RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Documenti analoghi
RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

ALLEGATO C Testo Emendato. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI LAMEZIA TERME

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Relazione previsionale e programmatica per il periodo

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

Relazione Previsionale e Programmatica

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

BILANCIO DI PREVISIONE

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV.

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA. Documento unico di programmazione 2016/2017/2018 Sezione Strategica (SeS)

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA

COMUNE DI VOLPARA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI RAVARINO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014/2016

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Entrate Tributarie accertate

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CARAPELLE Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

BILANCIO DI PREVISIONE

Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta

Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA AL BILANCIO ANNUALE 2011 E PLURIENNALE 2011/2013

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di previsione Città di Seriate -

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015

Comune di Venegono Inferiore

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI PIERANICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Transcript:

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2014-2015 - 2016 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI VEROLENGO Pag. 1 di 80

INDICE GENERALE 1.1 Popolazione Pag. 4 1.2 Territorio Pag. 7 1.3.1 Personale Pag. 8 1.3.2 Strutture Pag. 11 1.3.3 Organismi gestionali Pag. 12 1.3.4 Accordi di programma Pag. 16 1.3.5 Funzioni esercitate su delega Pag. 19 1.4 Economia insediata Pag. 21 2.1 Fonti di finanziamento Pag. 23 2.2 Analisi delle risorse Pag. 24 3.1 Considerazioni generali programmi e progetti Pag. 40 3.3 Impieghi per programma Pag. 41 3.4 Programmi Pag. 42 3.9 Fonti di finanziamento per programma Pag. 70 4.1 Elenco opere pubbliche Pag. 72 5.2 Dati analitici di cassa Pag. 75 6.1 Valutazioni finali della programmazione Pag. 80 Pag. 2 di 80

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2015 - 2016 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL`ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL`ENTE COMUNE DI VEROLENGO Pag. 3 di 80

1.1 POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento del 2011 4.962 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art.156 D.Lvo 267/2000) n. 4.690 di cui: maschi n. 2.430 femmine n. 2.260 nuclei familiari n. 2.153 comunità/convivenze n. 1 1.1.3 - Popolazione al 1 gennaio 2012 n. 4.944 1.1.4 - Nati nell'anno n. 27 1.1.5 - Deceduti nell'anno n. 57 1.1.6 - Immigrati nell'anno n. 208 1.1.7 - Emigrati nell'anno n. 432 saldo naturale n. -30 saldo migratorio n. -224 1.1.8 Popolazione al 31-12-2012 n. 4.690 di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n. 247 1.1.10 - In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 329 1.1.11 - In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 675 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n. 2.520 1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni) n. 919 Pag. 4 di 80

1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2008 1,01 % 2009 1,07 % 2010 1,07 % 2011 1,07 % 2012 1,07 % 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2008 1,30 % 2009 1,01 % 2010 1,01 % 2011 1,01 % 2012 1,01 % 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente Abitanti n. 0 entro il 31-12-2012 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente Laurea 4,00 % Diploma 18,00 % Lic. Media 39,00 % Lic. Elementare 39,00 % Alfabeti 0,00 % Analfabeti 0,00 % Pag. 5 di 80

1.1.18 CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE Pag. 6 di 80

1.2 TERRITORIO 1.2.1 - Superficie in Kmq 29,00 1.2.2 - RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 2 1.2.3 - STRADE * Statali Km. 11,00 * Provinciali Km. 14,00 * Comunali Km. 50,00 * Vicinali Km. 24,00 * Autostrade Km. 0,00 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si X No * Piano regolatore approvato Si X No * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si No X PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si No X * Artiginali Si No X * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si No X AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00 Pag. 7 di 80

1.3 SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE 1.3.1.1 Categoria e posizione economica Previsti in dotazione In servizio Previsti in dotazione In servizio Categoria e posizione economica organica numero organica numero A.1 3 0 C.1 13 4 A.2 0 1 C.2 0 0 A.3 0 1 C.3 0 2 A.4 0 0 C.4 0 1 A.5 0 1 C.5 0 1 B.1 12 0 D.1 6 0 B.2 0 0 D.2 0 1 B.3 0 3 D.3 0 2 B.4 0 2 D.4 0 0 B.5 0 0 D.5 0 1 B.6 0 0 D.6 0 0 B.7 0 0 Dirigente 0 0 TOTALE 15 8 TOTALE 19 12 1.3.1.2 - Totale personale al 31-12-2012: di ruolo n. 20 fuori ruolo n. 0 Pag. 8 di 80

1.3.1.3 - AREA TECNICA 1.3.1.4 - AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 3 2 A 0 0 B 7 3 B 2 0 C 2 1 C 3 2 D 2 2 D 2 1 Dir 0 0 Dir 0 0 1.3.1.5 - AREA DI VIGILANZA 1.3.1.6 - AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 1 B 1 1 B 0 0 C 2 2 C 0 1 D 2 1 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 1.3.1.7 - ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 3 3 B 2 1 B 12 5 C 6 2 C 13 8 D 0 0 D 6 4 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 34 20 Pag. 9 di 80

1.3.1.8 - AREA TECNICA 1.3.1.9 - AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1 Ausiliario 0 0 1 Ausiliario 0 0 2 Ausiliario 0 0 2 Ausiliario 0 0 3 Operatore 0 2 3 Operatore 0 0 4 Esecutore 0 3 4 Esecutore 0 0 5 Collaboratore 0 0 5 Collaboratore 0 0 6 Istruttore 0 1 6 Istruttore 0 2 7 Istruttore direttivo 0 2 7 Istruttore direttivo 0 1 8 Funzionario 0 0 8 Funzionario 0 0 9 Dirigente 0 0 9 Dirigente 0 0 10 Dirigente 0 0 10 Dirigente 0 0 1.3.1.10 - AREA DI VIGILANZA 1.3.1.11 - AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1 Ausiliario 0 0 1 Ausiliario 0 0 2 Ausiliario 0 0 2 Ausiliario 0 0 3 Operatore 0 0 3 Operatore 0 1 4 Esecutore 0 1 4 Esecutore 0 0 5 Collaboratore 0 0 5 Collaboratore 0 0 6 Istruttore 0 2 6 Istruttore 0 1 7 Istruttore direttivo 0 1 7 Istruttore direttivo 0 0 8 Funzionario 0 0 8 Funzionario 0 0 9 Dirigente 0 0 9 Dirigente 0 0 10 Dirigente 0 0 10 Dirigente 0 0 1.3.1.12 - ALTRE AREE TOTALE Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1 Ausiliario 0 0 1 Ausiliario 0 0 2 Ausiliario 0 0 2 Ausiliario 0 0 3 Operatore 0 0 3 Operatore 0 3 4 Esecutore 0 0 4 Esecutore 0 4 5 Collaboratore 0 0 5 Collaboratore 0 0 6 Istruttore 0 2 6 Istruttore 0 8 7 Istruttore direttivo 0 0 7 Istruttore direttivo 0 4 8 Funzionario 0 0 8 Funzionario 0 0 9 Dirigente 0 0 9 Dirigente 0 0 10 Dirigente 0 0 10 Dirigente 0 0 TOTALE 0 19 Pag. 10 di 80

1.3.2 - STRUTTURE Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 1.3.2.1 - Asili nido n. 0 posti n. 0 0 0 0 1.3.2.2 - Scuole materne n. 1 posti n. 84 84 84 84 1.3.2.3 - Scuole elementari n. 1 posti n. 175 175 175 175 1.3.2.4 - Scuole medie n. 1 posti n. 110 110 110 110 1.3.2.5 - Strutture residenziali per anziani n. 0 posti n. 0 0 0 0 1.3.2.6 - Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 1.3.2.7 - Rete fognaria in Km - bianca 0,00 0,00 0,00 0,00 - nera 0,00 0,00 0,00 0,00 - mista 20,00 20,00 20,00 20,00 1.3.2.8 - Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No Si X No 1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km 30,00 30,00 30,00 30,00 1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico integrato Si X No Si X No Si X No Si X No 1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 hq. 364,00 hq. 364,00 hq. 364,00 hq. 364,00 1.3.2.12 - Punti luce illuminazione pubblica n. 1.600 n. 1.600 n. 1.600 n. 1.600 1.3.2.13 - Rete gas in Km 0,00 0,00 0,00 0,00 1.3.2.14 -Raccolta rifiuti in quintali - civile 18.500,00 18.500,00 18.500,00 18.500,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 - racc. diff.ta Si X No Si X No Si X No Si X No 1.3.2.15 - Esistenza discarica Si No X Si No X Si No X Si No X 1.3.2.16 - Mezzi operativi n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 1.3.2.17 - Veicoli n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 1.3.2.18 - Centro elaborazione dati Si No X Si No X Si No X Si No X 1.3.2.19 - Personal computer n. 30 n. 30 n. 30 n. 30 1.3.2.20 - Altre strutture (specificare) Pag. 11 di 80

1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 1.3.3.1 - Consorzi n. 2 n. 2 n. 2 n. 2 1.3.3.2 - Aziende n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 1.3.3.3 - Istituzioni n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 1.3.3.4 - Societa` di capitali n. 3 n. 3 n. 3 n. 3 1.3.3.5 - Concessioni n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 1.3.3.6 - Unione di comuni n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 1.3.3.7 - Altro n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 Pag. 12 di 80

1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI 1.3.3.1.1 - Denominazione Consorzio/i Consorzio Intercomunale per i servizi sociali Consorzio di Bacino 16 1.3.3.1.2 Comune/i associato/i (indicare il n. tot. e nomi) 1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda Autorità d'ambito 3 1.3.3.2.2 Ente/i Associato/i 1.3.3.3.1 - Denominazione Istituzione/i 1.3.3.3.2 Ente/i Associato/i 1.3.3.4.1 - Denominazione S.p.A Società Ecologica Territorio e Ambiente S.E.T.A. S.p.a. Trattamento Rifiuti Metropolitani - T.R.M. S.p.a. Società Municipale Acque Torino - S.M.A.T. S.p.a. 1.3.3.4.2 Ente/i Associato/i Pag. 13 di 80

1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione 1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi 1.3.3.6.1 - Unione di Comuni (se costituita) n Comuni uniti (indicare i nomi per ciascuna unione) Pag. 14 di 80

1.3.3.7.1 - Altro (specificare) Pag. 15 di 80

1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata dell'accordo L'accordo è: - in corso di definizione - già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione 1.3.4.2 PATTO TERRITORIALE Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Pag. 16 di 80

Durata del Patto territoriale Il Patto territoriale è: - in corso di definizione - già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione Pag. 17 di 80

1.3.4.3 ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ( specificare ) Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata Indicare la data di sottoscrizione Pag. 18 di 80

1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA 1.3.5.1 FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO - Riferimenti normativi - Funzioni o servizi - Trasferimenti di mezzi finanziari - Unità di personale trasferito 1.3.5.2 FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE - Riferimenti normativi - Funzioni o servizi - Trasferimenti di mezzi finanziari - Unità di personale trasferito 1.3.5.3 VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE Pag. 19 di 80

Pag. 20 di 80

1.4 ECONOMIA INSEDIATA Pag. 21 di 80

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2015 - 2016 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE COMUNE DI VEROLENGO Pag. 22 di 80

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE 2011 2012 2013 2014 2015 2016 della col. 4 rispetto (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 2.535.687,65 2.674.946,35 2.307.477,00 2.585.000,00 2.530.000,00 2.520.000,00 12,02 Contributi e trasferimenti correnti 107.555,34 140.391,24 678.980,00 134.500,00 134.500,00 134.500,00-80,19 Extratributarie 437.823,55 455.698,16 464.930,00 473.000,00 446.500,00 447.500,00 1,73 TOTALE ENTRATE CORRENTI 3.081.066,54 3.271.035,75 3.451.387,00 3.192.500,00 3.111.000,00 3.102.000,00-7,50 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 68.600,00 90.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per 84.188,30 93.693,23 68.000,00 50.000,00 spese correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 3.233.854,84 3.454.728,98 3.519.387,00 3.242.500,00 3.111.000,00 3.102.000,00-7,86 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 391.316,73 154.117,97 266.140,00 1.291.000,00 440.000,00 470.000,00 385,08 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 156.519,83 215.000,00 201.700,00 67.000,00 0,00 0,00-66,78 investimenti Accensione mutui passivi 75.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 228.800,00 0,00 20.000,00 160.000,00 TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 851.636,56 369.117,97 487.840,00 1.518.000,00 440.000,00 470.000,00 211,16 DESTINATI A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 300.000,00 0,00 0,00 0,00-100,00 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 300.000,00 0,00 0,00 0,00-100,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.085.491,40 3.823.846,95 4.307.227,00 4.760.500,00 3.551.000,00 3.572.000,00 10,52 Pag. 23 di 80

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.1 - Entrate tributarie 2.2.1.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE 2011 2012 2013 2014 2015 2016 della col. 4 rispetto (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Imposte 1.082.961,89 1.408.690,74 1.218.100,00 1.152.000,00 1.139.000,00 1.139.000,00-5,42 Tasse 785.372,10 796.697,25 807.000,00 1.207.000,00 1.205.000,00 1.205.000,00 49,56 Tributi speciali ed altre entrate proprie 667.353,66 469.558,36 282.377,00 226.000,00 186.000,00 176.000,00-19,96 TOTALE 2.535.687,65 2.674.946,35 2.307.477,00 2.585.000,00 2.530.000,00 2.520.000,00 12,02 2.2.1.2 I.M.U. ALIQUOTE I.M.U. GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA RESIDENZIALE (A) NON RESIDENZIALE (B) TOTALE DEL 2013 2014 2013 (previsioni) 2014 (previsioni) 2013 (previsioni) 2014 (previsioni) GETTITO 2014 (A+B) I.M.U. 1^ casa 5,500 2,500 0,00 250.000,00 250.000,00 I.M.U. 2^ casa 9,900 10,600 641.803,00 0,00 0,00 Fabbricati produttivi 9,900 10,600 0,00 0,00 0,00 Altro 9,900 10,600 0,00 0,00 146.197,00 908.000,00 908.000,00 TOTALE 641.803,00 250.000,00 146.197,00 908.000,00 1.158.000,00 Pag. 24 di 80

2.2.1.3 Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli: IMPOSTA UNICA COMUNALE Con la Legge 147/2013 viene introdotta, con decorrenza 2014, una nuova imposta: la I.U.C. - Imposta Unica Comunale. Tale imposta si articola in tre componenti: - Imu - TaSi - Ta.Ri. 1. L Imposta municipale propria (IMU) sarà dovuta dal possessore di immobili, esclusa l'abitazione principale. In conseguenza delle varie modifiche normative succedutesi, ora il gettito è devoluto interamente ai comuni con esclusione dell IMU derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 per cento che spetta interamente allo Stato (cira 177.000,00). Il mantenimento di questa riserva statale è determinato dalla necessità di mantenere i saldi programmati di finanza pubblica, ossia la neutralità per lo Stato. 2. La Tassa sui servizi indivisibili (Ta.S.I.) sarà dovuta sia dai possessori che dagli utilizzatori di immobili, comprese le abitazioni principali. Dalla sua applicazione si prevede un gettito di euro 480.000,00 che serviranno a coprire parzialmente il costo dei servizi generali dell'ente (spese per il personale, illuminazione pubblica, manutenzioni degli stabili comunali). 3. La Tassa sui Rifuiti sarà dovuta da chi possiede o detiene locali a qualunque uso adibito e dovrà coprire integralmente il costo del servizio sostenuto. La previsione di gettito stimato, anche sulla base del piano finanziario elaborato dal consorzio di bacino 16, è pari ad euro 700.000,00. La competenza per la determinazione delle relative aliquote, oltre all'adozioni delle norme regolamentari, è demandata al Consiglio Comunale. La previsione dell Addizionale Comunale Irpef, con l'aliquota maggiorata a 0,70 viene portata ad un importo pari 420.000,00, viene inoltre prevista una soglia di esenzione a 10.000,00 euro, in grado allo stesso tempo di tutelare i redditi più deboli e garantire comunque l'introito atteso. Le previsioni di entrata riferite alle altre entrate tributarie (T.O.S.A.P., I.C.P., Diritti Pubbliche Affissioni) riflettono il livello degli accertamenti dell'esercizio appena chiuso. 2.2.1.4 Per l ICI indicare la percentuale d incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni.%: 2.2.1.5 Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili: 2.2.1.6 Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi: Il Funzionario responsabile per tutti i tributi corrisponde al Responsabile del settore finanziario, dott. Giorgio Pivato 2.2.1.7 Altre considerazioni e vincoli: Dall'esercizio finanziario 2000 ci si è avvalsi della facoltà, attribuita ai comuni da D.lgs. 28 settembre 1998, n. 360, d'istituire l'addizionale comunale Pag. 25 di 80

all'imposta sul reddito delle persone fisiche. Tale scelta, mantenuta nel tempo, è dettata dall'esigenza di garantire lo standard quali - quantitativo dei servizi che, tra l'altro presentano un strutturale tendenza espansiva, e di garantire l'equilibrio di bilancio minato dalla forte riduzione in atto dei trasferimenti erariali. Per lo stesso motivo occorre operare una revisione in aumento delle aliquote IMU e una previsione di aliquote TaSI superiore a quella standard del 1 per mille. Ciò che preme sottolineare è come l'amministrazione si trovi a dovere fare i conti con uno scenario sempre più penalizzante per l Ente locale, il quale è chiamato a ripensare e ricostruire la propria spesa per adeguarla alle restrizioni imposte a livello nazionale. Il risultato degli interventi legislativi degli ultimi anni, a partire dalla manovra estiva del 2008 sino alla Manovra Monti è particolarmente pesante per la finanza locale. Non va inoltre dimenticato che il legislatore sta investendo i Comuni di maggiori responsabilità gestionali rispetto a quelle decisionali ed in particolare in ordine alla materia tributaria: regolamentazione dell'imposizione fiscale e dei relativi accertamenti; ecco la via percorsa per svincolare le finanze dello Stato da ogni obbligo contributivo verso i suddetti enti. Allo stato attuale, il processo appare sicuramente impostato su base graduale, ma apparentemente irreversibile; ogni posizione di retroguardia rischia di essere penalizzante per il Comune. Questa situazione si traduce allora nello sforzo, doveroso da parte dell ente locale, di rafforzare i propri livelli tributari, in termini di gestione e di controllo e non tanto d innalzamento che poi graverebbe esclusivamente sulle spalle dei contribuenti, al fine di garantire, anche in un ipotizzata futura carenza di trasferimenti erariali, i servizi erogati, sviluppandone la consistenza. Il tutto, chiaramente, fra grandi difficoltà, dovute in maggior misura alle ridotte dimensioni dell ente ed al carico di funzioni e competenze attribuite senza un efficace studio sui livelli operativi dei piccoli comuni e i relativi trasferimenti di risorse umane e economiche. Rimane aperta, a livello politico, una grave contraddizione tra l avvio di un percorso di riforma federalista della finanza locale, chiesto e sostenuto anche dagli Enti Locali ed una realtà fatta di tagli e di restrizione degli spazi di autonomia effettivi. Questo in uno scenario che ci vede immersi in una crisi economica gravissima che intaccherà sempre più i livelli di vita delle famiglie e che, inevitabilmente, vedrà i Comuni, come livello di Governo più vicino, investiti dalle crescenti difficoltà dei propri cittadini. La Giunta in relazione agli obiettivi che si è ripromessa di raggiungere, ha dovuto quindi affrontare i problemi riguardanti le carenze di risorse, proprie dei comuni di limitata entità, in relazione alla necessità di soddisfare i bisogni dei cittadini e del territorio e all aumento dei costi dei servizi resi, che in molti casi non dipendono dalla gestione diretta del Comune. Pag. 26 di 80

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.2 - Contributi e trasferimenti correnti 2.2.2.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE 2011 2012 2013 2014 2015 2016 della col. 4 rispetto (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Contributi e trasferimenti correnti dallo stato 10.673,81 28.613,93 580.100,00 19.100,00 19.100,00 19.100,00-96,70 Contributi e trasferimenti correnti dalla regione 17.177,01 14.906,00 20.300,00 20.300,00 20.300,00 20.300,00 0,00 Contributi e trasferimenti correnti dalla regione per funzioni delegate 0,00 0,00 1.100,00 11.100,00 11.100,00 11.100,00 909,09 Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari ed internazionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 79.704,52 96.871,31 77.480,00 84.000,00 84.000,00 84.000,00 8,41 TOTALE 107.555,34 140.391,24 678.980,00 134.500,00 134.500,00 134.500,00-80,19 Pag. 27 di 80

2.2.2.2 Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali: L entità dei trasferimenti statali si è ulteriormente ridotta con l art. 1, c. 119 Taglio alle spettanze della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 ( Legge di stabilità 2013 ) che ha confermato l'aumento del taglio alle spettanze di cui all'art. 16, c. 6, del D.L. 95/2012, leggermente ridotto rispetto alla previsione originaria. I tagli al fondo di riequilibrio (che diventa fondo di solidarietà) e ai trasferimenti erariali, sono i seguenti: anno 2013 2.250 milioni di euro anno 2014 2.500 milioni di euro anno 2015 2.600 milioni di euro Tali importi sono stati utilizzati per poter effettuare le proiezioni per il bilancio 2014 e pluriennale utilizzando i criteri adottati dallo Stato nel 2013. Occorre tener presente che a garantire le risorse che alimentano il Fondo di Solidarietà Comunale contribuiscono per il 38% i comuni medesimi con il loro gettito IMU che viene direttamente trattenuto dall'agenzia delle Entrate all'atto del riversamento al comune delle somme versate dai contribuenti. Sulla determinazione del Fondo di Solidarietà Comunale 2014 opererà anche la revisione prevista dalla legge di stabilità (n. 147/2013), ai commi 729-bis, 729-ter, 729-quater, sulle somme effettivamente incassate dallo Stato a titolo di IMU sulle cat. D per l'anno 2013. La revisione del gettito effettivo rispetto alle previsioni effettaute a suo tempo dallo Stato comporterà una conseguente rideterminazione delle risorse spettanti all'ente. Sulla base dei dati attualmente disponibili questa manovra dovrebbe quantificarsi in una perdita per l'ente stimabile in circa euro 40.000,00. 2.2.2.3 Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore: Contrariamente agli scorsi esercizi non sono previsti contributi regionali e provinciali in materia di assistenza scolastica, mentre è stato mantenuto quello per l'acquisto di materiale bibliografico. 2.2.2.4 Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.): 2.2.2.5 Altre considerazioni e vincoli: Pag. 28 di 80

2.2.3.1 ENTRATE 2011 (accertamenti) 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.3 - Proventi extratributari TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2012 2013 2014 2015 2016 della col.4 rispetto (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Proventi dei servizi pubblici 276.262,22 287.835,54 290.430,00 294.000,00 283.000,00 289.000,00 1,22 Proventi dei beni dell'ente 102.444,65 113.986,46 132.500,00 121.000,00 119.500,00 114.500,00-8,67 Interessi su anticipazioni e crediti 1.489,86 2.318,38 0,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 0,00 Utili netti delle aziende speciali e partecipate. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Dividendi delle societa' Proventi diversi 57.626,82 51.557,78 42.000,00 56.000,00 42.000,00 42.000,00 33,33 TOTALE 437.823,55 455.698,16 464.930,00 473.000,00 446.500,00 447.500,00 1,73 Pag. 29 di 80

2.2.3.2 Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio: Le tariffe dei servizi a domanda individuale e del trasporto scolastico sono state oggetto, nello scorso anno, di una profonda rivisitazione volta a garantire una contribuzione progressiva al costo globale dei servizi sostenuto dall'ente attraverso l'individuazione di diverse fasce di reddito. Venivano così individuate 5 nuove fasce di reddito. L'Amministrazione ha ritenuto di non modificare le tariffe in oggetto. La percentuale di copertura prevista per detti servizi, in rapporto alle entrate e spese previste in bilancio, si attesta sul 70% circa. Le sanzioni provenienti dalle violazioni al codice della strada sono previste in 25.000,00 e destinate per il 50% secondo quanto previsto dall'art. 208 al miglioramento e potenziamento della segnaletica stradale, al miglioramento delle dotazioni tecniche della polizia municipale, per la sicurezza stradale e per il miglioramento della mobilità ciclistica. 2.2.3.3 Dimostrazione dei proventi dei beni dell ente iscritti in rapporto all entità dei beni ed ai canoni applicati per l uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile: L'Ente concede in locazione terreni e immobili per i quali riscuote i relativi canoni annuali. 2.2.3.4 Altre considerazioni e vincoli: Pag. 30 di 80

2.2.4.1 ENTRATE 2011 (accertamenti) 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.4 - Contributi e trasferimenti in c/c capitale TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2012 2013 2014 2015 2016 della col.4 rispetto (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Alienazione di beni patrimoniali 46.582,00 92.229,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti di capitale dallo stato 272.854,56 189.853,80 213.000,00 1.270.000,00 200.000,00 25.000,00 496,24 Trasferimenti di capitale dalla regione 0,00 10.800,00 3.100,00 0,00 168.000,00 0,00-100,00 Trasferimenti di capitale da altri enti del 0,00 0,00 30.040,00 0,00 0,00 0,00-100,00 settore pubblico Trasferimenti di capitale da altri soggetti 297.000,00 166.235,17 221.700,00 88.000,00 72.000,00 445.000,00-60,30 TOTALE 616.436,56 459.117,97 467.840,00 1.358.000,00 440.000,00 470.000,00 190,27 Pag. 31 di 80

2.2.4.2 Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell arco del triennio: I proventi derivanti dai permessi per concessioni edilizie verranno interamente destinati per il finanziamento degli investimenti. Le compensazioni nucleari assegnate verranno utilizzate per interventi di completamento della rimozione dell'amianto dagli edifici comunali e potenziamento della pubblica illuminazione. 2.2.4.3 Altre considerazioni e illustrazioni: Pag. 32 di 80

2.2.5.1 ENTRATE Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria del patrimonio Proventi oneri di urbanizzazione detinati a investimenti 2011 (accertamenti) 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.5 - Proventi ed oneri di urbanizzazione TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2012 (accertamenti) 2013 (previsioni) 2014 (previsioni) 2015 (previsioni) 2016 (previsioni) della col.4 rispetto alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 68.600,00 90.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 156.519,83 215.000,00 201.700,00 67.000,00 0,00 0,00-66,78 TOTALE 225.119,83 305.000,00 201.700,00 67.000,00 0,00 0,00-66,78 Pag. 33 di 80

2.2.5.2 Relazioni tra proventi di oneri iscritti e l attuabilità degli strumenti urbanistici vigenti: 2.2.5.3 Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entità ed opportunità: 2.2.5.4 Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte: Non è previsto l'utilizzo dei proventi per il finanziamento della spesa corrente. 2.2.5.5 Altre considerazioni e vincoli: Pag. 34 di 80

2.2.6.1 ENTRATE 2011 (accertamenti) 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.6 - Accensione di prestiti TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2012 (accertamenti) 2013 (previsioni) 2014 (previsioni) 2015 (previsioni) 2016 (previsioni) della col.4 rispetto alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Finanziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Assunzione di mutui e prestiti 75.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Emissione di prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 75.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Pag. 35 di 80

2.2.6.2 Valutazione sull entità del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato: Non è previsto il ricorso ad alcuna forma di indebitamento per il finanziamento di spese di investimento. 2.2.6.3 Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilità dei cespiti di entrata e valutazione sull impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale: 2.2.6.4 Altre considerazioni e vincoli: Pag. 36 di 80

2.2.7.1 ENTRATE 2011 (accertamenti) 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.7 - Riscossione di crediti e anticipazioni di cassa TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2012 2013 2014 2015 2016 della col.4 rispetto (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 300.000,00 0,00 0,00 0,00-100,00 TOTALE 0,00 0,00 300.000,00 0,00 0,00 0,00-100,00 Pag. 37 di 80

2.2.7.2 Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria: 2.2.7.3 Altre considerazioni e vincoli: Pag. 38 di 80

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2015 - 2016 SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI COMUNE DI VEROLENGO Pag. 39 di 80

3.1 - Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all'esercizio precedente: 3.2 - Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente: Pag. 40 di 80

3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 Numero Spese per Spese per Spese per Spese correnti programma investimento Totale Spese correnti investimento Totale Spese correnti investimento Totale Consolidate Di Sviluppo Consolidate Di Sviluppo Consolidate Di Sviluppo 1 1.386.200,00 0,00 15.000,00 1.401.200,00 1.326.500,00 0,00 0,00 1.326.500,00 1.322.500,00 0,00 0,00 1.322.500,00 2 748.500,00 0,00 5.000,00 753.500,00 746.500,00 0,00 5.000,00 751.500,00 746.500,00 0,00 5.000,00 751.500,00 3 275.000,00 0,00 1.486.000,00 1.761.000,00 269.500,00 0,00 395.000,00 664.500,00 264.500,00 0,00 305.000,00 569.500,00 4 61.200,00 0,00 10.000,00 71.200,00 55.700,00 0,00 40.000,00 95.700,00 55.700,00 0,00 160.000,00 215.700,00 5 771.600,00 0,00 5.000,00 776.600,00 712.800,00 0,00 0,00 712.800,00 712.800,00 0,00 0,00 712.800,00 TOTALI 3.242.500,00 0,00 1.521.000,00 4.763.500,00 3.111.000,00 0,00 440.000,00 3.551.000,00 3.102.000,00 0,00 470.000,00 3.572.000,00 Pag. 41 di 80

3.4 - Programma n. 1 AMMINISTRAZIONE - PATRIMONIO - CONTROLLO N. 1 progetti nel programma. Responsabile: RESPONSABILE SETTORE FINANZIARIO 3.4.1 Descrizione del programma: AMMINISTRAZIONE - PATRIMONIO - CONTROLLO 3.4.2 Motivazione delle scelte: Il programma è rivolto all espletamento di tutte quelle attività rivolte alla corretta acquisizione e gestione delle risorse necessarie al funzionamento dell'ente. In stretta collaborazione e sulla scorta delle indicazioni fornite dall amministrazione verranno predisposti i documenti contabili previsti e si adotteranno le scelte utili alla realizzazione del programma di governo. 3.4.3 Finalità da conseguire: Gli uffici coinvolti in questo programma saranno impegnati nella realizzazione dei seguenti obiettivi: Ufficio Ragioneria Gestioni di tutti gli aspetti legati alla predisposizione e gestione del bilancio di esercizio, delle eventuali variazioni e della rendicontazione dei risultati della gestione; Aggiornamento dell inventario del patrimonio dell ente attraverso il nuovo software gestionale; Aggiornamento della banca dati previdenziali del Comune, addestramento all utilizzo, inserimento singola posizione previdenziale, elaborazione certificazioni. Gestione degli aspetti contabili e fiscali riferiti al personale dipendente; Gestione delle pratiche relative alle assicurazioni sottoscritte dall Ente. Gestione della contabilità IVA dell Ente. Ufficio Tributi Gestione di tutti gli aspetti legati all'introduzione della nuova Imposta Unica Comunale (I.U.C.) nelle sue tre componenti TARI, TASI e IMU Predisposizione dei regolamenti per l'applicazione delle suddette imposte Predisposizione e gestione delle fasi relative alla riscossione e rendicontazione delle relative entrate Proseguimento della attività di accertamento e liquidazione di ICI/IMU e TARSU Aggiornamento delle banche dati attraverso il caricamento costante delle variazioni catastali degli immobili. Introduzione di un nuovo sistema di riscossione delle entrate comunali teso a gestire l'intero ciclo di vita della pretesa tributaria medesima dalla fase spontanea a quella coattiva. Pag. 42 di 80

3.4.3.1 Investimento: 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo: 3.4.4 - Risorse umane da impiegare: Il servizio finanziario è composto da un Responsabile coadiuvato da n. 1 addetto per l'ufficio di ragioneria, di n. 1 addetto per l'ufficio tributi. 3.4.5 Risorse strumentali da utilizzare: La struttura del servizio è dotata di n. 5 postazioni informatiche, n. 3 stampanti, n.1 scanner. 3.4.6 Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Pag. 43 di 80

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N. 1 AMMINISTRAZIONE - PATRIMONIO - CONTROLLO (ENTRATE) ENTRATE SPECIFICHE 2014 2015 2016 Legge di finanziamento e articolo STATO 14.100,00 14.100,00 14.100,00 REGIONE 1.100,00 1.100,00 1.100,00 PROVINCIA 0,00 0,00 0,00 UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00 CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO IST. PREVIDENZA 0,00 0,00 0,00 ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00 ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00 TOTALE (A) 15.200,00 15.200,00 15.200,00 PROVENTI DEI SERVIZI 45.000,00 45.000,00 45.000,00 TOTALE (B) 45.000,00 45.000,00 45.000,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 2.997.500,00 2.928.500,00 2.928.500,00 TOTALE (C) 2.997.500,00 2.928.500,00 2.928.500,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 3.057.700,00 2.988.700,00 2.988.700,00 (1) Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Pag. 44 di 80

* Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N. 1 AMMINISTRAZIONE - PATRIMONIO - CONTROLLO ( IMPIEGHI ) Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II * Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II Consolidata Spesa corrente Di sviluppo Spesa per investimento 1 778.800,00 63,80 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 778.800,00 63,03 1 768.900,00 63,68 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 768.900,00 63,68 1 768.900,00 64,10 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 768.900,00 64,10 2 7.500,00 0,61 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 7.500,00 0,61 2 6.000,00 0,50 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,50 2 6.000,00 0,50 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,50 * (a) % * (b) % ** (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II 3 247.400,00 20,27 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 247.400,00 20,02 3 244.700,00 20,27 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 244.700,00 20,27 3 244.700,00 20,40 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 244.700,00 20,40 4 7.000,00 0,57 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 7.000,00 0,57 4 7.000,00 0,58 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 7.000,00 0,58 4 7.000,00 0,58 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 7.000,00 0,58 5 9.500,00 0,78 5 0,00 0,00 5 15.000,00 100,00 24.500,00 1,98 5 10.000,00 0,83 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 10.000,00 0,83 5 10.000,00 0,83 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 10.000,00 0,83 6 73.400,00 6,01 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 73.400,00 5,94 6 71.500,00 5,92 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 71.500,00 5,92 6 69.950,00 5,83 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 69.950,00 5,83 7 80.500,00 6,59 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 80.500,00 6,51 7 79.800,00 6,61 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 79.800,00 6,61 7 79.800,00 6,65 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 79.800,00 6,65 8 1.000,00 0,08 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 1.000,00 0,08 8 1.000,00 0,08 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 1.000,00 0,08 8 1.000,00 0,08 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 1.000,00 0,08 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 10 5.000,00 0,41 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 5.000,00 0,40 10 5.000,00 0,41 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 5.000,00 0,41 10 5.000,00 0,42 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 5.000,00 0,42 11 10.600,00 0,87 11 0,00 0,00 11 10.600,00 0,86 11 13.600,00 1,13 11 0,00 0,00 11 13.600,00 1,13 11 7.150,00 0,60 11 0,00 0,00 11 7.150,00 0,60 1.220.700,00 0,00 15.000,00 1.235.700,00 1.207.500,00 0,00 0,00 1.207.500,00 1.199.500,00 0,00 0,00 1.199.500,00 Titolo III della spesa Titolo III della spesa Titolo III della spesa Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo * % * % * % * % * % * % 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 3 165.500,00 100,00 3 0,00 0,00 3 119.000,00 100,00 3 0,00 0,00 3 123.000,00 100,00 3 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 165.500,00 0,00 119.000,00 0,00 123.000,00 0,00 Note: * Interventi per la spesa corrente: ** Interventi per la spesa per investimento *** Interventi per la spesa per rimborso di prestiti 1 Personale 1 Acquisizione di beni immobili 1 Rimborso per anticipazioni di cassa 2 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 2 Espropri e servitù onerose 2 Rimborso di finanziamenti a breve termine 3 Prestazioni di servizi 3 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 3 Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti 4 Utilizzo beni di terzi 4 Utilizzo beni di terzi per realizzazioni in economia 4 Rimborso di prestiti obbligazionari 5 Trasferimenti 5 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 5 Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali 6 Interessi passivi ed oneri finanziari diversi 6 Incarichi professionali esterni 7 Imposte e tasse 7 Trasferimenti di capitale 8 Oneri straordinari della gestione corrente 8 Partecipazioni azionarie 9 Ammortamenti di esercizio 9 Conferimenti di capitale 10Fondo svalutazione crediti 10 Concessioni di crediti ed anticipazioni 11Fondo di riserva Pag. 45 di 80

3.7 - Progetto 1 Amministrazione - Patrimonio - Controllo di cui al programma 1 - AMMINISTRAZIONE - PATRIMONIO - CONTROLLO Responsabile: RESPONSABILE SETTORE FINANZIARIO Pag. 46 di 80

* Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) 3.8 - PROGRAMMA N. 1: SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO N. 1 Amministrazione - Patrimonio - Controllo ( IMPIEGHI ) Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II * Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II Consolidata Spesa corrente Di sviluppo Spesa per investimento 1 778.800,00 63,80 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 778.800,00 63,03 1 768.900,00 63,68 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 768.900,00 63,68 1 768.900,00 64,10 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 768.900,00 64,10 2 7.500,00 0,61 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 7.500,00 0,61 2 6.000,00 0,50 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,50 2 6.000,00 0,50 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,50 * (a) % * (b) % ** (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II 3 247.400,00 20,27 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 247.400,00 20,02 3 244.700,00 20,27 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 244.700,00 20,27 3 244.700,00 20,40 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 244.700,00 20,40 4 7.000,00 0,57 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 7.000,00 0,57 4 7.000,00 0,58 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 7.000,00 0,58 4 7.000,00 0,58 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 7.000,00 0,58 5 9.500,00 0,78 5 0,00 0,00 5 15.000,00 100,00 24.500,00 1,98 5 10.000,00 0,83 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 10.000,00 0,83 5 10.000,00 0,83 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 10.000,00 0,83 6 73.400,00 6,01 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 73.400,00 5,94 6 71.500,00 5,92 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 71.500,00 5,92 6 69.950,00 5,83 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 69.950,00 5,83 7 80.500,00 6,59 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 80.500,00 6,51 7 79.800,00 6,61 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 79.800,00 6,61 7 79.800,00 6,65 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 79.800,00 6,65 8 1.000,00 0,08 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 1.000,00 0,08 8 1.000,00 0,08 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 1.000,00 0,08 8 1.000,00 0,08 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 1.000,00 0,08 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 10 5.000,00 0,41 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 5.000,00 0,40 10 5.000,00 0,41 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 5.000,00 0,41 10 5.000,00 0,42 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 5.000,00 0,42 11 10.600,00 0,87 11 0,00 0,00 11 10.600,00 0,86 11 13.600,00 1,13 11 0,00 0,00 11 13.600,00 1,13 11 7.150,00 0,60 11 0,00 0,00 11 7.150,00 0,60 1.220.700,00 0,00 15.000,00 1.235.700,00 1.207.500,00 0,00 0,00 1.207.500,00 1.199.500,00 0,00 0,00 1.199.500,00 Titolo III della spesa Titolo III della spesa Titolo III della spesa Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo * % * % * % * % * % * % 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 3 165.500,00 100,00 3 0,00 0,00 3 119.000,00 100,00 3 0,00 0,00 3 123.000,00 100,00 3 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 165.500,00 0,00 119.000,00 0,00 123.000,00 0,00 Note: * Interventi per la spesa corrente: ** Interventi per la spesa per investimento *** Interventi per la spesa per rimborso di prestiti 1 Personale 1 Acquisizione di beni immobili 1 Rimborso per anticipazioni di cassa 2 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 2 Espropri e servitù onerose 2 Rimborso di finanziamenti a breve termine 3 Prestazioni di servizi 3 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 3 Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti 4 Utilizzo beni di terzi 4 Utilizzo beni di terzi per realizzazioni in economia 4 Rimborso di prestiti obbligazionari 5 Trasferimenti 5 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 5 Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali 6 Interessi passivi ed oneri finanziari diversi 6 Incarichi professionali esterni 7 Imposte e tasse 7 Trasferimenti di capitale 8 Oneri straordinari della gestione corrente 8 Partecipazioni azionarie 9 Ammortamenti di esercizio 9 Conferimenti di capitale 10Fondo svalutazione crediti 10 Concessioni di crediti ed anticipazioni 11Fondo di riserva Pag. 47 di 80

3.4 - Programma n. 2 URBANISTICA-TERRITORIO-EDILIZIA PRIVATA N. 1 progetti nel programma. Responsabile: RESPONSABILE SETTORE URBANISTICA 3.4.1 Descrizione del programma: URBANISTICA E TERRITORIO 3.4.2 Motivazione delle scelte: In questo programma si esprimono le scelte dell amministrazione riferite alla gestione del territorio e all assetto urbanistico del paese. 3.4.3 Finalità da conseguire: L ufficio proseguirà con la completa informatizzazione della banca dati per una fruizione completa e agevolata degli stessi. In collaborazione con un professionista esterno incaricato è prevista la redazione di una variante parziale al P.R.G.C. Si procederà con l'aggiornamento del documento per la determinazione della compensazione ambientale Redazione della cartografia utile alla realizzazione costruzioni agricole su terreni vincolati. 3.4.3.1 Investimento: 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo: 3.4.4 - Risorse umane da impiegare: Il servizio tecnico consta del Responsabile del servizio coadiuvato da un impiegato amministrativo e di ulteriori due unità addette alle manutenzioni esterne. 3.4.5 Risorse strumentali da utilizzare: La dotazione strumentale consta di n. 3 pc, n.2 stampanti e n. 1 scanner. 3.4.6 Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Pag. 48 di 80

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N. 2 URBANISTICA-TERRITORIO-EDILIZIA PRIVATA (ENTRATE) ENTRATE SPECIFICHE 2014 2015 2016 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00 REGIONE 10.000,00 178.000,00 10.000,00 PROVINCIA 0,00 0,00 0,00 UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00 CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO IST. PREVIDENZA 0,00 0,00 0,00 ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00 ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00 TOTALE (A) 10.000,00 178.000,00 10.000,00 PROVENTI DEI SERVIZI 9.996,00 9.983,50 9.984,00 TOTALE (B) 9.996,00 9.983,50 9.984,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 457.004,00 401.016,50 484.016,00 TOTALE (C) 457.004,00 401.016,50 484.016,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 477.000,00 589.000,00 504.000,00 (1) Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Pag. 49 di 80

* Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N. 2 URBANISTICA-TERRITORIO-EDILIZIA PRIVATA ( IMPIEGHI ) Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II * Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II Consolidata Spesa corrente Di sviluppo Spesa per investimento 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 0,00 2 6.000,00 0,80 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,80 2 6.000,00 0,80 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,80 2 6.000,00 0,80 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,80 * (a) % * (b) % ** (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II 3 713.500,00 95,32 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 713.500,00 94,69 3 711.500,00 95,31 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 711.500,00 94,68 3 711.500,00 95,31 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 711.500,00 94,68 4 12.000,00 1,60 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 12.000,00 1,59 4 12.000,00 1,61 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 12.000,00 1,60 4 12.000,00 1,61 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 12.000,00 1,60 5 17.000,00 2,27 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 17.000,00 2,26 5 17.000,00 2,28 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 17.000,00 2,26 5 17.000,00 2,28 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 17.000,00 2,26 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 5.000,00 100,00 5.000,00 0,66 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 5.000,00 100,00 5.000,00 0,67 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 5.000,00 100,00 5.000,00 0,67 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 748.500,00 0,00 5.000,00 753.500,00 746.500,00 0,00 5.000,00 751.500,00 746.500,00 0,00 5.000,00 751.500,00 Note: * Interventi per la spesa corrente: ** Interventi per la spesa per investimento *** Interventi per la spesa per rimborso di prestiti 1 Personale 1 Acquisizione di beni immobili 1 Rimborso per anticipazioni di cassa 2 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 2 Espropri e servitù onerose 2 Rimborso di finanziamenti a breve termine 3 Prestazioni di servizi 3 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 3 Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti 4 Utilizzo beni di terzi 4 Utilizzo beni di terzi per realizzazioni in economia 4 Rimborso di prestiti obbligazionari 5 Trasferimenti 5 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 5 Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali 6 Interessi passivi ed oneri finanziari diversi 6 Incarichi professionali esterni 7 Imposte e tasse 7 Trasferimenti di capitale 8 Oneri straordinari della gestione corrente 8 Partecipazioni azionarie 9 Ammortamenti di esercizio 9 Conferimenti di capitale 10Fondo svalutazione crediti 10 Concessioni di crediti ed anticipazioni 11Fondo di riserva Pag. 50 di 80

3.7 - Progetto 2 Urbanistica-Territorio-Edilizia Privata di cui al programma 2 - URBANISTICA-TERRITORIO-EDILIZIA PRIVATA Responsabile: RESPONSABILE SETTORE URBANISTICA Pag. 51 di 80

* Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) 3.8 - PROGRAMMA N. 2: SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO N. 2 Urbanistica-Territorio-Edilizia Privata ( IMPIEGHI ) Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II * Consolidata (a) Spesa corrente % * Di sviluppo (b) % ** Spesa per investimento (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II Consolidata Spesa corrente Di sviluppo Spesa per investimento 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 0,00 2 6.000,00 0,80 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,80 2 6.000,00 0,80 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,80 2 6.000,00 0,80 2 0,00 0,00 2 0,00 0,00 6.000,00 0,80 * (a) % * (b) % ** (c) % Totale (a+b+c) V. % sul totale spese finali tit. I e II 3 713.500,00 95,32 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 713.500,00 94,69 3 711.500,00 95,31 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 711.500,00 94,68 3 711.500,00 95,31 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 711.500,00 94,68 4 12.000,00 1,60 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 12.000,00 1,59 4 12.000,00 1,61 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 12.000,00 1,60 4 12.000,00 1,61 4 0,00 0,00 4 0,00 0,00 12.000,00 1,60 5 17.000,00 2,27 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 17.000,00 2,26 5 17.000,00 2,28 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 17.000,00 2,26 5 17.000,00 2,28 5 0,00 0,00 5 0,00 0,00 17.000,00 2,26 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 5.000,00 100,00 5.000,00 0,66 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 5.000,00 100,00 5.000,00 0,67 7 0,00 0,00 7 0,00 0,00 7 5.000,00 100,00 5.000,00 0,67 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 10 0,00 0,00 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 11 0,00 0,00 748.500,00 0,00 5.000,00 753.500,00 746.500,00 0,00 5.000,00 751.500,00 746.500,00 0,00 5.000,00 751.500,00 Note: * Interventi per la spesa corrente: ** Interventi per la spesa per investimento *** Interventi per la spesa per rimborso di prestiti 1 Personale 1 Acquisizione di beni immobili 1 Rimborso per anticipazioni di cassa 2 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 2 Espropri e servitù onerose 2 Rimborso di finanziamenti a breve termine 3 Prestazioni di servizi 3 Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia 3 Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti 4 Utilizzo beni di terzi 4 Utilizzo beni di terzi per realizzazioni in economia 4 Rimborso di prestiti obbligazionari 5 Trasferimenti 5 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 5 Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali 6 Interessi passivi ed oneri finanziari diversi 6 Incarichi professionali esterni 7 Imposte e tasse 7 Trasferimenti di capitale 8 Oneri straordinari della gestione corrente 8 Partecipazioni azionarie 9 Ammortamenti di esercizio 9 Conferimenti di capitale 10Fondo svalutazione crediti 10 Concessioni di crediti ed anticipazioni 11Fondo di riserva Pag. 52 di 80