Nota Integrativa. I criteri e i coefficienti applicati non sono stati modificati rispetto ai precedenti esercizi. COSTRUZIONI INTERNE COSTO STORICO

Documenti analoghi
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2018

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

Società Vicentina Trasporti srl

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

DIAGNOSTICA E FARMACEUTICA MOLECOLARI SOC.CONS. A R.L.

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

De Longhi Clima S.p.A.

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

JOIN BUSINESS MANAGEMENT CONSULTING SRL

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

CONSORZIO IDROELETTRICO DEL MULINO DI GAVARDO

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

CONSORZIO I.S.E.A. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

SOC.REGOLAMENTAZIONE DEL SERV.DI GEST.RIFIUTI.ATO SR

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Bilancio al 31/12/2008

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L.

Bilancio al 31/12/2018

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

FONDAZIONE FEDERICO II

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

* * * Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

MOBILITA' VERSILIA SPA Sede in VIA REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2013

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

Bilancio al 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE. (In Euro) ATTIVO Al 31/12/2009 Al 31/12/2008 Parziali Totali B IMMOBILIZZAZIONI

PARCO INDUSTRIALE DELLA SABINA S.P.A. Sede in Bologna - Capitale Sociale ,00. Registro Imprese e Codice Fiscale

AGENZIA DEI SERVIZI FORMATIVI DELLA PROVINCIA

MOBILITA' VERSILIA S.P.A. Sede in VIALE REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2010

Bilancio al 30/09/2016

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

Nota Integrativa. Bilancio al 31/12/2016. Introduzione alla Nota integrativa. Criteri di formazione. Redazione del Bilancio

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA ANGELMAN ONLUS BILANCIO AL 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

CESMEO. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

BILANCIO AL

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

A.P.S.P. CASA DI RIPOSO FESTAZ - MAISON DE REPOS FESTAZ

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

BILANCIO AL

Bilancio abbreviato al 31/12/2015

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

CITTA' UNICA SRL. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

FUNIVIA ALBINO SELVINO S.R.L.

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

TS ENERGY ITALY S.P.A.

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

TATAMI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE * * *

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI FERRARA

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Transcript:

Nota Integrativa Signori Soci, unitamente allo Stato Patrimoniale ed al Conto Economico chiusi al 31.12.2013 Vi sottopongo la presente Nota Integrativa ai sensi dell art. 2427 C.C.. Il Bilancio è redatto secondo le prescrizioni contenute negli artt. 2423 e seguenti del C.C. e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della Società (art. 2423, co.2, C.C.), nel rispetto del principio generale di prevalenza della sostanza sulla forma (art. 2423, co.3, C.C.) e dei principi di redazione sanciti dalla art. 2423-Bis C.C, nonché dei Principi Contabili così come integrati dai più recenti documenti dell O.I.C.. Lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico sono elaborati secondo gli schemi obbligatori previsti dagli artt. 2424 e 2425 del C.C. novellati dalle più recenti disposizioni di legge. Le differenze derivanti dall arrotondamento dei valori espressi in unità di Euro sono allocati in apposita Riserva di Patrimonio Netto. Notizie sull Attività Aziendale La Società opera in tre distinti campi: commercio di farmaci con due punti vendita, il primo in via Paderno ed il secondo all interno di un Centro Commerciale, erogazione di servizio mensa nelle scuole comunali del Comune ed erogazione del servizio ambulatorio. L area geografica di competenza è pertanto limitata al comune di Seriate. Per poter svolgere tali compiti la Società, alla data del 31 dicembre, si avvale di 12 dipendenti ai quali si deve aggiungere l opera prestata dall Organo Amministrativo. 1) Criteri di Valutazione (n. 1 art. 2427 C.C.) Le voci di Bilancio sono state valutate seguendo i principi contenuti nell art. 2426 del Codice Civile. In particolare si espongono i criteri che sono stati adottati per le poste più significative: IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Le Immobilizzazioni Immateriali sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e si riferiscono a costi aventi comprovata utilità pluriennale ed esposti nell Attivo di Bilancio con i relativi Fondi ammortamento. I piani di ammortamento di tali costi sono stati predisposti tenendo conto dell arco temporale entro cui si stima producano utilità, secondo lo schema sotto riportato: CATEGORIA BENE COSTO STORICO % ALQ. QUOTA FONDO VALORE CONTABILE Programmi software 10.213 50 73 10.140 73 Oneri pluriennali 65.470 20 10.715 13.253 52.217 TOTALI 75.683 -- 10.788 23.393 52.290 I criteri e i coefficienti applicati non sono stati modificati rispetto ai precedenti esercizi. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le Immobilizzazioni Materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione comprensive degli oneri accessori di diretta imputazione e sono esposte nell Attivo di Bilancio al netto dei relativi Fondi Ammortamento. Gli Ammortamenti dell esercizio sono stati calcolati sulla base della residua possibilità di utilizzazione futura in conformità delle disposizioni contenute nell art. 2426 co. 1 n. 2 C.C.. Le aliquote correttamente applicate sono esposte nel prospetto che segue: CATEGORIA BENE COSTO STORICO % ALQ. QUOTA FONDO VALORE CONTABILE Impianti e macchinari 8.146 7.5 132 7.464 682 Macchine d ufficio elettroniche 24.037 20 3.335 18.622 5.415 Mobili e arredi 60.349 15 1.935 49.285 11.064 Impianto d allarme 7.310 25 888 6.569 741 Insegne 6.556 15 984 3.548 3.008 TOTALI 106.398 -- 7.274 85.488 20.910 I criteri e i coefficienti applicati non sono stati modificati rispetto ai precedenti esercizi. COSTRUZIONI INTERNE Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2013 Pag. 1 di 6

Nell esercizio non sono state capitalizzate quote di costo per commessa. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Le Immobilizzazioni Finanziarie sono costituite da una partecipazione nel Consorzio Cotifa. La stessa è iscritta al valore di costo, nel rispetto del principio della valutazione al minore fra prezzo corrente e costo sostenuto per l acquisto. RIMANENZE Le Rimanenze di Merci sono valutate al minore fra costo d acquisto e valore di mercato. CREDITI La valutazione dei Crediti è stata effettuata tenendo conto del valore di presumibile realizzo. ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI La Società non detiene Attività di Natura Finanziaria. DISPONIBILITÀ LIQUIDE Le Liquidità sono valutate al valore nominale. RATEI E RISCONTI ATTIVI I Ratei e Risconti Attivi sono calcolati ed iscritti tenendo conto del principio della competenza economica. DEBITI Rappresentano le Passività certe e determinate sia nell importo che nella scadenza, valutate al valore nominale. TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità all art 2120 C.C. e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il Debito corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura dell Esercizio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. FONDO PER RISCHI E ONERI Non rileva alcun Fondo per Rischi e Oneri. RATEI E RISCONTI PASSIVI I Ratei e Risconti Passivi sono calcolati ed iscritti tenendo conto del principio della competenza economica. CONTO ECONOMICO Nel rispetto dei vincoli posti dal Legislatore, nella redazione del Bilancio si è tenuto conto delle perdite e dei rischi anche se solo stimati, mentre i componenti positivi di reddito corrispondono esclusivamente a utili realizzati. È stato altresì rispettato il principio della competenza economica. 2) Riduzione di Valore delle Immobilizzazioni (n. 3 Bis Co. 1 art. 2427 C.C.) Le Immobilizzazioni Materiali e Immateriali sono state sistematicamente ammortizzate tenendo conto della residua possibilità di utilizzazione, così come evidenziato al punto 1). Non sussistono i presupposti per la svalutazione di alcuna delle Immobilizzazioni iscritte in Bilancio. 3) Variazioni delle voci dell'attivo e del Passivo (n. 4 art. 2427 C.C.) e Composizione Distinta dei Crediti e Debiti (n. 6 art. 2427 C.C.) Nei prospetti seguenti vengono evidenziate le variazioni intervenute nel corso dell esercizio chiuso al 31.12.2013 nelle voci dell Attivo e Passivo Patrimoniale, nonché nelle voci del Patrimonio Netto: VOCE 31.12.2013 31.12.2012 DIFFERENZA A T T I V O CREDITI V/SOCI -- -- -- IMMOBILIZZAZIONI 76.944 22.988 53.956 Immobilizzazioni Immateriali 52.290 190 52.100 Immobilizzazioni Materiali 20.910 19.054 1.856 Immobilizzazioni Finanziarie 3.744 3.744 -- ATTIVO CIRCOLANTE 931.622 1.268.172 (336.550 ) Rimanenze 294.172 314.941 (20.769 ) Crediti 179.231 210.927 (31.696 ) Attività finanziare non Immobilizzate -- -- -- Disponibilità liquide 458.219 742.304 (284.085 ) RATEI E RISCONTI ATTIVI 5.437 25.179 (19.742 ) P A S S I V O PATRIMONIO NETTO 362.616 213.428 149.188 Capitale Sociale 20.000 20.000 -- Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2013 Pag. 2 di 6

Riserva da Sovrapprezzo Azioni -- -- -- Riserva Rivalutazione -- -- -- Riserva Legale 4.000 4.000 -- Riserve Statutarie -- -- -- Riserva per Azioni Proprie in Portafoglio -- -- -- Altre Riserve 189.427 147.917 41.510 Utile/Perdita a Nuovo -- -- -- Utile/Perdita dell Esercizio 149.189 41.511 107.678 FONDO RISCHI E ONERI -- -- -- TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 77.973 60.432 17.541 DEBITI 522.355 971.570 (449.215 ) RATEI E RISCONTI PASSIVI 51.059 70.909 (19.850 ) Dal confronto temporale fra le poste di Bilancio si può notare come la differenza nelle voci di bilancio più rilevante è costituita dall investimento nella nuova attività di ambulatorio. DISTINTA DEI CREDITI/DEBITI DIVISI PER SCADENZA E NATURA VOCE ENTRO 1 ANNO DA 1 A 5 ANNI OLTRE 5 ANNI TOTALE Crediti 179.231 -- -- 179.231 Debiti 522.355 -- -- 522.355 I Crediti esigibili a breve (entro 1 anno) sono così composti: VOCE IMPORTO Clienti 98.935 Fatture da emettere 58.802 Note credito da ricevere 4.056 Crediti v/erario 17.131 Crediti diversi 307 TOTALE 179.231 I Debiti a breve (entro 1 anno) sono così composti: VOCE IMPORTO Fornitori 432.711 Fatture da ricevere 5.722 Debiti v/ Enti Previd./Assist. 18.224 Debiti v/erario 65.698 TOTALE 522.355 RIPARTIZIONE CREDITI/DEBITI PER AREE GEOGRAFICHE La distinzione dei Crediti e Debiti per Aree Geografiche non è rilevante in quanto l attività della Società è limitata in ambito locale. MOVIMENTAZIONE DEBITI PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TFR PARZIALI TOTALI Valore 01.01.2013 60.432 Utilizzo 2013 (--) Rivalutazione 2013 1.162 Accantonamento 2013 16.507 Imposta Sostitutiva 11% (128) Stanziamento Netto 2013 17.541 VALORE F.DO 31.12.2013 77.973 Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2013 Pag. 3 di 6

4) Partecipazioni Possedute (n. 5 art. 2427 C.C.) La Società possiede una Partecipazione nel Consorzio Cotifa del valore di Euro 3.744,00. 5) Variazioni Significative dei Cambi Valutari (n. 6 Bis Co. 1 art. 2427 C.C.) La Società non ha in essere crediti in valuta. 6) Crediti e Debiti per Operazioni Pronto C/O Termine (n. 6 Ter art. 2427 C.C.) Non rilevano né crediti né debiti relativi ad operazioni che prevedono l obbligo per la Società di retrocessione a termine. 7) Composizione Analitica e Movimentazione del Patrimonio Netto (n. 7 Bis art. 2427 C.C.) In dettaglio la composizione analitica delle voci di Patrimonio Netto, con dettaglio relativo alla possibilità di utilizzazione e distribuibilità. PATRIMONIO NETTO 31.12.2012 INCREMENTI DECREMENTI 31.12.2013 CAPITALE 20.000 -- -- 20.000 RISERVE DI CAPITALE Riserva di conferimento 101.284 -- 1 101.283 -- -- -- -- -- RISERVE DI UTILI Riserva Legale 4.000 -- -- 4.000 Riserva Straordinaria 46.633 41.511 -- 88.144 Riserva Statutaria -- -- -- -- -- -- -- -- -- UTILI Utili Esercizi Precedenti -- -- -- -- Utile dell Esercizio 41.511 107.678 -- 149.189 TOTALI 213.428 149.189 1 362.616 Quota Distribuibile 189.428 338.616 Quota Non Distribuibile 24.000 24.000 POSSIBILE UTILIZZAZ. QUOTA DISPONIB. Copert. Perdite 4.000 Aumento Cap. 88.144 Copert. Perdite 88.144 Distribuzione 88.144 Aumento Cap. 149.189 Copert. Perdite 149.189 Distribuzione 149.189 Di seguito il dettaglio dell utilizzazione e movimentazione delle singole voci di Patrimonio Netto nel corso dell Esercizio. PATRIMONIO NETTO 31.12.2012 UTILIZZAZIONE NELL ESERCIZIO 2013 ACC. RISERVA COP. PERDITE DISTRIBUZ. AUM.CAPITALE Capitale 20.000 -- -- -- -- Riserva di conferimento 101.284 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2013 Pag. 4 di 6

Riserva Legale 4.000 -- -- -- -- Riserva Straordinaria 46.633 -- -- -- -- Riserva Statutaria -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Utili Esercizi Precedenti -- -- -- -- -- Utile dell Esercizio 41.511 -- -- -- -- TOTALI 213.428 -- -- -- -- 8) Oneri Finanziari Capitalizzati (n. 8 art. 2427 C.C.) Nell'esercizio non vi sono stati Oneri Finanziari imputati a valori dell'attivo dello Stato Patrimoniale. 9) Ammontare dei Proventi da Partecipazioni (n. 11 art. 2427 C.C.) La Partecipazione detenuta relativa al Consorzio Cotifa non ha fruttato dividendi o altre forme di remunerazione nel corso dell esercizio. 10) Titoli Emessi dalla Società (n. 18 art. 2427 C.C.) Non pertinente in quanto il Capitale Sociale non è suddiviso in azioni. 11) Strumenti Finanziari Diversi Emessi dalla Società (n. 19 art. 2427 C.C.) Non sono stati emessi nell esercizio titoli o altri valori simili dalla Società. 12) Finanziamento dei Soci (n. 19 Bis art. 2427 C.C.) Non rileva alcun finanziamento prestato dai Soci alla Società. 13) Patrimoni Destinati ad uno Specifico Affare (n. 20 Co. 1 art. 2427 C.C.) Non sono stati destinati fondi o quote patrimoniali per l investimento in specifici affari. 14) Contratti di Leasing Finanziario (n. 22 Co. 1 art. 2427 C.C.) La Società non ha in corso contratti di Leasing Finanziario. 15) Operazioni Realizzate con Parti Correlate (n. 22 Bis art. 2427 C.C.) Nel corso dell Esercizio non sono state effettuate operazioni rilevanti o non concluse a normali condizioni di mercato con parti correlate direttamente o indirettamente alla Società. 16) Accordi Fuori Bilancio (n. 22 Ter art. 2427 C.C.) Nel corso dell Esercizio non sono stati posti in essere accordi o altri atti, anche collegati tra loro, che possono esporre la Società a rischi o generare benefici significativi, i cui effetti non risultano dallo Stato Patrimoniale. Appendice Fiscale Prospetto fiscale delle Rivalutazioni Non rilevano rivalutazioni. Altre notizie fiscali Le Imposte a carico dell'esercizio sono state determinate in applicazione delle vigenti Norme Tributarie. IMPOSTE PARZIALI TOTALI Ires 48.176 Irap 20.982 Totale Imposte Correnti 69.158 Imposte Differite -- Imposte Anticipate -- Totale Imposte Diff./Antic. -- TOTALE IMPOSTE 69.158 Notizie ai sensi del VI comma dell'art. 2435 bis C.C. Per ciò che concerne la Relazione sulla Gestione, prevista dall'art. 2428 del Codice Civile, il sottoscritto Amministratore si avvale della facoltà di non compilarla, prevista dal VI comma dell'art. 2435 bis del C.C., ed a proposito fornisce le seguenti informazioni previste dai n. 3 e 4 del II comma dell art. 2428 C.C.: Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2013 Pag. 5 di 6

n. 3) La Società non possiede, ne direttamente ne tramite società fiduciarie o interposta persona, azioni proprie o azioni o quote di società controllanti; n. 4) Durante l'esercizio non vi sono stati ne acquisti ne vendite di azioni o quote, di cui al precedente punto, sia dirette che tramite società fiduciarie o interposta persona. Protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196) Ai sensi del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di Protezione dei Dati Personali) e successive modifiche, e alla luce delle disposizioni del disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza, si rende noto che la Società si è organizzata al fine di rispettare tale normativa. Provvedimenti Anti-Crisi La Società non ha usufruito dei provvedimenti normativi ed accordi sottoscritti dalle Associazione Bancarie e Categoria per le moratorie anti-crisi. Risultato dell' Esercizio L' Esercizio 2013 si è concluso con un Utile Netto di Euro #149.189,33#. Seriate, 22 Aprile 2014 Il Legale Rappresentante Volpi Giampaolo Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2013 Pag. 6 di 6