ECONOMIA BIELLESE 2014

Documenti analoghi
ECONOMIA BIELLESE 2013

ECONOMIA BIELLESE 2010

ECONOMIA BIELLESE 2015

ECONOMIA BIELLESE 2012

ECONOMIA BIELLESE 2011

ECONOMIA BIELLESE 2009

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2014 Anno 2015 Var.

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09.

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Indice delle tavole e dei grafici

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Indice delle tavole e dei grafici

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

ECONOMIA BIELLESE Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI. Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA 2. ISTRUZIONE 3. MERCATO DEL LAVORO. Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

ECONOMIA BIELLESE Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2015 Anno 2016 Var.

Indice delle tavole e dei grafici

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

Indice delle tavole e dei grafici

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Previsioni (variazioni %)

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Capitolo 2 Istruzione. Tav.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA. NUMERO ALUNNI Medie inferiori

ECONOMIA BIELLESE Capitolo 2 Istruzione. Tav.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA. NUMERO ALUNNI Medie inferiori

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Capitolo 2 Istruzione. Tav.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA. NUMERO ALUNNI Medie inferiori

Capitolo 2 Istruzione. Tav.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA. NUMERO ALUNNI Medie inferiori

RAPPORTO 2012 SULL ECONOMIA REGIONALE. Martedì 18 dicembre 2012

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

13. SCAMBI CON L ESTERO

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

Capitolo 2 Istruzione. Tav.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA. NUMERO ALUNNI Medie inferiori

13. SCAMBI CON L ESTERO

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 14 giugno 2018

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE marzo 2014

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2008 Anno 2009 Var. % '09/'08.

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Il tessuto imprenditoriale

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

OSSERVATORIO DI COMO. Como, 5 Dicembre 2018

Servizio Economico-Statistico

Capitolo 11 - COMMERCIO INTERNO

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 2 trimestre Indice

IRE - Rapporto mensile

Capitolo 11 Commercio interno

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 20 Giugno 2019

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

DOSSIER LIGURIA. Giugno 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

12. SCAMBI CON L ESTERO

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

Capitolo 2 Istruzione. Tav.1 POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA NUMERO ALUNNI. Medie inferiori

L AGRICOLTURA NAZIONALE

L ECONOMIA REGGIANA 2013

IRE - Rapporto mensile

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

BIELLESE. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia. economia.

12. SCAMBI CON L ESTERO

TABLEAU DE BORD. Dati congiunturali e strutturali sull industria trentina

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera - 28 aprile 2015

L ECONOMIA REGGIANA 2015

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio

Capitolo 13 - Scambi con l estero

Transcript:

ECONOMIA BIELLESE 8 2014 + 3

presentazione demografia EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA E DELLA CITTÀ DI BIELLA - ANNI 2000-2014 Economia Biellese, il compendio socio-economico che fotografa l anno passato, realizzato grazie alla collaborazione sinergica tra Camera di Commercio di Biella e Unione Industriale Biellese, è giunto alla diciannovesima edizione congiunta. L obiettivo della pubblicazione è di fornire informazioni complete ed aggiornate per chi è interessato a conoscere e comprendere gli aspetti sociali ed economici del territorio. Al fine di garantire una maggiore accessibilità la ricerca completa è disponibile esclusivamente in formato elettronico sul sito internet www.bi.camcom.gov.it 190.000 47.500 188.000 181.125 47.000 44.998 46.500 186.000 46.000 184.000 182.000 180.000 45.500 45.000 44.500 44.000 178.000 176.000 43.500 43.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 NOTA: I dati riferiti all'anno 2014 sono provvisori e aggiornati al mese di novembre Le variazioni riferite al 2001 e 2011 sono influenzate dalle regolarizzazioni effettuate in occasione dei Censimenti. BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2003-2014 Un sentito ringraziamento va, come sempre, a tutti coloro che con impegno, passione e professionalità hanno realizzato questo lavoro. Andrea Fortolan Presidente C.C.I.A.A. Marilena Bolli Presidente U.I.B. 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 (a) 2011 (b) 2012 2013 2014 (c) 187.962 188.421 188.197 187.619 186.938 187.491 187.314 186.698 185.768 182.192 181.868 181.426 182.325 1.494 1.406 1.466 1.470 1.446 1.456 1.397 1.320 998 285 1.301 1.180 1.120 2.421 2.315 2.378 2.374 2.297 2.348 2.444 2.254 1.756 527 2.361 2.379 2.110-927 -909-912 -904-851 -892-1.047-934 -758-242 -1.060-1.199-990 8.803 7.952 7.385 7.522 8.446 7.867 7.034 6.560 5.404 1.917 7.873 9.314 6.065 7.417 7.267 7.051 7.299 7.042 7.152 6.603 6.556 5.109 1.999 7.255 7.216 6.275 1.386 685 334 223 1.404 715 431 4 295-82 618 2.098-210 459-224 -578-681 553-177 -616-930 -463-324 -442 899-1.200 188.421 188.197 187.619 186.938 187.491 187.314 186.698 185.768 185.305 181.868 181.426 182.325 181.125 (a) Bilancio demografico dal 1 gennaio al giorno antecedente il Censimento avvenuto in tale anno (b) Bilancio demografico dal giorno del Censimento (popolazione legale) a fine anno (c) I dati riferiti all anno 2014 sono provvisori e aggiornati al mese di novembre NOTA: Le variazioni relative all anno 2011 sono influenzate dalle regolarizzazioni effettuate in occasione del Censimento avvenuto in tale anno. 3

demografia istruzione PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2013 PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2013 STUDENTI ISCRITTI ALLE SCUOLE SUPERIORI SECONDO IL TIPO DI ISTITUTO NEL BIELLESE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STUDENTI ISCRITTI AI CORSI UNIVERSITARI BIELLESI A.A. 2014/2015 15% 9% Industriale 5% Professionale Commerciale 7.026 ALUNNI 5% 17% 36% Classica Scientifica Geometri Agrario 13% 1.415 ISCRITTI Ingegneria LSS - Laurea in Servizio Sociale Economia SACOL - Laurea in Scienze Amministrazione e Consulenza del Lavoro SAOL - Scienze dell Amministrazione online Amministrazione Aziendale Telematico Infermieristica PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE - ANNO 2013 FONTE: Ufficio Scolastico Provinciale di Biella e Scuole - Nostre elaborazioni FONTE: Città Studi, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" - Nostre elaborazioni 230 ASSUNZIONI NON STAGIONALI ANNO 2014 PER LIVELLO DI ISTRUZIONE RICHIESTO DALLE IMPRESE BIELLESI 186 154 168 150 13% 127 8% 34 30 27 51% 28% Diploma Nessuna Formazione Qualifica Professionale Laurea FONTE: Istat Nostre elaborazioni FONTE: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014 - Nostre elaborazioni 4 5

mercato del lavoro mercato del lavoro TASSO DI DISOCCUPAZIONE - ANNI 2007-2014 OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA - ANNO 2014 12,0 11,5 11,0 10,5 1 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 5,0 4,5 4,2 4,0 3,6 3,5 3,0 2007 6,2 4,8 3,7 2008 7,0 6,6 6,3 2009 10,5 11,2 10,4 9,6 9,6 9,1 8,9 9,7 8,8 8,8 8,0 8,3 8,5 7,2 7,1 Maschi Femmine Totale 2010 2011 2012 2013 2014 BIELLA PIEMONTE ITALIA Agricoltura 2 54 812 Industria di cui in senso stretto Servizi NOTA: A causa degli arrotondamenti effettuati, i totali potrebbero non coincidere con la somma dei singoli valori. Dati rivisti, corretti e ricostruiti nelle serie storiche nel 2015 FONTE: ISTAT - Forze di lavoro - Nostre elaborazioni 5 ORE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI AUTORIZZATE PER TIPOLOGIA - ANNI 2007-2014 4,5 Totale occupati in migliaia 25 565 5.993 20 447 4.509 47 1.154 15.474 75 1.773 22.279 Ordinaria Straordinaria Deroga NOTA: dati rivisti, corretti e ricostruiti nelle serie storiche nel 2015 66 64 62 60 58 56 54 52 50 63,4 65,0 TASSO DI OCCUPAZIONE - ANNI 2013-2014 62,2 62,4 55,5 Biella Piemonte Italia FONTE: ISTAT - Forze di lavoro - Nostre elaborazioni 55,7 2013 2014 Milioni di ore 4 3 2 1 3,6 3,1 2,8 2,6 1,6 1,4 1,9 2,5 2,3 1,9 1,9 2,3 1,9 1,7 1,4 1,3 1,3 1,3 1,0 1,1 0,3 0,3 0,4 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 NOTA: dati rivisti, corretti e ricostruiti nelle serie storiche nel 2015 FONTE: ISTAT - Forze di lavoro - Nostre elaborazioni FONTE: INPS - Nostre elaborazioni 6 7

demografia delle imprese demografia delle imprese 22.000 ANDAMENTO IMPRESE REGISTRATE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2004-2014 IMPRESE REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2014 IMPRESE STRANIERE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2014 21.000 20.000 19.000 18.000 20.566 20.753 20.661 20.396 20.162 19.926 19.892 19.684 19.434 19.104 18.857 28% 5% 8% 13% 17% 3% 18.857 5% 7% 1.048 14% 30% 17.000 16.000 29% 40% 15.000 14.000 13.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 NOTA: i dati riferiti al 2012, 2013 e 2014 sono al netto della forma giuridica persona fisica introdotta a partire dal II trim. '12 per effetto della Direttiva Servizi FONTE: MOVIMPRESE Infocamere - Nostre elaborazioni BIELLA 3% 15% DISTRIBUZIONE IMPRESE REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA BIELLA, PIEMONTE, ITALIA - 31/12/2014 PIEMONTE 2% 16% 52% 30% 58% 24% 54% ITALIA 3% 25% 18% Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate IMPRESE FEMMINILI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2014 5% 9% 39% 9% 2% 35% IMPRESE GIOVANILI UNDER 35 ANNI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2014 3.768 5% 9% 1.580 6% 26% Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate 31% 23% Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate NOTA: i dati sono al netto della forma giuridica persona fisica introdotta a partire dal II trim. '12 per effetto della Direttiva Servizi FONTE: Stockview - Infocamere - Nostre elaborazioni NOTA: i dati sono al netto della forma giuridica persona fisica introdotta a partire dal II trim. '12 per effetto della Direttiva Servizi FONTE: Stockview - Infocamere - Nostre elaborazioni 8 9

industria edilizia DINAMICA DELLA PRODUZIONE DELL INDUSTRIA BIELLESE - ANNO 2014 Variazione % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente IMPRESE EDILI PER FORMA GIURIDICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2014 ANNO 2014 SETTORE 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim Media 2014 * 1,29% -1,86% -0,77% -5,03% -1,59% 9,33% 4,25% 0,72% -1,27% -2,33% 1,19% 6,05% -2,08% -2,94% 2,63% -3,38% -6% 11,25% 5,91% 0,69% 3,05% -4,24% 0,73% 6,83% 2,97% -1,19% 2,33% -2,42% -0,42% 8,36% 2,76% -0,68% 1,68% -3,09% 0,36% 1% 9% 13% 3.127 *NOTA BENE: Preparazione e filatura delle fibre tessili (compresa sgrassatura, cardatura, pettinatura ecc.) NOTA: I dati sono rilevati a consuntivo e rappresentano la variazione percentuale delle quantità prodotte rilevate nel trimestre rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale trimestrale 30% VARIAZIONE TENDENZIALE DELLA PRODUZIONE - ANNI 2001-2014 77% Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme 20% FONTE: Stockview - Infocamere - Nostre elaborazioni 10% OPERAI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE BIELLESE - ANNI 2010-2014 0% 1.800 1.700 1.600-10% 1.500 1.400-20% -30% -0,42% 4 trim. 2014 1.300 1.200 1.100 1.000 900 1.356 884 800 2011 2012 2013 2014 G F M A M G L A S O N D 2010 G F M A M G L A S O N D 2011 G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D 2012 2013 2014 NOTA: I dati sono rilevati a consuntivo e rappresentano la variazione percentuale delle quantità prodotte rilevate nel trimestre rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale trimestrale FONTE: Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella 10 11

commercio turismo SETTORI (ATECO 2007) Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli) Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli) CONSISTENZA E DINAMICA DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI PER SETTORI - ANNI 2013-2014 NOTA: i dati riferiti al 2013 e 2014 sono al netto della forma giuridica persona fisica introdotta a partire dal II trim. '12 per effetto della Direttiva Servizi FONTE: Stockview - Infocamere - Nostre elaborazioni 60% 50% 40% 2013 508 1.636 2.240 4.384 ANDAMENTO DELLE VENDITE DEL SETTORE COMMERCIALE - ANNO 2014 41,4% 39,5% 46,3% 4% 2014 494 1.591 2.181 4.266 1 trim 2014 2 trim 2014 saldo v.a. -14-45 -59-118 3 trim 2014 4 trim 2014 43,2% 40,8% 38,2% 46,3% saldo % -2,8% -2,8% -2,6% -2,7% CONSISTENZA IMPRESE REGISTRATE NEL SETTORE ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE - ANNI 2013-2014 2013 2014 Var. % '14/'13 Alberghi e strutture simili 32 32 % Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni 1 1 % Rifugi di montagna 9 11 22,2% Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, B&B, residence, alloggio connesso alle aziende agricole 10 12 2% Aree campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte 6 6 % Altri alloggi (per studenti e lavoratori) 0 0 % Attività dei servizi e di ristorazione Ristoranti e attività di ristorazione mobile Ristorazione con somministrazione; ristorazione connessa con le aziende agricole Ristorazione con somministrazione Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto Gelaterie e pasticcerie Ristorazione ambulante Fornitura di pasti preparati (catering per eventi) Mense Catering continuativo su base contrattuale Bar e altri esercizi simili senza cucina 1.173 1.190 1,4% FONTE: StockView - Infocamere - Nostre elaborazioni 27 31 1 345 89 48 7 0 9 1 557 27 % 27-12,9% 1 % 354 2,6% 90 1,1% 46-4,2% 5-28,6% 0 % 9 % 1 % 568 2,0% 30% 20% 10% 19,7% 15,4% 15,5% 13,5% ARRIVI E PRESENZE PROVINCIA DI BIELLA, PIEMONTE E ITALIA - ANNI 2013-2014 Arrivi Presenze 2013 2014 2013 2014 0% AUMENTO* STABILITÀ* DIMINUZIONE* Biella Piemonte Italia 76.722 4.277.946 103.862.530 77.829 4.442.253 103.753.388 218.225 12.690.568 376.785.615 219.879 13.061.306 371.105.283 * Rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale trimestrale NOTA: i dati del 2014 relativi agli arrivi e alle presenze in Italia sono provvisori FONTE: Provincia di Biella - Servizio Turismo, Regione Piemonte e Istat - Nostre elaborazioni 12 13

artigianato agricoltura ANDAMENTO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2001-2014 DISTRIBUZIONE COLTURALE PER SEMINATIVI DELLA PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2014 6.600 6.500 6.400 6.488 6.509 6.518 6.516 6.580 6.594 6.519 6.509 6.367 7,2% 6.300 6.200 6.256 6.161 31,9% 6.100 6.000 5.900 5.800 5.700 5.600 5.500 2001 6.004 5.788 5.645 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 60,9% Foraggere Cereali Altre FONTE: MOVIMPRESE Infocamere - Nostre elaborazioni FONTE: Provincia di Biella - Assessorato Agricoltura su dati del Datawarehouse dell'anagrafe Agricola Unica della Regione Piemonte - Nostre elaborazioni IMPRESE ARTIGIANE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2014 DISTRIBUZIONE % UVA PER VINI D.O.C.-D.O.C.G. - ANNO 2014 1% 21% 24% 5.645 20% 18% 2% 6% 46% Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Commercio Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Servizi e altri settori 13% 28% 21% Bramaterra Canavese Coste della Sesia Lessona Erbaluce FONTE: Stockview - Infocamere - Nostre elaborazioni FONTE: Agriqualità SpA, C.C.I.A.A. di Torino - Nostre elaborazioni 14 15

cooperative credito IMPRESE COOPERATIVE REGISTRATE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2003-2014 PRINCIPALI INDICATORI DEL SETTORE CREDITIZIO - ANNI 2012-2014 330 VARIABILI 31/12/13 31/12/14 VARIAZ. % 14/13 320 310 300 290 287 293 299 296 297 302 313 319 317 320 319 Depositi* Impieghi Amministrazioni Pubbliche Imprese finanziarie e assicurative Società non finanziarie Famiglie produttrici Famiglie consumatrici e altri (Valori espressi in milioni di euro) 3.405 3.595 4.407 4.455 195 180 859 826 1.811 1.945 204 193 1.338 1.311 +5,6 +1,1-7,7-3,8 +7,4-5,4-2,0 280 280 VARIABILI 31/12/12 31/12/13 31/12/14 VARIAZ. % 14/13 270 Sofferenze** (Valori espressi in milioni di euro) Numero sportelli (Valori espressi in unità) 439 132 461 134 458 132-0,7-1,5 260 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 FONTE: StockView Infocamere - Nostre elaborazioni * Esclusa raccolta indiretta (gestione patrimoni mobiliari, custodia titoli ecc.) ** Relative all insieme delle banche NOTA: Dati rilevati al 31/12 di ciascun anno e riferiti alla residenza della controparte. L insieme delle banche comprende anche la Cassa Depositi Prestiti. FONTE: Banca d'italia - Nostre elaborazioni IMPRESE COOPERATIVE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2014 DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIEGHI - 31 DICEMBRE 2014 4% 2% 5% 17% 11% 319 29% 53% 12% Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate 4% 19% 44% Amministrazioni Pubbliche Imprese finanziarie e assicurative Società non finanziarie Famiglie produttrici Famiglie consumatrici e altri FONTE: Stockview - Infocamere - Nostre elaborazioni FONTE: Banca d'italia - Nostre elaborazioni 16 17

scambi con l estero scambi con l estero 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2004-2014 NOTA: Dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati EXPORT DI TESSUTI - FILATI - ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO DELLA PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2004-2014 Export +3,7% Import +% Saldo +16,3% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 PROVENIENZA DEI PRODOTTI IMPORTATI DALLA PROVINCIA DI BIELLA - GRADUATORIA PRIMI 15 PAESI Germania Cina Bulgaria Australia Romania Francia Turchia Egitto Svizzera Polonia Indonesia Spagna Belgio Repubblica Ceca India Altri Paesi NOTA: I dati riferiti al 2014 sono rettificati IMPORT 2014 PAESE Milioni di euro Distr. % 225,11 185,45 69,95 68,93 44,41 39,93 39,15 38,02 37,93 37,91 36,06 28,82 28,39 26,84 21,97 268,82 1.197,66 18,8 15,5 5,8 5,8 3,7 3,3 3,3 3,2 3,2 3,2 3,0 2,4 2,4 2,2 1,8 22,4 10 Var. % 14/13 8,4% 12,0% 5,5% -7,5% 29,7% 19,9% 21,5% -9,4% -1,7% -10,3% -29,5% 16,5% 29,1% 9,2% -7,7% -14,0% % DESTINAZIONE DEI PRODOTTI ESPORTATI DALLA PROVINCIA DI BIELLA - GRADUATORIA PRIMI 15 PAESI 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 NOTA: Dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Tessuti +7,8% Filati +2,0% Abbigliamento +1,0% Altri prodotti tessili +8,5% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 PAESE Milioni di euro Distr. % Germania Svizzera Francia Cina Regno Unito Turchia Romania Hong Kong Austria Portogallo Bulgaria Polonia Giappone Stati Uniti Spagna Altri Paesi 217,86 148,78 108,28 93,81 93,17 65,45 63,27 55,27 54,45 51,33 50,11 49,98 49,82 46,56 46,44 392,95 1.587,53 13,7 9,4 6,8 5,9 5,9 4,1 4,0 3,5 3,4 3,2 3,2 3,1 3,1 2,9 2,9 24,8 10 NOTA: I dati riferiti al 2014 sono rettificati EXPORT 2014 Var. % 14/13 0,9% 10,4% -10,4% -9,7% 2,5% 15,7% 15,3% -7,4% -11,8% 25,6% 21,1% 9,7% 4,2% 15,8% -2,3% 6,8% 3,7% 18 19

protesti prezzi PROTESTI LEVATI IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2013-2014 TIPO EFFETTI 2013 2014 var.% 2014/2013 Cambiali e tratte accettate Assegni bancari Biella Effetti 1.890 134 2.024 Importo* 1.399,5 378,6 1.778,1 * Migliaia di euro FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Ufficio Protesti e InfoCamere - Nostre elaborazioni Effetti 1.840 193 2.033 Importo* 2.614,4 886,0 3.500,4 IMPORTO PROTESTI LEVATI IN PROVINCIA DI BIELLA (VALORI IN EURO) - ANNI 2002-2014 Effetti -2,6% +44,0% +0,4% Importo +86,8% +134,0% +96,9% MESI DINAMICA DEI PREZZI AL CONSUMO INDICE FOI: BIELLA E ITALIA - ANNO 2014 INDICI** (10=100) 108,1 108,0 108,0 108,0 107,9 108,2 107,9 108,3 107,8 107,8 107,6 107,7 107,9 BIELLA* 0,1 0,3-0,3 0,4-0,5-0,1 - su stesso mese anno precedente 0,5 0,3 - - -0,3 107,3 107,2 107,2 107,4 107,3 107,4 107,3 107,5 107,1 107,2 107,0 107,0 107,2 ITALIA* VARIAZIONI % VARIAZIONI % INDICI** su mese (10=100) precedente su mese precedente * Gli indici sono stati pubblicati a partire da gennaio 2011 in base al calcolo dic.2010=100 ** Indice FOI - Famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi 0,1-0,4 0,1 - - su stesso mese anno precedente 0,6 0,5 0,3 0,5 0,4 0,3 0,1 0,1 4.500.000 4.000.000 3.500.376 euro VARIAZIONI PERCENTUALI TENDENZIALI INDICE NIC PER CAPITOLO DI SPESA IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2014 CAPITOLI DI SPESA GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3.500.000 2,10 0 2,30 0 1,90-1,40 - - 0 1,40 0 0-0 0-0 - -0 3.000.000 0 0 0 0 0-0 -0-2,80 0-3,00-3,10-2,10-2,10-3,20 2.500.000 1,00 1,00 0,90 1,90 0,90 1,80 0,90 1,90 1,50 0,60 1,40 0,60 1,20 1,40 2.000.000 1,10-11,10 0-8,50-1,00-8,60-10 -1-9,40-10 -1-0 -9,70 - -4,80 - -4,30-0,90-3,80 1.500.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1,20 0 Indice generale (senza tabacchi) 0,60 1,20 0,90 0 0 0 0 0 2,20 1,10-0 3,00 1,20 0 0 3,00 0 3,00 1,20 - FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Ufficio Protesti e Infocamere - Nostre elaborazioni NOTA: Indice NIC - Intera collettività nazionale 20 21

la ricchezza prodotta VALORE AGGIUNTO DELL'ECONOMIA A PREZZI CORRENTI - ANNI 2011-2012-2013 2011 2012 2013 Biella 4.334 4.237 n.d. Piemonte 115.887 114.817 113.810 Nord-Ovest 484.622 481.981 485.365 Italia 1.471.729 1.462.787 1.456.803 NOTA: I valori sono espressi in milioni di euro. Il 3 ottobre 2014 l'istat ha rilasciato le nuove serie annuali dei conti nazionali basate sul nuovo Sistema Europeo dei Conti (SEC 2010) e le serie storiche sono state oggetto di revisione straordinaria. 3.500 ANDAMENTO DEL VALORE AGGIUNTO PRODOTTO PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA NELLA PROVINCIA DI BIELLA (MILIONI DI EURO) - ANNI 2011-2012 3.000 2.923 2.911 2011 2012 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1.131 1.031 Industria in senso stretto 250 263 Costruzioni Servizi* Agricoltura NOTA: Il 3 ottobre 2014 l'istat ha rilasciato le nuove serie annuali dei conti nazionali basate sul nuovo Sistema Europeo dei Conti (SEC 2010) e le serie storiche sono state oggetto di revisione straordinaria. * Il valore riportato comprende: Commercio e Turismo, Trasporti e Comunicazioni, Credito e Assicurazioni, Servizi alle imprese e altri servizi. 31 32 La pubblicazione completa è consultabile sul sito internet www.bi.camcom.gov.it Per la realizzazione della pubblicazione è stato costituito, all interno della Camera di Commercio di Biella, un gruppo di lavoro: Gianpiero Masera e Roberta Boggio Togna - coordinamento Giuseppa Marabello e Cristina Bodega - analisi e elaborazione dati Hanno collaborato: Andrea Parolo e Paola Molinatti - Unione Industriale Biellese Copertina: Debora Ferrero - C.C.I.A.A. di Biella Impaginazione pagine interne: Peperosa visual design - Biella 22

5 % 3 2 : 7 1 x 4 6