I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

Documenti analoghi
Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Programma di disegno e storia dell arte

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

LICEO STATALE G. MAZZINI

Programma Didattico Annuale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Programma Didattico Annuale

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Programmazione a.s. 2017/2108

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

IL RINASCIMENTO. Il 400

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

Quattrocento La prospettiva

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Anno scolastico 2012 / 2013

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA GEOMETRIA DESCRITTIVA

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

P I A N O D I L A V O R O

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

Indice del volume. La sezione aurea 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014

PROGRAMMA PREVENTIVO

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Classe 3BA

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

I.I.S. BRUNO FRANCHETTI - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3I.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programma svolto anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

- 2018/2019 STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Transcript:

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3. Dal Rinascimento al Manierismo di G. Nifosì (Ed.Laterza). e Slides fornite dall insegnante. DISEGNO: Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre di Sergio Dellavecchia (Ed. S.E.I.). 1A. ATTIVITÀ TEORICHE: STORIA DELL ARTE MODULO N. 1 IL GOTICO Coordinate storiche e sociali. La diffusione dell'arco a sesto acuto e le altre innovazioni strutturali. Le vetrate. La diversa concezione della decorazione: cluniacensi e cistercensi. Il Gotico temperato in Italia. La Basilica di San Francesco ad Assisi. La chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. La chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze e il campanile di Giotto. Il Duomo di Milano. I Palazzi Pubblici (Siena, Firenze e Venezia). Castel del Monte. La scultura gotica. I portali delle cattedrali: le statue-colonna. Le evoluzioni a Chartres e Reims; l'annunciazione e la Visitazione. In Germania. Bamberga: il Giudizio Universale e il Cavaliere. I crocifissi e le Pietà. In Italia: Nicola e Giovanni Pisano; Arnolfo di Cambio (cenni). Andrea Pisano e la Porta del Battistero di Firenze. La pittura gotica. La scuola senese e fiorentina. Il Gotico Internazionale (cenni). Le pale d'altare. I crocifissi e le evoluzioni del naturalismo: Cimabue e Giotto. La rivoluzione pittorica di Giotto. La cappella degli Scrovegni a Padova. Il ciclo degli affreschi di Assisi (cenni). La Cappella degli Scrovegni a Padova.

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 2 di 2 MODULO N. 2 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE Il Rinascimento e l antico. Umanesimo, classicismo e naturalismo. Lo studio e la ricerca delle proporzioni. La proporzione della figura umana. Il recupero del canone classico. La prospettiva. MODULO N. 3 FILIPPO BRUNELLESCHI La formazione e l esordio. Il concorso del 1401 e le formelle (confronto con Ghiberti). Il viaggio a Roma e la scoperta dell antico. Brunelleschi ingegnere. La cupola di Santa Maria del Fiore. Brunelleschi architetto. Il portico dell'ospedale degli Innocenti. La Sacrestia Vecchia di San Lorenzo. MODULO N. 4 DONATELLO L'esordio e l'affermazione: le prime opere. Il David marmoreo. La partecipazione ai cantieri fiorentini. Il San Giorgio in Orsanmichele. I bassorilievi e lo "schiacciato". Il Banchetto di Erode. Predella del San Giorgio. Donatello e l antico. Le decorazioni nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo. Il David bronzeo. Donatello a Padova. Il Monumento equestre al Gattamelata. Le ultime opere. La Maddalena. MODULO N. 5 MASACCIO La formazione e l esordio. Masolino e Masaccio. Il Trittico di San Giovenale.

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 3 di 2 Gli affreschi. Cacciata di Adamo ed Eva (confronto con il Peccato originale di Masolino) e il Tributo nella Cappella Brancacci. La Trinità in Santa Maria Novella. MODULO N. 6 LA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO RINASCIMENTALE La Firenze dei Medici nel Quattrocento. Società e architettura. Michelozzo. Palazzo Medici. La villa medicea di Careggi. Lorenzo Ghiberti. La Porta nord del Battistero e la Porta del Paradiso. Paolo Uccello. Monumento equestre a Giovanni Acuto. Diluvio universale e recessione delle acque. La battaglia di San Romano. Beato Angelico. Annunciazione di San Marco. Annunciazione di Cortona. MODULO N. 7 MODULO N. 8 PIERO DELLA FRANCESCA Il Battesimo di Cristo. La Flagellazione. Ritratti di Federico da Montefeltro e della moglie Battista Sforza (dittico degli Uffizi). Sacra conversazione (Pala di Brera). LEON BATTISTA ALBERTI Un architetto umanista; l arte e i trattati. Il Tempio Malatestiano a Rimini. Palazzo Rucellai (confronto con Palazzo Medici di Michelozzo). La facciata di Santa Maria Novella a Firenze. Le tavole prospettiche (cenni). MODULO N. 9 LA PITTURA FIAMMINGA L arte delle Fiandre: caratteristiche e principali innovazioni. Jan Van Eyck. Il Ritratto dei coniugi Arnolfini. Rogier Van der Weyden La Deposizione del Prado.

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 4 di 2 MODULO N. 10 ANDREA MANTEGNA La prospettiva applicata al corpo umano. La Pala di San Zeno. La morte della Vergine. La camera degli sposi. Il Cristo morto. MODULO N. 11 ANTONELLO DA MESSINA Un italiano che dipingeva da fiammingo. L Annunziata di Palermo. Il Ritratto d uomo con berretto rosso. Il San Sebastiano (confronto con l opera di Mantegna). Il San Gerolamo nello studio. MODULO N. 12 SANDRO BOTTICELLI Un pittore mediceo. L Adorazione dei Magi. La Madonna del Magnificat. Il Neoplatonismo nella Firenze medicea. La Primavera. La nascita di Venere. MODULO N. 13 IL RINASCIMENTO MATURO Roma, Firenze e Venezia nel Cinquecento. L arte del Rinascimento maturo. MODULO N. 14 DONATO BRAMANTE Bramante a Milano e l esordio come pittore. Il Cristo alla colonna. La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro. Bramante architetto a Roma. Il Tempietto di San Pietro in Montorio. I progetti per San Pietro (confronto con quelli di Antonio da Sangallo e di Raffaello). MODULO N. 15 Il primo periodo fiorentino. L Annunciazione. I disegni e la pittura. LEONARDO DA VINCI

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 5 di 2 Il periodo milanese, La vergine delle Rocce (prima e seconda versione). Il Cenacolo. La ritrattistica. La Dama con l ermellino. La Gioconda. 1B. ATTIVITÀ PRATICHE: DISEGNO MODULO N. 1 PROIEZIONI ASSONOMETRICHE DI SOLIDI Le assonometrie oblique. Assonometria cavaliera di gruppi di solidi sovrapposti, paralleli o inclinati rispetto ai piani Assonometria monometrica di gruppi di solidi sovrapposti, paralleli o inclinati rispetto ai piani Assonometria planometrica militare di gruppi di solidi sovrapposti, paralleli o inclinati rispetto ai piani Le assonometrie ortogonali. Assonometria isometrica di gruppi di solidi sovrapposti, paralleli o inclinati rispetto ai piani MODULO N. 2 MODULO SPORTIVO Assonometria monometrica di un impianto piscina per effettuare tuffi da piattaforma (10-7,5-5- 3 metri) e da trampolini (3-1 metri) con misure regolamentari. 2. ATTIVITÀ DI LABORATORIO: ESERCITAZIONE N. / TITOLO: / Non sono state svolte attività laboratoriali. Torino, 07/06/2018 Il Docente I Rappresentanti di Classe