischio Clinico 7

S.C. Governo Clinico e Programmazione Sanitaria S.C. Direzione Medica del P.O.U. per l area ospedaliera S.C. Aggiornamento e Formazione S.C. Affari Generali S.C. Medicina Legale S.C. Professioni Sanitarie Ufficio Stampa e delle Comunicazioni e Ufficio Relazioni con il pubblico Con responsabilità in capo al coordinatore dei singoli gruppi operativi di supportare la Direzione Aziendale nella documentazione dell attività di gestione del rischio nell area di afferenza e correlativa compilazione dello strumento CARMInA, avvalendosi di volta in volta di rappresentanti delle strutture aziendali meglio ritenute e con possibilità di coinvolgimento, in relazione a problematiche specifiche, di altre figure-aree aziendali di riferimento; Ribadito che: - tutti i coordinatori dei gruppi sopra elencati potranno avvalersi, comunque, ove lo ritengano necessario, della consulenza e/o collaborazione di tutti i professionisti operanti all interno dell Azienda nell ambito dell attività istituzionale degli stessi e che le prestazioni svolte dall U.G.R. e relativi gruppi operativi non solleveranno, comunque, dalle specifiche responsabilità le funzioni formalmente preposte, ma si coordineranno con esse per la migliore realizzazione degli obiettivi individuati, anche al fine di ridisegnare un percorso progettuale comune, che consenta di coordinare le azioni sulla base di criteri metodologici omogenei e fortemente condivisi; - l attività di partecipazione ai gruppi operativi ed, in generale all attività di gestione del rischio, per gli ambiti di competenza, rientra nell ambito dell attività istituzionale delle figure aziendali di volta in volta coinvolte ed è pertanto obbligatoria attività di servizio; Richiamata la designazione dell avv. Giovanna Depetro (coordinatore tecnico dell U.G.R. Aziendale) anche quale componente della Commissione Regionale di Coordinamento per la gestione del rischio clinico in rappresentanza dell Azienda e della Dr.ssa Maria De Martini, Responsabile S.S. Gestione del Rischio Clinico anche quale componente della Commissione Regionale di Coordinamento per la gestione del rischio clinico in rappresentanza dell Azienda per la parte sanitaria; Visto il Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell A.S.L. n 3 per il 2019-2020, nelle more dell assegnazione di specifici obiettivi da parte della Regione 8

Liguria, come da verbale dell U.G.R. del 11.12.2018 (ID 63796425-18), allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale sub.1; Ritenuto necessario, pertanto, modificare, come sopra descritta, l articolazione dell U.G.R. Aziendale e di approvare la progettualità 2019-2020 proposta dalla stessa per l attività di risk management, come da verbale dell U.G.R. del 11.12.2018 (ID 63796425-18), allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale sub.1; Visto il D.Lgs 30/12/1992, n 502 e successive modificazioni; Vista la L.R. 08/02/1995 n 10 e successive modificazioni; Vista la L.R. 07/12/2006 n 41 e successive modificazioni; Visto per conformità alle direttive ed agli indirizzi aziendali dal Direttore Sanitario e dal Direttore del Dipartimento Giuridico; Su parere conforme del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario; Su parere conforme del Direttore Socio Sanitario per l ambito di competenza; DELIBERA 1) Di rideterminare, per le motivazioni esposte in premessa, l articolazione dell U.G.R. Aziendale, come in parte motiva, ferme restando le designazioni già effettuate dei rappresentanti dei distretti aziendali e delle Associazioni di volontariato e tutela dei cittadini, fino all individuazione della nuova rappresentanza od al subentro nella rappresentanza; 2) di approvare, nelle more dell assegnazione di specifici obiettivi in materia da parte della Regione Liguria, il Progetto di sviluppo del sistema di risk management dell A.S.L. n 3 per il biennio 2019-2020, nelle more dell assegnazione di specifici obiettivi da parte della Regione Liguria, come da verbale dell U.G.R. del 11.12.2018 (ID 63796425-18), allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale sub.1; 3) Di demandare all U.G.R. Aziendale il monitoraggio dell implementazione delle attività previste nella progettualità di cui al punto 2; 4) Di dare atto che sia l U.G.R. potrà avvalersi, comunque, ove lo ritenga necessario, della consulenza e/o collaborazione di tutti i professionisti operanti all interno dell Azienda nell ambito dell attività istituzionale degli stessi e che le prestazioni svolte da U.G.R. non solleveranno, comunque, dalle specifiche responsabilità le funzioni formalmente preposte, ma si coordineranno con esse per la migliore realizzazione degli obiettivi individuati; 9

5) di dare atto altresì che l attività di partecipazione ai gruppi operativi ed, in generale all attività di gestione del rischio, per gli ambiti di competenza, rientra nell ambito dell attività istituzionale delle figure aziendali di volta in volta coinvolte ed è pertanto obbligatoria attività di servizio; 6) di confermare la designazione dell avv. Giovanna Depetro (coordinatore tecnico dell U.G.R. Aziendale) anche quale componente della Commissione Regionale di Coordinamento per la gestione del rischio clinico in rappresentanza dell Azienda e di confermare la designazione della Dr.ssa Maria De Martini, Responsabile S.S. Gestione del Rischio Clinico anche quale componente della Commissione Regionale di Coordinamento per la gestione del rischio clinico in rappresentanza dell Azienda per la parte sanitaria; 7) Di trasmettere copia della presente deliberazione alla Regione Liguria per gli adempimenti di competenza; 8) di dare atto che l originale della presente deliberazione, firmato digitalmente, costituito da un documento generato con mezzi informatici, è redatto in conformità alle disposizioni del Codice dell Amministrazione digitale ed è conservato negli archivi informatici della A.S.L. n.3; 9) Di dare atto che il presente provvedimento è composto di n.10 pagine e di un allegato sub 1 di n. 19 pagine e così in totale di n.29 pagine. IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Luigi Carlo BOTTARO) II DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dott. Avv. Luigi BERTORELLO) IL DIRETTORE SANITARIO (Dott. Paolo CAVAGNARO) IL DIRETTORE SOCIO SANITARIO (Dott. Lorenzo SAMPIETRO) IL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI (Avv. Giovanna DEPETRO) Visto per la verifica della regolarità contabile IL DIRETTORE S.C. BILANCIO E CONTABILITA (Dott. Stefano GREGO) GD/gd ass/rm/delugr Responsabile Procedimento: CAPURRO CESARE 10