FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 1

Documenti analoghi
FORMALDEIDE. Metodi analitici per la valutazione del Rischio Chimico Chimica dell Ambiente

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI

Esposizione professionale a formaldeide: parere

Esposizione professionale a formaldeide

IL RISCHIO CANCEROGENO

La formaldeide : le basi scientifiche della sua tossicità e dei suoi «limiti» di esposizione

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH.

Dr.ssa Paola Maternini. Olgiate Comasco 20 dicembre 2016

Bologna, 19 ottobre Formaldeide: uso in ambito agricolo e gestione del rischio ai sensi del regolamento REACH

Le valutazioni di cancerogenicità. La formaldeide è un agente chimico ubiquitario

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

Polveri di legno: salute e sicurezza

IL SIGNIFICATO DEI VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE PER GLI AGENTI CHIMICI SECONDO LO SCOEL E IN RAFFRONTO AI DNEL E DMEL

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica?

Corso: Formaldeide nel settore del legno e dell arredo Bolzano

Dal fondo ambientale indoor all'esposizione occupazionale qualificata per la formaldeide.

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

REACHCeramicaSanitaria

Umidità e qualità dell aria nelle abitazioni una sfida per HPL?

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Salute e sicurezza nello stampaggio di plastica e gomma

VSSM Fachanlässe Umidità e qualità dell aria nelle abitazioni una sfida per HPL?

Ospedalesicuro Napoli, 2-3 maggio 2016

Formaldeide: indicazioni ai fini dell iscrizione dei lavoratori al Registro di esposizione ex art. 243 D.Lgs 81/08 e s.s.m.i.

REGISTRAZIONE TUMORI ReNaM-ReNaTuNS-OCCAM

Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS - Pavia

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DELLE ESPOSIZIONI A BASSI LIVELLI DI FORMALDEIDE MEDIANTE CAMPIONAMENTO DIFFUSIVO

UN SOFFIO D ARIA BUONA

La sorveglianza sanitaria degli esposti

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

"Come gestire la riclassificazione delle sostanze: il caso della formaldeide".

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

Nomenclatura e caratteristiche fisicochimiche

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì

Valutazione dei rischi di igiene

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

Procedura di sicurezza. Uso in sicurezza della formaldeide

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

TRENTO, 27 MARZO 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

FERRARA, 10 APRILE 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

SALERNO, 21 MARZO 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

PIACENZA, 28 MARZO 2018 RESPIRARE IN CASA. Leopoldo Busa

REACH2018. Bologna, 18 ottobre Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - ASL Latina 2

NETWORK ITALIANO SILICE (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE. nel 2009?

Prof. Luigi Perbellini

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

dell esposizione a cancerogeni Giovanni Battista Bartolucci Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Padova

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori. Silvia Bonini

MATline. La banca dati sul rischio cancerogeno nell ambiente di lavoro.

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro

I risultati dei campionamenti ambientali

Inquinamento atmosferico e cancro

Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove schede dati di sicurezza

Un viaggio lungo un anno con il problema della formalina

Origini della formaldeide nell ambiente di lavoro Angelo Lunghi

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Brescia, 20 settembre Nicoletta Cornaggia DG Salute UO Prevenzione Dirigente Struttura Ambienti di vita e di lavoro

Valutazione del rischio chimico di prodotti utilizzati per tatuaggi

La formaldeide HCHO H H C O

SCHEDA DI SICUREZZA Regolamento CE n.1907/2006

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Rischi da esposizione ad Agenti Cancerogeni e mutageni Titolo IX - Capo II - D.Lgs 81/2008

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo

Carlo Sala GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE. Coordinatore GdL CIIP Rischio Chimico

STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA

VIA DI QUI VASI & AIUOLE

Il Medico competente e VdRchimico e cancerogeno

Scheda di sicurezza EPOFOND WH ROSSO TELAI IC 105FDO EPOS.A Scheda di sicurezza del 15/2/2010, revisione 2

SCHEDA DI SICUREZZA VIA DI QUI LUMACHE. Conforme ai Regolamenti (CE) n. 1907/2006, (CE) n. 1272/2008 ed (EU) n. 453/2010 (Allegato II)

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo?

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

La sicurezza chimica dei materiali per l arredo

Scheda di sicurezza GIFER NR WH 9005 LUC.RAL NEROPROFONDO

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 30/11/98 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80670Hit Rev. n.

C7 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

AZULEJ. design Patricia Urquiola. colours sizes technical features packing

Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive:

AZULEJ. design Patricia Urquiola. colours sizes technical features packing

DOTT. ORFEO MAZZELLA

Transcript:

FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 1

FORMALDEIDE problematiche connesse alla applicazione del 6 ATP Reg. UE 605/2014 11 maggio 2016

FORMALDEIDE definizioni La formaldeide è una sostanza organica estremamente volatile (allo stato puro e a temperatura e pressione ambiente si presenta allo stato gassoso); in genere quella utilizzata nei processi produttivi industriali viene impiegata in soluzione acquosa. La molecola è fortemente irritante per inalazione, può causare dermatopatie. Dal 2004 è classificata dallo IARC come possibile cancerogena; può essere causa di una forma di tumore rinofaringeo ed era sospettata una sua capacità di indurre formazioni tumorali ai seni paranasali. FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 3

Formaldeide usi La formaldeide può essere presente come contaminante ubiquitario e generarsi nei processi industriali come prodotto di degradazione in alcune resine o nell azione biocida di alcuni preservanti, come ad esempio: reticolanti, ossoazolidine, tannini sintetici, fissativi, conservanti, soluzioni di caseine, polimeri acrilici autoreticolanti, polimeri poliuretanici, amino resine (urea - formaldeide), tannini fenolici. Uso diffuso in ambito sanitario come conservante di tessuti biologici per scopi di anatomia patologica, medico legale, ecc.; come sterilizzante per strumenti chirurgici ed accessori FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 4

FORMALDEIDE effetti sulla salute - C è una evidenza epidemiologica sufficiente che la formaldeide causi il tumore del rinofaringe nell uomo, una forte ma non sufficiente evidenza di una relazione causale con la leucemia ed una evidenza epidemiologica limitata per il tumore naso-sinusale nell uomo (IARC); - oltre al rischio cancerogeno, la formaldeide è anche un potente irritante e allergizzante, effetti per i quali i lavoratori esposti devono essere tutelati; - Ne consegue l obbligo di effettuare misure di esposizione ambientale, passaggio necessario per effettuare una appropriata valutazione del rischiouna appropriata valutazione del rischio. FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 5

FORMALDEIDE classificazioni CLP A livello Europeo nel 6 ATP (adeguamento tecnico) del Regolamento CLP è stata modificata la classificazione della formaldeide da H351: Sospettato di provocare il cancro a H350: Può provocare il cancro. FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 6

FORMALDEIDE classificazioni CLP FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 7

FORMALDEIDE limiti in ambienti di vita proposti FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 8

FORMALDEIDE limiti professionali proposti FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 9

FORMALDEIDE limiti europei attuali Il nostro principale riferimento è ovviamente quello del Comitato Scientifico della Unione Europea ( Scientific Committee on Occupational Exposure Limits : SCOEL) che propone: OEL-TWA 8h 0,3 ppm (0,37 mg/m 3 ) OEL-STEL 0,6 ppm (0,74 mg/m 3 )0,4 p0pm (0,49 mg/mc). FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 10

FORMALDEIDE significato dei limiti europei (Per tre autorevoli Agenzie (NIOSH, Svezia e SCOEL) i VL proposti prendono in considerazione anche il rischio cancerogeno. Ciò perché a valori inferiori al limite proposto, non è stato documentato un incremento apprezzabile del rischio negli esposti. FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 11

SCOEL/REC/125 Formaldehyde draft for public consultation (2015 2016)- pp. 8,9 ( Mechanistic studies have provided strong evidence that tumour induction in the nasal mucosa of rats and mice is the result of chronic proliferative processes caused by the cytotoxic effects of the substance in combination with DNA alterations by endogenous and exogenous FA. The dose-response relationships for all parameters investigated, such as damage to the nasal epithelium, cell proliferation, tumour incidence, the formation of DPC and DNAadducts, is very flat for low level exposures and becomes much steeper at higher concentrations... FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 12

SCOEL/REC/125 Formaldehyde draft for public consultation (2015 2016) pp 8,9..Therefore SCOEL considers FA as a group C carcinogen (genotoxic carcinogens for which a limit value derived as mode-of-action based threshold is supported) (SCOEL, 2013). FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 13