NBP. Perché INTEGRALE è meglio!

Documenti analoghi
Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali.

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE

Oggetto: Norme di Buona Preparazione. DM 18/11/2003.

Norme di Buona Preparazione. DM 18/11/2003.

Preparazione officinali e magistrali eseguite in farmacia

1240 DC SEPARA LA PRESCRIZIONE DALLA PREPARAZIONE

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

PROGETTO GALENICA TOSCANA PROPOSTA DI UN CODICE PER L ALLESTIMENTO DI FORME FARMACEUTICHE IN FARMACIA

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L.R. 33/94)

VERBALE DI ISPEZIONE ALLE FARMACIE

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

21/11/2011. Galeno e Ippocrate in un dipinto del XII secolo

LABORATORIO GALENICO NBPM FARMACIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Notizie dall Associazione

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

VERBALE DI ISPEZIONE ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS, della Legge Regionale n. 21 del 14/05/1991, D.G.R. n del 06/11/2006

(ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS,della L.R. 21/91 e D.G.R. n del 6/11/06)

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /VS/Anno 2011 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE

Dalle Linee Guida ministeriali alla Raccomandazione ministeriale N.14, alla Raccomandazione regionale n. 3

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/15

LA RICETTA MEDICO-VETERINARIA: GUIDA RAPIDA ALL EROGAZIONE DELLE RICETTE ELETTRONICHE. Aprile 2019

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /F/Anno 2015 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33

Nuovi approcci e nuovi orientamenti organizzativi nella attività galenica. Nicola Realdon

PROCEDURA AZIENDALE PER L ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI AL LABORATORIO DI PREPARAZIONI

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

NORME PER LA SPEDIZIONE DELLE RICETTE

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

Federfarma Sondrio. Circolare n.238 Prot. N.1181 del

PREPARAZIONI GALENICHE: PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE

Prof. Paola Minghetti. Il laboratorio galenico

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A.

NORME DI BUONA FABBRICAZIONE

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero

Preparazione e Distribuzione sez. 4.4 e 4.5

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

BUONE NORME DI PREPARAZIONE E CORRETTA TENUTA DEI LOCALI ADIBITI AL LABORATORIO IN FARMACIA

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Il Laboratorio dalla A alla Z

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare

A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D , n art. 50 R. D , n Farmacia: ubicata in via

LE PREPARAZIONI GALENICHE NELTERZO MILLENNIO Sabato 19 e domenica 20 marzo 2011

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO

NORME RIGUARDANTI LE PREPARAZIONI IN FARMACIA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

IL RETTORE. il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Tecnologia Farmaceutica

VERBALE DI ISPEZIONE ALLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L. R. della Regione Lazio 52/80)

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Segreteria Studenti FARMACIA

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Galenica magistrale e officinale (sterile e non sterile)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Prelievo campioni, codifica e conservazione

MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90

POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC07) Versione 1.0

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri

OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio ha per oggetto la pulizia dei seguenti immobili:

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

Allegato n. 3, ai Criteri per il funzionamento della Commissione mensa Comuanle del Servizio di Refezione Scolastica CHECK LIST DELLA CUCINA DATA ORA

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

Transcript:

NBP Perché INTEGRALE è meglio!

Dr. Marco Ternelli - mterno@gmail.com

Presentazione Chi sono Galenica «universitaria» subito dal post-laurea Dal 2006 al 2010 => NBP «semplificate» Presa di coscienza che nel laboratorio «manca qualcosa» Dal 2010 in poi => NBP Integrali Tempo richiesto per il passaggio: < 20 giorni

Perché sono passato dalle «Semplificate» alle NBP integrali? Preparazione di OFFICINALI Numero di preparazioni Corsi ECM pratici (> consapevolezza) Sentire che con le «semplificate» NON hai il controllo di TUTTO quello che stai facendo

È questione di mentalità e «stile», PERCHÉ nel 2014 non si possono realizzare farmaci stile «anni 30». non possono/devono esistere ancora farmacie stile «Le Iene». la galenica deve affiancarsi ad un colosso, l industria.

GLI «SVANTAGGI» DELLE NBP INTEGRALI Svantaggi?

SVANTAGGI? «Area» separata Un po di procedure scritte (la PRIMA volta) Foglio di lavoro per magistrali Pulizia del confezionamento primario

Check-List del Farmacista galenico nel 2014 COMPUTER NBP INTEGRALI «AREA» SEPARATA MENTALITÀ SCIENTIFICA

COME SI FACEVA PRIMA Laboratorio con DM 2003

COME SI FA ADESSO Laboratorio con NBP

Adesso Area del magazzino chiusa: nessuno disturba, eliminate contaminazioni ambientali, non c è «traffico», parametri ambientali sotto controllo. Personale: definiti per iscritto i ruoli e le mansioni, chi fa cosa, chi può/deve fare.

COME SI FACEVA PRIMA DM 2003 - CARICO SOSTANZE

COME SI FA ADESSO NBP INTEGRALI - CARICO SOSTANZE

Molto in breve Si inseriscono i dati nel computer: DDT, data di arrivo/accettazione, quantità, lotto, scadenza, prezzo di acquisto. Si firma il certificato per accettazione. Si scrive sul contenitore il numero progressivo.

COME SI FACEVA PRIMA DM 2003 - ETICHETTA

COME SI FA ADESSO NBP INTEGRALI - ETICHETTA

Etichetta NBP Al computer: indelebile, chiara, facilmente leggibile. Completa (dati farmacia, medico/paziente, numerazione, data preparazione/scadenza, quantità/dosi, titolo monografia, composizione, «Tenere fuori dalla portata dei bambini», avvertenze, prezzo, ecc ) COMPOSIZIONE qualitativa degli eccipienti (esclusi iniettabili): «q. b.».

COME SI FACEVA PRIMA DM 2003 - DOCUMENTAZIONE PREPARAZIONE

COME SI FA ADESSO NBP INTEGRALI - DOCUMENTAZIONE PREPARAZIONE

Foglio di Lavorazione Foglio di lavoro (magistrali e officinali), che riporta tutti i dati dell etichetta, procedure seguite, lotto, contenitore utilizzato e capacità, materie prime utilizzate, firma per accettazione, avvertenze, quantità allestita, regime di dispensazione, ecc Preparatore appone firma sul foglio. Il responsabile del laboratorio esegue i controlli obbligatori + eventuali. Se necessario, fotocopia della ricetta (o ricetta originale).

COME SI FACEVA PRIMA DM 2003 - PULIZIA

COME SI FA ADESSO NBP INTEGRALI - PULIZIA

Perché pulire Una volta stabilito cosa pulire, si è compilata la relativa procedura, indicando tempistiche, modalità e detergente utilizzato. Interventi straordinari (es. sostituzione filtro, cambio sacco aspirapolvere, pulizie extra) sono registrati per avere uno storico della manutenzione e pulizia effettuata. I confezionamenti primari, a meno che non siano acquistati già lavati, sigillati e certificati dal produttore, sono lavati e detersi prima dell uso.

Cos è cambiato? Le «semplificate» (DM 2003) danno indicazioni di minima (es.): «Il farmacista, inoltre, deve verificare preliminarmente in laboratorio la possibilità di allestire la preparazione» Le NBP integrali danno indicazioni più precise e metodiche (es.): «Prima di iniziare la preparazione si devono eseguire le seguenti verifiche: [omiss]. L'operatore dovrà inoltre eseguire preventivamente tutti i calcoli numerici relativi alle quantità dei vari prodotti che dovranno essere utilizzati, facendo particolare attenzione alle cifre significative da considerare in base all'ordine di grandezza delle quantità delle singole sostanze da utilizzare»

QUINDI - è «eccessivo» pretendere che il contenitore in cui metto il medicinale sia pulito? - è «eccessivo» pretendere che il farmacista che realizza un FARMACO vesta in maniera adatta? - è «eccessivo» pretendere che esista una procedura scritta che mi permette di evitare contaminazioni/confusione/errori? - è «eccessivo» pretendere che sull etichetta ci sia riportato «tutto e anche di più»? - è «eccessivo» pretendere che il medicinale realizzato in farmacia, possa stare sullo stesso «piano» del medicinale industriale?

Le procedure e il post NBP Integrali Per altri aspetti, le NBP Integrali, danno «linee guida», parlando di procedure. Non vuole dire partire da zero: volendo utilizzare le procedure SIFAP - accreditate FOFI (già pronte), la maggior parte del lavoro è fatto.

POST NBP: Cos è cambiato? Informatizzato il sistema (gestione sostanze, scadenze, documentazione, etichette, quantità, formule, ecc ) Usato un aspiratore HEPA piuttosto che la cappa per polveri Installato il condizionatore / climatizzatore

POST NBP: Cos è cambiato? Utilizzati detergenti appositi per superfici, vetri, piani di lavoro, macchine. Coperte le macchine non utilizzate con teli antipolvere. Chiusi in contenitori sigillati vetreria, utensili, ecc Usati guanti, protezioni, maschere FPP3. Usato aspirapolvere HEPA per la pulizia dei locali/piani di lavoro

MA TUTTE QUESTE COSE SI POTREBBERO BENISSIMO FARE SEGUENDO LE «SEMPLIFICATE» (DM 2003).

Cos è DAVVERO cambiato?

I VANTAGGI DELLE NBP INTEGRALI

VANTAGGI Per ogni preparazione, il computer realizza automaticamente il foglio di lavoro con tutti i dati necessari e più completi rispetto alle «semplificate». Tracciabilità immediata e completa del preparato. Non esiste data di primo/ ultimo utilizzo. Nessuna copia dell etichetta.

VANTAGGI Per ogni preparazione officinale sono riportati chiaramente le operazioni di preparazione ed esecuzione. La gestione delle materie prime è più semplice (un solo numero sul contenitore). Gli eccipienti sono indicati con «q. b.» in etichetta. I contenitori delle materie prime vuoti non vanno conservati 6 mesi.

Cosa c è di diverso Tirando le somme

Nel 2014 (ma anche prima), non ci sono davvero più motivi per rimanere alle NBP «semplificate». PER CONCLUDERE