Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Documenti analoghi
Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Rio Foce di Valle Fazzon

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,3 5,9

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,8 5,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A ,4 4.0

Rio Bedù di San Valentino

Rio Olte-Baitoni-Val Setta

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,9 8,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B Non disponibile 5,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Torrente Sarca di Nambrone

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2

Torrente Leno di Terragnolo

Torrente Sarca di Val Genova

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,3 10,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z ,8 11,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

SROM001d dx n.r. FS 265 n.r. 26-ago Lago S. Giustina Fine forra SROM001s

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z Non disponibile 4,1

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 15,3. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A3A ,1 4,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 11,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,1 28,9

IFF t. Savena a Pianoro

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

Indice di Funzionalità Fluviale:

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

PROGETTO IFR DEL TRENTINO, APPLICAZIONE DELL IFF SUI CORSI D ACQUA TIPIZZATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BOTTAZZO

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BERTOLINI

Componente vegetale in alveo bagnato

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ARIANNA

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ENZOLA

7.2 AFFLUENTI Il torrente Bondione

FIG 5.1: Cartina stradale che comprende il corso del fiume Serio

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BIANELLO

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO

Ramo Morto del Ticino

7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Le caratteristiche considerate e l obiettivo dichiarato per ciascuna di esse sono riportati di seguito.

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

EDUCAZIONE AMBIENTALE

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME MUSON VECCHIO - ANNO

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DAS HP FRABOSA. Indice di Funzionalità Fluviale

LIFE11 ENV/IT/ LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Scheda di campo integrativa per l applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale I.F.F. 2007

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

La valutazione multiobiettivo di progetti di difesa idraulica: l'implementazione di un modello per la PA e i progettisti

Laura Canalis. SEAcoop, Via Lima Torino.

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Transcript:

Rio Caldosè Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B101020000 18,9 5,3 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio tratto Fine tratto Sp Punt Liv Giud CatFl Punt FP Frel (%) Frel giud CALD001d dx 177 III mediocre MT 256 69,1% buono 28-lug-11 98 Confluenza Vanoi Ponte CALD001s sx 172 III mediocre MT 256 67,2% buono CALD002d dx 231 II buono MT 256 90,2% ottimo 28-lug-11 235 Ponte Fine prati CALD002s sx 231 II buono MT 256 90,2% ottimo CALD003d 28-lug-11 325 Fine prati Inizio briglie dx 256 I-II ottimo-buono MT 256 100,0% ottimo CALD003s sx 251 I-II ottimo-buono MT 256 98,0% ottimo CALD004d dx 178 III mediocre MT 256 69,5% buono 28-lug-11 211 Inizio briglie Ponte CALD004s sx 152 III mediocre MT 256 59,4% mediocre CALD005d dx 157 III mediocre MT 256 61,3% buono-mediocre 28-lug-11 142 Ponte Fine briglie CALD005s sx 167 III mediocre MT 256 65,2% buono-mediocre CALD006d dx 226 II buono MT 256 88,3% ottimo 28-lug-11 861 Fine briglie Strada più lontana CALD006s sx 241 II buono MT 256 94,1% ottimo CALD007d Inizio formazione dx 236 II buono MT 256 92,2% ottimo 28-lug-11 308 Strada più lontana CALD007s igrofila sx 241 II buono MT 256 94,1% ottimo CALD008d Inizio formazione Inizio formazione dx 241 II buono MT 256 94,1% ottimo 28-lug-11 246 CALD008s igrofila riparia sx 251 I-II ottimo-buono MT 256 98,0% ottimo CALD009d Inizio formazione Fine formazione dx 256 I-II ottimo-buono MT 256 100,0% ottimo 28-lug-11 80 CALD009s riparia riparia sx 256 I-II ottimo-buono MT 256 100,0% ottimo CALD010d Fine formazione Fine rilevamento dx 241 II buono MT 256 94,1% ottimo 28-lug-11 2824 CALD010s riparia (1800 metri s.l.m.) sx 241 II buono MT 256 94,1% ottimo 77

Mappe di funzionalità fluv iale reale e relativa 78

79

80

Documentazione fotografica e descrizione dei tratti CALD001 CALD001 Dx 20 10 5 15 10 1 25 1 5 20 15 15 15 20 177 III Sx 20 10 5 10 10 1 25 1 5 20 15 15 15 20 172 III Confluenza Vanoi ponte; lungh: 98 m Il primo tratto del rio Caldosè attraversa un territorio con prevalenza di praterie antropiche. Su entrambe le sponde è presente una bordura arbustiva riparia (con ontani e saliconi), limitata in ampiezza dai prati e interrotta (percentuale tra il 5 e il 15%) in sinistra da erbacee non igrofile. Sono presenti argini costituiti da massi non cementati che hanno una funzione antierosiva; in un breve tratto (minore del TRM) è stato costruito un muro in cemento, in corrispondenza di una briglia; quest ultima non è superabile dalla fauna ittica. Il substrato è ben diversificato, con compresenza di substrati diversi. Il prelievo d acqua per il laghetto presente in sponda destra determina un alterazione del regime idrico naturale. L assenza di periphyton e macrofite tolleranti, la consistenza del detrito che risulta costituito da frammenti fibrosi e la composizione della comunità macrobentonica (Nemuridae, Heptageniidae), indicano un ottimo stato ecologico del corso d acqua. L idromorfologia è rappresentativa della tipologia step&pool. 81

CALD002 CALD002 Dx 25 10 5 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 231 II Sx 25 10 5 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 231 II Ponte fine prati; lungh: 235 m Le bordure di arbusti ripari sono accompagnate da un altra bordura, composta da specie arboree autoctone non riparie, che non è però funzionale e non influisce sull ampiezza. Il regime idrico è perenne con portate indisturbate e larghezza dell alveo bagnato >1/3 dell alveo di morbida. La morfologia è naturale, tipica di un ambiente di montagna: l idromorfologia è a step&pool e la diversificazione del fondo permette lo sviluppo di una comunità macrobentonica e ittica ben strutturate. 82

CALD003 CALD003 Dx 25 25 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 256 I-II Sx 20 25 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 251 I-II Fine prati inizio briglie; lungh: 325 m In destra il territorio è privo di antropizzazione e in sinistra prevalgono i prati antropici e alcuni masi. La vegetazione perifluviale primaria è costituita da una formazione di specie riparie a portamento arboreo ed, esternamente a questa, una formazione arborea autoctona non riparia, con ampiezza complessiva delle formazioni funzionali > di 30 metri e continua. L idoneità ittica è buona con presenza di abbondanti zone rifugio, zone di potenziale produzione di cibo e abbondante ombreggiatura. Le caratteristiche biologiche sono ottimali: la componente vegetale in alveo è assente, il detrito è costituito da materiale fibroso e ben riconoscibile e la comunità macrobentonica è ben strutturata e diversificata. 83

CALD004 CALD004 Dx 25 25 15 15 20 1 15 1 1 5 5 15 15 20 178 III Sx 25 10 5 10 20 1 15 1 5 5 5 15 15 20 152 III Inizio briglie ponte; lungh: 211 m In destra continuano le stesse formazioni del tratto precedente mentre in sinistra si insedia solo una bordura di arbusti ripari, a causa dell interruzione di ampiezza causata dalla strada sterrata. È presente una serie di briglie ravvicinate con distanza inferiore a 3 volte l alveo di morbida; esse costituiscono degli sbarramenti insuperabili per i pesci, andando ad influire negativamente al punteggio attribuito alla risposta 10) idoneità ittica. Le briglie hanno diretta influenza anche sulla sezione trasversale e sull erosione; la velocità della corrente è rallentata e la pendenza è minore, con deposito di materiale a granulometria minore. L idromorfologia è uniforme e banalizzata. 84

CALD005 CALD005 Dx 25 10 5 15 20 1 15 1 5 5 5 15 15 20 157 III Sx 25 10 15 15 20 1 15 1 5 5 5 15 15 20 167 III Ponte fine briglie; lungh: 142 m La strada passa ora in sponda destra; su questa riva si sviluppa solo una bordura di specie riparie, in sinistra questa è seguita dalla formazione arborea autoctona non riparia. La fascia perifluviale è primaria perché gli argini presenti sono permeabili, tranne in un breve tratto in corrispondenza del ponte. È ancora presente la successione di briglie non superabile con rapporto tra la loro distanza e la larghezza dell alveo di morbida 3:1. La comunità macrobentonica è ben strutturata e diversificata, con presenza di taxa sensibili (Ditteri Blephariceridae e Plecotteri Perlodidae in foto). 85

CALD006 CALD006 Dx 25 10 5 10 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 226 II Sx 25 10 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 241 II Fine briglie strada più lontana; lungh: 861 m Non sono più presenti le briglie: l erosione è assente e la sezione trasversale è integra, con diversità ambientale elevata. Gli elementi iodromorfologici sono ben distinti (raschi e pozze) con alternanza però irregolare. Le zone trofiche, le zone rifugio e l ombreggiatura sono abbondanti, così che l idoneità ittica risulta elevata. 86

CALD007 CALD007 Dx 25 10 10 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 236 II Sx 25 10 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 241 II Strada più lontana inizio formazione igrofila; lungh: 308 m Su entrambe le sponde si sviluppano bordure di arbusti ripari in continuità con le formazioni arboree autoctone non riparie; in destra l ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali è compresa tra 10 e 30 m, interrotta dalla strada. Substrato dell alveo e sezione trasversale presentano un elevata diversità morfologica mentre l idromorfologia è rappresentativa della tipologia step&pool. Il periphyton è sottile e sono assenti fanerogame tolleranti il carico organico; il detrito risulta costituito da frammenti fibrosi e la comunità macrobentonica è ben diversificata. 87

CALD008 CALD008 Dx 25 25 5 15 20 1 25 20 20 20 15 15 15 20 241 II Sx 25 25 15 15 20 1 25 20 20 20 15 15 15 20 251 I-II Inizio formazione igrofila inizio formazione riparia; lungh: 246 m Lo stato del territorio circostante è privo di antropizzazione. Per ambo le fasce perifluviali è stata rilevata una formazione di farfaraccio maggiore (Petasites hybridus), erbacea igrofila perenne. In sinistra tale formazione è in continuità con la formazione arborea autoctona non riparia, l ampiezza cumulativa di queste due tipologie di vegetazione è maggiore di 30 metri e non sono presenti interruzioni. L ampiezza della vegetazione in sponda destra è inferiore ai 10 m, il limite è costituito dalla strada forestale che costeggia il torrente. Le portate sono stabili, il corso d acqua ha delle fluttuazione stagionali non estreme. Il substrato è ben diversificato, con massi, tronchi e zone di sedimentazione, presentando buone caratteristiche di ritenzione degli apporti trofici. L erosione è assente e la sezione trasversale è integra. L idoneità ittica è buona e gli elementi idromorfologici sono distinti ma a distanza irregolare. Il periphyton è sottile e non sono presenti macrofite tolleranti. Il detrito è ben riconoscibile e fibroso. Il campionamento della comunità macrobentonica ha evidenziato una comunità ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale. 88

CALD009 CALD009 Dx 25 25 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 256 I-II Sx 25 25 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 256 I-II Inizio formazione riparia fine formazione riparia; lungh: 80 m Il territorio circostante è privo di antropizzazione, dominato dal bosco di abeti rossi. La vegetazione perifluviale delle due sponde è composta da una formazione di arbusti ripari in continuità con la formazione arborea autoctona non riparia. L ampiezza cumulativa delle due tipologie di vegetazione è maggiore di 30 e non sono presenti interruzioni. Il substrato dell alveo è composto da substrati diversificati, con massi e tronchi, che fungono da ottime strutture di ritenzione degli apporti trofici. L erosione è assente e la sezione trasversale è integra. Le buone caratteristiche morfologiche (substrato diversificato, presenza di abbondanti zone rifugio e di produzione di cibo e abbondante ombreggiatura) permettono un elevata idoneità ittica. L idromorfologia è step&pool, tipico andamento dei torrenti montani. Il comparto biologico continua a non mostrare segni di alterazione. 89

CALD010 CALD010 Dx 25 10 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 241 II Sx 25 10 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 241 II Fine formazione riparia fine rilevamento (1800 metri s.l.m.); lungh: 2824 m Tratto del tutto simile al precedente, si differenzia solo per la vegetazione, le due fasce perilfuviali sono costituite da una bordura di specie riparie e non più da una formazione riparia. Il campionamento della comunità macrobentonica ha evidenziato una comunità ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale. Si segnala la presenza di Plecotteri Nemouridae; Efemerotteri Heptageniidae e Baetidae; Tricotteri Hydropsichidae e Rhyacophilidae; Ditteri Simuliidae e Chironomidae. 90

Commento dei risultati IFF La somma delle lunghezze dei tratti rilevati è di 5329 metri. la maggioranza dei tratti ricade nel giudizio di funzionalità fluviale reale, con l 84% della lunghezza rilevata in sponda destra e il 79% della lunghezza in sponda sinistra; l 8% della lunghezza in destra e il 12% della lunghezza in sinistra hanno un giudizio ottimo-buono, grazie alla compresenza di formazioni arboree riparie e formazioni arboree autoctone che garantiscono un efficace azione autodepurativa. L 8% della lunghezza in entrambe le sponde ottiene un giudizio mediocre per la presenza di opere trasversali che banalizzano la morfologia. Funzionalità reale Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0% ottimo-buono 405 8% 651 12% buono 4473 84% 4227 79% buono-mediocre 0 0% 0 0% mediocre 451 8% 451 8% mediocre-scadente 0 0% 0 0% scadente 0 0% 0 0% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 2: Percentuale dei giudizi di funzionalità reale in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità reale (% ) Sponda Dx Funzionalità reale (%) Sponda Sx 100% 90% 80% 84% 100% 90% 80% 79% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 20% 10% 0% 8% 0% 8% 0% 0% 0% 0% 30% 20% 10% 0% 12% 0% 8% 0% 0% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 4a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda destra Figura 4b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda sinistra 91

Tutti i tratti del rio Caldosè rientrano nella categoria tipologica del montano (MT). Il calcolo mostra un netto miglioramento della funzionalità, con la quasi totalità della lunghezza che rientra nel giudizio ottimo (92% in entrambe le sponde). Questo indica che la funzionalità reale è limitata da fattori naturali (caratteristiche tipiche dei corsi d acqua montani), più che da fattori antropici. Funzionalità relativa Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 4878 92% 4878 92% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 309 6% 98 2% buono-mediocre 142 3% 142 3% mediocre 0 0% 211 4% mediocre-scadente 0 0% 0 0% scadente 0 0% 0 0% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 3: Percentuale dei giudizi di funzionalità relativa in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità relativa (% ) Sponda Dx Funzionalità relativa (%) Sponda Sx 100% 92% 100% 92% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 10% 0% 6% 3% 0% 0% 0% 0% 0% 20% 10% 0% 2% 3% 4% 0% 0% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 5a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda destra Figura 5b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda sinistra 92