Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.



Documenti analoghi
Il peperone. A un peperone aggiungete le ali: una libellula rossa. Fase 2 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia.

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Mafia, amore & polizia

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Zucca zuccone tutta arancione

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

NON PERDIAMOCI DI VISTA

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

Amore in Paradiso. Capitolo I

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Formazione per lettori volontari

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Attività Descrizione Materiali utilizzati

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Dal riassunto allo SMS

PROPOSTE DIDATTICHE (a cura di L. Acciaroli e V. Rossanese)

12. Un cane troppo fedele

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

4. Conoscere il proprio corpo

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

C È UN UFO IN GIARDINO!

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Attraversando il deserto un cammino di speranza

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

La strada che non andava in nessun posto

GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

Italiano Test d ingresso

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

La cavalletta in cerca di colazione

Nel regno di Si Piuh

Un Anno con Il Piccolo Principe

4 LA PALETTA È possibile «svuotare» la paletta spostando solo due segmenti. Sai dire come?

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

Poesie, filastrocche e favole per bambini

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

ANNO SCOLASTICO 2013/14

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l haiku di Matsuo Basho Il peperone ( All. A) Invita a ripetere i tre versi diverse volte sino a memorizzarli. Cosa fa l alunno Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli. Operazioni / Metodo: recitazione di poesia;ascolto; conversazione. Raggruppamento alunni: lavoro individuale; con il gruppo sezione Mezzi: testo poetico. ALL. A IL TESTO POETICO Il peperone A un peperone aggiungete le ali: una libellula rossa. Fase 2. Obiettivo: conoscere modalità di traduzione dalla poesia alla favola. Cosa fa l insegnante Dispone i bambini in cerchio e suggerisce loro di inventare insieme una storia ispirata dall haiku. (All. A) Attraverso domande invita i bambini ad analizzare la favola per notare i cambiamenti rispetto all haiku (All B) Cosa fa l alunno Ascolta e apporta il suo contributo all invenzione della storia. (All. A) Col l aiuto dell insegnante analizza la favola e nota le differenze con l haiku. Operazioni/Metodo: invenzione di una storia; analisi del testo; differenze con la poesia. Raggruppamento alunni: lavoro con gruppo sezione Mezzi: testo.

I PEPERONI AMICI C era una volta in un piccolo orto un peperone rosso che incontrò un peperone verde, si ferma e lo saluta: Buon giorno come stai? Cosa fai di bello? Gli risponde : Volevo fare una passeggiata, ho visto te, possiamo andare insieme? Ci diamo la manina e andiamo! Camminano e vedono un gattino vicino alla pianta delle patate. Il peperone verde dice all amico: Andiamo ad incontrare quel gattino Il peperone rosso dice: Aspetta ho un po di paura! Gli risponde: Non aver paura è solo un gattino, non ci farà del male. Si sono avvicinati ed hanno visto che il gattino stava dormendo e vicino alla coda era appoggiata una libellula a riposare, il gattino comincia a scodinzolare perché ha sentito il rumore dei peperoni che si avvicinavano, la libellula comincia a volare. Il peperone rosso gli dice: Aspetta, dove vai vogliamo conoscerti meglio, chi sei?, come ti chiami?, dove abiti? Gli risponde: Io mi chiamo Poo e sono una libellula, abito nel cespuglio vicino alla cuccia di Pingo. Adesso vi saluto devo andare, domani torno da voi. Il gattino gli dice: Ma tu non hai paura di Pingo che ti morde! La libellula gli risponde: Io non ho paura è mio amico. Ti prego gattino, vieni vieni con me ti trasformo in un gattino volante. Ti dico come devi fare: devi aprire le zampine, le devi muovere ti devi sollevare, essere leggero leggero come una piuma. Pingo guarda con sorpresa il gattino che volava e pensa: quel birichino è capace di volare come una libellula. Il cagnolino Pingo quando il gattino è atterrato gli si avvicina e gli dice: vuoi essere mio amico? Certo, gli risponde il gattino. Pingo fa entrare nella sua cuccia anche il gatto e stanno per tanto tempo insieme. Diventano amici amici.

ALL. B Confronto Poesia Favola Nucleo trasformazione trasformazione Azione aggiunta di ali aprire le zampine, muoverle, sollevarsi, essere leggero Protagonista Peperone Peperone rosso Caratteristiche comuni e/o differenti tra protagonisti Libellula rossa Peperone: rosso, pauroso Gattino:addormentato, scodinzola Libellula:riposa, vola, saluta, risponde, insegna Altri personaggi Libellula- voi peperone verde;gattino- libellula Poo;Pingo (cagnolino) Spazio Piccolo orto Tempo presente passato Elementi particolari Finale Possibili sviluppi Trasformazione del peperone in libellula magia legata al gattino trasformazione in gattino volante Amicizia tra il gattino e Pingo Commento del formatore I bambini evidenziano un sentimento di amicizia fra vegetali (peperone rosso e verde), tra animali e insetto (gattino e libellula, cane). Le conversazioni sono trasversali a tutti i personaggi e evidenziano come il senso dell amicizia allontana la paura. Il peperone rosso dimostra un desiderio di conoscere, di aprirsi verso il mondo animale. La trasformazione tra gattino e libellula è breve e non cambia la situazione di fondo in quanto tutti si ritrovano insieme con un amico in più (Pingo). Nella storia il mondo appare come una serie di elementi in grado di aprirsi vicendevolmente e di vincere l incomprensione, le paure e i conflitti come attesta l amicizia del cane e del gatto. Da questo mondo è escluso l uomo, interessante è chiedere ai bambini il perché. Forse non è in grado di provare sentimenti di amicizia con il mondo animale e vegetale? L introduzione di un personaggio uomo nell orto cambierebbe lo svolgimento della storia? Fase 3. Obiettivo: comprendere in modo approfondito la favola inventata Cosa fa l insegnante Rilegge la storia I peperoni amici Attraverso domande invita i bambini a suddividere la storia in sequenze. Divide la sezione in gruppi e invita ogni gruppo a disegnare alcune sequenze della favola per trasferirle in un cartellone di sezione. Cosa fa l alunno Ascolta Col l aiuto dell insegnante analizza la favola e individua le sequenze. Forma il gruppo, disegna e trasferisce l elaborato in un cartellone di sezione. Operazioni/Metodo: divisione del testo in sequenze ;attività iconica. Raggruppamento alunni: lavoro individuale; a piccoli gruppi Mezzi: testo, disegni; fogli; pennarelli e/o colori vari.

Drammatizzazione della storia

La storia rappresentata in cinque sequenze

Ecco realizzato i nostri libri

Adesso racconto la storia ai compagni Autori del lavoro: Debora, Cristiano, Andrea, Irina, Rebecca, Chiara, Giorgia G, Giorgia P, Sofia e l insegnante Emidia Carboni