7 mercoledì 07 aprile 2004

Documenti analoghi
MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

9 martedì 07 maggio 2002

7 martedì 09 aprile 2002

21 mercoledì 22 ottobre 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

24 martedì 03 dicembre 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

18 mercoledì 10 settembre 2003

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

17 mercoledì 07 settembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

19 mercoledì 24 settembre 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

1 martedì 15 gennaio 2002

5 martedì 12 marzo 2002

20 martedì 08 ottobre 2002

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

19 martedì 24 settembre 2002

24 mercoledì 15 dicembre 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004

14 martedì 16 luglio 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

23 martedì 19 novembre 2002

4 mercoledì 23 febbraio 2005

11 Mercoledì 29 maggio 2013

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

13 mercoledì 30 giugno 2004

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

14 mercoledì 14 luglio 2004

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

18 mercoledì 21 settembre 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 10 marzo 2010

8 mercoledì 21 aprile 2004

12 Mercoledì 16 giugno 2010

20 mercoledì 08 ottobre 2003

23 mercoledì 01 dicembre 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 martedì 27 agosto 2002

11 mercoledì 04 giugno 2003

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

9 mercoledì 07 maggio 2003

14 mercoledì 16 luglio 2003

15 mercoledì 28 luglio 2004

1 Mercoledì 14 gennaio 2009

7 Mercoledì 28 marzo 2018

16 mercoledì 10 agosto 2005

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

17 mercoledì 08 settembre 2004

24 mercoledì 14 dicembre 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

4 mercoledì 22 febbraio 2006

15 Mercoledì 29 luglio 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

2 mercoledì 26 gennaio 2005

24 Mercoledì 16 dicembre 2009

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 mercoledì 27 agosto 2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

25 martedì 17 dicembre 2002

12 mercoledì 18 giugno 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

3 mercoledì 08 febbraio 2006

16 martedì 13 agosto 2002

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

6 mercoledì 22 marzo 2006

16 mercoledì 11 agosto 2004

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 13 32 7.8 (10.3/2003) 28 19 7.9 (19.9/2003) 42 26 7.5 (1.2/2004) 83 14 7.7 (6.6/2004) 127 42 7.6 (5.7/2004) 129 18 19 7.6 7.7 (4.8/2004) 189 7 7.9 (24.13/2003) 907 INT3116 72 7.2 (24.4/2003) 910 INT3302 92 7.4 (5.5/2004) 920 41 7.9 (25.12/2003) 2065 25 7.3 (4.3/2004) 2095 25 7.1 (16.2/2003) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975... 7.10 7.13 Portolano 1/C, ed. 1991... 7.14-7.15 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2004... 7.16 AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE B02001/04 PORTOSCUSO B02002/04 ISOLA DI S.PIETRO B02003/04 ISOLA DI S.PIETRO B02004/04 ISOLA MAL DI VENTRE I24002/04 ISOLA DI LIPARI I24003/04 ISOLA DI ALICUDI L27002/04 CAPO GRANITOLA M23002/04 MESSINA M23003/04 MESSINA M23004/04 MESSINA M23005/04 GIARDINI NAXOS P36001/04 BARI S38001/04 ISOLE TREMITI S43001/04 PESARO 2

SEZIONE A AVVISI NTM III 0121/04 EGYPT 0125/04 AEGEAN SEA 0126/04 ISRAEL 0132/04 EGYPT 0138/04 GPS SATELLITE SYSTEM 0141/04 BLACK SEA 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte Riferimento A.N. 6.4/2004 Carta n 2 - Para 1)a) - Leggasi 008 11'.70 E anzichè 008 10'.70 E. Si annuncia la pubblicazione del nuovo Elenco Fari (edizione 2004 suddiviso in 2 volumi) nel mese di Maggio. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE 7.1-7-IV-2004 Golfe d'aigues - Mortes - Segnalamenti marittimi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 23) Fl.Y.2,5s munita di miraglio ad "X", denominata "Nord Emissaire" in 43 26'.36 N - 003 57'.85 E. 2) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 23) Fl.Y.4s munita di miraglio ad "X" denominata "Est Emissaire" in 43 26'.21 N - 003 58'.22 E. 3) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 23) Fl.Y.2,5s munita di miraglio ad "X" denominata "Sud Emissaire" in 43 25'.92 N - 003 58'.15 E. 4) Spostare la boa (INT Q - 130.3) posizionata in 43 30'.96 N - 004 06'.29 E nella seguente posizione: 43 31'.03 N - 004 06'.22 E. 5) Inserire la caratteristica BY alla boa in 4). 6) Sostituire la boa "ODAS" con la caratteristica luminosa Fl.(5)Y.20s in 43 26'.05 N - 003 57'.78 E con una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 23) Fl.Y.4s munita di miraglio ad "X" denominata "Ovest Emissaire". (Brest Avv. n 04/10/57) Carta 2095 (2004-25) (Scheda 236/2004) 7.2-7-IV-2004 Golfe d'aigues - Mortes - Segnalamenti marittimi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 23) Fl.Y.(4 boe) munita di miraglio ad "X" in 43 25'.9 N - 003 58'.1 E. 2) Cancellare la boa "ODAS" e le relative caratteristiche posizionate a SW, nelle vicinanze della boa in 1). (Brest Avv. n 04/10/57) Carta 907 INT3116 (2004-72) (Scheda 236/2004) 7.3-7-IV-2004 Port Santa Lucia - Segnalamenti marittimi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.(2)G in 43 24'.61 N - 006 46'.98 E. (Brest Avv. n 04/12/20) Carta 2065 (25) (Scheda 291/2004) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 7.4-7-IV-2004 Capo Coda Cavallo - Linea di base Inserire una linea di base (INT N - 42) congiungente i punti: a) 40 50'.60 N - 009 43'.70 E, Capo Coda Cavallo; b) Limite Sud carta - 009 44'.20 E. Carta 910 INT3302 (92) (Scheda 153/2004) 5

SEZIONE B MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 7.5-7-IV-2004 Isole le Camere - Segnalamenti marittimi Modificare la posizione della meda BY (INT Q - 130.3) da 41 04'.05 N - 009 34'.80 E in 41 04'.30 N - 009 34'.90 E. Su alcune carte la correzione è già stata apportata. Carta 42 (26) (Scheda 1209/2002) (R) 7.6-7-IV-2004 Punta Solchiaro - Allevamento Ittico MAR TIRRENO - ITALIA Modificare la coordinata dell'allevamento ittico da 40 44'.62 N - 014 00'.90 E in 40 44'.62 N - 014 00'.95 E. Carte 127 (42) - 129 (18) (Scheda 203/2003) 7.7-7-IV-2004 Porto di Baia - Limite di zona regolamentata MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 1) Cancellare il limite di zona regolamentata delimitato dai seguenti punti: a) 40 49'.160 N - 014 04'.600 E; b) 40 49'.228 N - 014 04'.628 E; c) 40 49'.320 N - 014 04'.761 E; d) 40 49'.220 N - 014 04'.905 E; e) 40 49'.155 N - 014 04'.855 E; f) 40 49'.135 N - 014 04'.650 E; g) punto in a). 2) Cancellare la dicitura "Ingresso Vietato" circa in :40 49'.230 N - 014 04'.770 E. Carta 129 1) Cancellare il limite di zona regolamentata delimitato dai seguenti punti: a) 40 49'.13 N - 014 04'.68 E; b) 40 49'.25 N - 014 04'.68 E; c) 40 49'.31 N - 014 04'.82 E; d) 40 49'.20 N - 014 04'.95 E; e) 40 49'.15 N - 014 04'.90 E; f) punto in a). 2) Cancellare la dicitura "Ingresso Vietato" circa in 40 49'.10 N - 014 04'.80 E. Carte 83 (14) - 129 (19) (Scheda 249/2004) 7.8-7-IV-2004 Milazzo - Allevamento Ittico MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) delimitato dai seguenti punti: a) 38 13'.47 N - 015 19'.72 E; b) 38 13'.26 N - 015 19'.20 E; c) 38 12'.94 N - 015 19'.32 E; d) 38 13'.13 N - 015 19'.80 E; e) punto in a). 6

SEZIONE B 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3m3M dotata di miraglio ad "X" in 1)a). 3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3m3M dotata di miraglio ad "X" in 1)c). 4) Inserire 2 boe cilindriche di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) dotata di miraglio ad "X" in 1)b) e 1)d). Carta 13 (2004-32) (Scheda 262/2004) 7.9-7-IV-2004 Otranto - Cavo sottomarino MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 189 Inserire un cavo sottomarino (INT L -30.1) congiungente i punti: a) 40 08'.780 N - 018 30'.110 E, costa; b) 40 08'.820 N - 018 30'.000 E; c) 40 08'.882 N - 018 30'.240 E; d) 40 09'.330 N - 018 30'.890 E; e) 40 09'.335 N - Limite Est carta. Carta 28 Inserire un cavo sottomarino (INT L -30.1) congiungente i punti: a) 40 08'.80 N - 018 30'.10 E, costa; b) 40 09'.45 N - 018 30'.90 E; c) 40 09'.50 N - 018 32'.05 E; d) 40 09'.20 N - 018 32'.60 E; e) 40 08'.75 N - 018 33'.90 E; f) 40 01'.20 N - 018 42'.00 E; g) 40 00'.60 N - Limite Est carta. Carta 920 Inserire un cavo sottomarino (INT L -30.1) congiungente i punti: a) 40 08'.8 N - 018 30'.0 E, costa; b) 40 09'.6 N - 018 31'.4 E; c) 40 08'.8 N - 018 33'.6 E; d) 40 01'.3 N - 018 41'.8 E; e) 39 58'.3 N - 019 14'.6 E; f) 39 57'.6 N - 019 22'.2 E; g) 39 57'.6 N - 019 27'.8 E; h) 39 56'.0 N - 019 34'.5 E; i) 39 55'.4 N - Limite Est carta. Carte 28 (2004-19) - 189 (2004-7) - 920 (2004-41) (Scheda 159/2004) 7

SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA (T) 7.10-7-IV-2004 Vibo Valentia - Divieti È vietato l'utilizzo del Molo Cortese. È altresì vietato l ormeggio di qualsiasi unità alla Banchina Fiume nel tratto di 10 m dalla testata. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 189 (Scheda 261/2004) (Sostituisce l'a.n. 17.17/2000). MARE IONIO - ITALIA 7.11-7-IV-2004 Taranto - Pescaggi Inserire dopo la riga 39: «Pescaggi - Nella Nuova Stazione Navale possono ormeggiare unità con pescaggio superiore a 9 m.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 267 (Scheda 208/2004) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 7.12-7-IV-2004 Riposto - Fondali Sostituire le righe 27 37 con: «Il porto non dispone di piloti, ormeggiatori e rimorchiatori; in caso di necessità devono intervenire da Catania. Porto - È protetto da un molo di sopraflutto a tre bracci, orientati circa per ENE, N e NNW, radicato alla riva a SE del centro abitato, e da un molo di sottoflutto orientato per E, che ha origine di fronte alla chiesa della Madonna della Lettera. Dalla testata del molo di sottoflutto si protende un pennello antirisacca orientato circa per S. All'interno del porto di Riposto sorge il porto turistico denominato Porto dell'etna, compreso tra il Molo Centrale, che si protende dalla riva per E, ed un pontile galleggiante (Pontile E), orientato per ENE, che sorge più a S. Dal Molo Centrale si protendono i pontili galleggianti A, B, C e D. La riva tra il molo ed il pontile è banchinata e vi si trova uno scalo di alaggio. I posti barca sono circa 380 e può ospitare unità di lunghezza compresa tra 8 e 50 m. I fondali sono di circa 12 m all'imboccatura, 11 m a centro bacino, con minimi di 3 m. Il fondo è di sabbia e ghiaia. Destinazione delle banchine, fondali, pescaggi - È la seguente: Denominazione Uso prevalente Lunghezza (m) Fondale (m) Pescaggio massimo consentito (m) Banchina "A" Bunkeraggio 120 0 6 5 Banchina "B" Unità mercantili e da 150 6 8 6 pesca Banchina "C" Unità mercantili e da 320 2,7 10 8 pesca Banchina "D" * Unità mercantili e da 200 14 10 pesca Molo Sottoflutto * Unità mercantili e da 330 // // pesca Pennello antirisacca * Unità mercantili e da pesca 190 // // * attualmente interessate da lavori.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 293 (Sostituisce gli AA.NN. 12.20/2002, 18.12/2003). (Scheda 241/2004) 8

SEZIONE B MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 7.13-7-IV-2004 Riposto - Servizi portuali Inserire dopo la riga 11: «Servizi in banchina - 100 posti barca, presa d'acqua, illuminazione banchina, antincendio, scalo di alaggio, gru da 45 t, travel lift da 160 t. Servizi portuali - Distributore carburante, rimessaggio barche, cantiere navale, officina riparazioni, ritiro rifiuti, ritiro oli usati e batterie al piombo esauste. Servizi accessori - Camping in località Mascali, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Giarre, pronto soccorso/ambulatorio medico. Comunicazioni - Autostrada a Giarre, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Catania. Autorità - Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 294 (Scheda 241/2004) (Sostituisce l'a.n. 4.16/2003). MARE ADRIATICO - ITALIA (T) 7.14-7-IV-2004 Mola di Bari - Catene correntometriche Su fondali di 595 645 m, al largo di Mola di Bari, sono posizionate tre catene correntometriche nei punti: - 41 25'.64 N - 017 13'.94 E; - 41 20'.49 N - 017 11'.62 E; - 41 18'.18 N - 017 12'.24 E. Rimarranno in sito circa 18 mesi. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 30 (Scheda 196/2004) MARE ADRIATICO - ITALIA (T) 7.15-7-IV-2004 Vieste - Divieti; Istruzioni per l'entrata Sono in corso lavori di costruzione di un pontile, lungo 70 m, perpendicolare al molo di sopraflutto e che si protende verso il Molo San Lorenzo, restringendo notevolmente l'imboccatura del porto peschereccio-commerciale. Attualmente l'opera è segnalata da un fanale lampeggiante giallo che verrà sostituito da un fanale provvisorio verde. È vietato transitare, sostare e svolgere ogni altra attività marittima che sia di ostacolo ai predetti lavori. Le unità di s.l. superiore a 25 t in entrata/uscita devono transitare mantenendosi al centro della congiungente "nuovo pontile - testata Molo San Lorenzo" alla velocità minima di manovra. Le unità minori potranno impegnare allo stesso tempo l'imboccatura, mantenendosi il più possibile sulla propria dritta, ma lasciando libera la rotta alle unità maggiori. Prestare attenzione soprattuto in caso di scarsa visibilità e nelle ore notturne. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 60 (Scheda 274/2004) (Sostituisce l'a.n. 3.20/2004). B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 9

SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO (G) 7.16-7-IV-2004 Ricerche Idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2004 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta 31 24.1 N 030 12.0 E sconosciuta 31 24.5 N 030 14.2 E sconosciuta 31 27.3 N 030 05.7 E Port Fouad (SE-1) 31 29.7 N 032 34.7 E Port Fouad (M-SE2) 31 30.9 N 032 31.6 E P.Fouad 31 33.7 N 032 29.3 E Darfeel (1) 31 34.0 N 032 26.0 E Darfeel 31 34.3 N 032 26.1 E sconosciuta 31 34.5 N 030 07.3 E sconosciuta 31 34.8 N 030 07.8 E Nidoco 9 31 35.0 N 031 16.1 E Sedco Forex Express 31 35.9 N 029 29.3 E Karous (1) 31 37.8 N 032 14.1 E Baltim S-1 31 39.5 N 031 14.3 E Wakar 31 42.3 N 032 24.5 E Atwood Hunter 31 43.2 N 034 20.2 E Jim Cunningham 31 43.9 N 029 53.9 E Mari - B 31 44.1 N 034 17.6 E Baltim East 31 46.9 N 031 14.7 E Temsah 31 51.7 N 032 06.4 E West Aken 31 54.9 N 031 54.1 E Happy 31 55.1 N 031 51.3 E Adrytic 4 31 55.5 N 032 31.3 E Actinia 31 55.8 N 031 59.2 E Attow Hunter 32 07.0 N 030 47.6 E El Bibene 33 26.5 N 011 18.1 E Santa Fe 136 33 41.4 N 011 38.7 E Didon 33 47.2 N 011 53.6 E BD1 33 51.7 N 012 03.5 E Amilcar 34 05.0 N 011 34.0 E Ashtart 6 34 17.0 N 011 25.3 E Miskar 34 22.0 N 011 52.0 E 7 November 34 23.0 N 012 15.0 E Cercina III 34 41.4 N 011 05.8 E Cercina VII 34 41.8 N 011 05.2 E Cercina II 34 43.6 N 011 06.6 E Cercina VI 34 44.2 N 011 05.4 E Cercina I 34 44.7 N 011 05.7 E Bredford Dolphin 36 02.0 N 011 42.0 E Atwood Eagle 37 00.4 N 013 37.4 E sconosciuta 40 50.0 N 018 17.0 E Steward 44 12.8 N 012 46.6 E Bonaccia 43 36.0 N 014 21.2 E Panon 44 04.1 N 014 00.4 E Marica 44 04.3 N 014 00.6 E R.W Monwell 44 12.7 N 012 42.3 E Morena I 44 13.6 N 012 29.0 E Armida 1 44 28.5 N 012 27.2 E Prometeu 44 28.9 N 029 38.7 E sconosciuta 44 30.0 N 013 00.0 E Jupiter 44 32.1 N 029 28.3 E R.T. Mayer 44 32.8 N 012 29.7 E F.Gloria 44 36.0 N 029 21.5 E Ivana B 44 41.2 N 013 13.1 E Ivana E 44 44.7 N 013 14.8 E Ivana D 44 47.0 N 013 15.8 E Taurida 45 33.9 N 036 21.9 E Sivash 45 34.1 N 032 48.6 E Numero 11 45 40.4 N 031 41.3 E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle Stazioni Costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2004 (Scheda 27/2004) (Sostituisce l'a.n. 6.23/2004). 10

SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 11

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D08001/04 G19001/04 I20005/01 I25001/04 L28006/03 S40005/03 S40002/04 T47001/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 D10002/02 G14004/03 I20001/03 L28001/04 N34002/04 S40003/03 D05002/03 D12002/03 G14005/03 I20001/04 L48001/03 P35001/03 S40004/03 D06005/02 D12001/04 G15004/02 I21001/03 L51003/03 P35008/03 S40006/03 D06001/04 E11001/03 G15002/03 I24001/02 L51005/03 P35001/04 S40001/04 D06002/04 E12004/02 G15001/04 I24002/02 L51008/03 P37004/01 S42004/03 D07003/03 E12002/03 G15002/04 I24001/04 M23001/04 P37001/02 S44001/04 D07007/03 E12003/03 G16001/01 I25002/02 M30004/02 P37001/03 T45002/02 D07008/03 E13003/03 G16004/02 I26001/03 N32003/03 P37004/03 T45001/03 D07009/03 E13004/03 G16005/02 I26001/04 N33002/02 P37001/04 T46001/04 D07010/03 E13005/03 G16006/02 L26002/02 N33007/02 P38002/03 T47001/03 D07001/04 E13006/03 G16009/02 L26006/03 N33001/03 P38004/03 T47002/03 D08002/03 E13001/04 G16010/02 L26001/04 N33003/03 P38007/03 T47003/03 D08004/03 F04005/02 G16002/03 L26002/04 N33004/03 P38001/04 T48001/02 D08005/03 F04002/03 G18002/03 L27001/03 N33005/03 P38002/04 D08002/04 F04001/04 G19002/04 L28003/03 N33002/04 R01002/03 D09001/03 F50001/03 I20005/02 L28004/03 N34001/04 S40005/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B02001/04 PORTOSCUSO Tonnara Nella zona di mare in promissità di Capo Altano è stata calata una tonnara avente le seguenti caratteristiche: Pedale collegato alla costa sul punto 39 13'44" N - 008 22'12" E; Croce sul punto 39 15'18" N - 008 21'25" E; La tonnara è segnalata mediante boa munita di riflettore radar con miraglio colore giallo e fanale a luce gialla lampeggiante con la seguente caratteristica: luce 1 s, eclisse 5 s, periodo 6 s, altezza l.m.m. 4 m, portata 3.5 M in psn 39 15'39" N - 008 21'26" E. E' interdetta pertanto la navigazione nella seguente zona di mare: a) 39 16'30" N - 008 17'42" E; b) 39 18'42" N - 008 20'12" E; c) 39 13'40" N - 008 22'08" E; d) 39 15'48" N - 008 24'42" E. E' inoltre vietato l'ancoraggio nei punti P1 (39 13'08" N - 008 19'00" E) e P2 (39 13'09" N - 008 18'00" E) salvo casi di forza maggiore che dovranno essere autorizzati dall'autorità Marittima. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte 46-47 - 294 B02002/04 ISOLA DI S.PIETRO Tonnara Nella zona di mare antistante la costa settentrionale dell'isola di S.Pietro, sono iniziate le operazioni di calo di una tonnara, detta di Calavinagra, i cui punti cospicui hanno le seguenti coordinate: Pedale in psn 39 10'01" N - 008 14'30" E; Croce in psn 39 10'32" N - 008 14'04" E. La rete di sbarramento della tonnara dal punto di pedale a terra fino all'isola di Pescante, segue il rilevamento 326 per circa 1700 metri compresi ormeggi e reti. La tonnara è segnalata da una boa color giallo, munita di una doppia croce di S.Andrea e di un riflettore radar in psn 39 10'42" N - 008 13'56" E, dotata di un palo di sostegno munito di un fanale a luce gialla posto ad un'altezza di 4 m sul livello del mare. Il predetto fanale ha le seguenti caratteristiche: luce 1s, eclisse 5 s, periodo 6 s, portata 3.5 M. Nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 39 10'24" N - 008 15'36" E; b) 39 11'53" N - 008 14'12" E; c) 39 10'39" N - 008 12'12" E; d) 39 09'24" N - 008 13'30" E; 12

SEZIONE C sono vietati: il transito, la sosta e l'ancoraggio di navi e galleggianti di qualsiasi tipo, ad eccezione di quelli a supporto della tonnara, nonchè delle piccole unità, che potranno transitare a lento moto; l'espletamento di qualsiasi attività che possa arrecare danno alla tonnara; la balneazione e qualsiasi attività sportiva. Durante il periodo di funzionamento della tonnara è altresì vietata la pesca: Ad una distanza minore di 1 M sopravento e di 1 M sottovento dalla stessa tonnara; Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione Carte 46-47 B02003/04 ISOLA DI S.PIETRO Tonnara Nella zona di mare prospiciente la località denominata "Tacche Bianche" dell'isola di S.Pietro, sono iniziate le operazioni di calo di una tonnara, i cui punti cospicui hanno le seguenti coordinate: Pedale in psn 39 10'50" N - 008 17'30" E; Croce in psn 39 11'50" N - 008 17'30" E. La tonnara è collegata a terra da un pedale di rete con lunghezza di 1100 m a partire dal punto indicato con direzione NW. L'isola, posta al termine del pedale, ha un'ulteriore proiezione verso il largo, compresi ancoraggi, cavi e ormeggi, per circa 500 m. La tonnara è segnalata da una boa color giallo, munita di una doppia croce di S.Andrea e di un riflettore radar in psn 39 11'55" N - 008 17'30" E, dotata di un palo di sostegno munito di un fanale a luce gialla posto ad un'altezza di 4 m sul livello del mare. Il predetto fanale ha le seguenti caratteristiche: luce 1s, eclisse 5 s, periodo 6 s, portata 3.5 M. Nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 39 11'00" N - 008 15'00" E; b) 39 11'20" N - 008 18'50" E; c) 39 14'00" N - 008 15'00" E; d) 39 14'00" N - 008 18'50" E, sono vietati: il transito, la sosta e l'ancoraggio di navi e galleggianti di qualsiasi tipo, ad eccezione di quelli a supporto della tonnara, nonchè delle piccole unità, che potranno transitare a lento moto; l'espletamento di qualsiasi attività che possa arrecare danno alla tonnara; la balneazione e qualsiasi attività sportiva. Durante il periodo di funzionamento della tonnara è altresì vietata la pesca: Ad una distanza minore di 3 M sopravento e di 1 M sottovento alla tonnara stessa; Nella zona di 3 M verso il largo dal punto più foraneo della tonnara. Carte 46-47 - 294 B02004/04 ISOLA MAL DI VENTRE Segnalamenti marittimi Sono in corso lavori per il posizionamento in mare dei segnalamenti marittimi che delimitano l'area marina Protetta "Sinis- Mal di Ventre" con operatori subacquei in immersione e con l'impiego in superficie dei seguenti mezzi nautici: Gommone tipo BSC 530; S/v OTHOCA. L'area interessata dall'intervento è compresa tra Capo San Marco e Capo Sturraggia fino alla distanza di 8-9 miglia dalla costa e comprende i tratti di mare circostanti l'isola di Mal di Ventre e l'isolotto Catalano. Per tutta la durata dei lavori lo specchio acqueo sopraccitato è interdetto, per un raggio di 0.5 miglia, alla navigazione, alle immersioni, alla pesca professionale e sportiva ed ad ogni altra attività nautica. I mezzi nautici impegnati nelle operazioni mostreranno, a riva, la prescritta segnalazione "ALFA" del C.I.S. visibile a giro d'orizzonte. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Circomare Oristano - Ordinanza n 7/2004 in data 26.03.2004) Carte 47-48 - 293 I24002/04 ISOLA DI LIPARI Segnalamenti Marittimi Il Fanale a luce fissa verde (E.F. 3292.5) del pontile Canneto dell'isola di Lipari è spento. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 248 I24003/04 ISOLA DI ALICUDI Segnalamenti Marittimi Il Fanale bianco (E.F. 3304) del pontile traghetti dell'isola di Alicudi è spento. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 247 13

SEZIONE C L27002/04 CAPO GRANITOLA Segnalamenti marittimi La Boa oceanografica sita nelle acque antistanti Capo Granitola in psn 37 32'26".40 N - 012 39'31".80 E è stata asportata temporanemente per manutenzione. Carte 18-948 M23002/04 MESSINA Rilievi/Ricerche Sono in corso ispezioni subacquee alle banchine "Marconi" e "I Settembre" del Porto di Messina. Durante tutto il periodo dei lavori, sono pertanto vietati la navigazione ed il transito ad una distanza inferiore ai 20 metri dalle suddette banchine. Le unità che transitano nelle vicinanze devono procedere con la massima cautela, senza intralciare le operazioni, prestando la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Messina - Ordinanza n 145/2003 in data 13.11.2003) Carte 138 INT3352-244 M23003/04 MESSINA Informazioni Portuali Sono in corso lavori di consolidamento alla banchina Norimberga del Porto di Messina. Nello specchio acqueo prospiciente il Molo Norimberga, parallelamente al filo banchina dei lati Ovest e Nord, è interdetta la navigazione nella fascia, di larghezza di 8 metri, di specchio acqueo antistante il medesimo Molo. Navi e natanti prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Messina - Ordinanza n 116/2003 del 29.08.2003 Carte 138 INT3352-244 M23004/04 MESSINA Informazioni Portuali Sono in corso lavori di ristrutturazione degli approdi della Rada "S.Francesco di Paola" denominati "Scivolo n 1 e n 2 del Porto di Messina. Sono pertanto vietati l'ormeggio e l'accosto nonchè, nello specchio acqueo prospiciente i due scivoli stessi, sono interdetti la sosta ed il transito nella fascia parallela ai medesimi moli per una distanza di 50 metri. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Messina - Ordinanza n 151/2003 del 24.12.2003) Carte 138 INT3352-244 M23005/04 GIARDINI NAXOS Segnalamenti marittimi Il fanale rosso (E.F. 2773.5) del porticciolo di Giardini Naxos è stato abbattuto a seguito di una mareggiata. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 273 P36001/04 BARI Cavi sottomarini Sono in corso lavori per la posa di 2(due) cavi sottomarini a fibre ottiche lungo la fascia dei mille metri dalla costa a Sud di Bari. L'Unità impegnata nei lavori è la M/N "ILE DE BATZ" che si avvale dell'intervento di operatori subacquei ed idonei natanti. Nello specchio acqueo delimitato dai seguenti punti: a) 41 05'50".40 N - 016 57'34".80 E; b) 41 07'09".00 N - 016 58'09".60 E; c) 41 06'31".20 N - 016 59'57".60 E; d) 41 05'43".20 N - 016 58'05".40 E, sono vietati il transito, lo stazionamento, l'ancoraggio, la pesca e qualunque altra attività che può intralciare gli stessi lavori. Navi e natanti prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Bari - Ordinanza n 16/2004 in data 22.03.2004) Carte 30-31 S38001/04 ISOLE TREMITI Segnalamenti marittimi La Riserva Marina delle Isole Tremiti, in passato segnalata da un'unica boa sita nelle vicinanze dell'isola di Pianosa, non è delimitata da alcun segnalamento marittimo. Natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 32-204 S43001/04 PESARO Segnalamenti marittimi A causa delle mareggiate, i paletti di segnalazione delle scogliere soffolte di Baia Flaminia e nelle vicinanze del Moletto Zara sono divelti. Natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 37-214 14

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0059/04 0061/04 0074/04 0098/04 0112/04 0114/04 - Avvisi NTM III in vigore: 0081/04 0084/04 0090/04 0099/04 0104/04 0107/04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0121/04 EGYPT Offshore rig "ATTOWD HUNTER" established in psn 32 07'43" N - 030 47'36" E. Carta 439 INT308 0125/04 AEGEAN SEA C/S "PERTINANCIA" engaged in cable operations with a submarine device from 12 MAR 04 until further notice joining the following points: a) 39 03'29" N - 025 39'14" E; b) 38 52'11" N - 025 30'00" E; c) 38 41'22" N - 025 27'24" E; d) 38 30'11" N - 025 19'22" E; e) 38 26'07" N - 025 20'06" E; f) 38 18'11" N - 025 23'17" E. Berth requested 1000 meters. Carta 436 0126/04 ISRAEL 1. Lightbuoy marking a shoal of 13 meters in psn 32 51'42" N - 035 00'48" E, is missing. 2. All ships approaching Haifa harbour specially fully laden tankers are to keep well clear off the above position. Carta 439 INT308 0132/04 EGYPT Offshore rig "ACTINIA" established until 22 APR 04 in psn 31 55'48" N - 031 59'12" E. Carta 439 INT308 0138/04 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 06 unusuable until further notice. 0141/04 BLACK SEA Control correction station NR 086 DGPS/GLOSNASS established in psn 46 22'42" N - 033 44'48" E. Operate test regime, frequency 297 khz. Carta 360 INT300 15

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea