L esperienza della Provincia Autonoma di Trento



Documenti analoghi
Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino

Bioenergia Fiemme SpA

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

BIOMASSE FORESTALI UTILIZZATE A SCOPO ENERGETICO

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Regional perspectives: Trento energy strategy

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn Giu 2013)

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Servizio Risorse Energetiche

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

tecnologia che migliora il mondo

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Energia dalle Biomasse - Parte B

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Estratto Bilancio Energetico Comunale

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Provincia Autonoma di Trento

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Oil Free Zone e autonomia energetica in una valle chiusa (soluzioni off-grid) Belluno, 22 marzo 2010

PEP (PIANO ENERGETICO

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati S.p.A. Primiero (TN)

L idea nasce nel 1997 in un contesto di filiera Bosco Legno

La politica energetica della Provincia di Torino

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE


Rimini - Ricicla Novembre 2002

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Ministero dello Sviluppo Economico

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

Transcript:

CONVEGNO Biomasse e bioenergie, nuovi sviluppi e applicazioni Verona, 23 Ottobre 2008 L esperienza della Provincia Autonoma di Trento arch. Giacomo Carlino Agenzia provinciale per l energia - Servizio pianificazione energetica e incentivi Verona, 23 Ottobre 2008 1

Approvato con delibera della Giunta provinciale n. 2438 del 3 ottobre 2003 Verona, 23 Ottobre 2008 2

GLI OBIETTIVI DELLA PROVINCIA DI TRENTO PER LA RIDUZIONE DELLA CO 2 Impegno per la riduzione delle emissioni negli usi civili e industriali, pari al 2% delle emissioni del 1990: 300.000 tonnellate Verona, 23 Ottobre 2008 3

CRESCITA DELLE FORESTE E DEGLI ASSORBIMENTI DI CO2 (Mton) L incremento della biomassa forestale è determinante per il contenimento della crescita delle emissioni di CO 2 ; in sua assenza, la riduzione delle emissioni dovrebbe essere quattro volte superiore a quelle preventivata. accrescimento foreste 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 1,10 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 assorbimento CO 2 Verona, 23 Ottobre 2008 4 Volume biomassa epigea Incremento assorbime nto CO2

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 A: MISURE DI EFFICIENZA E DI USO DI FONTI RINNOVABILI MISURA Risparmio (Tep) Riduzione emissioni da risparmio (T CO 2 ) Riduzione emissioni da sostituzione (T CO 2 ) Minori emissioni (T CO 2 ) 1) Sostituzione generatori di calore 23.000 71.000-71000 2) Impianti solari termici, coibentazioni termiche, edifici a basso consumo 29.000 91.000-91.000 3) Opere di metanizzazione 4.000 12.000 29.000 41.000 SUB-TOTALE DM 24/04/2001 56.000 174.000 29.000 203.000 4) Recupero energetico scarti biomasse (20.000)- - 65.000 65.000 5) Teleriscaldamento Trento Nord 10.000 24.000-24.000 6) Cogenerazione industriale 3.000 9.000-9.000 SUB-TOTALE USI TERMICI 13.000 33.000 65.000 98.000 TOTALE A: 69.000 207.000 94.000 301.000 Verona, 23 Ottobre 2008 5

INCIDENZA DEI VARI INTERVENTI SUGLI OBIETTIVI DEL PIANO (tonn. di CO2) 100.000 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 Impianti solari, coibentaz., basso consumo Generatori di calore Biomasse Metanizzazione Telerisc. Trento nord Cogeneraz. Verona, 23 Ottobre 2008 6

OBIETTIVI FISICI PER LA RIDUZIONE DELLA CO2 Misure Obiettivo al 2012 Risparmio (Tep) Caldaie ad altissima efficienza 20.000 caldaie 23.000 Collettori solari Edifici a basso consumo 12.000 impianti solari 5.000 edifici 29.000 Nuove metanizzazioni 20.000 nuovi utenti 4.000 Caldaie individuali a biomassa Teleriscaldamento a biomassa 1.000 caldaie 200.000 mc. di cippato 20.000 Teleriscaldamento Trento nord 10.000 Tep erogati 10.000 Cogenerazione industriale 30 impianti 3.000 Metanizzazione autoveicoli 15.000 auto a metano 3.000 Verona, 23 Ottobre 2008 7

INCIDENZA DEI VARI INTERVENTI SUGLI OBIETTIVI DEL PIANO (TEP) 25.000 20.000 15.000 Teleriscaldamento a biomassa Caldaie a biomassa 10.000 5.000 0 Caldaie altissima efficienza Teleriscaldam. a biomassa Edifici a basso consumo Telerisc. Trento nord Collettori solari Caldaie individ. a biomassa Nuove metanizzaz. Metanizzaz. Veicoli Cogeneraz. Industriale Verona, 23 Ottobre 2008 8

I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE BIOMASSA - ENERGIA BIOMASSA Pretrattamento - Immagazzinamento - Trasporto Trattamento fisico Trattamento biochimico Trattamento termico Spremitura Fermentazione Ferm Anaerobi Termolisi Gasificaz ione Combust ione Olii vegetali Metanolo Etanolo Biogas Gas, Oli Gas Energia calorica, elettrica Verona, 23 Ottobre 2008 9

TIPOLOGIA DI BIOMASSA IMPIEGATA scarto ad uso energia carbone, pellets, cippato, ecc. Filiera legnoenergia Prima lavorazione Filiera edilizia, costruzioni tondame, paleria Filiera imballaggi Legname ad uso industria chips, residui, tondelli Filiera mobili arredamento Filiera carta editoria Verona, 23 Ottobre 2008 10

Comparazione fra i costi del calore da cippato di legna e da gasolio Costo del calore da cippato /Mcal 0,019 Costo del calore da gasolio /Mcal 0,14 Rapporto di costo del calore Kcal/mc 1/7,5 Verona, 23 Ottobre 2008 11

Comparazione fra le caratteristiche energetiche del cippato di legna e del gasolio Potere calorifico cippato Kcal/mcst 600.000 Potere calorifico gasolio Kcal/mc 8.500.000 Rapporto di contenuto energetico Kcal/mc 1/14 Verona, 23 Ottobre 2008 12

Conseguenza: la biomassa è un combustibile molto economico ma dev essere utilizzata a scala locale! (Filiera corta) Verona, 23 Ottobre 2008 13

Un altra importante affinità legno-energia: il settore delle costruzioni. Verona, 23 Ottobre 2008 14

Le filiere energetiche della biomassa Verona, 23 Ottobre 2008 15

Caldaie individuali a biomassa: da poche decine di kw Verona, 23 Ottobre 2008 16

a qualche centinaio di kw Verona, 23 Ottobre 2008 17

300 Caldaie a biomassa finanziate dalla LP 14/80 totale: 948 impianti 250 244 200 150 100 50 0 160 117 119 131 91 64 8 6 8 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Verona, 23 Ottobre 2008 18

Gli impianti di teleriscaldamento Verona, 23 Ottobre 2008 19

Verona, 23 Ottobre 2008 20

Verona, 23 Ottobre 2008 21

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA IN PROVINCIA DI TRENTO TOTALE 154.800 mcst Località Stato di avanzamento/anno di finanziamento Anno di entrata in funzione Consumi di biomassa metri steri 1 Cavalese In attività 1999 45.000 2 Predazzo In attività 2002 14.000 3 S. Martino di Castrozza In attività 2002 40.000 4 Fondo In attività 2003 27.000 5 Tres In attività 2005 1000 6 Grumes In attività 2005 1100 7 Cloz In attività 2005 1300 8 Coredo In attività 2008 8000 9 Pellizzano In attività 2008 1200 10 Sarnonico estensione Fondo In corso di realizzazione 2008 5500 11 S. Michele aa In corso di realizzazione 2008 7000 12 S.Orsola In corso di realizzazione 2008 2700 13 Malosco In corso di realizzazione 2008 1000 Verona, 23 Ottobre 2008 22

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA IN PROVINCIA DI TRENTO Madonna di Campiglio Fierozzo Vallarsa Marilleva 1400 Mezzana Ossana Ronchi Valsugana Rumo Potenziamento Cavalese Canal S. Bovo Cembra Primiero Vermiglio Val di Ledro In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione In corso di progettazione Verona, 23 Ottobre 2008 23

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA IN PROVINCIA DI TRENTO Palù del Fersina Canazei Amblar Faver Malè-Dimaro Pinzolo Folgarida Revò Studio di fattibilità Studio di fattibilità Studio di fattibilità Studio di fattibilità Studio di fattibilità Studio di fattibilità Studio di fattibilità Studio di fattibilità Verona, 23 Ottobre 2008 24

Grado di raggiungimento degli obiettivi del PEAP per la biomassa tipologia Quantità programmate di Piano 2008-2012 Quantità finanziate % finanziate/progr ammate 2008 % finanziate/progr ammate 2012 Caldaia a biomassa 700-1.000 948 135% 95% (dati 2006) Cippato (dati 2008) 200.000 154.800-78% Verona, 23 Ottobre 2008 25

Problematiche: disponibilità di risorse a prezzi accettabili (affidamento sulle risorse certe e meno costose); ripercussione sul livello dei trasporti locali (valutazione delle distanze produzione/consumo); coesistenza con altri vettori energetici (prezzi, infrastrutture, ecc.); coerenza con il quadro energetico e ambientale. Verona, 23 Ottobre 2008 26

Necessità di programmazione del numero, tipo e potenzialità degli impianti Verona, 23 Ottobre 2008 27

Prime risposte: Criteri per il Piano pluriennale degli investimenti nel settore dell energia 1. stabilire un quadro delle risorse e pianificare gli interventi entro le disponibilità; 2. compatibilizzare la costruzione di impianti in zone già metanizzate; 3. ammettere l eventuale produzione elettrica solo se viene utilizzata tutta l energia termica; Verona, 23 Ottobre 2008 28

Disponibilità di scarti di segheria - 1994 Il PEAP 2003 stabiliva in 200.000 mcst il cippato da segheria utilizzabile; occorre aggiornare e rivalutare le disponibilità alla luce dei costi e del più recente assetto delle imprese di prima lavorazione. (Ricerca programmata dalla CCIAA). Verona, 23 Ottobre 2008 29

Disponibilità di scarti da attività forestale produzione Protezione Il PEAP 2003 non faceva conto di disponibilità di biomassa forestale; occorre valutarne oggi la sostenibilità e le disponibilità all impiego energetico alla luce del più recente quadro dei dei costi dell energia e della strutturazione della filiera bosco-energia. (Ricerca programmata dalla CCIAA). Verona, 23 Ottobre 2008 30

Distanze stradali infraprovinciali 150 km! Verona, 23 Ottobre 2008 31

Zonizzazione del territorio provinciale Verona, 23 Ottobre 2008 32

Aspetti problematici e opportunità in vista della nuova legislatura e dell aggiornamento dei criteri di programmazione Verona, 23 Ottobre 2008 33

Prezzi del cippato da segheria: 1999 4,30 /mst 2000 4,50 /mst 2001 6,00 /mst 2002 8,00 /mst 2003 10,75 /mst 2004 9,00 /mst 2005 10,00/mst 2006 14,00/mst onte: A. Ventura, 2006 Verona, 23 Ottobre 2008 34

Aspetti problematici e opportunità in vista della nuova legislatura 1. Prezzi: vincoli e opportunità; 2. Nuova organizzazione delle filiere biomassaenergia: opportunità offerte dalla nuova LP 12/08; 3. Necessità di dati aggiornati sulla disponibilità di biomassa da segheria e da bosco (ricerca CCIAA); 4. Molta attenzione alla cogenerazione da biomassa; 5. Qualità dell aria con particolare riguardo alle PM10. Verona, 23 Ottobre 2008 35

Grazie per l attenzione Verona, 23 Ottobre 2008 36