PROPTECH IN ITALIA Quadro di riferimento e stato dell arte

Documenti analoghi
Uno sguardo al mercato della smart home

12 novembre PropTech Arch. PhD. Chiara Tagliaro,

Convegno Assoimmobiliare, Pavia e Ansaldo e Microsoft Italia

Parola d ordine: connettività

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

I servizi a supporto dell impresa

Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR

PRESENTAZIONE AZIENDALE

METODI DI MANAGEMENT PER LA DIGITAL TRANSFORMATION

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

Smart City, è tempo di cambiare passo: dalle nuove reti IoT all analisi del valore

LAZIO INNOVA S.P.A. BRIEF A E B. Allegato n. 3 al Disciplinare di Gara

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A.

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 con core business in innovazione tecnologica e consulenza fondi europei che unisce, come in un cluster,

Blockchain e Assicurazione

Misurare la «smartness» della città: alcuni trend emergenti

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

inspiring innovation

WE ARE A GROWING COMMUNITY

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni.

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Parola d ordine: connettività

Presentazione... 9 Giancarlo Scotti. Introduzione Oliviero Tronconi. Ringraziamenti... 13

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Facility Management nella Pubblica Amministrazione

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

7. Posso partecipare solo se ho una soluzione applicabile al mondo dello sport?

Pierpaolo Pontrandolfo

CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

SAP Executive Summit 2017

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Proptech Forum 12 novembre 2018

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

DIGITAL MADE IN ITALY

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

PIATTAFORMA SMART-GIS

Le prospettive dell innovazione energetica

Parola d ordine: connettività

Best Managed Companies : Master tra le 46 aziende italiane premiate da Deloitte

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

Dal 1472 al futuro. grazie a tecnologie IoT

@ Digital Magics 2017 All rights reserved.

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

TerniEnergia e Softeco: le opportunità di un turnaround industriale nel settore energetico

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

La via Italiana all Industria 4.0

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

@ Digital Magics 2018 All rights reserved.

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

energy efficiency Industrial solutions integration

Piattaforma web multi-sided per il settore construction. develop worldwide srls

HOTEL. LA SVOLTA GREEN.

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

Il Consorzio INTEGRA. Sostenibilità e Innovazione

Marco Leone. L evoluzione dei servizi immobiliari Tendenze di mercato. Milano, 10 marzo In collaborazione con

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Politecnico di Torino

INFLUENCER MARKETING REPORT 2018

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

INDUSTRIA 4.0: OLTRE LO SLOGAN

FOTOVOLTAICO IN ITALIA

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

Transcript:

PROPTECH IN ITALIA Quadro di riferimento e stato dell arte I Microsoft House, 9 maggio 2019 I Stefano Bellintani POLITECNICO DI MILANO I REC Real Estate Center DABC I GestiTec

PropTech: un fenomeno in crescita in tutto il mondo Entro il 2020, i finanziamenti nel settore Proptech raggiungeranno i 4,5 miliardi di dollari l'anno (JLL, 2018) Ammontare dei finanziamenti ricevuti per anno (2006 2016 - Venture Scanner, giugno 2017) Metaprop: l indice 2018 Global Confidence (Metaprop, 2016-2018)

Proptech? Individuazione del perimetro CRETech (Putzier, 2016), Real EsTech (Pyle, Grunewald, & Wright, 2017), Real Estate Tech Companies (CBInsights, 2017), RealTech, ConTech PROPerty + TECHnology «[ ] all technological and digital innovations relating to property» (Pyle et al., 2017) «tutti gli aspetti della tecnologia per come essa impatta sull ambiente costruito» (RICS, 2018) «Soluzioni, tecnologie e strumenti per l innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel real estate» (REC, 2018)

Nuovi servizi, nuovi modelli di business Senza un processo di conversione, che estragga l energia potenziale contenuta nel mattone, non c è esplosione: un mattone non è che un mattone (De Soto, Il mistero del capitale, 2000) Real Estate FinTech Shared Economy Smart Real Estate Informazioni Sì Sì Sì Transazioni/mercato Sì Sì Controllo e gestione Sì Fonte: Baum, Oxford, 2017 - Criteri verticali e orizzontali secondo la lettura proposta Fonte: https://www.colouree.com/

Contech Proptech? Individuazione del perimetro

PropTech Maps (EU) #225 #195 #312 #155

E da noi? Mappatura delle PropTech in Italia

Classificazione delle PropTech in Italia C'è un eccesso di offerta di attività nel settore immobiliare FinTech, un eccesso di ottimismo nella sharing economy applicata all immobiliare, ma una reale necessità di edifici intelligenti (Baum, 2017) 12 28% Vendite 5 12% 13 30% 13 30% Smart Real Estate FinTech Shared Economy Professional Service

80 70 60 50 40 30 20 10 0 35 +23% 43 35 35 +75% (+115%) 76 43 43 Giugno 2018 Novembre 2018 Maggio 2019 29% (30%) 75 75 Una veloce ascesa Un dibattito in pieno fermento, che contribuisce all accelerazione Crescita di attenzione da parte degli investitori, cui si aggiungono gli operatori tradizionali Ancora presto per cogliere aspetti di consolidamento (kpi) Sempre maggiore attenzione verso prodotti di investimento alternativo ( nuovi prodotti edilizi ) Servizi nuovi concentrati nel cluster Smart Real Estate (es. realtà aumentata), ma per la maggior parte servizi a forte innovazione che potenziano servizi già presenti Accentuata specializzazione delle nostre proptech su peculiarità del mercato italiano (rari i modelli-processi esportabili) 22 30,3% (30%) Una distribuzione confermata 23 10 21 13,1% (12%) 27,6% (28%) 1 2 3 Smart Real Estate Professional Service Shared Economy 4Real Estate Fintech

Barriere, opportunità, possibili sviluppi BARRIERE e OPPORTUNITÀ Sostanziale mancanza (atavica) di dati (affidabili e non...) e limitati attori professionali (escluse piazze primarie ) Poca attenzione, generalizzando, da parte dei grandi Player del Real Estate (per ora...) Bassa capacità di attrarre investimenti malgrado le potenzialità (ancora limitati gli investimenti in Italia, se paragonati ad altri contesti più maturi) e poche Proptech consolidate (anche provenienti da altri contesti); uno stato ancora embrionale, che significa, anche, poco track record... Contesto non sempre disciplinato e in linea con le nuove esigenze (nuove fattispecie contrattuali? Nuove regolamentazioni?) AMBITI DI MAGGIOR SVILUPPO E IMPATTO A BREVE-MEDIO TERMINE Big Data Analytics / IoT ossia modelli previsionali (dati massivi, strutturati e non, geroreferenziati) per: - la progettazione/ri-progettazione e gestione dalla scala della città (dalla smart city alla resilient city) fino a quella del singolo building (dallo space planning al facility management o servizi innovativi agli utenti/conduttori) - modelli previsionali per il Real Estate tradizionale (dalle previsioni sul valore di mercato degli asset immobiliari all individuazione puntuale delle esigenze) Realtà virtuale (in termini esperienziali e di efficienza dei processi; particolarmente in ambito gestionale) Blockchain (efficienza di processo, in primis, relativamente alla documentazione e alla contrattualistica che ha come sottostante, in generale, una qualsiasi operazione progettuale/immobiliare) Nuove partnership tra startup per configurare servizi professionali al Real Estate che ancora non esistono

www.rec.polimi.it www.gestitec.polimi.it proptech-dabc@polimi.it REC Real Estate Center DABC I GestiTec stefano.bellintani@polimi.it