La produzione industriale in Italia: un confronto tra il 2011 e il (valori corretti per i giorni lavorati; punti percentuali; 2000=100)

Documenti analoghi
I consumi delle famiglie italiane durante le ultime tre recessioni. (trimestre precedente l avvio della recessione = 100; valori concatenati)

22 maggio La ripresa della produzione per settori

Valore pro-capite delle attività finanziarie delle famiglie in Italia, Francia e Germania. (euro) Italia Francia Germania

Il peso del manifatturiero nelle principali economie dell area euro. (valore aggiunto a prezzi correnti; % del totale) Italia Francia Germania Spagna

La fiducia delle imprese manifatturiere in Italia negli ultimi quattro anni e mezzo. (dati destagionalizzati) Agosto 2007: inzio crisi finanziaria


Flussi annuali di investimenti diretti esteri in alcune economie europee. (% del totale mondo; media ) 6 5,5 3,5 3,2

Il costo del lavoro procapite nelle multinazionali italiane in alcuni paesi tra il 2007 e il (migliaia di euro) 8,6 5,3 7,7.

27 febbraio Variazioni dei prezzi al consumo in Italia per capitoli di spesa. Variazione dei prezzi nel comparto dell abbigliamento in Italia

Europa 2020: tasso di occupazione obiettivo e situazione attuale (%) Livello corrente Target Europa 2020 distanza dal target (sc dx) 11,7 9,1 6,1 4,6

16 settembre Italia: sottoscrittori dei fondi comuni per classe di età

Gli investimenti pubblici e i contributi a quelli privati in Italia. (miliardi di euro; valori concatenati)

13 gennaio Prestiti alle imprese (Var. % a/a novembre 2013)

12 novembre Le esportazioni dell Italia

5 dicembre Italia: tassi di occupazione e disoccupazione anni

La produzione manifatturiera in Italia per settori durante la crisi

La produzione industriale in Italia, Francia e Germania (valori destagionalizzati; I trim. 2008=100) 79,3 75,8 75,8 75 I 2008 I 2010 I 2009 II 2009

Imprese che operano sui mercati esteri per classi di addetti. (2011, in % sul totale imprese della categoria) 50 45,2 36,1 29,4 21,7

Francia: 48,0 Germania: 47,8. Italia: 35,2

Italia: reddito mensile netto dei neolaureati ad uno e tre anni dal conseguimento del titolo. (valori in euro)

8 Luglio Fonte: elaborazione Servizio Studi Bnl su dati Eurostat

Le importazioni italiane per raggruppamento principale di bene

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

15 maggio Ricchezza finanziaria netta delle famiglie

consumo armonizzato di fonte Eurostat. 21 settembre 2012

La recessione in Italia. (Pil; valori concatenati; numero indice; I trim. 2008=100) Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat

Le importazioni in Italia per raggruppamento principale di industrie. (% del totale)

ICC, Pil mensile: due indicatori per l analisi della congiuntura. Silvio Di Sanzo Ufficio Studi Confcommercio

Il calo degli occupati in Italia per settore. (migliaia e % del totale; II 2013/II 2008) Agricoltura; -33; 3% Industria; -601; 52%

27 marzo Le esportazioni dell Italia. Il saldo della bilancia commerciale nelle principali economie europee

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

n aprile 2018 Il contributo di ciascun settore alla crescita della produzione manifatturiera in Italia

La produzione industriale in Italia. (indice destagionalizzato)

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009

n ottobre 2016 L inflazione nelle principali economie europee L inflazione in Italia

6 luglio Italia: condizione lavorativa dei laureati (25-34 anni; quote %; medie )

Previsioni (variazioni %)

28 ottobre Il rapporto tra gli investimenti e il Pil in Italia

1. Andamento settoriale: un confronto europeo

,

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Manifatturiero Provincia di Udine

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

PRODUZIONE INDUSTRIALE

21 ottobre USA: ricchezza netta e passività delle famiglie. USA: attività finanziarie e immobiliari delle famiglie

71,5 56,5 32,1 4,1 2,6

5 febbraio Dimensione media delle imprese italiane. Alcuni numeri sulle imprese estere a controllo italiano durante la crisi

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Congiuntura economica Parmense

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

23 dicembre Previsioni di crescita per il PIL reale nel 2012 (var. %)

Nel 2014, l indice generale della produzione

Il potere d acquisto del reddito disponibile delle famiglie italiane. (var. % annua)

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Prestiti vivi alle famiglie consumatrici (var. % a/a) 7,5 7 5,7 5,0 4,5 3,1 2,9 3,0. Centro Nord Mezzogiorno Italia mar-09 giu-09 set-09 nov-09

Internazionalizzazione delle imprese

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

L inflazione in Italia e nell area dell euro. (var. % a/a) Area euro Italia. Fonte: Istat e Euostat

Andamento del PIL nella prima metà del 2012 (var. % t/t, volumi) 0, I 2012 II -0,1-0,3-0,3-0,4 -0,7-0,7-0,8

PRODUZIONE INDUSTRIALE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Valore aggiunto realizzato dall industria in senso stretto. (in % del totale) 25,1 22,2 20,9 18,2 17,3 18,4 17,7 20,0 15,0

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 3,2 1,3 5,7 dell 1,3% rispetto allo stesso periodo dell anno 3,2

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Congiuntura economica Parmense

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

n marzo 2016 Valore aggiunto in Italia per settori Valore aggiunto in Italia per settori

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Flash Industria

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

26 giugno Bilancia agroalimentare (miliardi di euro; anno 2014)

n dicembre 2016 La crescita economica in Italia e Spagna La crescita economica nelle principali economie dell area euro

Il Veneto nel I trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia

COMMERCIO CON L ESTERO

PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Deflazione in rafforzamento

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Cruscotto congiunturale

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Andamento delle quotazioni immobiliari e sopravvalutazione dei prezzi in alcuni paesi. (var. % e val. %) 28,8 3,3 -4-4,5 -3,9-15,2 -33,7

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Mondo: +5,7% Mondo: +11,9% Mondo: +5,7% Mondo: +8,6% Mondo: +16,7% Mondo: +10,1% Mondo: +14,2% Mondo: +11,1% Mondo: +4,0% Cina: +18,6%

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

Andamento della disoccupazione nel Mondo

n febbraio 2019 La ricchezza delle famiglie italiane La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Transcript:

La produzione industriale in Italia: un confronto tra il 211 e il 2 (valori corretti per i giorni lavorati; punti percentuali; 2=1) 2 1-1 -2-3 -4-5 -18, -15,6-15,2-14, -11,5-8,9-6,9-3,9-28,5-24,9-41,1-37,9 Coke e prod. petr. Altre ind. man. Macchinari Chimica Totale industria Metalli Legno, carta e stampa Gom., plast. e min. n. met. Tessile, abbigl. e pelle Mezzi di trasporto Elettronica App. elettr. 5,8 Farmaceutica 8,1 Alimentare 29 2 luglio 212 Nel II trimestre 212, è proseguita la flessione dell attività nel settore industriale in Italia. La produzione è scesa su livelli non lontani dal minimo degli ultimi venti anni toccato a marzo del 29. Il ritardo dell Italia in termini di produzione rispetto all inizio del 28 è pari a più del doppio di quello francese e a più di sei volte di quello tedesco. Il calo dell attività produttiva in Italia si estende a tutti i settori del manifatturiero. Situazioni di criticità emergono nel comparto della gomma, plastica e minerali non metalliferi, in quello delle apparecchiature elettriche, in quello dei metalli e in quello dei mezzi di trasporto. Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 64728414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119-187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

2 luglio 212 Prima della pausa estiva, uno sguardo ai settori in Italia P. Ciocca 6-4728431 paolo.ciocca@bnlmail.com Nel II trimestre 212, è proseguita la flessione dell attività nel settore industriale in Italia. Il ritardo in termini di produzione dal periodo precedente l avvio della recessione risulta pari a oltre 22 punti percentuali. L attività industriale è scesa su livelli non lontani dal minimo degli ultimi venti anni, toccato a marzo del 29. L attuale flessione della produzione risulta meno ampia di quella registrata durante la recessione 28-9, ma più intensa di quella sperimentata nella crisi della prima parte degli anni Novanta. Nel confronto con le altre principali economie europee, il ritardo dell Italia in termini di produzione rispetto all inizio del 28 è pari a più del doppio di quello francese e a più di sei volte di quello tedesco. Il calo dell attività produttiva in Italia si estende a tutti i settori del manifatturiero. Ponendo quanto sta accadendo negli ultimi mesi su un arco temporale più lungo, situazioni di criticità emergono nel comparto della gomma, plastica e minerali non metalliferi, in quello delle apparecchiature elettriche, in quello dei metalli e in quello dei mezzi di trasporto. In questi settori, la produzione si è ridotta di circa un terzo nel confronto con la prima parte del 28. Situazione particolare si registra nel comparto dell elettronica. Sebbene nell ultimo anno sia stato rilevato un calo solo di poco superiore al 3%, il settore presenta un ritardo in termini di produzione rispetto all inizio dello scorso decennio prossimo ai 4 punti percentuali. Tale andamento è il risultato di un costante processo di riduzione dei volumi prodotti, che ha interessato tutta la prima parte degli anni Duemila. Si amplia il calo della produzione in Italia Gli ultimi dati sull attività nel settore industriale forniscono utili indicazioni per comprendere l evoluzione della nuova recessione, che sta interessando l economia italiana da ormai quattro trimestri. Il Pil e la produzione industriale in Italia (valori destagionalizzati) La produzione industriale dall inizio della crisi (valori destagionalizzati; I trim. 28=1) 38 11 15 375 15 1 37 1 365 36 355 35 345 II 212* I 212 IV 211 III 211 II 211 I 211 IV 21 III 21 II 21 I 21 IV 29 III 29 II 29 I 29 IV 28 III 28 II 28 I 28 IV 27 III 27 II 27 I 27 Pil (mld euro; sc. sn.) Produzione (sc. ds.) 9 85 8 9 85 8 75 7 I 28 II 28-24,5 III 28 IV 28 I 29 II 29 III 29 IV 29 I 21 II 21 +8,5 III 21 IV 21 I 211 II 211 III 211-6,2 IV 211 I 212 II 212* II 212: media aprile-maggio 2

2 luglio 212 A maggio, la produzione è cresciuta dello,8% su base mensile, recuperando solo una parte della flessione registrata ad aprile (-2%). Nel confronto tra la media degli ultimi due mesi e il I trimestre dell anno, il calo dell attività industriale è prossimo all 1,5%. La flessione ha interessato tutti i raggruppamenti principali di industrie, risultando particolarmente intensa nel comparto dei beni di consumo durevoli e in quello dei beni intermedi. Il calo degli ultimi mesi ha allontanato ulteriormente l attività del sistema industriale italiano dai livelli produttivi precedenti l avvio della crisi economico-finanziaria, rendendo il recupero ancora più complesso. Durante la passata recessione, tra il I trimestre 28 e il II trimestre 29, l attività industriale si era ridotta di quasi un quarto. Nei successivi due anni di debole ripresa erano stati recuperati circa 8 punti percentuali. Questa nuova fase recessiva ha eroso oltre il 7% del recupero precedentemente conseguito. La produzione risulta ora oltre 22 punti al di sotto del livello della prima parte del 28, non lontana dal minimo degli ultimi venti anni, toccato nel marzo del 29. Per comprendere meglio quanto sta interessando il sistema industriale italiano in questo periodo, appare utile sia un analisi storica, che ponga la crisi attuale in relazione con le principali recessioni degli ultimi venti anni, sia un confronto con quanto si sta verificando nelle altre principali economie europee. La produzione industriale nelle tre principali recessioni degli ultimi venti anni in Italia (valori destagionalizzati; trimestre precedente l avvio della flessione della produzione=1) 15 15 La produzione industriale in Italia, Francia e Germania (valori destagionalizzati; I trim. 28=1) 1 Recessione 1992-93 I trim. 1993: 96,9 1 9 Recessione 211-12 II trim. 212*: 92,6 9 85 85 8 75 Recessione 28-9 I trim. 29: 77,6 Recessione 28-9 (I 8-I 9) Recessione 211-12 (II 11-II 12*) Recessione 1992-93 (I 92-I 93) 8 75 I 28 II 28 III 28 IV 28 I 211 IV 21 III 21 II 21 I 21 IV 29 III 29 II 29 I 29 Germania Francia Italia II 211 III 211 IV 211 I 212 II 212* II 212: media aprile-maggio II 212: media aprile-maggio Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Eurostat Da un punto di vista storico, l attuale flessione dell attività produttiva si sta dimostrando meno intensa di quella registrata durante la recessione 28-9. Tra il II trimestre 211 e il periodo aprile-maggio 212, la produzione è scesa complessivamente del 7,4%. Nei primi quattro trimestri di calo dell attività nella precedente recessione, la flessione era risultata pari al 22,4%, circa tre volte la contrazione attuale. Il calo che sta interessando il sistema industriale italiano in questo periodo appare, però, di ampiezza significativa se collocato in un orizzonte temporale di lungo periodo. La flessione dell ultimo anno risulta, infatti, pari più del doppio di quella registrata nella recessione dell inizio degli anni Novanta, tra il I trimestre 1992 e il I trimestre 1993. 3

2 luglio 212 Il confronto con le altre principali economie europee evidenzia con ancora maggiore chiarezza la criticità della situazione italiana. La Germania, nella seconda parte dello scorso anno, aveva quasi interamente recuperato quanto perso durante la recessione 28-9. Negli ultimi mesi, la produzione ha perso circa 2 punti percentuali, risultando nella media di aprile e maggio meno di 4 punti al di sotto del valore dell inizio del 28. In Francia, la ripresa dell attività si era interrotta all inizio del 211. Nei mesi successivi, la produzione è rimasta sostanzialmente invariata su livelli inferiori di circa 1 punti a quelli precedenti l avvio della crisi economico-finanziaria. Nel confronto tra il periodo aprile-maggio 212 e il I trimestre 28, il ritardo dell Italia in termini di produzione è pari a più del doppio di quello francese e a più di sei volte di quello tedesco. Una flessione diffusa a livello settoriale La flessione dell attività produttiva sta interessando tutti i settori del manifatturiero italiano, sebbene con intensità differente. Tra aprile e maggio, solo il comparto della farmaceutica e quello delle apparecchiature elettriche hanno sperimentato una moderata crescita dell attività. Cali significativi hanno, invece, interessato la produzione di gomma, plastica e minerali non metalliferi (-4,4%), quella di metalli (-2,4%) e quella di mezzi di trasporto (-2%). Nel confronto tra la media di aprile e maggio 212 e il II trimestre 211, ultimo periodo di sviluppo della precedente fase di ripresa, tutti i tredici settori che compongono il sistema manifatturiero italiano hanno visto la produzione ridursi. Rispetto a quanto accaduto nella recessione 28-9, sono parzialmente cambiati i comparti che maggiormente stanno contribuendo al calo della produzione. La flessione risulta, comunque, sempre molto concentrata a livello settoriale. Il contributo dei singoli settori alla flessione dell attività produttiva nella recessione 28-9 (valori destagionalizzati; punti percentuali; II trim. 9- I trim. 8) Altre industrie manifatturiere; 1,7 Mezzi di trasporto; 2, Macchinari; 4,7 Alimentare;,3 Tessile, abbigliamento e pelle; 1,9 Legno, carta e stampa; 1,2 Coke e prodotti petroliferi;,3 Chimica;,9 Il contributo dei singoli settori alla flessione dell attività produttiva nella recessione 211-12 (valori destagionalizzati; punti percentuali; II trim. 12*-II trim. 11) Mezzi di trasporto;,4 Macchinari;,6 Altre industrie manifatturiere;,8 Alimentare;,3 Tessile, abbigliamento e pelle; 1, Legno, carta e stampa;,5 Coke e prodotti petroliferi;,1 Apparecchiature elettriche; 1,6 Elettronica;,3 Gomma, plastica e minerali non metalliferi; 2,5 Metalli; 6,4 Apparecchiature elettriche;,5 Elettronica;,1 Metalli; 1,5 Chimica;,3 Farmaceutica;, Gomma, plastica e minerali non metalliferi; 1,1 II trim. 212: media aprile-maggio Tra il I trimestre 28 e il II trimestre 29, i primi quattro settori per ampiezza del contributo al calo complessivo della produzione erano quello dei metalli, quello dei macchinari, quello della gomma, plastica e minerali non metalliferi e quello dei mezzi di trasporto, che nel loro insieme spiegavano circa il 65% della contrazione totale. Solo 4

2 luglio 212 metalli e macchinari arrivavano a quasi la metà dei 24 punti percentuali di produzione persi dall intero sistema industriale italiano. Guardando a quanto accaduto nell ultimo periodo, i metalli rimangono il settore con il maggiore contributo al calo complessivo dell attività industriale. Si è, invece, ridotto il peso dei macchinari e dei mezzi di trasporto, mentre è cresciuto quello del tessile, abbigliamento e pelli e quello delle altre industrie manifatturiere, che comprendono la produzione di mobili. I primi quattro settori continuano a spiegare una quota rilevante del calo complessivo, a testimonianza di una forte concentrazione della flessione dell attività produttiva. Anche a livello settoriale, per comprendere l impatto che la crisi sta avendo sui singoli comparti del manifatturiero italiano, è utile porre quanto sta accadendo negli ultimi mesi su un arco temporale più lungo. Una visione d insieme degli ultimi cinque anni fa emergere alcune situazioni di particolare criticità. Dal I trimestre 28 al II trimestre 212, in quattro settori l attività industriale si è ridotta di circa un terzo. Nel comparto della gomma, plastica e minerali non metalliferi, la produzione era scesa di 27 punti percentuali durante la recessione 28-9, per poi recuperarne solo 6 nella successiva fase di ripresa. La nuova crisi ha bruciato 1 punti di produzione, portando il ritardo rispetto all inizio del 28 a 31,3 punti. Un analisi dei singoli segmenti che compongono questo comparto mostra come stia pesando prevalentemente il brusco rallentamento che sta interessando il settore delle costruzioni. Nei primi cinque mesi del 212, la produzione di materiali da costruzione in terracotta, quella di prodotti in porcellana e ceramica e quella di cemento, calce e gesso ha registrato flessioni comprese tra il 15% e il 2% nel confronto con il corrispondente periodo del 211. Una situazione di particolare difficoltà emerge analizzando il settore delle apparecchiature elettriche. Il ritardo rispetto all inizio del 28 è pari a 32,7 punti percentuali. Dopo averne persi quasi 4 durante la precedente recessione, recuperati quasi 14 durante la ripresa, in meno di un anno la flessione è stata prossima al 12%. Il settore soffre prevalentemente la crisi del comparto degli elettrodomestici, penalizzati dal peggioramento delle condizioni reddituali delle famiglie e dalle difficoltà del settore immobiliare. Nei primi cinque mesi del 212, la produzione di elettrodomestici si è ridotta di oltre il 15% su base annuale. Nell analizzare il settore delle apparecchiature elettriche è, però, opportuno sottolineare come le problematiche che stanno emergendo con chiarezza in questo periodo non hanno solo un carattere congiunturale legato alla recessione, quanto soprattutto un aspetto strutturale che va oltre il breve periodo. Nei sette anni precedenti la crisi, dal 2 al 27, mentre la produzione industriale italiana nel suo complesso rimaneva sostanzialmente invariata, quella relativa a questo settore subiva una flessione di quasi 17 punti percentuali. Senza considerare quanto accaduto nei primi mesi di quest anno, nel confronto tra il 211 e il 2, le apparecchiature elettriche presentano un ritardo in termini di produzione superiore ai 4 punti percentuali, il più ampio tra tutti i settori del manifatturiero. Oltre alla debolezza della domanda interna, questo settore sta risentendo del brusco rallentamento della domanda estera. Nei primi cinque mesi del 212 le esportazioni si sono ridotte di quasi il 6% nel confronto con il corrispondente periodo dello scorso anno. Rispetto alla prima parte del 28 il valore delle esportazioni di apparecchiature elettriche presenta un ritardo pari a circa 1 punti percentuali. Anche sul fronte della domanda estera, il peggioramento ha interessato prevalentemente il comparto degli elettrodomestici, che nel confronto con il periodo precedente l inizio della crisi presenta un calo del valore delle esportazioni prossimo a un terzo. Perdite in termini di produzione maggiori di 3 punti percentuali rispetto alla prima parte del 28 si riscontrano anche nel settore dei metalli e in quello dei mezzi di trasporto. Questi due comparti presentano, però, aspetti differenti nel momento in cui 5

2 luglio 212 l andamento sperimentato durante la crisi viene collocato in un orizzonte di lungo periodo. Guardando gli ultimi dieci anni, il settore dei mezzi di trasporto ha registrato una costante perdita di produzione, con un ritardo che nel 211 ha superato i 3 punti percentuali nel confronto con l inizio dello scorso decennio. La crisi ha, dunque, solo accentuato, ed accelerato, un processo in corso da alcuni anni di riduzione dei volumi prodotti, risultato sia del costante indebolimento della domanda interna, evidente nel brusco calo delle immatricolazioni, sia del peggioramento della domanda estera. Dall inizio della nuova recessione, la crescita delle esportazioni di mezzi di trasporto ha fortemente rallentato. I volumi venduti all estero risultano ancora inferiori ai valori della prima parte del 28, con un ritardo intorno ai 1 punti percentuali. A livello di singoli comparti, i risultati peggiori in termini di esportazioni si registrano per gli autoveicoli e le navi e imbarcazioni, mentre andamenti migliori vengono rilevati nelle vendite di locomotive e aeromobili. La produzione industriale per settori in Italia durante la crisi (valori destagionalizzati; punti percentuali; I trim. 28=1) La produzione industriale in Italia: un confronto tra il 211 e il 2 (valori corretti per i giorni lavorati; punti percentuali; 2=1) -1-2 -3-4 -,6-4,1-8,8-15, -14, -8,9-9,7-22,7-22,3-22,1-21,6-8,8-23,8-27,2-31,3-31, Ritardo da I 28-32,7-33,9 Flessione 211-12 (II 12*/II 11) Farmaceutica Alimentare Altre ind. man. Elettronica Coke e prod. petr. Totale industria Chimica Macchinari Tessile, abbigl. e pelle Legno, carta e stampa Metalli Gom., plas. e min. n. met. App. elettr. Mezzi di trasporto 2 1-1 -2-3 -4-5 -18, -15,6-15,2-14, -11,5-8,9-6,9-3,9-28,5-24,9-41,1-37,9 Coke e prod. petr. Altre ind. man. Macchinari Chimica Totale industria Metalli Legno, carta e stampa Gom., plast. e min. n. met. Tessile, abbigl. e pelle Mezzi di trasporto Elettronica App. elettr. 5,8 Farmaceutica 8,1 Alimentare II trim. 212: media aprile-maggio Le difficoltà del settore dei metalli appaiono, invece, collegate esclusivamente alla severità della crisi attuale. Tra il 2 e il 27, la produzione di metalli era, infatti, aumentata di circa 1 punti percentuali. Dopo cinque anni di crisi il ritardo rispetto all inizio del precedente decennio è, però, superiore ai 15 punti percentuali. In cinque anni, è stato perso circa un terzo dei volumi prodotti. Questo calo è prevalentemente il risultato dell indebolimento della domanda interna, mentre sul fronte estero si assiste ad una tenuta delle esportazioni che, sebbene in rallentamento, si posizionano su livelli superiori a quelli precedenti l avvio della recessione. Confrontando gli ultimi mesi con i valori dell inizio del 28, i settori che appaiono in una situazione di minore criticità, prensentando un ritardo meno ampio in termini di produzione, sono la farmaceutica, l alimentare e l elettronica. L alimentare e la farmaceutica sono comparti che risentono meno degli andamenti del ciclo, date le caratteristiche dei beni prodotti, ed in questa fase stanno sperimentando un andamento simile a quello del 28. Alcune considerazioni devono, invece, essere fatte sul settore dell elettronica. Nell ultimo anno, il calo della produzione è stato di poco superiore ai 3 punti percentuali. Tra i 13 settori del manifatturiero italiano, solo la farmaceutica ha 6

2 luglio 212 sperimentato una performance migliore. Nella produzione di elettronica, il ritardo dai livelli precedenti la recessione è pari a 15 punti percentuali, ampio, ma poco significativo se confrontato con quello dei settori precedentemente analizzati. Tale andamento non deve, però condurre ad errate conclusioni. Per valutare correttamente l evoluzione degli ultimi mesi, è opportuno collocarla all interno di un trend decennale, che vede le quantità prodotte in questo settore ridursi costantemente. Nei sette anni precedenti la recessione, dal 2 al 27, il calo è stato pari a 26,6 punti percentuali, di gran lunga la perdita più ampia tra tutti i tredici settori del manifatturiero italiano. Guardando agli ultimi dieci anni nel loro complesso, le quantità prodotte nel settore dell elettronica presentano un ritardo rispetto al 2 prossimo a 4 punti percentuali. Una distanza simile a quella registrata nel comparto delle apparecchiature elettriche. 7

Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 4 35 3 25 2 15 1 5 Index Itraxx EU Financial Sector 6 5 4 3 2 1 I premi al rischio nell ultima settimana passano da 278 pb a 265 pb. L indice Vix, scende a 15 da 18 della scorsa settimana. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) 13 1,5 2. Prezzo dell oro (Usd l oncia) 125 1,45 12 115 1,4 11 1,35 15 1,3 1 Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1,25 9 1,2 1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 Il tasso di cambio /$ arriva a 1,22. Il petrolio di qualità Brent sale da 99,5 a 16 $ al barile. Il prezzo dell oro torna sotto i 1.6 dollari l oncia. 8

gen-8 apr-8 lug-8 ott-8 gen-9 apr-9 lug-9 ott-9 gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen-1 mar-1 mag-1 lug-1 set-1 nov-1 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24. 22. 2. 18. 16. 14. 12. 1.5 1.3 1.1 9 7 5 3 1-1 Italia Spagna Irlanda Portogallo L indice Mib nell ultima settimana oscilla intorno a quota 13.6. Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters I differenziali con il Bund sono pari a 92 pb per il Portogallo, 54 pb per l Irlanda, 58 pb per la Spagna e 478 pb per l Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12. 1. 8. 6. 4. 2. 1,8 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 L indice torna sotto quota 1.1. L euribor 3m scende sotto lo,5% toccando il valore minimo dal 21. Il presente documento è stato preparato nell ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 9