Rialzo del seno mascellare

Documenti analoghi
Rialzo del seno mascellare

Rialzo del seno mascellare

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Rigenerazione periimplantare

Riferimenti bibliografici. Fornitore. Contatto. Altre Indication Sheet

Easy Bone Management

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

La Scelta dei Migliori

Rialzo del pavimento del seno

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

n regione non estetica n monoedentulia n pluriedentulia n difetto osseo n nessun difetto osseo n recessione n nessuna recessione n infiammazione

Nota: la procedura illustrata è applicabile

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Indicazioni Utilizzo

Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione

Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

RIALZO DI SENO MASCELLARE CON ELEVAZIONE DELLA MEMBRANA SENZA UTILIZZO DI MATERIALE DA INNESTO

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

line PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE

XIX Congresso Nazionale SIdP sessione Premio H.M. Goldman 2016

Rialzo di seno con accesso laterale e contestuale inserimento di impianti autofilettanti SPI in mascellare atrofico

CENTRO MEDICO EDUCATION

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

RIABILITAZIONE IMPLANTARE AVANZATA CON L IMPIEGO DI BIOMATERIALI DIFFERENTI A SCOPO RIGENERATIVO. CASO CLINICO

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

Rialzo del pavimento del seno. Concetti di trattamento

Rialzo del pavimento del seno. Concetti di trattamento

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici

Rigenerazione perimplantare Stabilità a lungo termine

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze.

Gestione delle complicanze

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

Impianti lasermade in osso rigenerato dopo rialzo di seno mascellare per via laterale. Follow-up a 2 anni

i-gen

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x

L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI MILANO CORSO TEORICO marzo 2018 Venerdì: 14:00-19:00 Sabato: 09:00-13:00. Relatore Dott.

CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR

Rapidità, precisione, sicurezza estreme

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI

RICERCA LA RICERCA SCIENTIFICA INCONTRA LA TECNOLOGIA INDUSTRIALE

CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI STRUMENTI SONICI ROMA ECM CORSO TEORICO

L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo. Geistlich Fibro-Gide

VALUTAZIONI CLINICHE DI ESTRAZIONI DI DENTI CON INNESTO DI -FOSFATO TRI-CALCICO (SINT-OSS)

TRE MODULI DI CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE CON IL PROF. MATTEO CHIAPASCO corsi teorico-pratici

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

OX Blocchi ossei spongiosi

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

alveoprotect Fibre di collagene per la preservazione alveolare prevengono il riassorbimento osseo dopo le estrazioni

Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

3D-MESH GRIGLIE GBR LA SOLUZIONE PERSONALIZZATA, IDEALE PER LA RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA (GBR). DIGITAL DENTISTRY CUSTOM-MADE MEDICAL DEVICES

Le riabilitazioni implantoprotesiche, nel

Protocolli applicativi

CLINICAL REPORT K - TAPERED

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Testori T*, Weinstein T*, Capelli M*, Galli F*, Zuffetti F*, Parenti A*, Franchini I*, Scaini R*, Taschieri S***, Fumagalli L*, Del Fabbro M*

Rigenerazione perimplantare

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

B&B DENTAL. implant company

FENCE TECHNIQUE: Dr. Mauro MERLI MAGGIO 2017 Clinica MERLI - RIMINI. Corso TEORICO-PRATICO con ESERCITAZIONE su MANDIBOLE TRIDIMENSIONALE

La Scelta dei Migliori

Scheda Anamnestica Odontoiatrica

L Impianto immediato: soluzione affidatile nella moderna implantologia

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE PER LA RIABILITAZIONE CON IMPIANTI DEL MASCELLARE POSTERIORE ATROFICO

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri.

OTIONALER UNTERTITEL

PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

Costruzione di corone singole con metodica dual arch

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

abstract Rialzo di seno con approccio crestale, tecnica di Winter: un caso clinico Introduzione Alessandro Fasano*, Maurizio Natale**

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE DR. ROSARIO SENTINERI

L alternativa agli innesti

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra).

POCO INVASIVO SISTEMA MEMI MENO DOLORE. Membran Elevation Minimal Invasive TECNICA INNOVATIVA. semplice, come un SORRISO. memimplants.

Gestione di una monoedentulia in area estetica

KIT CHIRURGIA PARODONTALE p. 12 KIT CHIRURGIA ORALE p. 18 KIT CHIRURGIA IMPLANTARE p. 23 KIT GRANDE RIALZO DEL SENO p. 27 KIT MINI RIALZO DEL SENO p.

Prendi decisioni intelligenti grazie ad un alternativa intelligente!

PDF5. Riabilitazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti.

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli.

RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR

Transcript:

Indicazioni Cliniche S1 Rialzo del seno mascellare Procedura clinica del Dr. Beat Wallkamm, studio privato, Langenthal CH > Rialzo del pavimento del seno mascellare con accesso laterale e simultaneo inserimento dell impianto > Problemi legati alla membrana del seno e alla presenza di setti 1. Criteri di valutazione secondo Beat Wallkamm Tecnica di rialzo del seno in base alla dimensione verticale dell osso residuo Miscela con osso autologo Carico dell impianto Impianto standard senza rialzo: dimensione verticale dell osso residuo > 8 mm Tecnica con osteotomi: dimensione verticale dell osso residuo pari a 6 7 mm Accesso laterale in un solo tempo: dimensione verticale dell osso residuo pari a 4 5 mm Accesso laterale in due tempi: dimensione verticale dell osso residuo < 4 mm sì no 2 mesi dopo il rialzo del seno e l inserimento dell impianto 4 mesi dopo il rialzo del seno e l inserimento dell impianto 6 mesi dopo il rialzo del seno e l inserimento dell impianto 1

Informazioni generali Beat Wallkamm: Nel mio studio eseguo il rialzo del pavimento del seno con accesso laterale utilizzando le tecniche originariamente descritte da Boyne e James (1) e da Tatum (2). Ai fini di una standardizzazione e quindi anche di un miglioramento della prognosi, ho semplificato alcuni passi. Le modifiche riguardano principalmente l incisione, la guarigione transmucosa dell impianto e la rimozione totale della parete ossea ai fini dell antrostomia. 2. Focus sul caso clinico presentato > Procedura clinica in casi standard e in caso di complicanze relative alla membrana del seno e alla presenza di setti. 3. Procedura chirurgica Caso A (A1 A18): procedura clinica standard step by step. Paziente di 45 anni, sana, non fumatrice. Casi B, C, D, E: foto di altri casi per l illustrazione di situazioni alternative. A1 Situazione radiografica iniziale prima dell estrazione del dente 17 dovuta a parodontite apicale e marginale. Il dente 16 mancava già da anni. A2 3 mesi dopo l estrazione del dente 17. Sulla radiografia è visibile una dimensione verticale dell osso residuo pari a 5 mm nella regione 16 e a 6 mm nella regione 17. È quindi indicata una procedura in un solo tempo con accesso laterale al seno. Pianificazione dell impianto con membrana sull OPT. A3 Situazione clinica iniziale preoperatoria A4 Situazione di edentulia distale: incisione crestale con incisione a V di rilascio. A5 Incisione di rilascio mesiale: mesiobuccale, a forma di C, in corrispondenza del dente mesiale adiacente. A6 Scollamento del lembo mucoperiostale oltre l estensione prevista della finestra laterale. Raccolta di sangue autologo con siringa sterile monouso. Alternativa Equivalente situazione di spazio edentulo: incisione crestale con incisioni sulculari di rilascio sul lato mesiale e distale. (caso C) Alternativa Incisione di rilascio mesiale: mesiobuccale, a forma di C, in corrispondenza del dente mesiale adiacente o, in caso di maggiore bisogno di spazio, in corrispondenza del dente mesiale successivo. La papilla viene sezionata alla base. (caso B) Alternativa Scollamento del lembo mucoperiostale. La parte piu apicale del seno mascellare () si trova nell area definita zona rossa. (caso B) 2

Materiale da innesto Beat Wallkamm: Il rialzo del seno mascellare può essere eseguito con prognosi ottima utilizzando Bio-Oss quale unico materiale da innesto, come documentato in letteratura (3 6). Nel mio studio, tuttavia, preferisco utilizzare una miscela composta da 0 50 % di osso autologo particolato e 50 100 % di Bio-Oss. Dopo l esposizione del sito operatorio, effettuo il prelievo di osso dalle pareti ossee adiacenti, soprattutto nel punto in cui aprirò la finestra, servendomi di un raschietto per osso. A7 Prelievo di frammenti di osso autologo tramite Safescraper Finestra Beat Wallkamm: Oggi rimuovo il tassello osseo buccale praticamente in tutti i casi. In questo modo riesco a contenere le dimensioni della finestra di accesso, ho una maggiore flessibilità in presenza di setti e il pericolo di perforazione della membrana del seno è minore. Un possibile svantaggio consiste nella mancanza del potenziale osteogenico in corrispondenza del tetto del lumen del seno riempito, in caso di ribaltamento endosinusale del tassello osseo. L asportazione del tassello e il suo successivo riposizionamento sulla finestra laterale non presenta alcun vantaggio, perché il tassello osseo comunque necrotizza. A8 Preparazione della finestra laterale con fresa diamantata a pallina (diametro 3-5 mm). Estensione minima ca. 8 6 mm. Rimozione dell intero tassello osseo. Membrana del seno (membrana di Schneider) Beat Wallkamm: Una volta separata accuratamente la parete ossea dalla membrana del seno, è possibile valutare lo spessore di quest ultima e le difficoltà connesse al suo sollevamento. Alternativa Una membrana piu spessa appare relativamente lucida e chiara. (caso B) A9 Una membrana di spessore medio appare un po più scura. (caso A) Alternativa Una membrana più sottile appare scura. (caso C) 3

Strumenti Beat Wallkamm: Utilizzo lo strumentario base Hu-Friedy per implantologia. Gli strumenti per lo scollamento della membrana sono Zepf e Friadent, disponibili con curvature diverse ed estremità arrotondate. A10 Scollamento della membrana del seno con movimenti circolari Lacerazioni della membrana del seno Beat Wallkamm: La perforazione della membrana del seno è una complicanza frequente nella tecnica di rialzo del pavimento del seno mascellare; secondo la letteratura si verifica nel 35 40% dei casi (7, 8). Nel mio lavoro classifico la perforazione in base all entità della lacerazione e, a seconda dei casi, intervengo con una delle seguenti terapie: Lacerazioni di piccola entità: si incollano margini della membrana con Tissucol o con un pezzetto di membrana in collagene (Bio-Gide ). (fino a 5 mm) L Histoacryl mi sembra poco adatto perché i punti incollati risultano piuttosto rigidi. Lacerazioni di media entità: si incollano i margini con un pezzo di Bio-Gide (il lato compatto più levigato rivolto verso la membrana (fino a ca. 20 mm) del seno). Questa tecnica è stata descritta in letteratura come tecnica di Loma-Linda (9). Lacerazioni di grande entità: quando la membrana non è più sufficiente a chiudere la lacerazione, l intervento viene sospeso. La fine- (> 20mm) stra laterale viene chiusa con membrana Bio-Gide e l intervento viene ripreso a distanza di 6 mesi. Dopo la stabilizzazione e la chiusura della lacerazione, la membrana del seno viene sollevata a partire da un lato distante da quello interessato dalla lacerazione. Setti ossei Se nell area destinata ad accogliere l impianto è presente un setto osseo, è indispensabile asportare completamente la finestra ossea (vedere Membrana del seno, caso B, pagina 3). Si procede nel modo seguente: Alternativa Setto nell area dell impianto (caso B) Alternativa Preparazione della membrana: in posizione mesiale e distale rispetto al setto vengono preparate 2 cavità (caso B) Alternativa Inserimento dell impianto: l impianto può essere inserito in posizione mesiale o distale rispetto al setto, o persino nell area del setto (caso B) A11 Preparazione con scollaperiostio A12 Controllo con sonda 4 pagina 5

A13 La cavità viene riempita con Bio-Oss o con una miscela di Bio-Oss - osso autologo. Per il posizionamento del materiale da innesto viene utilizzato uno scollaperiostio sottile. Il materiale mescolato a sangue aderisce perfettamente allo strumento. A14 Inserimento dell impianto. A16 Sutura: per le incisioni di rilascio viene utilizzato un filo da sutura monofilamento 7 0 (Seralene). Anche sulla cresta la sutura viene eseguita con un filo monofilamento 6 0. A17 Guarigione dopo dieci giorni A15 La finestra laterale viene chiusa con la membrana Bio-Gide. A18 Controllo radiografico 4. Follow-up chirurgico Farmaci Visite di controllo Riapertura e presa dell impronta - Sciacqui con cloreidina allo 0,1% per 4 settimane - Terapia antibiotica: amoicillina / acido clavulanico 1000 mg 2v / die per 3 giorni. In caso di allergia alla penicillina: Zitroma (azitromicina) 500 mg 1v / die per 3 giorni - Paracetamolo 500 mg o ibuprofene 600 mg contro il dolore - Impacchi di ghiaccio sulla parte interessata - 1 settimana (rimozione punti) / 2 settimana / 6 settimana - 14 settimana Alternativa Uno dei possibili effetti indesiderati consiste nella formazione di un ematoma in corrispondenza della guancia, che in alcuni casi può estendersi fin sotto l occhio. (caso D) 5. Risultati a lungo termine Alternativa Questo caso mostra la situazione radiografica dopo 7,5 anni dall intervento bilaterale di rialzo del seno mascellare. I valori rilevati tramite sonda intorno all impianto sono pari a 2 4 mm. Il paziente era un soggetto a rischio: fumatore con perdita di denti nel mascellare superiore causata da una parodontite. La parodontite nel mascellare inferiore è sotto controllo e in un secondo tempo si provvederà all inserimento di una protesi fissa mandibolare. (caso E) > La prognosi a lungo termine per impianti inseriti dopo un rialzo del seno mascellare è ottima (3, 10 13). 5

Strumenti chirurgici e fornitori Strumentario per Hu-Friedy Mfg. Co., Inc. implantologia Rudolf-Diesel-Straße 8, D 69181 Leimen Tel. +49 (0) 62 24 / 97 00-0 Fa +49 (0) 62 24 / 97 00-98 www.hu-friedy.com E-Mail: info@hu-friedy.de Strumentario per il rialzo A Helmut Zepf Medizintechnik GmbH del seno Obere Hauptstrasse 16-22, D 78606 Seitingen-Oberflacht Tel.: +49/ (0) 7464 / 98 88-0 Fa: +49/ (0) 7464 / 98 88-88 www.zepf-dental.com E-Mail: info@zepf-dental.com B FRIADENT GmbH Steinzeugstr. 50, D 68229 Mannheim www.friadent.com Tel: +49 621 4302-000 Safescraper / Micross Meta Via E. Villa n.7, 42100 Reggio Emilia, Italia www.metahosp.it Tel: +39.0522.50.23.11 Fa +39.0522.50.23.3 Tissucol Bater One Bater Parkway, Deerfield, IL 60015-4625, USA, www.bater.com Filo Seralene 6 0 / 7 0 SERAG-WIESSNER KG D 95119 Naila, Zum Kugelfang 8-12 www.serag-wiessner.com Tel 09282-937-0 Fa 09282-937-9369 31166.5/0606/it Riferimenti bibliografici 1 Boyne P.J., James R.A. Grafting of the maillary sinus floor with autogenous marrow and bone. J. Oral Surg. 1980, 38, 613 616 2 Tatum H., Jr. Maillary and sinus implant reconstructions. Dent Clin. North Am. 1986, 30, 207 229 3 Valentini P., Abensur DJ. Maillary sinus grafting with anorganic bovine bone: A clinical report of long-term results. J Oral Maillofac Implants 2003, 18, 556-560. 4 Hallman M., Sennerby L., Lundgren S. A clinical and histologic evaluation of implant integration in the posterior mailla after sinus floor augmentation with autogenous bone, bovine hydroyapatite, or a 20:80 miture. J Oral Maillofac Implants 2002, 17, 635-643. 5 Artzi Z., Kozlovsky A., Nemcovsky CE., Weinreb M. The amount of newly formed bone in sinus grafting procedures depends on tissue depth as well as the type and residual amount of the grafted material. J Clin Periodontol 2005; 32:193-199. 6 John HD., Wenz B. Histomorphometric analysis of natural bone mineral for maillary sinus augmentation. Int J Oral Maillofac Implants 2004, 19, 199-207 7 Jensen J., Sindet-Petersen S.l., Oliver A.J. Varying treatment strategies for reconstruction of maillar atrophy with implants: Results in 98 patients. J. Oral Maillofac Surg. 1994, 52, 210-216 8 Mazor Z., Peleg M., Gross M. Sinus augmentation for single-tooth replacement in the posterior mailla: A 3 year follow up clinical report. Int. J. Oral Maillofac Implants 1999, 14, 55-60 9 Proussaefs P., Lozada J. The Loma Linda Pouch : A technique for repairing the perforated sinus membrane. Int. J. Periodontics Restorative Dent. 2003, 23, 593-597 10 Scarano A., Pecora G., Piattelli M., Piattelli A. Osseointegration in a sinus augmented with bovine porous bone mineral: Histological results in an implant retrieved 4 years after insertion. A case report. J Periodontol 2004; 75:1161-1166 11 Sartori S., Silvestri M., Forni F., Icaro Cornaglia A., Tesei P., Cattaneo V. Ten-year follow-up in a maillary sinus augmentation using anorganic bovine bone (Bio-Oss ). A case report with histomorphometric evluation. Clin Oral Impl Res. 2003, 14, 369-372. 12 Valentini P., Abensur D., Wenz B., Peetz M., Schenk R. Sinus grafting with porous bone mineral (Bio-Oss ) for implant placement: A 5-year study on 15 patients. The Periodontics Restorative Dent. 2000, 20, 245-252 13 Piatelli M., Favero G., Scarano A., Orsini G., Piatelli A. Bone reactions to anorganic bovine bone (Bio-Oss ) used in sinus augmentation procedures: a histologic long-term report of 20 cases in humans. Int J Oral Maillofac Implants 1999, 14, 835-840 Geistlich Pharma AG Division Biomaterials CH-6110 Wolhusen, Svizzera Tel. ++41-41 -49 25-630 Fa ++41-41 -49 25-639 www.geistlich.com 6