Tempistica di attuazione. reporting sui tempi di evasione semestrale

Documenti analoghi
Responsabile Tempistica dell'attuazione di attuazione dell'azione. output/indicatore di efficacia. reporting sui tempi di evasione.

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile

Disomogeneità delle valutazioni Non rispetto delle scadenze temporali

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA ( )

Indice di rischio: probabilità x impatto. Rischi prevedibili

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Azioni/misure possibili

Allegato alla delibera di giunta comunale n. 008 dd IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Tabarelli de Fatis

Assenza di criteri di campionamento Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Disomogeneità delle valutazioni Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli (check list da spuntare)

Disomogenità nella valutazione delle richieste. Violazione della privacy. Disomogeneità delle valutazioni durante la selezione

Assenza di criteri di campionamento Rischio "Disomogeneità delle valutazioni"

MAPPATURA DEI RISCHI

Area Gestione del Territorio, Ambiente e Attività Produttive

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Azioni possibili Tempistica Responsabile. Servizio.

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI POMAROLO - MAPPATURA DEI RISCHI

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI NOMI - MAPPATURA DEI RISCHI

SERVIZIO TECNICO Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Servizio. Azioni possibili Tempistica Responsabile.

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona. Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott.

SERVIZIO TECNICO Pesatura rischio: probabilità x. Processi con indice di rischio elevato. Azioni possibili Tempistica Responsabile. Servizio.

pesatura rischio: probabilità x impatto Processi con indice di rischio elevato

Rischi prevedibili Azioni/misure possibili Indicatore/output Tempistica di attuazione

Rischi Azioni o misure preventive previste output/indicatori tempistica

MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari. Non rispetto delle scadenze temporali

MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

Consorzio per i Servizi Territoriali del Noce - STN Val di Sole

TUTTI I SETTORI COMUNALI scheda n. 1. Rischio specifico Misure di prevenzione Responsabilità Tempi di attuazione Fase della

COMUNE DI VIGO DI FASSA PIANO ANTICORRUZIONE

Rischio "Disomogeneità delle valutazioni" Creazione di supporti operativi per la effettuazione dei controlli

Processi con indice di rischio elevato. pesatura rischio: probabilità x impatto

Rischi Azioni o misure preventive previste tempistica

ALLEGATO A) MAPPA DEI PROCESSI CRITICI, DEI RISCHI E DELLE AZIONI E MISURE PREVENTIVE

COMUNE DI CANAL SAN BOVO (TN)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 del 30/01/2016 OGGETTO: AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE.

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

registro dei rischi Pagina 1

ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI A RISCHIO CORRUZIONE

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA REGISTRO DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE,

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE TEMPI E RESPONSABILITÀ

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

scala di valutazione della pesatura del probalità impatto COMUNE DI FAEDO - Piano triennale di prevenzione della corruzione MAPPA DEI RISC

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Rigolato relativo alle aree di rischio

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, I TEMPI, LE RESPONSABILITA

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Ampezzo relativo alle aree di rischio

registro dei rischi Pagina 1

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI ALDENO - MAPPATURA DEI RISCHI allegato a delibera giunta n. 2/2015

COMUNE DI VICCHIO Via Garibaldi, VICCHIO (FI) C.F P.I

Piano triennale per la prevenzione della corruzione Registro dei rischi. Scheda n. 1 SERVIZIO AFFARI GENERALI AMBITO PERSONALE

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

Indice di rischio: Probabilità 1 X Impatto 3 = 3 MEDIO

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, RESPONSABILITÀ E TEMPI

Schede mappatura dei processi /attività e dei rischi

PIANO DI DETTAGLIO ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA CORRUZIONE

Allegato 1 Mappatura del rischio P.T.P.C

Comune di Fanano - Provincia di Modena

Comune di GEMONA DEL FRIULI. Piano Triennale Prevenzione Corruzione Allegato A. Pagina 1. pesatura rischio: pesatura rischio: impatto

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

Disomogeneità delle valutazioni. 2x2 Assenza di criteri di campionamento Controllo puntuale novembre Disomogeneità delle valutazioni

ALLEGATO A PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

RELAZIONE ANNUALE DI MONITORAGGI SULLE MISURE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA (PIANO DI

SCHEDE GESTIONE RISCHI

SCHEDA ANTICORRUZIONE

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

Rischio "Assenza di criteri di campionamento" Controllo puntuale di ogni segnalazione di inizio di attività edilizia

Comune di Caneva - Allegato A - Registro dei rischi

MAPPATURA DEI RISCHI ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI PEIO

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Indice impatto. Valutazione complessiva Rischio

AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO LIVELLO DI RISCHIO

I) Rischio "Discrezionalità rilascio provvedimento" Definizione criteri per l'adozione di provvedimento esplicito o tacito

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

Indice di rischio: Probabilità 1 X Impatto 3 = 3 MEDIO

Piano Triennale Prevenzione Corruzione Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale Allegato A

PERSONALE MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE

PIANO ANTICORRUZIONE L. 190/2012. Disomogeneità delle valutazioni Non rispetto delle scadenze temporali

impatto Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari Anomalie

Piano di Prevenzione della Corruzione del Comune di Torre del Greco

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE. SCHEDE DI MAPPATURA allegato 1

Comune di Montenars Piano Triennale Prevenzione Corruzione Allegato A

Comune di ZUMAGLIA MAPPATURA DEI PROCESSI AZIONI TEMPI E RESPONSABILITA

Allegato 6. PROVINCIA di MONZA E BRIANZA. Area qualità urbana, ambiente e infrastrutture

Report Valutazione Rischio

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

Piano di fabbisogno triennale Pubblicazione della graduatoria finale. Fase 1 DEFINIZIONE BANDO 5 2 PUBBLICAZIONE BANDO 2

COMUNE DI VALLARSA Provincia di Trento PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ( ) in applicazione della L.

Transcript:

Processi con indice di probabilità di accadimento Rischi prevedibili probabilità Azioni/misure possibili output/indicatore di efficacia x dell' note/eventuali oneri finanziari Generale Servizi demografici gestione degli accertamenti relativi alla residenza 2 2 4 Assenza di criteri di campionamento Non rispetto delle scadenze Distinzione tra il responsabile del procedimento e responsabile del. Puntuale rispetto della cronologia reporting sui tempi di evasione semestrale del Tutti i servizi interessati Istruzione - asili nido Erogazione contributi e benefici economici Accesso al servizio 2 2 4 del procedimento ammiinistrativo.,scarso controllo sull utilizzo dei benefici Pubblicizzazione dei criteri e delle condizioni per assegnazione contributi e benefici, pubblicizzazione dei criteri per l accesso ai benefici, controllo sull utilizzo dei benefici. del procedimento Distinzione tra responsabile del amministrativo. procedimento e responsabile del. Ricorso ai CAF per dichiarazioni ISEE. Attivazione di analisi di customer-satisfaction pubblicazione sul sito dell amministrazione di avviso in ordine all assegnazione di benefici, dei criteri per l accesso,della modulistica Report sui controlli in ordine all utilizzo dei benefici secondo il progetto presentato Pubblicazione sul sito dei benefici assegnati, incluso quelli non finanziari Pubblicazione sul sito web dell''ente delle modalità di accesso al servizio e relativa tempistica Creazione carta dei servizi o strumenti similari immediata Immediato immediata In atto del del del del Servizio non attivo Cultura/sport/tempo libero Erogazione contributi e benefici economici ad associazioni del procedimento amministrativo. Pubblicazione di specifico bando per l'erogazione di contributi economici con analitica esplicitazione dei criteri di accesso in conformità a quanto previsto dal relativo Regolamento Comunale. Distinzione tra responsabile del procedimento e responsabile del Pubblicazione sul sito web dell'ente delle modalità di accesso a benefici economici diretti o indiretti. Report sul controllo relativo all utilizzo dei benefici, realizzazione del progetto ecc. Immediata del Tutti i servizi interessati Utilizzo di sale, impianti e strutture di proprietà comunale (utilizzo gratuito, a prezzo agevolato, supporto da parte del personale dipendente) Pubblicizzazione delle modalità per del procedimento accedere ai servizi, e dei criteri di amministrativo. valutazione delle domande. Pubblicazione dei benefici accordabili Pubblicazione delle strutture disponibili e modalità di accesso, conversione dei benefici accordati in termini finanziari,pubblicazione nel sito apposito amministrazione trasparente immediata del Generale generale Gestione accesso agli atti 1 1 1. Violazione della privacy Tracciabilità informatica di accessi ed interrogazioni alle banche dati con elementi sensibili. Distinzione tra responsabile del procedimento e responsabile del. Standardizzazione della modulistica con esplicitazione dei procedimenti a cui si riferisce reporting sui tempi di evasione. del Tracciabilità informatica degli accessi secondo applicativi forniti dal servizio Unione Processi con indice di probabilità di accadimento del probabilità x Rischi prevedibili Azioni/misure possibili output/indicatore di efficacia dell' note/eventuali oneri finanziari Tutti i servizi che affidano incarichi Incarichi e consulenze professionali nell'affidamento dell'incarico/consulenza Pubblicazione di offerta/bandi/avvisi in conformità a quanto previsto dallo specifico Regolamento Comunale. Distinzione tra responsabile del procedimento e responsabile del Esplicitazione nel Immediata, provvedimento di incarico delle motivazione, della sussistenza dei requisiti di legge, definizione del

valutazione nell'individuazione del soggetto destinatario, motivazione generica circa la sussistenza dei requisiti di legge per affidamento dell incarico, oggetto dell incarico indeterminato procedimento e responsabile del, puntuale motivazione per l affidamento dell incarico dei requisiti di legge, definizione puntuale dell oggetto dell incarico, tempi, modalità, in atto importo, stipula contratto, previsione penali in caso di inadempimento, pubblicazione dell incarico affidato. Ricorso a procedure trasparenti e comparative, pubblicazione di avviso, rotazione negli inviti. Controllo in sede di controllo di regolarità amministrativa e report semestrale controlli interni Generale Generale Istruttoria e nomine politiche nell'affidamento dell'incarico/consulenza. valutazione nell'individuazione del soggetto destinatario Definizione di criteri per le nomine, verifica possesso requisiti Verifica dei requisiti (mediante acquisizioni certificati penali, verifica incompatibilità sulla base dei dati in possesso) e controllo annuale. Segretario generale

Processi con indice di probabilità di accadimento del probabilità x Rischi prevedibili Strategie di contrasto Azioni Tempistica di dell' note/eventuali oneri finanziari Servizi finanziari Pagamento fatture fornitori 1 3 3 Non rispetto delle scadenze Tributi Controlli/accertamenti sui tributi pagati Assenza di criteri nell'espletamento delle attività di controllo Non rispetto delle scadenze Esplicitazione della documentazione necessaria per effettuare il pagamento Monitoraggio tempi di pagamento Circolari informative IN ATTO di Settore Report annuale IN ATTO di Settore Rischio "Assenza di criteri di controllo" Analisi di tutte le Controllo nell'ambito posizioni contributive che dell'aggiornamento presentano anomalie della banca dati Rischio "Non rispetto delle scadenze " Attuazione dei controlli Monitoraggio nei tempi di prescrizione costante delle annualità in prescrizione già in atto di già in atto di TUTTE LE UNITA' ORGANIZZATIVE Entrate patrimoniali Controlli/accertamenti sulle entrate 2 1 2 DELL'ENTE Non rispetto delle scadenze Rischio "Non rispetto delle scadenze " Controllo puntuale delle posizioni creditorie dell'ente Invio solleciti di pagamento e attivazione delle procedure per la riscossione coattiva delle entrate patrimoniali già in atto Responsabili di Settore Selezione/reclutamento del personale/selezioni per mobilità/selezioni per progressioni di carriera /poca pubblicità Disomogeneità delle valutazioni durante la selezione Disomogeneità nel controllo del possesso dei requisiti Rischio "scarsa trasparenza /poca pubblicità dell'opportunità" Pubblicazione dei bandi di selezione Rischio "Disomogeneità delle valutazioni durante la selezione" Creazione di griglie per la valutazione dei candidati Definizione di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che vi partecipa non abbia legami parentali con i candidati Ricorso a criteri statistici casuali nella scelta dei temi o delle domande Rischio " Massima diffusione bandi di selezione Comunicazione criteri di valutazione ai candidati Nomina commissione esaminatrice nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari Sorteggio degli elaborati per l'espletamento delle prove già in atto Presidente commissione - di Settore per nomina commissione

Concessione congedi e permessi Utilizzo di permessi o congedi in assenza delle condizioni previste Controllo delle condizioni autocertificate acquisizione delle certificazioni /attestati comprovanti le autodichiarazioni In atto personale Controllo delle presenze 1 1 1 le presenze, situazioni penalmente rilevanti Predisposizione di procedure automatizzate per timbratura delle presenze. Controllo mensile da parte dei responsabili del cartellino presenze In atto Responsabili di Settore Tutti i responsabili dei settori faranno le verifiche Autorizzazione affidamento incarichi extraufficio a dipendenti 2 2 4 Scarso controllo sulle incompatibilità Aggiornamento procedure e modulistica Controllo secondo le banche dati presenti Immediat o Responsabili interessati e ufficio personale Autorizzazione incarichi amministrativi apicali Conflitto di interessi Carenza dei requisiti Iniziative volte all'accertament o di assenza cause di incompatibilità e inconferibilità, rsipetto criteri del codice di comportamento Acquisizione autodichiarazioni in ordine all'insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità, pubblicazione, verifiche sulla base delle informazioni in possesso e acquisizioni certificazioni In atto

Lavori Lavori Pubblici Pubblici/manutenzione/mobilità Lavori Lavori Pubblici Pubblici Processi con indice di Gare d'appalto per lavori ed incarichi progettazione e D.L. Controllo esecuzione contratto (DL e coord sicurezza) probabilità di accadimento del del probabilità x Rischi prevedibili dell operato/alterazione della concorrenza valutazione nella individuazione del contraente, lievitazione dei prezzi, scarso controllo sui subappalti, e sull andamento dei lavori Assenza di un piano dei controlli che può favorire condotte scorrette Strategie di contrasto Rotazione delle imprese da invitare, trasparenza nelle procedure e pubblicità Formalizzazione di un programma di controlli/direzioni lavori da effettuare in relazione alle fasi di esecuzione dell'opera, con evidenza di un report per ogni controllo da parte del DL e coord sicurezza. Inserimento nei capitolati tecnici o nelle richieste di offerte della qualità e quantità della prestazione attesa Indicatore di efficacia Pubblicazione sul sito web del Comune dei In atto provvedimenti di riferimento adottati (avvisi, post informazione),accuratezza e completezza dei documenti progettuali, degli atti di gara, rotazione degli incarichi tecnici Report delle tipologie dei contratti, indicazione dei sistemi di affidamento Report annuale sui controlli effettuati e sull esito dell' note/eventuali oneri finanziari Le procedure di gara sono effettuate dalla stazione unica appaltante costituita presso l Unione Valle Savioper importi superiori ad 40.000 rea Lavori Manutenzione immobili e Pubblici impianti Controllo dei servizi appaltati (manutenzione caldaie, manutenzione ascensori, illuminazione, ecc.) Assenza di un piano dei controlli che può favorire condotte scorrette da parte dell assegnatario Inserimento nei capitolati tecnici o Report annuale dei nelle richieste di controlli effettuati e offerte della qualità dell esito degli stessi e quantità della prestazione attesa Lavori Pubblici Manutenzione parchi e giardini Controllo dei servizi appaltati Assenza di un piano dei controlli che può favorire condotte scorrette da parte dell assegnatario Inserimento nei capitolati tecnici o nelle richieste di offerte della qualità e quantità della prestazione attesa Report annuale dei controlli effettuati e dell esito degli stessi

Processi con indice di probabilità di accadimento 2= medio, del 2= medio, probabilità x Rischi prevedibili Strategie di contrasto Output/Azioni dell dell azione Note/eventuali oneri finanziari Edilizia Urbanistica Edilizia Privata Gestione degli atti abilitativi (permessi di costruire, autorizzioni paesaggistiche, agibilità edilizia, ecc.) Disomogenità nelle valutazioni Non rispetto delle scadenze Esplicitazione della documetazione Procedura forlmalizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze Aggiornamento check list per istruttoria PDCP e SCIA Registro protocollo pratiche IN ATTO IN A TTO di Settore Edilizia Urbanistica Edilizia Privata Controllo SCIA 2 2 4 Assenza di criteri di campionamento Disomogenità nelle valutazioni Non rispetto delle scadenze Formalizzazione criteri di campionamento ai sensi di legge Formalizzazione procedura per garantire la tracciabilità dell'operato e sorteggio per agibilità finale Controllo sistematico di tutte le SCIA Aggiornamento continuo alle norme nazionali e regionali Registro protocollo pratiche Attivazione procedure infoematizzate nel portale Ulisse per consultazione pratiche verbali CQAP e sorteggio pratiche agibilità vedi link: IN ATTO di Settore Edilizia Urbanistica Edilizia Privata Gestione abusi edilizi Edilizia Urbanistica Processi idoneità alloggiativa Edilizia Urbanistica Rilascio Pareri 2 2 4 Discrezionalità, assenza criteri di campionamento Non rispetto delle scadenze Disomogenità delle attività Non rispetto della cronologia delle istanze Rischio incompatibilità Scarsa obiettività Formalizzazione/aggiornamento elementi essenzaili da verificare Formalizzazione criteri di campionamento Individuazione criteri di tracciabilità delle segnalazioni Tracciabilità delle fasi Verifica situazioni di incompatibilità e obbligo di astensione http://sol.comune.forli.fc.it/ulisse/home.aspx?cid=cofp Verifica di utti gli elementi segnalati Verifica sistematica di tutte le segnalazioni minimanìmente circostanziate Registro protocollo pratiche Il procedimento di idoneità alloggiativa è stato inserito nel progetto obiettivo del controllo di gestione per il biennio 2015/2016 Rotazione del personale in caso di situazioni di incompatibilità IN ATTO di Settore IN CORSO DI REALIZZAZIONE di Settore IN ATTO di Settore Edilizia Urbanistica Urbanistica Approvazione piani attuativi 2 2 4 Non rispetto della cronologia delle istanze Formalizzazione dell'iter delle pratiche ai sensi di legge che garantisca tempi e tracciabilità delle istanze Istituzione registro protocollo pratiche, attivazione sezione servizi edilizia nel portale Uilisse sezione consultazione pratiche vedi link sopra Pubblicazione sul sito del Comune in apposita sezione schema delibera adozione e approvazione http:// www.comune.forlimpopoli.fc.it/servizi/ menu/dinamic IN ATTO di Settore AMBITO PROCEDIMENTI SPORTELLO UNICO - SUAP FUNZIONE TRASFERITA ALL UNUIONE ROMAGNA FORLIVESE DI RISCHIO SPECIFICO - CONTRATTI PUBBLICI Processi con indice di probabilità di accadimento 2= medio, del 2= medio, Programmazione probabilità x Rischi prevedibili Strategie di contrasto Output/Azioni Ritardo nella programmazione del fabbisogno, tale da favorire la dilatazione dei contratti in essere (proroghe) e il ricorso all affidamento in via d urgenza. Elusione delle norme sulla trasparenza Pianificazione programmazione successiva o concomitante all approvazione del bilancio Pubblicazione puntuale delle procedure da effettuare Programmazione dei contratti con intersettoriale (beni e servizi) di sensibile rilevanza Monitoraggio annuale delle proroghe assentite e degli affidamenti in via d urgenza. Pubblicazione di avviso per ogni affidamento sul sito istituzionale annuale Immediata dell dell azione Tutti i responsabili Note/eventuali oneri finanziari

Progettazione della gara e selezione del contraente Elusione delle regole per gli affidamenti, artificioso frazionamento dei contratti, ricorso integrazioni /perizie suppletive, applicazione non trasparente delle regole e della lex specialis Puntuale motivazione delle scelte in ordine alle modalità di affidamento, sufficiente livello di approfondimento degli elaborati progettuali e dei bandi, rispetto delle norme sul ricorso alle centrali di committenza, al mercato elettronico e alla stazione unica appaltante Redazione determina a contrattare con puntuale motivazione delle ragioni della scelta del sistema di affidamento, completezza degli elaborati (cronoprogramma, capitolato speciale, clausole contrattuali), privilegiare sistemi di affidamento competitivo, rispetto dei sistemi di affidamento tramite mercato elettroni o centrali di committenza. Monitoraggio sui vari sistemi di affidamento nel corso dell anno In atto Immediato Tutti i responsabili Verifica possesso requisiti, aggiudicazione e stipula dei contratti Esecuzione del contratto 3 2 6 Riduzione dei controlli al fine di favorire candidati privi dei requisiti Dilatazione dei tempi e dei costi dei contratti, forniture, beni o LL.PP. non conformi alle prescrizioni del capitolato o del contratto Check list dei controlli preordinati alla stipula del contratto e delle comunicazioni e pubblicazioni da effettuare Programmazione dei controlli in corso d opera e durante esecuzione del contratto, verifica della qualità delle forniture, verifica della coerenza del servizio con i parametri di qualità previsti Check list dei controlli preordinati alla stipula del contratto e delle comunicazioni e pubblicazioni da effettuare Report sull esecuzione dei contratti e sui controlli eseguiti In atto Ufficio contratti Tutti i responsabili