1 Vita. 2 Opere. 2 di 7



Documenti analoghi
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Cos è la Psicoterapia

IL COLORE DELLE EMOZIONI

LE STRATEGIE DI COPING

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Cittadinanza e Costituzione

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

la violenza sessuale sui minori

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Project Cycle Management

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Appunti di psicologia

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15


CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL SISTEMA INFORMATIVO

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Come fare una scelta?

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi)

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Parte I. Prima Parte

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Test di Autovalutazione

PROGETTO: TEATRO FORUM

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Roberto Farnè Università di Bologna

Capitolo 3: Cenni di strategia

Autoefficacia e apprendimento

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

SIGMUND FREUD ( )

a cura della Dott. ssa Anna RAINONE

La mediazione sociale di comunità

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Vincere a testa o croce

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

B+Trees. Introduzione

Transcript:

1 Vita... 2 2 Opere... 2 3 La psicoanalisi... 3 4 Inconscio... 3 5 Transfert... 5 6 La struttura o topica della psiche (inconscio-conscio)... 5 7 I meccanismi di difesa in sintesi... 6 8 I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici: la psicoanalisi come ermeneutica... 6 9 La teoria della sessualità e il complesso edipico... 7 1 di 7

1 Vita Nasce a Freiberg in Moravia (oggi Repubblica Ceca) nel 1856 presso una famiglia ebrea che si trasferisce a Vienna nel 1860. Si laurea in medicina nel 1881 all'università di Vienna (dove aveva ascoltato anche le lezioni di filosofia di Brentano) e continua la sua attività di studio e di ricerca con E. W. von Brücke, e quindi con T. H. Meynert (fisiologia, ipnosi, neuropatologia). Nel 1885 consegue la libera docenza e ottiene una borsa di studio che gli permette di seguire i corsi di J. M. Charcot (studioso dei fenomeni isterici) presso la Salpêtrière a Parigi. Nel 1886, dopo il matrimonio con Martha Bernays, apre un gabinetto privato per la cura delle malattie nervose. In particolare, tratta con Josef Breuer pazienti affetti da isteria impiegando la suggestione ipnotica e mettendo a punto la tecnica psicoanalitica. 1889: breve periodo a Nancy in cui operano con la tecnica dell ipnosi Ambroise Liébeault e il suo discepolo Bernheim. 1889: esce L interpretazione dei sogni ma l opera viene accolta dal disinteresse generale. 1905: pubblicazione di Tre saggi sulla teoria sessuale in cui, tra l altro, si parla di sessualità infantile, provoca forti polemiche e rende popolare la psicoanalisi. 1908: a Salisburgo il primo congresso di psicoanalisi. 1910: a Norimberga secondo congresso di psicoanalisi in cui viene costituita l Associazione psicoanalitica internazionale, sotto la presidenza di Jung. Nel primo dopoguerra sposta l attenzione dall individuo e le sue psicosi allo studio dei processi collettivi e delle componenti generali della civiltà (nuova direzione di ricerca anticipata in Totem e tabù (1912-1913). 1933: i nazisti a Berlino bruciano le sue opere. 1938: dopo l Anschluss lascia Vienna per Londra. Settembre 1939: muore a Londra. 2 Opere 1895 Studi sull isteria. 1900 L interpretazione dei sogni. 1901 Psicopatologia della vita quotidiana. 1905 Il motto di spirito e i suoi rapporti con l inconscio. 1905 Tre saggi sulla sessualità. 1913 Totem e tabù. 1917 Lutto e malinconia. 1920 Al di là del principio di piacere. 1921 Psicologia delle masse e analisi dell io. 1923 L Io e l Es. 2 di 7

1927 L avvenire di un illusione. 1929 Il disagio della civiltà. 1937 Analisi terminabile e interminabile. 3 La psicoanalisi La medicina tradizionale considerava malattia un alterazione dello stato normale di salute che si manifestava attraverso dei sintomi rintracciabili nel corpo della persona ammalata. Questo comportava che le nevrosi non erano considerate malattie perché prive di sintomi corporei tradizionali. Alcuni medici, tuttavia, avevano iniziato ad interessarsi all isteria: Charcot (1825-1893): usava l ipnosi per ottenere nel paziente il controllo dei sintomi isterici. Breuer (1842-1925): impiegava l ipnosi non per inibire i sintomi, ma per richiamare alla memoria eventi del passato connessi all origine delle fobie, con l obiettivo di ottenere la liberazione da esse con il riaffiorare e la presa di coscienza del ricordo penoso. Breuer e (divenuto suo collaboratore) nello studiare un caso di isteria che riguardava la paziente Anna O. 1 misero a punto il cosiddetto metodo catartico capace di liberare l individuo dai suoi disturbi. intraprese, quindi, una direzione propria ponendosi l interrogativo dell eziologia 2 dell isteria. Giunse così alla scoperta dell inconscio, sottratto alla sfera della coscienza del soggetto, e ad individuare la causa delle isterie nel conflitto di forze psichiche inconsce. 4 Inconscio Prima della scoperta freudiana dell inconscio l attività psichica s identificava con la coscienza. A partire da la coscienza risulta essere solo la punta di un iceberg e quindi la parte meno rilevante di una realtà che è in gran parte nascosta. Il nostro io è una luce alimentata da un oscurità abissale. Struttura dell inconscio: 1 Anna O., nome letterario di Berta Pappenhein, era una paziente, affetta da gravi disturbi isterici : paralisi, idrofobia, anoressia In cura da Breuer, ogni sera il medico la ipnotizzava facendola parlare. Anna parlava di episodi di un periodo della sua vita in cui aveva dovuto assistere il padre gravemente malato. Breuer notò che al termine dell ipnosi, dopo la rievocazione di un episodio doloroso connesso a un sintomo, il sintomo in questione spariva. Esemplare è il caso dell idrofobia: dopo aver rievocato l episodio disgustoso di un cane che beveva dal bicchiere della governante (un immagine che Anna O. aveva rimosso in quel momento per evitare brutte figure), la paziente si risvegliò con un bicchiere alle labbra, ricominciando a bere. Questa terapia, detta catartica, funzionerà anche con gli altri sintomi di Anna. 2 Studio delle cause di un fenomeno. 3 di 7

vi si trovano eventi, ricordi, che possono divenire coscienti con uno sforzo minimo PRECONSCIO RIMOSSO Vi si trovano eventi, ricordi, che sono stati rimossi e il cui recupero richiede un metodo: All inizio ricorse all ipnosi, ma risultò un metodo poco efficace. Passò al metodo delle associazioni libere: il paziente si rilassa su un divano o un lettino e lo si lascia parlare, stimolando il corso delle catene associative per agganciare il rimosso e farlo riaffiorare. Le associazioni libere di s ispirano a una corrente psicologica diffusasi negli ultimi decenni del secolo: l associazionismo. L associazionismo sostiene che le idee tendono a unirsi indipendentemente dalla volontà degli individui (in base a leggi proprie: contiguità nello spazio o nel tempo; somiglianza;ecc.). applica l idea di fondo al rapporto tra le rimozioni inconsce e i pensieri coscienti. Tra i due piani esiste una dinamica associativa, non controllata dal soggetto, per cui il presentarsi alla mente di un idea o di un immagine in relazione a uno stimolo non correlato con esse, indica una connessione a livello inconscio. 4 di 7

5 di 7 5 Transfert rilevò come il paziente trasferisca sulla persona del medico stati d animo ambivalenti (di amore e di odio) provati nell infanzia verso le figure genitoriali. Quando lo stato d animo è positivo, il paziente prova il desiderio di ottenere l approvazione del medico e questo può contribuire al successo dell analisi. Scrive : il paziente scorge in lui [nell'analista] un ritorno - reincarnazione - di una persona importante della sua infanzia, del suo passato, e perciò trasferisce su di lui sentimenti e reazioni che sicuramente spettavano a questo modello. Il fatto della traslazione si rivela ben presto come un momento di inaspettata importanza, da un lato come mezzo ausiliario d'insostituibile valore, dall'altro come fonte di seri pericoli. Questa traslazione è ambivalente; essa comprende impostazioni positive e affettuose come anche negative e ostili nei riguardi dell'analista, il quale di solito viene messo al posto di uno dei genitori, il padre o la madre. Finché è positiva, la traslazione ci rende i migliori servigi. Essa modifica tutta la situazione analitica, lasciando in disparte l'intento razionale di guarire e liberarsi dalle sofferenze. In suo luogo subentra l'intenzione di piacere all'analista, di guadagnare la sua approvazione, il suo affetto. Essa diventa la vera molla della collaborazione del paziente; l'io indebolito diventa forte, sotto l'influenza della traslazione riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili, fa cessare i suoi sintomi, apparentemente diventa sano, ma solo per amore dell'analista. 6 La struttura o topica della psiche (inconscio-conscio) La psiche è un unità complessa composta da sistemi con funzioni diverse e disposti in un certo ordine, come se questi sistemi fossero dei luoghi psichici. Nel capitolo VII dell Interpretazione dei sogni distingue tre sistemi: o Il conscio (Cs) o Il preconscio (Pcs) o L inconscio (Ucs) A partire dal 1920 opera una distinzione fra: o L Es (termine tedesco che indica il pronome neutro della terza persona singolare; termine, ad ogni modo, desunto da Nietzsche) è la sede caotica delle pulsioni («calderone di eccitamenti ribollenti»). L Es non conosce «né il bene e il male, né la moralità», obbedisce solamente all «inesorabile principio del piacere». L Es è al di là delle forme della sensibilità kantiane (spazio e tempo), quindi le pulsioni rimosse vivono senza spazio e senza tempo. L Es non rispetta le leggi della logica, così che «impulsi contraddittori sussistono l uno accanto all altro, senza annullarsi a vicenda». o Il Super-io è la coscienza morale, cioè l insieme dei divieti appresi nei primi anni di vita e che rimangono per sempre, anche in forma inconsapevole. «Il Super-io è il successore e rappresentante dei genitori (ed educatori) che avevano vegliato sulle azioni dell individuo durante il suo primo periodo di vita». o L Io è la parte organizzata della personalità che deve fare i conti con tre «padroni severi» che sono l Es, il Super-io e il mondo esterno per raggiungere un armonia.

6 di 7 «Spinto (pulsione) così dall Es, stretto (proibizione) dal Super-io, respinto dalla realtà, l Io lotta per venire a capo del suo compito economico di stabilire l armonia tra le forze e gli influssi che agiscono in lui e su di lui; e noi comprendiamo perché tanto spesso non ci è possibile reprimere l esclamazione; La vita non è facile!.» A partire da queste considerazioni si può porre un discrimine tra la cosiddetta normalità e nevrosi: o Normalità: l Io riesce a contemperare i vari impulsi, fornendo parziali soddisfazioni all Es rispettando nella sostanza gli imperativi del Super-io. o Nevrosi: il Super-io troppo rigido provoca la rimozione delle istanze dell Es, e una volta rimosse, divenute inconsce, queste istanze si manifestano con sintomi nevrotici. Se il Super-io, invece, è troppo debole, l Es può avere il sopravvento e l Io è indotto a comportamenti asociali o proibiti (delinquenza e perversione). La differenziazione della psiche in Io, Es e Super-io non è originaria, ma si costituisce durante l infanzia: la condizione di partenza è quella in cui l Io e il Super-io non si sono ancora formati. Questo significa che l Io non è originario, il bambino nei primi mesi agisce sulla base del principio del piacere (le pulsioni dell Es). L Io si costituisce in seguito all adattamento della parte superficiale dell Es al mondo esterno, in base al principio di realtà attraverso il quale il mondo esterno limita e condiziona il soddisfacimento immediato delle pulsioni. Il Super-io è l interiorizzazione delle proibizioni provenienti dai genitori, dalle altre persone che esercitano un autorità sul bambino, dai modelli e dalle istanze della società in generale. 7 I meccanismi di difesa in sintesi L Io mette in atto dei meccanismi di difesa con cui media fra le diverse istanze (istanze pulsionali dell Es e le istanze morali e di censura del Superio). La rimozione: impedisce l affiorare alla coscienza di pulsioni, affetti, ricordi che potrebbero travolgere l Io. Essa determina un accumulo di tensione, a cui si contrappone come una diga che blocca l afflusso delle acque. La regressione: fuga in uno stadio anteriore dello sviluppo psichico. La sublimazione: una pulsione originariamente di natura sessuale è deviata verso una nuova meta non sessuale. La proiezione: attribuzione a un altra persona o cosa di sentimenti, desideri, caratteristiche che non si vuole riconoscere come propri. L introiezione: il soggetto porta dentro di sé qualità, oggetti, desideri che non sono originariamente suoi. 8 I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici: la psicoanalisi come ermeneutica Le manifestazioni privilegiate dell inconscio sono i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. I sogni rappresentano la «via regia che porta alla conoscenza dell inconscio nella vita psichica», perché essi sono «l appagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso)». Il contenuto manifesto dei sogni è nient altro che la forma elaborata ( condensazione) e travestita ( spostamento) per effetto della censura- in cui si presentano i desideri latenti. Quindi, i sogni esprimono pulsioni, desideri o conflitti inconsci attraverso immagini che ne celano il contenuto. Queste immagini costituiscono un linguaggio simbolico che va interpretato tenendo conto di alcuni meccanismi.

7 di 7 Un primo meccanismo è quello della condensazione in base al quale elementi appartenenti a persone o circostanze diverse si fondono in un unica immagine. Un secondo meccanismo è lo spostamento, per cui i desideri latenti si identificano con oggetti apparentemente innocui o emotivamente neutri. I contenuti dei sogni sono così preventivamente filtrati da una censura onirica. Gli atti mancati ovvero i lapsus, errori, dimenticanze, incidenti banali, ecc. rappresentano a loro volta la manifestazione camuffata dell inconscio. Ad esempio, i lapsus linguae che sono il risultato di un compromesso tra le intenzioni coscienti del soggetto e i pensieri inconsci della sua psiche. I sintomi nevrotici sono manifestazioni del rimosso che avvengono nel corpo o nel comportamento del soggetto e per l analista rappresentano i segni dei conflitti irrisolti tra le pulsioni dell Es e le resistenze dell Io e del Super-io. Gli impulsi rimossi, secondo, sono sempre di natura sessuale. Compito dell analista è interpretare tutte queste manifestazioni dell inconscio per svelare ciò che è stato rimosso. 9 La teoria della sessualità e il complesso edipico ha allargato il concetto di sessualità, oltrepassando i confini tradizionali che la identificavano con la genitalità, ossia il congiungimento con l altro sesso ai fini della procreazione. Il campo della sessualità comprende oltre questo aspetto la cosiddetta sublimazione, le perversioni e la sessualità infantile, perciò la sessualità diventa un energia che chiama libido che si manifesta in tanti modi diversi. Sublimazione: la carica sessuale viene sublimata, trasferita su oggetti non sessuali: il lavoro, l arte, la scienza). Perversioni: il termine non ha una connotazione negativa e indica qualsiasi attività sessuale che persegue il piacere indipendentemente dal fine riproduttivo. Sessualità infantile: individua diverse fasi che caratterizzano il modo di manifestarsi della libido. Fase orale: riguarda i primi mesi di vita e si protrae fino a un anno e mezzo; ha come zona erogena la bocca ( connessione con il poppare). Fase anale: da un anno e mezzo a tre anni; la zona erogena diventa l ano. Fase genitale: inizia alla fine del terzo anno di vita; zona erogena, i genitali. Questa fase si articola in due sottofasi: la fase fallica e la fase genitale vera e propria. La fase fallica così chiamata per il riferimento agli organi del piacere (pene e clitoride) ma anche perché avviene da parte del bambino e della bambina la scoperta del pene generando in entrambi un complesso di castrazione (il bambino perché teme di essere evirato, la bambina perché si sente di fatto evirata e prova l invidia del pene). La fase genitale in senso stretto riguarda la ripresa della sessualità dopo la pausa che va dal quarto o sesto anno di vita fino all inizio della pubertà. Ripresa che avviene con le pulsioni sessuali focalizzate nelle zone genitali. Il complesso di Edipo è una delle più note dottrine freudiane connesse alla sessualità infantile. Consiste in un attaccamento libidico verso il genitore di sesso opposto e in un atteggiamento ambivalente verso il genitore dello stesso sesso. In breve, il bambino prova attrazione per la madre e prova gelosia verso il padre quando le manifesta segni di tenerezza; la bambina mostra un attaccamento affettuoso verso il padre e vede la madre come un intrusa da eliminare.