1. Relazione tecnico illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio

Documenti analoghi
E N T E T U T E L A PAT R I M O N I O I T T I C O CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL. Art. 1 - Oggetto dell Appalto

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI PIANTEDO

COMUNE DI PONZANO VENETO

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI: INCENDIO ED ALTRI EVENTI/ FURTO, RAPINA ED EVENTI/ APPARECCHIATURE

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE (Area Metropolitana di Bari)

TRENTINO TRASPORTI S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

A - Relazione Tecnico Illustrativa

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI

IL DIRETTORE DELL AREA ENTRATE E AFFARI GENERALI

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE DI MONDOVI LOTTO 1: CUMULATIVA INFORTUNI LOTTO 2: AUTO RISCHI DIVERSI/KASKO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi -

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO Via G. Verdi n. 16, Firenze (FI) C.F

Avviso di manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo

Il Responsabile del 1^ Servizio Area Amministrativa Economico-Finanziaria

COMUNE DI GRAGNANO. Capitolato Speciale di Appalto

D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI AA.GG.LL.AA. E DEMOGRAFIA E CIMITERI NR. 111 DEL

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ]

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO. n 2bis /C del 30/12/2009

AVVISO PUBBLICO RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO _ TRIENNIO 2017/2019

COMUNE DI CAMUGNANO. (Provincia di BOLOGNA) Determinazione n. 2 del 29/01/2016 della Proposta n. 3/UOGENERALE del 29/01/2016

CIG C25 CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE (PROVINCIA DI PISTOIA)

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. 329 del 28 settembre 2017

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL EVENTUALE AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO COMUNE DI COCCAGLIO

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PROGETTO TECNICO. Progetto Tecnico Pag. 1 a 6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ORIGINALE DETERMINAZIONE. Numero 528 del

ALLEGATO B. COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina

Università degli Studi di Torino

Servizio di brokeraggio assicurativo

REGIONE PIEMONTE BU4 25/01/2018

DETERMINAZIONE N. 25 DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO/SEGRETERIA GENERALE

SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO. periodo ore del ore del

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA

PROGETTO DI SERVIZIO. ai sensi dell art. 23, comma 15, del D.lgs. 50/2016 s.m.i. Servizio di Copertura Assicurativa per la Regione Piemonte.

IPAB G. BISOGNIN Servizi Socio Assistenziali

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

All. A) alla determina del Responsabile Area n. 2 Economica e Finanziaria n. 112 del COMUNE DI BREGANZE

COMUNE di FUCECCHIO (Provincia di Firenze)

SERVIZIO PROVVEDITORATO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA Viale Europa Unita Udine NUTS ITD42

CITTA DI ALESSANDRIA

BANDO DI GARA INFORMALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL TRIENNIO 2017/2020 PER ANPAL SERVIZI SPA CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI AGRIGENTO Settore IV Patrimonio Serv. I

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

****** DIREZIONE SERVIZI ECONOMICO FINANZIARI ASSICURAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 338 / 2016

Comune di Caneva. - Provincia di Pordenone SEGRETERIA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 89 DEL 21/02/2012

INDAGINE DI MERCATO AVVISO A MANIFESTARE INTERESSE

COMUNE DI MOTTA DI LIVENZA Provincia di Treviso. Progetto per l affidamento delle coperture assicurative ai sensi dell'art. 23 del D.

COMUNE DI CAGLIARI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA

DETERMINAZIONE N. 156/DAGR/2018 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AFFARI GENERALI E RISORSE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO TRA PREMESSO

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

Allegato C PROVINCIA DI LATINA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

Progetto tecnico e note introduttive alla quotazione dei rischi oggetto di gara

DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL PERIODO

VERBALE DI DETERMINA

AREA DI STAFF 1 GIURIDICO - ISTITUZIONALE SERVIZIO PATRIMONIO E CONTRATTI

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

Città di Ugento Provincia di Lecce

Determinazione dell'area Amministrativa

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 09/05/2018 n. 451

Allegato 1 ) AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MARCON. Prot Marcon, 22/07/16

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

I COMUNI DI COLLECCHIO, FELINO, MONTECHIARUGOLO SALA BAGANZA E TRAVERSETOLO

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

COMUNE DI ORSENIGO PROVINCIA DI COMO

C O M U N E D I R O M A N S D I S O N Z O

Il Direttore generale

D.2: E stato richiesto di specificare su quale soggetto gravino gli oneri di intermediazione e di quantificare la provvigione a favore del broker.

Decreto n. 481 del 16/04/18

Comune di Collazzone Prot.n.352 del

COMUNE di MONTESILVANO (PROVINCIA di PESCARA)

CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.52

GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO DIREZIONE RISORSE E ORGANIZZAZIONE SERVIZIO GESTIONE BENI MOBILI, SERVIZI E ACQUISTI

ANNO 2018 VERBALE N. 3 DELIB. N. 4. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19/01/2018

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

entro e non oltre il giorno 16 maggio 2018 alle ore 12.00,

Transcript:

E N T E T U T E L A PAT R I M O N I O I T T I C O PROGETTAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 23, COMMI 14 e 15, DEL D.LGS. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. Relazione tecnico illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio L ambito dei servizi assicurativi presenta diffuse criticità per le pubbliche amministrazioni, considerata sia la specificità della materia in questione, sia l elevato numero di procedure di gara che vanno deserte o che sono aggiudicate sulla base dell unica offerta pervenuta. In base a consultazioni circa l andamento delle procedure di affidamento di polizze assicurative, si è evinto come le compagnie che operano nel mercato assicurativo delle pubbliche amministrazioni si siano ridotte di numero e abbiano ristretto l operatività delle loro polizze, apportando rilevanti restrizioni alle coperture di responsabilità civile e all risk, tendendo a limitare l operatività delle polizze sia in termini temporali sia nella gestione dei sinistri, oltre ad un sensibile, generale e progressivo aumento dei costi di polizza. Si rende pertanto necessario avvalersi di un servizio specialistico che con competenza, professionalità e conoscenza approfondita del settore assicurativo sia in grado di offrire soluzioni adeguate per gestire i rapporti assicurativi dell Ente in maniera unitaria e complessivamente integrata. Il servizio di brokeraggio concerne l analisi e la gestione dei rischi e delle relative polizze assicurative a favore dell Ente, oltre alla consulenza nel settore assicurativo e alla gestione dei sinistri e avrà ad oggetto le seguenti attività specialistiche: -individuare, a seguito di attività di risk management, le soluzioni assicurative più idonee a soddisfare le esigenze di copertura dei rischi cui l Ente è esposto, sia con riferimento alle coperture assicurative obbligatorie che a quelle facoltative; -affiancare l Ente nella fase di gestione ed esecuzione del programma assicurativo, garantendo la completa gestione dello stesso; -prestare attività di consulenza, assistenza e collaborazione per tutto ciò che riguarda la materia assicurativa, come ad esempio la predisposizione di capitolati di gara relativi all affidamento dei rischi da assicurare; -gestire i sinistri, attivi e passivi, sia pregressi, in quanto denunciati prima dell inizio dell incarico di cui al Capitolato e non ancora chiusi a tale data, sia futuri ed i risarcimenti e/o indennizzi dei relativi danni. Il broker inoltre dovrà garantire la trasparenza dei rapporti con le compagnie assicurative aggiudicatarie dei contratti assicurativi, trasmettendo all Ente, a sua richiesta, copia delle 33100 Udine - Via Colugna, 3 - PEC: etpi@certregione.fvg.it - email: etpi@regione.fvg.it Tel. 0432.551211 - Fax 0432.482474 - www.etpi.fvg.it - Cod. Fisc. 80000950305 - P. IVA 00480320308

pag 2/6 comunicazioni di incasso inviate alle Compagnie di assicurazioni con indicazione della data del pagamento e dell importo provigionale. Nello specifico il servizio di brokeraggio comprenderà, in via indicativa e non esaustiva, le seguenti attività specialistiche: a) - elaborazione di un progetto per l istituzione di un sistema di risk management attraverso il quale l Ente sia in grado di identificare, analizzare, valutare i rischi assicurativi relativi a qualsiasi attività o processo operativo di competenza, proponendo le soluzioni assicurative più idonee a soddisfare le esigenze di copertura dei rischi dell Ente. Il progetto comporta: I. analisi delle coperture assicurative esistenti in relazione, in particolar modo, all efficacia, all economicità e all individuazione di eventuali carenze allo scopo di ottimizzare il pacchetto assicurativo e laddove sia possibile ridurre i premi pagati; II. proposta di eventuali aggiornamenti, interventi di razionalizzazione e revisioni in relazione anche all emanazione di nuova normativa, ai mutamenti del mercato assicurativo, alle novità proposte dalle compagnie assicuratrici e ad eventuali evoluzioni giurisprudenziali in materia, commisurate alle esigenze dell Ente e alla situazione di sinistrosità che le caratterizza; III. a seguito dell analisi e della valutazione delle necessità assicurative occorrenti, proposta ed impostazione di apposito programma assicurativo personalizzato, completo delle indicazioni relative ai premi ottenibili dal mercato, dei costi approssimativi degli interventi di miglioramento delle protezioni attive e passive e di quelli per la stima preventiva dei beni. - Segnalazione e monitoraggio di nuove e/o diverse esigenze assicurative che dovessero eventualmente emergere nel prosieguo del rapporto di collaborazione e fra queste: aggiornamenti legislativi, contrattuali, introduzione di nuovi soggetti assicurabili. - Relazioni periodiche sullo stato delle coperture dei rischi, con proposta di eventuali aggiornamenti delle coperture assicurative al fine di ottimizzare la copertura dei rischi. b) - Affiancamento dell Ente nella fase di gestione ed esecuzione del programma assicurativo, controllando l emissione di polizze, appendici, scadenza dei ratei per il pagamento dei premi ed ogni altra attività amministrativa e contabile connessa. - Monitoraggio dei costi delle coperture e relativa valutazione costi/benefici al fine di ottimizzare le risorse in relazione alla qualità dei servizi offerti. - Puntuale controllo del rispetto, da parte delle compagnie assicurative, degli adempimenti contrattuali in ordine alla trasmissione, nei termini previsti dalle specifiche polizze, dei dati relativi all andamento del rischio. - Analisi del mercato assicurativo e tempestiva trasmissione all Ente delle novità proposte dalle compagnie assicuratrici. c) - Attività di consulenza, assistenza e collaborazione (telefonica, telematica, con intervento presso la sede dell Ente, qualora richiesto) per tutto ciò che riguarda la materia assicurativa con resa di pareri. - Elaborazione dei capitolati di gara per l affidamento dei servizi assicurativi ed eventuale assistenza tecnica durante le procedure d appalto; predisposizione di clausole specifiche aderenti alle necessità dell Ente (scoperti, franchigie, ecc.) da inserire nei contratti.

pag 3/6 - Consulenza tecnica ed amministrativa nella gestione dei contratti assicurativi, ivi compresa l assistenza nella fase successiva alle procedure di aggiudicazione. - Supporto al personale dell Ente che collabora alla gestione dei contratti assicurativi. - Supporto dell Ente nella ricerca di eventuali professionisti per stime e/o valutazioni dei beni in essere. d) - Assistenza continuativa nella gestione dei sinistri e dei risarcimenti e/o indennizzi dei relativi danni nelle varie fasi (dalla denuncia alla successiva trattazione con le compagnie assicurative fino alla liquidazione finale) sia nel caso di sinistri attivi (l Ente risulta essere il danneggiato) sia nel caso di sinistri passivi (l Ente risulta il responsabile di un sinistro). - Gestione informatizzata di tutti i sinistri aperti durante la vigenza del contratto nonché consulenza ed assistenza anche dei sinistri avvenuti in epoca precedente e per i quali non sia ancora chiusa la pratica di risarcimento alla data di inizio della collaborazione con il broker. Il broker dovrà assicurare il riversamento delle pratiche di sinistro aperte fino alla scadenza delle vigenti coperture assicurative sul proprio sistema informatico. - Consulenza e assistenza telefonica, telematica, con intervento presso l Ente in tutte le sue sedi, qualora richiesto, per il trattamento di singoli sinistri attivi e passivi, analisi dei sinistri, contenziosi con le compagnie. Il programma assicurativo predisposto con l ausilio del broker dovrà, dunque, essere il risultato di un attenta e consapevole analisi delle peculiarità e delle personalizzazioni necessarie all Ente, il quale dovrà decidere anche in merito alla sostenibilità economica delle soluzioni proposte. In tale contesto, la scelta del criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa assolve alla funzione di ottenere un maggior coinvolgimento delle imprese di brokeraggio nella predisposizione del progetto contrattuale, con le modalità di cui all art. 95 del Codice dei Contratti. I contratti assicurativi in essere, rilevanti al fine del presente affidamento, sono elencati nella tabella di cui al successivo paragrafo 3. La situazione dei sinistri gestiti, aggiornata alla data del 15 settembre 2018, è esposta nell allegato 2 al presente progetto. 2. Indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza di cui all articolo 26 del D.lgs. n. 81/2008 per rischi da interferenza DUVRI Il Servizio di brokeraggio ha natura prettamente intellettuale. Da ciò si deduce che: a) alla luce dell art. 26, comma 3 bis, del D.lgs. n. 81/2008, che esclude i servizi di natura intellettuale dall obbligo di redazione del Documento per l eliminazione dei rischi da interferenze, non si ravvisa la necessità di DUVRI, né si ravvisa l esigenza di fornire dettagliate informazioni ai sensi dell art. 26, comma 1, lett. b) del D.lgs. n. 81/2008, non riscontrandosi interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre tali rischi. Pertanto, il valore degli oneri della sicurezza da rischi interferenziali è pari a 0 Euro (zero/00). b) l operatore economico non deve indicare nell Offerta economica né i propri costi della manodopera, né gli oneri aziendali concernenti l adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, atteso che l art. 95, comma 10, del Codice esclude da tali obblighi i servizi di natura intellettuale. 3. Durata e valore presunto dell affidamento (costo indiretto per l Amministrazione)

pag 4/6 La procedura è finalizzata all aggiudicazione del servizio di brokeraggio assicurativo per la durata di 3 (tre) anni, più eventuale proroga tecnica di 6 mesi, per un totale di 42 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto. In caso di scadenza naturale o anticipata, il broker si impegna ad assicurare la prosecuzione delle attività fino all insediamento del nuovo broker, qualora non siano state ancora avviate o completate le procedure per l affidamento del servizio. Il servizio di brokeraggio non comporta alcun onere finanziario per l Ente, né presente né futuro, in quanto la remunerazione, come da prassi consolidata di mercato, è a carico delle compagnie assicurative con le quali vengono stipulati i futuri contratti assicurativi (aventi cioè decorrenza in data successiva alla stipulazione del presente contratto). Sulle polizze assicurative in corso, stipulate dall Ente con decorrenza 31/10/2017 31/10/2020 ed elencate nella tabella sottostante, il broker aggiudicatario della presente procedura percepirà la seguente remunerazione a carico delle compagnie assicurative, derivante dalla clausola broker prevista nei capitolati speciali in sede di procedura negoziata per l affidamento dell appalto dei servizi assicurativi 2017-2020 dell Ente, suddivisi in otto lotti (indetta con decreto del Direttore dell Ente n. 231 di data 01/06/2017) e precisamente: - Polizza RCA : 5% del premio imponibile; - Tutte le altre polizze: 9% del premio imponibile. Compagnia Rischio coperto Premio annuo lordo GENERALI ITALIA S.p.A. GROUPAMA Assicurazioni S.p.A. UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. ITAS MUTUA Infortuni cumulativa, a favore degli organi dell Ente e degli operatori e guardie volontari FURTO/RAPINA, a favore del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell Ente INCENDIO, a favore del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell Ente RCT/RCO, copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e prestatori d opera CORPI VEICOLI TERRESTRI, copertura assicurativa per danni da incendio, furto, Kasko e rischi diversi 8.217,00 1.700,00 1.950,00 4.200,00 795,00 ITAS MUTUA RCA 13.856,00 UNIPOLSAI Corpo Nautica, copertura assicurativa 1.261,00

pag 5/6 imbarcazioni per vigilanza e monitoraggi DAS S.p.A. Tutela legale, copertura assicurativa per assistenza legale, spese legali e peritali a favore degli operatori e guardie volontari 2.380,00 Totale complessivo premi annui 34.358,00 di cui per RCA 13.856,00 per altre polizze 20.502,00 Ai soli fini della corretta applicazione della procedura selettiva, il valore presunto e non vincolante dell appalto, per l intera sua durata (3 anni più eventuale proroga tecnica di 6 mesi, per un totale di 42 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto) è stimato in complessivi 10.711,98 ( 8.894,32 importo stimato posto a base di gara per il triennio + 1817,66 per l eventuale proroga tecnica di 6 mesi) imposte e tasse incluse, ed è stato calcolato sulla base dei premi annui assicurativi lordi riferiti alle polizze in corso (indicati nella tabella di cui sopra) versati o da corrispondere (con esclusione degli importi dovuti per eventuali regolazioni) nell anno 2018 ed applicando ad essi le seguenti percentuali provigionali: 7 % per le polizze RCA, 13% per tutte le altre polizze, essendo 7 e 13 le percentuali massime poste a basa di gara con riferimento alle modalità di attribuzione del punteggio economico di cui al paragrafo 18.2 del Disciplinare. Si precisa che per calcolare il valore presunto dell appalto con riferimento alle coperture assicurative vigenti (indicate nella tabella di cui sopra) si è fatto riferimento: per il periodo compreso tra la data di decorrenza del presente appalto di brokeraggio (presunta al 01/01/2019) e fino al termine di scadenza delle polizze stesse, fissato al 31.10.2020, alle percentuali provigionali indicate nella clausola broker prevista nei capitolati speciali in sede di procedura negoziata per l affidamento dell appalto dei servizi assicurativi 2017-2020 dell Ente, suddivisi in otto lotti (indetta con decreto del Direttore dell Ente n. 231 di data 01/06/2017), come sopra già ricordato, mentre per il periodo successivo e fino alla presumibile scadenza del contratto di brokeraggio, si è fatto riferimento alle percentuali massime poste a basa di gara stabilite nelle modalità di attribuzione del punteggio economico di cui al paragrafo 18.2, del Disciplinare. Per il dettaglio del calcolo del valore stimato dell appalto si veda l allegato Valore stimato dell appalto al presente progetto. La predetta stima non è in alcun modo impegnativa né vincolante per l Ente. Dalla stipula del contratto, pertanto, non discende alcun obbligo per l Ente di stipulare polizze assicurative pari all importo presunto di cui sopra. Si tratta di importi meramente presuntivi che non attribuiscono all aggiudicatario diritto ad alcun corrispettivo minimo o ad alcuna indennità, restando pertanto a suo carico il rischio per la stipulazione o meno delle polizze assicurative. La percentuale di provvigione offerta dall aggiudicatario nell Offerta economica, dovrà essere sempre espressamente indicata in ogni procedimento di gara per l assunzione di polizze assicurative. Nessun compenso potrà essere richiesto dal broker nel caso in cui l Ente non ritenga di procedere alla stipula dei contratti di assicurazione ovvero le gare non abbiano esito positivo,

pag 6/6 ferma restando, in quest ultimo caso, l eventuale responsabilità del broker per la mancata aggiudicazione della copertura in caso di accertata negligenza. 4. Prospetto economico degli oneri complessivi necessari all acquisizione del servizio a carico dell Ente - Contributo ANAC: non dovuto, stante l importo a base di gara; - eventuali spese per commissione giudicatrice: sono previsti esclusivamente componenti interni e pertanto non si prevedono gettoni di presenza; - spese per pubblicità: trattandosi di una procedura negoziata sono previsti adempimenti di pubblicazione non onerosi. ALLEGATO 1 - Valore stimato dell appalto. ALLEGATO 2 - Situazione sinistri aggiornata al 15 settembre 2018. IL DIRETTORE GENERALE Francesco Miniussi