Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica



Documenti analoghi
Stima dell interferenza generata al centralino d antenna*

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

LTE e impianti di ricezione TV: Possibili tecniche di mitigazione delle interferenze

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

LTE e impianti di ricezione TV: Stima dell interferenza generata al centralino d antenna

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

A cura di Giorgio Mezzasalma

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

telecomunicazioni Editoriale

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Prevenzione Formazione ed Informazione

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Servizio INFORMATIVA 730

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

PIANO TERRITORIALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NEL COMUNE DI BELLUNO Presentazione Preliminare 11 gennaio 05

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

SAF Centrale MATV a filtri agili selettivi

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Analisi con due Velocità

Tutorial DVB-H. Le problematiche di copertura. 23 Nov Convegno Nazionale sulla Mobile Television - Tutorial DVB-H

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Materiale di radiocomunicazione

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Elementi di teoria dei segnali /b

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Information Visualization

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

REALIZZARE UN AMPLIFICATORE BIDIREZIONALE Wi-Fi 2.4GHz

LE STRATEGIE DI COPING

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

Valutazione del potenziale

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULL ORDINAMENTO AUTOMATICO DEI CANALI (LCN) DELLA TV DIGITALE TERRESTRE DI CUI ALLA DELIBERA 237/13/CONS DELL AGCOM

Acconto ICI Percorso FISCALE 29. Immobili 9. Programmi di utilità 4. Azzeramento selettivo

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Stima della pensione complementare

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Stima della pensione complementare

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Amplificatori Audio di Potenza

Stima della pensione complementare

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

LTE: che cosa è? LTE, Long Term Evolution, o anche 4G, è la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare.

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

TECNICI ELETTRONICI / ANTENNE TV

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta CEC-PAC

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Guida sintetica Gestione Attività

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Basetta per misure su amplificatori

Guida alla consegna del PGT in formato digitale

Interruttore automatico

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

POLITECNICO DI TORINO

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Transcript:

Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz)

Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015

a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione dei blocchi A B C A B C 21 22 23 24 57 58 59 60 D D D D D D U U U U U U 470 MHz 790 MHz 862 MHz blocco blocco blocco A B C Wind elecom It. Vodafone

Potenziali problemi attivazione di una base-station può creare diversi tipi di problemi agli impianti di ricezione televisiva Intermodulazione del centralino a larga banda: causata dall elevato livello dei segnali rispetto a quelli D tutti i canali V (21-60) sono penalizzati!! Saturazione del tuner del ricevitore V causata della limitata separazione in frequenza sono interessati i canali V più vicini agli 800 MHz (in particolare il canale 60) e zone più critiche sono quelle in prossimità di una Base Station soprattutto se ai limiti dell area di copertura dei trasmettitori V soprattutto se le antenne V sono dirette verso l antenna

Possibili tecniche di mitigazione e interventi sull impianto ricevente e soluzioni, da valutare caso per caso Inserimento di un filtro (passabasso o eliminabanda) Prima dell amplificatore a larga banda Occorre ridurre il segnale a max. +15 20 db rispetto ai segnali D Il filtro non deve attenuare eccessivamente i segnali D a scelta del filtro dipende dalla situazione originaria! Quando possibile, ridurre il guadagno dell amplificatore Correzione puntamento antenne riceventi (o spostamento) Buona schermatura dell impianto Utilizzo di centralini canalizzati

Valutazione dell impatto D: a sperimentazione MiS / FUB Nel luglio 2012 è stata effettuata dal Ministero dello Sviluppo conomico, nella città di San Benedetto del ronto (AP) una sperimentazione finalizzata a verificare attraverso segnalazione degli utenti a un numero verde, eventuali disturbi provocati dall accensione, in alcune ore della giornata, dei sistemi a sperimentazione MIS, basata sul feedback degli utenti, pur fornendo un riscontro reale ha un limite sostanziale ovvero che l assenza di segnalazioni NON è affatto indice di assenza del problema, ad esempio: il margine di ricezione viene eroso ma non del tutto: con il digitale, fino alla soglia l utente vede correttamente, finito il margine l utente non vede più l utente non è in quel momento davanti al V l utente non è sintonizzato sul canale disturbato in quel momento

Valutazione dell impatto D: analisi e la simulazione Rai Disponendo dei dati di misura reali dei segnali D e di quelli relativi alle base-station, è stata effettuata da Rai/RaiWay un analisi basata sulla simulazione radioelettrica della situazione interferenziale prodotta in diversi scenari di servizio (un operatore, più operatori, diversi livelli di traffico,...) Rispetto all abbondante disponibilità di risultati ottenuti all estero tale analisi ha carattere innovativo in quanto prende in esame impianti con centralino a larga banda (in Italia molto diffusi) che costituiscono una criticità aggiuntiva

Risultati delle simulazioni: criteri e scala di colori I criteri di valutazione utilizzati, basati su Raccomandazioni dell IU, derivano dalla necessità di proteggere un servizio che è stato pianificato tenendo presenti determinati attori e non altri, sconosciuti al momento della pianificazione (G06) I criteri sono stati esplicitati nelle cartine su una scala a 5 colori (vd. tabella sottostante) la cui interpretazione è la seguente: colore verde e celeste: punti non critici, non è necessario intervenire sull impianto colore giallo: è presente un certo degradamento su alcuni canali, pertanto è auspicabile una verifica da parte dell installatore colore arancione e rosso: sono i punti più critici, nei quali è necessario intervenire sull impianto

Risultati delle simulazioni e tabelle seguenti riportano una statistica riassuntiva sui risultati ottenuti, su tutta l area urbana di San Benedetto del ronto. I risultati riportano la situazione attuale e dopo l installazione di un filtro ideale nell impianto, in due scenari: 1 solo operatore attivo (blocco B) (come da sperimentaz. MiS) tutti gli operatori attivi (3 blocchi A, B, C)

Conclusioni In sintesi, l impatto sugli attuali impianti centralizzati con amplificatore a larga banda si può riassumere così: Scenario con 1 operatore (blocco B, come sperimentazione MiS): circa il 66% degli impianti riceventi è OK nel 33% degli impianti è necessario intervenire (sul 3% occorre verifica) effetti riscontrabili nel raggio di oltre 1 km dalla stazione base Scenario con tutti gli operatori (blocchi A, B e C): solo il 40% degli impianti riceventi è OK (verde e celeste) nel 60% degli impianti è necessario intervenire (sul 5% occorre verifica) anche dopo l utilizzo di filtri (e a seconda della qualità) potrebbero rimanere un 1-2% di situazioni non risolubili ali percentuali sono destinate a crescere (non linearmente) con il numero di impianti che verranno via via attivati I dati sopra esposti valgono per realtà simili a quella del sito della sperimentazione. Un estrapolazione all intera popolazione italiana dovrà essere oggetto di ulteriori approfondimenti

Possibili tecniche di mitigazione e interventi sull impianto ricevente e soluzioni, da valutare caso per caso, sono illustrate nella nuova edizione della Guida CI 100-7 Inserimento di un filtro (passabasso o eliminabanda) Prima dell amplificatore a larga banda Occorre ridurre il segnale a max. +3 db rispetto ai segnali D Il filtro non deve attenuare eccessivamente i segnali D (max 1,5 db) a scelta del filtro dipende dalla situazione originaria! Quando possibile, ridurre il guadagno dell amplificatore o sostiturlo con un modello con livello d uscita maggiore Correzione puntamento antenne riceventi (o spostamento) Buona schermatura dell impianto Utilizzo di centralini canalizzati

Conclusioni installazione di un filtro di buona qualità può mitigare l interferenza in buona parte dell area, tuttavia: il filtro comporta necessariamente una perdita d inserzione (nella simulazioni si è considerato un filtro ideale, senza perdita) ossia una riduzione del segnale utile (come se diminuisse la potenza dei trasmettitori) e pertanto provoca: degradamento su gran parte dei canali erosione aggiuntiva del margine di ricezione Il metodo adottato in questo lavoro (in accordo con la normativa internazionale IU-R), che valuta l erosione del margine di ricezione e non le semplici segnalazioni di disservizio, permette una più corretta valutazione del fenomeno Si noti che il margine di ricezione è di vitale importanza per assorbire le fluttuazioni fisiologiche dovute alla propagazione del segnale (es. fluttuazioni giornaliere e stagionali)

Appendice Risultati simulazioni

Celle su Blocco B, senza filtro (Scenario originario Sperimentazione MiS) Criteri e scala di colori

Celle su Blocco B, con filtro #3 (o #2 o #5)

Celle su Blocchi A, B e C (multi-operatore), senza filtro

Celle su Blocchi A, B e C, con filtro #3