IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO

Documenti analoghi
PRESTAZIONI SENZA EGUALI

Ritrattamento ortodontico e riabilitazione

THE NEXT SENSATION. new packaging CORONAL CUTTING FLUTES NEW THREADS DESIGN APICAL CONDENSING FLUTES

i-gen

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

Gestione di una monoedentulia in area estetica

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici

CENTRO MEDICO EDUCATION

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Impianti. Implant Classical Esthetics. An Extended Solution for Narrow Ridges

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

Riferimenti bibliografici. Fornitore. Contatto. Altre Indication Sheet

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

THE NEXT SENSATION by Alpha-Bio Tec. NeO, provare per credere! Alpha-Bio Tec è lieta di presentare il sistema implantare NeO The Next Sensation.

Straumann BLT 2,9 mm SmallOne È nata un altra leggenda: piccolo, resistente e stabile. Informazioni sui prodotti

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Linea Protesica BIOMAX

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Agenesia degli incisivi laterali superiori trattata con impianti RN Standard e HC+

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

L Impianto immediato: soluzione affidatile nella moderna implantologia

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO

Rigenerazione periimplantare

omny Semplicemente, tutto

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA

STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

Aggressivo, per il post-estrattivo

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

Rialzo di seno con accesso laterale e contestuale inserimento di impianti autofilettanti SPI in mascellare atrofico

Trattamenti IT IMPLANTOLOGIA DI COSA SI OCCUPA L IMPLANTOLOGIA?

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

MATERIALI METALFREE: UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO

ITS KONE WELD SYSTEM. L efficienza della semplicità funzionale ed estetica. Sistema osteointegrato ad alto rendimento biologico

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Mini impianti a carico immediato in regione estetica

ournal CASI CLINICI Grande rialzo ad una fase chirurgica in grave atrofia ossea Un caso decennale di SK2 Esthetic

Easy Bone Management

IMPLANTOLOGIA 2014 NUMERO

2017 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL'ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI

IMPLANTOLOGIA 2015 NUMERO

Scanned by CamScanner


SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

IMPLANTOLOGIA PROTESI

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

EASY TAPPING. Impianto Primer NOVITÀ MASTICAZIONE, ESTETICA E FONETICA. Sistematica Implantare Primer S.R.

PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente.

Una tecnica combinata chirurgico-ortodontica per il trattamento di canini inclusi mascellari. Valutazione parodontale in uno studio caso-controllo

Scheda Anamnestica Odontoiatrica

Riabilitazione a carico immediato di mandibola atrofica mediante Short Implant Rescue e impianti ExFeel

La tempistica dell inserimento implantare nei settori latero-posteriori: algoritmo decisionale

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA

CONTINUING DENTAL EDUCATION

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale

08-09 Aprile Maggio Giugno Settembre ecm Ottobre Corso Accreditato DentalCAMPUS

PIANO SANITARIO PER CCNL - SNA

CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI STRUMENTI SONICI ROMA ECM CORSO TEORICO

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00

CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28

GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE. Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale.

Impianti a carico immediato nel paziente con malattia parodontale. Considerazioni

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018

ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto ProActive Straight

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

ARTICOLO pubblicato su IIL DENTISTA MODERNO 2004 settembre; 148,149 Cremonesi S.: "CONGRESS REPORT IFED VENEZIA"

CONTINUING DENTAL EDUCATION IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA E PROTESI IMPLANTARE

La Scelta dei Migliori

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore.

Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix :

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Fallimento implantare in area estetica

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

Transcript:

Riabilitazione implantoprotesica dell incisivo laterale con impianto NeO narrow postestrattivo in cresta alveolare atrofica: case report Magda Mensi Libera professionista in Brescia Tommaso Brunelli Libero Professionista in Bergamo e Brescia Corrispondenza Magda Mensi Dip. di Specialità Chirugiche Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Divisione di Odontoiatria Università degli Studi di Brescia magda.mensi@unibs.it In questo articolo viene presentato il caso di una paziente di 35 anni affetta da agenesia dell incisivo laterale superiore. L opzione terapeutica deve orientarsi verso una riabilitazione implantare assai complessa per la presenza di cresta alveolare sottile e spazio mesio-distale limitato. La soluzione auspicata, che possa garantire massima stabilità in condizioni limite, ricade su un impianto narrow NeO Alpha-Bio Tec Ø 3,2 mm con connessione conometrica. Parole chiave: Agenesia incisivo laterale, Cresta alveolare atrofica, Estetica, Implantoprotesi. INTRODUZIONE L agenesia dei laterali rappresenta un problema estetico e funzionale non indifferente nei pazienti che, al momento della perdita del corrispettivo deciduo, devono far fronte all evidenza di uno spazio vuoto nei settori anteriori. 1 Le opzioni riabilitative dipendono dall età del paziente, dalle esigenze estetiche e dalla quota ossea residua, spesso carente sia in senso vestibolo-palatale che mesio-distale, a causa dello spazio limitato occupato dal deciduo. 2,3 Si presentano perciò al professionista situazioni complesse da gestire, soprattutto quando il paziente non è predisposto ad accettare terapie ortodontiche correttive o atte a modificare gli spazi per ottimizzare la terapia chirurgica implantare. 4 Ecco quindi la necessità di utilizzare impianti a diametro ridotto, con proprietà autofilettanti e connessione interna conometrica, la scelta più idonea per ripristinare estetica e funzionalità in casi così delicati. 5-7 IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO 4 35

DESCRIZIONE DEL CASO Paziente di sesso femminile, 35 anni, non fumatrice, si presenta alla nostra attenzione riferendo il timore di perdere l elemento 63, che da anni tampona l assenza del canino permanente, migrato in posizione 22 a causa dell agenesia dell incisivo laterale. Preso atto che la paziente non vuole modificare tale assetto, ci troviamo di fronte ad un agenesia del laterale, con la necessità di ripristinare un elemento in posizione canino. Il timore della paziente è confermato dall indagine clinica e radiografica, che evidenziano l elevato grado di riassorbimento radicolare e coronale dell elemento deciduo (Figg. 1,2). Dopo aver prospettato una soluzione ortodontica atta a mascherare la mancanza o, in alternativa, una terapia ortodontico-protesica di chiusura tramite Maryland, la paziente ci riferisce di non avere la possibilità di affrontare piani di lavoro lunghi e costosi ma di voler semplicemente riempire lo spazio con un dente fisso. La soluzione implantare, lasciata come ultima opzione vista la giovane età e lo spazio mesio-distale estremamente ridotto, diventa dunque l unica percorribile. Sono esposti alla paziente i rischi di insuccesso estetico legati alla carenza di spazio e spessore osseo e si propone la possibilità di gestire l agenesia con un impianto narrow NeO Alpha-Bio Tec, che permetta di rispettare i criteri biologici alla base della stabilità dei tessuti duri e molli perimplantari. La paziente si presenta il giorno dell intervento priva della porzione coronale dell elemento 63 che, nel frattempo, si è fratturato (Figg. 3,4). Esame extraorale La paziente non presenta particolari asimmetrie o disfunzioni articolari e non presenta un sorriso gengivale. Esame intraorale Il livello di igiene orale è buono. Assenza di alcuni elementi dentari (46, 26) estratti per carie destruenti in giovane età. Presenza di alcuni restauri in composito e amalgama indice di suscettibilità cariologica. Esame radiografico OPT, TAC (Fig. 5) ed RX endorale mostrano la scarsa quota ossea in spessore e ampiezza mesio distale. Materiali Impianto NeO 3,2 x 11,5 (Alpha Bio Tec, Israele). Vite di guarigione (Alpha Bio Tec, Israele). Moncone definitivo TLAO-2 (Alpha Bio Tec, Israele). Sutura Vycril 6.0 (Ethicon, USA). Transfer a cucchiaio aperto HLTO (Alpha- Bio Tec, Israele). Presa dell impronta in polivinilsilossano (3M, ESPE, USA). Cementazione corona in Temp-Bond (Kerr Corporation, USA). Obiettivi del trattamento Il piano di lavoro prevede l estrazione dell elemento deciduo 63, il posizionamento postestrattivo di un impianto NeO in posizione Fig. 2 Rx endorale preoperatoria. Fig. 1 OPT iniziale per la valutazione del caso. 36 IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO 4

Figg. 3,4 Elemento 63 fratturato. Fig. 5 Sezione TAC della zona di intervento. Fig. 6 Alveolo in seguito alla rimozione del 63. Fig. 7 Impianto NeO. Fig. 8 Posizionamento implantare. 23 e la protesizzazione con corona in metalloceramica a distanza di 6 settimane. Fase chirurgica Si esegue l anestesia con mepivacaina e adrenalina 1:100.000 e si effettua la semplice estrazione dell elemento 63 (Fig. 6). Dopo aver revisionato il piccolo alveolo residuo si procede con la preparazione del sito implantare tramite frese Ø 2 e 2,5 mm portate a 11,5 mm. Si impiega quindi la fresa Ø 2,8 mm per creare un leggero invito e procedere all inserimento manuale dell impianto NeO (Alpha-Bio Tec, Israele) tramite cricchetto, data la qualità ossea tipo DIII (Figg. 7-9). Il gap fra impianto e pareti ossee viene riempito con idrossiapatite sintetica al fine di ridurre il rischio di riassorbimento della cresta vestibolare. La preparazione del sito e il posizionamento dell impianto risultano perciò estremamente veloci e semplici. Viene fatto avanzare coronalmente il lembo vestibolare praticando incisioni periostali e parzializzazione delle incisioni verticali di rilascio, con l obiettivo di chiusura per prima intenzione del sito (Fig. 10). IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO 4 37

Fig. 9 Impianto posizionato con vite tappo. Figg. 10 Passivazione del lembo. Fig. 12 Rx postoperatoria. Fig. 11 Sutura. Fig. 13 Guarigione a 2 settimane. Fig. 14 Riapertura impianto. Si pratica una sutura con Vycril 6.0 (Ethicon, USA) (Fig. 11) a materassaio orizzontale modificato e qualche punto singolo sui rilasci. Viene eseguita quindi la radiografia postoperatoria (Fig. 12). La paziente viene dimessa con copertura antibiotica a base di azitromicina 500 mg per 3 gg, clorexidina 0,12% per 15 gg e antidolorifico al bisogno. Nonostante l impiego di filo riassorbibile la sutura viene rimossa a 14 gg (Fig. 13) e si dà appuntamento alla paziente dopo 6 settimane per la riapertura. Si procede con una minima incisione palatina e due piccoli scarichi verticali per posizionare il lembo vestibolarmente e recuperare sul tessuto cheratinizzato e la profondità del fornice. Viene avvitata a 25N la vite di guarigione (Figg. 14,15). Dopo 3 settimane si procede alla presa dell impronta in polivinilsilossano (3M, ESPE, USA) con transfer a cucchiaio aperto HLTO (Alpha-Bio Tec, Israele) (Fig. 16). I tessuti molli appaiono in ottima salute e stabili (Fig. 17). Una volta provato l abutment confezionato dal 38 IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO 4

Fig. 15 Posizionamento vite di guarigione. Fig. 16 Rilevamento impronta con transfer. Fig. 17 Maturazione dei tessuti molli attorno alla vite di guarigione. Fig. 18 Lavoro definitivo. Fig. 19 Rx controllo. Fig. 20 Controllo protesico a 30 giorni. tecnico, viene presa l impronta di posizione che consente di consegnare la corona in metalloceramica la settimana successiva e si esegue una radiografia di controllo (Figg. 18,19). L abutment viene serrato a 30N e la corona cementata in Temp-Bond (Kerr Corporation, USA). Dopo aver controllato occlusione e funzione si pianifica il primo controllo, a distanza di 30 giorni, che mostra tessuti molli stabili e rosei e una corretta occlusione (Fig. 20). DISCUSSIONE E CONCLUSIONI In odontoiatria ci si trova spesso di fronte a casi in cui il compromesso fra terapie di prima e seconda scelta diventa obbligatorio, vista la non volontà di affrontare piani terapeutici lunghi e costosi da parte del paziente. In questo caso la paziente ha accettato il compromesso proposto: nessuna ortodonzia, nessuna odontoplastica e nessun provvisorio in fase di guarigione, ma semplicemente estrazione, impianto e corona protesica per chiudere lo spazio lasciato dalla perdita dell elemento 63. IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO 4 39

L impianto con connessione conometrica NeO Ø 3,2 mm ha consentito di risolvere un caso altrimenti ingestibile con impianti di diametro standard, permettendo di ottenere una stabilità primaria ottimale nonostante l osso tipo DIII. Nonostante la corona risulti avere una morfologia non perfettamente allineata ai criteri estetici, la linea del sorriso bassa è servita da guida nel posizionamento implantare marginale, con l obiettivo di non creare tragitto transmucoso profondo, a rischio di contaminazione batterica. In casi come questi infatti risulta difficile controllare la cementazione, aumentando il rischio di complicanze biologiche in una paziente giovane con una riabilitazione singola in settore estetico. In definitiva, intervento chirurgico e fasi protesiche sono risultati facili e confortevoli grazie alla semplicità del sistema Alpha-Bio Tec e la paziente si è ritenuta soddisfatta del trattamento. BIBLIOGRAFIA 1. Bassiouny DS, Afify AR, Baeshen HA, Birkhed D, Zawawi KH. Prevalence of maxillary lateral incisor agenesis and associated skeletal characteristics in an orthodontic patient population. Acta Odontol Scand. 2016 Aug;74(6):456-9. 2. Kiliaridis S, Sidira M, Kirmanidou Y, Michalakis K. Treatment options for congenitally missing lateral incisors. Eur J Oral Implantol. 2016;9 Suppl 1:S5-24. 3. Silveira GS, de Almeida NV, Pereira DM, Mattos CT, Mucha JN. Prosthetic replacement vs space closure for maxillary lateral incisor agenesis: A systematic review. Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2016 Aug;150(2):228-37. 4. Lorente T, Lorente C, Murray PG, Lorente P. Surgical and orthodontic management of maxillary canine-lateral incisor transpositions. Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2016 Nov;150(5):876-885. 5. Hourfar J, Lucchi P, Ludwig B, Ruff CJ, Rosa M, Kanavakis G. Esthetic Provisional Restoration after Space Closure in Patients with Missing Upper Lateral Incisors. J Clin Orthod. 2016 Jun;50(6):348-57. 6. King P, Maiorana C, Luthardt RG, Sondell K, Øland J, Galindo-Moreno P, Nilsson P. Clinical and Radiographic Evaluation of a Small-Diameter Dental Implant Used for the Restoration of Patients with Permanent Tooth Agenesis (Hypodontia) in the Maxillary Lateral Incisor and Mandibular Incisor Regions: A 36-Month Follow-Up. Int J Prosthodont. 2016 Mar-Apr;29(2):147-53. 7. Bertl K, Grotthoff VS, Bertl MH, Heimel P, Gahleitner A, Ulm C, Stavropoulos A. A wide mesio-distal gap in sites of congenitally missing maxillary lateral incisors is related to a thin alveolar ridge. Clin Oral Implants Res. 2016 Jul 3. 40 IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO 4

THE NEXT SENSATION CORONAL CUTTING FLUTES COUNTERSINK INTEGRATO Riduzione drastica dello stress crestale Risultato estetico ottimale NEW THREADS DESIGN SPIRE E MICROSPIRE Estensione della superficie implantare del 20% Incremento sostanziale del valore BIC (compreso tra 87,24 e 94%) APICAL CONDENSING FLUTES PUNTE DI PRESA Maggiore capacità di taglio e osteocondensazione (massima stabilità primaria) Sistema autocentrante esclusivo new packaging PROVA LA NUOVA SENSAZIONE, PRENOTA UN TEST GRATUITO Per informazioni: +39.0577.749047 ordini@htd-consulting.it www.htd-consulting.it/partner.html IMPLANTOLOGIA E IMPLANTOPROTESI 2017 NUMERO 4 41