CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE.PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DEL LOTTO.

Documenti analoghi
L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE GESTIONE DI ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI. L anno addì del mese di.

Modello di Convenzione ex art. 56 del Codice del Terzo settore

Convenzione. ex art. 56 del Codice del Terzo settore. Il giorno, con la presente scrittura privata, l ente Comune di

mese di nella Sede Comunale di Larciano, Piazza Con la presente scrittura privata valida ad ogni effetto di legge, in esecuzione

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL D.LGS 117/2017 TRA IL COMUNE DI VICCHIO E L ASSOCIAZIONE PER L ORGANIZZAZIONE DI

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

ALLEGATO B) Convenzione ex art. 56 del Codice del Terzo settore (D.lgs. 117/2017)

L anno 2019 addì del mese di in Villadose (RO) presso al Sede Municipale

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI E L ASSOCIAZIONE PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE

(Provincia di Piacenza) CONVENZIONE L anno, addì.. del mese di. in Sarmato (PC)

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Convenzione. ex art. 56 del Codice del Terzo settore

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

Articolo 1 Richiami e premesse Articolo 2 Oggetto

Comune di Carpaneto Piacentino Provincia di Piacenza

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO E

in pubblicazione dal 7 febbraio al 18 febbraio 2019

COMUNE DI BONDENO REP. N.

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SANTA MARIA DEL PER ATTIVITA ACCOMPAGNAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA SCOLASTICA - ANNO SCOLASTICO 2018/2019.

COMUNE DI TRESNURAGHES

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA A CARATTERE SOCIO CULTURALE E DI CITTADINANZA ATTIVA. PERIODO FEBBRAIO 2019 GENNAIO 2022

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone la spontaneità e l autonomia, ne favorisce l apporto originale per

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

Evidenziato che Preso atto Tenuto conto che Visti e richiamati:

SERVIZI ALLA PERSONA

Provincia di Piacenza

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BASTIGLIA E L ASSOCIAZIONE AUSER DI MODENA ANNI Con la presente scrittura privata n, il giorno

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

SERVIZI ALLA PERSONA

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

SERVIZI ALLA PERSONA

PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

4. Requisiti di partecipazione

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

Comune di Civitavecchia Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI LORETO E L ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Art. 1 Art. 2 Art. 3

SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEI VOLONTARI E DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO

ATTO REP. N. L anno duemiladiciotto il giorno del mese di nella Residenza municipale,

Determinazione Dirigenziale

ATTESO che. SI RENDE NOTO che

COMUNE DI BASILIANO (PROVINCIA DI UDINE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI < SERVIZIO CIVICO >

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

Amico" Sez. di Collegno - Approvazione bozza di convenzione periodo Impegno di spesa. IL VICE DIRETTORE

PROVINCIA DI VICENZA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

interesse pubblico. PREMESSO:

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

SCRITTURA PRIVATA. Tra. P.Iva , in persona dell Avv. Antonio Francesco Vitale,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

c'è" di Grugliasco - Approvazione bozza di convenzione periodo Impegno di spesa. IL VICE DIRETTORE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI REGGELLO E ASSOCIAZIONE PER ACCOMPAGNAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO PERIODO 1 LUGLIO GIUGNO 2021 ATTO REP.

Comune di Reggello (FI) Settore Servizi Educativi Culturali e del Territorio AVVISO

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.115 in data 18/12/2017 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. DETERMINAZIONE N del 14/11/2018

C O M U N E D I C A O R L E Provincia di Venezia

Allegato C) Schema-tipo convenzione

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

Allegato A Determinazione dirigenziale n.443 del 18/02/2019

CITTA DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Città Metropolitana di Firenze SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

DECRETO n. 136 del 29/03/2019

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) Rep. N

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 14/08/2018. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONZUNO SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE

COMUNE DI CROTONE CONVENZIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI CROTONE - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E L ASSOCIAZIONE

Il Comune di Rutigliano

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

TRA. RICHIAMATA la seguente normativa:

Transcript:

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE.PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DEL LOTTO. L anno duemiladiciannove (2019) addì... (...) Del mese di In via presso la sede Tra., che in seguito sarà chiamato, partita IVA 00354730392 rappresentato dal Dirigente/direttore, dott. Maurizio Tarantino, autorizzato con provvedimento del Sindaco e con deliberazione Giunta comunale.n.. del.(che approva la presente convenzione) E L Associazione codice fiscale.. Con sede legale rispettivamente in.. iscritte., ai sensi.in qualità di.; Premesso: - Che il decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 recante il Codice del Terzo settore riconosce il valore e la funzione sociale degli enti del Terzo settore, dell associazionismo, dell attività di volontariato e della cultura e pratica del dono quali espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone la spontaneità ed autonomia e ne favorisce l apporto originale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, anche mediante forme di collaborazione con lo Stato, le Regioni, le Province autonome e gli enti locali (art. 2, D. Lgs. 117/2017); - Che l art. 17 del decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 recante il Codice del Terzo settore definisce volontario la persona che per libera scelta svolge attività in favore della comunità e del bene comune mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione ; - Che l attività del volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario; - Che l organizzazione di appartenenza può rimborsare al volontario soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l attività prestata, entro limiti e alle condizioni preventivamente stabilite dall organizzazione di volontariato (sono in ogni caso vietati rimborsi di tipo forfettario); - Che la qualità di volontario risulta incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo, nonché con ogni altro rapporto a contenuto patrimoniali con l organizzazione di cui fa parte;

- Che l art. 56 del Codice del Terzo Settore consente alle Amministrazioni pubbliche di sottoscrivere con le organizzazione di volontariato e le associazioni di promozione sociale convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevole rispetto al ricorso al mercato ; - Che l art. 56 comma 3 del Codice del Terzo Settore stabilisce che la pubblica amministrazione individui le organizzazioni e le associazioni di volontariato, con cui stipulare la convenzione mediante procedure comparative riservate alle medesime nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento; - Che la L.R. Emilia Romagna n. 12 del 21/02/2005, modificata con L.R. 30 giugno 2014 n. 8 agli articoli 13 e 14 prevede che gli enti locali possano stipulare convenzioni con le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale da almeno sei mesi ed elenca criteri di priorità per le convenzioni; - Che con avviso pubblicato sul sito internet del Comune di Ravenna nella sezione Bandiconcorsi-ed-espropri\Bandi-di-gara-e-indagini-di-mercato\indagini-di-mercato servizi, forniture, sponsorizzazioni ecc. è stata indetta procedura comparativa per consentire alle organizzazioni di volontariato e associazione di promozione sociale in possesso dei prescritti requisiti di accedere alla collaborazione con il comune di Ravenna e in particolare con..; - Che l'art. 48, comma 1, dello Statuto del Comune di Ravenna stabilisce che il Comune valorizza le libere forme associative dei cittadini e ne facilita la comunicazione con l amministrazione, promuovendone il concorso attivo all'esercizio delle proprie funzioni; - Che con determinazione dirigenziale n.. del è stata selezionata per il lotto l Associazione non lucrativa denominata, iscritta al n del Registro regionale..per lo svolgimento delle attività oggetto del lotto (nelle more dell operatività del Registro nazionale del Terzo settore di cui all art. 45 del D. Lgs. 117/2017). Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto e il Comune di Ravenna -..e l Associazione convengono e stipulano quanto segue: Art. 1: oggetto In forza del principio di sussidiarietà orizzontale, applicando l art. 56 del Codice del Terzo Settore, previa procedura comparativa, il comune di Ravenna U.O si avvale dell attività dell Associazione, iscritta nell apposito registro, e quindi affida alla stessa la gestione delle attività di cui al lotto (descrizione). Art. 2: finalità

Il comune di Ravenna U.O. si avvale dell attività dell Associazione per finalità di promozione e diffusione delle attività socialmente aggreganti ed inclusive, che valorizzano la persona, migliorino la qualità della vita dell individuo coinvolto negli eventi espositivi e culturali organizzati e di conseguenza della collettività. L individuazione delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale con cui stipulare la convenzione è stata effettuata nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento, mediante procedure comparative riservate alle medesime. Art. 3: Responsabili delle attività del progetto I responsabili della gestione delle attività del lotto., nominati rispettivamente dal comune di Ravenna e dell organizzazione sono il sig..e il sig.. I responsabile della gestione delle attività del progetto vigilano sullo svolgimento delle stesse avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che quest ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. I responsabili verificano i risultati del programma operativo attraverso incontri periodici. Art. 4: Impegno dell Associazione L Associazione s impegna a: l accoglienza visitatori, informazione, sorveglianza e presidio sale espositive, consegna materiale informativo, eventuale custodia oggetti o indumenti regolarmente depositati,.. L Associazione si impegna inoltre ad utilizzare i propri soci volontari che possiedono le necessarie cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento delle attività suindicate. Gli operatori volontari saranno presenti negli orari di apertura degli eventi definiti dai singoli progetti approvati, all'interno dei locali Le Associazioni rilasceranno, per ciascun volontario, apposito tesserino personale di riconoscimento recante la dizione Operatore volontario al fine di consentire un'immediata identificazione. Art. 5: Impegno del Comune di Ravenna Il comune di Ravenna si impegna a comunicare immediatamente al responsabile nominato dall organizzazione ogni evento che possa incidere sull attuazione delle attività oggetto della convenzione, nonché a comunicare tempestivamente all organizzazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. Art. 6: Rimborsi Il valore della presente convenzione calcolato per un anno è di (oltre imposte se dovute). Sono rimborsabili, in base alle disponibilità finanziarie all uopo previste nel bilancio del comune di Ravenna U.O.., quale recupero di spese effettivamente sostenute i seguenti oneri e spese debitamente documentati:

- oneri relativi alla copertura assicurativa, per la quota imputabile direttamente all attività oggetto della presente convenzione; - quota delle spese generali imputabili al funzionamento dell associazione (costi telefonici, ecc); - costi sostenuti per la formazione dei volontari se attinente alla presente convenzione; - rimborso spese per le spese effettivamente sostenute dai volontari durante l attività oggetto della presente convenzione: uso auto propria, uso mezzo trasporto pubblico, buoni pasto, ristoro ecc; - oneri per l abbigliamento e la dotazione dei volontari necessari all espletamento del servizio. Tutte le spese di cui ai punti saranno rimborsate solo previa presentazione di idonea documentazione giustificativa. Le prestazioni oggetto del rimborso di cui al presente articolo, saranno documentate all U.O..mediante le schede riassuntive mensili dei servizi svolti. Detti prospetti, con allegata la documentazione giustificativa delle spese sostenute, dovranno essere presentati all U.O e firmati dal legale rappresentante dell Associazione richiedente in fase di rendicontazione annuale ai fini dell erogazione del saldo. Art. 7: Erogazione acconto Il Comune di Ravenna U.O..., entro un mese dall approvazione del bilancio, erogherà un acconto del 40% dell importo annuale previsto nel bilancio La quota rimanente del rimborso annuo verrà erogato al termine delle attività su presentazione del rendiconto dettagliato delle spese e idonea documentazione giustificativa come meglio specificato all art. 6. Art. 8: Durata la presente convenzione ha validità dal al 31 dicembre 2021 Art. 9: Attività di verifica e controllo Il Comune di Ravenna - U.O.., a mezzo del proprio personale, attraverso rilevazioni presso gli utenti o con altre idonee modalità, verifica periodicamente quantità e qualità dei servizi resi dall Associazione. Semestralmente l Associazione trasmette al comune di Ravenna- U.O l elenco dettagliato dei rimborsi spese riconosciuti ai propri collaboratori volontari per l esercizio delle attività. Art. 10: Responsabilità L Associazione è l unica e sola responsabile nei rapporti con gli utenti e con i terzi in genere per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività. A norma dell art. 18 del Codice del Terzo settore, l Associazione ha stipulato una polizza per assicurare i propri volontari da infortuni e malattie, connessi allo svolgimento dell attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi. Trattasi della polizza assicurativa rilasciata da numero

in data con scadenza. Gli oneri della suddetta polizza sono a carico del Comune di Ravenna U.O (art. 18, comma 3 D. Lgs. 117/2017) che provvederà al rimborso del premio, in proporzione al numero dei volontari impiegati e dei giorni di utilizzo per le attività di cui alla presente convenzione entro il 31 dicembre di ogni anno. Art. 11: Risoluzione Ai sensi dell art. 1456 del Codice civile, il Comune di Ravenna U.O ha facoltà di risolvere la presente per ogni violazione o inadempimento delle obbligazioni assunte dall Associazione. Inoltre il comune di Ravenna U.O può risolvere la presente: - qualora l Associazione violi leggi, regolamenti anche comunali, ordinanze e prescrizioni delle autorità competenti; - qualora l Associazione venga sciolta e posta in liquidazione, ovvero di determini una sostanziale modifica nell assetto associativo tale da far venire meno il rapporto fiduciario con il comune di Ravenna. La risoluzione è efficace decorsi 30 (trenta/00) giorni dalla comunicazione in forma scritta ad opera del comune di Ravenna. Art. 12: controversie I rapporti tra il comune di Ravenna e l Associazione si svolgono ispirandosi ai principi della leale collaborazione, correttezza (art. 1175 del Codice civile), buona fede (artt. 1337 e 1366 del Codice Civile). In caso dovesse insorgere una controversia tra le parti circa l applicazione della presente si ritiene dovrà essere esperito un tentativo di amichevole conciliazione. Art. 13: Rinvio Per tutto quanto qui non previsto e normato, il comune di Ravenna e l Associazione rinviano al Codice civile ed alla normativa richiamata nelle premesse. Eventuali successive modifiche o nuove norme troveranno applicazione automatica, senza la necessità di provvedere ad integrazione o rettifica della presente convenzione. Art. 13 Spese contrattuali Le spese, i diritti e le imposte riferibili alla stipula della presente sono a carico dell Associazione. Il Comune di Ravenna e l Associazione provvederanno a registrazione in caso d uso (art. 6 D.P.R. 131/1986). Art. 14: Privacy I dati forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini dello stesso procedimento, ai sensi del GDPR n. 679/2016 Regolamento Europeo sulla privacy e protezione dei dati.

Data Per il Comune di Ravenna