L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

Documenti analoghi
L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

L Intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali FOCUS: BENI ARCHEOLOGICI

Legislazione dei Beni Culturali

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

Rendiconto Economico Integrato dei musei Conclusione della fase pilota. Roma, 4 maggio 2017

E N T R A T A TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

della Fondazione Petruzzelli

BUDGET PREVENTIVO - ANNO 2019

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

AMM.NE PROV.LE DI MATERA

Libero Consorzio Comunale di Siracusa

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

TABELLA N. 13 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 1 / 5

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 1 / 5

Bilancio di previsione 2016

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE

copertina Conferenza stampa 19 novembre 2010

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

Art Bonus

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti , , , , ,00

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti ,00 0, , , ,14

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 1 / 7

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016

Roma, 14 Aprile 2012.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

IL NUOVO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO LORENZO CASINI

FONDAZIONE MUSEO DELLA CERAMICA VECCHIA MONDOVI' ONLUS Sede legale P.zza Maggiore n MONDOVI' (CN) Codice Fiscale

ÜTET L I B R E R I A

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Art Bonus e altri istituti per la fiscalità di vantaggio

ART BONUS Un opportunità per i beni culturali, le imprese e il cittadino

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 1.305,90. Fondo iniziale di cassa presunto ,71 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 383.

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc L'AQUILA

Direzione Centrale Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Generali Settore Sviluppo e Valorizzazione Risorse Umane

RENDICONTO 2010 RIEPILOGO GENERALE SPESE

Comune di Vicenza dell'anno 2008

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

BILANCIO DI PREVISIONE

CERTIFICATO DEL RENDICONTO AL BILANCIO 2008

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

L Italia di mezzo come sistema culturale

CONSORZIO CASE VACANZE DEI COMUNI NOVARESI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Seminario UNESCO: obiettivi, strumenti e programmazione regionale FORME DI GESTIONE E FONTI DI FINANZIAMENTO. Silvia Soldano e Marco Valle

Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO CASE VACANZE DEI COMUNI NOVARESI N O V A R A - Via Fratelli Rosselli 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016

CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Consiglio regionale della Toscana

ACCADEMIA DI BELLE ARTI - CATANIA Via del Bosco, 34/A CATANIA

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

TABELLA N. 13 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Istruzioni operative per l applicazione dell art. 7 l.r. n. 37/80: finanziamenti regionali.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

Comunità Montana Mugello BILANCIO DI PREVISIONE FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO

RENDICONTO ESERCIZIO 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI Pagina 1

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI

Titolario Unico di classificazione Titulus 97 in vigore dal 7 Febbraio 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

CONTRIBUTO ORDINARIO DEI COMUNI CONSORZIATI , , , ,00

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE

Bilancio al 31/12/2017

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TABELLE RELATIVE ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

CONSORZIO A.T.O. N.5 - ENNA in Liquidazione

Bilancio ordinario al 31/12/2012

FONDAZIONE CAVOUR SEDE: Piazza Visconti Venosta, 2 - Santena (TO) CODICE FISCALE PARTITA IVA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - PLURIENNALE (G)

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

BILANCIO DI ESERCIZIO 2011

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

223 TABELLE RELATIVE ALL

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

1.1. Sovvenzione dello Stato - Ministero per i beni e le attività culturali , ,92

BILANCIO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE

UILPA MIBACT A CURA DEI COORDINATORI REGIONALI UILPA MIBACT PRIMA AREA. Area I DOMANDA RISPOSTA ESATTA

PARTE I - ENTRATE PAGINA N. 1

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015

FONDAZIONE MUSEO DELLA CERAMICA VECCHIA MONDOVI' ONLUS Sede legale P.zza Maggiore n MONDOVI' (CN) Codice Fiscale

FONDAZIONE MUSEO DELLA CERAMICA VECCHIA MONDOVI' ONLUS

CALCOLO RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE E.F. 2009

Transcript:

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali Confronto tra due musei Italiani e due musei catalani Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano A cura di: Olivia Gozzi Marco Capoccetti Laia Vallvey A.A. 2018/2019

Agenda 1. La domanda di ricerca 2. Beni culturali e museo 3. L analisi normativa 4. L analisi positiva 5. La riforma Franceschini 6. Musei e Ministero in Italia 7. Le Gallerie degli Uffizi di Firenze 8. Il Museo Egizio di Torino 9. Musei e Ministero in Catalogna 10. Il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA) 11. Il Museo Nazionale di Arte della Catalogna (MNAC) 12. Un analisi comparata L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 2/27

1. La domanda di ricerca Perché e come interviene lo Stato nel settore dei Beni Culturali, in particolare nei musei? Quali sono i risultati? FOCUS: Confronto tra la gestione italiana e catalana L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 3/27

2. Beni Culturali e Museo Cosa sono i Beni Culturali? DL n. 42/2004. Capo I, Art. 10 Cosa sono i Beni Culturali? 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. 2. Sono inoltre beni culturali: a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico. L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 4/27

2. Beni Culturali e Museo Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura, della scienza e della tecnica. Lo statuto dell International Council of Museum lo definisce un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo Non rivalità Bene tariffabile Escludibilità Bene Meritorio L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 5/27

3. L analisi normativa Quali sono i motivi dell intervento pubblico nel settore dei beni culturali? Esternalità positive Beneficio sociale Motivazioni Asimmetrie informative Informazioni non totalmente condivise Monopolio naturale Ottimo di Pareto non raggiunto L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 6/27

3. L analisi normativa Sviluppo della cultura Finalità Competitività Internazionale Minimizzare i costi di gestione Qualità dei beni e servizi offerti L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 7/27

4. L analisi positiva La Costituzione Italiana Articolo 9: "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione» Articolo 29: La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 8/27

4. L analisi positiva La Costituzione Spagnola Articolo 46: «Le autorità pubbliche garantiranno la conservazione e promuoveranno l'arricchimento del patrimonio storico, culturale e artistico dei popoli della Spagna e dei beni che lo integrano, a prescindere dal loro regime giuridico e dalla loro titolarità. La legge penale penalizzerà gli attacchi contro questo patrimonio» Articolo 149:«Lo stato ha competenza esclusiva sui seguenti argomenti: difesa del patrimonio culturale, artistico e monumentale spagnolo contro l'esportazione e la spoliazione; Musei, biblioteche e archivi di proprietà dello stato, fatta salva la loro gestione da parte delle Comunità autonome.» Articolo 148: «Le comunità autonome possono assumere la competenza nei seguenti ambiti: musei, biblioteche e conservatori di musica di interesse per la comunità autonoma» L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 9/27

4. L analisi positiva Come interviene il settore pubblico in Italia? Sussidi Agevolazioni ed esenzioni fiscali Legge 17 ottobre 1996, n. 534 "Nuove norme per l'erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali" art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 ART-BONUS-Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura Regolamentazioni Per importazione e esportazione di opere Facilitazioni per l ingresso Biglietti gratuiti o ridotti per alcune classi di visitatori L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 10/27

4. L analisi positiva Come interviene il settore pubblico in Spagna? Sussidi PECcat: piano di dotazione culturale 2010-2020 (Catalogna) Agevolazioni ed esenzioni fiscali Regolamentazioni Legge n. 49/2002 Lo scopo di questa legge è regolare gli incentivi fiscali al patrocinio, dove per patrocinio si intende la partecipazione privata alla realizzazione di attività di interesse generale Per importazione e esportazione di opere Facilitazioni per l ingresso Biglietti gratuiti o ridotti per alcune classi di visitatori L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 11/27

5. La Riforma Franceschini Perché una riforma? Mancanza di integrazione tra cultura e turismo Congestionamento dell amministrazione centrale Duplicazioni tra amministrazione centrale e periferica Carenza di autonomia dei musei italiani Ritardo nelle politiche di innovazione e formazione L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 12/27

La struttura centrale viene ammodernata e quella periferica semplificata Modifiche nelle figure dirigenziali Riconoscimento dell autonomia organizzativa, scientifica, finanziaria e contabile Valorizzazione dei musei e delle arti contemporanee Rilancio delle politiche di innovazione e formazione L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 13/27

6. Musei e Ministero in Italia 25 musei autonomi 17 poli regionali 7 parchi archeologici di interesse nazionale 10 direzioni generali 45 000 operatori nel settore museale 7 comitati tecnico scientifici 2 comitati di carattere consultivo L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 14/27

7. La Galleria degli Uffizi Le Gallerie degli Uffizi comprendono 3 complessi museali: 1. Il Palazzo Pitti; 2. Gli Uffizi; 3. Il Giardino di Boboli. CdA Collegio dei revisori dei conti 4 Membri Direttore Comitato Scientifico L intervento pubblico L intervento nel settore pubblico dei nel beni settore culturali dei beni culturali Pagina 15/25 Pagina 15/27

7. La Galleria degli Uffizi: il bilancio Entrate 2016 2017 Uscite 2016 2017 Entarte correnti Uscite correnti Trasferimenti dal ministero 2.686.520 98.938 Spese per gli organi degli uffizi 202.418 47.090 Trasefrimenti da comuni 4.500 0 Oneri per il prsonale 835.437 885.125 Trasefrimenti da altri enti pubblici 17.783.202 0 Spese per l'acquisto di beni e servizi 9.504.008 8.385.594 Proventi dalla vendita di Biglietti 17.551.081 0 Trasferimenti passivi 4.888.777 5.240.097 Contributi di privati 634.491 0 Oneri finanziari 25.880 1.500 Entrate diverse 60.663 22.829.755 Oneri tributari 304.737 300.000 Uscite non classificate 105.886 120.000 Entrate in conto capitale Fonti di riserva 140.000 140.000 Alienazioni 0 0 Riscossione crediti 0 0 Uscite in conto capitale Entarte derivanti da Trasferimenti in conto capiatale 0 2.000.000 Acquisto di immobili e investimenti 14.820.044 4.809.532 Trasferimenti dallo Stato 0 0 Acquisto immobilizzazioni tecniche 484.895 2.082.815 Trasferimenti dalle Regioni 0 0 Restauro e manutenzione straordinaria di beni 7.408.705 2.916.970 Trasferimenti dalle Province 0 0 Assunzione di mutui 0 0 Assunzione di debiti finanziari 0 0 Entrate Totali 38.720.457 24.928.693 Uscite totali 38.720.457 24.928.693 Fonte: elaborazione su bilancio degli Uffizi, 2016 e 2017. L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 16/27

Top 3 dei musei più visitati in Italia Fonte: MiBAC, 2018. ALTA STAGIONE (1/03-31/10) BASSA STAGIONE (1/11-28/02) BIGLIETTO 20 12 BIGLIETTO CUMULATO 38 18 BIGLIETTO RIDOTTO 2 2 ABBONAMENTO ANNUALE UFFIZI 50 50 ABBONAMENTO ANNUALE TUTTI I MUSEI FICARD 70 70 85 euro per 72 ore Fonte: Uffizi,2019. L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 17/27

8. Il Museo Egizio di Torino L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 18/27

8. Il Museo Egizio di Torino: il bilancio ENTRATE 2016 2017 QUOTE ASSOCIATIVE 50 000,00 50 000,00 CONTRIBUTI Contruibuti benevoli 25.500,00 7.00,00 Erogazione ALCOTRA 181.180,00 0 BIGLIETTAZIONE 6.179.037,80 6.796,267,00 ALTRI RICAVI 887.000,00 1.025.000,00 PROVENTI FINANZIARI 10.000,00 15.000,00 FONDO DI DOTAZIONE 825.000,00 825.000,00 TOTALE 7.953.537,80 8.718.267,00 Fonte: elaborazione su bilancio del Museo Egizio di Torino, 2016 e 2017. Uscite 2016 2017 Acquisti 55.500,00 79.500,00 Servizi generali e amministrativi 3.517.400,00 3.686.304,00 Personale dipendente 1.454.772,88 1.933.758,00 Costi per godimento beni di terzi 106.000,00 110.000,00 Collezioni e ricerca 1.253.745,00 967.705,00 Oneri di gestione 160.800,00 237.500,00 Spese organi sociali 121.500,00 121.500,00 Ammortamenti 190.000,00 190.000,00 Oneri finanziari e patrimoniali 5.000,00 7.000,00 Attività 519.999,92 695.000,00 Mostre 750.000,00 690.000,00 TOTALE 7.935.537,00 8.718.267,00 L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 19/27

Biglietto intero 15 Biglietto ridotto 1 (15<età<18 e per i giornalisti tesserati) 11 Biglietto ridotto 2 (6<età<14) 1 Ingresso per scuole 4 Gratuito (fino a 5 anni) Andamento dei visitatori: Nel 2016 852.095 Nel 2017 845.237 lo 0,8% in meno Fonte: Museo Egizio di Torino, 2019. L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 20/27

9. Musei e Ministero in Catalogna Ministro Consiglio superiore per lo sport Segreteria per la cultura Gabinetto Segreteria per la formazione e l educazione Cinque sottodirezioni Direzione generale della politica e dell industria culturale Direzione generale belle arti, dei beni culturali e dei libri Sei sotto-direzioni Patronato Organo massimo dell amministrazione del museo: Il presidente Il vicepresidente 15 rappresentanti Una segretaria Il direttore Un amministratore L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 21/27

10. Il MACBA Le tre amministrazioni pubbliche che compongono il Consorzio (il governo della Catalogna, il Consiglio comunale di Barcellona e la Fondazione d Arte Contemporanea di Barcellona) forniscono le risorse necessarie per il funzionamento del museo, mentre la fondazione MACBA mira a generare le risorse economiche per le propria collezione. L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 22/27

10. Il MACBA: il bilancio ENTRATE 2016 2017 ENTRATE DELLA GESTIONE OPERATIVA 2.277 2.361 ENTRATE DA SOVVENZIONI 8.138 8.279 TOTALE 10.415 10.641 Dati in milioni Fonte: elaborazione su bilancio del MACBA, 2016 e 2017. BIGLIETTERIA BIGLIETTO 11 BIGLIETTO RIDOTTO 8.80 BIGLIETTO RIDOTTO PER ACCORDI LOCALI 5-8.85 GRATIS ( <14, >65, RESIDENTI A BARCELLONA, DISOCCUPATI, DISABILI, SOCI DI MUSEI, STUDENTI) FAMIGLIA 3 GRUPPI (AFFITTO SALA) 80 Fonte: MACBA, 2019. USCITE 2016 2017 SPESE PER FUNZIONAMENTO 3.073 3.479 SPESE PER STRUTTURA 3.446 3.426 SPESE PER PERSONALE 3.896 3.736 TOTALE 10.415 10.641 Dati in milioni Fonte: elaborazione su bilancio del MACBA, 2016 e 2017. L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 23/27

11. Il MNAC Il museo nazionale d Arte della Catalogna ha un direttore, un vice-direttore di gestione, un curatore capo e varie aree di organizzazione, relative alla coordinazione di: Collezioni e restaurazioni Strategia Infrastrutture e servizi generali Esposizioni Innovazioni e Sviluppo Risorse Umane Con l aggiunta trasversale di uffici per la stampa, per le responsabilità sociali e per il coordinamento della sicurezza L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 24/27

11. Il MNAC: il bilancio Entrate 2017 VENDITA BENI E SERVIZI 1.650.000 Trasferimenti dall'amministrazione statale 2.031.330 Trasferimenti dal Ministero delle Cultura 6.181.928 Trasferimenti da altri enti locali 2.203.608 Trasferimenti da altri enti privati 947.600 ENTRATE PATRIMONIALI 1.675.000 Entrate in conto capitale 518.513 totale 15.207.979 BIGLIETTERIA BIGLIETTO 12 BIGLIETTO + AUTOGUIDA 14 BIGLIETTO RIDOTTO 8.40 BIGLIETTO CON CARTA GIOVANI 6 GRATIS MINORI DI 16 ANNI E MAGGIORI DI 65 PROFESSORI ACCREDITATI E GRUPPI SCUOLA Fonte:MNAC, 2019. Uscite 2017 Spese per presonale 6.109.324,95 Uscite correnti per beni e servizi Spese strutturali 6.822.118 Programmazione mostre 1.196.024 Altri Progetti 869.826 Spese finanziarie 12.952 Trasferimenti passivi 197.734,05 totale 15.207.979,00 Fonte: elaborazione su bilancio del MNAC, 2017. L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 25/26

12. Un analisi comparata Finanziatori Autofinanziamento Autonomia Scelta del direttore Chi indice il bando per il direttore Stipendio del personale Numero visitatori Incidenza intervento pubblico Sovvenzioni da governo e privati: circa 20% delle entrate totali 60-80% delle entrate totali Ottenuta con la riforma Franceschini Bando pubblico Ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo Garantito dal Ministero. Circa il 20% delle spese totali Uffizi: 2.2 milioni (+10,4%) Museo Egizio di Torino: 845mila (-0,8%) Aumento degli introiti e del numero di visitatori Finanziatori Autofinanziamento Autonomia Scelta del direttore Chi indice il bando per il direttore Stipendio del personale Numero visitatori Incidenza intervento pubblico Sovvenzioni da governo e privati: circa 80% delle entrate totali 10-20% delle entrate totali Gestiti dal patronato, organo massimo del museo Bando pubblico Patronato del singolo museo Garantito dal Ministero. Circa il 40% delle spese totali MNAC: 869mila (+6%) MACBA: 259mila (-20%) Aumento degli introiti e del numero di visitatori L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 26/27

Le fonti Bilancio degli Uffizi,2016 https://trasparenza.uffizi.it/archivio29_bilanci_0_164_731_1.html Bilancio degli Uffizi, 2017 https://trasparenza.uffizi.it/archivio29_bilanci_0_166_731_1.html Bilancio del museo Egizio di Torino, https://api.museoegizio.it/wpcontent/uploads/2018/01/bilancio-preventivo-2017-ricavi.pdf Bilancio del museo Egizio di Torino, 2017 https://api.museoegizio.it/wpcontent/uploads/2018/01/bilancio-preventivo-2017-ricavi.pdf Bilancio del MACBA, 2016 http://www.macba.cat/uploads/transparencia/c.1.4- Informe%20d'Auditoria%20i%20Comptes%20Anuals%202016.pdf Bilancio del MACBA, 2017 http://www.macba.cat/uploads/transparencia/c.1.4- Informe%20d'Auditoria%20i%20Comptes%20Anuals%202017.pdf Bilancio del MNAC, 2017 https://www.museunacional.cat/sites/default/files/prressup_2019_prorrogat_transparencia.pdf Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo http://www.beniculturali.it/mibac/export/mibac/sito-mibac/menuprincipale/ministero/index.html L intervento pubblico nel settore dei beni culturali Pagina 27/27